View Full Version : Da Microsoft presto una preview del proprio sistema operativo per tablet?
Redazione di Hardware Upg
27-05-2011, 09:43
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/da-microsoft-presto-una-preview-del-proprio-sistema-operativo-per-tablet_36952.html
Microsoft potrebbe mostrare, nelle prossime settimane, il proprio sistema operativo per soluzioni tablet: niente sarà distribuito prima dell'anno prossimo
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheDarkMelon
27-05-2011, 09:47
speriamo si sbrighino, sono molto curioso di vederlo..
Manca solo Android sui desktop poi vedi che ridere per Microsoft.
SaggioFedeMantova
27-05-2011, 10:21
E' molto furba l'idea di Microsoft di sviluppare un os a parte solo per i tablet e non fare l'errore di apple ad utilizzare lo stesso che si usa negli smartphone.
Costa di piu mantenerlo sicuramente, ma un tablet potrà finalmente assomigliare di piu ad un pc che ad un cellulare, se questa è la politica di microsoft.
Io sono molto curioso..
dotlinux
27-05-2011, 10:24
Manca solo Android sui desktop poi vedi che ridere per Microsoft.
Sarebbe fantastico ... il primo OS che lagga anche senza aprire software.
SaggioFedeMantova
27-05-2011, 10:26
Sarebbe fantastico ... il primo OS che lagga anche senza aprire software.
:asd: :asd:
Mr_Paulus
27-05-2011, 10:35
Sarebbe fantastico ... il primo OS che lagga anche senza aprire software.
morto :sbonk:
scherzi a parte cosa sarebbe android su desktop se non una ulteriore distro linux?
poi per carità ben venga la concorrenza.
LucaTortuga
27-05-2011, 10:38
scherzi a parte cosa sarebbe android su desktop se non una ulteriore distro linux?
Una distro Linux che la gente comune conosce per esperienza diretta o per sentito dire, cioè una grande novità.
morto :sbonk:
scherzi a parte cosa sarebbe android su desktop se non una ulteriore distro linux?
poi per carità ben venga la concorrenza.
Se facessero meno i radical chic quelli di Linux ci sarebbe già da tempo un bel Android su desktop, e non le mille distro che nessuno caga.
Ballmer sarebbe sotto i ponti altro che sbraitare l'eccellenza di WP7.
Jabberwock
27-05-2011, 10:54
Manca solo Android sui desktop poi vedi che ridere per Microsoft.
Ma non c'e' gia' il porting per x86?
uno dei motivi per cui non ho preso un tablet finora è perchè non posso fare le stesse cose che faccio in windows.
e i tablet windows...pc sono grossi ed ingombranti
Sarebbe fantastico ... il primo OS che lagga anche senza aprire software.Non diciamo sciocchezze, Android è molto più leggero di Windows e di quasi tutte le distro Linux. Gli mancherebbero semmai i driver per la maggior parte dell'hardware.
Ma non c'e' gia' il porting per x86?Sì, c'è già. Ma non credo sia molto utilizzabile all'atto pratico.
uno dei motivi per cui non ho preso un tablet finora è perchè non posso fare le stesse cose che faccio in windows.
e i tablet windows...pc sono grossi ed ingombrantiVeramente non mi sembrano esagerati. L'Acer Iconia Tab W500 pesa 970 grammi. Rispetto ad altri tablet della stessa dimensione è tanto, ma in termini assoluti non mi pare. Diciamo che pagheresti col peso l'architetture x86 e Windows.
Manca solo Android sui desktop poi vedi che ridere per Microsoft.
Mi sono iscritto alla alpha..
http://www.bluestacks.com/
Manca solo Android sui desktop poi vedi che ridere per Microsoft.
Avere Android sui desktop e' talmente ridicolo che se accadesse mi metterei a ridere io.
Non diciamo sciocchezze, Android è molto più leggero di Windows e di quasi tutte le distro Linux. Gli mancherebbero semmai i driver per la maggior parte dell'hardware.
