View Full Version : Asus X5MSN-SZ184V
Aggiorno, il backup alla seconda volta è uscito perfettamente con avviso di perfetta esecuzione...ok
Mi fate capire come posso disattivare l utilizzo della gpu, grazie:D
Mi fate capire come posso disattivare l utilizzo della gpu, grazie:D
Tasto destro sul desktop, scegli pannello di controllo nvidia, da quello selezioni in generale o in particolare per un dato programma.
Aggiorno, il backup alla seconda volta è uscito perfettamente con avviso di perfetta esecuzione...ok
Mi fate capire come posso disattivare l utilizzo della gpu, grazie:D
se ti riferisci allo switch automatico della scheda grafica, basta che fai tasto dx sul desktop e vai sul pannello di controllo nvidia.
Sotto impostazioni 3d puoi impostare auto, integrata o GT550 :)
Cmq, se ti può esser utile, lo switch funziona benissimo..
pc_silent_08
09-08-2011, 10:22
buongiorno a tutti, sono in attesa di ricevere il mio primo asus:) X5MSN-SZ184V acquistato dal sito web della fnac.. purtroppo non è stato possibile trovarlo disponibile in qualche catena e così mi sono dovuto arrangiare ordinandolo on-line..
una domanda.. come sono disposti i banchi ram per avere 6gb?!?! ce n'è uno da 4gb più uno da 2gb?!!? ma così funziona il dual-channel?!?!
ci stavo pensando, perchè semmai prenderei un altro banco da 4gb in sostituzione di quello da 2gb..
buongiorno a tutti, sono in attesa di ricevere il mio primo asus:) X5MSN-SZ184V
una domanda.. come sono disposti i banchi ram per avere 6gb?!?! ce n'è uno da 4gb più uno da 2gb?!!? ma così funziona il dual-channel?!?!
ci stavo pensando, perché semmai prenderei un altro banco da 4gb in sostituzione di quello da 2gb..
Onestamente non ho aperto il PC; in queste settimane l'ho anche usato pochissimo per tante ragioni.
Se non ci sono viti coperte da sigilli di garanzia (in questo momento non posso controllare) magari entro il fine settimana ci guardo.
Personalmente credo che andare a potenziare quel settore sia poco significativo per le prestazioni del nostro notebook. Probabilmente (ma non con gli stessi costi, è chiaro) avresti un vantaggio visibile sostituendo l'HD con un SSD veloce.
Comunque mi sembra un sistema ben carrozzato, quindi aspetterei a investire in potenziamenti. Tra un anno avrai accantonato qualche soldo in più (crisi permettendo :O ) e i prezzi dei vari componenti (RAM / SSD) saranno probabilmente scesi. IMHO, ovviamente.
pc_silent_08
09-08-2011, 15:00
Onestamente non ho aperto il PC; in queste settimane ..... Tra un anno avrai accantonato qualche soldo in più (crisi permettendo :O ) e i prezzi dei vari componenti (RAM / SSD) saranno probabilmente scesi. IMHO, ovviamente.
Ciao, grazie per la risposta!! Senza che apri il pc, usando il software cpuz riesci a capire gli slot ram utilizzati e la tipologia di banchi installati!! Comunque non c'è problema, ho appena visto che hanno spedito il note.. Sono in attesa:stordita:
Anche io avevo pensato ad un bell'SSD, ma oggettivamente i prezzi attuali sono proibitivi in rapporto ai giga a disposizione!!
Sarei peró curioso di sapere che differenza di prestazioni si abbia usando o no il dualchannel..
Un saluto, buon pomeriggio
airliners67
10-08-2011, 11:24
Ciao, sono un nuovo possessore di questa ottima macchina,
pagato €. 999 da Satu..n con in omaggio un HD PORTABLE da 500GB USB 3.
con in omaggio un HD PORTABLE da 500GB USB 3.
Benvenuto! Puoi subito mettere a frutto l'HD esterno per fare il backup del sistema, al posto dei 5/6 DVD richiesti da ASUS. :D
Di che marca/modello di HD si tratta?
E' formato 2,5" autoalimentato o 3,5" con alimentatore esterno? 5400 rpm o 7200 rpm? Sono curioso di capire se mette a frutto la banda passante della USB 3.0, cosa che per ora non ho potuto provare. :cool:
Grazie delle info, se puoi.
Sarei peró curioso di sapere che differenza di prestazioni si abbia usando o no il dualchannel..
Se vuoi, fai un giro su google e leggi le considerazioni generali. Per esempio questo vecchio thread (http://directron.infopop.net/2/OpenTopic?a=tpc&s=476097824&f=3513079723&m=268109013) dice:
Dual Channel memory architecture is actually faster than single channel in benchmark testing. The difference isn't enough to be able to tell in real life computing. It therefore makes excellent material for marketing since you can show a graph with the improvement in memory performance.
Se l'inglese non ti è familiare chiedimi pure che ne faccio una traduzione amatoriale. Ho preferito mostrare l'originale per non alterarne minimamente il senso con qualsivoglia mio errore di traduzione. :stordita:
airliners67
10-08-2011, 14:11
Benvenuto! Puoi subito mettere a frutto l'HD esterno per fare il backup del sistema, al posto dei 5/6 DVD richiesti da ASUS. :D
Di che marca/modello di HD si tratta?
E' formato 2,5" autoalimentato o 3,5" con alimentatore esterno? 5400 rpm o 7200 rpm? Sono curioso di capire se mette a frutto la banda passante della USB 3.0, cosa che per ora non ho potuto provare. :cool:
Grazie delle info, se puoi.
Ciao, per ora posso dirti solo che è un Seagate GoFlex con adattatore USB 3 da 2,5" autoalimentato,
se mi dai delle dritte per risalire alle altre info, sarò lieto di aiutarti.
Ciao, per ora posso dirti solo che è un Seagate GoFlex con adattatore USB 3 da 2,5" autoalimentato,
se mi dai delle dritte per risalire alle altre info, sarò lieto di aiutarti.
Grazie, provo a cavarmela con google, ora che ho il modello. :)
Comunque usando un tool gratuito tipo Siw di gtopala.com dovresti riuscire ad avere le info sul disco (relativamente ai giri al minuto).
pc_silent_08
11-08-2011, 12:38
per chi è interessato gli slot ram occupati sono il 2° e il 4°, con rispettivamente un modulo da 2gb e uno da 4gb.
Purtroppo sto avendo anche io problemi con l'installazione del SP1 tramite windows update, tanto che ora sto provando a scaricarlo tramite sito microsoft e provvedere manualmente all'installazione:mad:
EDIT: facendo manualmente l'aggiornamento al SP1 è andato tutto liscio, anche gli aggiornamenti successivi tramite windows update hanno avuto esito positivo!
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un informazione anche a voi dopo circa un minuto di inutilità il notebook va in schermata utente, è una rottura. ho provato a cambiare le impostazioni di risparmio energetico ma nulla...
:D
pc_silent_08
18-08-2011, 09:35
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un informazione anche a voi dopo circa un minuto di inutilità il notebook va in schermata utente, è una rottura. ho provato a cambiare le impostazioni di risparmio energetico ma nulla...
:D
ciao, anche io ho cambiato le impostazioni da pannello di controllo-> opzioni di risparmio energia-> modificate le opzioni che trovi sul frame a sinistra e funziona tutto correttamente..
edit: prova a disabilitare la funzione "Al ripristino, torna alla schermata di accesso" che trovi sotto le opzioni dello screen saver..
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un informazione anche a voi dopo circa un minuto di inutilità il notebook va in schermata utente, è una rottura. ho provato a cambiare le impostazioni di risparmio energetico ma nulla...
:D
sinceramente no, io non ho toccato nulla.
Dopo un pò di inattività si abbassa la luce del monitor poi va in standby.
Ancora non conosco Seven così a fondo, ma non è che hai modificato qualche parametro della protezione?
Pipistro
21-08-2011, 08:43
Salve a tutti, mi avete quasi convinto ad acquistarlo, l'ho trovato a 999€ e M********d. Mi chiedevo una cosa, io avrei la necessità di utilizzare anche la modalità windows XP. So che ci vuole una v ersione Professional/Ultimate/Enterprise per utilizzarla, ma il notebook è venduto con Windows 7 Home Premium. Qualcuno di voi ha provato ad installarla su questa versione (Premium)? :mc:
Ciao a tutti! Ho da un paio di gg comprato questo portatile, ma ho un problema!
Quando scollego l'alimentazione di rete e funziona con la scheda video integrata si spegne di botto e da solo, o meglio, aspetta 4 secondi, in cui abbassa la luminosita dello schermo, poi fa un rumorino in basso a destra, e poi muore completamente. Se uso la nvidia non succede --- non so che pensare: ho gia aggiornato tutto, da win (che ora è sp1, aggiornato alla perfezione) nvidia, intel ... non so che fare. Probabilmente domani lo portero di nuovo indietro, ma ho proprio paura che non ne abbiano un'altro a disposizione ... spero lo possano trovare perche davvero mi ci trovo bene. Altre opzioni di questo livello costano 3/400 € in più!
Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema!?
grazie ;)
Quando scollego l'alimentazione di rete e funziona con la scheda video integrata si spegne di botto e da solo, o meglio, aspetta 4 secondi, in cui abbassa la luminosità dello schermo, poi fa un rumorino in basso a destra, e poi muore completamente. Se uso la nvidia non succede ---
Qualcuno sa quale potrebbe essere il problema!?
Muore completamente: significa che si spegne o chiude ordinatamente come se fosse l'intervento di windows in presenza di batteria scarica?
Se succede solo con l'alimentazione a batteria, direi che il problema sembra essere un problema di alimentazione della stessa. Prova a vedere se qualche contatto della batteria appare sporco, o con problemi visibili.
Dovrebbe essere possibile anche capire qualcosa in più se vai a leggere il registro eventi di windows. :cool:
Mi chiedevo una cosa, io avrei la necessità di utilizzare anche la modalità windows XP. So che ci vuole una versione Professional/Ultimate/Enterprise per utilizzarla, ma il notebook è venduto con Windows 7 Home Premium. Qualcuno di voi ha provato ad installarla su questa versione (Premium)? :mc:
Io no, e non vedo come aggirare il vincolo di Microsoft, salvo installare una virtual machine con una licenza valida di win xp.
In alternativa occorre fare un upgrade di licenza e penso non avresti problemi (a parte il costo di licenza) visto che i sistemi sono sostanzialmente identici e a 64bit, salvo funzioni disabilitate nella home per giustificare il maggior costo della versione pro.
ho provato a cambiare le impostazioni di risparmio energetico ma nulla...
Dopo un minuto di inattività è veramente strano. Dove hai provato a cambiare le impostazioni? Dal pannello di controllo? O hai usato altre funzioni?
Pipistro
21-08-2011, 21:06
Io no, e non vedo come aggirare il vincolo di Microsoft, salvo installare una virtual machine con una licenza valida di win xp.
In alternativa occorre fare un upgrade di licenza e penso non avresti problemi (a parte il costo di licenza) visto che i sistemi sono sostanzialmente identici e a 64bit, salvo funzioni disabilitate nella home per giustificare il maggior costo della versione pro.
Grazie per la risposta. ma la virtual machine scaricabile dal sito Microsoft funziona con Windows 7? Chiedo quesrto perchè con Vista dava parecchi problemi. Per la licenza di XP non è un problema, l'avevo già acquistata qualche anno fa.
Muore completamente: significa che si spegne o chiude ordinatamente come se fosse l'intervento di windows in presenza di batteria scarica?
Se succede solo con l'alimentazione a batteria, direi che il problema sembra essere un problema di alimentazione della stessa. Prova a vedere se qualche contatto della batteria appare sporco, o con problemi visibili.
Dovrebbe essere possibile anche capire qualcosa in più se vai a leggere il registro eventi di windows. :cool:
Ciao OldDog e grazie per l'interessamento. Si spegne completamente e improvvisamente.
