PDA

View Full Version : Lion, iOS 5 e iCloud debutteranno alla Apple WWDC


Redazione di Hardware Upg
31-05-2011, 14:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/lion-ios-5-e-icloud-debutteranno-alla-apple-wwdc_37017.html

La Mela ufficializza il debutto dei nuovi sistemi operativi Mac OS X 10.7 e iOS 5 alla Worldwide Developers Conference che rappresenterà inoltre l'occasione per presentare i nuovi servizi iCloud

Click sul link per visualizzare la notizia.

generals
31-05-2011, 14:55
Non vedo l'ora :sbav:

Cappej
31-05-2011, 15:07
speravo nel nuovo AIR... :(

polkaris
31-05-2011, 15:11
Speriamo in iOS 5 ...perché iOS 4 funziona bene, ma è piuttosto limitante per un dispositivo come l'iPad che potrebbe sostituire un laptop per molte cose...

RaZoR93
31-05-2011, 15:18
speravo nel nuovo AIR... :(Quello è sicuro, ma non è detto che ne parlino al keynote, del resto si tratterà solo di un aggiornamento. ;)

http://www.macrumors.com/2011/05/31/macbook-air-supplies-constrained-ahead-of-refresh/

]Rik`[
31-05-2011, 15:23
speriamo che l'iOS5 sia installabile anche sul 3Gs..

patanfrana
31-05-2011, 15:33
speravo nel nuovo AIR... :(
Essendo un evento dedicato al SW (WorldWide Developer Conference), dubito si parlerà di HW, e poi ultimamente i computer, a meno che non ricevano aggiornamenti "rivoluzionari", vengono semplicemente presentati sul sito, senza alcun evento dal vivo (contrariamente agli iDevice). ;)

Speriamo più che altro che questo iCloud vada a sostituire e migliorare MobileMe, compensando chi sta pagando questo servizio (discreto, ma molto migliorabile) da anni...

utentenonvalido
31-05-2011, 16:01
sono curioso di vedere se l'interfaccia avrà già piena compatibilità multitouch. Non vedo l'ora che mettono in commercio un bel iMac da 27" col touchscreen ...

Brunoliegibastogneliegi
31-05-2011, 16:14
@utentenonvalido: Non la vedrai mai quell'ora!! :-)

JackZR
31-05-2011, 16:25
Qualcuno sa la data d'uscita esatta del Lion?

Lombo91
31-05-2011, 17:27
Qualcuno sa la data d'uscita esatta del Lion?

Nessuno può saperla

an-cic
31-05-2011, 17:30
Qualcuno sa la data d'uscita esatta del Lion?

se mi paghi una birra, lunedì 6 giugno verso le 19 te la dico...... :)

Nethuns
31-05-2011, 17:49
contento per Lion...sono curioso di vederlo, spero ci siano cambiamenti radicali.

ios5 spero si svecchi pesantemente perchè ad oggi l'appwall da solo comincia ad essere vecchio e le mancanze per ipad con os4.0 sono pesanti.

il cloud anche loro ci sono arrivati...meglio tardi che mai.

ghiltanas
31-05-2011, 21:59
ios5 può interessarmi...sto valutando l'iphone5 però solo se finalmente supportera' flash nativamente

DjLode
31-05-2011, 22:05
ios5 può interessarmi...sto valutando l'iphone5 però solo se finalmente supportera' flash nativamente

Fossi in te guarderei altrove...

ghiltanas
31-05-2011, 22:13
Fossi in te guarderei altrove...

Dici? pazienza io e apple é destino che nn legheremo mai

Lombo91
31-05-2011, 22:36
Purtroppo nonostante Android ha recentemente dimostrato come con un dual core Flash sia pienamente fruibile senza lag, Apple ormai ha preso la sua decisione e non ci farebbe una bella figura a tornare sui suoi passi.. :rolleyes:

Fortunatamente a me interessa poco o niente, ma è comunque una lacuna non indifferente.. Finché girava da schifo su Android ok, ma ora che gira da dio :muro:

generals
01-06-2011, 10:17
Purtroppo nonostante Android ha recentemente dimostrato come con un dual core Flash sia pienamente fruibile senza lag, Apple ormai ha preso la sua decisione e non ci farebbe una bella figura a tornare sui suoi passi.. :rolleyes:

Fortunatamente a me interessa poco o niente, ma è comunque una lacuna non indifferente.. Finché girava da schifo su Android ok, ma ora che gira da dio :muro:

sei sicuro? a me gira da schifo anche su pc flash :muro:

Freed
01-06-2011, 11:09
sono curioso di vedere se l'interfaccia avrà già piena compatibilità multitouch. Non vedo l'ora che mettono in commercio un bel iMac da 27" col touchscreen ...