Sì, c'è già. Ma non credo sia molto utilizzabile all'atto pratico.
Veramente non mi sembrano esagerati. L'Acer Iconia Tab W500 pesa 970 grammi. Rispetto ad altri tablet della stessa dimensione è tanto, ma in termini assoluti non mi pare. Diciamo che pagheresti col peso l'architetture x86 e Windows.
carino..ma il prezzo...è decisamente esagerato.
Mr_Paulus
27-05-2011, 13:40
Avere Android sui desktop e' talmente ridicolo che se accadesse mi metterei a ridere io.
detta così senza motivazioni mi sembra solo un'altra sparata da fanboy.
detta così senza motivazioni mi sembra solo un'altra sparata da fanboy.
La motivazione è sempre e soltanto UNA, un SO specie se per computer desktop serve principalmente per poter utilizzare i programmi di cui si ha bisogno, e fino a quando non ci saranno disponibili per le piattaforme alternative a Windows tutti o perlomeno la maggior parte dei programmi di uso comune sui desktop, la penetrazione dei SO alternativi sarà sempre marginale....
Non per niente non sfondano le varie distro Linux anche se vengono regalate....
carino..ma il prezzo...è decisamente esagerato.500 euro? A dire il vero non mi pare proprio, contando l'hardware decisamente superiore a qualsiasi tablet con Tegra 2.
detta così senza motivazioni mi sembra solo un'altra sparata da fanboy.
Pensavo le motivazioni fossero evidenti. Android e' pensato per dispositivi embedded non per desktop pc. Ti serve un compilatore? Su Android non c'e'. Vuoi giocare? Virtualmente tutti i giochi che sei abitutato a usare su Android non ci sono. Devi scrivere una relazione in Latex? Su Android non puoi. Ti serve Photoshop? Su Android non c'e'. Devi fare dell'internet banking? Ok quello puoi. Se ti fidi ad utilizzare un sistema operativo che e' costantemente affetto da bug che permettono l'ottenimento dei privilegi di root e i cui aggiornamenti arrivano, se arrivano, con mesi di ritardo.
La prossima grande idea che vi verra' in mente quale sara'? Di sostituire Windows 7 con Windows Phone 7? E perche' non con Symbian? O con S60?
Insomma, passino i cellulari dove Windows piuttosto che Ubuntu non ci girano. Passino i tablet dal momento che ne Windows ne Ubuntu al momento hanno interfacce pensate per sistemi touch. Ma usare un pc desktop con un os giocattolo non ha senso quando puoi usare un os normale. Soprattutto considerando che a parita' di hw il costo di un pc Android e quello di un pc Windows sarebbe praticamente identico dal momento che Windows agli Oem costa una miseria.
ernest85
27-05-2011, 14:19
Manca solo Android sui desktop poi vedi che ridere per Microsoft.
android sui desktop, questa si che sarebbe una cosa che farebbe ridere microsoft, ma farebbe ridere anche me... e poi cosa ci puoi fare con android sul pc? mu ha ha ha, ascolti la musica? guardi i siti web in versione limitata per display touch? mu ha ha ha ha ha
la gente che lavora coi computer usa windows c'è poco da fare, poi c'è la gente ignorante che lavora con i computer come ad esempio molti grafici e questi usano apple perchè sono convinti che photoshop funzioni meglio su mac... se c'è qualche grafico che usa mac che sta leggendo vorrei solo dirgli: io sono esperto di photoshop nonchè docente di photoshop ed insegno ad usarlo in ambiente apple perchè lavoro per un negozio apple, ma vi assicuro che sul mio pc windows 7 photoshop è molto più veloce, fate dei test, prendete un mac pro 8 core provate ad usare ps con osx e fategli fare operazioni pesante e cronometrate i tempi di lavoro, poi fate la stessa prova in ambiente windows 7... vi sorprenderà quanto è più veloce su windows! Poi è chiaro che ognuno è libero di spendere il suo tempo e i suoi soldi come preferisce.
