PDA

View Full Version : Guida overclock i7-2600 (non K) chipset z68


930BF
28-05-2011, 15:41
Salve a tutti

volevo sapere se qualcuno di voi ha da linkarmi una guida per l'overclock del i7-2600 (non K) per chipset z68.
Ho letto su varie fonti che il moltiplicatore può salire di 4 bin ma non ho ben capito come e se ci sono altri parametri da far salire.

Se ve lo state chiedendo perché overclokare un processore non K è per via della virtualizzazione dell'I/O a me indispensabile.

Grazie mille per l'aiuto.

System Shock
28-05-2011, 15:59
Anche Gli I7 2600 hanno una buna possibilità di essere overcloccati,si può portare il moltiplicatore del tubo mode a 38X ( 4 core attivi) ed aumentare un po il Bclk ,quindi si va dai 3800 (bclk 100) facili ai 4000 (bclk 105) un po piu difficili da ottenere ma possibili.

Intel dichiara che il bclk si può aumentare fino a 105 mhz ma il risultato non è sempre garantito.

Anche perché cosi facendo si aumenta anche la frequenza pci-express , e non tutte le vga arrivano a 105 mhz.

Se ti servono delle impostazioni del bios devi dirmi che modello di Scheda madre hai ?

Poi anche sa 3.8-4.0 Ghz non sono tanti per un sandy-bridge , specie in estate non è detto che basti il dissipatore Intel in dotazione.

930BF
28-05-2011, 17:52
Anche Gli I7 2600 hanno una buna possibilità di essere overcloccati,si può portare il moltiplicatore del tubo mode a 38X ( 4 core attivi) ed aumentare un po il Bclk ,quindi si va dai 3800 (bclk 100) facili ai 4000 (bclk 105) un po piu difficili da ottenere ma possibili.

Intel dichiara che il bclk si può aumentare fino a 105 mhz ma il risultato non è sempre garantito.

Anche perché cosi facendo si aumenta anche la frequenza pci-express , e non tutte le vga arrivano a 105 mhz.

Se ti servono delle impostazioni del bios devi dirmi che modello di Scheda madre hai ?

Poi anche sa 3.8-4.0 Ghz non sono tanti per un sandy-bridge , specie in estate non è detto che basti il dissipatore Intel in dotazione.

Grazie mille per la risposta!

La mobo la devo ancora ordinare, cosi come tutto il resto, attendo bulldozer per comparare e sperare in un calo di prezzi. Mancano poche settimane oramai.

In relazione a quanto chiesto prima quali mobo mi consiglieresti?
Sono orientato su una GTX 470 (per via dei giochi e openCL/CUDA) e un futuro SLI.

Grazie ancora!

930BF
01-06-2011, 11:06
Scusate...

è una settimana che ci sto sbattendo il muso... ma quali VGA supportano i 105 della frequenza pci-express? la 570 la supporta?

e sopratutto dove sta scritta una cosa del genere?

sono in alto mare...:mc:

System Shock
01-06-2011, 12:37
Scusate...

è una settimana che ci sto sbattendo il muso... ma quali VGA supportano i 105 della frequenza pci-express? la 570 la supporta?

e sopratutto dove sta scritta una cosa del genere?

sono in alto mare...:mc:

Non esistono dati certi , io ti consiglio di comprare la vga che preferisci ,anche se arriva a 103 anziché 105 ,parliamo di 80 mhz di differenza notarla non è tanto facile.

Aggiungo: secondo me è comunque preferibile restare a 103 in ogni caso perché si evitano rischi inutili:
1° di avere un pc instabile.
2° di deteriorare la scheda grafica.
Perché Intel dichiara che la cpu ed il chipset non hanno problemi a 105 , ma poi per le vga non ci sono garanzie.

930BF
01-06-2011, 18:52
Non esistono dati certi , io ti consiglio di comprare la vga che preferisci ,anche se arriva a 103 anziché 105 ,parliamo di 80 mhz di differenza notarla non è tanto facile.

Aggiungo: secondo me è comunque preferibile restare a 103 in ogni caso perché si evitano rischi inutili:
1° di avere un pc instabile.
2° di deteriorare la scheda grafica.
Perché Intel dichiara che la cpu ed il chipset non hanno problemi a 105 , ma poi per le vga non ci sono garanzie.

nmnmmn
Tutti questi problemi per poi avere meno di 200hz di overclock in più ... a questo punto non ne vale la pena.... o sbaglio? la differenza è minima...

a questo punto mi conviene prendere una mobo con H61 e non z68 e spendere la metà.
H61 giusto per sfruttare l'eventuale virtu o optimus dell'nvidia. Mi informo meglio su questo cipset che non lo conosco bene.

