PDA

View Full Version : BioWare ammette gli errori fatti con Dragon Age II


Redazione di Hardware Upg
31-05-2011, 09:23
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/bioware-ammette-gli-errori-fatti-con-dragon-age-ii_36997.html

Tramite un post pubblicato sul forum ufficiale, il lead designer David Gaider ha confermato che il team è al lavoro per migliorare numerosi aspetti critici in ottica futura.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Markk117
31-05-2011, 09:30
davvero ancora non mi spiego come siano passati da un bel gioco come DA a un'orrendo copiaincolla di dungeon, e parti di location che c'era su DAII... ok la storia era carina e vi erano + scelte ma per il resto... durante i combattimenti ci si ritrovava a scontrarsi con dei bambinetti che si e no avevano la spada, giri l'angolo e ti ritrovi il drago supercazzuto che non và giù xD diamo una bilanciata ai dungeon alle skill dei pg e ai png? Imparassero dall'ottimo The Witcher 1 & 2, da gothic, risen... oramai i veri gdr non li fanno + solo, picchia picchia, livella clicca e il pg fa le mosse fighe xD i pgn ci stanno anche perchè gli scontri potrebbero essere evitati e non come di DAII che molte volte eviti lo scontro con uno ma poi lo fai con l'atro... Spero per loro che con mass effect non si siano ridotti così e che non lo rovinino.

sertopica
31-05-2011, 09:53
...E la vergognosa campagna di diffamazione su Metacritic, a colpi di 0, nei confronti di The Witcher 2 da parte di uno (o più?) membri del team Bioware? E i 10 autoassegnati sul medesimo sito a DA2?

No comment. :rolleyes:

Arthens
31-05-2011, 10:01
Personalmente rimango scettico... mi son letto buona parte di quel topic, ma piu' che un onesto mea culpa mi pare na leccata di culo in vista del prossimo capitolo

...E la vergognosa campagna di diffamazione su Metacritic, a colpi di 0, nei confronti di The Witcher 2 da parte di uno (o più?) membri del team Bioware? E i 10 autoassegnati sul medesimo sito a DA2?

No comment. :rolleyes:

fonte?

Arnoldforever
31-05-2011, 10:07
Ne hanno di strada da fare. Certamente dopo l'orribile DA II hanno perso parecchia credibilità.

sertopica
31-05-2011, 10:11
http://multiplayer.it/notizie/86387-dragon-age-ii-bioware-si-autovota-su-metacritic.html
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/138546/bioware-recensisce-witcher-2.aspx

Per quanto riguarda the witcher 2 ho appena scoperto che sono stati i fanboy di bioware a mettere 0, 1 e voti bassi al gioco, a quanto pare Bioware non c'entra nulla:
http://multiplayer.it/notizie/88706-the-witcher-2-assassins-of-kings-un-dipendente-di-bioware-mette-0-a-the-witcher-2-su-metacritic.html

Max_R
31-05-2011, 10:26
Ricordo invece di avere letto che è stato il medesimo account appartenente allo stesso dello staff bioware, il quale aveva messo 10 a DA2, a dare 0 a TW2 facendo assurdi riferimenti a DA2.
Tornando al thread, non mi pare che ammettano nulla di particolare: avrei preferito sentirli ammettere che hanno tradito i puristi ed i giocatori pc, se non che hanno sbagliato tutto. Non devono ricercare chissacchè, bensì tornare ad un sistema simile a DAO che male non andava affatto.

arunax
31-05-2011, 11:19
Onestamente da antico appassionato di Bioware direi che il principale passo falso è stato quello delle ambientazioni TUTTE UGUALI, che davvero non mi aspettavo da chi ha creato Baldur's Gate 2 - da rabbrividire. Per il resto non mi sembra affatto che abbiano sbagliato tutto: la storia è valida, molto più originale della media delle storie dei GdR (anche se si poteva sviluppare ulteriormente). Il sistema dei dialoghi mutuato e perfezionato da Mass Effect è fantastico, perché "accende le luci" sul personaggio principale che altrimenti è stato sempre messo in ombra dai comprimari. I combattimenti... mah, forse un leggero peggioramento da Origins ma niente di poi così inaccettabile dal mio punto di vista. Insomma se si esclude Milan... ehm se si escludono le ambientazioni è un pareggio XD Altrimenti per me merita un 6.5-7, molto molto sotto le aspettative perché davvero le ambientazioni tutte uguali non si reggono...

