PDA

View Full Version : [Elettronica] Riparazione mobo: consigli per gli acquisti, ma non solo...


zesto
31-05-2011, 11:09
Ciao! Mi servirebbe da parte vostra qualche consiglio sugli acquisti che sono in procinto di fare per tentare la sostituzione di alcuni condensatori su delle mobo. Cercherò di essere sintetico per agevolare le risposte:

1)Meglio flussante gel, spray o treccia dissaldante?
2)Se prendessi una treccia che differenza c'è tra le no-clean(bga?) e le rosin?
3)Volevo prendere un dissaldatore a stilo con aspirazione integrata a scatto, di quelli da 20€ circa :asd: Le punte sono in genere intercambiabili e universali o ogni marca ha le sue? Quella a corredo mi sembra un filo grossa...
4)Per i condensatori vale la pena spendere qualche centesimo in più per una temp. max e per un ripple più alti?

Una delle mobo (quella che mi interessa di più riparare) è di un notebook. Smontarlo si è rivelato un'impresa e non riesco a trovare il service manual. Per evitare di fare danni sto quindi valutando la possibilità di tagliare i vecchi condensatori lasciando i monconi dei reofori e saldare i nuovi su quelli. Secondo voi ci sono grandi controindicazioni?

Se avete voglia rispondetemi come se fossi un super-nabbo (il che non si discosta molto dalla realtà :asd: ) senza dare nulla per scontato. Aspetto le i vostri interventi, grazie.

;)

!fazz
31-05-2011, 13:56
Ciao! Mi servirebbe da parte vostra qualche consiglio sugli acquisti che sono in procinto di fare per tentare la sostituzione di alcuni condensatori su delle mobo. Cercherò di essere sintetico per agevolare le risposte:

1)Meglio flussante gel, spray o treccia dissaldante?
2)Se prendessi una treccia che differenza c'è tra le no-clean(bga?) e le rosin?
3)Volevo prendere un dissaldatore a stilo con aspirazione integrata a scatto, di quelli da 20€ circa :asd: Le punte sono in genere intercambiabili e universali o ogni marca ha le sue? Quella a corredo mi sembra un filo grossa...
4)Per i condensatori vale la pena spendere qualche centesimo in più per una temp. max e per un ripple più alti?

Una delle mobo (quella che mi interessa di più riparare) è di un notebook. Smontarlo si è rivelato un'impresa e non riesco a trovare il service manual. Per evitare di fare danni sto quindi valutando la possibilità di tagliare i vecchi condensatori lasciando i monconi dei reofori e saldare i nuovi su quelli. Secondo voi ci sono grandi controindicazioni?

Se avete voglia rispondetemi come se fossi un super-nabbo (il che non si discosta molto dalla realtà :asd: ) senza dare nulla per scontato. Aspetto le i vostri interventi, grazie.

;)

1) flussante gel E treccia dissaldante
2) una vale l'altra
3) meglio che ti doti di un buon saldatore a punta fine il succhiastagno a parte
3b) ogni marca ha le sue punte e spesso ha punte diverse a seconda della serie di saldatore
4) l'importante è che i condensatori siano dello stesso tipo e della stessa capacità di quello da sostituire io metterei lo stesso identico modello di condensatore e attenzione le mobo di solito montano condensatore elettrolitici in alluminio
http://www.circuitielettronici.it/Condensatore%20elettrolitico1.gif
essi sono polarizzati occhio al verso con cui li saldi se non vuoi fare il botto
5) io non lascerei i reofori dentro

Dominioincontrastato
31-05-2011, 14:35
Per prima cosa posta la il modello della mamma e marca sui cui vuoi operare e magari anche foto dei condensatori su cui vuoi operare. A quanto ho capito si tratta di condensatori elettrolitici, quindi attenzione anche alla polarità
veniamo ai punti :

1) il flussante sarebbe un buon acquisto, ripulisce dall'ossidazione la saldatura, la treccia non mi è mai piaciuta, poi la finisci e la devi buttare. uno è complementare dell'altro, non si sostituiscono.

2) Stesso discorso di prima, anzi a volte per dissaldare uso questo metodo: ti fai aiutare da un altra persona e metti la scheda in verticale. Da una parte uno scalda la saldatura dall'altro uno preme sul buco con un ago, senza forzare. Da non usare assolutamente il dremel a saldatura fredda sul buco, si rischia di rovinare il pcb

3) Ne possiedo uno serve e non serve, ho trovato difficoltà con i buchi piccoli, se per te 20 E non è una spesa eccessiva puoi sempre provare.

4) molto importante che prendi condensatori elettrolitici da 105° (per lo meno io per stare sicuri faccio sempre così), la capacità deve essere uguale, mentre la tensione di lavoro deve essere uguale o superiore (se è superiore è meglio). Un altro valore da considerare è ESR che sarebbe resistenza equivalente in serie che deve essere un valore più basso possibile anche se se vai in un negozio di elettronica dubito che sappiano dirti questo valore

beh in un forum di informatica, diciamo che siamo quasi tutti nabbi in elettronica, ma avendo spirito di autoriparazione e fai da te cerco sempre di impararne il più possibile :)

zesto
31-05-2011, 14:46
1) flussante gel E treccia dissaldante
2) una vale l'altra
3) meglio che ti doti di un buon saldatore a punta fine il succhiastagno a parte
3b) ogni marca ha le sue punte e spesso ha punte diverse a seconda della serie di saldatore
4) l'importante è che i condensatori siano dello stesso tipo e della stessa capacità di quello da sostituire io metterei lo stesso identico modello di condensatore e attenzione le mobo di solito montano condensatore elettrolitici in alluminio
http://www.circuitielettronici.it/Condensatore%20elettrolitico1.gif
essi sono polarizzati occhio al verso con cui li saldi se non vuoi fare il botto
5) io non lascerei i reofori dentro

Anzitutto grazie mille per la risposta. Per quanto bassa sia la cifra non mi piace comprare alla cieca e il consiglio di una persona pratica è più che bene accetto. Detto questo:

1) Ok, li prendo entrambi;
2) Ah, pensavo che una delle due avesse il suo flussante;
3) Purtroppo non ho idea di cosa potrei prendere. Se con la cinesata mi va male ho buttato 20€, mentre quelli che mi sembrano discreti vengono almeno 100€.
4) Si, li ho trovati con stessi valori di µF e V. La temp max indicata è 105° e penso che mi atterrò a quella, mentre per il ripple non ho trovato indicazioni e, sinceramente, non so se scegliere un modello con ripple di 1240mA e durata stimata in 3000 ore o uno con ripple di 950mA ma 6000HRS (tanto per fare un esempio dei molti che ho visto...).
5) Lo so. E' una scelta estrema, ma temo di non poter fare diversamente. Mi chiedevo solo se così facendo potrei pregiudicare in modo grave il funzionamento del notebook, andando quindi a vanificare l'intervento di sostituzione.

zesto
31-05-2011, 15:08
Per prima cosa posta la il modello della mamma e marca sui cui vuoi operare e magari anche foto dei condensatori su cui vuoi operare. A quanto ho capito si tratta di condensatori elettrolitici, quindi attenzione anche alla polarità
veniamo ai punti :

1) il flussante sarebbe un buon acquisto, ripulisce dall'ossidazione la saldatura, la treccia non mi è mai piaciuta, poi la finisci e la devi buttare. uno è complementare dell'altro, non si sostituiscono.

