PDA

View Full Version : Server con Windows 7


davidinoino
28-05-2011, 19:05
Come da oggetto, quali limitazioni comporta ?
(è da prendere in considerazione solo la versione Enterprise/Ultimate)


Il "server" (se così possiamo chiamarlo) dovrà condividere solo 1 cartella dove tutti avranno accesso e conterrà il database access del software di contabilità.
In più (ma non è indispensabile) ognuno avrà una propria cartella protetta da password per i dati personali.

I pc in rete sono 7, di cui uno rimarrà acceso per utilizzare il desktop remoto.
Tutti i pc hanno XP sp3.

Il server rimarrà acceso per quasi tutta la giornata (07:00am - 02:00am).

E' consigliabile un 32 o 64 bit ?
Quanta ram è consigliabile installare ? (il db è di circa 50-100mb in totale)

Qualche consiglio prima di affrontare questa spesa non sarebbe male :)

wizard1993
28-05-2011, 19:27
Il "server" (se così possiamo chiamarlo) dovrà condividere solo 1 cartella dove tutti avranno accesso e conterrà il database access del software di contabilità.

che io sappia access non gestisce sincronizzazioni, il che vuol dire che se due utenti accedono insieme al file ed effettuano delle modifiche contemporaneamente ci sono ottime possibilità che il file risulti corrotto, ne sei consapevole vero?

davidinoino
30-05-2011, 09:29
Non sapevo di questa storia con access.
Il problema non me lo pongo mica, anche perchè il software lo realizza un'azienda specializzata.
Credo che abbiano già pensato a come ovviare al problema (DB), non sono cialtroni (parliamo di sw da migliaia di euri )
Il mio problema era sulla condivisione e le relative problematiche del server,
il software non mi riguarda.

Ti ringrazio comunque della risposta,
utile saperlo sicuramente :cool:

gd350turbo
30-05-2011, 09:37
Come da oggetto, quali limitazioni comporta ?
(è da prendere in considerazione solo la versione Enterprise/Ultimate)


Se l'utilizzo che devi fare è solo quello di file server, io prenderei in considerazione l'utilizzo di un NAS...

Con solo il costo della licenza di win7 ultimate, ti fai un NAS con 2 hard disk da 2 TB e ti avanzano dei soldi...

Vedi ad esempio questo:
http://www.lucustech.com/prodotto-142975/-.aspx

davidinoino
22-06-2011, 09:33
che io sappia access non gestisce sincronizzazioni, il che vuol dire che se due utenti accedono insieme al file ed effettuano delle modifiche contemporaneamente ci sono ottime possibilità che il file risulti corrotto, ne sei consapevole vero?


Giusto per cronaca, il software è stato installato e ha un DB access.
Ad oggi (10 giorni di funzionamento ) nessun problema del genere, nessun file corrotto (ci sono 7 utenti connessi contemporaneamente).
A questo punto dovrei far i complimenti a chi ha realizzato questo software.

Il server installato ha W7Ultimate 64 bit.

K88
23-06-2011, 09:44
L'unica controindicazione nell'utilizzare un sistema operativo client come file server è il limite massimo di 10 connessioni, a patto di non modificare il driver TCP (ma si rischia poi una instabilità del sistema).

davidinoino
23-06-2011, 11:45
L'unica controindicazione nell'utilizzare un sistema operativo client come file server è il limite massimo di 10 connessioni, a patto di non modificare il driver TCP (ma si rischia poi una instabilità del sistema).

Windows 7 Ultimate ha il limite massimo a 20 connessioni.

efrite15
23-06-2011, 13:55
Un paio di considerazione, che esulano probabilmente da quello che ti interessa...

- Windows 7 ultimate è buttare via i soldi. Per queste cose si usa la versione proessional. La ultimate da in più una serie di feature a te completamente inutile (montaggio video ecc)

- Access non è proprio il massimo su cui sviluppare software da migliaia di euro, sarebbe molto meglio dal punto di vsita sicurezza/affidabilità/reattività utilizzare postgresql o simili. Ma non è il mio lavoro e non è mio compito giudicare chi ne sa più di me, parlo per considerazioni viste su siti specializzati

- Se possibile, sarebbe molto meglio (costo di licenze ecc) utilizzare un NAS (ma dipende anche da come hanno sviluppato il gestionale), altrimenti sicuramente un PC con dischi in mirroring e copia giornaliera su dischi esterni.