uncletoma
31-05-2011, 11:40
Le notizie su Metacritic rivelano, ormai, come l'attendibilita' di quel sito sa ormai sprofondata a livelli minimi. E' altrettanto vero che la colpa non e' del sito stesso ma di certi utenti (se non delle aziende) che lo usano come veicolo pubblicitario.
Il problema di BioWare e' trovare qualcuno che sappia narrare e/o scrivere la storia. Obsidian ha Avellone, che e' forse il miglior story teller in circolazione (Planescape: Torment). I polacchi di CD Project Red, ma in genere tutte le software house dell'Est Europa, si dimostrano dei geni. BioWare ha perso sia la persona che scrisse DAO che quella che scrisse i primi due ME. Vedremo con ME3 se hanno trovato almeno uno scrittore decente oppure se l'hammo trasformato in una specie di Dead Space 3.
Inoltre i migliori di BioWare sono impegnati sul costosissimo Star Wars: The Old Republic; il MMO che dovrebbe (ri)lanciare EA nel genere, dopo due flop colossali come WarHammer Online ed APB.
Dai, EA, che non c'e' due senza tre.

tony73
31-05-2011, 12:20
E' piu attendibile gamerankings che metacritic, almeno li hai la somma dei pareri delle varie testate.

Ma il miglior giudizio rimane quello personale ;)

P.S.

IMHO DAO2 è un offesa al primo capitolo, che a sua volta era un offesa a BG2, ecc ecc.

gaxel
31-05-2011, 12:25
Bioware è morta il giorno che è stata acquistata da EA... non c'è nemmeno da mettersi più ad aspettare giochi da loro.

Niggo
31-05-2011, 12:38
Parole consolanti per chi, come me, attende SW:TOR, il mmorpg bioware incentrato sulla storia del pg piu' che sul resto...speriamo bene :(

filippo1980
31-05-2011, 13:43
Ma Bioware non è la software house di Never Winter Nights? Se si da quel che ricordo non era niente male anche se la saga di Baldrus Gate rimane insuperabile IMHO...
Purtroppo però temo sia solo per via del fatto che allora la grafica era "poco importante", le meccaniche di gioco se non erano perfette non era "un grosso problema" ecc... in pratica le aspettative erano0 e avendo 1 o 2 eravamo tutti contenti... ora le aspettative sono 8 e se il gioco vale 7 è viene considerato malissimo!
Ovviamente il tutto è IMHO e molto generico non avendo giocato a DAO o a DA2...

evariel
31-05-2011, 14:11
ma veramente ha fatto così tanto schifo a tutti sto DAII?
secondo me è semplicemente diverso.. tutto qua.. ed a me è piaciuto..

Max_R
31-05-2011, 14:19
ma veramente ha fatto così tanto schifo a tutti sto DAII?
secondo me è semplicemente diverso.. tutto qua.. ed a me è piaciuto..Se n'è già discusso, anche troppo.

gaxel
31-05-2011, 14:21
ma veramente ha fatto così tanto schifo a tutti sto DAII?
secondo me è semplicemente diverso.. tutto qua.. ed a me è piaciuto..

A parte che DAII è una presa per il sedere, ma è stato voluto da EA, buttato fuori in fretta e furia per cavalcare l'onda del successo di DAO e tarato esclusivamente per le console.

Tutto l'opposto di quella che era l'idea originale di DAO, che già venne modificato in corsa dopo l'arrivo di EA... cosa che spinse il designe capo di tutto il progetto a licenziarsi per divergenze... ora c'è quel mezzo incompetente di Mike Laidlaw a capo del progetto, e infatti ogni 5 minuti scrive baggianate come quelle che si leggono in questo articolo.

L'ha detto il vecchio designer capo, lo dico anche io, Bioware non è più la software house che era una volta...

LZar
31-05-2011, 14:33
Il problema di DA II è che ci si aspettava un seguito di DA: O.

Se il gioco si fosse chiamato Tales of Hawke's rise o qualche ca##ata così, probabilmente avrebbe avuto meno critiche.

