View Full Version : ErP Lot 6, nuovo standard? Cos'è?
sblantipodi
26-05-2011, 21:50
Come da titolo.
http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1&lv0=1&lv1=25
Come da titolo.
http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1&lv0=1&lv1=25
a me sembra solo 1 implementazione :)
Help system to meet ErP Lot 6 2010 (<1W at standby mode) with high efficiency +5Vsb circuitry. (With ErP Lot 6 enabled motherboard.)
sblantipodi
27-05-2011, 13:13
a me sembra solo 1 implementazione :)
Help system to meet ErP Lot 6 2010 (<1W at standby mode) with high efficiency +5Vsb circuitry. (With ErP Lot 6 enabled motherboard.)
alla fine ho fatto prima ad informarmi da solo e riassumo.
ErP Lot 6 è una normativa che impone hai nuovi computer che verranno di consumare meno di 1W da spenti, per rispettare questa normativa intel ha offerto delle "linee guida" da seguire ai produttori di mobo e alimentatori visto che entrambi devono essere ridisegnati (sui +5V) per rispettare tale norma.
Perseverance
27-05-2011, 13:46
Ma è sempre stato così, se l'alimentatore è spento mica consuma! Forse volevi dire in modalità StandBy e senza niente attaccato!
Mi sembra tuttavia una scemata assurda, la +5Vsb (non la +5V) a pc spento (quindi alimentatore in standby) alimenta il bios della scheda madre e su ormai quasi tutte le mobo anche le porte PS\2 e USB dove sempre più spesso si trovano attaccati mouse\tastiera ricaricabili o switch KVM senza alimentazione.
L'efficienza media di tutti gli alimentatori in standby sulla +5Vsb si aggira sul 72% sia con poco carico, sia a pieno carico. Vecchi alimentatori stile CWT-300 (11 anni fà) consumano 8W da "spenti" alimentando la mobo; semi-troiai moderni come LC-Power Prophecy consumano 4W alimentando mobo, usb, ps2...
Non dovranno modificare solo gli alimentatori, ma dovranno modificare anche le mobo in modo che consumino meno in standby. Tuttavia mi pare proprio una scemenza :muro: benvenga ma quanto ce la faranno pagare? :rolleyes:
Cmq hai sbagliato una cosa: non sono gli alimentatori che si devono adeguare, ma sono i componenti hardware. Dire "linee guida" equivale a dire "fate come ca*** volete sti alimentatori, tanto non siete voi che dovete rispettare la normativa (quale normativa ?)
E' una cosa che si è inventata intel? Se non è uno standard ATX intel può dire e fare quello che vuole, basta che non si dia la zappa sui piedi da sola ma non credo sia tanto fessa.
E ripeto: quale norma?
sblantipodi
27-05-2011, 13:57
Ma è sempre stato così, se l'alimentatore è spento mica consuma! Forse volevi dire in modalità StandBy e senza niente attaccato!
Non è come dici, se non credi a me un qualsiasi wattometro su un qualsiasi PC ti dimostrerà quello che dico.
Mi sembra tuttavia una scemata assurda, la +5Vsb (non la +5V) a pc spento (quindi alimentatore in standby) alimenta il bios della scheda madre e su ormai quasi tutte le mobo anche le porte PS\2 e USB dove sempre più spesso si trovano attaccati mouse\tastiera ricaricabili o switch KVM senza alimentazione.
L'efficienza media di tutti gli alimentatori in standby sulla +5Vsb si aggira sul 72% sia con poco carico, sia a pieno carico. Vecchi alimentatori stile CWT-300 (11 anni fà) consumano 8W da "spenti" alimentando la mobo; semi-troiai moderni come LC-Power Prophecy consumano 4W alimentando mobo, usb, ps2...
Non dovranno modificare solo gli alimentatori, ma dovranno modificare anche le mobo in modo che consumino meno in standby. Tuttavia mi pare proprio una scemenza :muro: benvenga ma quanto ce la faranno pagare? :rolleyes:
non so dove tu abbia preso queste percentuali ma dai grafici intel si legge ben altra cosa e cioè che in media un alimentatore normale è efficiente al 36% sui +5 standby voltage.
Per rispettare l'ErP Lut 6 l'alimentatore deve essere efficiente almeno al 50%.