Queste due considerazioni mie, fatte al volo, da cui prendere (se vuoi) spunto.
Poi ripeto, io non mi occupo di database, ma parlo in base a quello che ho letto in giro. Per esperienza ti dico che avevamo un gestionale (da migliaia di euro) su base dati Access ed è stato un calvario (come prestazioni) fino a quando non è stato sostituito.

davidinoino
24-06-2011, 10:53
Un paio di considerazione, che esulano probabilmente da quello che ti interessa...

- Windows 7 ultimate è buttare via i soldi. Per queste cose si usa la versione proessional. La ultimate da in più una serie di feature a te completamente inutile (montaggio video ecc)

- Access non è proprio il massimo su cui sviluppare software da migliaia di euro, sarebbe molto meglio dal punto di vsita sicurezza/affidabilità/reattività utilizzare postgresql o simili. Ma non è il mio lavoro e non è mio compito giudicare chi ne sa più di me, parlo per considerazioni viste su siti specializzati

- Se possibile, sarebbe molto meglio (costo di licenze ecc) utilizzare un NAS (ma dipende anche da come hanno sviluppato il gestionale), altrimenti sicuramente un PC con dischi in mirroring e copia giornaliera su dischi esterni.

Queste due considerazioni mie, fatte al volo, da cui prendere (se vuoi) spunto.
Poi ripeto, io non mi occupo di database, ma parlo in base a quello che ho letto in giro. Per esperienza ti dico che avevamo un gestionale (da migliaia di euro) su base dati Access ed è stato un calvario (come prestazioni) fino a quando non è stato sostituito.


- Su Windows 7 ultimate hai perfettamente ragione. La professional basta.

- Sul database access ti faccio notare una cosa: come mai siti di altissimo livello (IBM ad esempio) utilizzato solo ed esclusivamente database access per i loro software ? Un motivo ci sarà. Questo non l'ho detto io, ma i programmatori sia chiaro. Per me non faceva nessuna differenza access o sql, ma non è mio compito questo.
Sarebbe interessante approfondire l'argomento con programmatori di una certa esperienza per capire i pro e contro.

-Per quanto riguarda il nas, bhè, se vuoi una certa affidabilità e velocità bisogna andare su una fascia medio alta che, a conti fatti, a parere mio non conviene per una serie di motivi. Primo su tutti, la velocità di riparazione.
I nas sono sistemi hardware chiusi; se avviene una rottura devi averne un altro identico a portata di mano, non sono certo riparabili in poco tempo a differenza di un pc che bene o male in poche ore lo sistemi.
Considerando il caso mio specifico, il server era indispensabile.

efrite15
24-06-2011, 11:08
- Sul database access ti faccio notare una cosa: come mai siti di altissimo livello (IBM ad esempio) utilizzato solo ed esclusivamente database access per i loro software ? Un motivo ci sarà. Questo non l'ho detto io, ma i programmatori sia chiaro. Per me non faceva nessuna differenza access o sql, ma non è mio compito questo.
Sarebbe interessante approfondire l'argomento con programmatori di una certa esperienza per capire i pro e contro.

Riporto solo quello che ho sentito dire... un gran parlare male di mysql su installazioni di alto livello, un gran parlare bene di postgre.... di access mi han solo parlato (e ho provato) la sua grande lentezza

-Per quanto riguarda il nas, bhè, se vuoi una certa affidabilità e velocità bisogna andare su una fascia medio alta che, a conti fatti, a parere mio non conviene per una serie di motivi. Primo su tutti, la velocità di riparazione.
I nas sono sistemi hardware chiusi; se avviene una rottura devi averne un altro identico a portata di mano, non sono certo riparabili in poco tempo a differenza di un pc che bene o male in poche ore lo sistemi.
Considerando il caso mio specifico, il server era indispensabile.