Fortunatamente Apple pare contraria.
Anche perchè i touch desktop sono una boiata terribile.

Prova a fare un pomeriggio di editing fotografico ed impaginazione col braccio disteso verso lo schermo...

Nethuns
01-06-2011, 17:45
Fortunatamente Apple pare contraria.
Anche perchè i touch desktop sono una boiata terribile.

Prova a fare un pomeriggio di editing fotografico ed impaginazione col braccio disteso verso lo schermo...
e perchè dovresti farlo? mica una cosa esclude l'altra...casomai mi puoi dire che oltre il riconoscimento di 4 dita su 10 non vanno, quello si...ma che se uno ha un 27" (usi imac per fare fotoritocco professionale? ) con touch e deve poi usare solo il touch mi pare una scemenza su!

Nethuns
01-06-2011, 17:46
nessuno dice che icloud potrebbe essere apple che copia il cloud di micorsoft...eh no sarebbe bestemmiare, se fosse stato il contrario invece.........................

lo abbiamo detto altrove...vedrai sarà la novità dell'anno prossimo e tutt a lodare apple :asd:

filosg4ng4
01-06-2011, 21:42
Che Jobs sia bravo a vendere qualcosa che c'era ma di cui nessuno si interessava lo sanno tutti, :sofico: (ok, concedo che qualche coniglio originale dal cilindro lo ha tirato fuori). Certo che questo icloud vorrei proprio sapere che cos'è... ma che si dice in giro ?

Il cloud meglio tardi che mai... per me cosa è il cloud l'hanno capito in pochi... e io non sono tra di loro ! Vai a vedere che lo spiegherà a tutti Steve... brrrr... rabbrividiamo ! :doh:

Comunque non ci resta che aspettare Lunedì !

Ciao a tutti,
Filo

Freed
06-06-2011, 11:53
e perchè dovresti farlo? mica una cosa esclude l'altra...casomai mi puoi dire che oltre il riconoscimento di 4 dita su 10 non vanno, quello si...ma che se uno ha un 27" (usi imac per fare fotoritocco professionale? ) con touch e deve poi usare solo il touch mi pare una scemenza su!

Il mio era solo un esempio...
Il touch è comodo solo quando il dispositivo ti permette di avere le braccia in una posizione naturale o in sostituzione a dispositivi di controllo (vedi ipad e cellulari). Stendere un braccio verso il monitor è scomodo a priori per fare qualsiasi cosa, dopo 2 minuti di navigazione in internet inizieresti ad usare il mouse
Inoltre un 27 lo tieni ad una distanza tale che sarebbe pure scomodo da raggiungere stando seduti..

Soluzione AIO di questo tipo sono già presenti, Acer, Asus...etc.. belli per giocarci 5 minuti al supermercato, ma per il resto non mi pare abbiano particolare successo...

Ma se piace l'idea di aumentare notevolmente il prezzo di un oggetto già caro con una funzionalità che poi sarà usata da un numero ristretto di utenti e saltuariamente ben venga...

Freed
06-06-2011, 12:29
Il cloud meglio tardi che mai... per me cosa è il cloud l'hanno capito in pochi... e io non sono tra di loro ! Vai a vedere che lo spiegherà a tutti Steve... brrrr... rabbrividiamo ! :doh:

Comunque non ci resta che aspettare Lunedì !

Ciao a tutti,
Filo

Vedremo in particolare di cosa si tratta, cmq senza rivolgersi a microsoft o apple alcuni servizi cloud già si trovano. Piccole cose come conversione video o audio tra differenti formati etc..
Per il resto sarebbe una gran cosa, immaginate di poter usare photoshop (tanto per dire) con elevate prestazioni su un terminale con hardware ridotto al minimo. Oppure di videogiocare a qualsiasi cosa usando un netbook che ti porti nello zainetto.
Una diffusione seria del cloud computing cambierebbe completamente il mondo tecnologico.
Potrebbe ridurre al minimo la vendita di hardware, in ambito informatico, ma anche ludico. Con uno schermo, una connessione e un controller, invece di comprare una console potresti andare sul sito Microsoft o Sony e giocare un unico gioco a tua scelta a pagamento. Affittandolo per un giorno, o comprandolo.
Il gamig su pc invece non soffrirebbe più del problema della prestazioni, anzi non esisterebbe manco più una classificazione di gaming console e pc, perchè la cosa attualmente si basa sull'hardware che col cloud sparirebbe di fatto.
Dal punto di vista software invece la pirateria sarebbe praticamente eliminata. A quel punto comprare un programma o un gioco significherebbe pagare una sorta di abbonamento.