Parlando di batteria all'inizio (appena disimballato il prodotto) non caricava. L'ho staccata, soffiato sui contatti, e li ha cominciato a caricare normalmente. Poi ho notato questo problema, che fino ad averla caricata al 100% non avevo modo di verificare.
Dove lo leggo il registro degli eventi?
Saluti!
EDIT: trovato il registro degli eventi. Ad ogni riavvio coincide un errore Critico con descrizione generale "Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema."
Ad ogni riavvio coincide un errore Critico con descrizione generale "Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema."
Direi di contattare subito l'assistenza. E' certamente un problema di alimentazione, ma non posso dire se dipende dalla batteria, da un banale contatto imperfetto o da un problema più serio sulla motherboard.
Non lasciare che passi troppo tempo, altrimenti diventa più complicato convincerli che sia un problema "dalla nascita" del notebook. :(
P.S. Ripensandoci, se lo hai acquistato in qualche grande centro commerciale di elettronica, in genere hanno 7 giorni di "sostituzione diretta dei DoA" in caso di malfunzionamenti: non devi passare dall'assistenza, ti sostituiscono direttamente loro il portatile. Prova a vedere che ti dicono. :)
Grazie per la risposta. ma la virtual machine scaricabile dal sito Microsoft funziona con Windows 7? Chiedo quesrto perchè con Vista dava parecchi problemi. Per la licenza di XP non è un problema, l'avevo già acquistata qualche anno fa.
Mi dispiace, non posso aiutarti nello specifico perché non ho provato quella configurazione. :O
Tenta un giro con Google, vedi che trovi. Intanto prova nel thread del forum relativo a Windows 7, visto che non è un tema specifico di questo notebook, e lì è più probabile sappiano risponderti.
Sto giocando a Mass Effect 2 con il nostro portatile.
Dettaglio al massimo, risoluzione 1920x1080 e nessun particolare problema :)
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un informazione anche a voi dopo circa un minuto di inutilità il notebook va in schermata utente, è una rottura. ho provato a cambiare le impostazioni di risparmio energetico ma nulla...
:D
Ragazzi...me lo dico da solo... non ditemelo anche voi...era il fotxxx screen saver che era impostato a un minuto :P:hic: :hic:
Direi di contattare subito l'assistenza. E' certamente un problema di alimentazione, ma non posso dire se dipende dalla batteria, da un banale contatto imperfetto o da un problema più serio sulla motherboard.
Non lasciare che passi troppo tempo, altrimenti diventa più complicato convincerli che sia un problema "dalla nascita" del notebook. :(
P.S. Ripensandoci, se lo hai acquistato in qualche grande centro commerciale di elettronica, in genere hanno 7 giorni di "sostituzione diretta dei DoA" in caso di malfunzionamenti: non devi passare dall'assistenza, ti sostituiscono direttamente loro il portatile. Prova a vedere che ti dicono. :)
Grazie OldDog!
Ieri pomeriggio sono appunto andato al negozio in cui l'avevo acquistato per cambiarlo. Non ne avevano più ma ne hanno trovato un ultimo in un'altra succursale. In questi giorni arriverà e faremo i test del caso direttamente in negozio :) Non posso lamentarmi dell'attenzione, il ragazzo ha realizzato chiamate durante una ventina di minuti per trovarmi lo stesso modello! Ma del resto a 900 € uno con quelle caratteristiche me lo scordo! Spero funzioni alla perfezione stavolta!
Un abbraccio e grazie ancora per l'aiuto!
p.s.: sto già bramando di aggiungergli qualche modulo da 4gb in più di ram per usarlo con maya .... :sborone:
Solo un piccolo contributo.
Comprato in giugno con l'offerta spesso menzionata (899euro). Era l'ultimo, quello in esposizione. Nessuno sconto ulteriore, solo una valigietta con sconto del 50%.
Nessun problema fino ad ora. Non ho ancora installato programmi pesanti.
Fatto solo oggi il disco di ripristino (5dvd, per circa ore 2.40, forse per la velocità dei dvd, 8x).
Impressione generale ottima, anche esteticamente.
Uniche critiche, già menzionate peraltro:
alimentatore troppo grande e cavo corto.
Manca la porta usb-esata.
Infine: che ne è del Thread Ufficiale per questo modello
Infine: che ne è del Thread Ufficiale per questo modello
Lo avevo proposto, ma nessuno mi ha detto di essere d'accordo a prepararlo assieme a me. Non sono thread che si possano aprire da soli: serve un piccolo gruppo disposto a contribuire condividendo le singole competenze. Sicuramente io non sono abbastanza in gamba da far tutto da solo. :cool:
Inoltre ci sono pochi interessati e partecipanti qui sul forum, forse perché il prodotto è stato promosso scontato per poco tempo e pochi esemplari, quindi non ha costruito una massa di utilizzatori consistente.
Negli ultimi anni ero sul thread dell'Acer 5920g e non si restava mai a corto di messaggi! :D
Se a qualcuno interessa, ieri sera ho provato la prima demo di PES 2012.
1920x1080, dettagli al massimo, nessun tipo di problema :)
robertomorelli1986
26-08-2011, 13:49
Vi scrivo per condividere una piccola disavventura, a circa 3 mesi dall'acquisto del portatile (28 maggio). Venerdì scorso stavo usando il portatile per scrivere quando, all'improvviso, senza nessuna causa apparente, circa una trentina di pixel dello schermo (o forse più) hanno iniziato a colorarsi male. Dopo circa un'ora un'intera striscia verticale di pixel, della lunghezza di circa 4 cm, era completamente "andata". Non pixel morti (quelli neri) ma, al contrario, di quelli che restano sempre accesi tra il verde acceso, il bianco e il rosso.
Contattata l'assistenza mi hanno solo chiesto una foto dello schermo vista la quale - come poteva essere altrimenti? - è stato confermato il rientro in assistenza. Il corriere ha preso il portatile lunedì, oggi mi è stato rispedito da Torino e, lunedì, sarà di nuovo nelle mie mani. Dall'sms che mi han mandato sembra tutto apposto e schermo sostituito, anche se aspetto lunedì per aggiornarvi.
Tanto di cappello al servizio di assistenza comunque. Un mio amico, per un difetto praticamente identico, con la Acer ha perso un mese. Tutto bene quel che finisce bene (faccio gli scongiuri da solo).
robertomorelli1986
26-08-2011, 13:55
Lo avevo proposto, ma nessuno mi ha detto di essere d'accordo a prepararlo assieme a me. Non sono thread che si possano aprire da soli: serve un piccolo gruppo disposto a contribuire condividendo le singole competenze. Sicuramente io non sono abbastanza in gamba da far tutto da solo
Che tipo di competenze servono? Io qualcosina di informatica la so, possiedo il portatile, e spesso giro su internet, quando ho qualche minuto, alla ricerca dell'ultimo driver per le periferiche.
Che tipo di competenze servono? Io qualcosina di informatica la so, possiedo il portatile, e spesso giro su internet, quando ho qualche minuto, alla ricerca dell'ultimo driver per le periferiche.
Niente di speciale, ma essendoci tanti argomenti da spiegare bisogna che uno scelga qualcosa, si documenti e ne scriva.
Per esempio, se ti piacciono i giochi ne provi qualcuno e misuri come si comporta il nostro pc, per esempio quanti fps e con che settaggi del gioco, oppure misuri quanti gradi raggiunge la cpu/GPU (usando i tool che si trovano sul web)
oppure tieni d'occhio l'uscita di nuovi driver e provi a vedere se danno problemi o migliorie
oppure ti lanci nel tuning e spieghi come si potrebbe ottimizzare la configurazione o potenziare un componente (per es. uno del thread ha sostituito l'HD con un SSD)
Guarda di cosa parlano altri thread "ufficiali", per esempio le prime pagine di quello sull'acer gemstone 5920g era molto documentato, e ti fai un'idea. :)
Fammi sapere.
robertomorelli1986
29-08-2011, 10:25
Oggi il computer è tornato dall'assistenza. Con mia somma sorpresa il pannello full HD lucido (e difettoso) è stato sostituito con un'altro, sempre full HD, ma di tipo opaco. Normalmente si potrebbe avere qualcosa da ridire, ma visto il mio amore smodato per i pannelli opachi (e il mio odio per quelli lucidi) non può che farmi piacere. Sono davvero soddisfatto.
Oggi il computer è tornato dall'assistenza. Con mia somma sorpresa il pannello full HD lucido (e difettoso) è stato sostituito con un'altro, sempre full HD, ma di tipo opaco. Normalmente si potrebbe avere qualcosa da ridire, ma visto il mio amore smodato per i pannelli opachi (e il mio odio per quelli lucidi) non può che farmi piacere. Sono davvero soddisfatto.
o ma è marcio quel notebook?
cambiato 3 monitor in poco tempo, roba da matti...
robertomorelli1986
29-08-2011, 20:54
o ma è marcio quel notebook?
cambiato 3 monitor in poco tempo, roba da matti...
A me erano partiti una quarantina di pixel. Tutti variopinti bright dot. Me l'han cambiato senza fiatare e, dato che quello nuovo è opaco, sai che ti dico? Che non tutto il male vien per nuocere...
Mentre prendete la saggia decisione di fare un forum apposito, pongo un quesito che non sono ancora riuscito a risolvere.
Il notebook in questione è sprovvisto di porta firewire (che sembra in via di estinzione). Non sono però estinte le telecamere che usano questa porta per scaricare velocemente le immagini.
Qualcuno sa che alternative ho per scaricare i miei video da ben due telecamere sony (nota: sembra che il famoso adattatore usb-firewire non funzioni)?
Il notebook in questione è sprovvisto di porta firewire (che sembra in via di estinzione). Non sono però estinte le telecamere che usano questa porta per scaricare velocemente le immagini.
Qualcuno sa che alternative ho per scaricare i miei video da ben due telecamere sony (nota: sembra che il famoso adattatore usb-firewire non funzioni)?
Se becchi come fare dimmelo: ho il tuo stesso problema con la mia videocamera Canon.
L'unica idea che ho rimuginato è quella di cercarmi uno "scatolotto" esterno con firewire che mi permetta lo scarico come puro AVI, senza interventi di conversione, per poi darlo in pasto al PC via USB 2.0
Purtroppo al momento l'unico prodotto del genere che conosco è un Mac mini (usato, ovviamente). Oppure mettere assieme un assemblato "al risparmio" in qualche case mini che accetti una scheda firewire. :stordita:
Alla fine credo che il costo minore (per me) sarebbe cambiare videocamera e passare ad una HD con scheda SDHC e porta USB, magari versione 3.0 :muro:
Se becchi come fare dimmelo: ho il tuo stesso problema con la mia videocamera Canon.
L'unica idea che ho rimuginato è quella di cercarmi uno "scatolotto" esterno con firewire che mi permetta lo scarico come puro AVI, senza interventi di conversione, per poi darlo in pasto al PC via USB 2.0
Purtroppo al momento l'unico prodotto del genere che conosco è un Mac mini (usato, ovviamente). Oppure mettere assieme un assemblato "al risparmio" in qualche case mini che accetti una scheda firewire. :stordita:
Alla fine credo che il costo minore (per me) sarebbe cambiare videocamera e passare ad una HD con scheda SDHC e porta USB, magari versione 3.0 :muro:
si. Purtroppo sembra che non vi sia soluzione. E' un po' assurdo. Al momento di comprarlo non ne ho fatto caso dando per scontato, se non l'esistenza della porta, almeno soluzioni che permettessero risolvere la cosa facilmente (altrimenti perchè un notebook così potente? solo per giochi?).
Non so che dire. Sono realmente perplesso. Continuerò a scaricare con il desktop e poi appunto trasferirò all'asus.
Devo dire che questa vicenda ha fatto precipitare molto la mia soddisfazione per l'acquisto.
