PDA

View Full Version : Smontaggio notebook e elettronica generale


2+2 = 5
30-05-2011, 19:17
Ragazzi sono nuovo del forum e mi piacerebbe riuscire ad impare l'elettronica in generale: usare tester,saldatori e cose del genere (senza ferirmi o morire). Avete qualche consiglio sulla strumentazione adatta e su quale guida per principianti da seguire?!

Inoltre vorrei imparare a smontare (penso sia molto semplice),ma sopratutto a rimontare i notebook,avete qualche consiglio utile anche per questo?!

Ps: spero sia la sezione giusta!

Dominioincontrastato
31-05-2011, 15:56
Ragazzi sono nuovo del forum e mi piacerebbe riuscire ad impare l'elettronica in generale: usare tester,saldatori e cose del genere (senza ferirmi o morire). Avete qualche consiglio sulla strumentazione adatta e su quale guida per principianti da seguire?!

Inoltre vorrei imparare a smontare (penso sia molto semplice),ma sopratutto a rimontare i notebook,avete qualche consiglio utile anche per questo?!

Ps: spero sia la sezione giusta!


lol mi dispiace ma pensi molto male :asd: , mi dispiace stroncarti così ma certi portatili soprattutto quelli vecchi devi svitare anche 30 o 40 viti oltre a capire certi meccanismi di assemblaggio a volte impensabili. Con i notebook devi fare attenzione a certi flat cable che sono molto delicati. Ogni notebook è fatto e progettato da sè, non esiste uno standard per le mother, di conseguenza anche lo chassis avrà forma propietaria. L'unico produttore di pc che mette a disposizione su internet info su come smontare note e pc è Dell per le altre marche puoi provare a vedere se trovi info su forum o anche video su youtube.

Il mio suggerimento è imparare a smontare, sostituire pezzi pc e imparare il problem solving di quando ti capitano problemi. è inutile imparare a sostituire un condensatore quando non sai quale componente è la causa del problema

Dumah Brazorf
31-05-2011, 18:33
Per smontare un portatile sempre cercare il manuale di servizio.
Per riuscire a farlo senza manuale occorre esperienza ed averne smontati un po' in precedenza.

ciusss89
31-05-2011, 19:02
usare tester,saldatori e cose del genere....

Ti consiglio l'acquisto di un generico libro da scuola superiore per imparere l'elettronica di base...è molto più utile è costruttivo, e sopratutto semplice..
Usare un saldatore, è molto più semplice, la vera difficoltà è dissaldare senza danneggiare.

Qualche link 1 (http://www.aaroncake.net/electronics/solder.htm) 2 (http://www.mediacollege.com/misc/solder/) 3 (http://www.kpsec.freeuk.com/solder.htm)

Per il tester, wikipedia e i link di seguito vanno benissimo

1 (http://www.multimeterwarehouse.com/usingamultimeter.htm) 2 (http://www.ehow.com/how_2043011_use-multimeter.html) 3 (http://it.wikipedia.org/wiki/Multimetro)

2+2 = 5
01-06-2011, 11:15
Come materiali? I Tester economici che si vedono su ebay sono decenti?! Che materiali mi servono per iniziare a fare i primi esperimenti?!

!fazz
01-06-2011, 12:11
Come materiali? I Tester economici che si vedono su ebay sono decenti?! Che materiali mi servono per iniziare a fare i primi esperimenti?!

guarda se vuoi un mio spassionato consiglio, per le prime cose meglio che compri un kit di sviluppo economico con breadboard,
ci sono kit clone di arduino che costano veramente poco (con 32€ ho preso la scheda con il micro, una breadboard, 20 led 20 resistenze 10 pulsanti 1 display 16x2 2 trimmer un ricevitore ir un trasmettitore ir e un telecomando)

a questo aggiungi qualche altro componente che puoi recuperare facilmente nei negozi della tua città (alcuni integrati tipo porte logiche, buffer ecc ecc) e li puoi iniziare a fare qualcosa senza neanche usare il saldatore,

una volta che hai preso dimestichezza con la circuiteria puoi iniziare a comprare delle millefori e saldare, occhio che saldare non è così facile come la gente può far credere (un consiglio se devi fare un collegamento corto sulla millefori non saldare un cavetto ma bensì prendi un cavo elettrico, estrai un filamento del conduttore, lo punti sul piedino che ti interessa,e lo porti sul secondo piedino facendogli fare curve a 90° con la punta di una bic in maniera che passi sempre nel mezzo delle piazzole, a questo punto ci coli sopra lo stagno

anche il saldatore è importantissimo, un saldatore economico può rendere più difficile la saldatura ma una buona stazione saldante costa un centinaio di euro devi decidere tu se vale la pena investirci o no, idem per i tester, un tester serio non è affatto economico io ho un fluke 179 che costa circa 250€ ed è preciso con quelli economici le misure non sono giuste vanno bene solo per sapere se c'è segnale o no ma il dato rischia di essere parecchio avariato, per iniziare vanno bene ma se devi fare misure serie non sono l'ideale