2) Stesso discorso di prima, anzi a volte per dissaldare uso questo metodo: ti fai aiutare da un altra persona e metti la scheda in verticale. Da una parte uno scalda la saldatura dall'altro uno preme sul buco con un ago, senza forzare. Da non usare assolutamente il dremel a saldatura fredda sul buco, si rischia di rovinare il pcb

3) Ne possiedo uno serve e non serve, ho trovato difficoltà con i buchi piccoli, se per te 20 E non è una spesa eccessiva puoi sempre provare.

4) molto importante che prendi condensatori elettrolitici da 105° (per lo meno io per stare sicuri faccio sempre così), la capacità deve essere uguale, mentre la tensione di lavoro deve essere uguale o superiore (se è superiore è meglio). Un altro valore da considerare è ESR che sarebbe resistenza equivalente in serie che deve essere un valore più basso possibile anche se se vai in un negozio di elettronica dubito che sappiano dirti questo valore

beh in un forum di informatica, diciamo che siamo quasi tutti nabbi in elettronica, ma avendo spirito di autoriparazione e fai da te cerco sempre di impararne il più possibile :)

Grazie anche a te per la risposta.

Veniamo al dunque. Per i muletti (su cui farò i primi interventi per prendere la mano) non ci sono problemi per il modello. Tra un pò li posto. Per il notebook invece non ricordo di avere visto sigle ma ricontrollo quanto prima. Ho però il modello esatto del pc (per quello che può valere). Posso provare a risalire alla mobo da quello...

Si, i condensatori sono elettrolitici. Se non ricordo male la fascia bianca (o di colore diverso rispetto al corpo del condensatore) indica il negativo, giusto? Appena riesco faccio foto dei condensatori e le posto...

1) Ok, come già detto li prendo entrambi. Anche tu consigli flussante gel?
2) Capito. Però tenendo la mobo in verticale non si rischia di spargere un pò dappertutto flussante e stagno sciolto facendo danno? Potrei riscaldare l'ago con un secondo saldatore: è una buona idea o con calore da un lato e dall'altro rischio di rovinare le piste circostanti?
3) Hai qualcosa di più decente da consigliare che si trovi ad un prezzo umano? :stordita:
4) Si i valori sono quelli. C'erano anche con valori di temp superiori (che ora però non vedo più) e mi chiedevo se valesse la pena spendere di più. Per l'esr non su tutti i modelli che ho visto è indicato quel valore anzi, su pochissimi. I valori di ripple sono da tenere in considerazione?

Per quanto riguarda l'ipoetsi di saldare i nuovi condensatori sui reofori dei vecchi che ne pensi?

Dominioincontrastato
31-05-2011, 15:44
si giusto la fascia bianca è il negativo

1) non faccio uso di flussante anche se è una sicurezza in più, però so anche di penne flussanti come questa che mi sembrano più precise come quantità da dosare http://it.farnell.com/bonkote/bon102/penna-flussante-bonpen/dp/500896
2) se stai dissaldanto comunque lo stagno è poco. L'ago non va riscaldato, quando uno scalda da una parte, l'altre spinge con l'ago e spinge lo stagno via dal buco. Come ti ho detto non faccio uso di flussante,ma se ne usi poco non dovresti avere problemi di colate
3) purtroppo no forse a meno di questo aggeggio http://cgi.ebay.it/STAZIONE-DISSALDANTE-DIGITALE-DISSALDATORE-SSD-15-SSD15-/260777160266?pt=Saldatori_e_Tester&hash=item3cb787ae4a non ne trovi nulla a meno di più decente
4)Se puoi prendere condensatori migliori come esr o ripple anche la riparazione durerà più a lungo. solitamente non tengo conto del ripple forse è un valore più importante negli alimentatori per quanto riguarda i condensatori che livellano, forse qualcun'altro saprà risponderti meglio.
5) io sono per le cose fatte per bene e pulite, quindi saldare sui reofori o su altri pezzi di fili (es. spezzi i fili di una resistenza e saldi sopra la nuova resistenza sui pezzi di fili per evitare di dissaldare il buco) è una cosa che non mi piace, poi c'è chi vuole essere più pratico e preferisce fare le cose alla carlona e complicarsi meno la vita....

i condensatori che devi sostituire sono gonfi?

zesto
31-05-2011, 21:13
Inizio a postare le foto del notebook:

Mobo:

http://img861.imageshack.us/img861/2490/notebook001.jpg (http://img861.imageshack.us/i/notebook001.jpg/)


Mobo "liscia" (questa è presa da internet: non ne avevo una del genere pronta):

http://img641.imageshack.us/img641/3605/notebook4m.jpg (http://img641.imageshack.us/i/notebook4m.jpg/)



Condensatori (si vedono chiaramente quelli da 820µF, i marroni, con la testa gonfia e/o con la parte inferiore sfondata...):

http://img204.imageshack.us/img204/6766/notebook002.jpg (http://img204.imageshack.us/i/notebook002.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img851.imageshack.us/img851/4043/notebook003.jpg (http://img851.imageshack.us/i/notebook003.jpg/)

zesto
31-05-2011, 21:40
Ecco la mobo del primo mulo:

http://img835.imageshack.us/img835/8794/moboa001.jpg (http://img835.imageshack.us/i/moboa001.jpg/)

Dettaglio condensatore:

http://img825.imageshack.us/img825/8825/moboa002.jpg (http://img825.imageshack.us/i/moboa002.jpg/)



ed ecco la mobo del pentiumIII:

http://img651.imageshack.us/img651/162/pentiumiii001.jpg (http://img651.imageshack.us/i/pentiumiii001.jpg/)


Dettaglio condensatori (o quello che ne rimane...):

http://img593.imageshack.us/img593/2174/pentiumiii002.jpg (http://img593.imageshack.us/i/pentiumiii002.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Come si può notare c'è molto su cui lavorare. Avevo altre foto ma la macchina ha sfocato proprio il dettaglio che mi interessava, quindi le ho cestinate. Altre forse sarebbe meglio upparle indicando con delle frecce i condensatori andati (anche se a dire il vero, sono quasi tutti molto riconoscibili).

zesto
31-05-2011, 21:59
si giusto la fascia bianca è il negativo

...cut...