Persino uno degli alimentatore più efficienti come il MODU87 è stato ridisegnato (solo sui +5standby) per supportare questa specifica.
Il tuo linguaggio da bar usalo al bar non ti rende più credibile e non rafforza le tue tesi, puoi parlare in italiano ti crediamo lo stesso fin quando non dici inesattezze. :)
Perseverance
27-05-2011, 14:25
Non è come dici, se non credi a me un qualsiasi wattometro su un qualsiasi PC ti dimostrerà quello che dico.
Se l'alimentatore è spento non consuma niente, è come fosse staccato dalla presa di corrente, per spegnerlo lo devi staccare tu o mettere su 0 il pulsante di accensione, una volta il pulsante era monopolare e se non avevi la messa a terra consumavi 0,05W dovuti al filtro EMI, ma oggi spesso li fanno bipolari e staccano tutto.
non so dove tu abbia preso queste percentuali ma dai grafici intel si legge ben altra cosa e cioè che in media un alimentatore normale è efficiente al 36% sui +5 standby voltage.
Per rispettare l'ErP Lut 6 l'alimentatore deve essere efficiente almeno al 50%.
Persino uno degli alimentatore più efficienti come il MODU87 è stato ridisegnato (solo sui +5standby) per supportare questa specifica.
Grafici intel? di cosa stai parlando? Postali e scrivi dove hai letto queste cose.
Da quello che hai scritto ErP Lut 6 non è uno standard ma una "linea guida", che tradotto in linguaggio da bar significa "non è obbligatorio prenderla in considerazione"
Guardati qualunque recensione seria di qualunque alimentatore e noterai che l'efficienza sulla +5Vsb con l'alimentatore in standby si aggira in media sul 72%.
Il tuo linguaggio da bar usalo al bar non ti rende più credibile e non rafforza le tue tesi, puoi parlare in italiano ti crediamo lo stesso fin quando non dici inesattezze. :)
Nessuno ti sta attaccando xkè ti arrabbi così? :mbe:
sblantipodi
27-05-2011, 14:40
Se l'alimentatore è spento non consuma niente, è come fosse staccato dalla presa di corrente, per spegnerlo lo devi staccare tu o mettere su 0 il pulsante di accensione, una volta il pulsante era monopolare e se non avevi la messa a terra consumavi 0,05W dovuti al filtro EMI, ma oggi spesso li fanno bipolari e staccano tutto.
Grafici intel? di cosa stai parlando? Postali e scrivi dove hai letto queste cose.
Da quello che hai scritto ErP Lut 6 non è uno standard ma una "linea guida", che tradotto in linguaggio da bar significa "non è obbligatorio prenderla in considerazione"
Guardati qualunque recensione seria di qualunque alimentatore e noterai che l'efficienza sulla +5Vsb con l'alimentatore in standby si aggira in media sul 72%.
Nessuno ti sta attaccando xkè ti arrabbi così? :mbe:
non mi hai mai visto arrabbiato anzi ti stavo rispondendo in modo educato :)
Questo per esempio è un alimentatore ad alta efficienza. Un MODU87
http://www.enermax.com.tw/userfiles/image/lot6.jpg
Sicuramente c'erano già alimentatori Erp Lot 6 ready ma io parlavo di valori medi.
Non è l'alimentatore che consuma ma la mobo, l'alimentatore si occupa di essere più o meno efficiente alla richiesta della mobo.
La mia asus P8P67 Deluxe da spenta con MODU87+ fa segnare 4W su wattometro digitale.
Perseverance
28-05-2011, 11:29
E secondo te è una cosa seria quel grafico che hai postato? Una roba così la fà anche un bambino.
Però visto che parliamo nello specifico di un MODU87+ il modello da 500W fà segnare in Standby: 0.3W con powerfactor 0.09. Ovviamente trattandosi del filtro EMI composto da elementi reattivi il pf non stupisce.
http://www.silentpcreview.com/article1044-page4.html
Ergo: intel si è inventata quei grafici!
Poi è chiaro che se ci inizi ad attaccare alla +5Vsb la tastiera, il mouse e la mobo il consumo và sui 5W AC come succede a tutti. Vai sul sito di jonnyguru e prendi una delle recensioni delle PSU, trovi ad un certo punto il test effettuato proprio sulla +5Vsb e vedrai che gli alimentatori stanno abbondantemente sopra il 70%.