Il problema è proprio il confronto con il primo episodio.

In DA: O potevi caratterizzare il personaggio, in DA II sei limitato a sesso e classe.

In DA: O le differenti origini ti davano la sensazione di un maggiore spessore nella storia. La storia di DA II non è affatto male, ma la trovata della trama raccontata ha il brutto effetto di farti sentire come se la storia fosse già stata definita e che qualunque cosa tu faccia non cambierà nulla.
Pessimo approccio per un gioco di ruolo dove ci si aspetta che le azioni del protagonista cambino qualcosa di più del fatto d
i sbattersi questo o quel NPC.

La brevità è un altro difetto: anche con le side quest ho finito il gioco in meno della metà del tempo di DA: O . E che diamine ....

I dialoghi sono fatti piuttosto bene, ma vuoi metterli con i conflitti interiori di una Leliana combattuta tra adorare il Creatore e giocare il ruolo di spia-killer-seduttrice che tanto le è congeniale?

I nemici fanno ridere. La grande sfida del bene contro il male si stempera in una serie di battaglie che danno più la sensazione di voler cercare a tutti i costi una scusa per affettare quanti più NPC possibili.

Infine: la mancanza del modding tool. Già non ci sono grandi stimoli a giocarlo una seconda volta, se non mi dai nemmeno i mods buonanotte.

Potrei andare avanti a lungo ma ho una conf call tra 2 minuti ....

(Il tutto IMHO ovviamente ... tranne la conf call)

Max_R
31-05-2011, 14:51
E' vero: se si fosse trattato di uno spin-off o addirittura un titolo diverso da Dragon Age, avrebbe ricevuto meno critiche... ed io non me lo sarei cagato di striscio, cosa non necessariamente negtiva :asd:
Una curiosità: com'è la serie Dark Alliance, soprattutto al confronto con Baldur's Gate e seguito? Perchè non l'hanno fatto per pc?

gaxel
31-05-2011, 14:53
E' vero: se si fosse trattato di uno spin-off o addirittura un titolo diverso da Dragon Age, avrebbe ricevuto meno critiche... ed io non me lo sarei cagato di striscio, cosa non necessariamente negtiva :asd:
Una curiosità: com'è la serie Dark Alliance, soprattutto al confronto con Baldur's Gate e seguito? Perchè non l'hanno fatto per pc?

Diciamo che Dark Alliance, se confrontato a Baldur's Gate, è molto, molto, molto (tendendo all'infinito) peggio di DA2 confrontato a DAO :asd:

Arnoldforever
31-05-2011, 14:57
Il problema di DA II è che ci si aspettava un seguito di DA: O.

Se il gioco si fosse chiamato Tales of Hawke's rise o qualche ca##ata così, probabilmente avrebbe avuto meno critiche.

Il problema è proprio il confronto con il primo episodio.

In DA: O potevi caratterizzare il personaggio, in DA II sei limitato a sesso e classe.

In DA: O le differenti origini ti davano la sensazione di un maggiore spessore nella storia. La storia di DA II non è affatto male, ma la trovata della trama raccontata ha il brutto effetto di farti sentire come se la storia fosse già stata definita e che qualunque cosa tu faccia non cambierà nulla.
Pessimo approccio per un gioco di ruolo dove ci si aspetta che le azioni del protagonista cambino qualcosa di più del fatto d
i sbattersi questo o quel NPC.

La brevità è un altro difetto: anche con le side quest ho finito il gioco in meno della metà del tempo di DA: O . E che diamine ....

I dialoghi sono fatti piuttosto bene, ma vuoi metterli con i conflitti interiori di una Leliana combattuta tra adorare il Creatore e giocare il ruolo di spia-killer-seduttrice che tanto le è congeniale?

I nemici fanno ridere. La grande sfida del bene contro il male si stempera in una serie di battaglie che danno più la sensazione di voler cercare a tutti i costi una scusa per affettare quanti più NPC possibili.

Infine: la mancanza del modding tool. Già non ci sono grandi stimoli a giocarlo una seconda volta, se non mi dai nemmeno i mods buonanotte.

Potrei andare avanti a lungo ma ho una conf call tra 2 minuti ....

