PDA

View Full Version : Overclock i5 430m


Flaviofabio
29-05-2011, 12:08
Ciao a Tutti!

Come da titolo vorrei, in maniera seppur minimale, dare una spinta al mio procio. Ho visto da web tantissimo che lo hanno fatto, sia leggeri che pesanti overclok di questo processore. Ho provato tantissime guide, seguito quello che hanno fatto gli altri ma nulla...quindi chiedo cortesemente a voi con le dita incrociate di darmi una mano. Un grazie a tutti coloro i quali saranno così gentili da aiutarmi! :)
Chiedetemi tutte le info Hardware di cui avete bisogno ovviamente.

Flaviofabio
29-05-2011, 14:54
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1156533.png&imgrefurl=http://forum.notebookreview.com/acer/464512-official-arrandale-timeline-thread-300.html&usg=__ES7olzRbyKSy5VuYXxt-jNxSN-Y=&h=390&w=407&sz=114&hl=it&start=1&sig2=w1qf4zEMcBQ9IAAdmlzPew&zoom=1&tbnid=vagwO6X2X-N2hM:&tbnh=120&tbnw=125&ei=W0_iTeH8L4ndtAbhxfjqBQ&prev=/search%3Fq%3Dovercloccare%2Bi5%2B430m%26um%3D1%26hl%3Dit%26lr%3Dlang_it%26safe%3Doff%26sa%3DN%26biw%3D1316%26bih%3D581%26tbs%3Dlr:lang_1it%26tbm%3Disch%26prmd%3Divns&um=1&itbs=1


Mi accontenterei di arrivare ai 2.80 ghz. :help:

System Shock
01-06-2011, 01:04
Che tipo di pc,memoria,scheda madre hai?

Nel bios puoi aumentare il Bclk,il Vcore e variare la frequenza delle ram?

L'i5 430m è una cpu da notebook ma mi pare che vanga usata anche su pc all in one.

Flaviofabio
01-06-2011, 22:27
Si ho un Notebook. Questo processore è solo per portatili, come tutti quelli della famiglia " m " del resto. Da bios mi pare non possa cambiare nulla del genere, tutto bloccato o non accessibile.
La scheda madre è la seguente:

Proprietà della scheda madre
ID scheda madre <DMI>
Nome scheda madre Packard Bell EasyNote TM86

Proprietà Front Side Bus
Tipo bus Intel QPI
Clock reale 133 MHz
Clock effettivo 133 MHz
Clock QPI 2394 MHz

Proprietà bus memoria
Tipo bus Dual DDR3 SDRAM
Bus 128 bit
Rapporto DRAM:FSB 6:8
Clock reale 100 MHz (DDR)
Clock effettivo 200 MHz
Larghezza di banda 3200 MB/s
( da Everest )

Penso sia possibile l'overclock solo via software con un programma tipo " setfsb " il problema è che nonostante abbia cercato tantissimo, e provati tantissimo PLL non ho trovato il PLL aderente alla mia mobo.

System Shock
01-06-2011, 23:00
Anche potendo aumentare il bclk , seresti presto limitato dalle ram che non gradiscono molto l'OC (a meno di non poter abbassare la loro frequenza da bios).

Poi bisogna vedere se aumentando il bclk si aumenta anche la frequenza pci-ex .

Se hai cercato su google probabilmente il PLL non è stato ancora scoperto.

Gli overclock che hai visto sono probabilmente notebbok di tipo gamer (il DELL Alienware M15x ha l'I5 430 M), che sono progettati anche per l'overclock.

Flaviofabio
01-06-2011, 23:07
Quindi posso solo aspettare che esca il PLL che fa per me? non c'è modo di scoprirlo?
Non c'è altro modo?

Flaviofabio
01-06-2011, 23:09
Pensavo: e non sarebbe possibile overclokkare il Turbo Boost? Ossia ortarlo ad esempio sino a 2,70 Ghz anzichè sino agli attuali 2,53 ?

System Shock
01-06-2011, 23:19
Anche le versioni desktop hanno i moltiplicatori bloccati.

