PDA

View Full Version : asus P5LD2 FSB e ram


lucas72
27-05-2011, 15:47
Ciao

Ho una scheda madre Asus P5LD2

Leggo tra le caratteristiche:

FSB 1066MHZ, Dual-ch DDR2 667 ecc ecc.

Ho sopra installati 2 banche di ram da 1GB ciascuno kingston 667 Mhz.
Vorrei cambiare e upgradare la ram con 2 banchi da 2 GB ciascuno.
Non ho capito però bene il discorso delle frequenze e dell'FSB.
Posso comprare delle ram a 800MHZ o addirittura di di 1066MHZ?

Quale mi consigliate?

Grazie

alecomputer
27-05-2011, 17:42
Sulla tua scheda madre puoi montare ram fino a 1066 mhz , ma puoi montare anche ram di frequenza inferiore o superiore .
Se ne metti una da 800 mhz , funzionera a quella velocita .
Visto che ormai i prezzi si sono abbassati ti conviene predere delle ram da 1066 mhz .

lucas72
27-05-2011, 18:24
Sulla tua scheda madre puoi montare ram fino a 1066 mhz , ma puoi montare anche ram di frequenza inferiore o superiore .
Se ne metti una da 800 mhz , funzionera a quella velocita .
Visto che ormai i prezzi si sono abbassati ti conviene predere delle ram da 1066 mhz .

Ok quindi l'FSB indica anche il limite massimo della frequenza con cui la ram installata può lavorare.

Ma l'indicazione Dual-ch DDR2 667 cosa vuol dire esattamente allora?
Grazie

C0rs41r
27-05-2011, 18:39
Ok quindi l'FSB indica anche il limite massimo della frequenza con cui la ram installata può lavorare.

Ma l'indicazione Dual-ch DDR2 667 cosa vuol dire esattamente allora?
Grazie

L'FSB indica il limite relativo alla CPU e non alla RAM.
L'indicazione DDR2 667 indica la velocità massima della ram (salvo OC).
Se metti ram a 800 o 1066 a differenza di quello che sostiene alecomputer andranno, salvo problemi di boot, a 667 Mhz e non a 800 o 1066. Infatti il manuale della MB dice:

http://img607.imageshack.us/img607/2401/asusa.png (http://imageshack.us/photo/my-images/607/asusa.png/)

lucas72
27-05-2011, 19:42
L'FSB indica il limite relativo alla CPU e non alla RAM.
L'indicazione DDR2 667 indica la velocità massima della ram (salvo OC).
Se metti ram a 800 o 1066 a differenza di quello che sostiene alecomputer andranno, salvo problemi di boot, a 667 Mhz e non a 800 o 1066. Infatti il manuale della MB dice:

http://img607.imageshack.us/img607/2401/asusa.png (http://imageshack.us/photo/my-images/607/asusa.png/)
:fagiano: Adesso la faccenda diventa un po' più nebulosa però.

Cos'è il Cpu external frequency syncrhronization?
e che rapporto c'è con l'fsb?
Pensavo che l'FSb fosse la frequenza con cui il processore comunica con l'esterno.

dalla seconda immagine (se ho capito bene) agendo sull'FSB si potrebbe utilizzare le ddr2 a 800mhz?
Giusto..vale la pena abbassare l'fsb per far lavorare le ram?
Grazie

C0rs41r
28-05-2011, 06:57
:fagiano: Adesso la faccenda diventa un po' più nebulosa però.

Cos'è il Cpu external frequency syncrhronization?
e che rapporto c'è con l'fsb?
Pensavo che l'FSb fosse la frequenza con cui il processore comunica con l'esterno.

dalla seconda immagine (se ho capito bene) agendo sull'FSB si potrebbe utilizzare le ddr2 a 800mhz?
Giusto..vale la pena abbassare l'fsb per far lavorare le ram?
Grazie

E' tutto tranne che nebulosa. L'FSB è proprio quello che pensavi e se traduci in italiano external frequency synchronization ..........
Puoi far andare le DDR a 800 in OC. La domanda è:
sei in grado di fare OC ? Non mi pare viste le domande che poni.

lucas72
28-05-2011, 16:07
E' tutto tranne che nebulosa.

Beh! Per chi conosce l'argomento è naturale che non sia nebulosa

e se traduci in italiano external frequency synchronization ..........
........ bastassero le traduzioni in italiano dei termini tecnici inglesi per capire gli argomenti.......:rolleyes:


Puoi far andare le DDR a 800 in OC. La domanda è:
sei in grado di fare OC ? Non mi pare viste le domande che poni.

Ne sei sicuro? Basta trovare informazioni ben dettagliate e comprensibili.