Mr.Chuck
02-06-2011, 14:10
Trovo spesso specifiche riguardati limiti di cicli di scrittura di memorie, specie se pendrive, ma non ho mai capito gli hard disk normali, non SSD se e come ne soffrono. e se tale limite riguardava solo la scrittura su disco e non la lettura.
In giro non ho mai trovato nulla in effetti su dati di limiti di cicli di lettura per cui poi l'hard disk possa dare problemi, quindi mi è sorto un po' il dubbio e volevo chiedervi chiarimenti a riguardo (se c'eran discussioni simili non ne ho trovate)
Avevo in mente di usare alcuni hard disk esterni poco usati di 1TB ad uso storage, che quindi userò, una volta immagazzinato tutto, solo per aprire e vedere documenti, divx, mp3, immagini etc senza modificare nulla.... in quel caso l'hard disk lavorerebbe solo in lettura o anche in scrittura?
In giro non ho mai trovato nulla in effetti su dati di limiti di cicli di lettura per cui poi l'hard disk possa dare problemi, quindi mi è sorto un po' il dubbio e volevo chiedervi chiarimenti a riguardo (se c'eran discussioni simili non ne ho trovate)
Avevo in mente di usare alcuni hard disk esterni poco usati di 1TB ad uso storage, che quindi userò, una volta immagazzinato tutto, solo per aprire e vedere documenti, divx, mp3, immagini etc senza modificare nulla.... in quel caso l'hard disk lavorerebbe solo in lettura o anche in scrittura?