PDA

View Full Version : Compaq Evo n1015v PP2140 formato stufa by speedfan


CoreVD
02-06-2011, 08:41
Ho un bellissimo ed innovativo Compaq PP2140 portato a 1.80ghz (mobile AMD athlon 2200+) e ram 1gb dagli originali 1,53ghz (AMD Athlon XP 1500+) e ram 256mb. Devo dire che va' più che decentemente con il suo XP di serie, non ha problemi, ma non ho installato service pack perchè ho il timore di rallentarlo.
L'uso che ne dovrei fare è straming tutto il giorno, la radio non prende, allora mi guardo la radiovisione da questo vecchio portatile.

Il problema è che, senza applicazioni aperte, il portatile scalda oltre il normale. Considerate che questa notte l'ho lasciato acceso con solo speedfan aperto e queste sono le rilevazioni:
hd > min 35° > max 44° > mean 35° (nessuna fiamma)
temp1 > min 49° > max 64° > mean 53° (con la fiamma sempre accesa)

Ieri sera ho aggiornato explorer alla versione 8, mi pare di aver raggiunto i 71° alla temp1... Insomma devo fare qualcosa. :D


Detto questo, secondo voi cosa potrei fare?
1) una di quelle basette con sotto le ventole da portatili sono una soluzione adatta e sufficiente?
2) oppure è meglio intervenire sul dissipatore (si può intervenire su il dissipatore di una macchina del genere? :mbe: )
Altrimenti cosa potrei fare?

Vorrei far notare che la parte tra i tasti F (F1, F2, ecc) e la cerniera del portatile è già del tutto scoperchiata per aiutare a dissipare il calore.

King Crimson
02-06-2011, 12:20
Ho un bellissimo ed innovativo Compaq PP2140 portato a 1.80ghz (mobile AMD athlon 2200+) e ram 1gb dagli originali 1,53ghz (AMD Athlon XP 1500+) e ram 256mb. Devo dire che va' più che decentemente con il suo XP di serie, non ha problemi, ma non ho installato service pack perchè ho il timore di rallentarlo.
L'uso che ne dovrei fare è straming tutto il giorno, la radio non prende, allora mi guardo la radiovisione da questo vecchio portatile.

Il problema è che, senza applicazioni aperte, il portatile scalda oltre il normale. Considerate che questa notte l'ho lasciato acceso con solo speedfan aperto e queste sono le rilevazioni:
hd > min 35° > max 44° > mean 35° (nessuna fiamma)
temp1 > min 49° > max 64° > mean 53° (con la fiamma sempre accesa)

Ieri sera ho aggiornato explorer alla versione 8, mi pare di aver raggiunto i 71° alla temp1... Insomma devo fare qualcosa. :D


Detto questo, secondo voi cosa potrei fare?
1) una di quelle basette con sotto le ventole da portatili sono una soluzione adatta e sufficiente?
2) oppure è meglio intervenire sul dissipatore (si può intervenire su il dissipatore di una macchina del genere? :mbe: )
Altrimenti cosa potrei fare?

Vorrei far notare che la parte tra i tasti F (F1, F2, ecc) e la cerniera del portatile è già del tutto scoperchiata per aiutare a dissipare il calore.

Purtroppo è tipico di queste vecchie macchine il fatto di scaldare molto... sia per via dei processi produttivi con i quali i componenti sono realizzati, sia per l'inevitabile degrado dei componenti stessi.
Anch'io ho un notebook con un Athlon XP 2600+. Sono messo indubbiamente meglio rispetto a te, però non è che sia tutta questa "freschezza", anzi...

Credo che la pulizia interna, in particolar modo delle ventole, tu l'abbia già eseguita.
Come prima mossa installerei RMClock e downvolterei pesantemente il processore. Inoltre, a quanto leggo, la scheda grafica non la usi... downcloccala con la sua utility oppure con un software esterno quale, ad esempio, Powerstrip.
Se neanche così risolvi, allora prova a sostituire la pasta termica della CPU.

PS: io ti consiglio caldamente di far tutti gli aggiornamenti di XP. Ne guadagni nettamente in sicurezza. Anche un browser alternativo non sarebbe un'idea malvagia (visto che su XP non si può installare IE9, e per l'8 hanno cessato il supporto).

CoreVD
02-06-2011, 12:27
In questo momento ho fatto partire un video di youtube da 20 minuti, con sotto il portatile una basetta con 3 ventoline (rumorosissime).
hd > min 26° > max 30° > mean 35°
temp1 > min 41° > max 70°
Diciamo che l'hd con sottosforzo e con ventoline è più fresco di questa notte dove il pc non era in uso.
Mentre la temp1, che presumo sia il processore, sta più o meno sempre sulle stesse temperature.