System Shock
01-06-2011, 19:54
No un attimo ,con il p67 (o z68) sali da 3.4 a 3.8 ghz senza alcun problema aumentando il moltiplicatore del turbo mode,al massimo servirà un dissi un po più prestante.

Aumentare in bclk da 100 a 105 serve per salire ulteriormente da 3.8 a 4.0 ghz.

Se lo tieni a 103 arrivi a 3.92 ghz senza grossi problemi.

930BF
01-06-2011, 22:18
No un attimo ,con il p67 (o z68) sali da 3.4 a 3.8 ghz senza alcun problema aumentando il moltiplicatore del turbo mode,al massimo servirà un dissi un po più prestante.

Aumentare in bclk da 100 a 105 serve per salire ulteriormente da 3.8 a 4.0 ghz.

Se lo tieni a 103 arrivi a 3.92 ghz senza grossi problemi.

Avevo capito male :)
pensavo che il 3.8 era riferito al turbo. Invece si considerava a turbo escluso. Praticamente con il turbo si aggiungono altri 500mhz e si arriva a 4.3.

Grazie mille System Shock mi sei stato di grandissimo aiuto! +++

System Shock
02-06-2011, 00:58
Il turbo boost (anche con h67) aumenta in automatico la frequenza della cpu da 3.40 ghz a 3.80 ghz ma,lo fa solo ed esclusivamente se il consumo della cpu si mantiene sotto una certa soglia molto limitata , quindi nella pratica a 3.80 non ci arriverà mai con programmi di calcolo intensivo.

Magari arriverà a 3.5 forse 3.6,con il p67 (e z68) puoi impostare la cpu fissa a 3.8 ghz (piu 120 mhz grazie al bclk a 103 mhz) qualunque sia il consumo massimo della cpu.

Poi le mobo h67 supportano solo ram a 1330 mhz.

Per arrivare a quella frequenza basta e avanza un'Asus 1155 P8P67-M Rev3.0 da 95 € (Nb. è micro atx)

930BF
02-06-2011, 11:02
Il turbo boost (anche con h67) aumenta in automatico la frequenza della cpu da 3.40 ghz a 3.80 ghz ma,lo fa solo ed esclusivamente se il consumo della cpu si mantiene sotto una certa soglia molto limitata , quindi nella pratica a 3.80 non ci arriverà mai con programmi di calcolo intensivo.

Magari arriverà a 3.5 forse 3.6,con il p67 (e z68) puoi impostare la cpu fissa a 3.8 ghz (piu 120 mhz grazie al bclk a 103 mhz) qualunque sia il consumo massimo della cpu.

Poi le mobo h67 supportano solo ram a 1330 mhz.

Per arrivare a quella frequenza basta e avanza un'Asus 1155 P8P67-M Rev3.0 da 95 € (Nb. è micro atx)

Era proprio quello che speravo a questo punto!

Grazie mille System Shock sei stato monumentale... ora ho capito veramente tutto sull'overclock dei processori non K
Qualsiasi consiglio software chiedi pure!!!

Grazie ancora!

System Shock
02-06-2011, 16:11
Di nulla :)

piani
05-01-2012, 09:58
Sapete dirmi qualcosa su cosa si riesce a fare con il 2600S (65w) su Z68?
Grazie mille!!

Gerryvr1987
08-03-2012, 10:45
e su una scheda madre : ASRock H67M-ITX B3 ??? Grazie dell aiuto ! :D

System Shock
11-03-2012, 07:48
e su una scheda madre : ASRock H67M-ITX B3 ??? Grazie dell aiuto ! :D

Si può overclockare seriamente solo su p67 e z68 , sugli altri chipset al massimo si può aumentare il bclk di non oltre 5 mhz ( ma spesso sono solo 3 o 4) che equivale al 5% di oc.

M4st3r
22-06-2012, 08:39
Qualche consiglio per un i7 2600 + ASRock Z77 Extreme4, in abbinata ad un dissi Corsair H100 (a liquido http://www.corsair.com/cpu-cooling-kits/hydro-series-water-cooling-cpu-cooler/hydro-series-h100-extreme-performance-liquid-cpu-cooler.html )?
Come VGA ha una GTX670 :)

lausent
05-07-2012, 19:13
Si può overclockare seriamente solo su p67 e z68 , sugli altri chipset al massimo si può aumentare il bclk di non oltre 5 mhz ( ma spesso sono solo 3 o 4) che equivale al 5% di oc.



senti su una gigabyte z68x-ud7-b3 si può ottenere un OC migliore?