PDA

View Full Version : Firefox 6 Aurora, ora può essere provato


Redazione di Hardware Upg
31-05-2011, 13:16
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/firefox-6-aurora-ora-puo-essere-provato_37012.html

Da alcune ore Mozilla ha reso disponibile una prima release pubblica di Firefox 6

Click sul link per visualizzare la notizia.

birmarco
31-05-2011, 13:45
Si ma questi come lavorano? Cioè prima passano 10 anni tra una versione e l'altra e adesso non fai in tempo ad installarne una che già sono a due versioni dopo... :rolleyes: Poi aggiungono veramente poche cose... ho installato la 5 ed è uguale alla 4... :muro: Mah... sempre più perplesso...

stuz87
31-05-2011, 13:52
Infatti anche Chrome esteticamente rimane uguale da una versione all'altra oppure cambiano pochissimi dettagli.
Sono le cose che non si vedono ad essere migliorate, eddai su! :rolleyes:

gd350turbo
31-05-2011, 13:56
Semplice...
Prima facevano la 3.6.0... 3.6.1... 3.6.2...
Ora fanno la 4.0... la 5.0... la 6.0...
Cambiano solo i numeri

evariel
31-05-2011, 14:08
ma perchè io sono fermo alla 4.0.1? O.o"

sbudellaman
31-05-2011, 14:33
ma perchè io sono fermo alla 4.0.1? O.o"

idem :D
Forse non sono ancora versioni complete ma RC ... boh.

stuz87
31-05-2011, 14:35
Firefox 5 è ancora in versione beta, mentre la versione 6 'aurora' invece sarebbe la versione PRIMA dell'alpha.

ecco perchè gli aggiornamenti automatici non sono ancora stati fatti.
;)

Eraser|85
31-05-2011, 14:36
Si ma questi come lavorano? Cioè prima passano 10 anni tra una versione e l'altra e adesso non fai in tempo ad installarne una che già sono a due versioni dopo... :rolleyes: Poi aggiungono veramente poche cose... ho installato la 5 ed è uguale alla 4... :muro: Mah... sempre più perplesso...

Ah perché Chrome ogni volta che viene aggiornato cambia tutto? :rolleyes:

Ne ero certo, anche con aggiornamenti frequenti la gente continua a lamentarsi... e prima ci mettevano troppo, e ora non ci mettono abbastanza... Gli aggiornamenti che prima richiedevano 1 anno per essere rilasciati adesso non possono metterci magicamente 3 mesi... semplicemente introducono le cose in maniera più isolata e non tutte insieme.

Mi viene da fare un paragone con Firefox 3.x in cui la prima versione era con il classico sistema dei plugin e solo dopo, sempre in una sottoversione della 3.x, hanno introdotto i plugin in un thread separato..

filippo1980
31-05-2011, 15:08
Mah... in passato ho già detto che questo modo di rilasciare le versioni non mi piace... ora viene fuori che ci sono ben due versioni testabili contemporaneamente... secondo me non ha proprio senso...
Mi viene però spontanea una domanda, possibile che partano ogni volta da 0? Mi spiego, se riutilizzassero ogni volta il codice della versione precedente migliorandolo in questa fase si ritroverebbero con il seguente problema:
- viene riscontrato un bug sulla 5, dopo averlo corretto dovrebbero andare a cercarlo anche nella 6;
- viene trovato un bug nella 6, dopo averlo corretto dovrebbero andare a vedere se è presente anche nella 5 o è stato aggiunto nelle ultime modifiche.
In pratica per ogni problema/funzione aggiunta nella 5 dovrebbero replicare il codice nella 6 mentre per i problemi riscontrati sulla 6 dovrebbero "perdere tempo" a vedere se il problema è presente anche nella 5... boh da programmatore scarso quale sono, non mi sembra una cosa molto furba...
Invece personalmente farei:
sviluppo una versione alla volta, appena uscita la versione definitiva aggiungo 4 caxxate e pubblico la versione Aurora della nuova...
Ovviamente se ogni volta ricominciassero da 0 il problema da me descritto non si presenterebbe e potrebbero sviluppare 100 versioni contemporaneamente... c'è solo il piccolo problema del dispendio di lavoro e di tempo nel ricominciare ogni volta da capo...

wal7er
31-05-2011, 15:17
Le nightly builds sono le ultimissime versioni compilate (pre alfa), mentre le versioni aurora sono versioni quasi beta (pre beta).

