View Full Version : Dubbi su primo acquisto importante
alex87alex
31-05-2011, 00:47
Ciao a tutti :)
Mi sono documentato parecchio sulla vasta gamma di reflex a mia disposizione e ho notato che è praticamente illimitata :D A parte scherzi veniamo subito al dunque. Questa dovrebbe essere la mia prima reflex (possiedo una "decente" compatta che però ha mostrato dal mio punto di vista moltissimi limiti) e in quanto tale non so bene che cosa essa debba contenere per soddisfarmi.
Per cercare di darvi delle linee guida su cui basare i vostri preziosi consigli faccio un elenco sparso di alcune considerazioni che sto facendo:
-vorrei un corpo reflex che mi permetta di poterlo tenere per molto tempo, aggiornando di volta in volta ottiche migliori
-deve essere robusta e pesante ma non proprio un mattone. Diciamo che una Canon 450d è un pò troppo piccola per i miei gusti
-non ho preferenze di marche, ma Nikon o Canon mi sembrano quelle con il più grande parco ottiche usate
-mi piace il post-processing, quindi ci smanetto parecchio con i vari software di ritocco e mi diverto. Certo è che non cerco una reflex "ciofeca" per poi smadonnare con PhotoS :D
-non ho grande esigenza di fare video, anche se, ove presente, non lo disdegnerei
-ho ragionato sulla doppia ghiera, AF ecc e tutto sommato il gioco può valere la candela (visto che x alcune ottiche mi butterei nell'usato). Soprattutto mi sembra molto utile il doppio display, quello presente nella spalla del corpo macchina.
-non ho avuto grosse necessità con la compatta di utilizzare lo zoom, quindi penso un banalissimo 18-55 sia pure troppo
-budget il meno possibile, l'importante però è che nn debba fare fra un anno un'altra spesa + grossa xchè mi sento stretto anche questo corpo macchina (800-1000 max)
Detto questo ho buttato giù una lista di possibili opzioni, ditemi voi perchè scegliere uno piuttosto che l'altro:
Nikon D90
Nikon D5100
Nikon D7000
Canon 550D
Canon 600D
Canon 60D
Ora: dopo tutte le cose che ho detto viene naturale buttarsi sulla D7000 o la 60D.. Però nn vorrei "sprecare" soldi con macchine troppo avanzate, anche se conoscendomi magari mi prendo la Canon 1100D e dopo un mese mi pento di nn aver preso qualcosa di + prestante...
Vi dico i miei dubbi: la Nikon D90 sembra ottima per le mie esigenze, però è sul mercato da 3 anni... Non pensate che x un acquisto sul nuovo sia un pò "vecchiotta"?
La Nikon D5100 è nuovissima, ho sentito ottimi pareri... Però nn ha la possibilità di usare il motore AF con ottiche vecchie...
La D7000 è eccezionale, xò ampiamente sopra una entrylevel. Riesco a sfruttarla a dovere?
Passiamo alle Canon... La 550D è una macchinetta molto consumer, quindi ottimo supporto dei forum, però a portata di mano sembra molto plasticosa, mi dà l'effetto di giocattolo
La 600D ha 100 euro di differenza con la 550D ma nn so se li vale...
La 60D mi sembra molto buona dalle caratteristiche su carta, ma stesso problema della D7000.. Riesco a sfruttarla? Poi come prestazioni si equivalgono le due? Perchè di prezzo siamo su per giù li....
Datemi un'illuminata :D Grazie (e scusate la lunghezza)
SuperMariano81
31-05-2011, 09:13
E' un problema molto comune.
Io ti consiglio di cercare una "pro" (d90 - 50d - 40d) usata vicino alla tua città così risparmi bei soldi (che spenderai in ottiche) ma se ti stufi o ti accorgi che è troppo avanzata per te.... la rivendi.
Se il problema sono le dimensioni (dici che la 450d è troppo piccola) scarta immediatamente tutte le entry level, una reflex deve calzare come un guanto, non devono "avanzare dita" a meno che non compri un battery grip (ma a sto punto io farei il salto direttamente alla categoria superiore)
Io sono del parere che la post produzione nel digitale sia quasi indispensabile e che faccia parte del processo fotografico, ma sta al fotografo sfruttare o meno questa feature.
alex87alex
31-05-2011, 21:08
Ti ringrazio della risposta :)
Per quanto riguarda la reflex... La 40D/50D non ho modo di tenerle in mano, quindi visto che vorrei tenermi il corpo macchina il più a lungo possibile buttarmi su qualcosa che non conosco un pò mi spaventa.
La D90 ti confesso era tra le mie preferite, però resto un pò dubbioso se sia il caso di comprarsi una macchina nuova che però è uscita 3 anni fa. Se andassi nell'usato qualcosa risparmierei, però l'ho trovata a 520 caffè nuova il che me la farebbe preferire... Dite che comunque è una buona scelta?
Poi pensandoci bene la 60D o D7000 credo siano un pò troppo professionali, nonostante in futuro qualche feature di una o dell'altra mi potrebbero far comodo.
Sarei più propenso di abbinare alla D90 un obiettivo 18-55 VR e magari un 50 1.8 perchè ne ho sentito parlare molto bene a livello di luminosità e per la tipologia di scatti che si possono fare (interni, volti, mezzi busti, street). Che ne dite?
alex87alex
01-06-2011, 09:04
Altra paranoia :D
Sto pensando che forse partire già con un buon obiettivo mi permetta di non "buttare" quei 100 euro per l'obiettivo standard che fa il suo lavoro, ma magari in futuro mi sembrerà "inutile".
Quindi potrei anche prendere la D90 e abbinarci un buon obiettivo che però nn mi spelli vivo. Che opzioni ho? Avrei pensato:
Nikon AF-S DX 18-70/3.5-4.5 G IF ED (320euri, lo cercherei pure usato x risparmiare un pelo)
Altrimenti nn saprei... Vi ricordo che lo zoom non lo uso molto..Consigli?
Se hai provato con mano la 60D e ti andava bene, allora ti consiglio di fare come ti ha suggerito SuperMariano81 e buttarti su una 50D/40D usata che sono anche più robuste della 60D. Risparmieresti abbastanza e avresti comunque un corpo semi-pro. I soldi li potresti investire in ottiche e ci prenderesti qualcosa tipo un tamron 17-50 non stabilizzato (che otticamente è migliore della versione IS) e un canon 55-250.