Pipistro
30-08-2011, 20:59
si. Purtroppo sembra che non vi sia soluzione. E' un po' assurdo. Al momento di comprarlo non ne ho fatto caso dando per scontato, se non l'esistenza della porta, almeno soluzioni che permettessero risolvere la cosa facilmente (altrimenti perchè un notebook così potente? solo per giochi?).
Non so che dire. Sono realmente perplesso. Continuerò a scaricare con il desktop e poi appunto trasferirò all'asus.
Devo dire che questa vicenda ha fatto precipitare molto la mia soddisfazione per l'acquisto.
Se acquisto un notebook senza firewire, ma ne ho bisogno, sono consapevole non lo potrò usare, quindi la soddisfazione dell'acquisto non può essere compromessa da una cosa che già sapevo :ciapet:
Se acquisto un notebook senza firewire, ma ne ho bisogno, sono consapevole non lo potrò usare, quindi la soddisfazione dell'acquisto non può essere compromessa da una cosa che già sapevo :ciapet:
No. Non sono consapevole. Nei forum cerco anche delle risposte a questo. E non sono l'unico a lamentare questa situazione. Paradossalmente in notebook più antichi, se non c'era la porta firewire, la cosa si risolveva facilmente con una porta PCMCIA o Express Card.
Con questo notebook sembra che io possa far girare agevolmente solo giochi e mettere in soffitta una (anzi due) telecamera professionale digitale con pochi anni di vita.
La tua risposta mi sembra quindi fiori luogo. Quasi aggressiva. Non cerca soluzioni ma obbietta inutilmente in modo saccente, spocchioso. Fuori luogo in un forum pacifico di gente per bene che cerca insieme spiegazioni o di condivide esperienze e/o conoscenze.
Scusami se mi intrometto ma hai provato a dare un occhiata ai prodotti specifici della Pinnacle, hanno molte soluzioni che possono essere collegate anche ai portatili e tutte con la firewire (IEEE 1394) e alcune anche ad un costo non proibitivo anzi.
Scusami se mi intrometto ma hai provato a dare un occhiata ai prodotti specifici della Pinnacle, hanno molte soluzioni che possono essere collegate anche ai portatili e tutte con la firewire (IEEE 1394) e alcune anche ad un costo non proibitivo anzi.
Grazie da parte mia per il suggerimento, anche se son sempre da oltre 100 a 150 euro di prodotto per fare quello che con una firewire sul notebook avrei ottenuto senza costi aggiuntivi. :O
Stolto io ad aver sottovalutato la cosa.
No. Non sono consapevole. Nei forum cerco anche delle risposte a questo. E non sono l'unico a lamentare questa situazione. Paradossalmente in notebook più antichi, se non c'era la porta firewire, la cosa si risolveva facilmente con una porta PCMCIA o Express Card.
(...)
La tua risposta mi sembra quindi fiori luogo. Quasi aggressiva. Non cerca soluzioni ma obbietta inutilmente in modo saccente, spocchioso. Fuori luogo in un forum pacifico di gente per bene che cerca insieme spiegazioni o di condivide esperienze e/o conoscenze.
Dai, non prendertela così! :)
Ha ragione nel senso che nessuno ha finto che ci fosse una firewire sul nostro ASUS e purtroppo negli ultimi due anni la presenza della firewire è diventata l'eccezione, non la regola (mondo Mac a parte).
Tutte le nuove videocamere, praticamente, hanno connessione USB, oppure sfili la scheda SDHC e la inserisci nel PC.
Peccato per la firewire, ma non è che il PC non valga nulla per questo, no? ;)
Pipistro
31-08-2011, 08:25
No. Non sono consapevole. Nei forum cerco anche delle risposte a questo. E non sono l'unico a lamentare questa situazione. Paradossalmente in notebook più antichi, se non c'era la porta firewire, la cosa si risolveva facilmente con una porta PCMCIA o Express Card.
Con questo notebook sembra che io possa far girare agevolmente solo giochi e mettere in soffitta una (anzi due) telecamera professionale digitale con pochi anni di vita.
La tua risposta mi sembra quindi fiori luogo. Quasi aggressiva. Non cerca soluzioni ma obbietta inutilmente in modo saccente, spocchioso. Fuori luogo in un forum pacifico di gente per bene che cerca insieme spiegazioni o di condivide esperienze e/o conoscenze.
Non volevo essere ne aggressivo e ne spocchioso, ma se acquisto una macchina in cui le caratteristiche mi dicono che è senza finestrini, poi non posso non essere soddisfatto perchè li volevo. Era solo la mia opinione, ma se per te dare la propria opinione è un problema, la prossima volta farò a meno di darla su un tuo post :Prrr:
Grazie da parte mia per il suggerimento, anche se son sempre da oltre 100 a 150 euro di prodotto per fare quello che con una firewire sul notebook avrei ottenuto senza costi aggiuntivi. :O
Stolto io ad aver sottovalutato la cosa.
Lo so purtroppo ormai è questo l'andazzo, vedila così se non altro è un prodotto che puoi utlizzare su pc o portatili futuri:rolleyes:
Dai, non prendertela così! :)
Ha ragione nel senso che nessuno ha finto che ci fosse una firewire sul nostro ASUS e purtroppo negli ultimi due anni la presenza della firewire è diventata l'eccezione, non la regola (mondo Mac a parte).
Tutte le nuove videocamere, praticamente, hanno connessione USB, oppure sfili la scheda SDHC e la inserisci nel PC.
Peccato per la firewire, ma non è che il PC non valga nulla per questo, no? ;)
Nessuna esagerata permalosità ma la ricerca di soluzioni o persone che abbiano l’esperienza o la capacità di darle.
Detto questo: girando per vari forum il problema non sembra essere solo mio (e solo con questo notebook). Come per altri, mi aspettavo, sbagliandomi, che in un notebook di queste caratteristiche vi fossero serie ed economiche soluzioni alla mancanza della porta firewire. Ho peccato? Pazienza. Ma da un forum tematico mi aspetto consigli, magari compatimenti (come per chi ha avuto disavventure con parti del notebook in difetto). Non facili ironie.
Nessuno ha chiesto paragoni grotteschi (l’auto senza finestrini…). Fa bene quindi questa persona a non risponedere al mio e, mi permetto, altri commenti se invece di soluzioni o risposte vuol solo farsi quattro risate che, come sempre in questi casi, fanno ridere solo a lui.
Infine caro OldDog, il notebook in questione resta un oggetto prezioso. La mancanza di soluzioni per la firewire mi ha deluso ed ha ridotto il mio compiacimento per l’acquisto (ma non l’ha assolutamente cancellato: anzi). Posso dirlo senza che venga un tipo a fare facili ironie o me la prendo troppo?
Emanuele Valente
31-08-2011, 21:43
A me erano partiti una quarantina di pixel. Tutti variopinti bright dot. Me l'han cambiato senza fiatare e, dato che quello nuovo è opaco, sai che ti dico? Che non tutto il male vien per nuocere...
La mia esperienza degli ultimi 2 mesi col NB ASUS X5MSN-SZ184V è stata molto peggio. Ordinato il NB online da Euron*** Online ho avuto la seguente esperienza:
1.o invio: oltre 50 pixel difettosi al centro schermo; respinto il prodotto!
2.o invio: grosse righe verticali di pixel difettosi: respinto il prodotto!
3.o invio: righe verticali come sopra: respinto il prodotto e chiesto rimborso.
Il tutto per fortuna senza ulteriori costi di spedizione da parte mia, ma ho perso 2 mesi circa. Ora cercherò un'alternativa non Asus!
robertomorelli1986
01-09-2011, 15:21
1.o invio: oltre 50 pixel difettosi al centro schermo; respinto il prodotto!
2.o invio: grosse righe verticali di pixel difettosi: respinto il prodotto!
3.o invio: righe verticali come sopra: respinto il prodotto e chiesto rimborso.
:eek:
Ma a parte la sfiga atomica, in che senso "prodotto respinto"? L'assistenza non ti ha riparato il danno in garanzia? Com'è possibile?
Il mio è rientrato lunedì sopo soli 5 giorni in assistenza. Anche a me pixel (bright dot) difettosi, una quarantina. Rientrato con un pannello (sempre full HD) opaco di cui sono soddisfattissimo. Certo, se non si scassava proprio era meglio, ma dato che mi hanno montato il pannello opaco ti dirò che sono perfino soddisfatto. Ora incrocio le dita, speriamo che lo schermo sia migliore di quello precedente ;)
Non siamo molti, ma vedo che quasi tutti ... più o meno.. abbiamo avuto qualche problemino con questo Asus...
Peccato perchè è veramente eccezionale :P
:eek:
Ma a parte la sfiga atomica, in che senso "prodotto respinto"? L'assistenza non ti ha riparato il danno in garanzia? Com'è possibile?
Credo intendesse di avere LUI respinto il prodotto e chiesto il rimborso.
Detto che, per legge, un produttore può sempre scegliere di non ripararti un prodotto purché lo sostituisca con altro equivalente (che tu accetti come tale) o ti rimborsi il valore d'acquisto.
Ci sono casi in cui la riparazione è talmente onerosa o dall'incerto esito, per cui la strada più veloce diventa quella di rendere il denaro e chiudere la vicenda con il cliente.
Poi si apriranno altre valutazioni verso i propri fornitori di componenti, assemblatori, progettisti, ecc. a seconda della causa del guasto.
robertomorelli1986
02-09-2011, 11:06
Non siamo molti, ma vedo che quasi tutti ... più o meno.. abbiamo avuto qualche problemino con questo Asus...
Ma io credo che il problema dello schermo sia l'unico davvero ravvisabile. Parlo della versione full HD, con questi pixel che sono saltati (percentualmente) a troppe persone. Credo sia un problema squisitamente costruttivo. Poi devo essere sincero, me l'han riparato in nemmeno una settimana (spedito mercoledì mi è tornato riparato lunedì), ci ho guadagnato lo schermo opaco per cui, dovessi tornare indietro, tutto sommato lo acquisterei di nuovo.
Non siamo molti, ma vedo che quasi tutti ... più o meno.. abbiamo avuto qualche problemino con questo Asus...
Francamente non abbiamo un campione statistico significativo per fare alcuna considerazione, anche se è giusto tenere "rizzate le antenne" su segnalazioni di problemi.
Spero che siano casi isolati, non difetti sistematici. Mi sembra positivo che in linea di massima l'assistenza stia rispondendo, a parte il caso in cui sono giunti a chiudere con un rimborso.
Quello di cui tendo a lamentarmi è un certo approccio "caotico" al software aggiunto (per nulla presentato e spiegato) e alle caratteristiche del sistema. Basti vedere quanti dubbi ci sono stati inizialmente sul fatto che il Blu-ray driver fosse un masterizzatore o solo un lettore di BR disk.
Per quello sarebbe stato utile aprire un punto organizzato e ufficiale di commento. :) Ovviamente se vi sono materiale ed esperienze da condividere e commentare! :D
Ma io credo che il problema dello schermo sia l'unico davvero ravvisabile. Parlo della versione full HD, con questi pixel che sono saltati (percentualmente) a troppe persone. Credo sia un problema squisitamente costruttivo. Poi devo essere sincero, me l'han riparato in nemmeno una settimana (spedito mercoledì mi è tornato riparato lunedì), ci ho guadagnato lo schermo opaco per cui, dovessi tornare indietro, tutto sommato lo acquisterei di nuovo.
Per quanto riguarda l'assistenza, non mi lamento nemmeno io.
Spedito venerdi, mercoledi della settimana dopo era già a casa. (cambiato Hard disk)
Francamente non abbiamo un campione statistico significativo per fare alcuna considerazione, anche se è giusto tenere "rizzate le antenne" su segnalazioni di problemi.
Spero che siano casi isolati, non difetti sistematici. Mi sembra positivo che in linea di massima l'assistenza stia rispondendo, a parte il caso in cui sono giunti a chiudere con un rimborso.