Per chi fosse interessato e vuole provarle in anteprima:
firefox aurora: http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-mozilla-aurora-l10n/
firfeox nightly builds: http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-mozilla-central-l10n/

Ci sono le versioni a 32 e 64 bit, anche in italiano, per linux, macos e windows.

birmarco
31-05-2011, 15:28
Ah perché Chrome ogni volta che viene aggiornato cambia tutto? :rolleyes:

Ne ero certo, anche con aggiornamenti frequenti la gente continua a lamentarsi... e prima ci mettevano troppo, e ora non ci mettono abbastanza... Gli aggiornamenti che prima richiedevano 1 anno per essere rilasciati adesso non possono metterci magicamente 3 mesi... semplicemente introducono le cose in maniera più isolata e non tutte insieme.

Mi viene da fare un paragone con Firefox 3.x in cui la prima versione era con il classico sistema dei plugin e solo dopo, sempre in una sottoversione della 3.x, hanno introdotto i plugin in un thread separato..

E chi difende Chrome... ma da firefox ci si aspettava di meglio...

La gente si lamenta perchè non hanno mezze misure, la 3 è rimasta per secoli... ora la 4 è durata 10 giorni... ma che senso ha? Poi è disponibile la 6 prebeta, la 5 in beta 5 e saranno già al lavoro sulla preview della 7... ma hanno assunto all'improvviso 1000 dipendenti oppure sono sempre gli stessi suddivisi in piccoli gruppi a fare il solito lavoro suddiviso sulle varie versioni? A giudicare dal livello degli aggiornamenti direi la seconda. La major release non si dovrebbero cambiare così a caso... se lo facesse anche ms con windows ad ogni micro aggiornamento/fix? Saremmo già passati da windows 7 a windows 4000 con tutti i problemi collegati.

Ora nel vedere 4, 5, 6 tutti aggiornano esaltati da una nuova versione ma poi quando tutti si accorgeranno che sono in realtà 4.1, 4.2, ecc... ecco che si ritornerà all'entusiasmo che c'è adesso nell'accogliere le minor release. E quando vorranno fare una nuova release molto diversa dalla precedente cosa faranno? aumenteranno le centinaia? Firefox 457.8.2... direi proprio bello... :rolleyes:

Andreamk
31-05-2011, 16:27
Mi viene però spontanea una domanda, possibile che partano ogni volta da 0? Mi spiego, se riutilizzassero ogni volta il codice della versione precedente migliorandolo in questa fase si ritroverebbero con il seguente problema:
- viene riscontrato un bug sulla 5, dopo averlo corretto dovrebbero andare a cercarlo anche nella 6;
- viene trovato un bug nella 6, dopo averlo corretto dovrebbero andare a vedere se è presente anche nella 5 o è stato aggiunto nelle ultime modifiche.
In pratica per ogni problema/funzione aggiunta nella 5 dovrebbero replicare il codice nella 6 mentre per i problemi riscontrati sulla 6 dovrebbero "perdere tempo" a vedere se il problema è presente anche nella 5... boh da programmatore scarso quale sono, non mi sembra una cosa molto furba...


Mai sentito parlare di controllo di versione (http://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_versione) ?

Non funziona come hai descritto tu. E' possibile lavorare su più release dello stesso progetto creando rami diversi e poi riunire il lavoro fatto, con strumenti di merge, al ramo principale. (esempio (http://en.wikipedia.org/wiki/File:Revision_controlled_project_visualization-2010-24-02.svg))
Non si butta via nulla anzi è piuttosto comune mettere in cantiere contemporaneamente più realease con gruppi di lavoro separati.

Il sistema più diffuso per il controllo di versione è subversion (http://it.wikipedia.org/wiki/Subversion)


La gente si lamenta perchè non hanno mezze misure, la 3 è rimasta per secoli... ora la 4 è durata 10 giorni... ma che senso ha? Poi è disponibile la 6 prebeta, la 5 in beta 5 e saranno già al lavoro sulla preview della 7...

La 4 non è durata 10 giorni perchè la 5 è ancora in beta e la 6 in alpha e vedrà luce tra chissà quando.
Avevano annunciato da tempo che avrebbero modificato la gestione delle release e questo porta svariati vantaggi.
Dal punto di vista del marketing il grande pubblico tende a identificare un numero più grande con una versione migliore tu stesso non hai scritto che firefox
è passato dalla 3 alla 3.5 alle 3.6 che con la nuova gestione sarebbero state la 3 la 4 e la 5.
Dal punto di vista delle funzionalità se io prevedo da qui a un anno di svilupparne 100 e faccio uscire un unica versione le prime 10 sarebbero pronte mesi e mesi prima.