Sul fatto che sulla compatta dici di non usare lo zoom il discorso è un po' vago... considera che se paragonata a una reflex con un obiettivo normale (quindi niente super tele) una compatta ha uno zoom quasi infinito. :D
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)
alex87alex
01-06-2011, 21:34
@ Zak84: hai fatto confusione :D parlavo della D90 con cui mi ci trovavo bene :)
Quindi ho in mente due opzioni su cui scegliere:
1) D90+ottica buona (consigli? come vedete il 18-70 f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX?? Ho pensato a questo perchè magari in futuro posso tenermelo e utilizzarlo su un nuovo corpo...)
2) D7000+18-55 standard
Come resa qual'è avanti? Voi che mi consigliate?? Grazie ancora :)
blade9722
01-06-2011, 22:51
@ Zak84: hai fatto confusione :D parlavo della D90 con cui mi ci trovavo bene :)
Quindi ho in mente due opzioni su cui scegliere:
1) D90+ottica buona (consigli? come vedete il 18-70 f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX?? Ho pensato a questo perchè magari in futuro posso tenermelo e utilizzarlo su un nuovo corpo...)
2) D7000+18-55 standard
Come resa qual'è avanti? Voi che mi consigliate?? Grazie ancora :)
Il 18-70 secondo me non è il massimo perchè non è stabilizzato, è un progetto datato, meglio il 18-55 VR e tenersi i soldi per qualcos'altro.
La D7000 non viene venduta con il 18-55, puoi prendere solo il corpo oppure accoppiata al 18-105.
Prova a prendere in considerazione il Sigma 17-70 f/2.8-4 stabilizzato.
Ginopilot
01-06-2011, 23:15
per quanto ne so il 18-55 e' l'obbiettivo piu' scarso di nikon. Fino a qualche tempo fa davano in kit il 18-70, superiore un po' in tutto a quello che danno ora. Certo, non e' stabilizzato, ma non lo sono neanche tanti altri obbiettivi di classe decisamente superiore. E poi gia' il 18-70 non e' che sia fatto benissimo. Il 18-55 e' roba che va bene per una d3000/3100, per risparmiare il piu' possibile. A partire da una d5000/5000 IMHO sarebbe il caso di pensare a qualcosa di meglio.
blade9722
02-06-2011, 08:04
per quanto ne so il 18-55 e' l'obbiettivo piu' scarso di nikon. Fino a qualche tempo fa davano in kit il 18-70, superiore un po' in tutto a quello che danno ora. Certo, non e' stabilizzato, ma non lo sono neanche tanti altri obbiettivi di classe decisamente superiore. E poi gia' il 18-70 non e' che sia fatto benissimo. Il 18-55 e' roba che va bene per una d3000/3100, per risparmiare il piu' possibile. A partire da una d5000/5000 IMHO sarebbe il caso di pensare a qualcosa di meglio.
Perdona la franchezza, ma secondo me stai parlando per sentito dire, applicando acriticamente la logica basso prezzo=scarsa qualità. Associ inoltre la D3100 alla D3000, quando dal lato sensore è più vicina alla D5000. Il 18-55 VR è un obiettivo degno, che ti permette scatti che, una volta rimossi i dati EXIF, risultano indistinguibili da quelli effettuati con ottiche da migliaia di euro (ovviamente, nei casi in cui risulta compatibile per lunghezza e rapporto focale).
Per quanto riguarda il 18-70:
- una volta rimossi i dati EXIF, secondo me nessun essere umano sulla terra sarà in grado di distinguere i suoi scatti dal 18-55
- nuovo è quasi introvabile, segno che ormai è uscito di produzione
- per 350€ puoi trovare di molto meglio, come ad esempio il Sigma che ho suggerito, superiore in luminosità e stabilizzato
Per inciso, in genere gli obiettivi da "kit" Nikon sono economici per via della meccanica, non della qualità ottica.
Di seguito i test dei tre obiettivi citati (Sigma provato su Canon):
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/397-nikkor18553556vr
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/235-nikkor-af-s-18-70mm-f35-45-g-if-ed-dx-review--test-report
http://www.photozone.de/canon-eos/517-sigma1770f284osapsc
Ginopilot
02-06-2011, 10:51
Ovviamente non li ho tutti. Ho solo il 18-70, che pero' non uso piu' da tempo. E' innegabile pero' che questo sia costruito molto meglio del 18-55, abbia una escursione maggiore e rende mediamente meglio (risoluzione e aberrazione).
Non e' un caso che il 18-70 sia ancora ricercato, nonostante fuori produzione.
Sulla qualita' costruttiva poi, gia' il 18-70 non mi sembra un gran che. E visto che il 18-55 e' decisamente peggio, non oso immaginare come sia fatto. Certo, per 100 euro non si puo' pretendere un gran che.
Il sigma ovviamente e' di un'altra categoria, e' un 2.8-4, e si vede anche dal prezzo. Ma a quel prezzo forse sarebbe il caso di andare sul tamron 17-50 2.8
blade9722
02-06-2011, 10:58
Ovviamente non li ho tutti. Ho solo il 18-70, che pero' non uso piu' da tempo. E' innegabile pero' che questo sia costruito molto meglio del 18-55, abbia una escursione maggiore e rende mediamente meglio (risoluzione e aberrazione).
Non e' un caso che il 18-70 sia ancora ricercato, nonostante fuori produzione.
Sulla qualita' costruttiva poi, gia' il 18-70 non mi sembra un gran che. E visto che il 18-55 e' decisamente peggio, non oso immaginare come sia fatto. Certo, per 100 euro non si puo' pretendere un gran che.
Domanda:
che cosa te ne fai di una qualità costruttiva superiore? Quali dettagli dell'immagine migliora?
Non rispondermi che una qualità costruttiva migliore implica maggior robustezza perchè il mio 18-55 VR è caduto per terra da altezza uomo, ed è sopravvissuto.
Ginopilot
02-06-2011, 11:15
Ho visto 18-70 rotti perche' caduti per terra. Sei stato fortunato, ma non sfidarla la fortuna.
Un obbiettivo costruito bene dura anche di piu', a prescindere che cada o meno. I punti deboli vengono fuori col tempo e con l'uso.
Stiamo cmq parlando di obbiettivi entry level, quindi l'aspettativa e' cmq bassa. Per questo li vedo piu' su una reflex entry. Mentre mi sembrano un controsenso su reflex come la d7000 o d90. Diavolo, pure la baionetta e' in plastica!
blade9722
02-06-2011, 11:41
Ho visto 18-70 rotti perche' caduti per terra. Sei stato fortunato, ma non sfidarla la fortuna.
Un obbiettivo costruito bene dura anche di piu', a prescindere che cada o meno. I punti deboli vengono fuori col tempo e con l'uso.