5) io sono per le cose fatte per bene e pulite, quindi saldare sui reofori o su altri pezzi di fili (es. spezzi i fili di una resistenza e saldi sopra la nuova resistenza sui pezzi di fili per evitare di dissaldare il buco) è una cosa che non mi piace, poi c'è chi vuole essere più pratico e preferisce fare le cose alla carlona e complicarsi meno la vita....

i condensatori che devi sostituire sono gonfi?

Come vedi i condensatori sono gonfi (quando non addirittura scoppiati).

Rispondendo al punto 5): anche io preferisco un lavoro pulito (nei limiti delle mie capacità e delle mie attrezzature), ma con il notebook, come già detto, ho gravi problemi nello smontaggio. Non riesco ad asportare la scocca superiore perchè non riesco ad asportare il monitor. Non riesco a staccare la mobo da sotto perche da sopra ci sarebbero dei cavi flat da scollegare e le casse hanno connettori duri, con alette piccole e molto fragili. Preferirei evitare di spaccare tutto. L'ultima chance è quella di armarmi di faccia di cartone e chiedere direttamente ad asus il service manual...

Il tentavo dell'innesto sui reofori viene anche da un'altra considerazione: visto che le mobo sono multistrato non c'è il rischio che con una saldatura ex novo ne manchi qualcuno? Se per i muli il problema è marginale con il note ci vado con i piedi di piombo...

Dumah Brazorf
31-05-2011, 22:28
Modello del notebook?

zesto
31-05-2011, 22:51
Modello del notebook?

Asus A4000 (il modello esatto è A4500G 24M)...

Dominioincontrastato
01-06-2011, 16:37
azz la scheda madre del pentium 3 è messa piuttosto male, mi chiedo se valga veramente la pena ne vanno sostituiti almeno 10 sicuramente avranno delle capacità di 1000/1500 microF e 6,3/10 V. Per lo meno qua i negozi di elettronica sono piuttosto strozzini poi non so se li dove abiti tu riesci a trovare di meglio. La riparazione della aopen mi "sembra" più facile.


Asus A4000 (il modello esatto è A4500G 24M)...

azz che bestia, una specie di fisso portatile con pentium 4 ht(propio quelli dei fissi), anch'io ho avuto a che fare con una baracca del genere e solo a smontarlo in parte mi ha fatto venire i capelli dritti. Service manual o disassembly per i note asus su internet non ne trovi. L'unica cosa è per quanto difficile cercare comunque di smontare la mother per poter lavorare tranquillamente.

zesto
01-06-2011, 17:17
azz la scheda madre del pentium 3 è messa piuttosto male, mi chiedo se valga veramente la pena ne vanno sostituiti almeno 10 sicuramente avranno delle capacità di 1000/1500 microF e 6,3/10 V. Per lo meno qua i negozi di elettronica sono piuttosto strozzini poi non so se li dove abiti tu riesci a trovare di meglio. La riparazione della aopen mi "sembra" più facile.

Per il PentiumIII la situazione è questa:

5 (forse 6) condensatori da 2200µF - 6,3V
7 da 1500µF - 6,3V



Per l'altro mulo:

2 da 3300µF - 10V

3 da 1200µF - 6,3V


Eh, sapessi dove abito :asd: comunque mi rifornisco online...

Lo faccio soprattutto per prendere la mano. Certe prove non si possono fare se non su rottami del genere, quindi tutto sommato la spesa è accettabile. Ho anche deciso di rinunciare per il momento al dissaldatore-aspiratore e fare tutto con saldatore e pompetta meccanica separata come suggerito anche da !fazz...almeno fin quando mi dura la pazienza...


azz che bestia, una specie di fisso portatile con pentium 4 ht(propio quelli dei fissi), anch'io ho avuto a che fare con una baracca del genere e solo a smontarlo in parte mi ha fatto venire i capelli dritti. Service manual o disassembly per i note asus su internet non ne trovi. L'unica cosa è per quanto difficile cercare comunque di smontare la mother per poter lavorare tranquillamente.

E' una bella macchina, per questo vorrei recuperarla. Purtroppo la asus non rilascia pubblicamente i suoi service manual a differenza di altri, e per questo modello specifico non ci sono neanche how-to amatoriali. Lo smontaggio è un macello perchè i connettori (quasi tutti) hanno incastri particolari "a punta di fiocina" (se mi passate il termine) e sono incastrati in modo veramente bast...efficace. Non so se ci voglia una pinza speciale per levarli, ma ognuno è un'odissea. A questo aggiungiamo i cavi flat che si intravedono dall'altra parte, quelle maledettissime casse che non so come staccare e il casino è servito.

Speravo che Dumah Brazorf tirasse fuori dal cilindro il service manual :D invece missà che stasera scriverò una bella mail di supplica alla asus...

zesto
03-06-2011, 14:19
Aggiornamento: la asus mi ha risposto che mi posso attaccare. "Chiami l'199..."

:(

Manco gli avessi chiesto chissà cosa...d'altra parte se questa è la loro politica non si può che prenderne atto e andare oltre.

Non mi resta che far partire l'ordine dei componenti e continuare con i tentativi di smontaggio alla cieca...

Dumah Brazorf
03-06-2011, 16:23
Vabbè ormai l'hai già mezzo smontato. Fai tante foto e cataloga le viti che smonti così sai dove rimetterle.

zesto
03-06-2011, 17:00
Ciao. Il problema non è quello. In pratica sono arrivato al punto di avere la mobo gnuda MA di non riuscire a staccarla dal resto del notebook. Alla fine l'ho rimontata così come la vedete nella foto sopra per non dimenticarmi l'ordine di assemblaggio e per non perdere pezzi, nella speranza di trovare sto benedetto service manual. Invece nisba.

Man mano che proseguo posterò delle foto per cercare insieme a voi di trovare una soluzione caso per caso.

max60
06-06-2011, 13:36
Ciao a tutti, mi aggiungo nel 3D perchè volevo chiedere anch'io qualcosa in merito.
Premetto che sono assolutamente imbranato e negato con il saldatore, però ho voluto cimentarmi nell'impresa di cambiare un condensatore gonfio in una MB.
Non sapevo nulla delle cose di cui avete parlato per dissaldare, il mio "armamentario" si limita ad un mini-saldatore preso in fiera con la punta finissima (della Lafayette se ricordo bene).
Il saldatore non scalda tantissimo per cui ci ho messo un bel po' prima che lo stagno cominciasse a sciogliersi.
In pratica io scaldavo sul retro della MB e poi tiravo il condensatore dall'altra.
Ero da solo a fare il lavoro per cui avendo solo due mani non potevo fare altro ...
L'ho fatto un paio di volte per piedino finchè sono riuscito a sfilarlo del tutto.
Chiaramente facendo così i due buchi sono rimasti pieni ancora di stagno.
La prima domanda quindi è: se prendessi quelle cose di cui avete parlato all'inizio (flussante gel e treccia dissaldante) sarebbe agevolato il lavoro di sfilatura dei piedini e di pulizia dei fori ?