Quello di cui tendo a lamentarmi è un certo approccio "caotico" al software aggiunto (per nulla presentato e spiegato) e alle caratteristiche del sistema. Basti vedere quanti dubbi ci sono stati inizialmente sul fatto che il Blu-ray driver fosse un masterizzatore o solo un lettore di BR disk.
Per quello sarebbe stato utile aprire un punto organizzato e ufficiale di commento. :) Ovviamente se vi sono materiale ed esperienze da condividere e commentare! :D
Sui blu-ray io purtroppo non posso aiutarvi.
Se volete esperienze su giochi provati, lì vi posso aiutare...
dopo averlo rimandato molte volte, ho finalmente tentato la connessione del notebook alla tv-lcd, via hdmi (1.4).
Era mia intenzione vedere un film in blu ray, ma purtroppo l'esperimento é fallito, certamente per la mia scarsa esperienza con hdmi. Cioé collegato il cavo hdmi questo non é stato riconosciuto dalla TV. Ho cercato di modificare qualche impostazione della TV e del notebook (per esempio eliminare lo schermo fn-f8) ma nulla.
Probabilmente si tratta di una una cosa banalissima, ma qualcuno ha un suggerimento in merito?
JackA1992
09-09-2011, 15:27
Ciao! Volevo sapere se qualcuno oltre a me ha provato ad aggiornare il bios del nostro portatile alla versione 208, l'ultima che è comparsa sul sito il 2-9-2011. Io sfortunatamente oggi ho fatto l'aggiornamento e mi ritrovo con un notebook morto, non da nessun segno di vita, ne da batteria ne da corrente elettrica...avete qualche idea? Non funziona più nulla, nemmeno l'express gate! Eppure il flash del nuovo bios è andato a buon fine, ha fatto la cancellazione, la riscrittura, la verifica e lo shutdown automaticamente senza problemi...che rabbia! Dopo un mese doverlo portare in assistenza...
dopo averlo rimandato molte volte, ho finalmente tentato la connessione del notebook alla tv-lcd, via hdmi (1.4).
Era mia intenzione vedere un film in blu ray, ma purtroppo l'esperimento é fallito, certamente per la mia scarsa esperienza con hdmi. Cioé collegato il cavo hdmi questo non é stato riconosciuto dalla TV. Ho cercato di modificare qualche impostazione della TV e del notebook (per esempio eliminare lo schermo fn-f8) ma nulla.
Probabilmente si tratta di una una cosa banalissima, ma qualcuno ha un suggerimento in merito?
problema risolto. Era appunto la mia inesperienza con le porte hdmi a determinare la non connessione.
Oggi ho seguito il procedimento del manuale (collegare prima il cavo hdmi e poi accendere il notebook) e le cose sono andate a posto. Rilevata immediatamente la connessione dalla TV. Devo modificare ancora qualche settaggio per le dimensioni dello schermo però è tutto a posto. Scusate il disturbo.
Ciao! Volevo sapere se qualcuno oltre a me ha provato ad aggiornare il bios del nostro portatile alla versione 208, l'ultima che è comparsa sul sito il 2-9-2011. Io sfortunatamente oggi ho fatto l'aggiornamento e mi ritrovo con un notebook morto, non da nessun segno di vita
Non mi ero accorto di alcun aggiornamento bios e, sinceramente, non vorrei trovarmi nelle tuo stesse condizioni provando! :muro:
Proverò a vedere su google se ci sono altri casi segnalati.
robertomorelli1986
10-09-2011, 10:12
Io ho eseguito l'aggiornamento e tutto funziona correttamente. Le prestazioni della LAN sono state ottimizzate e anche di molto.
Piuttosto hai fatto l'aggiornamento dall'utility di windows? Non è che s'è bloccato mentre aggiornava o qualcosa di simile?
E' sempre meglio aggiornare da dentro il bios stesso dato che supporta questa caratteristica. Da windows c'è sempre un po' di rischio in più...
JackA1992
10-09-2011, 16:24
Ciao! No l'ho fatto con l'utility del bios Easy Flash, quindi col metodo più sicuro, ma il punto è che è andato anche tutto bene, mi ha riprogrammato la eprom, l'ha verificata, mi ha avverito dell'imminente riavvio, si è spento e non si è mai più riacceso...comunque ho già telefonato all'asus e mi dovrà arrivare una mail per avviare la pratica per il ritiro e la riparazione...speriamo siano brevi, perchè penso che dovranno cambiare la scheda madre :cry: o l'intero pc, a meno che non sia un problema del circuito di alimentazione, ma non parte né da batteria (era carica al 100% prima di aggiornare il bios) né da corrente elettrica. Anzi non funziona nemmeno il led di carica della batteria. Totalmente morto. Vedremo...comunque per quanto fosse una buona macchina non è di certo un inizio incoraggiante...sono più quelli che l'hanno portato in riparazione che gli altri. Per fortuna non avevo ancora sostituito il disco o aggiunto la ram, così se lo trovano mai aperto e come nuovo.
robertomorelli1986
10-09-2011, 19:49
Ci mettono 5 giorni lavorativi il più delle volte. Se glielo mandi lunedì (che è la cosa migliore) ti torna venerdì al 99%
Pipistro
11-09-2011, 17:41
Acquistato ieri. Che dire fantastico. Era disponibile sia la versione con masterizzatore blu-ray che quella senza. Ovvimanete ho preso quella con blu-ray.
Ora provvederò all'installazione dei vari software e a fare la sostituzione del mio desktop con il notebook, utilizzando ovvimante monitor attuale e tastiera+mouse wireless. :D
robertomorelli1986
12-09-2011, 17:52
In questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2259139&page=24&highlight=n53sn
ho creato un post con tutti i driver aggiornati per il nostro N53SN. Spero lo gradiate e che a breve ci si possa riunire tutti in un thread ufficiale.
Pipistro
12-09-2011, 19:30
In questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2259139&page=24&highlight=n53sn
ho creato un post con tutti i driver aggiornati per il nostro N53SN. Spero lo gradiate e che a breve ci si possa riunire tutti in un thread ufficiale.
:ave: :ave: :ave:
JackA1992
13-09-2011, 10:20
Ciao ragazzi! Sono ancora io...col notebook morto dopo un corretto aggiornamento del bios, visto che non era il primo che facevo su questo notebook e modestamente sono sicuro di non aver sbagliato nulla...non è certo il primo che faccio fra portatili pc desktop e altre periferiche.
La cosa assurda è che dopo aver compilato il ticket rma e ritelefonato col codice mi è stato detto che la garanzia non copre questo tipo di danno. Mi è stato detto che ho sbagliato sicuramente qualcosa. Di certo non a scaricare il bios in quanto sul sito ho cercato il modello digitando il numero seriale che si trova sull'etichetta sotto il notebook. Inolte il bios da aggiornare l'ho estratto sull'hdd del notebook, non su qualche periferica esterna. Ho usato l'utility del bios Easy Flash per aggiornarlo. Quindi so di non aver sbagliato. Ovviamente non è mancata la corrente durante l'aggiornamento, ma anche fosse stato c'era la batteria inserita, in quanto senza non fa procedere, giustamente, all'aggiornamento. Ora mi chiedo è mai possibile una cosa simile. Un notebook comprato il 29 di luglio da buttare via. Ho addirittura fatto l'allungamento della garanzia col venditore 36 mesi, figuriamoci. Oltretutto dove sta scritta questa clausola che annulla la garanzia in questo caso?? Robe dell'altro mondo...addirittura l'operatrice ha riattaccato...in quanto io ho insistito come potete immaginare per far valere i miei diritti, oltretutto cosa faccio ora, lo butto via??? L'avventura con l'asus è cominciata male, sono già molto amareggiato, ma se pensano che sia finita qui credo che abbiano capito molto male.
La mia esperienza degli ultimi 2 mesi col NB ASUS X5MSN-SZ184V è stata molto peggio. Ordinato il NB online da Euron*** Online ho avuto la seguente esperienza:
1.o invio: oltre 50 pixel difettosi al centro schermo; respinto il prodotto!
2.o invio: grosse righe verticali di pixel difettosi: respinto il prodotto!
3.o invio: righe verticali come sopra: respinto il prodotto e chiesto rimborso.
Il tutto per fortuna senza ulteriori costi di spedizione da parte mia, ma ho perso 2 mesi circa. Ora cercherò un'alternativa non Asus!
mia esperienza, arrivato con tutti i difetti descritti sopra :-) rimandato indietro ed ancora alla ricerca del nb da comprare :-( mi sa che alla fine prendo un xps 17..
Ciao ragazzi! Sono ancora io...col notebook morto dopo un corretto aggiornamento del bios, visto che non era il primo che facevo su questo notebook e modestamente sono sicuro di non aver sbagliato nulla...non è certo il primo che faccio fra portatili pc desktop e altre periferiche.
La cosa assurda è che dopo aver compilato il ticket rma e ritelefonato col codice mi è stato detto che la garanzia non copre questo tipo di danno. Mi è stato detto che ho sbagliato sicuramente qualcosa. (...) Un notebook comprato il 29 di luglio da buttare via.
Beh, no. Anche se ti rifiutassero di riconoscerlo come riparazione in garanzia, la sostituzione del BIOS te la possono fare, IMHO. Ovviamente il problema è accollarsene il costo (per riavere un PC funzionante) e poi cercare di ottenere il rimborso a fronte delle condizioni di garanzia.
Non andare di testa tua, se puoi: cerca un supporto legale che nella lettera di contestazione "schiacci i tasti giusti", ossia i riferimenti legali che sostengono il tuo diritto (in questo momento assumo tu abbia ragione, però non ho letto la garanzia per verificare che non ci sia una esplicita esclusione). Per caso compare qualche warning in tal senso in fase di download/esecuzione dell'aggiornamento BIOS?
Perché altrimenti è strano che nel rendere disponibile ai propri clienti un aggiornamento non accettino che il cliente lo utilizzi! :ciapet:
Era mia intenzione vedere un film in blu ray, ma purtroppo l'esperimento é fallito, certamente per la mia scarsa esperienza con hdmi. Cioé collegato il cavo hdmi questo non é stato riconosciuto dalla TV. Ho cercato di modificare qualche impostazione della TV e del notebook (per esempio eliminare lo schermo fn-f8) ma nulla.
Controlla sulla TV. Nella mia (Samsung LED) ci sono 4 porte HDMI, ma solo una è abilitata a riconoscere un segnale in arrivo da un PC. Non chiedermi perché, ma nelle altre non riconosce il segnale.
Magari anche da te ci sono diverse porte, provale a turno.
Ah, al primo inserimento del cavo ti ha riconosciuto lo schermo esterno sul Windows 7 del notebook?
Perché dovrebbe riconoscerlo automaticamente, al massimo chiedendo che risoluzione vuoi attivare (occhio tra HD ready e Full HD, dipende dalla tua TV il massimo che può indirizzare).
In questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2259139&page=24&highlight=n53sn
ho creato un post con tutti i driver aggiornati per il nostro N53SN. Spero lo gradiate e che a breve ci si possa riunire tutti in un thread ufficiale.
Ottimo, ma sono così simili i due modelli?
Non vorrei che si creasse qualche impiccio usando un driver al posto dell'altro. :cry:
In questi giorni vedo di rispolverare lo schema di thread ufficiale, poi la prossima settimana cerco di fare una proposta ai frequentatori del forum.
robertomorelli1986
13-09-2011, 12:21
Ottimo, ma sono così simili i due modelli?
Non vorrei che si creasse qualche impiccio usando un driver al posto dell'altro. :cry:
In questi giorni vedo di rispolverare lo schema di thread ufficiale, poi la prossima settimana cerco di fare una proposta ai frequentatori del forum.
Sono lo stesso modello! Me lo ha confermato il supporto ASUS quando li ho chiamati. Io gli dico "X5MSN" e loro: "voleva dire N53SN?" e io: "no,no, X5MSN", finché non mi hanno spiegato che sono la stessa cosa ma con due nomi differenti.