Stiamo cmq parlando di obbiettivi entry level, quindi l'aspettativa e' cmq bassa. Per questo li vedo piu' su una reflex entry. Mentre mi sembrano un controsenso su reflex come la d7000 o d90. Diavolo, pure la baionetta e' in plastica!
Dunque:
Fermo restando che ad oggi non c'è nessun obiettivo, per quanto costoso, che sia garantito contro gli urti.
la baionetta del 18-55 è in plastica, ma è comunque adeguata al peso dell'obiettivo. Una baionetta in metallo (che peraltro credo costi comunque poco) sarebbe inutile.
Per quanto riguarda la presunta maggior fragilità degli obiettivi entry level, ad oggi fra tutte le mie conoscenze non ne ho ancora trovato uno che si sia rotto, se non a causa di urti....
Secondo me, quella della qualità costruttiva, in alcuni casi (vedi gli obiettivi bui della serie L Canon) è uno specchio per le allodole, del tipo "aggiungo 200g di metallo, e posso chiedere 500€ in più".
secondo me se puoi permettertela prendi la d7000 ..con magari il sempliciotto 18-55 vr..poi con calma aggiungi altro
blade9722
02-06-2011, 11:47
secondo me se puoi permettertela prendi la d7000 ..con magari il sempliciotto 18-55 vr..poi con calma aggiungi altro
No, non conviene, perche il sempliciotto 18-55 VR se acquistato a parte costa come il 18-105 VR in kit con la D7000.
Non esiste il kit D7000 + 18-55 VR
No, non conviene, perche il sempliciotto 18-55 VR se acquistato a parte costa come il 18-105 VR in kit con la D7000.
Non esiste il kit D7000 + 18-55 VR
errore mio..non sapevo ciò..
Ginopilot
02-06-2011, 13:09
Guarda che non si scappa, quando spendi di piu' e' perche' l'obbiettivo rende meglio e/o e' fatto meglio. Poi ognuno resta delle proprie idee, ci mancherebbe, ma il 18-55vr e' e resta un obbiettivo entry e come tale rende ed e' fatto.
blade9722
02-06-2011, 13:25
Guarda che non si scappa, quando spendi di piu' e' perche' l'obbiettivo rende meglio e/o e' fatto meglio. Poi ognuno resta delle proprie idee, ci mancherebbe, ma il 18-55vr e' e resta un obbiettivo entry e come tale rende ed e' fatto.
La tesi per cui le prestazioni di un obiettivo siano direttamente proporzionali al prezzo secondo me è alquanto superficiale, ed è smentita in più di una occasione. A dimostrazione, basta confrontare il Nikon 18-70 con il Sigma che ho suggerito. Stesso prezzo, prestazioni sensibilmente superiori del Sigma.
Il 18-55 è un obiettivo entry che rende come entry, e costa come tale.
Il 18-70 è un obiettivo entry (eh, si è anche lui un entry....) con qualche caratteristica in più (mezzo stop di luminosità, un 1x di zoom), qualche in meno (lo stabilizzatore), che rende come un entry ma viene venduto ad un prezzo più elevato.
blade9722
02-06-2011, 13:46
Ho notato adesso che hai editato un tuo post precedente, ammettendo che il Sigma sia di categoria superiore. Allora, visto che costa come il 18-70 confermi la mia tesi, cioè che prezzo e prestazioni non siano necessariamente allineati.
Per quanto riguarda il confronto fra il Sigma e il più popolare Tamron:
- lo stabilizzatore del Tamron (fonte: Ken Rockwell, confermato per altre ottiche da altri utenti, sembra un limite comune della stabilizzazione di questa casa) ha un problema per cui se scatti prima che si sia agganciato, rischi di avere un'immagine mossa, molto più che se non avessi lo stabilizzatore
- Il motore autofocus è piuttosto lento.
Il Sigma perde uno stop a focali lunghe, ma lo stabilizzatore è OK, e l'AF è più veloce, inoltre ha un 1x in più di zoom.
Ginopilot
02-06-2011, 15:22
Cerchiamo di capirci. Nikon e' nikon, sigma e tamron sono sigma e tamron. Nikon fa pagare di piu' per le sue ottiche di sigma e tamron. Ma nikon cura meglio la qualita', che fa pagare cara. Tanto che in genere non trovi modelli tamron e sigma uguali in tutto al corrispondente nikkor ma ad un costo inferiore. C'e' sempre di mezzo qualche compromesso.
Il 17-70 era un entry, ora non e' piu' in produzione. Ora nikon commercializza un 17-55 che e' di fascia ancora piu' bassa, come materiali e come resa. Inutile negarlo. Tanto che molti preferiscono il vecchio 17-70.
Il sigma e' piu' luminoso ed e' una categoria superiore. Ma se lo paragoni al tamron 17-50, ne esce ovviamente perdente, perche' siamo uno scalino ancora piu' su. La versione vc non e' molto riuscita, e' vero, tanto che va per la maggiore la versione non stabilizzata.
Ogni obbiettivo ha i suoi pro e i suoi contro, va valutato in base alle proprie esigenze. Anche l'eccellente 17-55 nikkor dall'alto dei suoi 1200 euro non e' stabilizzato.
blade9722
02-06-2011, 15:50
Anche l'eccellente 17-55 nikkor dall'alto dei suoi 1200 euro non e' stabilizzato.
Se intendi il 17-50 f/2.8 DX, è un eccellente.....specchio per le allodole..... Prendi il Tamron non stabilizzato, editi gli Exif, e risparmi 850€.....
Cerco di chiarire la cosa perchè mi sembra importante:
Stiamo parlano di obiettivi, non di oggetti di status symbol. Se non ti permettono scatti migliori e costano cari li lasci sullo scaffale, non li compri per farli vedere agli amici fuori dal bar.
Ginopilot
02-06-2011, 16:25
il 17-55 2.8 non e' uno specchietto per le allodole. Costa tanto, e' vero, ma e' il meglio sulla piazza, sia come resa che come qualita' costruttiva. Non e' il massimo che si possa desiderare da un obbiettivo, e' vero: costa molto e non e' stabilizzato. Ma ci va molto vicino.
blade9722
02-06-2011, 16:32
il 17-55 2.8 non e' uno specchietto per le allodole. Costa tanto, e' vero, ma e' il meglio sulla piazza, sia come resa che come qualita' costruttiva. Non e' il massimo che si possa desiderare da un obbiettivo, e' vero: costa molto e non e' stabilizzato. Ma ci va molto vicino.
Per come la vedo io, costa il triplo della concorrenza per un picopelo di qualità ottica in più amplificata dal bias.
Photozone dice di questa lente:
So all-in-all there may be a few question marks regarding the price/performance ratio of this lens. It simply lacks the greatness suggested by its price tag.