Non è così semplice. Se un NAS ti si rompe ti viene immediatamente inviato (a livello aziendale) il NAS di sostituzione e si hanno 30 giorni per inviare quello difettato.
Inoltre essendo macchine dedicate con un firmware specializzato, sono molto più semplici da gestire ed implementare.
In caso di rottura di un disco ti segnalano quale disco ha il problema e basta sostituirlo.
Non è nemmeno vero che in caso di rottura devi, per forza, sostituirlo con uno identico! In caso di RAID1 basta inserire i dischi sotto una macchina linux o mac, mentre con catene RAID5 è un pò più complicato (ma è anche vero che bisogna avere un backup di tutto, dato che il NAS NON è un sistema di backup se usato in produttività....) !!
Quindi, se le cose sono fatte come devono essere, un NAS rimane la scelta ideale (quando lo si può usare.

jerry74
24-06-2011, 11:11
Sul database access ti faccio notare una cosa: come mai siti di altissimo livello (IBM ad esempio) utilizzato solo ed esclusivamente database access per i loro software ? Un motivo ci sarà. Questo non l'ho detto io, ma i programmatori sia chiaro. Per me non faceva nessuna differenza access o sql, ma non è mio compito questo.
Sarebbe interessante approfondire l'argomento con programmatori di una certa esperienza per capire i pro e contro.

Sei sicuro che usino MSAccess e non magari MSSqlServer, il dbserver per ambienti enterprise della stessa Microsoft? Probabilmente i programmatori si riferivano a quest'ultimo e comunque ibm ha soluzioni db proprietarie che nulla hanno da invidare a MSSqlServer nè tanto meno a MSAccess che rimane un software di office automation di livello consumer.


I nas sono sistemi hardware chiusi; se avviene una rottura devi averne un altro identico a portata di mano, non sono certo riparabili in poco tempo a differenza di un pc che bene o male in poche ore lo sistemi.
Considerando il caso mio specifico, il server era indispensabile.

Non credere che intervenire su server (non su pc utilizzati da server) sia facile, fino a quando si tratta di sostituire un hd va bene ma per il resto diventa tutto più complesso. Per questo nas, server e altri apparati usati in ambito enterprise hanno servizi di assitenza specifici che prevedono interventi fino anche a poche ore dal guasto.

efrite15
24-06-2011, 11:14
Sei sicuro che usino MSAccess e non magari MSSqlServer, il dbserver per ambienti enterprise della stessa Microsoft? Probabilmente i programmatori si riferivano a quest'ultimo e comunque ibm ha soluzioni db proprietarie che nulla hanno da invidare a MSSqlServer nè tanto meno a MSAccess che rimane un software di office automation di livello consumer.



Non credere che intervenire su server (non su pc utilizzati da server) sia facile, fino a quando si tratta di sostituire un hd va bene ma per il resto diventa tutto più complesso. Per questo nas, server e altri apparati usati in ambito enterprise hanno servizi di assitenza specifici che prevedono interventi fino anche a poche ore dal guasto.

QUOTO in toto ;)

davidinoino
24-06-2011, 17:26
Sei sicuro che usino MSAccess e non magari MSSqlServer, il dbserver per ambienti enterprise della stessa Microsoft? Probabilmente i programmatori si riferivano a quest'ultimo e comunque ibm ha soluzioni db proprietarie che nulla hanno da invidare a MSSqlServer nè tanto meno a MSAccess che rimane un software di office automation di livello consumer.

Non credere che intervenire su server (non su pc utilizzati da server) sia facile, fino a quando si tratta di sostituire un hd va bene ma per il resto diventa tutto più complesso. Per questo nas, server e altri apparati usati in ambito enterprise hanno servizi di assitenza specifici che prevedono interventi fino anche a poche ore dal guasto.



Diciamo che nel 70-80% dei casi dei pc utilizzati da server possono bastare proprio per una questione di costo/manutenzione (parliamo di piccoli uffici da max 20 postazioni).
Per quanto riguarda i nas con servizi di assistenza specifici ... bhè, qualche dubbio ce l'ho anche se devo dire che ho questa idea non per esperienza avuta, ma solo per pregiudizi. Una cosa è certa a parer mio, dal momento del guasto (tipo l'elettronica) è davvero difficile che in 24H si riesce a rimetterli in funzione.
Voi vi siete imbattuti in casi del genere con dei nas ? Sarei molto curioso di capire come si sono comportati, e soprattutto di che "marca" stiamo parlando.
Sicuramente unendo le nostre esperienze qualcosina in più si conosce, poi ognuno tira le proprie somme considerando anche che ogni situazione è diversa dall'altra.

wizard1993
24-06-2011, 17:49
non dipende solo dalla marca, ma dal contratto di supporto che mi carichi sopra.
Se hai un sla che prevede sostituzione entro 4 ore non ci sono cristi, entro 4 ore il nas lo hai nuovamente funzionante, altrimenti scatta la penale.
Io ho una buona esperienza (anche se molto marginale)con i celerra della fujitsu e ti assicuro che anche alle due di notte di natale di sistituiscono anche interamente il nas. Certo che si parla di prodotti decisamente di alta gamma

jerry74
24-06-2011, 18:04
Diciamo che nel 70-80% dei casi dei pc utilizzati da server possono bastare proprio per una questione di costo/manutenzione (parliamo di piccoli uffici da max 20 postazioni).