Un'altra prova arriva da qui: http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-N53SN-X5MSN-Notebook.52431.0.html
Non chiedermi perché lo stesso notebook ha due nomi diversi, ma così è...
Ps Sotto il mio c'è scritto X5MSN-SZ184V, ma tutti i driver elencati sono testati da me personalmente, e tutto mi fila liscio come non mai.
In questi giorni vedo di rispolverare lo schema di thread ufficiale, poi la prossima settimana cerco di fare una proposta ai frequentatori del forum.
Realmente credo che ha molti farebbe piacere il tuo contributo e quello di Robertomorelli per avere finalente un thread dedicato.
Aiuto, sono nuovo del forum ed anche non molto pratico di pc.
Questa mattina ho spento il notebook in questione, cliccando sul tato arresta, con lo scudetto che indica che in chiusura installa degli aggiornamenti.
Da quel momento non si spegne più rimene bloccato in istallazione aggiornamenti (1 di 2) e mi dice di non spegnere il pc.
Per spegnere ho mandato ad esaurimento la battera, ho rprovato nel pomeriggio ed è ripartito con la procedura di istallazione aggiornamenti, per altre 5 ore fino all'esaurisi della batteria.
Che faccio ora.
Ringazio tutti quelli che mi potranno dare una mano.
robertomorelli1986
19-09-2011, 08:41
Questa mattina ho spento il notebook in questione, cliccando sul tato arresta, con lo scudetto che indica che in chiusura installa degli aggiornamenti.
Da quel momento non si spegne più rimene bloccato in istallazione aggiornamenti (1 di 2) e mi dice di non spegnere il pc.
Per spegnere ho mandato ad esaurimento la battera, ho rprovato nel pomeriggio ed è ripartito con la procedura di istallazione aggiornamenti, per altre 5 ore fino all'esaurisi della batteria.
All'ora, iniziamo dai precedenti. In giro per i forum ci sono alcune persone che hanno avuto problemi, con l'istallazione di fabbrica (quella piena di schifezze e con settaggi da casa di riposo per anziani), a istallare il Service Pack 1 di Windows 7. E' questo il tuo caso? Hai fatto dei semplici aggiornamenti o hai istallato il Service Pack?
Inoltre la stessa cosa è capitata a me. La soluzione, per quanto traumatica, è semplice. Anzi, ce ne sono due.
- ripristini tutto con l'aiuto della partizione di fabbrica (premendo, all'avvio, F6 o F5 oppure F8, provali tutti, che non ricordo esattamente adesso). Ripristini. Dopodiché istalli gli aggiornamenti di Windows 7 un po' alla volta. A me ha funzionato. Basta evitare le "ammucchiate", cioè che selezioni 40 aggiornamenti insieme.
- ti masterizzi una bella copia di Windows 7 Home Premium 64 bit, procuratela come vuoi, istalli, ci metti il tuo seriale (autenticata quindi) e ti ritrovi un laptop scattante, senza merda di fabbrica istallata e con molti meno aggiornamenti da fare. Su internet se ne trovano perfino con il Service Pack 1 già istallato.
Su tutto poi ci sarebbe da dire che non dovevi spegnerlo la prima volta. Gli aggiornamenti possono richiedere anche molto tempo (1 ora o più) per essere completati. Spegnere facendo esaurire la batteria (altra cosa da non fare mai!) può aver incasinato ancor di più le cose.
Ad ogni modo la soluzione è semplice. Anche a me ha fatto impazzire all'inizio con questa storia degli aggiornamenti.
Realmente credo che ha molti farebbe piacere il tuo contributo e quello di Robertomorelli per avere finalente un thread dedicato.
Ho avuto qualche problema di lavoro e personale, "bruciandomi" diverse ore che pensavo libere: devo slittare ancora di qualche giorno la mia promessa. :O Sorry.
Se ci sono persone disposte a contribuire mi mandino pure dei PM con l'argomento di loro preferenza, o la disponibilità anche solo a cercare e riordinare il materiale utile dei due Thread esistenti.
Mi raccomando di non dimenticare i riconoscimenti a chi ha originariamente pubblicato le informazioni, che attribuirsi il lavoro di altri non è nel mio modo di lavorare. :)
robertomorelli1986
19-09-2011, 10:19
Se ci sono persone disposte a contribuire mi mandino pure dei PM con l'argomento di loro preferenza, o la disponibilità anche solo a cercare e riordinare il materiale utile dei due Thread esistenti.
Mi raccomando di non dimenticare i riconoscimenti a chi ha originariamente pubblicato le informazioni, che attribuirsi il lavoro di altri non è nel mio modo di lavorare. :)
Il thread dei driver l'ho anche aggiornato con gli ultimi Intel di qualche giorno fa. Poi ci sono ancora molte cose da scrivere, su come funziona Optimus, sul risparmio energetico, su come fare il formattone per pulirlo dalle impostazioni di fabbrica e così via...
Possiamo partire da lì, solo che non so come si rende ufficiale un thread. Ci vuole l'autorizzazione di un moderatore o qualcosa di simile?
All'ora, iniziamo dai precedenti. In giro per i forum ci sono alcune persone che hanno avuto problemi, con l'istallazione di fabbrica (quella piena di schifezze e con settaggi da casa di riposo per anziani), a istallare il Service Pack 1 di Windows 7. E' questo il tuo caso? Hai fatto dei semplici aggiornamenti o hai istallato il Service Pack?
Inoltre la stessa cosa è capitata a me. La soluzione, per quanto traumatica, è semplice. Anzi, ce ne sono due.
- ripristini tutto con l'aiuto della partizione di fabbrica (premendo, all'avvio, F6 o F5 oppure F8, provali tutti, che non ricordo esattamente adesso). Ripristini. Dopodiché istalli gli aggiornamenti di Windows 7 un po' alla volta. A me ha funzionato. Basta evitare le "ammucchiate", cioè che selezioni 40 aggiornamenti insieme.
- ti masterizzi una bella copia di Windows 7 Home Premium 64 bit, procuratela come vuoi, istalli, ci metti il tuo seriale (autenticata quindi) e ti ritrovi un laptop scattante, senza merda di fabbrica istallata e con molti meno aggiornamenti da fare. Su internet se ne trovano perfino con il Service Pack 1 già istallato.
Su tutto poi ci sarebbe da dire che non dovevi spegnerlo la prima volta. Gli aggiornamenti possono richiedere anche molto tempo (1 ora o più) per essere completati. Spegnere facendo esaurire la batteria (altra cosa da non fare mai!) può aver incasinato ancor di più le cose.
Ad ogni modo la soluzione è semplice. Anche a me ha fatto impazzire all'inizio con questa storia degli aggiornamenti.
Inizio con il ringraziarti per la risposta.
Il tutto è successo con un aggiornamento allo spegnimento, penso non sia il sp1 che non ha ancora istallato.
Per via dello spegnimento sia la prima che la seconda volta dal momento in cui ho cliccato il tasto arresta sono passate 5 ore prima che spegnesse per fine batteria, (2 ore con il cavo di alimentazione e 3 con batteria), ho lasciato terminare la batteria per non spegnerlo con il tasto.
Non sono pratico, pero il riavvio con f8 penso di essere in grado di farlo.
Non capisco un fatto però, cosa dovrei fare dopo, istallare una nuova versione di windows7 4 bit? dove posso trovarla?
robertomorelli1986
19-09-2011, 14:25
Non sono pratico, pero il riavvio con f8 penso di essere in grado di farlo. Non capisco un fatto però, cosa dovrei fare dopo, istallare una nuova versione di windows7 4 bit? dove posso trovarla?
Se lo ripristini con la partizione "nascosta" è semplice. Quando vai nel menù di ripristino della Asus (che non è il menù di Windows che ti chiede che avvio vuoi fare, come quello che ti esce quando arresti il pc in maniera anomala, è un altro menù che si attiva con un altro tasto F? qualcosa...) ti chiede cosa vuoi fare. Tu selezioni "ripristina solo la partizione primaria" (che è quella col sistema operativo, così da non toccare la partizione con i dati) e poi fa praticamente tutto lui. Quando finisce ti ritrovi il notebook configurato come appena uscito dalla fabbrica, bloatware compreso, purtroppo.
Altrimenti ti suggerivo di reistallare in maniera "pulita" usando un cd di windows, ma se non sei pratico di queste cose lascia stare, meglio che far danni ;)
Se lo ripristini con la partizione "nascosta" è semplice. Quando vai nel menù di ripristino della Asus (che non è il menù di Windows che ti chiede che avvio vuoi fare, come quello che ti esce quando arresti il pc in maniera anomala, è un altro menù che si attiva con un altro tasto F? qualcosa...) ti chiede cosa vuoi fare. Tu selezioni "ripristina solo la partizione primaria" (che è quella col sistema operativo, così da non toccare la partizione con i dati) e poi fa praticamente tutto lui. Quando finisce ti ritrovi il notebook configurato come appena uscito dalla fabbrica, bloatware compreso, purtroppo.
Altrimenti ti suggerivo di reistallare in maniera "pulita" usando un cd di windows, ma se non sei pratico di queste cose lascia stare, meglio che far danni ;)
Aggiornamento situazione:
Sono partito con il ripristino, ho premuto il tasto di avvio ed il tasto F8, schermata nera con scritto che windows aveva smesso di funzionare per una possibile mancanza di carca di batteria, che le sessione era stata salvata da qualche parte nel disco e come unica soluzione premere avvio per continuare.
Premo invio tenendo premuto F8, torna la schermata azzurra con scritto non spegnere il pc, sta facendo il primo di 2 aggiornamenti, dopo pochi secondi, scritta arresto del sistema, e si spegne.
Riaccendo sembra tutto normale, controllo windows update, ultimi aggiornamenti effettuati il 16/09, controllo gli aggiornamenti da effettuare e ne trovo 2 li scarico, istallo, riavvio il pc e tutto sembra funzionare.
Cosa fare ora, formatto o vado avanti cosi sperando in bene.
robertomorelli1986
19-09-2011, 17:41
Cosa fare ora, formatto o vado avanti cosi sperando in bene.
Vai avanti così senz'altro. Se la situazione s'è sbloccata, e se Windows Update non ti segnala più aggiornamenti da fare (segno che li hai istallati tutti correttamente) non c'è motivo di formattare. Il prossimo passo, se vuoi dare una "sgrollatina" alle prestazioni del laptop, è liberarti dalle secchiate di programmi-immondizia con cui Asus ha rimpito questo portatile...
Il prossimo passo, se vuoi dare una "sgrollatina" alle prestazioni del laptop, è liberarti dalle secchiate di programmi-immondizia con cui Asus ha rimpito questo portatile...
Bene io li toglierei tutti ma non so quali, più che altro ho paura che poi il pc non funzioni correttamente.
robertomorelli1986
19-09-2011, 21:12
Bene io li toglierei tutti ma non so quali, più che altro ho paura che poi il pc non funzioni correttamente.
Dato che può tornare utile per il thread ufficiale facciamo così. Tu mi scrivi la lista dei programmi inutili che escono dal laptop (io non posso farlo perché ho formattato 10 minuti dopo averlo acceso la prima volta e non me li ricordo), e io ti scrivo a che (non) servono. Quelli da tenere sono 3, Wireless Console (per spegnere il bluetoooth o la wireless via software (anche se, sul lato, c'è un comodo interruttore fisico che fa la stessa cosa), poi Power4gear (per il managment energetico) e ATK per i tasti speciali e le combinazioni Fn+tasti blu degli ASUS. Il resto è immondizia, ma se mi incolli la lista facciamo le cose per benino ;)
Possiamo partire da lì, solo che non so come si rende ufficiale un thread. Ci vuole l'autorizzazione di un moderatore o qualcosa di simile?
Si. Bisogna impostare l'ossatura (tutti gli argomenti), riservare spazi un po' abbondanti creando una serie di post, per future espansioni, e iniziare a scrivere i contenuti.
