View Full Version : Chiedo aiuto per RAID
Dragan80
28-05-2011, 07:20
Ciao a tutti
Vi chiedo un aiuto per configurare il RAID
Ho aggiunto al mio HD principale altri due HD di archivio che vorrei tenere in RAID1 tra loro.
Con il mio vecchissimo PC qualche anno fa non avevo problemi: HD principale IDE e i due SATA d'archivio in RAID1.
Ora invece avendoli tutti e 3 SATA non so se la mia richiesta é fattibile, il manuale non é molto esplicito, dice solo di impostare il RAID sotto "Storage Configuration".
Aggiungo uno screen:
http://img855.imageshack.us/img855/6803/21052011014.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/21052011014.jpg/)
Quindi: SATA 1 con il SO+SATA2 e SATA3 con i dati e in RAID1
Mi potete aiutare?
Grazie
Marinelli
28-05-2011, 11:02
Discussione spostata nella sezione dedicata alle periferiche di memorizzazione.
Ciao!
Capellone
28-05-2011, 12:24
dallo screenshot si vede che non hai ancora attivato il raid, perchè i dischi sono ancora indipendenti.
in cosa ti serve aiuto?
Dragan80
28-05-2011, 16:58
dallo screenshot si vede che non hai ancora attivato il raid, perchè i dischi sono ancora indipendenti.
in cosa ti serve aiuto?
L'aiuto che mi serve é capire come devo procedere per non sbagliare. Il manuale non mi dice nulla e non vorrei combinare guai.
Capellone
28-05-2011, 22:06
come si chiama la scheda madre?
Dragan80
29-05-2011, 06:27
come si chiama la scheda madre?
Asus P5Q3 Deluxe
Capellone
29-05-2011, 11:11
1) attiva il raid per il controller intel
2) riavvia e premi ctrl+i per entrare nella option rom intel
3) quando sei nella option rom seleziona i dischi da mettere in raid, specifica il livello raid 1, la quantità di spazio occupato, salva le modifiche e riavvia
4) la matrice raid 1 è pronta all'uso
nota: assicurati che i dischi siano puliti, i dati eventualmente presenti saranno cancellati inizializzando la nuova matrice.
Dragan80
29-05-2011, 12:45
1) attiva il raid per il controller intel
2) riavvia e premi ctrl+i per entrare nella option rom intel
3) quando sei nella option rom seleziona i dischi da mettere in raid, specifica il livello raid 1, la quantità di spazio occupato, salva le modifiche e riavvia
4) la matrice raid 1 è pronta all'uso
nota: assicurati che i dischi siano puliti, i dati eventualmente presenti saranno cancellati inizializzando la nuova matrice.
Scusa la domanda banale, ma questo tema lo conosco poco. Quello che mi hai scritto va fatto dal BIOS?
Un'altra cosa: un disco é pieno di dati, l'altro dovrà essere il suo backup. Da quanto mi hai scritto perderò i dati già presenti sul disco. Corretto?
Scusa la domanda banale, ma questo tema lo conosco poco. Quello che mi hai scritto va fatto dal BIOS?
Un'altra cosa: un disco é pieno di dati, l'altro dovrà essere il suo backup. Da quanto mi hai scritto perderò i dati già presenti sul disco. Corretto?
Da bios configuri il controller SATA in modalità RAID, con ctrl+i entri invece nella configurazione del controller raid integrato sulla mobo e lì imposti e crei il volume raid che ti interessa. Non so dirti invece se si può creare un volume raid 1 su una coppia di dischi di cui 1 ha già dati dentro.
Dragan80
29-05-2011, 20:49
Grazie a entrambi
Purtoppo non riesco a farlo funzionare. Nel BIOS ho impostato il RAID, poi con CTRL+I sono entrato nel menù, ho selezionato i due HD e ho configurato il RAID1.
Solo che Windows non parte, arriva alla schermata di caricamento e si riavvia. Non funziona neanche in modalità provvisoria.
Sono dovuto tornare nel BIOS e impostare nuovamente come IDE per potere entrare nel Sistema Operativo.
Avete qualche idea sul perché accade ciò?
Capellone
29-05-2011, 22:47
succede perchè il windows già installato non ha il driver raid.
prova questo trucco:
This was by far the simplest solution I could find. The others involved reinstalling windows, downloading sketchy software or large registry hacks.
1) With RAID disabled, boot into Windows and start Regedit.exe
2) Navigate to HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\iaStorV
3) In the right-hand column, you should see a value named Start. Double-click this entry and change the data from 1 to 0.
