PDA

View Full Version : Filtri UV. quali sono i migliori?


scrondosauro
31-05-2011, 09:54
Salve. c'è qualcuno che usa i filtri uv?
se si, mi sapete dire se vi hanno creato problemi di flare o altro?
ovviamente se avete fatto delle prove con e senza etc etc.
quali marche sono sul campo le migliori?

MozzaV
31-05-2011, 10:55
Ciao, mi aggrego alla domanda :)

Sono nuovo del mondo della fotografia e mi sono ritrovato (per una lunga storia) con un filtro UV 'BOWER' (sul 18-55 is della mia eos 550).

Meglio tenerlo o levarlo?
per ora mi ha già salvato da un paio di ditate, però mi sono ritrovato anche qualche foto con degli effetti di luce in più (tipo gli esagoni).

Devo dire che non era pulitissimo, ora l'ho pulito con il liquido per lenti e a vederlo sembra a posto, anche se ho fatto solo 2-3 foto di prova sul poggiolo di casa.

SuperMariano81
31-05-2011, 11:15
fate una ricerca, ne abbiamo stra parlato sul forum

zulutown
31-05-2011, 11:49
Qui tutte le risposte.

http://www.lenstip.com/index.php?art=113

i migliori dal test sono gli HOYA UV(0) HMC.
io uso quelli su tutte le mie lenti

scrondosauro
01-06-2011, 09:40
Qui tutte le risposte.

http://www.lenstip.com/index.php?art=113

i migliori dal test sono gli HOYA UV(0) HMC.
io uso quelli su tutte le mie lenti

Hai ragione. anche io ho visto quella prova.
però non si sa mai chi ha pagato il test.è davvero indipendente?oppure il test è stato "sollecitato" dalla Hoya?i primi tre sono tutti suoi..... mi insospettisce. nessuno lo puo dire, a meno che tu non conosca personalmente la persona che lo ha fatto.
preferisco l'opinione di una persona che seriamente ha fatto la prova con la sua macchina e alla fine ha deciso di tenerlo o di levarlo.

scrondosauro
01-06-2011, 09:43
Qui tutte le risposte.

http://www.lenstip.com/index.php?art=113

i migliori dal test sono gli HOYA UV(0) HMC.
io uso quelli su tutte le mie lenti

la domanda successiva è:
visto che usi gli hmc della hoya, confermi i risultati della prova? non danno mai flare o schiarimenti?
hai fatto delle prove con e senza?
dove hai comprato gli hmc? sul web trovo solo i "super hmc" o i "pro".

scrondosauro
01-06-2011, 09:57
ancora un paio di domande.
sui tuoi filtri c'è scritto hmc(c) o hmc(o) come nella prova?
made in japan o filippine?

scrondosauro
01-06-2011, 10:56
fate una ricerca, ne abbiamo stra parlato sul forum

l'ho fatta la ricerca. evidentemente l'ho fatta male perchè non ho trovato nulla.
sai darmi il link?

zulutown
01-06-2011, 14:35
ancora un paio di domande.
sui tuoi filtri c'è scritto hmc(c) o hmc(o) come nella prova?
made in japan o filippine?

i miei filtri sono Hoya HMC UV(0) made in japan.
Non ho mai notato peggioramenti di flare o simili dovuti al filtro.
Io ti consiglierei di prenderne uno e di valutare tu stesso

Se quelli di quel sito volessero far i furbi avrebbero fatto vincere un filtro "costoso" invece quello che ha vinto ha anche un prezzo molto abbordabile e costa meno di altri Hoya che gli sono arrivati dietro in classifica.

MozzaV
01-06-2011, 15:28
Grazie del link... però sai dirmi niente sul BOWER (tipo il link di una classifica che lo comprenda)?

Perché per quello che ho visto io lo lascerei montato, però non vorrei rovinare un sacco di foto per poi imparare a mie spese che è tra i peggiori :D

ernest85
01-06-2011, 21:53
Bower è una sottomarca, spesso non produce neppure le sue lenti ma le rimarchia solamente ad esempio il "suo" 14mm f/2.8 è prodotto da samyang!

I migliori filtri UV sono quelli che lasciate dentro la custodia a casa, meglio non usarli a meno che non sia necessario proteggere la lente anteriore da rischi oggettivi, di certo un filtro uv è inutile contro le ditate perchè si sporca tanto quanto la lente che deve proteggere ed in più aumenta esponenzialmente il rischio flare e degrada anche se di poco la qualità ottica della lente... insomma la cosa migliore da farsi è non comprarli neppure, a meno che non siate fotografi di rally o di autocross e volete andare vicino alla pista/strada lasciateli nei negozi!

ciop71
02-06-2011, 11:47
Anche i B+W sono ottimi, costano un po' di più della media.
Io ho sia B+W che Hoya, i primi mi sembrano più leggeri e sottili.

zulutown
02-06-2011, 11:56
I migliori filtri UV sono quelli che lasciate dentro la custodia a casa, meglio non usarli a meno che non sia necessario proteggere la lente anteriore da rischi oggettivi, di certo un filtro uv è inutile contro le ditate perchè si sporca tanto quanto la lente che deve proteggere ed in più aumenta esponenzialmente il rischio flare e degrada anche se di poco la qualità ottica della lente... insomma la cosa migliore da farsi è non comprarli neppure, a meno che non siate fotografi di rally o di autocross e volete andare vicino alla pista/strada lasciateli nei negozi!

