PDA

View Full Version : Come installare due sistemi operativi su due hard disk diversi


cubase83
30-05-2011, 21:16
Ciao a tutti, io ho due hard disk, uno da 500gb dove c'è windows 7 e un altro da 320gb e vorrei installarci windows xp. Come devo procedere per far modo che i due sistemi lavorino per conto loro separatamente come se fossero due pc? Ho letto del dual boot ma non ho capito come crearlo. Vorrei far in modo che seven utilizzi solamente quello da 500 e xp quello da 320 senza interferenze.
Grazie

Contemax59
30-05-2011, 23:10
...vorrei installarci windows xp

La cosa migliore per non avere interferenze, è che tu stacchi il disco con W7, procedi con l'installazione di XP sul secondo e poi una volta finito, ricolleghi il disco di w7 ed per mezzo della funzione "boot select" del bios (F8/F11) fai partire quello che ti serve.

Ciauz

AMIGASYSTEM
30-05-2011, 23:34
Quoto Contemax59,oppure invece del Bios,una volta ricollegato l'hardisk,con EasyBCD lanciato da uno dei due sistemi creare il dual boot di scelta in avvio sistema.

cubase83
31-05-2011, 11:44
Una volta creato il dual boot con EasyBCD quando accendo il pc posso scegliere quale sistema far partire o devo sempre utilizzare EasyBCD? Non conosco questo programma.

AMIGASYSTEM
31-05-2011, 12:10
Una volta creato il dual boot con EasyBCD quando accendo il pc posso scegliere quale sistema far partire o devo sempre utilizzare EasyBCD? Non conosco questo programma.Si,lui crea il menù scelta che troverai ad ogni avvio,installalo su Win7,su XP devi installare NetFrameWork 2.0,altrimenti non funge.Il programma EasyBCD,non è difficile da usare,ma pericoloso se usato male,ma non problem,per far riipartire Win7 basterà rimettere i DVD di Win7 e riparare l'avvio.con EasyBCD,devi importare i due sistemi,definire il default,parte da solo quando non si sceglie e memorizzare il tipo di BootLoader,che sarà applicato sull'hardisk del sistema in uso.
Sulle immagini allegate c'è Vista,ma la procedura è uguale.

http://2.bp.blogspot.com/_tHlskMzULcA/SstvJdEzsqI/AAAAAAAAAII/aazqhAW6ETA/s320/easybcd.png

http://images.soft72.com/screenshots_s320/fff2ea9221.png

cubase83
31-05-2011, 17:18
Invece di istallare xp ho installato sempre seven sul secondo hard disk, ma quando accendo il pc si avvia tutto come prima cioè non vede il secondo seven ed è istallato. Infatti quando vado in risorse del computer c'è nel secondo hard disk. Ho installato EasyBCD ma mi vede un solo sistema operativo:
http://imageshack.us/f/832/senzaolo1fq.jpg/
Ho sbagliato qualcosa? Ho staccato il primo hard disk ed ho istallato seven.

AMIGASYSTEM
31-05-2011, 17:24
E' normale,vede quello in uso,gli altri OS li devi aggiungere tu,ti allego grabbata esaustiva trovata in rete,ricordati di salvare.

http://techtrickz.com/wp-content/uploads/2010/12/easyBCD.jpg

cubase83
31-05-2011, 17:43
Perfetto sono riuscito a creare il dual boot, ma quando vado in risorse del computer vedo anche l'altro hard disk. Come li rendo separati senza interferenze?

Contemax59
31-05-2011, 18:25
ma quando vado in risorse del computer vedo anche l'altro hard disk.

Il metodo che ti ho descritto appunto nel mio post precedente, eliminava questa interferenza.

Ciauz

cubase83
31-05-2011, 18:38
Quindi senza utilizzare EasyBCD? Quindi ora non posso fare più nulla?

AMIGASYSTEM
31-05-2011, 19:51
Quindi senza utilizzare EasyBCD? Quindi ora non posso fare più nulla?
Si,dovresti cancellare da EasyBCD il dualboot,ma poi quando devi scambiare file fra i due hardisk che faì ? ,in ogni caso anche se avvi l'hardisk dal bios come dice Contemax59,ho qualche dubbio,credo che comunque vedrai l'altro Hardisk,per non vederli devi nasconderli,lo puoi fare da entrambi i sistemi,uno ignora l'altro,ci sono tanti modi per farlo.

cubase83
01-06-2011, 00:07
Puoi dire come fare? A me interessa che il secondo sistema operativo cioè quello installato sull'hard disk da 320gb non veda il primo e quindi poter entrare nell'hard disk dov'è è installato il primo seven. Come posso nasconderlo? Non ho utilizzato il metodo di Contemax59 perchè è più semplice con il dual boot.

cubase83
01-06-2011, 17:49
Ok! RISOLTO! Ho nascosto l'hard disk.

