PDA

View Full Version : Foto con filtro infrarosso...


lanval
28-05-2011, 16:31
Spero sia questa la sezione giousta.
Ho deciso di sperimentare il filtro infrarosso e ho comprato un filtro Hoya (r72)
Non capisco però una cosa.
Questa è una foto che ho fatto io....
impostazioni
la mia foto è stata fatta con una D90 nikon, obiettivo 18-55 vr filtro montato Hoya (R72)
Iso 200 F9 tempo 15"...
:cry:
http://www.frin.it/ir/fontana.jpg
questa è una delle tante foto che vedo in giro con filtro ir .....
http://www.frin.it/ir/ir2.jpg

Ma come è possibile?



:muro: qualcuno mi sa dare qualche consiglio

mccarver
28-05-2011, 17:55
Presumo tu non abbia bilanciato il bianco nel tuo scatto! Puoi farlo su RAW direttamente in postproduzione.

lanval
28-05-2011, 18:02
il bilanciamento del bianco era auto...
dato che sono alle prime esperienze con la mia reflex e soprattutto con la cosidetta post produzione, che intendi per bilanciamento del bianco in post produzione?

mccarver
28-05-2011, 18:13
Ti suggerisco di leggere qualche guida a proposito della fotografia con filtri per l'infrarosso, io non sono abbastanza esperto da darti indicazioni autorevoli.

La prima che trovo su internet e mi pare sufficientemente completa è QUESTA (http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:TmSgPepg-nYJ:www.canonclubitalia.com/public/forum/post-a72327-.html+infrarosso+bilanciamento+bianco&hl=it&pid=bl&srcid=ADGEESiXnAuRwjyciM-srm4v8Bk3XnUA5ZPaRgbpc0TmVLcPa5cb4dhYMoa_b3Q1DOpioI5mbx2lcU-0v1pVCqevjIWWh32stPzKhU4ZZzIOw_Hex98wqCvASv5RrcfokAnyFgH8E6Tb&sig=AHIEtbRhXWaYAg9NtZTugZzfaHYLPa7nsA).

Salterei il paragrafo sul calcolo dei tempi di esposizione perchè il tuo scatto mi sembra ben esposto.

lanval
28-05-2011, 18:23
Grazie mille sei stato gentilissimo!!!!;)

cama81
28-05-2011, 22:20
che io sappia per le foto all infrarosso serve o una pellicola sensibile a questa frequenza o un sensore appositamente modificato , cerca i nikon experience in proposito

la tua foto mi sà che è si filtrata ma il sensore l 'ha interpretata come una foto tutta in rosso :doh: :doh:

onesky
30-05-2011, 19:50
:muro: qualcuno mi sa dare qualche consiglio
devi fotografare una superfice bianca alla luce solare con il filtro infrarosso e poi manualmente impostare quella come bilanciamento del bianco.

ilguercio
03-06-2011, 13:45
che io sappia per le foto all infrarosso serve o una pellicola sensibile a questa frequenza o un sensore appositamente modificato , cerca i nikon experience in proposito

la tua foto mi sà che è si filtrata ma il sensore l 'ha interpretata come una foto tutta in rosso :doh: :doh:

Anche io so questo, il sensore convenzionale ha frequenze tagliate dove non servono e mi pare che l'infrarosso non si veda.

xander00
13-06-2011, 16:57
ma non basterebbe scattare in raw per poi gestire il bianco in fase successiva?

lo_straniero
13-06-2011, 17:21
le foto a piu colori che vedi in giro surreali
non sono altro che colori farlocchi via Ps
mi ha affascinato anche io questo mondo..ma ho capito che per
fare un buon lavoro o si scatta con la pellicola o si modifica il sensore digitale
che è anti Ir di natura :)

Sempre Imho :)

Chelidon
16-06-2011, 13:09
Non vedo dove hai caricato la foto :boh: quindi non so dirti di preciso, ma tieni conto che mi sembra di primo acchito dai dati che hai esposto molto poco (apri di più che serve anche a minimizzare eventuali hot-spot ;) e usa tempi più lunghi se eventualmente hai un problema di sottoesposizione). Le foto che vedi in giro in genere oltre ad avere ovviamente un bilanciamento corretto hanno subito un'inversione del canali RGB (conviene sapere lavorare con lo strumento di miscelazione dei canali, tanto se si vuole fare un BN, quanto ottenere quei risultati in falsi colori in cui il cielo risulta azzurro; in realtà il cielo assorbe meno la coda del rosso verso il visibile e molto in IR quindi senza mixing sarebbe rosso). Tradotto in questo genere di foto conviene (per non dire obbligatorio :p ) sempre lavorare a partire da un file RAW.
Anche io so questo, il sensore convenzionale ha frequenze tagliate dove non servono e mi pare che l'infrarosso non si veda. C'è un filtro che abbassa la risposta eccessivamente alta dei sensori fotografici in nIR, è la storia anche del difetto delle leica M8 :stordita: (i CCD mediamente come sensori hanno una risposta ampia tanto nel vis che nel nIR, i CMOS hanno il picco di riposta mediamente un po' più arretrato dei primi ma sono lo stesso abbastanza sensibili). Quindi basta "riequilibrare relativamente" la risposta usando un filtro che tagli molto pesantemente nel visibile, ovviamente così facendo si perdono comunque parecchi EV perché non si può inventare quello che il filtro sul sensore ha già ammazzato, ma ti assicuro che con esposizioni di vari secondi si riescono tranquillamente a ottenere immagini nel vicino infrarosso. Per ovviare ai limiti delle esposizioni lunghe c'è chi rimuove il filtro sul sensore e lo sostituisce con uno di quelli per l'IR (convertendo vecchie fotocamere) si ottengono quindi esposizioni nella norma e la possibilità di utilizzo in generi differenti dalla mera paesaggistica.
PS: Comunque c'era anche qui una discussione sull'argomento parecchio tempo fa.