(Il tutto IMHO ovviamente ... tranne la conf call)

:D :D :D

Grande hai perfettamente ragione!!

E che dire dei "bellissimi" combattimenti contro i nemici che ti vengono addosso a ondate?

Per quanto mi riguarda dopo 30 ore di gioco, di Dragon age II non ci ho trovato nulla da salvare... Sviluppato in fretta e furia, un gioco di ruolo dove di ruolistico c'è ben poco, png sempliciotti che non hanno un minimo di carisma (forse si salva solo varrik) la te**ona di turno che è li solo per farsi sbattere è ridicola, la mancanza della visuale tattica è l'icona del cambiamento dell'rpg degli ultimi anni. Cannare su tutto era difficile ma Bioware con DA II c'è riuscita in pieno.

Glasses
31-05-2011, 15:07
DA2 è stato sviluppato a tempo di record, circa un anno e mezzo per una produzione che avrebbe richiesto, al minimo, 6 mesi in più (e considerate che in questa gen, anzi in quella passata per noi PCisti, i tempi sviluppo vanno dai 3 ai 5 anni in media). Non serve incazzarsi con Bioware, il colpevole è EA, che nella fretta di capitalizzare sul brand non esita a lesinare sul resto, quantità prima di qualità. Certo adesso il brand è decadente, ci vorrà qualcosa di più del marketing per convincere la gente a spendere 60$ day one per il terzo, ma per EA era importante chiudere quel trimestre in attivo. Buon per loro.

StyleB
31-05-2011, 17:46
no aspetta aspetta aspetta... io sono l'unica persona che non ha sparato m***a con il cannone direttamente perchè prima ho voluto provarlo e finirlo... ora voglio parlare! :D le location? ma quelle sarebbero anche il male minore se solo avessero creato la personalizzazione party, una grafica decente (e lo sto dicendo io che mi sto giocando fable 3, quindi è tutto dire), equipaggiamenti accettabili e in numero accettabile.. che con gli errori già esistenti nel precedente capitolo (prezzi spropositati per certi items) son diventati irraggiungibili a qualsiasi liv di gameplay, ecc ecc ecc... sinceramente l'unica miglioria che ho visto è stata nei combattimenti e nella formazione party per il fatto che il mabari potevi trascinartelo dietro senza occupare slots party.

Max_R
31-05-2011, 20:16
Sarà anche colpa di EA, certo però che le "dichiarazioni" di Bioware fanno proprio girare le palle! Ma ci prendono per il culo? E comunque può anche essere colpa di Gigi la trottola, ciò che conta è il risultato finale.

euscar
31-05-2011, 22:02
Parlo un po' da profano perché non ho mai provato DA e DAII, ma dopo ME (il primo, allegato l'anno scorso a GMC) non giocherò mai più a nuovi RPG (o pseudo tali) prodotti da Bioware... i bei tempi di BG sono tramontati da un pezzo.

Pier2204
31-05-2011, 22:07
Parlo un po' da profano perché non ho mai provato DA e DAII, ma dopo ME (il primo, allegato l'anno scorso a GMC) non giocherò mai più a nuovi RPG (o pseudo tali) prodotti da Bioware... i bei tempi di BG sono tramontati da un pezzo.

A me ME 1 mi è piaciuto molto, come vedi non bisogna neppure scindere i gusti personali o i generi preferiti.

Riguardo DA2 se hanno fatto autocritica è probabile che siano molti a cui non è andato giù, personalmente non ci ho mai giocato quindi non saprei dare un'opinione.

euscar
31-05-2011, 22:39
A me ME 1 mi è piaciuto molto, come vedi non bisogna neppure scindere i gusti personali o i generi preferiti.
...

Non discuto sul fatto che ME1 sia stato o no un bel gioco (è piaciuto abbastanza anche a me), ma sulla sua (presunta) natura di RPG... e con questo non voglio aprire alcun flame, quindi la questione è chiusa :ronf:

Max_R
31-05-2011, 23:14
Avendomelo presentato come Action fin dal primo episodio, ho gradito anche il secondo Mass Effect. Cosa che, guardacaso, non è successa con Dragon Age :asd:

argent88
31-05-2011, 23:44
Sinceramente certe critiche non han senso.

