View Full Version : Nuovo PC raffrddato a liquido: consigli!
Ishiki Takai
02-06-2011, 12:00
Salve, premetto che di raffreddamento liquido sò molto poco e quello che sò l'ho letto su questo forum, comunque ho molta confusione a riguardi di raccordi, tubi etc... cioè, ho paura di comprare tubi e raccordi sbagliati principalmente e poi non trovarmi con le cose giuste al montaggio! tutte queste nomenclature diverse, 1/4G, misure in pollici etc... mi confondono assai.... :confused: :cry:
Perciò vi chiedo aiuto, al momento hos celto questo per la mia configurazione:
http://localhostr.com/file/TTF7wib/Untitled.jpg
(il numeretto a destra è il prezzo a cui ho trovato i componenti)
Ma non sò che raccordi prendere, che tubi... come si assicurano ai WB etc. etc... ditemi proprio tutto perchè ho anche un pò paura di fare danni...
PS l'acqua distillata dove la si prende? :D è ancora consigliato aggiungerci un pò di alcool? chiedo perchè tutti i topic ufficiali sull'argomento sembrano vecchi di DIVERSE ERE GEOLOGICHE FA' :D :doh:
fax_modem_56k
02-06-2011, 12:39
1/4" di solito è la filettatura dei raccordi che si avvitano ai waterblock e alla pompa, ormai è quasi uno standard.
In ogni caso è specificato nella descrizione di ciò che devi comprare, potresti trovare anche 1/8" su qualche wb per schede video o chipset, ma è da molto che non si vede più questa misura (ha un diametro troppo ridotto per garantire un buon flusso).
Per i tubi, devi scieglierli in base al diametro che il raccordo ha dall'altra parte.
Questo lo devi decidere tu, ad esempio un tubo 13/10 va bene praticamente per tutti gli utilizzi, ha un buon diametro interno (10 mm) e non ha un ingombro impossibile da gestire.
Quindi se vuoi utilizzare quel diametro, supponendo che tutti i wb hanno fori filettati da 1/4" dovrai prendere raccordi per tubo da 13/10 filettati 1/4".
Se devi fare curve strette, compra anche la spirale antipiega.
In pratica è come una lunga molla di plastica che messa attorno al tubo evita che si pieghi (facendo curve strette) strozzando il flusso o addirittura bloccandolo.
L'acqua distillata la trovi al supermercato, più che alcool che potrebbe danneggiare la pompa ti conviene prendere un additivo anticorrosione specifico.
Ci sono prodotti per tutti i budget, alla peggio metti un 10% di paraflu per auto che alla fine è praticamente la stessa cosa.
Se non hai wb di metalli diversi e l'impianto sta al buio (case chiuso senza finestra) potresti anche mettere solo acqua.
In teoria non dovrebbero formarsi alghe o altre schifezze se non c'è luce.
fax_modem_56k
02-06-2011, 12:47
Guardando la lista però non credo che un radiatore da 120 possa gestire tutto quell'hardware, ti conviene prendere un 240 minimo o meglio un triventola.
Ishiki Takai
02-06-2011, 13:02
Guardando la lista però non credo che un radiatore da 120 possa gestire tutto quell'hardware, ti conviene prendere un 240 minimo o meglio un triventola.
Grazie delle dritte, un radiatore da 120 non ce la fà a raffreddare quela cpu e quella gpu?
Ho dimenticato di modificare quella riga, comunque per non spendere troppo hod eciso di prendere solo i waterblock elencati, per la cpu e la gpu... ho scelto quello più piccolo da 120 perchè mi ci stava meglio nel case (Antek Skeleton)
Ad eccezione della vaschetta prenderei pure i tubi scuri così da avere meno luce, non mi interessa averli trasparenti... il case essendo open air prende tutta la luce direttamente, comunque alla fine con i tubi scuri rimarrebbe solo la vaschetta, potrei anche avvolgerla con qualche nastro per non far passare la luce, no prob, se mie vita di fare manutenzione ogni 2 mesi meglio :D
Si tutti gli accessori scelti hanno 1/4" di filettatura mi pare nessuna eccezione, hai consigli per qualche tubo scuro? (magari di colore blu/azzurro)
I wb sono tutti e 2 acetal nichel penso siano i materiali migliori (anche perchè costavano di più :eek: )
fax_modem_56k
02-06-2011, 15:54
No, non credo che basti quel radiatore.