Poi si contatta un moderatore e si chiede la "promozione" a thread ufficiale. Pressapoco così mi hanno detto. :D
Dato che può tornare utile per il thread ufficiale facciamo così. Tu mi scrivi la lista dei programmi inutili che escono dal laptop (io non posso farlo perché ho formattato 10 minuti dopo averlo acceso la prima volta e non me li ricordo), e io ti scrivo a che (non) servono. Quelli da tenere sono 3, Wireless Console (per spegnere il bluetoooth o la wireless via software (anche se, sul lato, c'è un comodo interruttore fisico che fa la stessa cosa), poi Power4gear (per il managment energetico) e ATK per i tasti speciali e le combinazioni Fn+tasti blu degli ASUS. Il resto è immondizia, ma se mi incolli la lista facciamo le cose per benino ;)
Io ti incollerei la lista dei programmi, ma come ho detto non sono pratico non so come fare, se mi spieghi poi lo facccio.
Dal pannello di controllo non mi fa copiare niente.
robertomorelli1986
20-09-2011, 16:45
Io ti incollerei la lista dei programmi, ma come ho detto non sono pratico non so come fare, se mi spieghi poi lo facccio.
Dal pannello di controllo non mi fa copiare niente.
Devi andare in "cambia o rimuovi programma" (scrivendolo nella barra cerca iniziale) e per copiare intendevo se potevi manualmente ricopiare i nomi dei programmi qui, scrivendoli a meno per intenderci.
Altrimenti fagli una foto con il tasto "stamp" (seguito da incolla in Paint) e incollala qui sul forum.
Devi andare in "cambia o rimuovi programma" (scrivendolo nella barra cerca iniziale) e per copiare intendevo se potevi manualmente ricopiare i nomi dei programmi qui, scrivendoli a mano per intenderci.
Ti comincio io l'elenco, salvo errori e omissioni:
Nuance PDF Reader
AI Recover Burner
Smartlogon manager
ASUS Vibe fun center
Splendid utility
ASUS Sonic master
syncables desktop SE
e-Driver
eManual
Game Park Console
LifeFrame
e ho rimosso/cambiato l'antivirus trial chenonmiricordoilnome
Nella tray area:
Cyberlink media espresso
wireless console 3
ASUS Live update
ELAN Smart pad
Gestione audio realtek HD
Asus sonic master
Asus webstorage
Dispositivi Bluetooth
--- spero di non aver aggiunto qualche intruso! :-D
Grazie per l'idea e l'aiuto.
robertomorelli1986
21-09-2011, 09:03
Grazie mille. Il thread sta prendendo forma, mi fa piacere :D
Mettiamoci all'opera
Nuance PDF Reader - Un lettore Pdf inutile e mal fatto. Per chi ha Chrome basta Chrome, altrimenti Foxit Reader è ottimo.
AI Recover Burner - Utility per farsi i dischi di ripristino del Pc. Una volta fatti (ben 6 Dvd), oppure se farli non vi interessa (come nel mio caso), si può rimuovere
Smartlogon manager - Questa utility serve a fare login in Windows, al posto del classico User e Password, con il riconoscimento facciale del proprio viso. Wow, figo! Non proprio... Funziona a singhiozzo, rallenta mostruosamente l'avvio del laptop ed è molto più lenta dello scrivere a mano user e password
ASUS Vibe fun center - è una piattaforma multimediale che, secondo il colpo di genio della Asus, dovrebbe avviare per vedere video, mp3 e quant'altro. Alt, non è un riproduttore, ma un "raccoglitore di programmi". Non ha alcun senso, da disistallare.
Splendid utility - Questo programma, per chi vuole, può essere carino. Premendo il tasto speciale Fn più il tasto C si cambiano diversi preset di colori dello schermo per i diversi usi che si fanno del laptop. Da valutare
ASUS Sonic master - Inutile e fa gracchiare le casse. Pensavo fosse sviluppato per far dare il meglio alle casse Ban e Olufsen, e invece è solo un preset che alza i bassi e fa sentire uno schifo i suoni. Comunque provate ad accenderlo e spegnerlo, vedete come vi trovate meglio, se vi piace :D
syncables desktop SE - dovrebbe gestire la sincronizzazione fra desktop di Windows. Invece non funziona ed è a pagamento nella versione full se non sbaglio. Da rimuovere.
e-Driver - raccolta di tutti i driver del laptop. Per ragioni che mi sfuggono occupa qualche giga, mentre istallando i driver della lista qui sopra non si arriva a mezzo giga di spazio occupato. Tutto quello che c'è in questa utility è presente comunque anche nella pagina Asus dell'N53SN, quindi perché occupare spazio inutilmente?
eManual - Raccolta di manuali in 30 lingue. Inutile, anche perché avete la versione cartacea, in italiano, che esce dallo scatolo
Game Park Console - Raccolta di giochini del cacchio.
Molti sono da scaricare e a pagamento. Io l'ho tolto istantaneamente.
LifeFrame - Questo può essere interessante. Permette di gestire una serie di effetti della webcam, anche permanenti. Insomma, se volete che la vostra ragazza vi veda su skype incorniciato da tanti cuoricini rossi pulsanti questa è l'utility che fa per voi. Scherzi a parte può essere carina come passatempo, quindi valutate se tenerla
e ho rimosso/cambiato l'antivirus trial chenonmiricordoilnome -come antivirua consiglio AVG. Leggero (su questa macchina nemmeno si "sente" tanto che è potente), facile da usare e gratis.
[/LIST]
Nella tray area:
Cyberlink media espresso - via come la morte. E' shareware, non serve a un cavolo e Vlc, leggerissimo, fa molte più cose. In generale il bloatware della Cyberlink è da togliere TUTTO. E sono diversi programmi se ricordo bene.
wireless console 3 -Può essere utile per spegnere con un click il bluetooth e la wireless, ad esempio per risparmiare batteria. C'è comunque un interruttore fisico sul lato a destra in alto del laptop che fa la stessa cosa. Quindi io l'ho tolto.
ASUS Live update - è buggatissimo e non funziona bene. Promette benissimo, razzola malissimo. Sono al terzo portatile Asus e non ha mai funzionato a dovere. Molti driver non li vede comunque.
ELAN Smart pad - software per il trackpad molto utile. Da esplorare per le funzioni carine che ha (ad esempio a me spegne il trackpad quando collego il mouse esterno e robe così, tocchi a tre dita, due dita etcetcetc)
Gestione audio realtek HD - Da tenere per configurare l'audio, i preset, il numero di casse e così via. E' importante, da tenere. Scaricate l'ultimo driver della Realtek comunque, che la differenza si "sente", nel vero senso della parola
Asus sonic master - vd. sopra
Asus webstorage - servizio di Cloud Computing della Asus. Ha dei prezzi esorbitanti per pochi giga. Google offre la stessa cosa a prezzi ridicoli al confronto. Da rimuovere.
Dispositivi Bluetooth - gestisce le connessioni bluetooth. Da tenere se si userà il bluetooth in futuro (ipotesi non remota tra l'altro) con cellulari, cuffie e così via.
Grazie mille. Il thread sta prendendo forma, mi fa piacere :D
Ok, ben fatto. Mi sembra di ricordare che era stato fatto notare (forse da te) come disinstallando alcuni di questi sw si rimuovessero anche driver o librerie utili al funzionamento di altri programmi.
La soluzione era di re-installare un pacchetto di driver, dopo la pulizia. Ricordo bene? Quali erano?
robertomorelli1986
21-09-2011, 10:31
Ok, ben fatto. Mi sembra di ricordare che era stato fatto notare (forse da te) come disinstallando alcuni di questi sw si rimuovessero anche driver o librerie utili al funzionamento di altri programmi.
La soluzione era di re-installare un pacchetto di driver, dopo la pulizia. Ricordo bene? Quali erano?
Dipende dal caso specifico. Ad esempio se aggiorni i driver video talvolta i tasti speciali smettono di funzionare. In quel caso basta reistallare Asus ATK e tornano a posto. Per il resto disistallando questi bloatware non comprometti niente. Quelli da lasciare li ho sottolineati, il resto è immondizia.
Grazie mille. Il thread sta prendendo forma, mi fa piacere :D
Ottimo lavoro, mi ritrovo in quanto hai scritto :)
Grazie per aver inserito la lista dei programmi, mi stavo perdendo per inserire una foto della lista programmi
Una domanda da profano, cos'è la tray area?
robertomorelli1986
24-09-2011, 13:37
Una domanda da profano, cos'è la tray area?
E' la parte in basso a destra della barra inferiore di windows. QUella dove c'è l'orario e la data per intenderci. La "tray area" sono quelle piccole iconcine colorate che sono alla sinistra dell'orario. Rappresentano, il più delle volte, i programmi in esecuzione sulla macchina in quel momento (antivirus, p2p, im, skype e così via)
Il nostro mi ha reso parecchio nervoso: ho disinstallato alcune della applicazioni "fuffa" per sperimentare i suggerimenti di robertomorelli1986. Sfortunatamente il PC ha cominciato a dare i numeri: errori a tutto spiano, programmi che non si avviano più (Chrome, Internet Explorer, programmi che si sono riavviati come se non fossero mai stati installati prima (Antivirus AVG), programmi scomparsi dal PC ma che risultano ancora presenti nella lista applicazioni installate (ccleaner).
O ho beccato un virus maledetto che ha aggirato AVG e mi ha infettato malamente (e sono uno che tiene sempre aggiornato windows con ogni update), oppure il sistema dà di matto scassando qualche libreria.
I dischi li ho fatti controllare dal sistema e non segnalano errori hw. Eppure il sistema si rifiuta di reinstallare programmi come chrome o explorer :mad:
Sono furioso e non so che strada seguire. Se vado avanti così altro che thread ufficiale: filmo la distruzione ufficiale dell'Asus con un paletto di frassino, una croce, una pallottola d'argento e ditemi voi quale altro sistema per fermare l'indemoniato. :muro:
robertomorelli1986
26-09-2011, 00:13
C'è sicuro qualcosa che non va. Chrome e Internet Explorer non c'entrano niente con il bloatware della Asus. Usa l'utility di ripristino del sistema di Windows per tornare ad una configurazione precedente :)
C'è sicuro qualcosa che non va. Chrome e Internet Explorer non c'entrano niente con il bloatware della Asus. Usa l'utility di ripristino del sistema di Windows per tornare ad una configurazione precedente :)
Non risultano disponibili configurazioni precedenti. Altra roba che puzza di virus. Eppure sono riuscito a reinstallare avg 2012 e non trova nulla, quindi o sono fuori strada o mi son beccato una bestia mooooolto grama.
MS Internet Explorer 9 abortisce dopo pochi minuti d'uso.
Chrome reinstallato, vediamo se regge
Aggiornamento: sono riuscito ad accedere ad un punto di ripristino pre-pulizie. Ora sono in scansione on-line, dopo due diverse scansioni off-line. Vedremo se la notte porta consiglio.
Aggiornamento: sono riuscito ad accedere ad un punto di ripristino pre-pulizie. Ora sono in scansione on-line, dopo due diverse scansioni off-line. Vedremo se la notte porta consiglio.
Ho ripristinato il sistema, al prezzo di avere una "confusa" situazione in merito ai sw preinstallati / disinstallati.
Ho temporaneamente accantonato il problema installando in partizione a parte (dual boot) una Linux Ubuntu 11.04 per svolgere alcuni compiti a macchina stabile.
Prima o poi, quando mi tornerà la pazienza, mi rimetterò a spulciare la situazione con Windows 7 e le sue paturnie. :rolleyes:
JackA1992
07-10-2011, 19:00
Ciao! Volevo sapere se qualcuno ha provato ad installare sull'asus la versione 10.7 (Lion) del mac, in particolare eseguendo una "clean install", cioè non partendo da Snow Leopard. Se sì che bootloader+kext o patch varie avete usato? Grazie!
salve a tutti!
anche io sono un possessore di questo notebook da un po' di tempo. ho seguito attentamente la discussione di questo tread...e ora volevo fare una domanda :)
è normale che il processore non superi il 15% di attività anche a pieno carico?
salve a tutti!
anche io sono un possessore di questo notebook da un po' di tempo. ho seguito attentamente la discussione di questo tread...e ora volevo fare una domanda :)
è normale che il processore non superi il 15% di attività anche a pieno carico?