La caratterizzazione del mago in dragon age origins era davvero infima. Anche nelle peggiori campagne di D&D ci mettiamo un po più di verve ultimamente. Il nobile umano è molto più interessante, quasi a livello di Hawke in certi punti, il nano sarebbe stato interessante se l'avessero fatto passare per la legione dei morti, così gli han tagliato un po le gambine, l'elfo non l'ho iniziato.

A livello di maturità della trama, no, DA2 è superiore, non se ne scappa. Fenris e Anders sono molto più avversi tra loro che Morrigan e Alistair o Wynne, per dirne una?
Anders e i suoi problemi sono molto più interessanti di quelli di Leliana, che pure mi piace come PG.
Quì gli umani sono molto più interessanti.
Quì non siamo i buoni salvatori dell'umanità.
Cosa proponete come seguito di DAO se non mod, dai, han dovuto far linee di testo per morrigan con warden morti ricaricati in witch hunt perché gli idioti posson fare tutto e se la prenderebbero pure se non li si accontenta.

DA2 è un compromesso sotto questo punto di vista, è innegabile, ma non è inaccettabile secondo me.
Se proprio vogliamo criticare qualcosa secondo me questo è il prezzo in relazione alle zone e alle ore di gioco e all'assenza di mod tool.

PS: sto giocando a the witcher e il secondo capitolo l'ho odiato. No, basta cercare colpevoli di assassini..
Sigfried torna in Witcher2 indipendentemente e nessuno a urlare al rogo..

Max_R
01-06-2011, 00:02
Sinceramente certe critiche non han senso.

La caratterizzazione del mago in dragon age origins era davvero infima. Anche nelle peggiori campagne di D&D ci mettiamo un po più di verve ultimamente. Il nobile umano è molto più interessante, quasi a livello di Hawke in certi punti, il nano sarebbe stato interessante se l'avessero fatto passare per la legione dei morti, così gli han tagliato un po le gambine, l'elfo non l'ho iniziato.

A livello di maturità della trama, no, DA2 è superiore, non se ne scappa. Fenris e Anders sono molto più avversi tra loro che Morrigan e Alistair o Wynne, per dirne una?
Anders e i suoi problemi sono molto più interessanti di quelli di Leliana, che pure mi piace come PG.
Quì gli umani sono molto più interessanti.
Quì non siamo i buoni salvatori dell'umanità.
Cosa proponete come seguito di DAO se non mod, dai, han dovuto far linee di testo per morrigan con warden morti ricaricati in witch hunt perché gli idioti posson fare tutto e se la prenderebbero pure se non li si accontenta.

DA2 è un compromesso sotto questo punto di vista, è innegabile, ma non è inaccettabile secondo me.
Se proprio vogliamo criticare qualcosa secondo me questo è il prezzo in relazione alle zone e alle ore di gioco e all'assenza di mod tool.

PS: sto giocando a the witcher e il secondo capitolo l'ho odiato. No, basta cercare colpevoli di assassini..
Sigfried torna in Witcher2 indipendentemente e nessuno a urlare al rogo..E di awakening che mi dici?

uazzamerican
01-06-2011, 08:55
Sapevano benissimo che avrebbero massimizzato i guadagni tirando fuori quella schifezza di DA II sull' onda del franchise appena creato, l' hanno fatto volutamente lavorandoci sopra quasi zero.

Ormai la linea è tracciata e Dragon Age è stato ucciso e sepolto. Scelta di marketing. Tutto qua.

Queste dichiarazioni spot tanto per dire qualcosa sul forum ufficiale valgono come il due di bastoni con la briscola a denari, non illudetevi.

Tra tre anni rigioco DAO che è sempre bello (tra sei rigioco Kotor ;) ) e intanto gioco a The Witcher (perchè il 2, provato e fermatomi al primo atto, stupendo, lo gioco quando ho finito il primo)... Ovvero... Il mondo è pieno di giochi ben fatti, se vogliono i miei soldi devono guadagnarseli come io devo guadagnarmi i miei.

E un bel gioco è fatto da un bilanciamento sapiente tra storia, gameplay e sonoro, restando fedele all' ambito del genere di cui dichiara di far parte , questo per rispondere a chi dice che in DA2 "questa cosa" era bella mentre in DAO "quell' altra no". Ma di che state parlando???

max8472
01-06-2011, 11:51
Va bene che la EA pigliatutto ha rovinato Bullfrog, Origin e Westwood (non so se mi spiego...). Anche Bioware? Temo di si...