In uno dei miei sistemi ho un rad da 120 mm di quelli un pò scarsi della thermaltake e nel circuito c'è solo il wb della cpu (Phenom II 555 @ 3,8 ghz), alla fine non va malissimo (max 40°-45° in full), però una video manderebbe tutto a valori fuori specifica.
In un altro ho un rad di un banco frigo, più o meno equivalente ad un buon 240 e lì c'è nel circuito wb della cpu (Phenom 9500 X4), wb della video (8600GT occata da paura) e chipset.
Lì anche le temperature sono accettabili (max 40° cpu,max 48° video e 34° fissi chipset), però è tutta roba che alla fine non ha gran tdp da smaltire (a parte la video, ad aria arrivava a 90°).
Il tuo hardware mi pare scaldi un pò di più, se proprio il 240 non ci sta metti 2 da 120 in qualche posto strategico, trovi anche prodotti che non costano una follia.
L'ideale sarebbe se non sta il triventola un 240 più un 120, magari con ventole in push pull che aiuta parecchio.
Per i tubi, a buon prezzo trovi su drako questi:
Tubo Feser 13/10mm UV black
Tubo Feser 13/10mm UV blu
Che sono molto coprenti.
Con i wb nickel in teoria non dovresti avre problemi di corrosione, però i ci metterei comunque un additivo tipo questo qui:
Coollaboratory Liquid Coolant Pro Blue
che costa poco e fa il suo dovere, loro dicono che dura 2 anni, in un altro pc che ho gira da 4 abbondanti e l'acqua non è ancora putrida...vuol dire che funziona bene.
Comunque cercando bene nei vari shop online trovi veramente di tutto, poi bisogna vedere quanto costa, io di solito prendo la roba che costa meno e vedo come va di persona.
Fino ad ora, vabbè che non ho grosse pretese, non mi posso lamentare di nulla di quello che ho comprato.
Quello che fa la differenza di solito è come assembli il tutto, specialmente il posizionamento dei radiatori e facendo attenzione a non fare un circuito chilometrico dove per forza di cose la velocità del liquido rallenta.
Calcola orientativamente che 1 mt di tubo si "mangia" 30 cm di prevalenza della pompa, non è poco visto che molte pompe di prevalenza ne hanno il minimo indispensabile.
Oltretutto i dati che dichiarano quasi mai riportano la portata riferita alla prevalenza, dire che ha 4 mt ad esempio sembra tanto, però se ha 4 mt hai 1 cc al minuto non serve a nulla...
Come anche dire 800 lt\h (omettendo a 0,1 mt) non è molto onesto...
Beh, intanto hai un due idee su cui ragionare, poi se ti serve sapere altro chiedi pure.
fax_modem_56k
02-06-2011, 16:05
Ho dato un occhio anche al modello di case, sul momento non avevo capito di che modello si trattava...a giudicare dalle foto visibili online praticamente nessuno si è cimentato a metterci un sistema a liquido.
Non deve essere una faccenda semplice, quello lì l'hanno creato apposta per ottimizzare un sistema ad aria.
L'unica soluzione (http://www.italiamodding.it/forum/mod-gallery/2167-myskeleton.html) che ho visto e mi sembrava fattibile, l'ha realizzata uno rialzandolo di una quindicina di cm e mettendoci il rad sotto.
In quel caso ti sta anche un triventola senza fastidi, volendo ci metti un ripiano che faccia da base e ci puoi mettere anche la pompa e la vaschetta senza ingombrare il telaio soprastante vero e proprio.
Purtroppo non avendolo sottomano da esaminare più di così non riesco ad aiutarti.