Pensavo le motivazioni fossero evidenti. Android e' pensato per dispositivi embedded non per desktop pc. Ti serve un compilatore? Su Android non c'e'. Vuoi giocare? Virtualmente tutti i giochi che sei abitutato a usare su Android non ci sono. Devi scrivere una relazione in Latex? Su Android non puoi. Ti serve Photoshop? Su Android non c'e'. Devi fare dell'internet banking? Ok quello puoi. Se ti fidi ad utilizzare un sistema operativo che e' costantemente affetto da bug che permettono l'ottenimento dei privilegi di root e i cui aggiornamenti arrivano, se arrivano, con mesi di ritardo.???
Scusa, se non ho capito male i motivi per cui Android sarebbe "ridicolo" sui PC sarebbero la mancanza di applicazioni (oooh, ma non mi dire?) e fantomatici bug che ne comprometterebbero la sicurezza, straparlando su ritardi sugli aggiornamenti che, se ci sono, sono da parte dei produttori e NON di Google e sorvolando il fatto che TUTTI gli OS, inclusi quelli desktop, da Windows a Linux a MacOS, hanno il loro bravo bagaglio di bug?
Compilatori e Latex su Android non ci sono ma perché nessuno si è mai preso la briga di farne un porting, dato che si tratta di un sistema orientato a dispositivi ultramobili.
Non sono questi i motivi per cui, oggi come oggi, Android non ci sarà sui desktop. Il primo è che Android non è pensato per i desktop, semplicemente. Né per l'utilizzo che se ne fa, né per l'hardware che ci sta sotto.
Il secondo è che per il desktop ora Google è impegnata con Chrome OS e non lascerà che i due sistemi si sovrappongano (e già ci vanno molto vicini).
Se facessero meno i radical chic quelli di Linux ci sarebbe già da tempo un bel Android su desktop, e non le mille distro che nessuno caga.
Ballmer sarebbe sotto i ponti altro che sbraitare l'eccellenza di WP7.
...
Non per niente non sfondano le varie distro Linux anche se vengono regalate....
Parlare per sentito dire...
...
Passino i tablet dal momento che ne Windows ne Ubuntu al momento hanno interfacce pensate per sistemi touch.
...
L'ultima versione di Ubuntu (11.04) ha ANCHE l'interfaccia con i "bottoni" pensata per schermi touch (scomoda da usare con tastiera e mouse) e in più ci sono tutti gli abbellimenti che piacciono all'utente medio (semitrasparenze e animazioni varie).
Parlare per sentito dire...
Prova ad argomentare, magari mi convinci.
???
Scusa, se non ho capito male i motivi per cui Android sarebbe "ridicolo" sui PC sarebbero la mancanza di applicazioni (oooh, ma non mi dire?) e fantomatici bug che ne comprometterebbero la sicurezza, straparlando su ritardi sugli aggiornamenti che, se ci sono, sono da parte dei produttori e NON di Google e sorvolando il fatto che TUTTI gli OS, inclusi quelli desktop, da Windows a Linux a MacOS, hanno il loro bravo bagaglio di bug?
Compilatori e Latex su Android non ci sono ma perché nessuno si è mai preso la briga di farne un porting, dato che si tratta di un sistema orientato a dispositivi ultramobili.
1) Non e' solo la mancanza di applicazioni. E' che Android e' un sistema operativo con meno funzionalita' di un sistema operativo normale ma fornito allo stesso prezzo. Perche' ripeto che Windows agli oem costa una miseria e i prezzi dei pc sono determinati principalmente dall'hw (come dimostrano i prezzi dei vari chromebook)
2) All'utente finale non gliene puo' fregare di meno di chi sia a dover fornire gli aggiornamenti. Se c'e' un qualche bug vuole un fix in tempi ragionevoli e non dopo mesi o peggio
3) Tutti i sistemi operativi hanno bug ma ce ne sono alcuni in cui i fix vengono distribuiti piu' tempestivamente che in altri
4) Per molte applicazioni il problema non e' solo che qualcuno non ha fatto il porting. E' che Android e' un giocattolo (carino quanto vuoi ma questo e'). E' difficile fare il porting di programmi piu' complessi di wget quando non hai fra le altre cose ne xorg ne una libc completa. O li riscrivi da zero usando le api di Google o sudi sangue.