Se la CPU indica 15% non è a pieno carico... ;)
Scherzi a parte, che tool usi per visualizzare il carico dei core CPU?
Suggerisco di utilizzare il task mansager di Windows (tasto destro del mouse sulla barra in basso, scegli avvia Gestione Attività).
Scegli tab Prestazioni: vedrai comparire dei grafici di carico CPU (uno per ogni core) e sotto il carico della RAM.
Io ho eseguito l'aggiornamento e tutto funziona correttamente. Le prestazioni della LAN sono state ottimizzate e anche di molto.
(SNIP)
E' sempre meglio aggiornare da dentro il bios stesso dato che supporta questa caratteristica.
Ho scaricato il BIOS 208 e vorrei aggiornare, ma sono perplesso: dall'utility flash bios riesco a vedere il disco e il file .208 estratto dallo .zip
Però quando seleziono il file mi dice che non trova la struttura e mi chiede se voglio forzare l'aggiornamento (prospettiva che non mi entusiasma, vista la delicatezza dell'operazione).
Che mi suggerisci? Sbaglio qualche cosa? :confused:
P.S. stavo usando la funzione di aggiornamento direttamente dal pannello BIOS, non da Windows.
robertomorelli1986
16-10-2011, 14:36
Però quando seleziono il file mi dice che non trova la struttura e mi chiede se voglio forzare l'aggiornamento (prospettiva che non mi entusiasma, vista la delicatezza dell'operazione).
Mi spiace non poterti essere d'aiuto perché ho sempre aggiornato da windows (chiudendo tutto e con batteria inserita e carica). Comunque stai attento.
Mi spiace non poterti essere d'aiuto perché ho sempre aggiornato da windows (chiudendo tutto e con batteria inserita e carica). Comunque stai attento.
Non mi entusiasma l'idea di aggiornare da windows, per i maggiori rischi di probemi. Però non so se avrò alternative. Faccio un altro giro su web e cerco qualche suggerimento.
Ciao e grazie
Edit: leggendo sul web sembra che il problema nasca se si mette il file di aggiornamento BIOS su disco fisso. Usare una USB Key formattata FAT32 parrebbe non far comparire il messaggio di errore. Se riesco provo una di queste sere e riporto l'esito per future referenze.
Se la CPU indica 15% non è a pieno carico... ;)
Scherzi a parte, che tool usi per visualizzare il carico dei core CPU?
Suggerisco di utilizzare il task mansager di Windows (tasto destro del mouse sulla barra in basso, scegli avvia Gestione Attività).
Scegli tab Prestazioni: vedrai comparire dei grafici di carico CPU (uno per ogni core) e sotto il carico della RAM.
grazie per la risposta :)
sì, ho usato il task. nel frattempo ho fatto degli stress test e dei benchmark e tutto ok.
premetto che sono abituato agli amd. l'intel che ho adesso è sicuramente più potente del suo predecessore, però...mi sembra un po' pigro :P
non sono un esperto i materia...sarà forse una differenza di approccio fra i due costruttori...l'amd mi dava l'impressione di dare "tutto e subito" mentre l'intel di essere più oculato nel dedicare le sue risorse.
ma forse è semplicemente molto più potente l'intel...
grazie per la risposta :)
sì, ho usato il task. nel frattempo ho fatto degli stress test e dei benchmark e tutto ok.
premetto che sono abituato agli amd. l'intel che ho adesso è sicuramente più potente del suo predecessore (...)
ma forse è semplicemente molto più potente l'intel...
Probabilmente è vero, oppure il codice che stavi usando è ottimizzato meglio per l'architettura Intel, quindi la CPU svolge il suo compito con meno risorse, oppure il codice sfrutta la GPU mentre nel computer con AMD non lo faceva...
In genere ci si ingegna per abbassare il carico di CPU, non il viceversa. :)
Probabilmente hai l'indole del padrone delle ferriere di una volta: le CPU con i pin in mano ti innervosiscono e non potendo licenziarle dai loro un paio di stress test da finire prima di mezzogiorno! :sofico:
JackA1992
18-10-2011, 16:41
Peccato però che i bios dei portatili di oggi consentano di modificare ben poche opzioni (rispetto ai desktop per esempio) e che siano così studiati per ogni singolo prodotto dalla marca produttrice. Non mi fraintendete non pretendo di fare niente di che con il notebook, però sapere che il nostro processore i7 2630qm abbia caratteristiche che sono disattivate dal bios (e non riattivabili) fa rabbia. Intendo le istruzioni VT-x e AES (con utility come cpu-z si può notare come ne sia apparentemente carente). In realtà il processore ha queste funzionalità (fonte sito intel), ma sono disabilitate dal bios. Fa rabbia vedere che altre marche (esempio MSI) con lo stesso processore le mantengano attive da bios. Non è che cambi molto, ma per esempio le istruzioni aes per chi usa software di criptazione scaricano un po' del lavoro della cpu...non importa, non ho nulla contro l'asus e non sto facendo pubblicità! ;) Alla fine come potenzialità certo non delude! :)
Probabilmente è vero, oppure il codice che stavi usando è ottimizzato meglio per l'architettura Intel, quindi la CPU svolge il suo compito con meno risorse, oppure il codice sfrutta la GPU mentre nel computer con AMD non lo faceva...
In genere ci si ingegna per abbassare il carico di CPU, non il viceversa. :)
Probabilmente hai l'indole del padrone delle ferriere di una volta: le CPU con i pin in mano ti innervosiscono e non potendo licenziarle dai loro un paio di stress test da finire prima di mezzogiorno! :sofico:
lol!
in chiave più moderna si può dire che sono un pappone delle cpu :D
avrei un'altra domanda da sfruttatore incallito...
l'altro giorno ho aggiornato i driver nvidia e sono andato a vedere le caratteristiche della scheda grafica. ho notato che la nostra dovrebbe avere la tecnologia nvidia 3D vision ready e nvidia 3dtv play a patto che, come c'è scritto sulla nota, si abbia uno schermo adatto a questo tipo di funzione (che noi purtroppo non abbiamo). a voi risulta? e se sì, comprando schermo e occhialini si dovrebbe poter usufruire del 3d? però, da quello che ho capito, la scheda nvidia che abbiamo non ha l'uscita hdmi (ce l'ha solo l'intel hd)...che ne pensate?
qui il link nvidia della gt 550m:
http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-550m-it.html
robertomorelli1986
18-10-2011, 18:36
ho notato che la nostra dovrebbe avere la tecnologia nvidia 3D vision ready e nvidia 3dtv play a patto che, come c'è scritto sulla nota, si abbia uno schermo adatto a questo tipo di funzione (che noi purtroppo non abbiamo). a voi risulta? e se sì, comprando schermo e occhialini si dovrebbe poter usufruire del 3d? però, da quello che ho capito, la scheda nvidia che abbiamo non ha l'uscita hdmi (ce l'ha solo l'intel hd)...che ne pensate?
No, l'uscita HDMI segue il segnale che in quel momento viene trasmesso. Se colleghi con un cavo una Tv 3d al nostro pc, a patto che tu abbia istallato i driver anche con la funzione 3d, puoi usufruire di giochi film e quant'altro in 3d.
JackA1992
18-10-2011, 19:08
Ciao! Volevo sapere se qualcuno ha trovato una soluzione al "problema" che si manifesta in seguito all'aggiornamento dei driver della scheda WLAN Atheros e del bluetooth. Mi spiego meglio, con i driver originali il tasto fisico del WiFi "spegneva" le periferiche, tant'è che in gestione periferiche scomparivano. Lo stesso accadeva con il software utility dell'asus (Fn+F2). Ora con i driver aggiornati (non dal sito Asus) ma comunque certificati dalle case produttrici, a me il tasto fisico e la combinazione di tasti non disattivano più il wifi e il bluetooth, diciamo che me li "inibiscono", di fatto non funziona il wifi, ma in gestione periferiche tutto risulta sempre disponibile e funzionante. Sinceramente la combinazione di tasti via software non mi interessa, ma almeno il tasto fisico mi sarebbe piaciuto che funzionasse a dovere. Il led infatti si accende e si spegne, ma la periferiche che sono sempre attive mi fanno pensare anche che consumino comunque batteria, prima avevo l'idea di risparmiare non vedendo le schede nella gestione. A chi di voi ha aggiornato i driver capita lo stesso? Ha trovato soluzioni? Una curiosità: nell'ultimo driver del bluetooth c'era sia il solo driver che un'intera suite. Ho provato ad installare la suite e mi è parso che compaiano molte più opzioni inerenti ai dispositivi bluetooth, non è che sia un programmma a parte, ma si integra perfettamente con il precedente, aumentandone le funzionalità. Non potrebbe essere proprio questa la causa del mio problema? Infatti i due chipset atheros del bluetooth e del wifi sono raccolti in un'unica scheda atheros...Grazie!!
Ciao! Volevo sapere se qualcuno ha trovato una soluzione al "problema" che si manifesta in seguito all'aggiornamento dei driver della scheda WLAN Atheros e del bluetooth. Mi spiego meglio, con i driver originali il tasto fisico del WiFi "spegneva" le periferiche, tant'è che in gestione periferiche scomparivano. Lo stesso accadeva con il software utility dell'asus (Fn+F2). Ora con i driver aggiornati (non dal sito Asus) ma comunque certificati dalle case produttrici, a me il tasto fisico e la combinazione di tasti non disattivano più il wifi e il bluetooth, diciamo che me li "inibiscono", di fatto non funziona il wifi, ma in gestione periferiche tutto risulta sempre disponibile e funzionante. Sinceramente la combinazione di tasti via software non mi interessa, ma almeno il tasto fisico mi sarebbe piaciuto che funzionasse a dovere. Il led infatti si accende e si spegne, ma la periferiche che sono sempre attive mi fanno pensare anche che consumino comunque batteria, prima avevo l'idea di risparmiare non vedendo le schede nella gestione. A chi di voi ha aggiornato i driver capita lo stesso? Ha trovato soluzioni? Una curiosità: nell'ultimo driver del bluetooth c'era sia il solo driver che un'intera suite. Ho provato ad installare la suite e mi è parso che compaiano molte più opzioni inerenti ai dispositivi bluetooth, non è che sia un programmma a parte, ma si integra perfettamente con il precedente, aumentandone le funzionalità. Non potrebbe essere proprio questa la causa del mio problema? Infatti i due chipset atheros del bluetooth e del wifi sono raccolti in un'unica scheda atheros...Grazie!!
Hai provato a reinstallare l'ATK? a volte quando si aggiornano dei driver si perdono certe funzioni di regolazione del portatile.
Io ho aggiornato i driver Intel e Nvidia alle ultime versioni proprio ieri, e non ho avuto problemi.
L'ultima volta avevo dovuto reinstallare l'ATK per recuperare certe funzioni (regolazione del volume tramite tasto fn).
Cmq per non rischiare, prima di fare certi aggiornamenti mi faccio un backup con acronis true image..
meglio non rischiare :D
Io ho aggiornato i driver Intel e Nvidia alle ultime versioni proprio ieri, e non ho avuto problemi.
Per cortesia, da dove hai scaricato i driver aggiornati? Sito ASUS o altrove?
robertomorelli1986
22-10-2011, 11:12
Per cortesia, da dove hai scaricato i driver aggiornati? Sito ASUS o altrove?