Questa roba di intel mi puzza tanto ma tanto di marketing e stemmini di cui la Enermax va molto ghiotta così come la gente che ci casca. Non mi stupirei se anche la XFX (visto il cambio di politica di marketing - che adesso è diventata una vera frode intellettuale) adottasse la stessa "linea di pensiero"
Certo che è marketing, ma io la trovo una buona cosa, perchè coincide con il problema energetico anche se è poca cosa.
Premetto che io sono il primo che pensa che i led dei televisori NON c'entrano nulla con i problemi sull'energia sprecata ;)
Bisognerà certo poi vedere se aumenteranno i prezzi, e di quanto.
Ma secondo me i prezzi aumenteranno inizialmente per la novità, e nel frattempo si possono sempre scegliere i modelli senza questa "features".
Poi diventerà la norma e con un minimo di fortuna tornerà normale anche il prezzo.
Serve solo il tempo di ammortizzare il costo della riprogettazione del circuito, non credo che ci siano costi di produzione in più da mantenere permanentemente.
Comunque quando un alimentatore è spento, NON scollegato, consuma perchè come è stato già detto la +5VSB è sempre alimentata.
Poi certo in primis il consumo dipende dalla scheda madre, e qui ogni scheda penso che si comporti in modo diverso.
Inoltre intel non ha imposto nulla, è solo una linea guida, se qualcuno non è d'accordo può pure fare anti-propaganda, farà il giro del mondo abbastanza infretta, ma deve avere delle motivazioni valide :)
sblantipodi
28-05-2011, 12:22
Inoltre intel non ha imposto nulla, è solo una linea guida, se qualcuno non è d'accordo può pure fare anti-propaganda, farà il giro del mondo abbastanza infretta, ma deve avere delle motivazioni valide :)
Non è Intel che impone ma la comunità europea così come fecero per il PFC attivo obbligatorio su tutti gli alimentatori.
Perseverance
28-05-2011, 12:38
Non è Intel che impone ma la comunità europea così come fecero per il PFC attivo obbligatorio su tutti gli alimentatori.
Secondo me ti sei un po' confuso!
Tuttavia il maggior problema non è per gli alimentatori (che già da anni sono sopra il 50% di efficienza in modalità standby, anche le cineserie più assurde) ma per le mobo che consumano più di 1W, perciò prima di tutto devono riprogettare le mobo così che i produttori fighettari come enermax possano appiccicare il bollino sui loro alimentatori.
Quando un alimentatore è apparentemente spento ma collegato alla presa di corrente si dice che è in "STANDBY".
sblantipodi
28-05-2011, 12:56
Secondo me ti sei un po' confuso!
Tuttavia il maggior problema non è per gli alimentatori (che già da anni sono sopra il 50% di efficienza in modalità standby, anche le cineserie più assurde) ma per le mobo che consumano più di 1W, perciò prima di tutto devono riprogettare le mobo così che i produttori fighettari come enermax possano appiccicare il bollino sui loro alimentatori.
Quando un alimentatore è apparentemente spento ma collegato alla presa di corrente si dice che è in "STANDBY".
ho letto i pdf intel che escono fuori googlando.
Perseverance
28-05-2011, 12:59
Allora fai una bella cosa, recupera tutti i link e postali qui così comprendiamo cosa hai letto...
ossignore :O
Non è Intel che impone ma la comunità europea così come fecero per il PFC attivo obbligatorio su tutti gli alimentatori.
Mh forse davo per scontato che se l'UE impone qualcosa, sia per il bene di tutti, ma in effetti non è detto :D
Comunque anche il PFC mi sembra cosa abbastanza giusta.
Secondo me ti sei un po' confuso!
Tuttavia il maggior problema non è per gli alimentatori (che già da anni sono sopra il 50% di efficienza in modalità standby, anche le cineserie più assurde) ma per le mobo che consumano più di 1W, perciò prima di tutto devono riprogettare le mobo così che i produttori fighettari come enermax possano appiccicare il bollino sui loro alimentatori.
Quando un alimentatore è apparentemente spento ma collegato alla presa di corrente si dice che è in "STANDBY".
Mah non sono tanto d'accordo.