Poi una volta liberato il condensatore sono andato in un negozio di elettronica e me ne sono fatto dare un altro simile.
Non era proprio uguale, la tensione di lavoro era superiore ma il tizio mi ha detto che era anche meglio così.
Una volta a casa ho avuto il problema di rimontarlo.
Avendo i fori ostruiti dallo stagno ho scelto di procedere così: ho tagliato i piedini giusto quel tanto che bastava per passare la scheda e arrivare fuori dall'altra parte.
Ho appoggiato la punta del saldatore sul retro della MB mentre dall'altra parte tenevo puntato il piedino nella posizione d'entrata.
Quando lo stagno ha cominciato a scogliersi ho spinto dentro il piedino.
Ho dovuto procedere così un po' di volte perchè poi lo stagno diventava duro e non potevo più spingere.
Alla fine dopo un po' di botte di qui e di la, il condensatore è arrivato a sfiorare il pcb e lì mi sono fermato.
Ho rimontato la scheda madre nel pc e con grande stupore :stordita: ho constato che il pc partiva !
Veramente partiva anche prima, ero io che volevo togliermi lo sfizio di cambiare un condensatore gonfio.
Ora dato che ne avrei altri da cambiare su altre schede madri, che suggerimenti avreste per aiutarmi a fare un lavoro un po' più pulito ?
Grazie.

Dumah Brazorf
06-06-2011, 13:45
Pompetta succhiastagno e un saldatore con un po' più di brio.

Elettronico folle
06-06-2011, 14:30
Eh, sapessi dove abito :asd: comunque mi rifornisco online...

Salve a tutti, mi dite qualche sito online dove poter acquistare condensatori per schede madri per pc?
Mi servirebbero questi 2 tipi di condensatori
6.3v 1500 uF
16v 2200 uF

Il problema è che il negoziante sotto casa ha solo condensatori elettrolitici da 16v 3300 uF, sono buoni per il mio scopo (forse per il secondo vanno bene ma per il primo tipo... :eh:)?

mario86
06-06-2011, 14:54
Salve a tutti, mi dite qualche sito online dove poter acquistare condensatori per schede madri per pc?
Mi servirebbero questi 2 tipi di condensatori
6.3v 1500 uF
16v 2200 uF

Il problema è che il negoziante sotto casa ha solo condensatori elettrolitici da 16v 3300 uF, sono buoni per il mio scopo (forse per il secondo vanno bene ma per il primo tipo... :eh:)?

non sono molto afferrato in materia ho provato solo 2 volte la procedura di sostituzione dei condensatori,senza buon esito:doh: ma credo che devi utilizzare gli stessi tipi che c'erano in origine,almeno io ho fatto così,ma non ho combinato niente di buono:doh: sicuramente non gli ho saldati a dovere xD

Dominioincontrastato
06-06-2011, 15:26
Salve a tutti, mi dite qualche sito online dove poter acquistare condensatori per schede madri per pc?
Mi servirebbero questi 2 tipi di condensatori
6.3v 1500 uF
16v 2200 uF

Il problema è che il negoziante sotto casa ha solo condensatori elettrolitici da 16v 3300 uF, sono buoni per il mio scopo (forse per il secondo vanno bene ma per il primo tipo... :eh:)?

con il valore di capacità stai sforando un po troppo ben il 50 % in più cosa che ti sconsiglio fare, mentre la tensione di valore è una cosa che puoi tranquillamente prendere più alta (basta che non siano da 400 V) anche 25 o 25 V vanno bene. Ricordati che prenderli online potrebbe non convenire ricordati che vanno presi certi siti richiedono che tu li prenda a blocchi di 5 o 10 e se te ne serve solo 1 di quel determinato valore/specifica, gli altri te li devi prendere comunque a meno di fare ordini di gruppo magari con tuoi compaesani....

Meglio se trovi un altro negozio vicino a te , però che razza di negozio non avere i 16v 2200 uF :confused: è un valore così comune.....

Aggiornamento: la asus mi ha risposto che mi posso attaccare. "Chiami l'199..."

:(

Manco gli avessi chiesto chissà cosa...d'altra parte se questa è la loro politica non si può che prenderne atto e andare oltre.

Non mi resta che far partire l'ordine dei componenti e continuare con i tentativi di smontaggio alla cieca...

un motivo in più per non prendere asus :p guarda se posso consiglio a parenti e amici e cliente pc e notebook Dell , hai la possibilità di estendere fino a 5 anni la garanzia, pc facili da smontare , sito web fatto bene con possibilità di verificare la garanzia online e driver aggiornati con la possibilità di aggiornare il bios da windows senza afudos e sbattimenti con floppy da dos e service manual di TUTTI i modelli anche quelli di 10 anni da con pentium 2/3

Elettronico folle
06-06-2011, 16:00
Ricordati che prenderli online potrebbe non convenire ricordati che vanno presi certi siti richiedono che tu li prenda a blocchi di 5 o 10 e se te ne serve solo 1 di quel determinato valore/specifica, gli altri te li devi prendere comunque a meno di fare ordini di gruppo magari con tuoi compaesani....

Meglio se trovi un altro negozio vicino a te , però che razza di negozio non avere i 16v 2200 uF :confused: è un valore così comune.....

Anche il negozio è tra i più comuni (nome conosciuto) ma non ha altri condensatori oltre a quello già citato...
Anche se devo prendere blocchi da 5 o 10 non mi interessa, infatti, ho un paio di schede madri da voler rigenerare che hanno bisogno almeno di 7 da 2200 e altrettanti da 1500... Mi consigliate qualche venditore online già provato, possibilmente? :help:

Dominioincontrastato
06-06-2011, 17:10
Anche il negozio è tra i più comuni (nome conosciuto) ma non ha altri condensatori oltre a quello già citato...
Anche se devo prendere blocchi da 5 o 10 non mi interessa, infatti, ho un paio di schede madri da voler rigenerare che hanno bisogno almeno di 7 da 2200 e altrettanti da 1500... Mi consigliate qualche venditore online già provato, possibilmente? :help:

questo ne ho sentito parlare come un buon sito, ma questo tipo di cose non le ho mai prese su internet
http://www.kalcic.it/default.asp?id_categoria=477|481|486|488
valuta se prendere per stare sicuri i 25 V al posto dei 16 se la differenza di prezzo è poca.......

zesto
06-06-2011, 23:23
Anche il negozio è tra i più comuni (nome conosciuto) ma non ha altri condensatori oltre a quello già citato...
Anche se devo prendere blocchi da 5 o 10 non mi interessa, infatti, ho un paio di schede madri da voler rigenerare che hanno bisogno almeno di 7 da 2200 e altrettanti da 1500... Mi consigliate qualche venditore online già provato, possibilmente? :help:

Ciao. Se vuoi posso consigliarti quelli che sto bazzicando io. Ne metto diversi per completezza e per evitare di fare pubblicità, ma se per i mod questo rappresenta comunque un problema fatemelo sapere ed editerò subito. Per questo chiedo a tutti di NON quotare questo post in modo da poterlo cambiare con facilità:



*Farnell: un colosso, vende solo con partita iva, catalogo molto ampio, spedizioni rapide il cui costo è 9€ fino ad 80€, poi gratuite;

*RS Online: altro colosso del settore, dovrebbe vendere anche a chi non ha p.i., catalogo ampio, prezzi altini, s.s. di soli 6€ fino a 100€ di spesa, poi gratis;

*Distrelec: catalogo meno ampio, prezzi più abbordabili (ma occhio alla qualità di quel che comprate...), s.s di 8€ fino a 80€ poi gratis;

*Ok webstore: più o meno come lo shop precedente, forse leggermente più conveniente per i componenti ma occhio alle s.s (€7,90 fino a 5kg €9,90 fino a 10kg €12,50 fino a 15kg...etc...);




Occhio che i prezzi che trovate su questi siti sono normalmente SENZA iva...



Darei uno sguardo anche a digikey e mouser ma personalmente mi scoccia avere a che fare con la dogana, dazi e compagnia. Spero di esservi stato utile. Se volete segnalare shop con cui avete avuto esperienza e che ritenete affidabili possiamo aggiungerli alla lista.

zesto
06-06-2011, 23:30
...cut...
un motivo in più per non prendere asus :p guarda se posso consiglio a parenti e amici e cliente pc e notebook Dell , hai la possibilità di estendere fino a 5 anni la garanzia, pc facili da smontare , sito web fatto bene con possibilità di verificare la garanzia online e driver aggiornati con la possibilità di aggiornare il bios da windows senza afudos e sbattimenti con floppy da dos e service manual di TUTTI i modelli anche quelli di 10 anni da con pentium 2/3

Guarda, io credo che siano gli unici a non mettere a disposizione i manuali tecnici. Per le altre case bene o male ho sempre trovato quello che mi serviva. Forse perchè asus punta molto sui suoi punti di assistenza, ma con un notebook vecchio come il mio non si possono spendere 60-80€ di assistenza (cosa che per il tipo di intervento sarebbe poi prossima al ridicolo). Va bè, prendo atto della politica asus e ne terrò conto per il prossimo acquisto. O acer (visti gli scontoni di questo periodo e il fatto che almeno i manuali li pubblicano) o toshiba (che per quella che è la mia esperienza ho visto andare in assistenza in percentuali piuttosto basse). Mai posseduto un dell, ma prima o poi toccherà fare l'esperienza...

Elettronico folle
07-06-2011, 09:41
Grazie zesto e Dominioincontrastato,
controllerò subito questi shop... :)

!fazz
07-06-2011, 09:48
Ciao. Se vuoi posso consigliarti quelli che sto bazzicando io. Ne metto diversi per completezza e per evitare di fare pubblicità, ma se per i mod questo rappresenta comunque un problema fatemelo sapere ed editerò subito. Per questo chiedo a tutti di NON quotare questo post in modo da poterlo cambiare con facilità:



*Farnell: un colosso, vende solo con partita iva, catalogo molto ampio, spedizioni rapide il cui costo è 9€ fino ad 80€, poi gratuite;

*RS Online: altro colosso del settore, dovrebbe vendere anche a chi non ha p.i., catalogo ampio, prezzi altini, s.s. di soli 6€ fino a 100€ di spesa, poi gratis;

*Distrelec: catalogo meno ampio, prezzi più abbordabili (ma occhio alla qualità di quel che comprate...), s.s di 8€ fino a 80€ poi gratis;

*Ok webstore: più o meno come lo shop precedente, forse leggermente più conveniente per i componenti ma occhio alle s.s (€7,90 fino a 5kg €9,90 fino a 10kg €12,50 fino a 15kg...etc...);




Darei uno sguardo anche a digikey e mouser ma personalmente mi scoccia avere a che fare con la dogana, dazi e compagnia. Spero di esservi stato utile. Se volete segnalare shop con cui avete avuto esperienza e che ritenete affidabili possiamo aggiungerli alla lista.

farnell vende anche a privati senza partita iva, pagamento con cc anticipato o se hai partita iva di solito fanno fattura a 30g dal pagamento merce da quanto mi ricordo dalla telefonata fatta con il commerciale, diversamente da rs farnell permette di comprare in piccoli lotti (sicuramente i condensatori elettrolitici li vendono sfusi )

rs ha anche un punto di ritiro a Milano
digikey meglio lasciarlo perdere ho acquistato 65€ di componenti da loro per non pagare i 30€ di spedizioni ma alla fine ho pagato 40€ di dogana, purtroppo era l'unico online ad avere disponibili degli adattori che mi servivano

zesto
07-06-2011, 11:11
farnell vende anche a privati senza partita iva, pagamento con cc anticipato o se hai partita iva di solito fanno fattura a 30g dal pagamento merce da quanto mi ricordo dalla telefonata fatta con il commerciale, diversamente da rs farnell permette di comprare in piccoli lotti (sicuramente i condensatori elettrolitici li vendono sfusi )

rs ha anche un punto di ritiro a Milano
digikey meglio lasciarlo perdere ho acquistato 65€ di componenti da loro per non pagare i 30€ di spedizioni ma alla fine ho pagato 40€ di dogana, purtroppo era l'unico online ad avere disponibili degli adattori che mi servivano

Si, sto vedendo ora Farnell. Non chiedono la p.i. al momento della registrazione. Meglio così. Comunque guardando i condensatori, ad esempio, vedo che pure loro vanno a numero minimo (generalmente 5). I prezzi sono altini, anche rispetto ad RS, e bisogna fare molta attenzione perchè diversi prodotti (importati direttamente dagli usa) hanno un costo di spedizione di 18€...

zazzo
07-06-2011, 14:33
Asus A4000 (il modello esatto è A4500G 24M)...