Ginopilot
02-06-2011, 16:49
Non e' solo la qualita' ottica che conta. Mettiamo che in questo sia pari al tamron. Ha pero' un af velocissimo e preciso. Il che si traduce in foto che con il nikkor puoi fare, con il tamron no.
alex87alex
02-06-2011, 17:40
Grazie ragazzi delle risposte :)
Gli obiettivi che avete citato non essendo Nikon probabilmente mi creano non pochi problemi... Cioè all'inizio vorrei rimanere in casa madre, poi magari in un futuro con una padronanza delle marche e della fotografia in genere saprei meglio dove indirizzarmi. La garanzia nital poi mi fa parecchia gola:D
Quindi il 18-70 è un obiettivo vecchio, non lo sapevo! Allora credo che pagarlo tutti quei soldi non sia una mossa saggia... Lo valuterei solo se lo trovassi usato in buone condizioni e ad un prezzo ragionevole! Buono a sapersi però che è un buon obiettivo :)
Quindi differenza di resa tra 18-55 e 18-105? Fino a 55mm rendono ugale? Grazie :)
Ginopilot
02-06-2011, 17:47
Per gli obbiettivi non esiste vecchio o nuovo.
Per la resa, guarda qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/397-nikkor18553556vr
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/410-nikkor_18105_3556vr
blade9722
02-06-2011, 18:21
Non e' solo la qualita' ottica che conta. Mettiamo che in questo sia pari al tamron. Ha pero' un af velocissimo e preciso. Il che si traduce in foto che con il nikkor puoi fare, con il tamron no.
Beh, anche con la mia Kodak subacquea da 70€ puoi fare foto che con il nikkor non puoi fare, non giustifica quegli 800€.
E anche l'AF del Sigma è "velocissimo".
Prevengo l'obiezione: Sigma ha anche un 17-50 f/2.8 con AF "velocissimo" ed in più stabilizzato a 600€.
I motori "velocissimi" non costano 800€.....
blade9722
02-06-2011, 18:30
Per gli obbiettivi non esiste vecchio o nuovo.
Quindi per te i pre AI e gli AF-S sono la stessa cosa?
blade9722
02-06-2011, 18:32
Gli obiettivi che avete citato non essendo Nikon probabilmente mi creano non pochi problemi...
Quali?
ficofico
02-06-2011, 18:35
Prevengo l'obiezione: Sigma ha anche un 17-50 f/2.8 con AF "velocissimo" ed in più stabilizzato a 600€.
Infatti, a patto di trovare l'esemplare buono (con gli altri in ogni caso non v'è nessuna certezza ovviamente) il sigma 17-50 f2,8 HSM OS è il best buy, a mio modo di vedere, per la categoria
blade9722
02-06-2011, 18:41
Infatti, a patto di trovare l'esemplare buono (con gli altri in ogni caso non v'è nessuna certezza ovviamente) il sigma 17-50 f2,8 HSM OS è il best buy, a mio modo di vedere, per la categoria
Se con esemplare buono intendi la taratura AF, il mio 35mm f/1.8 Nikon (oppure la fotocamera....) tende al backfocus. Il 18-55 e il 55-300 invece sembrano a posto, ma c'è da dire che alle aperture buie di questi anche il 35mm sembra OK. Insomma, neppure Nikon è immune alla questione.
Dopo aver acquistato il 50mm, farò una capatina al servizio LTR per la taratura in garanzia.
Ginopilot
02-06-2011, 19:55
Quindi per te i pre AI e gli AF-S sono la stessa cosa?
Ti sembra abbia scritto questo? La discriminante non e' l'eta' dell'obbiettivo ma quello che e' in grado di fare.
Il 18-70 ed il 18-55 sono poi entrambi afs.
Ginopilot
02-06-2011, 19:59
Beh, anche con la mia Kodak subacquea da 70€ puoi fare foto che con il nikkor non puoi fare, non giustifica quegli 800€.
E anche l'AF del Sigma è "velocissimo".
Prevengo l'obiezione: Sigma ha anche un 17-50 f/2.8 con AF "velocissimo" ed in più stabilizzato a 600€.
I motori "velocissimi" non costano 800€.....
Il punto e': c'e' altro a prezzo inferiore che faccia tutto quello che fa il nikkor? No. Quindi o scendi a compromessi oppure te lo prendi.
Ginopilot
02-06-2011, 20:01
Infatti, a patto di trovare l'esemplare buono (con gli altri in ogni caso non v'è nessuna certezza ovviamente) il sigma 17-50 f2,8 HSM OS è il best buy, a mio modo di vedere, per la categoria
E che fai, ne prendi un tot e ti tieni quello buono? :D
Come resa su canon sembra avere problemi di risoluzione periferica, come il tamron vc. Il piu' su photozone insinua che il 2.8 e' fasullo.
Mi piacerebbe vedere una prova su nikon, ma sembrerebbe cmq inferiore al 17-55 nikkor.
Ginopilot
02-06-2011, 20:03
Se con esemplare buono intendi la taratura AF, il mio 35mm f/1.8 Nikon (oppure la fotocamera....) tende al backfocus. Il 18-55 e il 55-300 invece sembrano a posto, ma c'è da dire che alle aperture buie di questi anche il 35mm sembra OK. Insomma, neppure Nikon è immune alla questione.
Dopo aver acquistato il 50mm, farò una capatina al servizio LTR per la taratura in garanzia.
Sigma e' famosa per avere anche altri problemi.
E cmq su un fisso e' facile la regolazione in macchina.
blade9722
02-06-2011, 20:30
Il punto e': c'e' altro a prezzo inferiore che faccia tutto quello che fa il nikkor? No. Quindi o scendi a compromessi oppure te lo prendi.
Si, c'è, ed è pure meglio: Sigma 17-50 f/2.8 HSM stabilizzato. Nessun compromesso, gran risparmio, acquisto intelligente.
Frasi come "Sigma ha un pessimo controllo qualità", oppure "il Nikon è meccanicamente superiore" non possono essere nè comprovate nè smentite, perchè non hanno nessun fondamento scientifico in quanto opinioni.
Ginopilot
02-06-2011, 21:12
Si, c'è, ed è pure meglio: Sigma 17-50 f/2.8 HSM stabilizzato. Nessun compromesso, gran risparmio, acquisto intelligente.
Frasi come "Sigma ha un pessimo controllo qualità", oppure "il Nikon è meccanicamente superiore" non possono essere nè comprovate nè smentite, perchè non hanno nessun fondamento scientifico in quanto opinioni.
Purtroppo questo sigma non sembra cosi' buono, a quanto si legge in giro.