Ehm... dai un senso alle mie fatiche!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36154891&postcount=632
:D
Ehm... dai un senso alle mie fatiche!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36154891&postcount=632
:D
So del tuo ottimo lavoro, anche se personalmente non riesco a utilizzarlo perché il sito cui riferisci è organizzato in maniera dinamica e per me confusa.
Non avevo colto che questo fosse il sito usato da Modor. :cool:
Per cortesia, da dove hai scaricato i driver aggiornati? Sito ASUS o altrove?
In realtà mi sono stati segnalati entrambi:
Intel dal Windows update, Nvidia dal pannello della scheda grafica :)
In realtà mi sono stati segnalati entrambi:
Intel dal Windows update, Nvidia dal pannello della scheda grafica :)
Proprio ieri sera mi si è aperta una schermata che mi avvertiva dell'uscita dei driver 285.62.
Ovviamente installati, senza problemi almeno per ora :)
Proprio ieri sera mi si è aperta una schermata che mi avvertiva dell'uscita dei driver 285.62.
Ovviamente installati, senza problemi almeno per ora :)
ciao!!ho installato i nuovi driver della scheda nvidia...unico problema....VLC lo fa partire solo con la scheda grafica integrata...cioè su gestisci impostazioni 3d non mi fa proprio scegliere tra la nvidia e la integrata...c'è solo la integrata selezionata senza possibilità di scelta...qualche soluzione?????
grazie!!!!!
ciao!!ho installato i nuovi driver della scheda nvidia...unico problema....VLC lo fa partire solo con la scheda grafica integrata...cioè su gestisci impostazioni 3d non mi fa proprio scegliere tra la nvidia e la integrata...c'è solo la integrata selezionata senza possibilità di scelta...qualche soluzione?????
grazie!!!!!
Non saprei.
Io di default tengo "Processore NVDIA ad alte prestazioni"....
Fatto curioso mi è successo stasera.
Il portatile non si avviava, dopo la schermata del caricamento di windows si è bloccato.
Da lì in avvio, sempre schermata nera.
Ho provato a togliere la batteria, e il portatile si è avviato.. molto lentamente.
L'ho arrestato correttamente, rimesso la batteria, riavviato e tutto è andato liscio e adesso funziona correttamente.
E' successo a qualche altro?
Il portatile non si avviava, dopo la schermata del caricamento di windows si è bloccato.
Da lì in avvio, sempre schermata nera.
(SNIP)
E' successo a qualche altro?
No, ho avuto problemi ma niente di simile. Ho avuto dei blocchi del PC totali, nessun dump, nessun Blue screen, solo blocco totale.
Da pochii giorni ho installato l'ultima versione del BIOS, devo vedere se smette di proporsi lo stesso freeze del sistema.:cool:
ciao!!ho installato i nuovi driver della scheda nvidia...unico problema....VLC lo fa partire solo con la scheda grafica integrata...cioè su gestisci impostazioni 3d non mi fa proprio scegliere tra la nvidia e la integrata...c'è solo la integrata selezionata senza possibilità di scelta...qualche soluzione?????
grazie!!!!!
non so se a qualcuno interessa ma ho trovato un modo per far usare comunque la nvidia ai lettori multimediali....basta rinominare l'eseguibile del programma...ho rinominato l'eseguibile "VLC" in "NvidiaVLC" e adesso dal pannello di controllo nvidia mi fa scegliere con quale scheda grafica farlo partire...
ciaoooo!!!
Solo una info.
Ieri ho fatto questo aggiornamento :
Atheros Communications Inc. - Network - Atheros AR9002WB-1NG Wireless Network Adapter
con un pò di timore, quando si parla di aggiornamento di queste schede.
Invece tutto bene, il portatile si è disconnesso un attimo alla rete wifi per riconnettersi subito in auto.
Ciao!
Siamo tanto fermi con il thread. Io per primo ho speso energie da altre parti. Nessuna novità da riportare tra gli user?
Siamo tanto fermi con il thread. Io per primo ho speso energie da altre parti. Nessuna novità da riportare tra gli user?
Ecco un mio aggiornamento:
Ho comprato The Elder Scrolls V - Skyrim.
Principalmente lo gioco sul fisso, ma l'ho installato anche sul ns portatile.
In automatico mi si configura su qualità grafica alta, e il gioco mi è apparso giocabile.
Saluti!
Ho comprato The Elder Scrolls V - Skyrim.
Principalmente lo gioco sul fisso, ma l'ho installato anche sul ns portatile.
In automatico mi si configura su qualità grafica alta, e il gioco mi è apparso giocabile.
Grazie e buon anno a tutti i "colleghi" del thread
ciao ragazzi,
ho un problema con questo notebook....
non riesco a far funzionare l'uscita HDMI.....
qualcumo può aiutarmi??
grazie mille
ciao ragazzi,
ho un problema con questo notebook....
non riesco a far funzionare l'uscita HDMI.....
qualcumo può aiutarmi??
grazie mille
Ciao!
prova a premere bene il cavo HDMI finchè non senti il click...
anche altri hanno avuto il problema...ed è stato risolto semplicemente premendo a fondo il cavo...
non riesco a far funzionare l'uscita HDMI...
Cioè? Connetti l'uscita a un TV e non si vede nulla? O manca solo l'audio?
Ma la TV è riconosciuta? (potresti ricevere messaggi nella tray area che parlano di dispositivo collegato e driver caricati)
Hai selezionato dal pannello di controllo l'output verso più schermi?
Lo stesso cavo, se usato con altri dispositivi, funziona?
Hai provato a farti prestare un cavo diverso e controllare se cambia qualcosa?
Dimenticavo: il mese scorso ho perso la pazienza e mi sono dato al modding estremo ;)
stufo della ridicola lunghezza (anzi, brevità) del cavo di alimentazione, sono andato in qualche centro di materiale elettronico e poi in centro commerciale di elettronica dove ho finalmente trovato e comprato un cavo nuovo da 1,8 metri - purtroppo sempre con spina schuko.
Ora finalmente l'alimentatore può stare a posto a terra, senza sembrare un koala aggrappato alla sua mamma/presa elettrica a muro. :D
Cioè? Connetti l'uscita a un TV e non si vede nulla? O manca solo l'audio?
Ma la TV è riconosciuta? (potresti ricevere messaggi nella tray area che parlano di dispositivo collegato e driver caricati)
Hai selezionato dal pannello di controllo l'output verso più schermi?
Lo stesso cavo, se usato con altri dispositivi, funziona?
Hai provato a farti prestare un cavo diverso e controllare se cambia qualcosa?
grazie risolto.....ho cambiati il cavo e ora va bene
grazie
Chiedo ancora aiuto......
sto provando ad installare seven ultimate ma mi richiede di inserire un ulteriore driver.....sicuramente il sata, ho scaricato da asus i driver sata
ma non va lo stesso....
avete dei consigli/suggerimenti???
grazie mille
sto provando ad installare seven ultimate ma mi richiede di inserire un ulteriore driver.....sicuramente il sata, ho scaricato da asus i driver sata
Quando ti richiede un driver aggiuntivo? Durante l'installazione?
Non mi sembra che Windows 7 ultimate richieda un set di driver diverso da Windows 7 home, soprattutto per l'hardware base.
Forse hai installato dei driver non originali / non firmati e lui lo segna come errore?
Dimenticavo: il mese scorso ho perso la pazienza e mi sono dato al modding estremo ;)
stufo della ridicola lunghezza (anzi, brevità) del cavo di alimentazione, sono andato in qualche centro di materiale elettronico e poi in centro commerciale di elettronica dove ho finalmente trovato e comprato un cavo nuovo da 1,8 metri - purtroppo sempre con spina shuko.
Ora finalmente l'alimentatore può stare a posto a terra, senza sembrare un koala aggrappato alla sua mamma/presa elettrica a muro. :D
Non mi sembra un modding così professionale...
:D
Non mi sembra un modding così professionale...
:D
Eh, c'era ancora uno sfrido nel nome, grazie per avermelo fatto notare :)
D'altra parte alla fine del modding ero esausto, una svista ci stava :sofico:
grandeale89
17-03-2012, 12:46
ciao a tutti, avrei una domanda. Si può ripristinare il sistema una seconda volta partendo dalla micropartizione presente nel sistema? perchè premendo f8 quell'opzione non è presente.
ciao a tutti, avrei una domanda. Si può ripristinare il sistema una seconda volta partendo dalla micropartizione presente nel sistema? perchè premendo f8 quell'opzione non è presente.
si, si può rispristinare il sistema dalla partizione nascosta.
Premendo proprio F8.
Non è che magari l'hai cancellata?
ragazzi ma come faccio ad aggiornare il firmware del bluray???
ora ho l' 1.00 è mi da sempre errore di calibrazione.
grazie dell' aiuto
JackA1992
24-07-2012, 15:34
Ciao ragazzi! Mi chiedevo se qualcuno ha fatto l'aggiornamento del bios alla versione 209 che introduce le seguenti migliorie:;
BIOS 209
1.Show system serial number on setup menu
2.Add CPU AES-NI function support
3.Update CPU microcode
4.Fix sometimes system can't boot after press power button.
5.Update EC firmware
Prima di rischiare volevo sapere se qualcuno ha già provato... grazie!!
Ciao ragazzi! Mi chiedevo se qualcuno ha fatto l'aggiornamento del bios alla versione 209 che introduce le seguenti migliorie:;
BIOS 209
1.Show system serial number on setup menu
2.Add CPU AES-NI function support
3.Update CPU microcode
4.Fix sometimes system can't boot after press power button.
5.Update EC firmware
Prima di rischiare volevo sapere se qualcuno ha già provato... grazie!!
No, sinceramente non ho provato perchè non mi sembrano migliorie così interessanti..
Tra l'altro il mio Asus attualmente va benissimo .. :)
grandeale89
23-10-2012, 15:56
Ciao a tutti, ultimamente ho notato (anche perchè impossibile non farlo) che il pc è diventato molto lento dall'inserimento della password alla completa accensione è successo solo a me??come posso fare??
Ciao a tutti, ultimamente ho notato (anche perchè impossibile non farlo) che il pc è diventato molto lento dall'inserimento della password alla completa accensione è successo solo a me??come posso fare??
nessun problema di questo tipo..
all'accensione una sera ho avuto anche io dei problemi, mi sembrava che fosse partito l'hardisk.
Però poi è ripartito senza problemi (incrocio l'impossibile..)
Note negative:
Purtroppo devo comunicare che in due è il secondo HD interno che mi parte..
secondo me il problema rimane la temperatura di quel vano.
Vi consiglio di mantenere aggiornata un ghost del vostro hd.
Note positive:
- dopo 2 anni esatti dall'acquisto, questo portatile è ancora al top come prestazioni.
- servizio garanzia Asus:
mancavano circa 3 giorni dalla scadenza dei 2 anni solari.
Giovedi sera apro il ticket (poco prima della scadenza della garanzia)
Venerdi mattina mi arriva email di corretta apertura del caso, mi invitano a chiamare il numero con il codice ricevuto per confermare e mandare avanti la pratica.
Chiamo il numero verde, l'operatore conferma il caso e mi comunica che ricevero 3 email (2 moduli asus da stampare e email dal corriere per il giorno del ritiro)
dopo poco arrivano le 3 email, 2 moduli e comunicazione che lunedi è il giorno del ritiro
Lunedi mattina ritiro
Martedi arrivo al laboratorio e apertura pratica
Mercoledi, da in lavorazione passa a riparato, il pomeriggio spedito con tracciatura DHL
Giovedi mattina: riconsegnato.
grandeale89
18-12-2013, 18:03
Ciao a tutti,
da qualche giorno non riesco più a scrivere dvd (per il momento sembra leggerli), ho provato con diversi programmi e mi danno errori diversi si va da errori non precisati a errori sulla velocità di scrittura.
Non so come risolvere il problema, avete qualche consiglio? ho già provato a disinstallare e installare il driver ma nulla di fatto.
Come sapete questo ASUS monta un matshita BD-MLT UJ240AS.
grazie a tutti
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.