Mr_Paulus
27-05-2011, 15:16
Parlare per sentito dire...
ma scusa, se linux è montato su percentuali irrisorie dei pc in circolazione come fai a dire che parla per sentito dire?:asd:
1) Non e' solo la mancanza di applicazioni. E' che Android e' un sistema operativo con meno funzionalita' di un sistema operativo normale ma fornito allo stesso prezzo.... Zero?
Windows non mi pare sia gratis.
Comunque è quello che ho detto io e non tu: Android non è un OS per sistemi ultramobili, non per desktop. Sei tu che hai posto l'accento sulle applicazioni.
2) All'utente finale non gliene puo' fregare di meno di chi sia a dover fornire gli aggiornamenti. Se c'e' un qualche bug vuole un fix in tempi ragionevoli e non dopo mesi o peggioStai divagando. Se Android fosse disponibile ed usabile su desktop sarebbe Google Experience, e gli aggiornamenti sarebbero rapidi.
3) Tutti i sistemi operativi hanno bug ma ce ne sono alcuni in cui i fix vengono distribuiti piu' tempestivamente che in altriGoogle è sempre stata molto veloce con i bugfix.
4) Per molte applicazioni il problema non e' solo che qualcuno non ha fatto il porting. E' che Android e' un giocattolo (carino quanto vuoi ma questo e'). E' difficile fare il porting di programmi piu' complessi di wget quando non hai fra le altre cose ne xorg ne una libc completa. O li riscrivi da zero usando le api di Google o sudi sangue.Appunto, il problema è *solo* che non viene fatto il porting. Anche delle librerie.
Android non è un giocattolo: è un sistema operativo con specifiche caratteristiche e realizzato con in mente specifici ambienti. In primis, tenendo presente un hardware piuttosto limitato. Non si può sminuirlo solo per questo.
OT
Non mi va di fare polemica con nessuno ma prima di criticare uno dovrebbe conoscere e poi io non devo convincere nessuno.
Forse sarò io che la vedo in modo differente.
Per me windows serve solo per giocare... per tutto il resto c'è linux, quindi se voi giocate e scrivete su qualche forum ;) non potrò (nè vorrò) convincere nessuno al cambio.
Linux è poco diffuso su desktop perchè non ci sono marchettari in giro che lo spingono a forza e, non ostante questo in giro ci sono pc con linux preinstallato (ad es.: hp 625 con suse linux).
/OT
OT
Non mi va di fare polemica con nessuno ma prima di criticare uno dovrebbe conoscere.
Forse sarò io che la vedo in modo differente.
Per me windows serve solo per giocare... per tutto il resto c'è linux.
Linux è poco diffuso su desktop perchè non ci sono marchettari in giro che lo spingono a forza.
/OT
A parte che esistono molti software professionali che non hanno la controparte Linux, comunque secondo il tuo ragionamento chi vuol giocare NON ha alternative a Windows per cui la scelta sarebbe comunque obbligata.
E ripeto, nonostante Windows abbia un costo e Linux sia gratuito, quest'ultimo non decolla, un motivo reale ci sarà oltre a ripetere sempre all'infinito che è colpa della congiura massonico-giudaica delle lobbies di potere......o no?
Non mi va di fare polemica con nessuno ma [...] windows serve solo per giocare... per tutto il resto c'è linux.No, vai tranquillo, non stai facendo nessuna polemica :D
Grafici, ingegneri, esperti del suono e mille altri professionisti saranno sicuramente d'accordo con te, come tutti del resto :D
Stiamo andando fuori tema...
A parte che esistono molti software professionali che non hanno la controparte Linux, comunque secondo il tuo ragionamento chi vuol giocare NON ha alternative a Windows per cui la scelta sarebbe comunque obbligata.
La maggior parte dei giochi girano su windows.. o no?