Quindi si possono overcloccare solo aumentando il bclk.

Tu cerca ogni tanto "nomenotebook" setfsb ,"nomenotebook" clockgen e "nomenotebook" PLL.

Flaviofabio
01-06-2011, 23:25
Per nome notebook intendi il nome della scheda madre?
O ad esempio: Packard bell easyNote TM?

Flaviofabio
01-06-2011, 23:26
Per la questione di overclock del turboboost sai dirmi nulla?

System Shock
01-06-2011, 23:40
Non si può fare perché sia la frequenza normale che quella turbo sono impostate tramite moltiplicatori fissi non modificabili.

Flaviofabio
01-06-2011, 23:47
Quindi il Turbo-boost non è overclokkabile in nessuna maniera, peccato.
Ma nel momento in cui overclokko il procio, come si comporterebbe il Turbo-Boost? Mi spiego: Ora a default nel momento in cui si attiva il Turbo, dalla frequenza di 2,23 Ghz arrivo ai 2,53 Ghz ( anche se il Turbo vale solo per un core e non per tutti, aumento di prestazioni minore quindi in confronto ad un overclock standard ), nel momento in cui facciamo il caso overclokki il procio @ 2,60 Ghz, il Turbo come si comporterebbe?

System Shock
02-06-2011, 00:40
Ad esempio un aumento del 10% del bclk aumenterà del 10% sia la frequenza base che quella in turbo boost.

Flaviofabio
02-06-2011, 08:50
Ho capito. Quindi basterebbe overclokkarlo sino a 2,80 Ghz che col Turbo arriverei a toccare i 3 Ghz, un piccolo overclock per un aumento più che considerevole di prestazioni ;)
Non mi resta che aspettare con le dita incrociate che " esca " il PLL che fa per me quindi, sembrerebbe non ci sia altro modo che tramite Setfsb.

Flaviofabio
02-06-2011, 13:05
Forse l'ho trovato navigando in rete, fonte sito russo :read:

Packard bell TM86-j0-301
RTM890N-631
setFSB 2.3.162.128 ( il problema è che non riesco a trovare questa versione di setfsb, su tutti i siti il download non è disponibile, come se fosse scomparso U.u quel PLL " RTM890N-631 " nelle altre versioni non l'ho trovato. )
Come posso fare?

System Shock
02-06-2011, 13:45
Questo è il link dell'ultima versione (24/02/2011) http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/ver23/setfsb_2_3_166_131.zip

Comincia con delle piccole modifiche (dello slider più in alto) e controlla con cpu-z se realmente varia il bclk.

Flaviofabio
02-06-2011, 14:53
Avevo anche provato quest'ultima versione, ma quel PLL non c'è.
Ho notato però che se vado ad utilizzare alcuni PLL " RTM... " o non danno errori ma non modificano nulla oppure altri basta selezionarli per far bloccare il pc e costringermi a riavviarlo dal tasto dell'alimentazione.

System Shock
02-06-2011, 15:19
Qui dicono che quel pll non è ancora supportato da setfsb .

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34875646 (#442)

Flaviofabio
02-06-2011, 15:25
Ok mille grazie.
Quindi non mi resta che aspettare una prossima release di Setfsb che lo supporti.

System Shock
02-06-2011, 18:19
Di nulla, in genere il programma viene aggiornato abbastanza frequentemente.

Flaviofabio
02-06-2011, 21:39
Certo che tu sarai di quei tipi inaccontentabili xD Non basta che sotto hai un i7, lo hai anche overclokkato sino a quasi 5 Ghz XD Non oso immaginare la potenza di calcolo, anche se dubito tu sia arrivato a sfruttarne il 50 % :ciapet:
;)

Flaviofabio
06-06-2011, 09:14
Qualcuno sa quando è prevista la prossima release di SetFsb?

Flaviofabio
06-06-2011, 23:22
http://forum.notebookreview.com/acer/479584-acer-aspire-3820t-29.html

Per quanto ho capito sono per il chipset hm55, ma a me non vanno...