Questo grossomodo potrebbe essere un concetto di cloud un po' futuristico, ma cmq di questo si tratta, pertanto icloud o microsoft che sia per ora sono esperimenti e assaggi di quello che dovrebbe essere il cloud in futuro.

Il limite principale sta nella diffusione capillare di connessioni adatte a sostenere tutto questo. Quindi un sacco di tempo per come stanno le cose ora e probabilmente per lo scarso interesse che molti hanno nel realizzare una cosa del genere.

Clunis
06-06-2011, 12:50
speriamo nello "one more thing" a sopresa con Iphone 4s o 5 o che dir si voglia:D :D :D

anche se è improbabile:cry:

gadenis
06-06-2011, 14:39
Già...Il limite qua in Italia consiste nelle connessioni, a volte non si possono avere connessioni decenti nemmeno a casa

Asterion
06-06-2011, 14:42
Qualcuno sa la data d'uscita esatta del Lion?

Sì, Steve Jobs, chiedi a lui :D

Scherzi a parte, Apple ha indicato inizio estate come data e credo la rispetteranno. Qualcuno sostiene anche il 14 giugno come data possibile. E' probabile che oggi Steve dica qualcosa in più, non resta che aspettare. ;)

Nethuns
06-06-2011, 14:43
Il mio era solo un esempio...
Il touch è comodo solo quando il dispositivo ti permette di avere le braccia in una posizione naturale o in sostituzione a dispositivi di controllo (vedi ipad e cellulari). Stendere un braccio verso il monitor è scomodo a priori per fare qualsiasi cosa, dopo 2 minuti di navigazione in internet inizieresti ad usare il mouse
Inoltre un 27 lo tieni ad una distanza tale che sarebbe pure scomodo da raggiungere stando seduti..

Soluzione AIO di questo tipo sono già presenti, Acer, Asus...etc.. belli per giocarci 5 minuti al supermercato, ma per il resto non mi pare abbiano particolare successo...

Ma se piace l'idea di aumentare notevolmente il prezzo di un oggetto già caro con una funzionalità che poi sarà usata da un numero ristretto di utenti e saltuariamente ben venga...

beh dipende...per dire se devo cliccare da un punto di una mappa a una ltro sempre sulla mappa, farlo col mouse puo rislutare piu scomodo che farlo con le dita.
un 27" sta a meno di 1 metro...almeno di solito vedo così.

il prezzo è quello a vedere le soluzioni vaio..certo se lo aumentano di troppo non vale la pena ovvio.

Lombo91
06-06-2011, 15:30
speriamo nello "one more thing" a sopresa con Iphone 4s o 5 o che dir si voglia:D :D :D

anche se è improbabile:cry:

Secondo me è tutt'altro che improbabile, è così da 4 anni, le scorte di AT&T sono finite, ecc ecc..

Clunis
06-06-2011, 20:11
Secondo me è tutt'altro che improbabile, è così da 4 anni, le scorte di AT&T sono finite, ecc ecc..

e invece niente iphone 5:cry: :cry:, il mio 3G non ce la fà più poverino

filosg4ng4
06-06-2011, 20:21
Vedremo in particolare di cosa si tratta, cmq senza rivolgersi a microsoft o apple alcuni servizi cloud già si trovano. Piccole cose come conversione video o audio tra differenti formati etc.. Beh no dai... basti pensare a DropBox, PicNik, Gmail, qualcuno che ha sposato il paradigma cloud c'è... grande o piccolo !
Per il resto sarebbe una gran cosa, immaginate di poter usare photoshop (tanto per dire) con elevate prestazioni su un terminale con hardware ridotto al minimo. Oppure di videogiocare a qualsiasi cosa usando un netbook che ti porti nello zainetto.
Beh qui è già un po' più difficile... non si può gestire nella nuvola il numero di frames al secondo... oppure forse si... non so... ma l'hard real time come i videogiochi non so se si sposa bene con il cloud... sarei felice di dovermi ri-mangiare tutto !
Una diffusione seria del cloud computing cambierebbe completamente il mondo tecnologico.
Potrebbe ridurre al minimo la vendita di hardware, in ambito informatico, ma anche ludico. Con uno schermo, una connessione e un controller, invece di comprare una console potresti andare sul sito Microsoft o Sony e giocare un unico gioco a tua scelta a pagamento. Affittandolo per un giorno, o comprandolo.
Il metodo di pagamento potrebbe in effetti essere la chiave: pensare di giocare a 1 centesimo all'ora, o quello che è... è materia da markettari (uomini del marketing :D ) ma capovolgerebbe il modo e i costi per la fruizione dei programmi/giochi