Riguardo al controllo qualita', non e' che sono storie inventate, sono esperienze di gente che ha comprato i loro prodotti e si e' riscontrato che modelli uguali avevano spesso prestazioni disomogenee.
Non mi risultano casi cosi' diffusi per gli obbiettivi nikon ne per quelli tamron.
blade9722
02-06-2011, 23:43
Purtroppo questo sigma non sembra cosi' buono, a quanto si legge in giro..
"Si dice", "si legge in giro". Hai qualche dato? Qualche misura?
Riguardo al controllo qualita', non e' che sono storie inventate, sono esperienze di gente che ha comprato i loro prodotti e si e' riscontrato che modelli uguali avevano spesso prestazioni disomogenee.
Non mi risultano casi cosi' diffusi per gli obbiettivi nikon ne per quelli tamron.
Siamo sempre sui "si dice"......
alla fine mi sembra che l'unico criterio di valutazione misurabile che hai preso in considerazione è il prezzo. Quindi la Sigma SD1 per te è una fotocamera stratosferica, vero?
Ginopilot
03-06-2011, 11:09
"Si dice", "si legge in giro". Hai qualche dato? Qualche misura?
Siamo sempre sui "si dice"......
alla fine mi sembra che l'unico criterio di valutazione misurabile che hai preso in considerazione è il prezzo. Quindi la Sigma SD1 per te è una fotocamera stratosferica, vero?
Non capisco perche' ti scaldi tanto. Guardati la prova di photozone del sigma (su canon). Ha una notevole perdita di risoluzione ai bordi. Stessa cosa accade al tamron stabilizzato. Mentre il tamron non stabilizzato ed il nikon si comportano molto meglio. Ho la sensazione che questo problema abbia spinto nikon a non fare una versione stabilizzata. Del resto non e' che sia indispensabile uno stabilizzatore su un 17-50/55.
blade9722
03-06-2011, 17:53
Non capisco perche' ti scaldi tanto. Guardati la prova di photozone del sigma (su canon).
Questo è il Sigma:
http://www.photozone.de/canon-eos/531-sigma1750f28os
questo è il Nikon:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/231-nikkor-af-s-17-55mm-f28-g-if-ed-dx-review--test-report
il Sigma è debole ai bordi a 17mm a TA, per il resto mi sembra che se la giochino, a volte prevale uno a volte l'altro. 600€ in meno con in più la feature della stabilizzazione, che non è fondamentale ma è straordinariamente utile.
P.S. lo stabilizzatore è comunque utile perchè, per esempio negli interni delle chiese, ti permette di ottenere scatti statici migliori a f/5 per via della profondità di campo.
Ginopilot
03-06-2011, 19:31
Riflettiamo un attimo sui pochi dati che ci sono su photozone.
A me sembra che riguardo la risoluzione il sigma si comporti bene a 2.8 solo a 50 dove pero' vignetta un po' troppo. In tutti gli altri casi si ha una perdita di risoluzione ai bordi notevole (vedi a 17 ma a 35 e' davvero troppo alta rispetto al centro).
Il comportamento e' molto simile al tamron vc, tranne che a 50.
Riguardo il nikon, e' cmq difficile fare un paragone tra obbiettivi diversi su corpi molto diversi.
Ma mediamente mi pare che il sigma gli stia dietro, tranne che a 50.
E sempre riguardo la risoluzione le prende decisamente dal tamron non vc, che riesce a fare anche meglio del nikon.
Provo a fare qualche considerazione spicciola.
Vale il doppio del tamron?
Rispetto al non vc perde praticamente su tutta la linea tranne per lo stabilizzatore. Vale i 300 euro in piu'? Non credo.
Rispetto al vc si comporta in modo simile, ma meglio a 50. Vale i 300 euro in piu'? Non credo proprio.
Il nikon vale il doppio del sigma?
Ha in meno lo stabilizzatore ma un comportamento piu' omogeneo tra centro e bordo. Oltre che una qualita' costruttiva al top. No, non credo che valga il doppio del sigma. Ne, tanto meno, il quadruplo del tamron. Ma se costasse la meta' sicuramente sarebbe meglio del sigma e se la giocherebbe con il tamron non vc.
Questi pero' sono discorsi da bar. E' molto meglio sentire chi li ha utilizzati veramente. E' un po' presto per il sigma, uscito da poco. Il modello non stabilizzato pero' non aveva una gran fama.
Per quanto riguarda l'utilita' dello stabilizzatore, si, se si fotografano soggetti statici con poca luce puo' essere utile. Ma basta un monopiede per fare molto meglio. Se riuscissero a tirare fuori prestazioni da tamron non vc o da nikon su uno stabilizzato e ad un prezzo sui 500-600 euro, sarebbe sicuramente un bestbuy. Tamron ha fallito. Sigma non sembra essere messa molto meglio. Per nikon non ci sono speranze, a quella cifra c'e' il 16-85 vr quindi un eventuale 17-55 vr con una rese come si deve non sarebbe certamente sotto i 1000 euro.
my2c
blade9722
03-06-2011, 21:47
Riflettiamo un attimo sui pochi dati che ci sono su photozone.
A me sembra che riguardo la risoluzione il sigma si comporti bene a 2.8 solo a 50 dove pero' vignetta un po' troppo. In tutti gli altri casi si ha una perdita di risoluzione ai bordi notevole (vedi a 17 ma a 35 e' davvero troppo alta rispetto al centro).
Il comportamento e' molto simile al tamron vc, tranne che a 50.
Riguardo il nikon, e' cmq difficile fare un paragone tra obbiettivi diversi su corpi molto diversi.
Ma mediamente mi pare che il sigma gli stia dietro, tranne che a 50.
E sempre riguardo la risoluzione le prende decisamente dal tamron non vc, che riesce a fare anche meglio del nikon.
Provo a fare qualche considerazione spicciola.
Vale il doppio del tamron?
Rispetto al non vc perde praticamente su tutta la linea tranne per lo stabilizzatore. Vale i 300 euro in piu'? Non credo.
Rispetto al vc si comporta in modo simile, ma meglio a 50. Vale i 300 euro in piu'? Non credo proprio.
Il nikon vale il doppio del sigma?
Ha in meno lo stabilizzatore ma un comportamento piu' omogeneo tra centro e bordo. Oltre che una qualita' costruttiva al top. No, non credo che valga il doppio del sigma. Ne, tanto meno, il quadruplo del tamron. Ma se costasse la meta' sicuramente sarebbe meglio del sigma e se la giocherebbe con il tamron non vc.