L'utilizzo dei server non è strettamente legato alla loro potenza (anche tanti comuni pc non avrebbero problemi a fare da server) ma ad altri fattori quali:

1) funzionamento 24/7;
2) hot swap dei componenti (anche dei processori per i modelli di livello più elevato)
3) configurazione ridondante per alcuni componenti (alimentatori, cpu, etc.)
4) scalabilità delle prestazioni (anche server di fascia più bassa possono installare quantitativi elevati di ram)
5) molti server sono certificati per lavorare con specifiche piattaforme software (i comuni pc non hanno queste certificazioni)
6) schede di rete, controller raid di classe enterprise con molte funzionalità non presenti nei prodotti consumer
7) funzionalità avanzate di gestione remota.

Questo è quello che mi è venuto in mente ma ci sono sicuramente altre ragioni che in ambito pro fanno preferire un server vero e proprio ad uno adattato.

Per quanto riguarda i nas con servizi di assistenza specifici ... bhè, qualche dubbio ce l'ho anche se devo dire che ho questa idea non per esperienza avuta, ma solo per pregiudizi. Una cosa è certa a parer mio, dal momento del guasto (tipo l'elettronica) è davvero difficile che in 24H si riesce a rimetterli in funzione.


Ti posso garantire che Dell, hp, fujitsu per i contratti 24h ti fanno arrivare il pezzo ENTRO le 24 ore e su alcuni prodotti la garanzia è a vita.

efrite15
24-06-2011, 23:24
Ottimi anche i Qnap (per esperienza personale) e Synology (per esperienza altrui)

sesna
25-06-2011, 15:48
Quoto anch'io per l'utilizzo di un Nas!

davidinoino
28-06-2011, 16:33
Quoto anch'io per l'utilizzo di un Nas!

Se per condividere cartelle ok ... ma per il resto ?!
Bisogna anche prendere in considerazione cosa potrà farci in un futuro ... altrimenti spendi due volte tanto !!!!!

efrite15
28-06-2011, 16:35
Bisogna anche capire cosa intendi per "resto" ... per come ti sei spiegato, questa era la soluzione più idonea

davidinoino
29-06-2011, 18:26
L'ho spiegato sopra, soprattutto per un discorso di assistenza .
Preferisco intervenire io personalmente sull'hardware.

utente_medio_
03-07-2011, 12:27
Un paio di considerazione, che esulano probabilmente da quello che ti interessa...

- Windows 7 ultimate è buttare via i soldi. Per queste cose si usa la versione proessional. La ultimate da in più una serie di feature a te completamente inutile (montaggio video ecc)

- Access non è proprio il massimo su cui sviluppare software da migliaia di euro, sarebbe molto meglio dal punto di vsita sicurezza/affidabilità/reattività utilizzare postgresql o simili. Ma non è il mio lavoro e non è mio compito giudicare chi ne sa più di me, parlo per considerazioni viste su siti specializzati

- Se possibile, sarebbe molto meglio (costo di licenze ecc) utilizzare un NAS (ma dipende anche da come hanno sviluppato il gestionale), altrimenti sicuramente un PC con dischi in mirroring e copia giornaliera su dischi esterni.

Queste due considerazioni mie, fatte al volo, da cui prendere (se vuoi) spunto.
Poi ripeto, io non mi occupo di database, ma parlo in base a quello che ho letto in giro. Per esperienza ti dico che avevamo un gestionale (da migliaia di euro) su base dati Access ed è stato un calvario (come prestazioni) fino a quando non è stato sostituito.

quoto...
agigungendo qualche mioo piccolo pensiero:

-IBM escludo al 100% usi access.........
-comprerei un server dell con win 2008. ( sconsiglierei win 7 su un server... )
-o un nas o un raid 5 direttamente nel server.
-contratto diretto con dell per gli interventi tecnici.
-mi farei fare un preventivo per la riprogettazione dell'applicativo.