4) Reboot with RAID enabled – Windows should load just fine. Now install the Intel Matrix Storage Manager as you usually would. This time around, it should detect your hardware and install without any issues.
http://superuser.com/questions/210113/add-intel-raid-drivers-to-existing-windows-7-install-before-enabling-raid-in-bios
Dragan80
30-05-2011, 10:08
succede perchè il windows già installato non ha il driver raid.
prova questo trucco:
http://superuser.com/questions/210113/add-intel-raid-drivers-to-existing-windows-7-install-before-enabling-raid-in-bios
Grazie, questa sera quando rientro provo
Io ho Windows Xp, spero sia la stessa procedura
Dragan80
30-05-2011, 18:13
No, niente da fare... La voce "iaStorV" non c'é
Capellone
31-05-2011, 10:14
dovrai reinstallare Xp fornendogli il driver raid caricato in un floppy durante fase iniziale di setup.
Dragan80
01-06-2011, 05:50
dovrai reinstallare Xp fornendogli il driver raid caricato in un floppy durante fase iniziale di setup.
Non avrei mai detto, nel 2011, di dovere usare ancora i floppy :D
Ho provato gli ultimi due reduci che avevo nel cassetto, ma non funzionano più (hanno quasi 15 anni...). Oggi vado a cercare in negozio, spero li vendano ancora...
Non avrei mai detto, nel 2011, di dovere usare ancora i floppy :D
Ho provato gli ultimi due reduci che avevo nel cassetto, ma non funzionano più (hanno quasi 15 anni...). Oggi vado a cercare in negozio, spero li vendano ancora...
ciao, puoi benisismo mettere i driver su pennetta usb....
puoi provare cmq a mettere i driver intel per raid su xp, abilitare il raid da registro e poi provare a abilitarlo da bios.
per mettere i driver su penna usb, ti devi scaricare un programmino per estrarli... magiciso o giu di li... :)
Dragan80
01-06-2011, 11:16
puoi provare cmq a mettere i driver intel per raid su xp, abilitare il raid da registro e poi provare a abilitarlo da bios.
Se la procedura é questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35261259&postcount=11
Purtoppo non sono riuscito a eseguirla
Capellone
01-06-2011, 11:19
Non avrei mai detto, nel 2011, di dovere usare ancora i floppy :D
Ho provato gli ultimi due reduci che avevo nel cassetto, ma non funzionano più (hanno quasi 15 anni...). Oggi vado a cercare in negozio, spero li vendano ancora...
Se usi un sistema operativo di 10 anni fa, richiederà hardware di 10 anni fa... :D
il floppy è necessario perchè XP non vede periferiche USB in fase di setup; l'unica alternativa sarebbe integrare il driver nella ISO con nLite.
Se la procedura é questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35261259&postcount=11
Purtoppo non sono riuscito a eseguirla
Se usi un sistema operativo di 10 anni fa, richiederà hardware di 10 anni fa... :D
il floppy è necessario perchè XP non vede periferiche USB in fase di setup; l'unica alternativa sarebbe integrare il driver nella ISO con nLite.
windows xp se è stato gia modificato ocn nlite e non ha i tuoi driver caricati, non ti farà caricare altri driver premendo f6..... te li carica, ma quando vai a formattare ti darà errore.
puoi quindi:
a) mettere i driver con nlite
b) installare iastore su windows xp e poi fare il trick del registro di sistema....ma non so se funziona
se vuoi fare A, devi comunque estrarre i file.... scaricati i driver per floppy, e poi mi pare si facesse rinominando l'exe in .rar, apri con winrar ed estrai l'immagine. poi apri l'immagine con magiciso o ultraiso o simili (in base all'estensione cerchi il programmino apposito) e poi copi i files dentro penna usb o li integri con nlite.
ripeto cmq che se hai una versioen di xp con installazione unattended , caricarli con F6 non ti funzioneranno cmq...
Dragan80
03-06-2011, 14:24
Se usi un sistema operativo di 10 anni fa, richiederà hardware di 10 anni fa... :D
il floppy è necessario perchè XP non vede periferiche USB in fase di setup; l'unica alternativa sarebbe integrare il driver nella ISO con nLite.
Hai ragione, al negozio mi hanno guardato come se arrivassi dal medioevo :D
Alla fine mi sono deciso, visto il costo abbordabile: ho acquistato Windows 7 Home Premium.
Ora ho preparato, tramite il programmino dell'Asus, un pendrive USV con i driver RAID per Windows 7, sto ultimando il backup dei miei dati e poi provvederò all'installazione.
Sperando che vada tutto ok.
Dragan80
03-06-2011, 17:31
Sono andato a tentativi, ma alla fine ce l'ho fatta!
Grazie a tutti per l'aiuto
Capellone
03-06-2011, 22:12
:mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.