Ne ho uno simile (A4000GA)...la scheda l'ho smontata completamente :D

!fazz
07-06-2011, 14:47
Si, sto vedendo ora Farnell. Non chiedono la p.i. al momento della registrazione. Meglio così. Comunque guardando i condensatori, ad esempio, vedo che pure loro vanno a numero minimo (generalmente 5). I prezzi sono altini, anche rispetto ad RS, e bisogna fare molta attenzione perchè diversi prodotti (importati direttamente dagli usa) hanno un costo di spedizione di 18€...

sui condensatori in alluminio sicuramente li hanno anche sciolti visto che ne ho preso 1 solo la scorsa settimana

RUBYCON - 100ZLH82MEFC10X20 - CONDENSATORE, 82UF, 100V a0.98€

zesto
07-06-2011, 15:20
Ne ho uno simile (A4000GA)...la scheda l'ho smontata completamente :D

Come diavolo hai fatto a levare la scocca superiore? E a staccare le casse? :D

sui condensatori in alluminio sicuramente li hanno anche sciolti visto che ne ho preso 1 solo la scorsa settimana

RUBYCON - 100ZLH82MEFC10X20 - CONDENSATORE, 82UF, 100V a0.98€

Non so che dire :boh: quando ti stavo scrivendo il post avevo le pagine di farnell aperte proprio per un confronto diretto con rs e mi diceva si il prezzo unitario, ma per gruppi di 5 o multipli. Ora il sito è ko (prima vittima dell'ipv6? :asd:) appena torna su simulo un acquisto...

[EDIT]

Provato tra un malfunzionamento e l'altro: mette di default quantità 5, se lo rimetto a 1 e procedo poi mi rimette 5...comunque hai ragione, guardando il catalogo completo ci sono anche prodotti di cui è possibile acquistare un solo pezzo. Io mi ero limitato a controllare tutti i miei...sorry per l'info sbagliata ;)

zazzo
07-06-2011, 22:45
Credo a te serva rimuovere solo la scheda no?

Innanzitutto controlla di aver svitato anche gli "innesti" per le porte LPT e VGA (in pratica le "femmine" dove si vanno ad avvitare le viti dei connettori)...per gli spinotti audio invece fai un po' di leva con un cacciavite piatto che vengono fuori

La scocca superiore non mi pare sia essenziale da togliere...non ricordo :D

bleachfan70
07-08-2011, 14:37
Ciao ragazzi, visto che l'ultima volta che sono andato in negozio ad acquistare un condensatore ho preso il 1° che mi hanno dato senza guardare la marca, mi chiedevo se c'è una marca + affidabile di un'altra se sapere darmi qualche consiglio.
Ho visto che su molti shop online puoi filtrare per marca ma non so quale sia la migliore o quella da scartare assolutamente :P

Ho una Asus M2V-MX che vorrei tentar di recuperare più per sfizio che per necessità, ho i 4 condensatori vicini la cpu un pò gonfi sono da 3300uF 6.3v (kzg)

Dominioincontrastato
07-08-2011, 15:42
Ciao ragazzi, visto che l'ultima volta che sono andato in negozio ad acquistare un condensatore ho preso il 1° che mi hanno dato senza guardare la marca, mi chiedevo se c'è una marca + affidabile di un'altra se sapere darmi qualche consiglio.
Ho visto che su molti shop online puoi filtrare per marca ma non so quale sia la migliore o quella da scartare assolutamente :P

Ho una Asus M2V-MX che vorrei tentar di recuperare più per sfizio che per necessità, ho i 4 condensatori vicini la cpu un pò gonfi sono da 3300uF 6.3v (kzg)

in generale sono i condensatori di fabbricazione giapponese come nichicon o anche panasonic ad essere buoni, quello che magari devi fare in generale sono prendere possibilmente quelli a basso ESR e temperatura a 105°

bleachfan70
07-08-2011, 16:09
in generale sono i condensatori di fabbricazione giapponese come nichicon o anche panasonic ad essere buoni, quello che magari devi fare in generale sono prendere possibilmente quelli a basso ESR e temperatura a 105°

Tnk per la risposta, del Low ESR e della temp a 105° già sapevo, erano le marche che mi lasciavano un pò perplesso.

Che ne pensate se sostituissi i condensatori elettrolitici con dei condensatori solidi (ovviamente con stesse caratteristiche di tensione e capacità), visto che le recenti mb mi sembra di capire che montano questi ultimi. Che differenze ci sarebbero oltre che nel prezzo (penso che i solidi costeranno di più :P)

Dominioincontrastato
07-08-2011, 16:21
Tnk per la risposta, del Low ESR e della temp a 105° già sapevo, erano le marche che mi lasciavano un pò perplesso.

Che ne pensate se sostituissi i condensatori elettrolitici con dei condensatori solidi (ovviamente con stesse caratteristiche di tensione e capacità), visto che le recenti mb mi sembra di capire che montano questi ultimi. Che differenze ci sarebbero oltre che nel prezzo (penso che i solidi costeranno di più :P)

beh credo che non ci siano differenze, ma una montare condensatori del genere su una mother così è come mettere un turbocompressore su una chevrolet matiz a gpl. Se vuoi prova a vedere al negozio più vicino che condensatori hanno e poi magari decidi se prenderli su internet

bleachfan70
07-08-2011, 16:25
beh credo che non ci siano differenze, ma una montare condensatori del genere su una mother così è come mettere un turbocompressore su una chevrolet matiz a gpl. Se vuoi prova a vedere al negozio più vicino che condensatori hanno e poi magari decidi se prenderli su internet

ehhehh questo è vero è uno spreco, tra l'altro se riesco a farla ripartire la mb sara' utilizzata si e no 20 volte in un anno.
Diciamo che tutto dipende dal prezzo, leggendo su alcuni siti ho letto commenti dove dicevano che la differenza è questione di centesimi, non so se sia vero.

Dominioincontrastato
07-08-2011, 16:54
mi sembra di non trovarne condensatori allo stato solido sfusi,comunque se vuoi dei condensatori molto buoni ma sempre elettrolitici ci sono anche quelli al tantalio......

bleachfan70
07-08-2011, 17:15
Tnk darò un occhiata.
Mi stavo chiedendo, ma quando si dice Low ESR in realtà a quanti ohm ci riferiamo? Ad esempio ho trovato questo:

Descrizione

CAPACITOR, 3300UF, 25V
Capacitor Application:General Purpose
Capacitance:3300µF
Capacitance Tolerance:± 20%
Voltage Rating:25V
ESR:0.087ohm
Life Time @ Temperature:5000 hours @ 105°C
Height:35mm
Diameter:16mm
Capacitor Case Style:Radial Leaded
Capacitor Mounting:Through Hole
Lead Spacing:7.5mm
Operating Temperature Range:-55°C to +105°C
AC Ripple Current:2600mA
Climatic Category:55/105/56
ESR Frequency:120Hz
ESR Temperature:20°C
External Length / Height:35mm
Impedance:0.022ohm
Impedance Frequency:100Hz
Impedance Temperature:20°C
Lead Diameter:0.8mm
Lead Length:5mm
Leakage Current:825µA
No. of Pins:2
Operating Life Temperature:105°C
Operating Lifetime:5000h
Operating Temperature Max:105°C
Operating Temperature Min:-55°C
Package / Case:Radial
Ripple Current Frequency:100kHz
Ripple Current Temperature:20°C
Terminal Type:Wire Ended
Tolerance +:20%
Tolerance -:20%
Voltage Rating VDC:25V


Oppure

Specifiche
Altezza 25mm
Capacità 3300μF
Costruzione Radiale
Diametro 16mm
Diametro terminali 0.8mm
Montaggio Foro passante
Passo terminali per radiali 7.5mm
Resistenza serie equivalente 0.014Ω
Ripple 3820mA
Temperatura utilizzo max. 105°C
Temperatura utilizzo min. -40°C
Tensione 25Vc.c.
Tipologia Elettrolitico
Tolleranza 20%
Vita utile 10000HRS

Sono tutti e due low esr, ma sulla mb quale si comporta meglio ? Sempre quello con meno ohm?