Detto ciò, questo intervento sul forum ufficiale mi sa di presa per i fondelli: vogliono il feedback degli utenti. Ok, ma quali? Console o PC? Questo è il dilemma. Mi pare abbastanza chiaro che le due tipologie d'utenza sono molto differenti, dove i primi, probabilmente accecati dai vari Final Fantasy (definiti J-RPG ma giusto perché fa figo metterci la sigla RPG, immagino ma di RPG non hanno NULLA), non credo sappiano esattamente cosa sia un CRPG (la C sta per Computer, non per Console...), nonostante il relativamente buon successo di Demons' Souls (unico gioco console ad oggi che possa fregiarsi giustamente di tale appellativo!).

Già il salto da BG2 è stato decisamente verso il vuoto siderale (poi rinominato DA:Origins), ma questo DA II proprio non si digerisce. Colpa della stampa specializzata, come al solito: bisognerebbe fare informazione, non alimentare la stupidità collettiva: definire DA II un RPG è come definire, che ne so, Space Invaders uno sparatutto 3D. Tutti sappiamo trattasi di uno sparatutto 2D :ciapet:

E no, non si salva proprio nulla. Basta fare un salto verso The Witcher 2 per comprendere quanto si è caduti in basso. Il gioco polacco è imbarazzantemente superiore, sotto OGNI punto di vista.

Tornando ai feedback: selezionino meglio le loro fonti, perché mi pare che hanno ascoltato fin troppo i loro acquirenti, visti i grandi numeri delle console, e hanno ottenuto il peggior gioco della loro storia... Prima, erano una casa "PC only" e facevano grandi giochi. Sarà un caso, oppure vogliamo dare tutta la colpa alla nefasta EA?

Max_R
01-06-2011, 11:59
Se ne sono perse si di Software House con le palle :(

uazzamerican
01-06-2011, 13:08
Articolo di un redattore di VGchartz, si ringrazia RPGItalia per la traduzione e per la segnalazione. Alla Bioware non saranno innocenti vittime, però tutto sommato sono d'accordo con l'autore.