Dal punto di vista software invece la pirateria sarebbe praticamente eliminata. A quel punto comprare un programma o un gioco significherebbe pagare una sorta di abbonamento.
magari a prezzi umani... concordo !

Questo grossomodo potrebbe essere un concetto di cloud un po' futuristico, ma cmq di questo si tratta, pertanto icloud o microsoft che sia per ora sono esperimenti e assaggi di quello che dovrebbe essere il cloud in futuro.
C'è però da dire che iCloud e Microsoft parlano di cloud, ma in modo diverso. iCloud è un "Software as as Service", ovvero un servizio che ti fornisce un'applicazione fatta e finita da usare "nella nuvola". Windows Azure è inceve un "Platform as a Service", ovvero fornisce ai programmatori un modo per scrivere applicazioni nella nuvola... da utente, sbavo pensado a iCloud, da programmatore, sbavo pensando alle mie applicazioni cloud :D


Il limite principale sta nella diffusione capillare di connessioni adatte a sostenere tutto questo. Quindi un sacco di tempo per come stanno le cose ora e probabilmente per lo scarso interesse che molti hanno nel realizzare una cosa del genere.
Vero anche quello... ma mai dire mai... le connessioni 3G "quasi flat" ora sono offerte da tutti i provider di connettività... dobbiamo mangiarne di polenta per raggiungere l'America, in cui free wireless è praticamente ovunque, ma volendo essere un po' ottimisti siamo sulla buona strada !

Ciao a tutti,
Filo

Clunis
06-06-2011, 20:59
Il limite principale sta nella diffusione capillare di connessioni adatte a sostenere tutto questo. Quindi un sacco di tempo per come stanno le cose ora e probabilmente per lo scarso interesse che molti hanno nel realizzare una cosa del genere.

verissimo, considera che qui da me sono ancora con l' adsl 640:cry: , e 256 di upload :cry: :cry: ,per sparare 2 foto sulla nuvola ci vuole 1 ora, appena arrivano è ora che si cancellino:D

TnS|Supremo
06-06-2011, 21:52
cmq hanno copiato spudoratamente il sistema delle notifiche di android :v

Clunis
06-06-2011, 22:08
cmq hanno copiato spudoratamente il sistema delle notifiche di android :v

vabbe' tanto android inizialmente gli a copiato lo stile dell' interfaccia , sono piu o meno pari adesso:D :D

TnS|Supremo
06-06-2011, 22:55
vabbe' tanto android inizialmente gli a copiato lo stile dell' interfaccia , sono piu o meno pari adesso:D :D

Non per difendere android eh, ma le interfacce sono gestite in maniera differente, ios mette i collegamenti delle app tutte nelle pagine mentre android ha il menu con le app.

Giusto per dire. Non so quanto si possa definire stile di interfaccia, alla fine sono una ammasso di icone come in un desktop pc.

Freed
07-06-2011, 01:58
Il metodo di pagamento potrebbe in effetti essere la chiave: pensare di giocare a 1 centesimo all'ora, o quello che è... è materia da markettari (uomini del marketing :D ) ma capovolgerebbe il modo e i costi per la fruizione dei programmi/giochi


In effetti il cloud sarebbe il paradiso dei markettari che ci farebbero a fettine col versioning.
Usare un software o un game in cloud potrebbe somigliare molto all'acquisto di uno spazio web oggi. Versione base, versione figa, versione dedicata. Ugualmente potremmo avere photoshop per principianti, fotografi, e poi per chi ne fa un uso veramente pesante. Gaming a risoluzioni più o meno alte o più dettagliate...insomma..potrebbero inventarsi veramente di tutto, in fondo si tratterebbe di comprare un servizio e non più un bene. Potrebbe assomigliare molto all'attuale TV satellitare a pagamento. Con dei pacchetti a pagamento componibili e poi programmi in payxview.