System Shock
07-06-2011, 01:13
Anche due NoteBook o due mobo con lo stesso chipset possono avere chip pll diversi.

Flaviofabio
07-06-2011, 09:37
E quali accorgimenti devo quindi prendere per essere sicuro del pll che fa per me?

System Shock
07-06-2011, 13:18
Devi cercare qualcuno che lo abbia già trovato e meglio ancora testato con set fsb , quindi il nome del pll non è questo "RTM890N-631" ?

Flaviofabio
07-06-2011, 14:00
Devi cercare qualcuno che lo abbia già trovato e meglio ancora testato con set fsb , quindi il nome del pll non è questo "RTM890N-631" ?

Quel pll l'ho dedotto dal link che precedentemente ho postato, ma non so se sia veramente quello il pll adatto a me. Non saprei come averne la certezza, anche perchè a quanto pare per scoprirlo dovrò aspettare una prossima release di setfsb che lo supporti.

Ma dico: non esiste altro metodo? altro programma? altro procedimento?

System Shock
07-06-2011, 14:56
Esiste clockgen molto simile a setfsb , ma non è aggiornato da qualche anno , poi ne esistono altri minori che non ricordo , ma roba che magari risale a 5 anni fa come aggiornamento.

Comunque tutti richiedono di conoscere il pll .

Flaviofabio
07-06-2011, 15:04
Essi clockgen lo conoscevo, l'ho provato ma non mi funge lo stesso U.ù
Ma tu saresti in grado, con informazioni alla mano, trovare il pll esatto che fa per il mio portatile?

PS: Grazie infinite cmq per l'aiuto, l'interesse e l'impegno. :)

Flaviofabio
07-06-2011, 15:10
Una curiosità: Ma il tuo procio nei punteggi di W7 da il punteggio max? e gli altri tuoi componenti? è una bestiaccia :asd:

System Shock
07-06-2011, 15:39
Non ricordo perché le valutazioni HW di Vista/W7 sono molto approssimative.

Per valutare le prestazioni della cpu in genere uso il SuperPI 1M.

http://img854.imageshack.us/img854/3650/spi83l.th.jpg (http://img854.imageshack.us/img854/3650/spi83l.jpg)

Flaviofabio
07-06-2011, 20:34
Non ricordo perché le valutazioni HW di Vista/W7 sono molto approssimative.

Per valutare le prestazioni della cpu in genere uso il SuperPI 1M.

http://img854.imageshack.us/img854/3650/spi83l.th.jpg (http://img854.imageshack.us/img854/3650/spi83l.jpg)

Si in verità anche io lo stesso. Con il mio procio in default facciopraticamente il doppio come tempo a 1MB di SuperPi.

System Shock
07-06-2011, 20:49
Si in verità anche io lo stesso. Con il mio procio in default facciopraticamente il doppio come tempo a 1MB di SuperPi.

Per un notebook non è niente male.

Flaviofabio
07-06-2011, 21:47
Per un notebook non è niente male.

Ossì senza dubbio. Però dato che faccio uso di programmi di rendering audio/video guadagnare qualcosa in potenza di calcolo mi farebbe comodo. Arrivare alla frequenza di un i5 480m o poco + mi basterebbe. Ai margini dei 2.90 / 3.00 Ghz per intenderci.

marcos
13-06-2011, 22:16
x System Shock

Innanzitutto voglio ringraziarti per avermi linkato questo thread e già che ci sono porto una mia esperienza.
Ho un Asus X53S (mobo K53SV) ma scrivendo in google il nome sia del portatile, sia della mobo purtroppo non sono riuscito a trovare il pll.

Peccato perchè stavo già pregustando il fatto di poterlo overclokkare solo per il gusto di poterlo fare. :(

System Shock
13-06-2011, 22:27
Si ci vuole pazienza , volevo segnalare per entrambi che anche una volta trovato il pll alcuni notebook si overclockano solo con l'alimentatore collegato.

Flaviofabio
13-06-2011, 22:41
Si ci vuole pazienza , volevo segnalare per entrambi che anche una volta trovato il pll alcuni notebook si overclockano solo con l'alimentatore collegato.