AMIGASYSTEM
01-06-2011, 21:07
Ok! RISOLTO! Ho nascosto l'hard disk.
Anche se io conosco tanti modi per farlo,dovresti allegare il tuo metodo,in modo che possa essere utile ai lettori che in futuro leggeranno questo topic.

cubase83
02-06-2011, 09:24
Ho utilizzato Nodrives Manager. E' semplicissimo da usare, basta scaricarlo, installarlo, aprire il programma è free, selezionare la casella corrispondente all'hard disk che si vuole nascondere, cliccare su save changes e il gioco è fatto. Al riavvio l'hard disk è nascosto, per visualizzalo basta andare in start e scrivere la lettera dell'hard disk e si entra nell'hard disk, per visuallizzarlo di nuovo basta fare l'operazione inversa, deselezionare la casella e cliccare su save changes e riavviare.
http://imageshack.us/f/707/hidedriveseasilywithnod.png/

mlabruzzo
07-07-2014, 18:08
Questo vecchio post prende in esame la possibilità di installare Xp avendo già Vista. Ma se volessi fare il percorso opposto? Come saprete, anche meglio di me, Xp non ha più aggiornamenti e vorrei installare Vista su un altro HD. Valgono le stesse cose del caso in questione o devo osservare altre procedure? Risulta chiaro che non voglio, per ora, disinstallare Xp anche perché tutto ciò mi serve di verifica per vedere se la lentezza del Pc è dovuta anche all'età dell'HD dove è installato Xp. Grazie

Alex_Trask
07-07-2014, 23:26
Questo vecchio post prende in esame la possibilità di installare Xp avendo già Vista. Ma se volessi fare il percorso opposto? Come saprete, anche meglio di me, Xp non ha più aggiornamenti e vorrei installare Vista su un altro HD. Valgono le stesse cose del caso in questione o devo osservare altre procedure? Risulta chiaro che non voglio, per ora, disinstallare Xp anche perché tutto ciò mi serve di verifica per vedere se la lentezza del Pc è dovuta anche all'età dell'HD dove è installato Xp. Grazie

Per lasciare XP intatto:
1, collega il nuovo hard disk (dove deve andare Vista)
2, scollega l'hard disk di XP
3, installa Vista
4, collega hard disk XP e entra subito nel bios mettendo come unita' di boot primaria il disco di Vista
5, il pc si accende su Vista ed usa EasyBCD su Vista per avere il dual-boot
6, se hai mischiato i passi non arrivi qui ;)

mlabruzzo
09-07-2014, 16:15
grazie Alex_Trask, so che ho scritto di un altro HD, ma se volessi farlo su una partizione del disco su cui già c'è XP? In pratica il disco dove ho XP è un disco di 200 e rotti Gb, di cui 70 per Xp ed il resto l'ho vuotato, posso installare il SO nei 130 restanti? E poi, se stacco l'HD dove c'è il SO, come installo Vista non avendo più il SO?

Alex_Trask
09-07-2014, 18:18
grazie Alex_Trask, so che ho scritto di un altro HD, ma se volessi farlo su una partizione del disco su cui già c'è XP? In pratica il disco dove ho XP è un disco di 200 e rotti Gb, di cui 70 per Xp ed il resto l'ho vuotato, posso installare il SO nei 130 restanti? E poi, se stacco l'HD dove c'è il SO, come installo Vista non avendo più il SO?

Cerchiamo di dividere le cose.
Non c'è bisogno di nessun' SO installato per poter' installare un nuovo SO (nel tuo caso per installare Vista), basta avere il posto dove poterlo installare, cioe' un Hard Disk, ed inserire il DVD nel lettore dal quale poi fare il boot.

Non puoi installare due SO nella stessa partizione perche il SO esistente si aggiorna al SO nuovo sostituendo di fatto il vecchio SO.

