View Full Version : Passaggio da bridge a...
Salve a tutti, posseggo da 2 anni una Fuji Finepix S8000FD e credo sia giunta l'ora di cambiare a causa del rumore presente da 200ISO in su e lo zoom da 18X che usato al massimo "offusca" l'immagine.
Premetto che i miei interessi fotografici sono principalmente i dettagli; quali Macro (la fuji credo sia l'unica ad avere il SuperMacro), e oggetti in lontananza, ma anche "cogliere l'attimo", e foto in ambienti poco illuminati senza la possibilità di usare il flash (tipo musei). I video in fullHD non sono una necessità
Il mio dubbio è, prima di tutto, quale settore scegliere:
1) Una bridge: va dal macro al tele con un solo obiettivo, quindi mooolto + pratica da usare.
La scelta è caduta sulla Fuji HS20EXR per due motivi:
-sensore CMOS "EXR" da 1/2"
-controllo manuale dello ZOOM e della messa a fuoco
2)Mirrorless: tra reflex e digitale
In questo caso Samsung NX10 con 18-55 + 50-200
3)Reflex: inutile dire le motivazioni ;-)
E qua sono indeciso tra: Pentax k-r o Nikon D5000 D3100 da acquistare solo corpo + un 18-200 oppure il kit + un tele
Ora, viste le mie esigenze, cosa mi consigliate?
X i prezzi:
HS20EXR 350€
NX10 18-55 390€ + 120€ (50-200)
k-r 500€ (18-55+custodia+scheda da 4 GB)
D5000 420€ (body)
510€ (con 18-55)
D3100 450€ (body)
470€ (con 18-55)
Obiettivi x nikon motorizzati: Sigma o Tamron 70-300mm macro 140€
Tamron 18-200mm 160€
Obiettivo x Pentax: Sigma 70-300mm macro 130€
blade9722
28-05-2011, 15:31
Di sicuro, se il tuo principale problema è il rumore, la HS20EXR non ti aiuta più di tanto. Meglio la S200EXR. Secondo me i sensori CMOS di piccole dimensioni non sono meglio dei CCD, anzi possono essere peggio.
Il salto, ovviamente, lo fai mirrorless e reflex
torgianf
28-05-2011, 16:12
se non ti interessano i video full hd e vuoi la miglior resa ad alti iso su una entry level ( piu' altre chicche che altri per ora non hanno ), vai di pentax kr
Di sicuro, se il tuo principale problema è il rumore, la HS20EXR non ti aiuta più di tanto. Meglio la S200EXR. Secondo me i sensori CMOS di piccole dimensioni non sono meglio dei CCD, anzi possono essere peggio.
Il salto, ovviamente, lo fai mirrorless e reflex
Innanzitutto, grazie x l'interessamento.
Il problema è fare foto molto veloci a particolari per immobilizzare l'attimo in qualsiasi condizione di luce, per fare ciò devo arrivare almeno a 400 ISO senza rumore. Ho considerato la HS20 per via del sensore CMOS retroilluminato EXR che accopiando i pixel a due a due fa entrare piú luce (il fatto ke la qualità si riduca a 8Mpx non mi importa tanto). E poi la HS20 mi alletta molto x la grande escursione focale, design e poi è l'ultimo modello di punta della fuji :D
L'unico problema è che su internet non ho trovato foto prova di questa fotocamera... dovrei vedere se sul forum qualcuno sarebbe disposto a farle e metterle on-line
Comunque provai una reflex canon non molto tempo fa (non ricordo il modello ma credo sia un'entry-level di qualche anno) e, venedo da una digitale, rimasi sbalordito dal fatto di risuscire a fermare le gocce di una fontana, illuminata da luci di notte, con pochissimo rumore.
blade9722
28-05-2011, 18:10
Innanzitutto, grazie x l'interessamento.
Il problema è fare foto molto veloci a particolari per immobilizzare l'attimo in qualsiasi condizione di luce, per fare ciò devo arrivare almeno a 400 ISO senza rumore.