Se dobbiamo davver fare i precisi allora "Standby" non vuol dire nulla :D
Esistono tanti stati di standby, S2, S3.
Per esempio nel S2 continuano ad essere alimentate anche le linee +12V, +5V ecc..
Nell'S3 invece solo la +5VSB.
Dipende.
C'è differenza tra standby S3 e quello stato che si ottiene facendo "arresta il sistema".
C'è sempre e solo la linea +5VSB sotto tensione, ma nel S3 la RAM continua ad essere alimentata, nell'altro stato no, quindi i consumi sono ben diversi.
Per me anche se non è elettronicamente giusto, informaticamente si può dire "spento".
Perseverance
28-05-2011, 13:04
Ossigggggnore. STANDBY non è riferito al computer ma all'alimentatore! Lo standby del computer è un'altra cosa...
Anche la televisione quando è spenta dal telecomando si dice che è in Standby.
Ossigggggnore. STANDBY non è riferito al computer ma all'alimentatore! Lo standby del computer è un'altra cosa...
Anche la televisione quando è spenta dal telecomando si dice che è in Standby.
Aspetta però, la TV è un altra cosa.
Il PC quando è assemblato in informatica si chiama sistema, ed è una cosa unica che funziona omogeneamente.
Tant'è vero che scheda madre e alimentatore usano un unico standard ATX, se è in standby la scheda madre, lo è anche l'alimentatore, e viceversa.
È tutto definito dallo standard.
Perseverance
29-05-2011, 13:13
Non è così doom. Una PSU collegata alla presa di corrente e col pulsante su ON è in "Standby", di fatto attende che il filo verde venga chiuso su un filo nero, che è la funzione del pulsante di accensione del pc; viceversa quando vuoi spegnere il pc iniza la procedura acpi di shutdown che termina con il "distaccamento" del filo verde dal filo nero operato dal pulsante, e l'alimentatore torna in standby.
Come hai detto giustamente in precedenza esistono diversi livelli di standby per il PC. L'ibernazione (Standby S4) fà uso della sola +5Vsb e di conseguenza anche l'alimentatore và in standby (viene staccato il filo verde), in tutti gli altri (S0, S1, S3) l'alimentatore è sempre acceso ma vengono spente solo alcune parti del computer (CPU, hardisk, ventole, VGA.
Dettagli:
http://blogs.msdn.com/b/omars/archive/2004/05/11/129553.aspx
La PSU ha solo 3 modalità: Staccata, Standby, Accesa.
Interessante, a proposito anche questo:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Alimentatori+Enermax+MODU+82%252B+e+MODU+87%252B_1055-6.htm
Perseverance
29-05-2011, 15:25
Che idiozia, non hanno tenuto conto che alcuni modelli necessitano di un carico minimo su alcune linee quando sono ON "a vuoto" e in tal caso c'è una resistenza di carico minimo sennò la PSU esploderebbe....e se non c'è ci và messa sennò si autospegne, e qui mi chiedo quanto carico ci abbiano messo per tirare fuori quei grafici :rolleyes:
L'unica cosa interessante è notare che ci sono alcuni alimentatori con pulsante bipolare invece che monopolare.
Prendi ad esempio il Cooler Master UCP-900. Sulla +5Vsb può erogare al massimo 20W (4A), l'efficienza in standby di questo alimentatore è di circa il 72%. Ciò significa che da un wattmetro leggerai circa 27W AC, nel grafico è riportato 27,4W AC; quindi ci siamo. Però come dicevo prima ci hanno succhiato tutti i watt disponibili, ergo ci hanno messo una resistenza di carico o si è attivata quella interna per non farlo esplodere.
Quei test sono un tantino assurdi; è evidente che hanno una conoscienza di elettronica non indifferente :sofico:
Ho un enermax modu+ 525w e scheda madre asus p7p55. Attivando l'apposita voce presente sul bios (mi sembra sia Erp) il computer da spento consuma mediamente 1 watt, come rilevato dal mio wattmetro (preso da lidl). Con vecchie configurazioni consumavo mediamente sui 4/5 watt (sempre con computer spento).
Ah si può disattivare? :mbe:
Che senso ha scusate? :confused:
Sono già uscite schede madri che supportino l'ErP Lot 6? Se no sono in programma a breve?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.