Una soluzione che NON consiglio è:
ridurre la partizione di XP a 100GB per poi creare una nuova partizione di 100GB ed installare Vista ma è una soluzione rischiosa, potresti perdere XP nel caso non andasse tutto bene, e fidati, succede molto spesso che qualcosa non vada bene.
Se il disco fosse gia' diviso in due partizioni cambia la storia.

mlabruzzo
13-07-2014, 14:33
Certo, che banalità che ho detto. Riguardo le due partizioni già esistono: in una c'è il SO e nell'altra c'erano dati, che ho spostato, e che ho formattato per eventualmente installare Vista o 7

Alex_Trask
13-07-2014, 15:22
Certo, che banalità che ho detto. Riguardo le due partizioni già esistono: in una c'è il SO e nell'altra c'erano dati, che ho spostato, e che ho formattato per eventualmente installare Vista o 7

Cosi cambia la storia.
In questo caso puoi installare Windows Vista o 7, ma XP non rimarra' totalmente intatto inquanto verra riscritto l'MBR (Master Boot Record) ed il tutto partira in Dual-boot dal BootManager di Vista o 7 e se un giorno formatti la partizione di Windows Vista o 7 non ti sara' semplice fare partire di nuovo XP in solitaria.
Cioe' sara' complicato ma comunque non impossibile se si è in possesso di un disco di installazione (non di ripristino) di XP.

Se decidi di formattare XP invece non avrai nessun' problema, basterebbe cancellare la voce di XP nel BootManager con EasyBCD.

matteocalaon
30-07-2019, 09:07
Per lasciare XP intatto:
1, collega il nuovo hard disk (dove deve andare Vista)
2, scollega l'hard disk di XP
3, installa Vista
4, collega hard disk XP e entra subito nel bios mettendo come unita' di boot primaria il disco di Vista
5, il pc si accende su Vista ed usa EasyBCD su Vista per avere il dual-boot
6, se hai mischiato i passi non arrivi qui ;)

Ciao. Se uso questo metodo con windows 7(gia installato su hd) e windows 10 (da installare su ssd), poi riesco a scambiare i dati fra i due dischi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-07-2019, 16:49
Ciao. Se uso questo metodo con windows 7(gia installato su hd) e windows 10 (da installare su ssd), poi riesco a scambiare i dati fra i due dischi?

Sì, mal che vada devi disattivare l'avvio rapido su Windows 10 in modo che il file system venga chiuso correttamente allo spegnimento del sistema operativo, e prendere possesso della cartella che contiene i file che intendi condividere.

Molto meglio comunque se metti i file che intendi condividere su una partizione in exFAT, avrai niente da smanettare.


ps. puoi anche non usare EasyBCD e usare il BIOS o UEFI per selezionare il disco di boot. Generalmente le schede madri e i computer di marca offrono un tasto da premere ripetutamente all'accensione del computer per ottenere un menu di scelta tra le varie periferiche di archiviazione collegate al computer.

Ezio62
29-09-2019, 18:49
Salve a tutti
Vorrei fare l'upgrade a Win 10 mantenendo la possibilità di usare, all'occorrenza, il SO che uso attualmente (Vista).

L'idea sarebbe di partizionare l'SSD (da 1TB) dove è installato Vista per dedicare la seconda partizione a Win 10. Vorrei potere scegliere (da BIOS) con quale SO avviare il PC.

I miei dubbi sono:

A): Installando Win 10 dalla chiavetta USB che ho preparato, mi farà sceglie quale disco usare? Oppure sovrapporrà automaticamente il nuovo SO al vecchio? (tra l’altro ho altri 3 HD collegati alla scheda madre)

B): Il programma citato qualche post sopra (Nodrives Manager) nasconde le periferiche solo quando si usa esplora risorse oppure le nasconde anche al programme che installa il SO?

Ogni suggerimento sarà ben accetto ... :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2019, 06:57
Salve a tutti
Vorrei fare l'upgrade a Win 10 mantenendo la possibilità di usare, all'occorrenza, il SO che uso attualmente (Vista).

Come ti avevo scritto dall'altra parte non è possibile aggiornare (upgradare) Windows Vista a 10. Ma è possibile fare una installazione da zero, di 10.

https://www.youtube.com/watch?v=Vmx8ALaxFJU

:)


L'idea sarebbe di partizionare l'SSD (da 1TB) dove è installato Vista per dedicare la seconda partizione a Win 10. Vorrei potere scegliere (da BIOS) con quale SO avviare il PC.