E ripeto, nonostante Windows abbia un costo e Linux sia gratuito, quest'ultimo non decolla, un motivo reale ci sarà oltre a ripetere sempre all'infinito che è colpa della congiura massonico-giudaica delle lobbies di potere......o no?
E sempre colpa dei massoni! :)
... Zero?
Windows non mi pare sia gratis.
Comunque è quello che ho detto io e non tu: Android non è un OS per sistemi ultramobili, non per desktop. Sei tu che hai posto l'accento sulle applicazioni.
Certo non costa 0 ma incidera' per 40 euro su un pc da 500 euro o piu'.
Stai divagando. Se Android fosse disponibile ed usabile su desktop sarebbe Google Experience, e gli aggiornamenti sarebbero rapidi.
Google è sempre stata molto veloce con i bugfix.
Non e' divagare e' un punto importante. I bugfix sono rapidi solo nei Nexus, ossia in una minuscola percentuale dei dispositivi in circolazione. C'e' poco da andarne fieri.
Appunto, il problema è *solo* che non viene fatto il porting. Anche delle librerie.
Se ti sembra cosa da poco. Con tutto quello che ci sarebbe da portare su Android per utilizzare programmi un po' complessi faccio prima a portare Dalvik su Ubuntu. Così quei quattro gatti che vorrebbero un ambiente Android sul pc di casa potrebbe averlo senza imbattersi nei limiti di un sistema operativo per cellulari.
Android non è un giocattolo: è un sistema operativo con specifiche caratteristiche e realizzato con in mente specifici ambienti. In primis, tenendo presente un hardware piuttosto limitato. Non si può sminuirlo solo per questo.
Si puo' sminuire un sistema operativo per dispositivi embedded quando lo si vuole utilizzare in ambienti adatti a sistemi operativi general purpose. Rispetto a Ubuntu e' un giocattolo. Rispetto a iOS no.
Non e' divagare e' un punto importante. I bugfix sono rapidi solo nei Nexus, ossia in una minuscola percentuale dei dispositivi in circolazione. C'e' poco da andarne fieri.Ma di che stai parlando, si può sapere? Di Android su desktop o Android su smartphone?
Se ti sembra cosa da poco. Con tutto quello che ci sarebbe da portare su Android per utilizzare programmi un po' complessi faccio prima a portare Dalvik su Ubuntu.Mi pare che tu pensi che "Android su desktop" sia qualcosa che si faccia dall'oggi al domani senza alcun lavoro dietro. Non so che idee tu abbia ma se davvero Android approderà su desktop non sarà certo come lo conosciamo su smartphone, e chi pensa il contrario è un ingenuo.
Comunque non vi approderà a breve, su questo non ci piove.
Si puo' sminuirlo quando lo si vuole usare in ambienti dove sono disponibili sistemi operativi con maggiori funzionalita'. Rispetto a Ubuntu e' un giocattolo. Rispetto a iOS no.E su smartphone Ubuntu è un inutile pachiderma, ma questo non lo sminuisce come sistema operativo. Sbagli a considerare le cose in questo modo. Ubuntu non è semplicemente adatto ad un telefono.
Apple, oltretutto, avrebbe da ridire riguardo allo sviluppo di iOS e delle differenze con MacOS.
Però siamo un bel po' OT, inutile stare a parlarne ancora.
Folgore 101
27-05-2011, 17:36
OT
Cut...
Per me windows serve solo per giocare... per tutto il resto c'è linux, quindi se voi giocate e scrivete su qualche forum ;) non potrò (nè vorrò) convincere nessuno al cambio. Cut....
/OT
Giustissimo, il tuo ragionamento non fa una grinza, finalmente una persona che usa il PC anche per lavoro (deduco che sia compreso nel tuo "per tutto il resto").