efrite15
04-07-2011, 07:50
utente_medio_

Quello che dici è, penso, improponibile...
Considerando che l'utente sta cercando di andare il più possibile al risparmio, tu proponi un server IBM con lincenza WS2008 (migliaia di euro fra server e licenza), contratto di assistenza Dell (anche questo non lo regalano mica...), riprogettazione dell'applicativo (non so se hai idea di quanto costi quello che hai scritto... probabilmente molto più del server e delle licenze messi insieme).
Inoltre non mi pare abbia una mole di dati tale da giustificare un RAID5.... almeno da quello che ho capito io.

davidinoino
04-07-2011, 11:01
Quello che dici è, penso, improponibile...
Considerando che l'utente sta cercando di andare il più possibile al risparmio, tu proponi un server IBM con lincenza WS2008 (migliaia di euro fra server e licenza), contratto di assistenza Dell (anche questo non lo regalano mica...), riprogettazione dell'applicativo (non so se hai idea di quanto costi quello che hai scritto... probabilmente molto più del server e delle licenze messi insieme).
Inoltre non mi pare abbia una mole di dati tale da giustificare un RAID5.... almeno da quello che ho capito io.

Sarei curioso di capire in totale quanto sarebbe costato.
Io con 1.5K ho fatto tutto, tenendo in considerazione che la configurazione è :
- pc server
- win 7 ult.
- raid 5

Quest'ultimo in previsione di eliminare i file che risiedono sui vari pc per spostarli sul server.

efrite15
04-07-2011, 13:06
Sarei curioso di capire in totale quanto sarebbe costato.
Io con 1.5K ho fatto tutto, tenendo in considerazione che la configurazione è :
- pc server
- win 7 ult.
- raid 5

Quest'ultimo in previsione di eliminare i file che risiedono sui vari pc per spostarli sul server.

Un NAS sarebbe costato non più di 500euro compreso di dischi da 500Gb e RAID1 (che te ne fai del RAID5? Mi pare di capire che non hai tanti dati...).
Un server dipende... il tuo è un PC che fa da server, cosa ben diversa :D

davidinoino
04-07-2011, 17:48
Un NAS sarebbe costato non più di 500euro compreso di dischi da 500Gb e RAID1 (che te ne fai del RAID5? Mi pare di capire che non hai tanti dati...).
Un server dipende... il tuo è un PC che fa da server, cosa ben diversa :D

Chiedo scusa ma sopra ho digitato male, è RAID1 (in caso di rottura di 1 hd lo ripari in 2 min).
Come dicevo ancora sopra, la scelta è caduta sul server soprattutto per l'assistenza che io posso gestire, a differenza di un nas che se ti abbandona devi averne un altro identico altrimenti ti attacchi al tram (da spedire in assistenza con i relativi tempi di riparazione o sostituzione).

efrite15
05-07-2011, 08:00
Chiedo scusa ma sopra ho digitato male, è RAID1 (in caso di rottura di 1 hd lo ripari in 2 min).
Come dicevo ancora sopra, la scelta è caduta sul server soprattutto per l'assistenza che io posso gestire, a differenza di un nas che se ti abbandona devi averne un altro identico altrimenti ti attacchi al tram (da spedire in assistenza con i relativi tempi di riparazione o sostituzione).

Come ti abbiamo già detto, in RAID1, basta che lo attacchi ad un pc e recuperi tutti i dati :) così puoi tamponare nel frattempo.
per la cronaca potresti anche tenerne uno di backup (dato che cmq il backup dei dati lo devi fare da qualche parte) vero che spendi il doppio, ma è comunque molto meno di una soluzione server.
Il punto forte dei NAS è proprio la bassa manutenzione (oltre che consumi, ingombri, facilità d'uso, licenze ecc ecc ecc)

dr.gazza
06-07-2011, 20:11
se posso permettermi eviterei acces e partirei subito con un mssqlexpress2008 r2 with advanced services , il tutto è gratis ( micro$oft.com ) e gestisce db con dimensione max di 10gb (per db ) , affidabilità e performance super garantita.
metterei un disco singolo ( o raid 1 no sw ma hw ) per i file dei filegroup del tuo db, per garantirgli il max dell'I/O separato dal file sharing dei documenti utente. su un'altro volume i dati utenti, confermo che le connessioni per ambiente workstation sono passate da 10 a 20 con w7.