Per me "fare foto molto veloci a particolari per immobilizzare l'attimo in qualsiasi condizione di luce" significa scattare a ISO 3200 con un fisso f/1.8.
ISO 400 per una reflex sono condizioni statiche....
Per me "fare foto molto veloci a particolari per immobilizzare l'attimo in qualsiasi condizione di luce" significa scattare a ISO 3200 con un fisso f/1.8.
ISO 400 per una reflex sono condizioni statiche....
Sisi, lo so, io mi riferivo per la Fuji, considerando ke ora ho problemi da 200 ISO, e poi intendo da 400 a salire
X i prezzi:
HS20EXR 350€
NX10 18-55 390€ + 120€ (50-200)
k-r 500€ (18-55+custodia+scheda da 4 GB)
D5000 420€ (body)
510€ (con 18-55)
D3100 450€ (body)
470€ (con 18-55)
Obiettivi x nikon motorizzati: Sigma o Tamron 70-300mm macro 140€
Tamron 18-200mm 160€
Obiettivo x Pentax: Sigma 70-300mm macro 130€
Girando per la rete sono riuscito a trovare degli scatti della HS20 e devo dire che fanno pena da 800 IS0. Il problema ke non ne ho trovati in modalità "EXR" x intenderci quelli con i pixel accoppiati. La cosa interessante è anche la velocità: 8fps o 11 fps a 8mpx
Per quanto riguarda il discorso mirrorless mi sentirei di escluderle, se faccio il salto di qualità lo faccio bene ;-)
Così ho notato che la Pentax ha (rispetto alla d3100):
Scatti più rapidi 6fps
Sensibilità ISO gestita mooolto meglio
Stabilizzazione sul sensore (che mi farà risparmiare anche sulle lenti)
Bracketing
Alla fine escludo la NX10 e la d5000 e forse la s200exr xchè, è vero che ha un sensore più grande della HS20 ma comunque 1/1,6 vs 1,2 per cui, non avendo dei sample a disposizione non so fino a che punto migliori la qualità
Restano in gioco la d3100, la pentax k-r e la HS20exr.
Prima cosa chiedo quale delle due reflex mi consigliate essendo la mia prima reflex (anche se credo di sapere già la risposta :D ) So che non c'è paragone tra queste reflex e la bridge, ma la fuji mi farebbe risparmiare parecchi soldi e sarebbe molto più pratica da trasportare
torgianf
30-05-2011, 09:35
Girando per la rete sono riuscito a trovare degli scatti della HS20 e devo dire che fanno pena da 800 IS0. Il problema ke non ne ho trovati in modalità "EXR" x intenderci quelli con i pixel accoppiati. La cosa interessante è anche la velocità: 8fps o 11 fps a 8mpx
Per quanto riguarda il discorso mirrorless mi sentirei di escluderle, se faccio il salto di qualità lo faccio bene ;-)
Così ho notato che la Pentax ha (rispetto alla d3100):
Scatti più rapidi 6fps
Sensibilità ISO gestita mooolto meglio
Stabilizzazione sul sensore (che mi farà risparmiare anche sulle lenti)
Bracketing
Alla fine escludo la NX10 e la d5000 e forse la s200exr xchè, è vero che ha un sensore più grande della HS20 ma comunque 1/1,6 vs 1,2 per cui, non avendo dei sample a disposizione non so fino a che punto migliori la qualità
Restano in gioco la d3100, la pentax k-r e la HS20exr.
Prima cosa chiedo quale delle due reflex mi consigliate essendo la mia prima reflex (anche se credo di sapere già la risposta :D ) So che non c'è paragone tra queste reflex e la bridge, ma la fuji mi farebbe risparmiare parecchi soldi e sarebbe molto più pratica da trasportare
la kr in confronto alla d3100 paga solo sul lato video, per il resto neanche si pone il confronto
la kr in confronto alla d3100 paga solo sul lato video, per il resto neanche si pone il confronto
Ah ok, mi attirava molto il menù della nikon essendo un neofita del mondo reflex, ma... imparerò. Una domanda: ma il flash della Pentax com'è?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.