Se installi due sistemi operativo in un disco MBR (c'è già già Vista dubito sia GPT), non puoi scegliere da BIOS quale sistema avviare. Dovrebbe dartene possibilità il bootmanager integrato in 10. Cambia poco comunque agli effetti pratici, all'accensione del PC ti troverai un comodo menu di scelta per avviare il sistema desiderato.

I miei dubbi sono:

A): Installando Win 10 dalla chiavetta USB che ho preparato, mi farà sceglie quale disco usare? Oppure sovrapporrà automaticamente il nuovo SO al vecchio? (tra l’altro ho altri 3 HD collegati alla scheda madre)

Ti conviene staccare tutti gli altri dischi mantenendo collegato solo l'SSD in cui installerai 10. Per staccare si intende, a computer spento, scollegare momentaneamente il connettore dati o quello di alimentazione dei dischi, non serve smontarli fisicamente dal case. In questo modo sei sicuro che Windows 10 non andrà ad occupare, scrivere qualche sua partizione, in un altro disco. E eviti il rischio di cancellare o formattare per errore qualche partizione che invece non deve esserlo. In fase di installazione ti verrà mostrato solo l'SSD e la partizione vuota in cui installerai Windows 10. Nessuna possibilità di errore, se non sbagli di proposito tu :)

Successivamente, finita l'installazione, a computer spento, potrai ricollegare i dischi precedentemente scollegati.


B): Il programma citato qualche post sopra (Nodrives Manager) nasconde le periferiche solo quando si usa esplora risorse oppure le nasconde anche al programme che installa il SO?

A questo non so rispondere, mai visto ed è la prima volta che lo sento nominare.

Ezio62
30-09-2019, 18:06
Come ti avevo scritto dall'altra parte non è possibile aggiornare (upgradare) Windows Vista a 10. Ma è possibile fare una installazione da zero, di 10.

https://www.youtube.com/watch?v=Vmx8ALaxFJU

:)


...


Hai ragione, le parole sono importanti... non è facile essere di aiuto se chi lo chiede non è preciso.

Ad ogni modo sei riuscito ad interpretare il mio intendimento e chiarire i dubbi che mi stavano assillando, e di questo ti ringrazio molto :)

Adesso voglio organizzarmi bene ed il primo fine settimana libero provvederò a procedere.

Di nuovo grazie :)

Pigroforever
22-07-2020, 03:11
Salve

Vorrei installare 2 sistemi operativi su 2 HD che siano del tutto autonomi: quindi installare W7 sul mio vecchio Samsung SSD 840 EVO e prendere un SSD NVMe M.2 dove installarci W10 e gestire la precedenza dei SO tramite bios.

Ma mi sorgono 3 dubbi:
1) Ho letto che una volta ricollegati entrambi gli HD, i 2 SO potrebbero in qualche modo dare dei problemi perchè riconoscono un altro SO attivo e quindi di conseguenza sarei costretto ad usare un dualboot tipo EasyBCD. Vi risulta che ci possano essere questo tipo di problema?

2) Ho letto che W7 ha dei problemi con gli SSD-NVMe, quindi mi chiedevo se avessi dei problemi con W10, potrei accede all'SSD-NVMe tramite W7 dall'altro HD per salvare i dati??

3) Se si ha EasyBCD in entrambi i sistemi operativi in 2 HD diversi, in caso di problemi nell'avvio di uno dei 2 SO, si può ripristinare il MBR dall'altro SO funzionante? oppure se EasyBCD gestisce il MBR, una volta compromesso, non si avviano entrambi???

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-07-2020, 11:31
Ma mi sorgono 3 dubbi:
1) Ho letto che una volta ricollegati entrambi gli HD, i 2 SO potrebbero in qualche modo dare dei problemi perchè riconoscono un altro SO attivo e quindi di conseguenza sarei costretto ad usare un dualboot tipo EasyBCD. Vi risulta che ci possano essere questo tipo di problema?

No di norma nessun problema se hai i due OS ognuno sul proprio disco. Se vuoi puoi togliere la lettera di unità (con gestione disco) dalla partizione dell'altro disco e quindi non ci pasticcerà nessuno dentro.


