PDA

View Full Version : Imac per foto, quale?


fabiosmith
26-05-2011, 14:13
Ciao a tutti, dopo anni e anni di windows mi sto facendo ipnotizzare da quella bella e gustosa mela e sto pensando di regalarmi un IMac, sono però molto indeciso sulla configurazione da prendere e vi chiedo quindi un consiglio.

L'utilizzo che fare del mac è principalmente di fotoritocco; sono un appassionato fotografo (amatoriale). Fino ad oggi ho "lavorato" su un vaio da 14" e, aumentando le esigenze, le dimensioni iniziano a starmi un po' strette, con photoshop è un casino!

L'utilizzo è inoltre finalizzato a navigare su internet, al max qualche film ed office, non di più, specialmente niente giochi visto che non sono per niente appassionato!

Passiamo alle dimensioni: 21,5" o 27"? La differenza di risoluzione tra i due è significativa al punto tale da giustificare una differenza di prezzo e tale da garantirmi un miglior lavoro di fotoritocco?

Processore? i5 o i7?
Sk Video: 512gb o 1gb?

ecc ecc...sono tanti i dubbi!!!

Sono stato qualche giorno fa in un apple store e con il commesso siamo giunti alla conclusione che la configurazione che farebbe al caso mio è quella di 1.449€, voi cosa ne dite?

Poi: non hai messo mano su un mac (se non in qualche negozio), il passaggio da windows sarà critico? Il commesso mi voleva addirittura vendere il corso a 99€, ma serve?

Grazie in anticipo a tutti

giofal
26-05-2011, 15:00
Per la fotografia prenderei in considerazione solo le versioni base da 21.5 o 27.

In questo periodo ci sono ottime offerte sugli iMac precedenti, si possono trovare i 21.5 a 900 euro e i 27 a 1350 ovviamente nuovi.
Un vero affare finché saranno disponibili consiglio di approfittarne.

I software di fotoritocco, tra cui Photoshop non hanno alcun bisogno dei quad core quindi tanto vale risparmiare o investire meglio.

Riguardo il discorso 21 o 27 la questione è un po' più soggettiva.

Il 27 ovviamente è meglio ma per le esigenze di molti potrebbe essere un po' sovradimensionato e addirittura un po' più stancante del 21.

In negozio il 21.5 sembra piccolo, mentre sulla scrivania di casa lo trovo semplicemente perfetto.

andyweb79
26-05-2011, 15:12
Discorso di giofag che condivido... io ho un c2d del 27", e lo uso anche per lavoro con Lightroom e la suite CS5, con 8 gb di ram non si piega nemmeno sottosforzo... chiaro che i nuovi siano migliori.

Differenza sostanziale tra 21,5 e 27 è che i 27 hanno il pannello IPS, da non trascurare se lo usi per le foto.

fabiosmith
26-05-2011, 15:21
Discorso di giofag che condivido... io ho un c2d del 27", e lo uso anche per lavoro con Lightroom e la suite CS5, con 8 gb di ram non si piega nemmeno sottosforzo... chiaro che i nuovi siano migliori.

Differenza sostanziale tra 21,5 e 27 è che i 27 hanno il pannello IPS, da non trascurare se lo usi per le foto.

scusa l'ignoranza, mi spieghi cos'è il pannello IPS e perchè è utile per le foto? Inoltre, i vecchi e i nuovi IMac in termini di pannello sono diversi tra loro? Cambia solo la configurazione (processore, ram, sk video ecc)?

AlexSwitch
26-05-2011, 15:25
Differenza sostanziale tra 21,5 e 27 è che i 27 hanno il pannello IPS, da non trascurare se lo usi per le foto.

Anche gli iMac da 21,5" hanno il pannello IPS.... ;)

giofal
26-05-2011, 15:39
Anche gli iMac da 21,5" hanno il pannello IPS.... ;)

Infatti dagli iMac late 2009 in poi tutti gli iMac montano pannelli ips.

Quelli della serie precedente avevano il pannello ips solo sul modello da 24 mentre il 20 montava un misero TN.

Altri tempi...

charliegordon
26-05-2011, 18:33
Poi: non hai messo mano su un mac (se non in qualche negozio), il passaggio da windows sarà critico? Il commesso mi voleva addirittura vendere il corso a 99€, ma serve? A mio parere non serve. Se hai un pò di dimestichezza con il software in generale vedrai che ci vorrà ben poco per fare pratica con OS X e ciò che non capisci al volo lo risolvi cercando in rete. Non so che corso sia nel dettaglio, ma se è un corso base introduttivo del sistema mi terrei in tasca quei soldi ;)
Nelle mia esperienza il passaggio da Ubuntu (e in precedenza XP) a OS X è stato completamente indolore.