Vedo se riesco a far funzionare RMClock... Magari lavorando sul processore riesco a far calare un pò le temperature... Tengo aggiornato!
Interessante la funzione che spegne il pc se la CPU supera una certa temperatura! La imposto a 80° così sto tranquillo che nulla prende fuoco quando sono altrove... EDIT: peccato, è a pagamento :D

!marco!
02-06-2011, 13:27
devi fare una bella pulizia e sostituire la pasta termica...
dopo se le temperature non ti soddisfano agisci via software (rmclock, ecc...)

CoreVD
02-06-2011, 14:07
Pulizia fatta, considerate che il pc è aperto e che basta sfilare la tastiera per pulire il grosso dell'hw...
Pasta termica sostituita da 4 giorni ;)


Ho installato questo RMClock.
Sto seguendo questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702 per la RICERCA DEI VALORI MAX E MIN DI MOLTI E VID che teoricamente è quello che dovrei fare.
Il problema è che, al contrario della guida, al punto "abilitate il check Use P-State Transitions, cliccate col destro e selezionate Defaults" io non ho la lista vuota, ma ho già delle righe con una decina di valori! Quindi non posso fare "default", ecc ecc... :rolleyes:
Sapete dirmi cosa fare?

King Crimson
02-06-2011, 14:45
Pulizia fatta, considerate che il pc è aperto e che basta sfilare la tastiera per pulire il grosso dell'hw...
Pasta termica sostituita da 4 giorni ;)


Ho installato questo RMClock.
Sto seguendo questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702 per la RICERCA DEI VALORI MAX E MIN DI MOLTI E VID che teoricamente è quello che dovrei fare.
Il problema è che, al contrario della guida, al punto "abilitate il check Use P-State Transitions, cliccate col destro e selezionate Defaults" io non ho la lista vuota, ma ho già delle righe con una decina di valori! Quindi non posso fare "default", ecc ecc... :rolleyes:
Sapete dirmi cosa fare?

La guida qui presente sul forum riguarda la penultima versione di RMClock.
L'ultima versone (che ormai ha tre anni sulle spalle, se non erro...) è leggermente diversa ma più semplice.

Nella voce Profiles imposti Performance on Demand, sia in Current che in Startup, sia a batteria che a corrente, con i voltaggi che ritieni più appropriati
Però questa operazione non basta: devi andare nel sottomenu Profiles --> Performance on demand ed attivare Use P-state transitions. Inoltre sempre nel sottomenu devi semplicemente spuntare tutte le voci Index (io, ad esempio sul mio vecchio A6Va, ho da 0 a 7, corrispondenti ai moltiplicatori da 6X a 14X).

CoreVD
02-06-2011, 17:53
Quando ho spuntato tutte le 19 voci (di default sono spuntate solo la 2, ls 6, la 12) ho fatto aplly, e mi si è arrestato il pc.

Forse dovevo spuntarmene di meno?
A queste voci come setto i vid massimi e minimi?

King Crimson
03-06-2011, 19:22
Quando ho spuntato tutte le 19 voci (di default sono spuntate solo la 2, ls 6, la 12) ho fatto aplly, e mi si è arrestato il pc.

Forse dovevo spuntarmene di meno?
A queste voci come setto i vid massimi e minimi?

Ma per arrestato intendi che è uscito da Windows o si è proprio spento di botto?
Nel caso la risposta fosse la prima non so proprio cosa dirti... se invece ti riferisci alla seconda, probabilmente hai scelto dei voltaggi troppo bassi.

Io ti consiglio di downvoltare ogni voce a partire dal 4%-5% per vedere le reazioni. Io sono riuscito a spingermi verso l'8% circa (probabilmente potevo andare ancora più giù, ma non avevo voglia di fare delle prove aggiuntive!)

CoreVD
03-06-2011, 20:01
Alt un attimo...

1) per arresto intendo schermata blu di errore, riavvio, tutto funzionante

2) io non ho settato alcun voltaggio più basso... ho selezionato le 19 voci, ho fatto "apply" ed è comparsa la schermata blu..

King Crimson
06-06-2011, 12:17
Alt un attimo...

1) per arresto intendo schermata blu di errore, riavvio, tutto funzionante

2) io non ho settato alcun voltaggio più basso... ho selezionato le 19 voci, ho fatto "apply" ed è comparsa la schermata blu..

Scusami se ti rispondo con qualche giorno di ritardo...
Onestamente, non ho una risposta precisa e sicura da darti. Il mio consiglio è il provare a postare sul thread ufficiale di RMClock: sicuramente lì ci sarà qualcuno in grado di risolvere facilmente il tuo problema!

CoreVD
06-06-2011, 19:58
Ok, ti ringrazio di tutto, speriamo qualcuno mi risponda di la :)