2+2 = 5
01-06-2011, 13:03
guarda se vuoi un mio spassionato consiglio, per le prime cose meglio che compri un kit di sviluppo economico con breadboard,
ci sono kit clone di arduino che costano veramente poco (con 32€ ho preso la scheda con il micro, una breadboard, 20 led 20 resistenze 10 pulsanti 1 display 16x2 2 trimmer un ricevitore ir un trasmettitore ir e un telecomando)

a questo aggiungi qualche altro componente che puoi recuperare facilmente nei negozi della tua città (alcuni integrati tipo porte logiche, buffer ecc ecc) e li puoi iniziare a fare qualcosa senza neanche usare il saldatore,

una volta che hai preso dimestichezza con la circuiteria puoi iniziare a comprare delle millefori e saldare, occhio che saldare non è così facile come la gente può far credere (un consiglio se devi fare un collegamento corto sulla millefori non saldare un cavetto ma bensì prendi un cavo elettrico, estrai un filamento del conduttore, lo punti sul piedino che ti interessa,e lo porti sul secondo piedino facendogli fare curve a 90° con la punta di una bic in maniera che passi sempre nel mezzo delle piazzole, a questo punto ci coli sopra lo stagno

anche il saldatore è importantissimo, un saldatore economico può rendere più difficile la saldatura ma una buona stazione saldante costa un centinaio di euro devi decidere tu se vale la pena investirci o no, idem per i tester, un tester serio non è affatto economico io ho un fluke 179 che costa circa 250€ ed è preciso con quelli economici le misure non sono giuste vanno bene solo per sapere se c'è segnale o no ma il dato rischia di essere parecchio avariato, per iniziare vanno bene ma se devi fare misure serie non sono l'ideale


Ciao sono davvero alle prime armi,quindi scusami se faccio magari delle domande stupide. Però cosa serve questo:

guarda se vuoi un mio spassionato consiglio, per le prime cose meglio che compri un kit di sviluppo economico con breadboard,
ci sono kit clone di arduino che costano veramente poco (con 32€ ho preso la scheda con il micro, una breadboard, 20 led 20 resistenze 10 pulsanti 1 display 16x2 2 trimmer un ricevitore ir un trasmettitore ir e un telecomando)

Grazie in anticipo :D

ciusss89
01-06-2011, 13:18
Ciao,

Allora, per quanto riguarda il tester, per gli elettronici è importante una stima del valore di corrente e tensione, quindi magari potrei andare contro il parere di !fazz, ma un multimetro digitale che trovi nei brico o nei centri commerciali va bene.

Per il saldatore, dei buoni prodotti sono quelli della WELLER (http://www.discoelettronica.it/Copia_di_CATALOGO/WELLER/apparecchiature_weller.htm)

Io ti cosiglio di lasciar perdere l'arduino xke per uno starter come te, a mio parere è gia oltre, una breadboard (http://www.google.it/search?client=ubuntu&channel=cs&q=breadboard&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&hl=en&tab=wi&biw=1280&bih=643) è un buon inizio...

Per iniziare a fare qualcosa di concreto dovrai conoscere :

partitore di tensione (http://it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_tensione)
Leggi di ohm (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Ohm) (Per te è sufficente il primo paragrafo)
Partitore di corrente (http://it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_corrente)
Diodo (http://it.wikipedia.org/wiki/Diodo)
transistor bipolari Bjt (http://it.wikipedia.org/wiki/Transistor_a_giunzione_bipolare)
ecnologia unipolare MOSfet (http://it.wikipedia.org/wiki/MOSFET).

2+2 = 5
02-06-2011, 11:33
Raga intanto sto ascoltando attentamente i vostri consigli,questa mattina cerco i link sull'elettronica che avevo trovato e ve li mostro. Così mi date il vostro parere a me sembravano molto semplici e utilissimi!

Ps: spero sinceramente di ritrovarli!