Visto che sei così preparato mi spieghi come mai i seguenti software, che uso praticamente tutti i giorni, non ci sono per Linux ma solo per Windows, dato che serve solo per giocare?:what:
http://www.exel.it/ita/default.htm
http://www.acca.it/
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/home?siteID=457036&id=573123
http://www.edilclima.it/it/home/index.php
http://www.hager.it/index.php?scr=1024&id=624
http://www.schneider-electric.it/sites/italy/it/prodotti-e-servizi/software/software.page
http://www.disano.it/GetPage.pub_do?id=402882820a31102d010a3b2cf45700e4
http://microsoftstore.it/shop/it-IT/Microsoft/Office
Ovviamente questi sono solo alcuni, ne ho anche altri. Credo che il tuo concetto di "lavoro" e di "gioco" sia molto soggettivo. :)
Ma di che stai parlando, si può sapere? Di Android su desktop o Android su smartphone?
Mi pare che tu pensi che "Android su desktop" sia qualcosa che si faccia dall'oggi al domani senza alcun lavoro dietro. Non so che idee tu abbia ma se davvero Android approderà su desktop non sarà certo come lo conosciamo su smartphone, e chi pensa il contrario è un ingenuo.
Comunque non vi approderà a breve, su questo non ci piove.
Ovviamente mi limito a fare considerazioni sull'Android attuale, visto che non sono ancora un veggente.
Mr_Paulus
27-05-2011, 18:16
Per me windows serve solo per giocare... per tutto il resto c'è linux
LOL?
Pier2204
27-05-2011, 18:25
Ma questo 3D non parlava di una versione di Windows per tablet?
Come ci siamo finiti a parlare di Android su Desktop e di Linux su Smartphone? :asd:
Per android e per Linux non ci sono i tread appositi, se uno era interessato qui cosa ha capito?
Sempre più OT...
Se non fosse stato chiaro ho scritto "PER ME"; non ho scritto, nè pensato che quella è l'unica verità, o la devo pensare proprio come voi?
In svariate situazioni mi è capitato di vedere i limiti delle "finestre".
P.S.:
ma di cosa parlava l'articolo che non me lo ricordo? :D
kernelex
27-05-2011, 18:54
linux detiene il 0,001% mondiale dei pc desktop, ma come fa questo 0,001% di utenti a essere in ogni 3D?
sarà merito della velocità del sistema operativo? O_o
linux detiene il 0,001% mondiale dei pc desktop, ma come fa questo 0,001% di utenti a essere in ogni 3D?
sarà merito della velocità del sistema operativo? O_o
:D
si avvicina il fine settimana...
P.S.:
E' lo 0.94%
http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8 :read:
Folgore 101
27-05-2011, 19:09
linux detiene il 0,001% mondiale dei pc desktop, ma come fa questo 0,001% di utenti a essere in ogni 3D?
sarà merito della velocità del sistema operativo? O_o
No, non credo, è che sono pochi ma buoni.:asd:
Se davvero Microsoft metterà la stessa versione di Win8 anche sui tablet, forse inizieranno ad avere un senso anche per me.
argent88
27-05-2011, 19:14
Quindi potrebbe essere direttamente una nuova interfaccia sopra windows7 o wp7 se usano tegra2.
kernelex
27-05-2011, 19:35
:D
si avvicina il fine settimana...
lo so! :O ho già scaricato arch net install :O
lo so! :O ho già scaricato arch net install :O
Si ma non lo dire in giro qui altrimenti s'incaxxano. :incazzed:
Se non fosse stato chiaro ho scritto "PER ME"; non ho scritto, nè pensato che quella è l'unica verità, o la devo pensare proprio come voi?Beh, allora ti sei espresso male.
Se con "per me" intendi "secondo me", come sarebbe più comunemente inteso, allora vuol dire che ritieni che Windows serva solo per giocare. Questo è indiscutibilmente sbagliato e te lo si sta dicendo. Un'opinione personale può anche essere oggettivamente sbagliata.