Ovviamente non si potrebbe usare il portatile con il procio overcloccato senza che sia attaccato alla presa di corrente, durerebbe assai meno. Quando non si ha la possibilità di avere corrente elettrica sempre e comunque settare il portatile su risparmio energetico, ovvio ;)

System Shock
13-06-2011, 22:50
Si ovvio ,lo scrivo per avvisare che magari un tentativo andato male potrebbe solo essere dovuto all'alimentatore non collegato.

Flaviofabio
14-06-2011, 10:28
Si ovvio ,lo scrivo per avvisare che magari un tentativo andato male potrebbe solo essere dovuto all'alimentatore non collegato.

:D

scartacarte
10-07-2011, 11:30
qualcuno ha provato ad overclocckarlo?

Alex_96
05-09-2011, 11:36
Ciao a tutti,io ho un acer 5740g con questo processore e guardando in un fil di setfsb ho visto che c'è il mio computer http://img850.imageshack.us/img850/3334/setfsb.jpg,quindi come devo fare per overclockare il mio pc?

System Shock
05-09-2011, 13:47
Bene inserisci il nome del pll ics ecc. e prova ad aumentare molto gradualmente , poi verifica con cpu-z che la frequenza del bclk (bus speed) aumenti realmente.

Alex_96
05-09-2011, 14:25
Bene inserisci il nome del pll ics ecc. e prova ad aumentare molto gradualmente , poi verifica con cpu-z che la frequenza del bclk (bus speed) aumenti realmente.

Cioè?Non ho capito!Se puoi postami uno screen,grazie in anticipo!

System Shock
05-09-2011, 14:37
Qui spiego brevemente come si fa :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34329032&postcount=3

Alex_96
05-09-2011, 14:45
Qui spiego brevemente come si fa :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34329032&postcount=3

A me fa modificare solo la parte sopra:http://img89.imageshack.us/img89/3334/setfsb.jpg

System Shock
05-09-2011, 14:53
Si a vederlo direi che va bene , lo slider inferiore sarebbe per il pci-ex ma nei notebook non si può modificare.
Quindi con cpu-z aperto prova a spostare lo slider (l'unico che puoi spostare) fin che il valore 133.3 (Bclk) diventa 135.0/135.5 , premi "Set FSB" , poi vedi se da cpu-z il bus speed diventa 135.

Alex_96
05-09-2011, 14:56
Si a vederlo direi che va bene , lo slider inferiore sarebbe per il pci-ex ma nei notebook non si può modificare.
Quindi con cpu-z aperto prova a spostare lo slider fin che il valore 133.3 (Bclk) diventa 135 , poi vedi se da cpu-z il bus speed diventa 135.
Non cambia,rimane a 133 sia su setfsb che cpu-z!

System Shock
05-09-2011, 15:02
Premi (clicka) "Set FSB" .

Alex_96
05-09-2011, 15:13
Premi (clicka) "Set FSB" .

anche se ci clicco non cambia :(

System Shock
05-09-2011, 15:18
Dove hai trovato il file setfsb.txt ?

L'alimentatore deve essere collegato.

Alex_96
05-09-2011, 18:44
Dove hai trovato il file setfsb.txt ?

L'alimentatore deve essere collegato.

Il file era nella cartella di set fsb,l'alimentatore è collegato.

System Shock
05-09-2011, 19:45
This software is a shareware.
Functional restriction : "Set FSB" button, Command Line Switch, Creator invalidity

In pratica se lo vuoi usare lo devi pagare .

800 Yen Giapponesi = 7,36299235 Euro

Mentre la versione gratuita è più vecchia e non supporta il tuo clockgen.

Flaviofabio
16-09-2011, 21:48
Qui aspettiamo, attendiamo ed aspettiamo ancora ma: nessuno ha notizie o sa qualcosa riguardo SETFSB?

marcos
20-09-2011, 08:48
x System Shock

Innanzitutto voglio ringraziarti per avermi linkato questo thread e già che ci sono porto una mia esperienza.
Ho un Asus X53S (mobo K53SV) ma scrivendo in google il nome sia del portatile, sia della mobo purtroppo non sono riuscito a trovare il pll.