Concentrandosi su pochi punti e aumentando le release si ha un approccio più agile (http://it.wikipedia.org/wiki/Metodologia_agile).

unnilennium
31-05-2011, 17:17
scrivo questo posto direttamente dalla 6.... sembra funzioni, certo è nuovo, ma ancora non ho visto grandi differenze.... forse un pò più agile della 4,però gli add-on non vanno con questa, e quindi parrte già leggera... su linux poi magari si vede ancora meno

birmarco
31-05-2011, 17:36
Mai sentito parlare di controllo di versione (http://it.wikipedia.org/wiki/Controllo_versione) ?

Non funziona come hai descritto tu. E' possibile lavorare su più release dello stesso progetto creando rami diversi e poi riunire il lavoro fatto, con strumenti di merge, al ramo principale. (esempio (http://en.wikipedia.org/wiki/File:Revision_controlled_project_visualization-2010-24-02.svg))
Non si butta via nulla anzi è piuttosto comune mettere in cantiere contemporaneamente più realease con gruppi di lavoro separati.

Il sistema più diffuso per il controllo di versione è subversion (http://it.wikipedia.org/wiki/Subversion)



La 4 non è durata 10 giorni perchè la 5 è ancora in beta e la 6 in alpha e vedrà luce tra chissà quando.
Avevano annunciato da tempo che avrebbero modificato la gestione delle release e questo porta svariati vantaggi.
Dal punto di vista del marketing il grande pubblico tende a identificare un numero più grande con una versione migliore tu stesso non hai scritto che firefox
è passato dalla 3 alla 3.5 alle 3.6 che con la nuova gestione sarebbero state la 3 la 4 e la 5.
Dal punto di vista delle funzionalità se io prevedo da qui a un anno di svilupparne 100 e faccio uscire un unica versione le prime 10 sarebbero pronte mesi e mesi prima.

Concentrandosi su pochi punti e aumentando le release si ha un approccio più agile (http://it.wikipedia.org/wiki/Metodologia_agile).

Hanno accelerato troppo e non sono capaci di stare dietro a tutti gli sviluppi paralleli per cui la 6 appare come la 4

andrew04
31-05-2011, 18:04
Hanno accelerato troppo e non sono capaci di stare dietro a tutti gli sviluppi paralleli per cui la 6 appare come la 4

è appena uscita ed è in fase alpha mi pare ovvio... anche Firefox 4.0 alpha era uguale a Firefox 3.6... mentre alla fine è cambiata completamente,
aspetta qualche mese e vedrai (e comunque anche se non ci sono migliorie visibili non significa che sia uguale.. migliorano il "motore" del browser cioé rendering delle pagine, la sicurezza,ecc...)
basta seguire i canali di sviluppo per rendersi conto di quanto ci lavorano sopra e di come sono organizzati

maumau138
31-05-2011, 19:44
Il problema vero sta nelle estensioni e nei plugin, se nel passaggio di versione queste non mantengono la compatibilità stiamo messi male, si perde uno dei punti di forza di Firefox a favore di cosa? Marketing? Implementare quattro cazzatine per volta?

stuz87
31-05-2011, 20:48
Credo che i problemi di compatibilità dei plugin tra una versione 4 e una versione 5 saranno gli stessi che si avevano quando dalla 3 si passava alla 3.6.
I plugin erano incompatibili per un pò, ma tempo qualche giorno e tutto viene reso compatibile, ora come in quei casi avverrà così dato che nonostante il cambiamento altisonante della versione non ci saranno stravolgimenti eclatanti al core del programma. :)

Fire-Dragon-DoL
31-05-2011, 21:01
veramente io ho tanti plugin che ancora non funzionano dalla 3 alla 4 :(

Oenimora
31-05-2011, 22:17
Poche differenze rispetto a Firefox 4, ovviamente.

@Redazione: intanto oggi è uscita anche la beta di Opera 10.50
http://my.opera.com/desktopteam/blog/2011/05/31/swordfish-beta
http://www.opera.com/browser/next/

blackshard
31-05-2011, 22:52
Hanno accelerato troppo e non sono capaci di stare dietro a tutti gli sviluppi paralleli per cui la 6 appare come la 4

Non hanno accelerato ne hanno decelerato.

Anche a me la nuova scelta per il numero di versione non piace affatto, ma avranno fatto le loro ricerche e avranno visto che gli utenti di basso rango quando vedono numeri "grossi" tendono ad eccitarsi... siccome chrome corre da un lato, e microsoft pure improvvisamente si è risvegliata partendo da 6...