Dominioincontrastato
07-08-2011, 18:39
si esatto meglio quello con esr più basso, se non sbaglio anche il ripple andrebbe basso, ma forse è un discorso che si applica solo agli alimentatori

bleachfan70
07-08-2011, 19:22
si esatto meglio quello con esr più basso, se non sbaglio anche il ripple andrebbe basso, ma forse è un discorso che si applica solo agli alimentatori

Grazie per le info, domani faccio 1 giro e vedo cosa offrono qui altrimenti mando a prendere un pacco da 5 di quelli da 0.014Ω :yeah:

bleachfan70
07-08-2011, 23:08
Scusate se sto monopolizzando la discussione, visto che voglio procedere con la sostituzione dei condensatori, vorrei avere un vostro parere.
Riporto le foto della mb sulla quale vorrei lavorare:


http://img850.imageshack.us/img850/8198/foto0051i.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/foto0051i.jpg/) http://img819.imageshack.us/img819/1267/foto0049h.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/foto0049h.jpg/) http://img198.imageshack.us/img198/9069/foto0048k.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/foto0048k.jpg/)
http://img812.imageshack.us/img812/5577/foto0045i.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/foto0045i.jpg/) http://img37.imageshack.us/img37/5254/foto0044x.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/foto0044x.jpg/) http://img803.imageshack.us/img803/7213/foto0043t.th.jpg (http://img803.imageshack.us/i/foto0043t.jpg/)


I 4 condensatori da 3300uF vicino la cpu li voglio sostituire tutti, in quanto mi sembrano tutto chi + chi - un pò gonfi.
Il dubbio sono quei 2 condensatori nella parte in alto a destra della mb, vicino alle ram, non so se conviene sostituirli o se vanno bene anche così, non sono gonfi perchè la parte di alluminio è liscia, ma la parte di plastica è lievemente distaccata. Voi cosa ne pensate?

Dominioincontrastato
08-08-2011, 21:07
si i condensatori marroni vanno sostituiti tutti, per quanto riguarda quelli vicino alla ram, magari per ora lasciali così se avrai qualche problema sostituiscili

bleachfan70
08-08-2011, 22:59
Purtroppo li aveva solo più grandi di diametro li ho presi giusto per fare una prova sperando di potercela fare ma finiscono oltre i limiti e credo che dare corrente sia solo 1 tentativo di farla saltare :cry:

http://img696.imageshack.us/img696/6807/foto0058di.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/foto0058di.jpg/) http://img845.imageshack.us/img845/8813/foto0057sz.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/foto0057sz.jpg/) http://img40.imageshack.us/img40/5764/foto0056n.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/foto0056n.jpg/) http://img43.imageshack.us/img43/4613/foto0055ki.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/foto0055ki.jpg/)

Dumah Brazorf
08-08-2011, 23:21
Il fondo dei condensatori come vedi è di gomma ed il cilindro sempre di materiale isolante. Il corto perciò è impossibile.

bleachfan70
08-08-2011, 23:23
Il fondo dei condensatori come vedi è di gomma ed il cilindro sempre di materiale isolante. Il corto perciò è impossibile.

Dici che non fa niente se va oltre ? è solo un problema di spazio tt qui?

max60
09-08-2011, 07:17
Ma voi come fate a levare lo stagno che rimane nel buco dei piedini ?
Ho provato con la pompetta ma ora che la posiziono e la faccio scattare, lo stagno si è già indurito e non combino niente ...

Dumah Brazorf
09-08-2011, 11:11
Potresti scaldare da una parte e succhiare dall'altra.
Se non riesci a levarlo infila il nuovo componente scaldando le punte dei reofori con il saldatore. Quando il calore sarà sufficiente i reofori trapasseranno il pcb. Cominci da un lato e cambi quando i reofori spuntano a sufficienza dall'altro.

!fazz
09-08-2011, 11:22
Ma voi come fate a levare lo stagno che rimane nel buco dei piedini ?
Ho provato con la pompetta ma ora che la posiziono e la faccio scattare, lo stagno si è già indurito e non combino niente ...

io di solito faccio così,
alzo la temperatura del saldatore (sui 320°C circa)
fondo lo stagno nella piazzola e vado di succhiastagno sullo stesso lato per toglierne la maggior parte

fondo lo stagno dall'altra parte e aspiro dall'altro lato e ne viene via la maggior parte

per finire uso un cavetto di rame lungo ben caldo, fondo lo stagno lo infilo poi continuando a tener fuso lo stagno lo faccio scorrere tutto e di solito in un paio di passate hai la piazzola bella pulita

max60
09-08-2011, 11:48
Potresti scaldare da una parte e succhiare dall'altra.
Se non riesci a levarlo infila il nuovo componente scaldando le punte dei reofori con il saldatore. Quando il calore sarà sufficiente i reofori trapasseranno il pcb. Cominci da un lato e cambi quando i reofori spuntano a sufficienza dall'altro.

Si è la tecnica che uso di più, però se sono da solo a fare il lavoro è scomodo.
Devo tenere la scheda madre, il saldatore nel punto esatto, e puntare i piedini dall'altra parte controllando di essere in corrispondenza dei buchi (se no spingo per niente :stordita: ) e spingere.
Insomma mica è così facile, poi io sono abbastanza imbranato con il saldatore.

Ultimamente però sono arrivato anch'io al metodo di !fazz, solo che non sapendo cosa usare invece del filo di rame ho usato un ago da cucire.
Essendo d'acciaio lo stagno attaccava poco per cui andando su e giù un po' di volte il buco alla fine rimaneva aperto e pulito.

bleachfan70
09-08-2011, 13:17
Io ho scaldato i residui di stagno e ho spinto tutto con una graffetta il risultato si vede nelle foto.

bleachfan70
09-08-2011, 16:48
Finito di saldare tutti e 4 i condensatori:

http://img148.imageshack.us/img148/2360/foto0079n.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/foto0079n.jpg/) http://img6.imageshack.us/img6/2416/foto0066r.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/foto0066r.jpg/) http://img189.imageshack.us/img189/8654/foto0072uj.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/foto0072uj.jpg/)

Test effettuato, la mb si avvia fa il beep, posso entrare nel bios, continuando cerca di fare il boot, ma non trova nulla ovviamente visto che non ho collegato alcun hd.
Sembra andar bene! :sofico:
Prima di sostituire i condensatori avevo solo la schermata nera e non faceva il beep.