!fazz
07-07-2011, 17:26
L'ho spiegato sopra, soprattutto per un discorso di assistenza .
Preferisco intervenire io personalmente sull'hardware.

a ridaji come con i pc anche per i nas vale lo stesso discorso, ci sono diversi livelli nel supporto con diversi prezzi,

per un utilizzo home pagare per un'assistenza nbd o ancora più stringente è una follia ma in ambito lavorativo ha un senso (come non ha senso il fatto di metterci le mani personalmente sulla macchina)

mi si rompe un componente chiamo l'assistenza che in men che non si dica arriva in ufficio con tutti i componenti necessari o come avviene generalmente con i nas arrivano direttamente con un nas nuovo di pacca.

noi in ufficio non abbiamo un nas abbiamo un server con diversi servizi tra cui il fileserver e il tutto viene replicato la notte su un nas in colocazione (mi pare un netgear ma non ne sono sicuro) che non si è mai guastato

viceversa mi si è rotta la workstation e in 6 ore è arrivato il furgoncino hp che mi ha sostituito al volo la quadro defunta e lo stesso servizio lo hai anche con i nas pagando


ps le grosse multinazionali del calibro di ibm non usano sicuramente access proprio ibm che ha tra le sue punte di diamante db2 sarebbe come dire che in microsoft per scrivere un documento usano vim

davidinoino
08-07-2011, 17:31
a ridaji come con i pc anche per i nas vale lo stesso discorso, ci sono diversi livelli nel supporto con diversi prezzi,

per un utilizzo home pagare per un'assistenza nbd o ancora più stringente è una follia ma in ambito lavorativo ha un senso (come non ha senso il fatto di metterci le mani personalmente sulla macchina)


A ridaji, parlavo di prezzi. Tu non hai citato i costi.



mi si rompe un componente chiamo l'assistenza che in men che non si dica arriva in ufficio con tutti i componenti necessari o come avviene generalmente con i nas arrivano direttamente con un nas nuovo di pacca.

noi in ufficio non abbiamo un nas abbiamo un server con diversi servizi tra cui il fileserver e il tutto viene replicato la notte su un nas in colocazione (mi pare un netgear ma non ne sono sicuro) che non si è mai guastato

viceversa mi si è rotta la workstation e in 6 ore è arrivato il furgoncino hp che mi ha sostituito al volo la quadro defunta e lo stesso servizio lo hai anche con i nas pagando


Anche io, misero misero, se si sfascia qualcosa in azienza prendo il furgoncino e vado a riparare la workstation.


ps le grosse multinazionali del calibro di ibm non usano sicuramente access proprio ibm che ha tra le sue punte di diamante db2 sarebbe come dire che in microsoft per scrivere un documento usano vim

Chiedo venia, ma parliamo di prezzi altrimenti non c'è confronto.

Un nas con l'assistenza in 6 ore in prov di FG (dipende anche dal paese credo, no ? Milano sarà sicuramente più efficiente in termini orari) quanto costerebbe ?

wizard1993
08-07-2011, 17:56
Anche io, misero misero, se si sfascia qualcosa in azienza prendo il furgoncino e vado a riparare la workstation.


e te tieni un ricambio completo per tutti i computer, tutte le stampanti e tutti gli apparati di rete e garantisci penali di decine di migliaia di € in caso di non sostituzione entro i termini? I miei complimenti

COmunque la dell per assistenza 24h su 24 365 giorni l'anno entro 4 ore vuole un ottocento € ivati per tre anni

jerry74
08-07-2011, 18:15
A ridaji, parlavo di prezzi. Tu non hai citato i costi.

Anche io, misero misero, se si sfascia qualcosa in azienza prendo il furgoncino e vado a riparare la workstation.

Chiedo venia, ma parliamo di prezzi altrimenti non c'è confronto.

D: Perchè tutti quelli che ti rispondono non prendono direttamente in considerazione i costi?
R: Perchè il titolo della discussione è "Server con windows 7" e quando in ambito professionale si ha a che fare con "server" il costo diventa solo uno dei molteplici aspetti che vengono valutati e, in taluni casi, neanche di primaria importanza.