Ishiki Takai
02-06-2011, 16:53
In realtà ce ne sono parecchi:
http://www.youtube.com/watch?v=HMkek7NdaHw
Qui non si vede il radiatore dov'è messo purtroppo
http://www.youtube.com/watch?v=9uQ-oB3GD6g
Qui lo ha posizionato nella parte dietro in alto, anzi ne ha 2, uno biventola ed uno singolo... quindi un triventola dovrebbe starci! Ma non è più conveniente averne appunto 2 come in questo, quello singolo per la CPU ed il biventola per la GPU?
http://www.youtube.com/watch?v=DLLrMunx-6o
Questo ce l'ha agganciato sul fianco, ma sembra raffreddare solo CPU e perciò appunto è quello singolo da 120...
http://www.youtube.com/watch?v=YH51FE6n1WA
Questo raffredda CPU e chipset/mosfet sulla mobo ed ha un biventola sul fianco... sembra proprio che si possa fare tranquillamente! ma da quanto si vede sul fianco più di un biventola non ci stà :(
http://www.youtube.com/watch?v=51ahG5TSg8c
Altro singolo apepso al fianco, ma solo la CPU viene raffreddata, trovo conferma del tuo ragionamento in tutti questi video in effetti :)
http://www.youtube.com/watch?v=83hNpj8xpxc
Biventola sul fianco... solo CPU, ma eprchè nessuno raffredda pure le VGA??? XD
Però che bella la ventola con il led e le scritte sopra le ram, qualcuno sà che cos'è???? :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=4kFnlhsKBKg
CPU e DUAL GPU, solo un biventola sul fianco?! mhmhmhmhm...
Ah, volevo poi sapere le pompe hanno alimentazione esterna? o si attaccano alla mobo? quanto ciucciano? perchè ho un 600W Tagan (quindi buonissima marca) che dovrebbe essere già limite per quella configurazione...
Comunque guarda un pò quei video tu che sei esperto e dimmi che te ne pare, l'ultimo mi lascia eprplesso perchè con un biventola raffredda sia cpu e 2 gpu.... anche se non sò con quale effettiva efficienza...
fax_modem_56k
02-06-2011, 18:11
Ho dato una rapida occhiata a un pò tutto, effettivamente io avevo cercato per immagini e non avevo pensato ai video.
La ventola la trovi cercando con google "ventola led programmabile" e non costa neppure una follia.
Sinceramente da quello che si vede in quasi tutti i video, i proprietari si sono preoccupati più del lato estetico che di quello prestazionale, addirittura nel terzo video uno ha un kit big water 735 della Thermaltake come quello del mio pc col Phenom II, non è proprio il massimo come kit a liquido.
Da possessore ti posso garantire che è equivalente ad un dissi ad aria di fascia alta, non male ma c'è di meglio.
Nel primo video c'è il waterblock anche per la vga, è il Thermaltake TMG ND3 (quello col ventolozzo blu per le ram) che ha due tubi di collegamento veramente di sezione misera.
Pochi raffreddano anche la vga per il motivo di cui si parlava prima, ci vuole un buon sistema dimensionato abbondantemente.
Quello con dual gpu e cpu e biventola sarei proprio curioso di vedere la temperatura dell'acqua, per me con Furmark+Occt ci puoi cuocere la pastasciutta.
Le pompe non consumano tantissimo, io ho una Ek dcp 4.0 e assorbe 21W, però è una pompa abbastanza potente, trovi anche modelli che si possono collegare alla mobo al posto di una ventola.
La mia non si può altrimenti scoppia qualcosa di sicuro con quell'assorbimento.
L'ideale è comunque collegarla ad un buon rheobus se non è di suo dotata di qualche regolazione dei giri, a volte non serve che giri a pieno regime per un buon rendimento (guadagni in rumorosità).
Ishiki Takai
02-06-2011, 18:54
Ho dato una rapida occhiata a un pò tutto, effettivamente io avevo crecato per immagini e non avevo pensato ai video.