Questi pero' sono discorsi da bar. E' molto meglio sentire chi li ha utilizzati veramente. E' un po' presto per il sigma, uscito da poco. Il modello non stabilizzato pero' non aveva una gran fama.
Per quanto riguarda l'utilita' dello stabilizzatore, si, se si fotografano soggetti statici con poca luce puo' essere utile. Ma basta un monopiede per fare molto meglio. Se riuscissero a tirare fuori prestazioni da tamron non vc o da nikon su uno stabilizzato e ad un prezzo sui 500-600 euro, sarebbe sicuramente un bestbuy. Tamron ha fallito. Sigma non sembra essere messa molto meglio. Per nikon non ci sono speranze, a quella cifra c'e' il 16-85 vr quindi un eventuale 17-55 vr con una rese come si deve non sarebbe certamente sotto i 1000 euro.
my2c
Guardando, per esempio, la risoluzione:
Sigma:
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_1750_28os_50d/mtf.png
Nikon:
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_1755_28/mtf.gif
se con questi numeri tu giungi a queste conclusioni, allora parliamo due linguaggi completamente diversi.
Ginopilot
03-06-2011, 22:04
Non puoi confrontare i valori assoluti. Prova a confrontare il tamron sulla 50d con quello sulla d200. Sembrano due obbiettivi completamente diversi. Ma non e' una questione di esemplare. E' il corpo macchina che influenza i risultati numerici.
blade9722
04-06-2011, 08:38
Non puoi confrontare i valori assoluti. Prova a confrontare il tamron sulla 50d con quello sulla d200. Sembrano due obbiettivi completamente diversi. Ma non e' una questione di esemplare. E' il corpo macchina che influenza i risultati numerici.
No, il Tamron, a differenza del Sigma, a TA perde sensibilmente risoluzione anche in "border", non solo in "extreme". Sto confrontando i valori sullo stesso corpo macchina.
Se ritieni che i valori assoluti fra Nikon e non siano confrontabili perchè il corpo macchina è diverso, allora per coerenza non puoi concludere che il Sigma sia inferiore per mancanza di dati, visto che questo è provato solo su Canon.
Ti faccio notare che il corpo macchina influisce solo sulle misure di risoluzione al centro (per valori sopra i 2000), e non tutte le altre:
- vignettatura: i due obiettivi sono comparabili
- distorsione: il Nikon si comporta meglio a 17mm, ma peggio a 35mm e 55mm
- AC: comparabili
Anche quelli di photozone sono concordi nel dire che, visto il prezzo, la qualità ottica del Nikon non sia all'altezza.
Per il resto, il Sigma secondo me vale 200€ in più del Tamron per l'affidabilità dello stabilizzatore e la velocità del motore, "velocissimo" (citazione tua) come il Nikon. Peraltro, io preferirei il più economico 17-70 f/2.8-f/4, che considero il migliore come rapporto prezzo prestazioni.
Mi chiedo poi cosa centri il Tamron nella discussione, sembra quasi che tu l'abbia tirato in ballo come diversivo perchè ti sei reso conto che i valori del Nikon non siano così buoni come ci si aspetterebbe dal suo prezzo stellare.
Considero il Nikon uno specchio per le allodole. Non sei d'accordo? Va bene. Tu hai espresso le tue argomentazioni, ed io le mie.
Ginopilot
04-06-2011, 12:47
Prova a vedere il tamron non vc sulla 50d e sulla d200. I conti non tornano.
Visto che c'e' un obbiettivo in comune sui due corpi, io ne ho ricavato le considerazioni prima fatte. E' per questo e per essere l'altro avversario nella categoria, che l'ho citato.
In termini assoluti, senza guardare il prezzo, mi sembra evidente che il nikon sia il migliore in assoluto.
Come miglior rapporto prezzo/prestazioni e' invece il tamron non vc a vincere a mani basse su tutti, cosa confermata dalla sua popolarita'.
L'altro sigma di cui parli e' di un'altra categoria visto che non e' un 2.8 fisso.
blade9722
04-06-2011, 13:44
Prova a vedere il tamron non vc sulla 50d e sulla d200. I conti non tornano..
Guarda che ho fatto il confronto fra Sigma e Tamron sullo stesso corpo macchina. Perchè stai ancora cercano depistaggi? Quando non ti piacciono le implicazioni di un confronto cerchi di cambiare discorso.
Visto che c'e' un obbiettivo in comune sui due corpi, io ne ho ricavato le considerazioni prima fatte. E' per questo e per essere l'altro avversario nella categoria, che l'ho citato.
In termini assoluti, senza guardare il prezzo, mi sembra evidente che il nikon sia il migliore in assoluto.
Come miglior rapporto prezzo/prestazioni e' invece il tamron non vc a vincere a mani basse su tutti, cosa confermata dalla sua popolarita'.
L'altro sigma di cui parli e' di un'altra categoria visto che non e' un 2.8 fisso.
Il nikon non è il migliore perchè non è stabilizzato, e questo è un fatto, mentre la superiore qualità ottica è ampiamente opinabile. Per me non c'è.....
E per me acquistare il nikon equivale a buttare via soldi. Il Sigma è superiore e più economico. Tanto vale prendere 600€ e bruciarli con l'accendino.
Come rapporto prezzo prestazioni secondo me il migliore è il Sigma 17-70, costa come il Tamron, paga uno stop in meno di luminosità ma in compenso ha un rapporto di Zoom più elevato, un AF più veloce ed uno stabilizzatore più affidabile.
Prenderei in considerazione anche l'acquisto del 17-50 Tamron e Sigma, mentre non acquisterei mai il Nikon. Ma non perchè non me lo posso permettere, ma perchè se dovessi acquistarlo mi vedrei così:
http://www.giuseppeberretta.it/wp-content/uploads/2010/07/specchio_per_allodole.gif
Ginopilot
04-06-2011, 14:01
Ripeto, vatti a guardare i numeri del tamron su d200 e lo stesso su 50d e poi mi spieghi come mai i valori sotto i 2000 sono sensibilmente diversi a parita' di apertura e zoom sui due corpi.
Esempio a 17.
Su 50d a f/8:
2317 2125 1973
su d200 sempre a f/8:
2156 2056 1760
Come te lo spieghi?
Io ne deduco che i dati, a parita' di obbiettivo, sui due corpi non sono comparabili. Lo scarto e' di circa il 10%
Purtroppo non c'e' il non vc su 50d e non c'e' il sigma su d200. Ma facendo gli opportuni aggiustamenti, ecco che i numeri quasi equivalenti tra il sigma ed il nikon diventano una vittoria, anche se non eclatante, del nikon.
Resta confermato l'eccellente risultato nel non vc che come risoluzione batte in alcuni casi anche il nikon, mentre con il sigma non c'e' storia.