2) Ho letto che W7 ha dei problemi con gli SSD-NVMe, quindi mi chiedevo se avessi dei problemi con W10, potrei accede all'SSD-NVMe tramite W7 dall'altro HD per salvare i dati??


A questo non so rispondere perché non ho mai avuto uno NVMe su computer con Windows 7.

I dati puoi salvarli lo stesso senza difficoltà con un DVD o chiavetta di boot di Linux o di Windows stesso. Esempio ne fai una con Hiren's BootCD PE:
https://www.hirensbootcd.org/


3) Se si ha EasyBCD in entrambi i sistemi operativi in 2 HD diversi, in caso di problemi nell'avvio di uno dei 2 SO, si può ripristinare il MBR dall'altro SO funzionante? oppure se EasyBCD gestisce il MBR, una volta compromesso, non si avviano entrambi???


Non vedo perché complicarsi la vita con EasyBCD se si può fare la selezione del sistema da avviare all'accensione del PC tramite il tasto Funzione messo a disposizione dai produttori delle schede madri o computer completi.

https://www.wikigain.com/boot-menu-option-keys-for-all-laptops-desktops/

Qui ho tre versioni di Windows diverse su tre dischi diversi e nessun EasyBCD o software del genere. Tasto F12 all'accensione del computer e scelgo cosa avviare tra i tre.

Pigroforever
22-07-2020, 13:41
Come detto voglio tenerli indipendenti con ognuno il suo MBR, ma come ho detto vorrei poter accedere da W7 all'altro HD su W10 in NVMe, quindi mi sorge un altro dubbio:

Volevo prendere un Sabrent, ma nel loro sito non ci sono i driver o non li vedo:
https://www.sabrent.com/download/sb-rocket-nvme/

Invece nel 970 EVO Plus NVMe M.2 ci sono da scaricare e c'è scritto:
"NVMe Driver ver 3.3 (MULTILINGUA) : Windows 7 / 8 / 8.1 / 10 (32bit, 64bit)"
https://www.samsung.com/it/support/model/MZ-V7S250BW/

Quindi teoricamente installando questi driver su w7 dovrebbe riconoscere l'altro hd con w10 in NVMe....
Dite che mi conviene spendere 20 euro in più e prendere un Samsung???

giulio.s
05-05-2023, 17:08
mi ritrovo tra le mani un ssd 870 evo 2.5 , mi piacerebbe installare xp, il pc ha gia installato win 11 professional su un ssd m.2,da 1 tb vorrei che i 2 sistemi fossero totalmente indipendenti, ognuno sul suo disco fisso, non voglio resettare windows 11 che e il sistema principale, se collego 870 evo, poi con il cd originale di xp seleziono 870 evo e ci installo il sistema xp...potrebbe funzionare?? quale sistema si presenta per primo al avvio?? sempre 11?? poi seleziono xp se voglio?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2023, 18:09
mi ritrovo tra le mani un ssd 870 evo 2.5 , mi piacerebbe installare xp, il pc ha gia installato win 11 professional su un ssd m.2,da 1 tb vorrei che i 2 sistemi fossero totalmente indipendenti, ognuno sul suo disco fisso, non voglio resettare windows 11 che e il sistema principale, se collego 870 evo, poi con il cd originale di xp seleziono 870 evo e ci installo il sistema xp...potrebbe funzionare?? quale sistema si presenta per primo al avvio?? sempre 11?? poi seleziono xp se voglio?

Ti consiglio di lasciar perdere l'idea di una installazione di XP su un computer in cui funziona Windows 11. LSe l'hardware è compatibile con i requisiti minimi previsti da Microsoft per Windows 11 non è tecnicamente possibile installarvi XP. Sarà un computer con firmware UEFI, Secureboot, TPM2 ecc. ecc. Rinuncia all'idea.

Ti consiglio invece di creare in 11 Pro una macchina virtuale con Hyper-V ed installare in questa macchina virtuale XP, oppure se non ti piace l'idea Hyper-V, installare VirtualBox o VmWare Palyer e creare una macchina virtuale XP con loro.

Ma anche fosse una installazione di 11 ottenuta bypassando le richieste minime di Microsoft, cioè su macchina con vecchio BIOS, sarà comunque una macchina non troppo vecchia e pur potendo eventualmente installare XP poi avresti quasi sicuramente grossi casini per procurarti driver delle componenti hardware per XP.

Oggigiorno o si dimentica XP o lo si fa funzionare in macchina virtuale.