Un paio di mesi prima che Dragon Age 2 fosse rilasciato ho avuto l’opportunità di intervistare Mike Laidlaw per un articolo su cui stavo lavorando al tempo. Fu una chiacchierata amichevole e anche se sono certo che almeno alcune delle sue risposte fossero dettate dal ruolo delle pubbliche relazioni, me ne andai con la netta impressione che quell’uomo fosse entusiasta del suo lavoro.
Per ciò alla fine mi ha rattristato quando Dragon Age 2 è stato messo in commercio con qualche evidente imperfezione. E’ stato comunque un buon gioco? Si, e l’ho veramente apprezzato. Detto questo, quando scorrono i titoli di coda, rimane ancora l’amarezza che quello sarebbe potuto essere un gioco di gran lunga migliore di quello che si è rivelato.
Almeno alcuni dei difetti possono essere attribuiti alla sperimentazione. Ho gradito la ridotta prolissità della storia e ho amato l’idea di un’intera decade che fa da cornice alla narrazione. Detto questo, il racconto risulta smembrato. Vi sono alcuni momenti ed episodi grandiosi, ma non si intrecciano fra loro in una storia coesa. Inoltre, alcuni dei problemi legati al combattimento sono chiari esempi di scelte sbagliate nel progetto: per esempio, l’impiego delle ondate di nemici spesso ci porta distanti dalla qualità tattica del gameplay.
E poi c’era l’EA.
Non lavoro alla Bioware o all’EA, e plausibilmente non posso sapere la verità sulla questione. Ma detto questo trovo davvero difficile pensare che Bioware, dopo aver impiegato cinque anni per assicurarsi che il primo Dragon Age fosse un gioco eccelso, realmente direbbe “Ehi, vediamo cosa riusciamo a spremere da un anno e mezzo”.
Problemi come il riciclo dei dungeons già puzzavano di un gioco affrettato e di qualcuno che dietro le quinte li spronava a mettere insieme il gioco il prima possibile, sperando, con un marchio popolare come Bioware, di incassare in fretta.
Essendo un tipo ingenuo e credulone, bollerei quest’ipotesi come sleale. Comunque, stavamo parlando di Electronic Arts, che annualmente rilascia nuove versioni dei suoi giochi di sport, e che ha distribuito un mediocre (per essere buoni) first-person shooter sotto forma di reboot di Medal of Honor, imperterrita nel proclamarlo un successo per la vendita di qualche milione di copie. Nonostante non ci siano prove evidenti, fatta eccezione per il gioco stesso, dubito di essere l’unica persona a sospettare che le pressioni della corporazione abbiano effettivamente qualcosa a che vedere con le magagne di Dragon Age 2.
E’ stato annunciato Dragon Age 3 e recentemente Laidlaw, parlando ai membri del forum Bioware, ha riconosciuto che Dragon Age 2 aveva qualche pasticcio:
“Problemi come gli ambienti ri-utilizzati, l’implemento del combattimento a ondate, i sospetti riguardanti la narrazione e il peso effettivo delle proprie scelte eccetera non sono solamente state notate, ma anche esaminate, ispezionate e addirittura hanno aiutato me (e tanti, tanti altri del team) nel formulare progetti futuri. Inoltre, non sono solo conscio di queste preoccupazioni, ma sono concorde nel dire che alcuni aspetti di DA2 non solo possono ma devono essere migliorati nelle prossime soluzioni. E questo è esattamente ciò che vogliamo fare.
L’avventura di Hawke si è discostata dal classico racconto, e nel realizzare la narrazione e il gioco intorno ad essa abbiamo imparato molto.
Qualcosa di questo ha funzionato, ma ancora di più non ha funzionato.”
E’ qualcosa che mi riempie di gioia sentire, ma a dire la verità mi chiedo se siano davvero Laidlaw e il suo team a dover imparare una lezione. Che abbiano commesso degli errori e innegabile, ma quando la tua compagnia è di proprietà di qualcun altro, quello che ti resta è solo il controllo creativo. Se qualcuno ti ordina di impacchettarlo per fare in modo di incassare dalle vendite più in fretta, non c’è poi molto che tu possa fare.
Allora, EA: se questo è stato un tuo errore, come io e molti altri immaginiamo, per favore ascolta. I fan di giochi come Dragon Age non sono interessati in rilasci annuali e DLC da 40 dollari che ci date in pasto come nuovi giochi. Loro aspetteranno che il gioco sia finito, e finito bene. Tutto ciò che guadagnerete nel forzare la produzione e affrettarla e l’affossamento del marchio. Non fatelo, pensate in grande.
Oh, e se rovinate Mass Effect 3, beh… non rovinate Mass Effect 3.

Max_R
01-06-2011, 15:01
Articolo di un redattore di VGchartz, si ringrazia RPGItalia per la traduzione e per la segnalazione. Alla Bioware non saranno innocenti vittime, però tutto sommato sono d'accordo con l'autore.