Questo è un ragionamento che si sente spesso sui forum.
Per me è un ragionamento sbagliato se si applica a un fotoamatore.

Io che sono un principiante/fotoamatore e non ci guadagno nulla dalle mie foto preferisco avere quell'eventuale 1% o 5% di qualità in meno ma esser certo di proteggere al 100% le mie ottiche che ho pagato centinaia di euro e dalle quali non ci ricavo un euro.

Se fossi un professionista, quella poca qualità in più che ti dà il filtro può essere realmente "la differenza" e tra l'altro se guadagni migliaia di euro per un solo servizio fotografico, non te ne fregherà più di tanto di proteggere il tuo 70-200 f/2.8, che tanto al massimo te lo ricompri con i soldi che hai guadagnato in un servizio fotografico.

ernest85
02-06-2011, 15:49
Questo è un ragionamento che si sente spesso sui forum.
Per me è un ragionamento sbagliato se si applica a un fotoamatore.

Io che sono un principiante/fotoamatore e non ci guadagno nulla dalle mie foto preferisco avere quell'eventuale 1% o 5% di qualità in meno ma esser certo di proteggere al 100% le mie ottiche che ho pagato centinaia di euro e dalle quali non ci ricavo un euro.

Se fossi un professionista, quella poca qualità in più che ti dà il filtro può essere realmente "la differenza" e tra l'altro se guadagni migliaia di euro per un solo servizio fotografico, non te ne fregherà più di tanto di proteggere il tuo 70-200 f/2.8, che tanto al massimo te lo ricompri con i soldi che hai guadagnato in un servizio fotografico.

Bhè no, credo sia il tuo un ragionamento sbagliato perchè non si tratta di perdere poca qualità si tratta di rischiare sempre di avere una mare di flare in più e per cosa poi? per niente!! Le lenti non si rigano MAI, devi andarci contro con qualcosa per rigarle mica si rigano guardandole, io non ho MAI usato una protezione e le mie lenti sono immacolate, un po' di polvere o sabbia mica te le riga, poi chiaro che se è una tempesta di sabbia è bene proteggere la lente, ma il rischio è davvero basso, è invece molto facile svitando il filtro che questo scivoli leggermente di mano e che l'anello di metallo filettato del filtro lasci una bella rigazza sulla lente frontale e succede, un mio amico con un filtro ha fatto un bel graffio sul 12-24 f/4. Le ditate poi non sono un problema, la miglior protezione quotidiana per una lente è il paraluce, evita gli urti e le righe accidentali e al posto che aumentare i flare li riduce!
E' normale all'inizio farsi paranoie sulle righe alle lenti, ma col tempo si impara che è improbabile rigarle, certo che quando pulite le lenti dovete stare attenti, prima si soffia, poi si spolvera con un pennellino di quelli a punta arancione quelli morbidissimi continuando a soffiarci sopra, poi si passa un panno di daino o un panno per occhiali (io prima di usarlo lo sbatto sempre fortissimo per far cadere eventuali granellini di polvere) e se serve una bella alitata, et voilà le lenti non si rigano, certo che se per pulirle usi un panno raccolto dalla sabbia e poi passi anche con la paglietta di acciaio si riga, ma se soffi via le particelle dure di sporco non corri rischi!

Bhibu
02-06-2011, 18:10
è invece molto facile svitando il filtro che questo scivoli leggermente di mano e che l'anello di metallo filettato del filtro lasci una bella rigazza sulla lente frontale e succede, un mio amico con un filtro ha fatto un bel graffio sul 12-24 f/4.

E' un classico, io con un paraluce da avvitare ho rigato un CPL Hoya pro1

zulutown
03-06-2011, 09:31
Bhè no, credo sia il tuo un ragionamento sbagliato perchè non si tratta di perdere poca qualità si tratta di rischiare sempre di avere una mare di flare in più e per cosa poi? per niente!! Le lenti non si rigano MAI, devi andarci contro con qualcosa per rigarle mica si rigano guardandole, io non ho MAI usato una protezione e le mie lenti sono immacolate, un po' di polvere o sabbia mica te le riga, poi chiaro che se è una tempesta di sabbia è bene proteggere la lente, ma il rischio è davvero basso, è invece molto facile svitando il filtro che questo scivoli leggermente di mano e che l'anello di metallo filettato del filtro lasci una bella rigazza sulla lente frontale e succede, un mio amico con un filtro ha fatto un bel graffio sul 12-24 f/4. Le ditate poi non sono un problema, la miglior protezione quotidiana per una lente è il paraluce, evita gli urti e le righe accidentali e al posto che aumentare i flare li riduce!
E' normale all'inizio farsi paranoie sulle righe alle lenti, ma col tempo si impara che è improbabile rigarle, certo che quando pulite le lenti dovete stare attenti, prima si soffia, poi si spolvera con un pennellino di quelli a punta arancione quelli morbidissimi continuando a soffiarci sopra, poi si passa un panno di daino o un panno per occhiali (io prima di usarlo lo sbatto sempre fortissimo per far cadere eventuali granellini di polvere) e se serve una bella alitata, et voilà le lenti non si rigano, certo che se per pulirle usi un panno raccolto dalla sabbia e poi passi anche con la paglietta di acciaio si riga, ma se soffi via le particelle dure di sporco non corri rischi!