!fazz
09-08-2011, 17:21
Finito di saldare tutti e 4 i condensatori:

http://img148.imageshack.us/img148/2360/foto0079n.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/foto0079n.jpg/) http://img6.imageshack.us/img6/2416/foto0066r.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/foto0066r.jpg/) http://img189.imageshack.us/img189/8654/foto0072uj.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/foto0072uj.jpg/)

Test effettuato, la mb si avvia fa il beep, posso entrare nel bios, continuando cerca di fare il boot, ma non trova nulla ovviamente visto che non ho collegato alcun hd.
Sembra andar bene! :sofico:
Prima di sostituire i condensatori avevo solo la schermata nera e non faceva il beep.

direi che siamo ad un buon punto

Dominioincontrastato
09-08-2011, 17:24
Finito di saldare tutti e 4 i condensatori:

http://img148.imageshack.us/img148/2360/foto0079n.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/foto0079n.jpg/) http://img6.imageshack.us/img6/2416/foto0066r.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/foto0066r.jpg/) http://img189.imageshack.us/img189/8654/foto0072uj.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/foto0072uj.jpg/)

Test effettuato, la mb si avvia fa il beep, posso entrare nel bios, continuando cerca di fare il boot, ma non trova nulla ovviamente visto che non ho collegato alcun hd.
Sembra andar bene! :sofico:
Prima di sostituire i condensatori avevo solo la schermata nera e non faceva il beep.

ottimo vedi se installando una hd hai stabilità altrimenti sostituisci i condensatori vicino alle ram se ti sembrano un po gonfi

bleachfan70
09-08-2011, 18:24
Domanda stupida :confused:
Ragazzi scusate se torno sulla discussione, volevo sapere i condensatori solidi sono già low esr?

bleachfan70
11-08-2011, 15:28
Nulla da fare, durante l'installazione di WinXp Sp3 mi crasha :cry:
Durante il riconoscimento HW una volta si è riavviato il pc e più di una volta mi ha dato una schermata come nella foto.

http://img28.imageshack.us/img28/3258/foto0081c.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/foto0081c.jpg/) http://img215.imageshack.us/img215/2373/foto0088m.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/foto0088m.jpg/) http://img695.imageshack.us/img695/6748/foto0090er.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/foto0090er.jpg/)


Adesso provo disattivando la Vga integrata e mettendone una dedicata.


Aggiornamento:
Nulla da fare :( anche con la dedicata o si blocca o si riavvia :cry:

Dominioincontrastato
11-08-2011, 17:38
se non sbaglio nelle altre foto avevi visto altri condensatori malmessi o sbaglio?

bleachfan70
11-08-2011, 17:42
se non sbaglio nelle altre foto avevi visto altri condensatori malmessi o sbaglio?

Si infatti voglio provare a cambiare anche quelli, ma la speranza era quella di non doverli cambiare :D

max60
11-08-2011, 22:39
Uffa, stasera ho il morale giù ...
Ieri ho assemblato un mulettino con un Athlon 1333 che scaldava come una stufetta su una Asus A7A266.
Scaldava anche perchè il case era privo di feritoie laterali e l'ali non buttava fuori tanta aria.
Allora stasera appena tornato dal lavoro ho recuperato dai miei rottami un ali più pompatino e un dissipatore più grosso con un bel ventolone da 80.
Monto l'ali, tolgo il dissi vecchio e appoggio (senza fissarlo con i suoi gancetti) il dissi più grosso.
Accendo e comincia a beeppare, giustamente dato che per lavorarci avevo tolto ram e sk video.
Poco dopo però comincio a sentire una strana puzza, do la colpa all'ali e spengo tutto.
Basta, da quel momento la mb è morta.
Partono le ventole ma non arriva più al bios restando muta.
Probabilmente la puzza che ho sentito arrivava dal procio, l'ali l'ho riacceso per conto suo dopo e non puzzava.
Ho provato a montare un altro ali, un altro procio sempre socket 462, altra ram, altra sk video, ma niente da fare.
Ho anche resettato il bios.
Al bios non ci arriva più e non emette più nessun suono :cry: .
C'è qualche rimedio "della nonna" che potrei provare prima di buttare la scheda ?
Sigh !

Dominioincontrastato
13-08-2011, 20:35
possono essere tante cose, vedi se a vista c'è qualche componente bruciato .....

xcdegasp
14-08-2011, 11:29
@ bleachfan70:
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
Signature

E' possibile inserire una signature personale che rispetti una delle seguenti forme:

massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo (approssimativamente circa 50 pixel).


un'immagine 100 X 50 X 5KBytes di peso e una riga di testo (non deve andare a capo).


La lunghezza della propria signature deve essere verificata alla risoluzione di 1024 pixel, aiutandosi anche con il layout fixed al quale corrisponde una risoluzione di 1024 pixel.

grazie :)

bleachfan70
14-08-2011, 13:07
@ bleachfan70:
ti chiederei di modificare la firma perchè viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):


grazie :)

Ciao scusami avevo 4 righe :P
Il link al 3d della vendita lo posso lasciare?

p.s.
Grazie per la segnalazione e scusami.

max60
14-08-2011, 18:10
possono essere tante cose, vedi se a vista c'è qualche componente bruciato .....

No, segni di bruciature non ce ne sono, almeno non ne ho notate.
Ho solo visto che il processore, al centro dal lato dei piedini, aveva una macchia rotonda marroncina.
Segno probabilmente della scaldata che gli ho dato inconsapevolmente.
Mi stavo chiedendo, ho letto un altro post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142991) in questo forum, dove pare che una breve cottura in forno sia miracolosa per le schede madri defunte :rolleyes:
Vale la pena di provare ?

Dark.Wolf
14-08-2011, 22:38
Nulla da fare, durante l'installazione di WinXp Sp3 mi crasha :cry:
Durante il riconoscimento HW una volta si è riavviato il pc e più di una volta mi ha dato una schermata come nella foto.


Hai usato lo stesso alimentatore che ti ha conciato così i condensatori per fare il setup di xp? Provane un altro più stabile, magari risolvi.

ciao! ;)

bleachfan70
14-08-2011, 23:55
Hai usato lo stesso alimentatore che ti ha conciato così i condensatori per fare il setup di xp? Provane un altro più stabile, magari risolvi.

ciao! ;)

No ho collegato la scheda madre ad un altro case che cmq non è 1 grankè visto che è un "KEYTECK".