Comunque il tuo ragionare sui costi di gestione e manutenzione non è sbagliato perchè fondamentalmente a te non serve un "server" (scusa il giro di parole") ma un pc su cui condividere una cartella con all'interno un db. Se il db che devi far girare è inoltre in MSAccess tantomeno utilizzerai un server vero e proprio perchè Office nasce per girare su client.

davidinoino
08-07-2011, 18:25
e te tieni un ricambio completo per tutti i computer, tutte le stampanti e tutti gli apparati di rete e garantisci penali di decine di migliaia di € in caso di non sostituzione entro i termini? I miei complimenti

COmunque la dell per assistenza 24h su 24 365 giorni l'anno entro 4 ore vuole un ottocento € ivati per tre anni

Finalmente si parla di somme.
Dunque 266 euro annui. Se consideriamo che con 500€ compravamo un nas, in 2 anni me lo sono ripagato. Tanto vale comprare un altro nas e tenermelo di scorta.
Stesso discorso per il "pc fatto a server".
Eivoglia a consumarli 800 euro in 3 anni .... sai quante riparazioni ci faccio.

Però ragazzi scusate, io non sto parlando di aziende immense come qualcuno quì gestisce.
Io parlo di una piccola/media azienda da 10 client.
800 euro pesano.
Tu dici che in 3 anni ce li spendono in riparazioni sul pc "server" ?


Come qualcuno suggeriva, i contratti di assistenza vanno bene in determinati casi, nel mio caso lo vedo solo come costo senza alcun vantaggio in più.
Non so se mi son spiegato bene.

davidinoino
08-07-2011, 18:32
e te tieni un ricambio completo per tutti i computer, tutte le stampanti e tutti gli apparati di rete e garantisci penali di decine di migliaia di € in caso di non sostituzione entro i termini? I miei complimenti

COmunque la dell per assistenza 24h su 24 365 giorni l'anno entro 4 ore vuole un ottocento € ivati per tre anni


Nessuno ha parlato di penali garantite di decine di migliaia di €.
Ma perchè inventate cavolate ?
Scusate eh, ma qualsuno quì si arrabbia senza motivo.

Per un azienda con 10 client, io offro la riparazione in tempo utile, ma non garantisco un bel niente. Quì non ho mai detto che io garantisco.

Io sottolineavo come i contratti di assistenza che qualcuno consigliava, vengono valutati nel mio caso inutili. STOP. Non ho detto che sono SEMPRE inutili. Non inventiamo baggianate che io non ho detto.

Tasslehoff
09-07-2011, 11:33
Giusto per cronaca, il software è stato installato e ha un DB access.
Ad oggi (10 giorni di funzionamento ) nessun problema del genere, nessun file corrotto (ci sono 7 utenti connessi contemporaneamente).
A questo punto dovrei far i complimenti a chi ha realizzato questo software.Non c'è bisogno di fare i complimenti per una cosa del genere, si tratta di accedere al database access mediante ODBC.

L'obiezione di wizard1993 è perfettamente sensata se si accede al file access direttamente, ovvero aprendo il file condiviso da più postazioni ciascuno con il proprio MS Access.

- Su Windows 7 ultimate hai perfettamente ragione. La professional basta.

- Sul database access ti faccio notare una cosa: come mai siti di altissimo livello (IBM ad esempio) utilizzato solo ed esclusivamente database access per i loro software ? Un motivo ci sarà. Questo non l'ho detto io, ma i programmatori sia chiaro. Per me non faceva nessuna differenza access o sql, ma non è mio compito questo.
Sarebbe interessante approfondire l'argomento con programmatori di una certa esperienza per capire i pro e contro.Se vuoi un consiglio defenestra questi "programmatori di una certa esperienza" e cerca di non prendere tutto quello che ti dicono per oro colato senza documentarti.

MS Access è stato usato prevalentemente agli albori dell'era dinamica del web, quando rappresentava il modo più veloce, comodo ed economico per utilizzare un repository relazionale per siterelli in ASP o PHP senza dover appoggiarsi a dbms seri.
Giusto per chiarirci parliamo degli anni tra il 2001 e il 2005, poi è letteralmente sparito.
Ora è utilizzato principalmente nei piccoli uffici dove non ci sono risorse per migrare a strumenti più versatili e funzionali o dove c'è il tipico tecnico che ha imparato a usare quello e da li non si schioda...