Aggiungo e concludo che la risoluzione e gli altri numeri dei test sono solo una faccia della medaglia. E' poi l'uso sul campo che puo' dire quale sia il migliore. E ad oggi non ho mai sentito nessuno lamentarsi del nikon, tranne per il prezzo.
blade9722
04-06-2011, 14:06
Ripeto, vatti a guardare i numeri del tamron su d200 e lo stesso su 50d e poi mi spieghi come mai i valori sotto i 2000 sono sensibilmente diversi a parita' di apertura e zoom sui due corpi.
Esempio a 17.
Su 50d a f/8:
2317 2125 1973
su d200 sempre a f/8:
2156 2056 1760
Come te lo spieghi?
Io ne deduco che i dati, a parita' di obbiettivo, sui due corpi non sono comparabili. Lo scarto e' di circa il 10%
Purtroppo non c'e' il non vc su 50d e non c'e' il sigma su d200. Ma facendo gli opportuni aggiustamenti, ecco che i numeri quasi equivalenti tra il sigma ed il nikon diventano una vittoria, anche se non eclatante, del nikon.
Resta confermato l'eccellente risultato nel non vc che come risoluzione batte in alcuni casi anche il nikon, mentre con il sigma non c'e' storia.
Al di là del fatto che sono differenze marginali, ampiamente giustificabili se pensi alle tolleranze di qualsiasi misura empirica, qual è il collegamento logico con la qualità del Nikon? Nessuno. Se i dati sono inaffidabili, allora un uomo di scienza concluderebbe dicendo "non ho dati per esprimere un giudizio", e non "con gli opportuni aggiustamenti posso concludere quello che mi garba".
Ginopilot
04-06-2011, 14:11
Te l'ho detto proprio nel testo che hai citato. E' l'unico modo per fare un paragone tra obbiettivi diversi su corpi diversi. La valutazione delle prestazioni del tamron consente di ricavare degli aggiustamenti per "convertire" i risultati numerici.
Le differenze poi non mi sembrano affatto lievi quindi non imputabili al singolo esemplare. A meno che tamron non produca obbiettivi con scarti fino al 15% in risoluzione. Sempre che photozone effettui le misurazioni come si deve.
Perche' se ammettiamo uno scarto del 10-15% come normale tolleranza, allora non dico che tutti gli obbiettivi si equivalgono, ma poco ci manca.
blade9722
04-06-2011, 14:14
Guarda GinoPilot, il tuo è un tipico esempio di artificio dialettico del tipo:
"Se i dati sono contrari alla mia tesi, affermo che non sono affidabili e mi arrogo l'autorità di correggerli a mio piacimento".
P.S. sbaglio, o non sei entrato nel merito di vignettatura, distorsione, AC, dove non puoi aggrapparti al discorso del sensore?
Ginopilot
04-06-2011, 18:07
Invece sto cercando di fare un discorso sensato, visto che i numeri non possono essere letti senza ragionarci su, perche' altrimenti portano a contraddizioni.
La chiudo qui, la metti sul personale, quindi trovo inutile continuare.
blade9722
04-06-2011, 18:25
Invece sto cercando di fare un discorso sensato, visto che i numeri non possono essere letti senza ragionarci su, perche' altrimenti portano a contraddizioni.
La chiudo qui, la metti sul personale, quindi trovo inutile continuare.
Il tuo "ragionare sui numeri" a me sembra un "addomesticarli per adattarli alla mia tesi".....
Non sei l'unico a farlo, e a dire il vero è abbastanza diffuso. Fissi una tesi, dopodichè filtri i dati: quelli che sono concordi li consideri affidabili, quelli discordi invece no.
Però, e parlo come uno che si guadagna da vivere proprio con le analisi tecniche, per fare un buon lavoro dovresti raccogliere tutti i dati e, nel caso non siano concordi con la tesi, concludere che sia errata.
In ambiti lavorativi si fa , nei forum e in altri ambiti sociali no....
Ginopilot
04-06-2011, 18:33
Ecco, appunto, la metti sul personale. Io ho tirato fuori una tesi attraverso l'interpretazione dei numeri a disposizione, non il contrario. Interpretazione che mi sembra sensata.
Ora se vuoi continuare a sostenere la tua posizione dandomi neanche tanto velatamente dello stupido, fai pure.
blade9722
04-06-2011, 18:46
Ecco, appunto, la metti sul personale. Io ho tirato fuori una tesi attraverso l'interpretazione dei numeri a disposizione, non il contrario. Interpretazione che mi sembra sensata.
Ora se vuoi continuare a sostenere la tua posizione dandomi neanche tanto velatamente dello stupido, fai pure.
Innanzitutto, non ti ho dato dello stupido.
Per il resto, la tua interpretazione può apparire sensata, ma secondo me è lacunosa in quanto:
- non hai preso in considerazione tutti i test effettuati da photozone, ma solo la risoluzione. Perchè questa analisi parziale?
- per quanto riguarda la risoluzione, a fronte di risultati che non erano concordi alla tua tesi, li hai considerati inaffidabili e hai cercato di correggerli per accomodarli. E questo in un ambito scientifico serio non lo puoi fare. Se i dati sono affidabili li prendi come sono. Se non sono affidabili li scarti. Non puoi dire "non sono affidabili, li prendo e li correggo a mio piacimento".
E' un artificio dialettico con cui potresti ingannare i meno smaliziati, ma con cui rischi anche di perdere di credibilità.
E questo non è "prenderla sul personale". Sono disponibile a discutere, il forum è fatto per questo. Ma gradisco un minimo di coerenza. Se tu mi avessi detto "guarda, secondo me il Nikon è il migliore ma non ho dati per dimostrarlo", allora avrei accettato di buon grado la tua posizione. Ma se cerchi di farla diventare un dato di fatto con argomentazioni fallaci, te le contesto.
Per inciso, chiarisco un aspetto: io ti ho chiesto dati perchè tu ad un certo punto hai detto che il Sigma è scadente, e a me invece risulta che le ultime produzioni di questa casa siano apprezzate. Però normalmente io non guardo photozone perchè sono dell'idea che, tranne qualche caso, la qualità di un'ottica moderna sia più che sufficiente per ottenere ottimi scatti, e che i confronti siano a livello di pixel peeping. Infatti, per gli acquisti io valuto solo le caratteristiche tecniche.
Ginopilot
04-06-2011, 22:28
1 - La risoluzione e' la misurazione piu' rilevane in quanto le altre, se non si discostano molto dai valori medi, sono correggibili/tollerabili. Ed e' cosi' un po' per tutte le lenti di quella classe.