Un paio di mesi prima che Dragon Age 2 fosse rilasciato ho avuto l’opportunità di intervistare Mike Laidlaw per un articolo su cui stavo lavorando al tempo. Fu una chiacchierata amichevole e anche se sono certo che almeno alcune delle sue risposte fossero dettate dal ruolo delle pubbliche relazioni, me ne andai con la netta impressione che quell’uomo fosse entusiasta del suo lavoro.
Per ciò alla fine mi ha rattristato quando Dragon Age 2 è stato messo in commercio con qualche evidente imperfezione. E’ stato comunque un buon gioco? Si, e l’ho veramente apprezzato. Detto questo, quando scorrono i titoli di coda, rimane ancora l’amarezza che quello sarebbe potuto essere un gioco di gran lunga migliore di quello che si è rivelato.
Almeno alcuni dei difetti possono essere attribuiti alla sperimentazione. Ho gradito la ridotta prolissità della storia e ho amato l’idea di un’intera decade che fa da cornice alla narrazione. Detto questo, il racconto risulta smembrato. Vi sono alcuni momenti ed episodi grandiosi, ma non si intrecciano fra loro in una storia coesa. Inoltre, alcuni dei problemi legati al combattimento sono chiari esempi di scelte sbagliate nel progetto: per esempio, l’impiego delle ondate di nemici spesso ci porta distanti dalla qualità tattica del gameplay.
E poi c’era l’EA.
Non lavoro alla Bioware o all’EA, e plausibilmente non posso sapere la verità sulla questione. Ma detto questo trovo davvero difficile pensare che Bioware, dopo aver impiegato cinque anni per assicurarsi che il primo Dragon Age fosse un gioco eccelso, realmente direbbe “Ehi, vediamo cosa riusciamo a spremere da un anno e mezzo”.
Problemi come il riciclo dei dungeons già puzzavano di un gioco affrettato e di qualcuno che dietro le quinte li spronava a mettere insieme il gioco il prima possibile, sperando, con un marchio popolare come Bioware, di incassare in fretta.
Essendo un tipo ingenuo e credulone, bollerei quest’ipotesi come sleale. Comunque, stavamo parlando di Electronic Arts, che annualmente rilascia nuove versioni dei suoi giochi di sport, e che ha distribuito un mediocre (per essere buoni) first-person shooter sotto forma di reboot di Medal of Honor, imperterrita nel proclamarlo un successo per la vendita di qualche milione di copie. Nonostante non ci siano prove evidenti, fatta eccezione per il gioco stesso, dubito di essere l’unica persona a sospettare che le pressioni della corporazione abbiano effettivamente qualcosa a che vedere con le magagne di Dragon Age 2.
E’ stato annunciato Dragon Age 3 e recentemente Laidlaw, parlando ai membri del forum Bioware, ha riconosciuto che Dragon Age 2 aveva qualche pasticcio:
“Problemi come gli ambienti ri-utilizzati, l’implemento del combattimento a ondate, i sospetti riguardanti la narrazione e il peso effettivo delle proprie scelte eccetera non sono solamente state notate, ma anche esaminate, ispezionate e addirittura hanno aiutato me (e tanti, tanti altri del team) nel formulare progetti futuri. Inoltre, non sono solo conscio di queste preoccupazioni, ma sono concorde nel dire che alcuni aspetti di DA2 non solo possono ma devono essere migliorati nelle prossime soluzioni. E questo è esattamente ciò che vogliamo fare.
L’avventura di Hawke si è discostata dal classico racconto, e nel realizzare la narrazione e il gioco intorno ad essa abbiamo imparato molto.
Qualcosa di questo ha funzionato, ma ancora di più non ha funzionato.”
E’ qualcosa che mi riempie di gioia sentire, ma a dire la verità mi chiedo se siano davvero Laidlaw e il suo team a dover imparare una lezione. Che abbiano commesso degli errori e innegabile, ma quando la tua compagnia è di proprietà di qualcun altro, quello che ti resta è solo il controllo creativo. Se qualcuno ti ordina di impacchettarlo per fare in modo di incassare dalle vendite più in fretta, non c’è poi molto che tu possa fare.
Allora, EA: se questo è stato un tuo errore, come io e molti altri immaginiamo, per favore ascolta. I fan di giochi come Dragon Age non sono interessati in rilasci annuali e DLC da 40 dollari che ci date in pasto come nuovi giochi. Loro aspetteranno che il gioco sia finito, e finito bene. Tutto ciò che guadagnerete nel forzare la produzione e affrettarla e l’affossamento del marchio. Non fatelo, pensate in grande.
Oh, e se rovinate Mass Effect 3, beh… non rovinate Mass Effect 3.
Amen

indio68
01-06-2011, 16:44
già ME2 era peggiod el primo, >DAO era bello e mi ha rpeso e ha alsciato qualcosa dentro me, Awekning doveva già farci drizzare le antenne su cosa sarebbe stato DA 2.-....e infatti la colpa è principlamente di EA, come al solito..macchine succhiasoldi come Activision e che han fatto chiudere fior di software house

Drest
01-06-2011, 19:00
http://www.youtube.com/watch?v=SV97ozaD4

E ho idea che non si riuscirà ad avere un finale decente a ME3.

Su The old republic, è uscita una indiscrezione secondo cui alla bioware sarebbero felicissimi *del comparto audio*, 20 giga di parlato.
Non credo ci sia altro da dire.