Se invece volevi dire "io Windows lo uso solo per giocare, tutto quel che mi serve professionalmente ce l'ho Linux", allora sono fattacci tuoi, e francamente non ce ne frega una cippa :D
alexspeed
28-05-2011, 13:23
Spero che non si perda tempo come con wp7...:doh:
Pier2204
28-05-2011, 16:48
Spero che non si perda tempo come con wp7...:doh:
Non è questione di perdere tempo, non credo proprio che ha redmond stiano con le mani in mano, il problema è affermarsi quando il mercato è già partito, in questo momento vede un leader indiscusso nell'iPad.
Stesso discorso per WP7, qui ancora peggio, Android viaggia con il vento in poppa, iOs è affermato e maturo, mica semplice ..
Per quanto vuoi bruciare le tappe bisogna che questo non vada a discapito della qualità e della stabilità, altrimenti ti bruci le mani.
Mi fa ridere che uno linki mille programmini che non esistono su linux sapendo benissimo il perchè. E' semplicemente questione di diffusione, come tutto il resto. Non è qualcosa che non c'è per carenze tecniche o altro, x cui.
In ogni caso io trovo molto + semplice "lavorare" su linux
(latex, root, programmazione c++ con root)..Vedo tutti i miei professori che usano solo linux..Sarà l'ambiente (fisica)
uno dei motivi per cui non ho preso un tablet finora è perchè non posso fare le stesse cose che faccio in windows.
e i tablet windows...pc sono grossi ed ingombranti
:confused:
Tablet Android: 7" o 10"
Tablet Windows 7: 7" o 10"
:mbe:
Non vedo tutta questa grandezza ed ingombro che dici... Al massimo posso darti ragione sulla bassa durata della batteria (2-3 ore) oppure sul prezzo (se prendi quelli seri che hanno autonomia maggiore) dei tablet con W7...
La motivazione è sempre e soltanto UNA, un SO specie se per computer desktop serve principalmente per poter utilizzare i programmi di cui si ha bisogno, e fino a quando non ci saranno disponibili per le piattaforme alternative a Windows tutti o perlomeno la maggior parte dei programmi di uso comune sui desktop, la penetrazione dei SO alternativi sarà sempre marginale....
Non per niente non sfondano le varie distro Linux anche se vengono regalate....
Contiamo anche, come e' gia' stato detto, che esistono millemila distro linux... E a parte il "sentito dire" Ubuntu, la gente comune non sa manco cosa sia.
Si potrebbe anche fare un linux con interfaccia il piu' possibile simile a windows (ma non pulsanti, icone e finestre... Proprio il menu' start in basso, il pannello di controllo unico, ecc) cosi' che magari la gente si puo' avvicinare a linux piu' facilmente...
Se dico ad un mio amico negato per il pc di fare una cosa con windows e con linux, con quest ultimo mi va in panico prima di riuscire a farla :asd:
Mi fa ridere che uno linki mille programmini che non esistono su linux sapendo benissimo il perchè. E' semplicemente questione di diffusione, come tutto il resto. Non è qualcosa che non c'è per carenze tecniche o altro, x cui.
In ogni caso io trovo molto + semplice "lavorare" su linux
(latex, root, programmazione c++ con root)..Vedo tutti i miei professori che usano solo linux..Sarà l'ambiente (fisica)
Il problema di GNU/Linux è che troppo frammentato, chiunque voglia sviluppare nativamente per esso deve fare i conti con aggiornamenti quasi giornalieri, nessuno sano di mente investe fior di quattrini per fare 10 versioni della stessa cosa, rischiando che il giorno dopo non giri più nessuna delle 10 versioni per una piccola modifica al kernel o ai vari pacchetti dipendenti.
Il problema è che GNU/Linux ti costringe quasi con forza ad adottare la sua filosofia, ed è interessante, dato che si ogni volta che si parla di esso si parla di libertà...
Comunque fate caso al fatto che la maggior parte dei server monta Debian, una distribuzione con rilasci abbastanza lenti (per il mondo Linux).
C'è un motivo o no?
Ad ogni modo molte distro GNU/Linux danno problemi (calore e relativi consumi, lentezza nel trasferimento wireless, scattosità dell'interfaccia, bug vari ed eventuali che incidono sull'usabilità...).