Per il resto mi sembra che la risposta di giofag sia più che condivisibile.

PaveK
27-05-2011, 11:18
I software di fotoritocco, tra cui Photoshop non hanno alcun bisogno dei quad core quindi tanto vale risparmiare o investire meglio.
Eeehh?!? :mbe:
E' una battuta, vero?

Photoshop sorpattutto se elabori con plugin complessi o in batch, e altri ancor più come Lightroom hanno un bisogno -disperato- di core e processori performanti in genere. Qui la potenza non basta -mai-. Questi software sono fortemente CPU-bound.

Non dico che serva solo CPU migliore, ma fa veramente la differenza.
Per gli HDD mi pare il ragionamento opposto. Per processare un RAW da 20MB serve meno di un secondo al disco per prelevare il file, e magari 7-8 secondi per lavorarlo. Non ci vedo grande necessità di prestazioni elevate, tanto più che stoccare discrete moli di foto richiede tera, non giga.

giofal
27-05-2011, 12:31
Eeehh?!? :mbe:
E' una battuta, vero?

Photoshop sorpattutto se elabori con plugin complessi o in batch, e altri ancor più come Lightroom hanno un bisogno -disperato- di core e processori performanti in genere. Qui la potenza non basta -mai-. Questi software sono fortemente CPU-bound.

Non dico che serva solo CPU migliore, ma fa veramente la differenza.
Per gli HDD mi pare il ragionamento opposto. Per processare un RAW da 20MB serve meno di un secondo al disco per prelevare il file, e magari 7-8 secondi per lavorarlo. Non ci vedo grande necessità di prestazioni elevate, tanto più che stoccare discrete moli di foto richiede tera, non giga.

Per Photoshop un Core duo con tanta ram basta e avanza.
Figuriamoci gli i3 della serie precedente di iMac che a parità di frequenza vanno il 50% più veloci dei Core duo.

Se per Photoshop ti vanno lenti questi processori hai qualche problema di configurazione, (per esempio usare Photoshop 32 bit con grossi files e tanti livelli) e nemmeno i quad potrebbero fare nulla.

Vallo a chiedere a chi ha speso il doppio per i Mac Pro credendo di poter andare più veloce di un iMac in Photoshop (quando il problema era il limite dei 32 bit per fortuna risolto con la CS5).

Per la cronaca Photoshop Cs5 lo uso anche sul Macbook Air che ha un Core duo 1.86 e va una bomba anche con raw da 16-21 megapixel.

PaveK
27-05-2011, 12:49
Se per Photoshop ti vanno lenti questi processori hai qualche problema di configurazione, (per esempio usare Photoshop 32 bit con grossi files e tanti livelli) e nemmeno i quad potrebbero fare nulla.

Vallo a chiedere a chi ha speso il doppio per i Mac Pro credendo di poter andare più veloce di un iMac in Photoshop (quando il problema era il limite dei 32 bit per fortuna risolto con la CS5).

Per la cronaca Photoshop Cs5 lo uso anche sul Macbook Air che ha un Core duo 1.86 e va una bomba anche con raw da 16-21 megapixel.
Scusa ma, rileggi quanto ho scritto.
Al di là del fatto che Photoshop parallelizza i calcoli, ci sono situazioni vedansi plugin o lavorazioni batch dove TUTTI i core vengono sfruttati.
Come di consueto non vale la legge per cui il tempo di esecuzione viene diviso per il numero di core, ma ci si avvicina discretamente.
Se devi demosaicizzare 700 RAW (ed il numero di megapixel è una variabile che non altera le proporzioni) con un dual core, un quadcore o un ottacore, la differenza non è percepibile, è evidente. Grosso modo ogni RAW viene affidato ad un diverso core (fisico o logico).

La differenza è meno marcata quando compi azioni semplici su immagini singole e, soprattutto, se le immagini solo molto grandi e la RAM poca, in quanto questa diventa il nuovo collo di bottiglia.

Se uno fa foto, presumibilmente, lavora con tante foto alla volta, non una alla settimana. In questo scenario è folle prendere un processore limitato.
Se puoi vuoi consigliare in base alla tua esperienza fai pure, ma resta a mio parere una castrazione enorme.

charliegordon
27-05-2011, 13:06
Comunque, se non consideriamo usati o ricondizionati, tutti i nuovi modelli montano processori con 4 core. A questo punto, visto l'utilizzo descritto, l'unica discriminante è il monitor: la versione base di uno dei due mi sembra una buona scelta. Spendere rispettivamente 300 o 250 € in più per le versioni top mi sembra eccessivo.

and79am
29-05-2011, 18:11
Spendere rispettivamente 300 o 250 € in più per le versioni top mi sembra eccessivo.

quoto