La ventola la trovi cercando con google "ventola led programmabile" e non costa neppure una follia.
Sinceramente da quello che si vede in quasi tutti i video, i proprietari si sono preoccupati più del lato estetico che di quello prestazionale, addirittura nel terzo video uno ha un kit big water 735 della Thermaltake come quello del mio pc col Phenom II, non è proprio il massimo come kit a liquido.
Da possessore ti posso garantire che è equivalente ad un dissi ad aria di fascia alta, non male ma c'è di meglio.
Nel primo video c'è il waterblock anche per la vga, è il Thermaltake TMG ND3 (quello col ventolozzo blu per le ram) che ha due tubi di collegamento veramente di sezione misera.
Pochi raffreddano anche la vga per il motivo di cui si parlava prima, ci vuole un buon sistema dimensionato abbondantemente.
Quello con dual gpu e cpu e biventola sarei proprio curioso di vedere la temperatura dell'acqua, per me con Furmark+Occt ci puoi cuocere la pastasciutta.
Le pompe non consumano tantissimo, io ho una Ek dcp 4.0 e assorbe 21W, però è una pompa abbastanza potente, trovi anche modelli che si possono collegare alla mobo al posto di una ventola.
La mia non si può altrimenti scoppia qualcosa di sicuro con quell'assorbimento.
L'ideale è comunque collegarla ad un buon rheobus se non è di suo dotata di qualche regolazione dei giri, a volte non serve che giri a pieno regime per un buon rendimento (guadagni in rumorosità).
Grazie, secondo te se metto da un lato il biventola per la gpu e dall'altro quello singolo della cpu potrebbe andare bene?
Un circuito del genere: Serbatoio/Pompa [Dietro al Case] >==> WB CPU >==> RAD singolo [su un lato] >==> WB VGA >==> RAD doppio [sull'altro lato] >==> SERBATOIO.
Con tubi il più corti possibili in modo da massimizzare la velocità come tu dicevi prima... quel serbatoio/pompa all-in-one che ho nella configurazione secondo te com'è?
fax_modem_56k
02-06-2011, 19:26
Per la sequenza dei componenti nel circuito puoi fare come preferisci, da varie prove pratiche sia mie che di molti altri è ormai un dato di fatto che comunque assembli il loop funzionerà in ogni caso.
Se vai a misurare la temperatura in ingresso ed in uscita da un waterblock, troverai una variazione di 1° forse, alla fine l'acqua nel loop tende a stabilizzarsi ad un valore quasi fisso, per cui anche scambiando le posizioni nello stesso dei waterblock le differenze sono praticamente irrilevanti.
Meglio, perchè così lo puoi gestire come ti è più comodo da assemblare.
Una volta si parlava anche che forse era meglio mettere il rad subito dopo la pompa per via che dovrebbe essere il componente che frena di più il fluido, ma con gli attuali radiatori in commercio sembra che il problema sia superato.
Quelli vecchi col tubicino singolo tipo i Thermaltake effettivamente questo problema lo avevano marcato, oggi li fanno a celle piatte ed è tutta un altra cosa.
Quello mio del frigo è praticamente un tappo (è un tubo da 3 mt di lunghezza diametro 6 mm!), però la pompa generosa riesce comunque a vincere l'elevata resistenza.
Per quanto riguarda il serbatoio\pompa all in one, andrà benissimo, però mi sembra che la pompa non l'hai messa in preventivo.
Quello è solo il top se non sbaglio e ci va messa sotto una Laing DDC.
Di quelle non mi intendo per via che costano parecchio, ma da quello che ho letto sembrano più che valide.
Per i radiatori, dai un occhio anche ai MagiCool su drako che li fanno anche per ventole da 80 mm singoli e biventola.
Non so come possano andare così ridotti, però magari se con quella misura riesci a metterne 2 doppi potrebbe essere quasi equivalente ad un triventola (ipotizzo!).
Tieni anche conto di una maggiore rumorosità però con ventole piccole.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.