Quando infuriava la lotta BR HD-DVD si diceva sempre che sarebbero stati gli ultimi supporti fisici perchè il futuro sarebbe stato lo streaming. Sebbene non si tratti proprio di cloud lo streaming potrebbe avvicinarsi molto al concetto, fruizione di contenuti direttamente dalla rete, acquistabili in formati differenti HD o SD.
Come sta accadendo audio e video saranno a mio avviso i primi campi su cui si muoveranno, essendo di largo interesse, più leggeri da gestire con una connessione e non richiedono una interazione continua come un software o un videogioco.

Freed
07-06-2011, 02:15
Beh qui è già un po' più difficile... non si può gestire nella nuvola il numero di frames al secondo... oppure forse si... non so... ma l'hard real time come i videogiochi non so se si sposa bene con il cloud... sarei felice di dovermi ri-mangiare tutto !

Ma non credo sia impossibile.
Non vorrei dire una castroneria ma forse MS aveva inizialmente concepito la suite office proprio per essere utilizzata in remoto, dovendo poi abbandonare l'idea sempre a causa delle connessioni. Al momento un grosso collo di bottiglia sarebbe interfacciare i dati posseduti in locale dall'utente con il programma sul server, per esempio qualche GB di foto che vanno uppate, elaborate ed eventualmente scaricate, cosa oggi impensabile con le attuali connessioni.
Un videogioco in remoto sarebbe un flusso audio video totalmente interattivo, quindi veicolarlo in rete dovrebbe essere il problema minore. Direi che oggi fare un server gaming e farlo usare ad una sola persona in remoto con un PC scrauso sarebbe realizzabile, il problema è fare in modo che quel server possa gestire più utenze in contemporanea, cosa che richiede capacità di calcolo enormi oltre ad una connessione fulminea. Speriamo di fare in tempo a vederla una cosa del genere :D

filosg4ng4
07-06-2011, 10:29
In effetti il cloud sarebbe il paradiso dei markettari che ci farebbero a fettine col versioning.
Usare un software o un game in cloud potrebbe somigliare molto all'acquisto di uno spazio web oggi. Versione base, versione figa, versione dedicata.

Ma sai che non so, sarò masochista, ma quasi quasi i markettari mi stanno simpatici... se un software costasse poco perchè "nella nuvola", io sarei quasi contento di pagarlo... sono uno di quelli a cui sta sulle scatole piratare photoshop... non mi serve tutta la sua complessità, e quindi uso altri suoi sostituti tipo i programmi della fotocamera, GIMP, ultimamente anche PicNik... se mi facessero una versione di photoshop "cloud" a 2 euro al giorno, mi ci prendo un weekend e mi incollo al PC. Spesa netta 4 euro... con tanto di ringraziamenti ai markettari che ci hanno pensato !

Come sta accadendo audio e video saranno a mio avviso i primi campi su cui si muoveranno, essendo di largo interesse, più leggeri da gestire con una connessione e non richiedono una interazione continua come un software o un videogioco.

Concordo, audio e video sono più facili da percepire come "nella rete/nuvola", anche grazie alla grande esperienza di download selvaggio dell'italiano medio. Ora sta ai programmatori tirare fuori dal cappello a cilindro nuove applicazioni da mettere tra le nuvole...

Ciao a tutti,
Filo

filosg4ng4
07-06-2011, 10:39
Al momento un grosso collo di bottiglia sarebbe interfacciare i dati posseduti in locale dall'utente con il programma sul server, per esempio qualche GB di foto che vanno uppate, elaborate ed eventualmente scaricate, cosa oggi impensabile con le attuali connessioni.
Ma no dai, non è poi così impossibile... certo, potrebbe richiedere anche giorni, ma pazienza... su lascia il PC acceso e lui uppa, in modo da non saturare la banda autolomitandosi... poi se un immagine è di qualche giga.. ok.. allora siamo fritti !

Un videogioco in remoto sarebbe un flusso audio video totalmente interattivo, quindi veicolarlo in rete dovrebbe essere il problema minore. Direi che oggi fare un server gaming e farlo usare ad una sola persona in remoto con un PC scrauso sarebbe realizzabile, il problema è fare in modo che quel server possa gestire più utenze in contemporanea, cosa che richiede capacità di calcolo enormi oltre ad una connessione fulminea. Speriamo di fare in tempo a vederla una cosa del genere :D
Eh si... Microsoft con Azure garantisce un SLA (cosa che altri sistemi cloud non fanno) ma dubito che nemmeno loro possano garantire prestazioni e connessioni da computer alieni ! ;)