Access ha delle limitazioni pesantissime praticamente su ogni fronte, dalla dimensione massima del db, a quella di tabelle, campi, e in generale delle risorse che può allocare il db e delle performance.
Tanto per dare un'idea, le limitazioni di Access sono tali da far sembrare SQLite, Firebird o MySQL autentici titani alla Oracle, Informix o DB2..

Mi piacerebbe conoscere la fonte di tutte queste informazioni su IBM e sui suoi prodotti.
Anzitutto non c'è un solo prodotto IBM di un certo rilievo che utilizzi Access (ammesso e non concesso che ce ne sia stato uno anche in passato), in secondo luogo ogni prodotto IBM utilizza come repository o dbms relazionali (principalmente DB2, Oracle e Informix sulle più svariate piattaforme) o Lotus Domino come repository documentale.
L'unico prodotto Microsoft che può essere utilizzato come repository per prodotti IBM (principalmente prodotti del ramo "viola" quindi WebSphere) è MS SQL Server, ma anche in questo caso si tratta di una scelta pessima rispetto a DB2 o Oracle, con casistiche da "pianto e stridore di denti".

Alla peggio-peggio-peggio alcuni prodotti IBM (anche qui principalmente del ramo WebSphere) possono utilizzare Cloudscape (ovvero Apache Derby) come repository, ma la documentazione e le best practices raccomandano caldamente di limitare l'uso di questo dbms ai soli ambienti di test o sviluppo, mai in produzione.

Tasslehoff
09-07-2011, 12:00
Finalmente si parla di somme.
Dunque 266 euro annui. Se consideriamo che con 500€ compravamo un nas, in 2 anni me lo sono ripagato. Tanto vale comprare un altro nas e tenermelo di scorta.
Stesso discorso per il "pc fatto a server".
Eivoglia a consumarli 800 euro in 3 anni .... sai quante riparazioni ci faccio.Quante riparazioni? Io dico che tra costi dell'hardware, spostamenti, tempo perso etc etc ne fai una, al secondo problema hai già sforato quella cifra.

I numeri parlano, una giornata da sistemista senior è venduta a 400-450 euro, e questo solo di manodopera eh, esclusa la chiamata, eventuali interventi al di fuori dei normali orari d'ufficio, chiamate nel week end o reperibilità, e ovviamente escluso il costo del pezzo e il normale e sacrosanto margine sull'hardware.

Senza contare i costi dovuti al down, tu parli di un ufficio di 10 persone come se fosse una cosa da nulla, ma quanto costano 10 persone ferme che non possono lavorare?
Prendiamo un notaio, un'assicurazione, uno studio tecnico, quanto costa un fermo di una giornata per una mainboard fumata o un disco rotto?

Supponiamo anche che tu ti tenga un doppione di ogni componente disponibile, sappiamo tutti perfettamente che l'hardware da desktop ha un ricambio rapidissimo.
Se tu avessi un server con un onesto Q6600 ora faresti già una fatica del demonio a trovare una cpu sostitutiva, come la mettiamo se non ci fosse?
Ti accolleresti forse il costo di una sostituzione intera di mainboard, cpu e ram (e magari anche PSU) per il guasto di una singola cpu? :mbe: :doh:

Però ragazzi scusate, io non sto parlando di aziende immense come qualcuno quì gestisce.
Io parlo di una piccola/media azienda da 10 client.
800 euro pesano.
Tu dici che in 3 anni ce li spendono in riparazioni sul pc "server" ?


Come qualcuno suggeriva, i contratti di assistenza vanno bene in determinati casi, nel mio caso lo vedo solo come costo senza alcun vantaggio in più.
Non so se mi son spiegato bene.800 euro per 3 anni pesano?
Scusa ma se una società con 10 dipendenti non ha una cifra del genere da spendere per l'infrastruttura (e parliamo di strumenti di lavoro, non certo di pinzillacchere inutili) le conviene chiudere seduta stante... come farà a pagare gli stipendi?

Andiamo torniamo sulla terra, con 800 euro non ci paghi nemmeno due smartphone ormai, e dalla mia esperienza di consulente IT (che spazia da società individuali a enti pubblici) al giorno d'oggi non c'è azienda che non abbia una selva di Blackberry a disposizione...
Senza contare che le spese per strumenti di lavoro e macchinari della gran parte delle aziende hanno costi che arrivano a centinaia di migliaia di euro, se non milioni... e non parlo certo di multinazionali, basta una piccola azienda meccanica a conduzione famigliare...