Comunque sia, è normalissimo avere alcuni branch in cui si sviluppano concorrentemente diverse parti del software, di cui poi si fa merge nel ramo principale. Comunque sia, firefox 4 non ha niente da invidiare a nessun altro browser, a me ha messo la beta 5 da solo, non ho notato particolari cambiamenti, ma mi sta bene così. Le mie 5 estensioni sono rimaste tutte al loro posto e tutte funzionanti.

wal7er
01-06-2011, 08:57
scrivo questo posto direttamente dalla 6.... sembra funzioni, certo è nuovo, ma ancora non ho visto grandi differenze.... forse un pò più agile della 4,però gli add-on non vanno con questa, e quindi parrte già leggera... su linux poi magari si vede ancora meno


Se non usi add-on veramente "antichi" allora puoi forzare la compatibilità attraverso un altro add-on :) :
Nightly Tester Tools: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/nightly-tester-tools/

ironoxid
02-06-2011, 14:37
non condivido la nuova svolta markettara delle versioni...
E' ridicola. Come qualcuno ha già detto le nuove 5, 6, non sono altro che le 4.1 e 4.2. E' solo marketing.
In genere le main release si contraddistinguono per refactoring massivi, variazioni all'interfaccia/api e replacement rilevanti di librerie e pezzi di codice importanti. Credo che questo sia avvenuto tra la 3 e la 4. Da qui i tempi lunghi.
Le prossime versioni sono chiamate 5 e 6 ma di fatto sono semplicemente improvements che non fanno certo una main release e quindi possono essere rilasciate in tempi brevi.
Mi preoccupa questa "svolta" perché sembra che il core team di firefox stia subendo delle pressioni interne oppure stia subendo la pressione dei bambinetti che vogliono una versione al giorno e contemporaneamente sicurezza, stabilità e performance (codice ben scritto). Mi spiace ma programmo da quasi 15 anni e non è così che funziona. So di ripetermi ma spero vivamente che il team di firefox ritorni ad un modello razionale.

AleLinuxBSD
06-06-2011, 09:18
Io uso da tempo la nightly, anche se ho pure la stable, senza problemi (chiaramente con profili diversi), quindi mi importa poco delle definizioni date sulle presunte maggiori stabilità di un ramo piuttosto che un altro, mentre penso che questa proliferazioni di rami, sia molto dispersiva, al livello di risorse.
E, cosa che gradisco ancora di meno, le estensioni, generalmente, non funzionano.
Cosa che ad es. non accade con google chrome/chromium, nei vari sistemi ho installato sia la stabile che l'ultima edizione e, in genere, questo problema non è presente.
Spero che questa situazione venga stabilizzata.

gadenis
06-06-2011, 14:21
non condivido la nuova svolta markettara delle versioni...
E' ridicola. Come qualcuno ha già detto le nuove 5, 6, non sono altro che le 4.1 e 4.2. E' solo marketing.
In genere le main release si contraddistinguono per refactoring massivi, variazioni all'interfaccia/api e replacement rilevanti di librerie e pezzi di codice importanti. Credo che questo sia avvenuto tra la 3 e la 4. Da qui i tempi lunghi.
Le prossime versioni sono chiamate 5 e 6 ma di fatto sono semplicemente improvements che non fanno certo una main release e quindi possono essere rilasciate in tempi brevi.
Mi preoccupa questa "svolta" perché sembra che il core team di firefox stia subendo delle pressioni interne oppure stia subendo la pressione dei bambinetti che vogliono una versione al giorno e contemporaneamente sicurezza, stabilità e performance (codice ben scritto). Mi spiace ma programmo da quasi 15 anni e non è così che funziona. So di ripetermi ma spero vivamente che il team di firefox ritorni ad un modello razionale.

E' un po' il modo di fare di google chrome, se vanno avanti così 2 o 3 anni ci ritroveremo come google chrome 100.
Non dico di fare come vlc che, dopo anni di sviluppo e uso è ancora alla versione 1, basta trovare una via di mezzo

maumau138
06-06-2011, 20:02
E' un po' il modo di fare di google chrome, se vanno avanti così 2 o 3 anni ci ritroveremo come google chrome 100.
Non dico di fare come vlc che, dopo anni di sviluppo e uso è ancora alla versione 1, basta trovare una via di mezzo

Io sono ancorato al vecchio modo di decidere i numeri di versione, per me il passaggio ad una major release richiede una nuova interfaccia (non necessariamente un restyling completo, ma almeno si devono riconoscere), varie nuove funzioni, forse è dovuto al fatto che bisognava giustificare l'esborso (in vari casi non contenuto) per la nuova versione, cosa che in questo caso si è persa.
A questo punto comunque preferirei una rolling release.

birmarco
07-06-2011, 15:39
Stamattina update automatico di Aurora che è sempre andato benissimo. Poco dopo crash di Flash, di Java e mi si sono bloccati tutti i programmi basati su JVM, IE9, Skype e Windows Live Mesh!! :muro: Ho dovuto riavviare. Come può un browser affossare un'intero sistema operativo!?!?