Ognuno ha le sue teorie.
I filtri che uso (Hoya HMC UV(0)) non mi hanno mai fatto apparire flare dovuti al filtro.
Non avendo lenti tropicalizzate, c'è il rischio che possa entrare un po' di polvere all'interno e/o quando faccio reportage e/o vado in discoteche/feste preferisco che sia il fitro a beccarsi magari qualche goccia di birra o cocktail ppiuttosto che la lente.

ernest85
03-06-2011, 17:30
Ognuno ha le sue teorie.
I filtri che uso (Hoya HMC UV(0)) non mi hanno mai fatto apparire flare dovuti al filtro.
Non avendo lenti tropicalizzate, c'è il rischio che possa entrare un po' di polvere all'interno e/o quando faccio reportage e/o vado in discoteche/feste preferisco che sia il fitro a beccarsi magari qualche goccia di birra o cocktail ppiuttosto che la lente.

Io una volta in mezzo ad una "tempesta di spumante" al posto di pensare: oh dio si bagna la lente (non tropicalizzata) ho pensato: questa foto non me la posso perdere, D300, CH e dito affondato nel pulsante di scatto!

SuperMariano81
03-06-2011, 17:33
io col solo paraluce non ho avuto grossi problemi, non penso che una goccia di birra e/o spumante possa rovinare la lente davanti, male che vada basta pulirla :D

certo è che se dovessi scattare a rally o cose del genere il filtro che ho (hoya da 77mm) lo userei senza problemi (lo posso montare su quasi tutte le mie ottiche :D )

MozzaV
06-06-2011, 10:55
Ok, grazie a tutti per i consigli!
Lo porterò via smontato e lo userò solo in condizioni critiche (cioè forse mai :))

scrondosauro
07-06-2011, 15:59
poi alla fine sono stato contento che c'è chi la pensa come me.
ero indeciso su da farsi.
ho sempre usato obiettivi senza filtro.(fotografo dal 1982).
ultimamente ho comprato il 24\105 f4 e con tutti quei soldi spesi ci avevo messo il filtro davanti per paranoia.
le foto notturne però erano terribili e all'inizio non ci pensavo. poi ho fatto le prove con e senza e ho cominciato a dare le capocciate al muro.
non spenderò 150 euro per comprare 3 hmc per le mie lenti per poi scoprire che rovinano , anche se di poco, le mie foto ( già sono mediocri così con il massimo della qualità)
grazie delle vostre opinioni.

zulutown
08-06-2011, 09:47
poi alla fine sono stato contento che c'è chi la pensa come me.
ero indeciso su da farsi.
ho sempre usato obiettivi senza filtro.(fotografo dal 1982).
ultimamente ho comprato il 24\105 f4 e con tutti quei soldi spesi ci avevo messo il filtro davanti per paranoia.
le foto notturne però erano terribili e all'inizio non ci pensavo. poi ho fatto le prove con e senza e ho cominciato a dare le capocciate al muro.
non spenderò 150 euro per comprare 3 hmc per le mie lenti per poi scoprire che rovinano , anche se di poco, le mie foto ( già sono mediocri così con il massimo della qualità)
grazie delle vostre opinioni.

Scusa, ma che modello esatto di filtri usi?
Io mai avuti flare causati dal filtro.

scrondosauro
08-06-2011, 14:51
Scusa, ma che modello esatto di filtri usi?
Io mai avuti flare causati dal filtro.

usavo un b+w. ora non più

zulutown
08-06-2011, 16:20
usavo un b+w. ora non più

Dipende dal modello, ogni marca ha filtri più o meno seri e resistenti a flare

Comunque per accusare il filtro di causare i flare, occorre fare la foto nelle stesse condizioni di luce con e senza filtro e valutare differenze, anche perchè per quel che si dice i 24-105, specialmente nei primi prodotti avevano/hanno parecchi problemi di flare.

scrondosauro
09-06-2011, 19:34
Dipende dal modello, ogni marca ha filtri più o meno seri e resistenti a flare

Comunque per accusare il filtro di causare i flare, occorre fare la foto nelle stesse condizioni di luce con e senza filtro e valutare differenze, anche perchè per quel che si dice i 24-105, specialmente nei primi prodotti avevano/hanno parecchi problemi di flare.

se avevano problemi di flare non lo so. il mio li ha solo con il filtro montato.