2 - I risultati per essere confrontabili devi necessariamente adattarli in qualche modo, perche' sono fatti su corpi diversi che si comportano in modo diverso, come appare evidente da test dello stesso obbiettivo su questi corpi. Quindi se ho sbagliato l'approccio, spiegami come fai a confrontare obbiettivi diversi su corpi diversi se gia' obbiettivi uguali su copri diversi danno risultati diversi. Mi pare che non ci sia altro modo che aggiustare i risultati con dei fattori correttivi. Basterebbe un figlio elettronico per tirare fuori un fattore correttivo medio globale o uno per ogni impostazione. Ma il piu' delle volte bastano considerazioni banali per farne a meno (se a>b e b>c allora e' ovvio che a>c). Poi se non ritieni affidabile questo approccio, posso anche essere d'accordo. Ma non mi viene in mente nessun altro metodo piu' attendibile per confrontare questi due obbiettivi. Almeno fino a quando qualcuno non lo fara' sullo stesso corpo.
Perche' confrontare direttamente i valori non ha proprio alcun senso.
Come decidiamo io o te gli acquisti e' una questione soggettiva. Ma non e' soggettivo quello che dicono i numeri di photozone. Poi, secondo me, i numeri non danno sufficiente giustizia al nikon, che e' molto superiore agli altri obbiettivi della categoria perche' e' un obbiettivo professionale senza compromessi pensato e costruito in questo modo, quindi pesante, robusto e tropicalizzato. Il naturale compagno di ottiche del calibro del 70-200 vr2, giusto per intenderci. Naturale che un fca ci pensi non una ma 100 volte prima di spendere oltre 1000 euro per un obbiettivo come questo come per qualsiasi altro. Ma e' e resta il top del segmento. Non e' che nikon faccia strapagare i suoi obbiettivi guadagnandoci il doppio o il triplo degli altri. E' che la roba pro e' fatta in un certo modo. Costa molto realizzarli e questo incide sul prezzo di vendita.
blade9722
05-06-2011, 09:51
1 - La risoluzione e' la misurazione piu' rilevane in quanto le altre, se non si discostano molto dai valori medi, sono correggibili/tollerabili. Ed e' cosi' un po' per tutte le lenti di quella classe.
Per quanto riguarda il motivo per cui hai preso in considerazione solo lo la risoluzione, lo accetto. Mi aspetto però, per coerenza, che lo applicherai sempre. Per mia esperienza personale, ciò accade di rado nei forum, nel senso che spesso gli utenti cambiano i criteri da una discussione all'altra per sostenere le proprie tesi.
. Ma non e' soggettivo quello che dicono i numeri di photozone. Poi, secondo me, i numeri non danno sufficiente giustizia al nikon, che e' molto superiore agli altri obbiettivi della categoria perche' e' un obbiettivo professionale senza compromessi pensato e costruito in questo modo, quindi pesante, robusto e tropicalizzato.
Sintetizzando:
i numeri di photozone, presi così come sono, dicono che il Nikon non è superiore agli altri.
Secondo te, tali numeri non sono affidabili, non gli rendono giustizia, e l'obiettivo è migliore di quanto appare dalle misure di quel sito.
Secondo me invece è superiore al Sigma solo nel prezzo.
Può andare?
Ti propongo uno spunto di riflessione:
se non ho capito male, le tue obiezioni riguardo il Nikon sono dovute al fatto che su Photozone abbiano usato una fotocamera con risulozione bassa (10 Mpix). Bene, ti faccio notare che l'obiettivo è DX, è stato introdotto nel 2003, e che le prime fotocamere APS-C Nikon con risoluzione sensibilmente superiore sono state introdotte solo lo scorso anno.
Morale: anche limitandosi alla sola risoluzione, per 7 anni chi ha acquistato quell'obiettivo ha speso un sacco di soldi per un'ottica che, una volta montata sulle loro fotocamere, non era più risolvente della concorrenza.
P.S. non mi risulta che sia tropicalizzato.
Ginopilot
05-06-2011, 18:41
I numeri dicono che la risoluzione del nikon non e' quasi mai superiore a quella del tamron non vc, mentre sembra esserlo spesso rispetto a quella del sigma e del tamron stabilizzati, soprattutto considerando l'intero fotogramma, non solo il centro. Diciamo che ha un comportamento piu' equilibrato, reggendo buone risoluzioni anche alle estremita'.
Ma come dicevo, i numeri non sono tutto, complessivamente non c'e' paragone tra il tamron ed il nikon, nonostante il primo sia superiore in risoluzione.
Non dimentichiamo poi che il sigma in questione e' uscito da poco, l'anno scorso mi pare. Mentre il tamron e' cmq uscito dopo il nikon, mi pare a meta' del 2008, mentre il nikon e' uscito addirittura a meta' del 2003!
I differenti risultati tra i corpi non dipendono solo dalla risoluzione del sensore, ma dalle loro peculiarita' e da come vengono utilizzati.
E si, il 17-55 e' tropicalizzato, come un po' tutti gli obbiettivi pro di nikon. L'attacco poi e' dotato di guarnizione, cosa che non sempre c'e' negli obbiettivi tropicalizzati. Il corpo e' tutto in metallo.
Certo, forse avrebbe bisogno di una rinfrescata, dopo ormai ben 8 anni sulla scena, ma globalmente non solo se la cava bene, ma da anche la paga a molti concorrenti usciti dopo.
Come dicevo, per un fotoamatore e' un acquisto troppo impegnativo, molto facilmente supererebbe il prezzo del corpo. Ma per un professionista, se il peso non e' un problema, e' il piu' indicato.
blade9722
05-06-2011, 19:05
Ma no, per un professionista è troppo economico e troppo leggero. Dovrebbero metterci una zavorra per farlo pesare 5 Kg e venderlo a 10000€ :asd:
Ginopilot
05-06-2011, 19:44
Hai mai preso in mano un 70-200 f/2.8? Quello si che e' un mattone, 1 chilo e mezzo di roba. :)
Ma e' l'obbiettivo preferito dai professionisti. Perche' in quella categoria e' il top indiscusso.
blade9722
05-06-2011, 19:48
Hai mai preso in mano un 70-200 f/2.8? Quello si che e' un mattone, 1 chilo e mezzo di roba. :)
Ma e' l'obbiettivo preferito dai professionisti. Perche' in quella categoria e' il top indiscusso.
E' un obiettivo come un altro. Se ti serve lo comperi, se non ti serve non lo comperi.
SuperMariano81
06-06-2011, 10:53
E' un obiettivo come un altro. Se ti serve lo comperi, se non ti serve non lo comperi.
+1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.