Visto che sei un fisico, non avrai difficoltà a capire che la comunità GNU/Linux dovrebbe lavorare anch'essa all'unificazione delle forze :D.
Linux offre un'ottima modularità e certamente il suo essere libero contribuisce all'utilizzo in ambito accademico e scientifico, ma non è che non si possa fare di meglio, anzi.
Guarda che il menu start in basso a sinistra c'è in kde. Ci sono i lanciatori di tutti gli applicativi e per le impostazioni, oltre che le directory "importanti".
Il problema delle distro può sembrare un problema per i neofiti, ma alla fine è uno dei grandi vantaggi di linux: uno si sceglie quella che piu' gli fa comodo, a seconda che privilegi la stabilità, i pacchetti aggiuntivi, una snellezza maggiore ecc..
Il vantaggio di un'unica distro non è così grande..Anche perchè è come se ubuntu fosse l'unica distro x molti..Per cui..
Il problema non è tanto l'interfaccia grafica, quanto quello che ruota attorno.
Una distribuzione che cambia rapidamente non consente agli sviluppatori di adattarsi e tirare fuori il meglio... "costringendo" a consegnare il lavoro alla comunità.
Tuttavia, così facendo, chi vuole investire per trarre profitto da questa piattaforma non può farlo (a meno ovviamente di epurarla da tutti questi problemi rendendola chiusa in una o più parti, vedi Apple, vedi Google).
Folgore 101
30-05-2011, 09:27
Mi fa ridere che uno linki mille programmini che non esistono su linux sapendo benissimo il perchè. E' semplicemente questione di diffusione, come tutto il resto. Non è qualcosa che non c'è per carenze tecniche o altro, x cui.
In ogni caso io trovo molto + semplice "lavorare" su linux
(latex, root, programmazione c++ con root)..Vedo tutti i miei professori che usano solo linux..Sarà l'ambiente (fisica)
Il tuo ragionamento è condivisibile, e so benissimo il perché quegli applicativi non ci sono per Linux, questo non toglie il fatto che chi necessita di utilizzarli deve per forza utilizzare Windows.
Quindi l'affermazione "Windows serve solo per giocare" se permetti mi fa abbastanza sorridere.
Io non ho mai detto che sia meglio l'uno o l'altro, semplicemente, come in tutte le cose, bisogna utilizzare quello che ci permette di soddisfare le nostre necessità e non essendo tutti uguali, per alcuni può essere Windows, mentre per altri può essere Linux.
Il tuo ragionamento è condivisibile, e so benissimo il perché quegli applicativi non ci sono per Linux, questo non toglie il fatto che chi necessita di utilizzarli deve per forza utilizzare Windows.
Quindi l'affermazione "Windows serve solo per giocare" se permetti mi fa abbastanza sorridere.
Io non ho mai detto che sia meglio l'uno o l'altro, semplicemente, come in tutte le cose, bisogna utilizzare quello che ci permette di soddisfare le nostre necessità e non essendo tutti uguali, per alcuni può essere Windows, mentre per altri può essere Linux.
E' vero che la frase "Windows serve solo per giocare" fa ridere, ma se uno ci pensa bene, i software per fare qualsiasi cosa ci sono anche per linux. Certo non hanno lo stesso nome (e chissa', forse non usano nemmeno gli stessi formati, come per esempio 3D Studio Max non so se i suoi file sono modificabili da un altro software di grafica 3D per linux) ma ci sono, basta informarsi e cercare.
Se poi facciamo il discorso in generale, pensando a tutti gli ambiti, non ci sono valide alternative a windows. Per quanto un'azienda possa passare a linux e i dipendenti si abituino, in certi ambiti professionali e' quasi impossibile.
Gia' ora c'e' la difficolta' di compatibilita' tra i documenti di openoffice e microsoft office. E non parlo dei babbi che non sono capaci di salvare in doc o docx (e salvano in odt mandando in "panico" chi riceve questi file via mail), parlo proprio di alcune incompatibilita' tra i due software anche usando lo stesso formato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.