Peccato perchè stavo già pregustando il fatto di poterlo overclokkare solo per il gusto di poterlo fare. :(

A distanza di 3 mesi provo a ripostare la domanda.
Attualmente ho dovuto inviare il mio Asus in assistenza per problemi al connettore dell'alimentazione e stò postando da un vecchio Acer Aspire 1620.
Sapete se è uscito il pll per l'Asus che ho in firma?

System Shock
20-09-2011, 13:32
Ciao marcos , gurda caso pure io ho comprato da poco un Asus X53SV-SX344V direi quasi identico al tuo I7 2630qm gt 540 ecc.

In merito posso dirti come prima cosa le cpu Sandy Bridge , anche desktop si overclockano solo tramite moltiplicatore , quindi anche potendo aumentare a piacimento il Bclk ,che di base è 100 mhz già a 103-105 MhZ il sistema diventa totalmente instabile , quindi l'OC nella pratica è impossibile se non del 3% poco + :D .

Poi essendo il mio primo notebook con turbo boost , ho potuto fare alcune prove con linx , ed osservarne il comportamento , nella pratica già il turbo boost alza la frequenza fino al limite degli 80° o poco meno , oltre il quale non si dovrebbe andare mai .

Anche se la frequenza con 4 core arriverebbe a 2600 Mhz a causa delle temperature con LinX viene dopo poco abbassata a 2000 Mhz o poco piu.

Quindi OC impossibile (per le cpu Sandy Bridge) ma anche inutile perché la cpu viene già spremuta a dovere dal turbo mode 2.0 fino ad 80°.

Queste considerazione probabilmente si applicano anche ai notebook con altre cpu dotate di turbo mode come quelli di Flavio e di Alex , per verificare basta fare un test Linx ed osservare le temperature ed il variare della frequenza in base ed esse.

Flaviofabio
21-09-2011, 12:57
Ciao marcos , gurda caso pure io ho comprato da poco un Asus X53SV-SX344V direi quasi identico al tuo I7 2630qm gt 540 ecc.

In merito posso dirti come prima cosa le cpu Sandy Bridge , anche desktop si overclockano solo tramite moltiplicatore , quindi anche potendo aumentare a piacimento il Bclk ,che di base è 100 mhz già a 103-105 MhZ il sistema diventa totalmente instabile , quindi l'OC nella pratica è impossibile se non del 3% poco + :D .

Poi essendo il mio primo notebook con turbo boost , ho potuto fare alcune prove con linx , ed osservarne il comportamento , nella pratica già il turbo boost alza la frequenza fino al limite degli 80° o poco meno , oltre il quale non si dovrebbe andare mai .

Anche se la frequenza con 4 core arriverebbe a 2600 Mhz a causa delle temperature con LinX viene dopo poco abbassata a 2000 Mhz o poco piu.

Quindi OC impossibile (per le cpu Sandy Bridge) ma anche inutile perché la cpu viene già spremuta a dovere dal turbo mode 2.0 fino ad 80°.

Queste considerazione probabilmente si applicano anche ai notebook con altre cpu dotate di turbo mode come quelli di Flavio e di Alex , per verificare basta fare un test Linx ed osservare le temperature ed il variare della frequenza in base ed esse.

Ovviamente io che sul Notebook monto un i5 430m quindi di prima generazione, non posso usurfruire di migliorie del Turbo 2.0 dei proci di seconda generazione vero?

System Shock
21-09-2011, 19:03
Anche la tua cpu ha il turbo boost , e di generazione successiva alla prima , dovrebbe funzionare in maniera simile , se vuoi provare fai il test come spiego nel post linkato , controlla l'andamento della frequenza con cpu-z e le temperature .

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34477684&postcount=2

Nb. nel test raccomando di non superare i 75° ma con cpu non overclockate si pua arrivare anche a 80°.