View Full Version : Cina: obbligati a giocare su internet
Redazione di Hardware Upg
26-05-2011, 14:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/cina-obbligati-a-giocare-su-internet_36941.html
In Cina la pratica del lavoro carcerario a vantaggio delle guardie è ancora molto diffusa. Nell'ultimo periodo si sta allargando anche sul 'gold farming'.
Click sul link per visualizzare la notizia.
fendermexico
26-05-2011, 14:16
e pensare che in questo forum c'è gente che gioca 12 ore senza essere obbligata:D
calsifer
26-05-2011, 14:17
e soprattutto non fa 500 -600 euro al giorno :D
Altair[ITA]
26-05-2011, 14:35
è una vergogna costringerli a giocare a wow anche solo per 4 minuti .
Wildhoney
26-05-2011, 14:41
Sono ragionevolmente certo che i 500-600 euro di cui sopra non si riferiscano ad una singola persona :\
Approssimando (molto), una cifra simile può realisticamente esser guadagnata soltanto da un gruppo di ±50 persone.
Quello che mi chiedo è perchè - attività illegale per attività illegale - non usino bot piuttosto che manodopera umana. In fin dei conti, laddove un singolo PC ha l'evidente limite di poter far lavorare un solo essere umano alla volta, coi bot questo problema non si pone (e - vista la leggerezza e scalabilità di WoW - non servono nemmeno configurazioni estreme per far girare 5-6 istanze del programma).
SerPiolo
26-05-2011, 14:50
qualcuno mi spiega come funziona il gold farming? dall'articolo non ho capito come si possa passare da soldi finti a soldi veri?
cosa c'è un tasso di cambio e ti fai il bonifico sul conto? :rolleyes:
Wildhoney
26-05-2011, 14:54
Esattamente. È un mercato vero e proprio in cui il tasso di conversione è determinato da domanda e offerta (ovviamente), ma anche da fattori più specifici (numerosità dei bot, banwave della Blizzard, hype momentaneo delle diverse patch del gioco, ecc.).
zombievil
26-05-2011, 15:02
la soluzione sarebbe semplice: non acquistare moneta virtuale. Ma da qualche parte nel mondo ci sarà sempre qualche moccioso con le mani sporche di nutella pronto a spendere denaro vero in cambio di quello virtuale solo per comprarsi l'armatura ultrapowah per il suo personaggio..
AceGranger
26-05-2011, 15:07
qualcuno mi spiega come funziona il gold farming? dall'articolo non ho capito come si possa passare da soldi finti a soldi veri?
cosa c'è un tasso di cambio e ti fai il bonifico sul conto? :rolleyes:
si, tu li hai, a un'altro servono, lui ti ricarica es. 10 euro la postepay e tu gli passi i soldi in game.
flip2007
26-05-2011, 15:19
Beh se qualcun'altro ci avesse pensato prima lo avremmo potuto fare al posto loro....... possiamo criticarli quanto vi pare ma intanto loro riescono sempre nei loro business. E noi guardiamo
peronedj
26-05-2011, 15:26
Se le software house (blizzard in primis) avessero a cuore questo problema, gli basterebbe bloccare la possibilità di trasferire denaro in game...
Red Baron 80
26-05-2011, 15:36
Non ho parole. Sinceramente dalla Cina ormai non arriva altro che vergogna. Non capisco la brutalità di certe cose....
Enderedge
26-05-2011, 16:36
Se fate un giro su internet vedrete un numero spropositato di siti che vendono "denaro" per quasi tutti i mmorpg ...
Non credo sia facile poter arginare un mercato del genere.
Peraltro non è possibile impedire il passaggio di "moneta virtuale" poiché non è proibito vendere gli oggetti ...senza considerare che in alcuni casi il passaggio avviene tra pg dello stesso giocatore ... controllare il tutto non mi pare facile.
Poi, imho, credo che la Blizzard (e le altre case) non vogliano che scompaia del tutto questo fenomeno ... in una certa misura contribuisce a mantenere gli account .. infatti i "pigri" che preferiscono comprare piuttosto che ottenere gli oggetti secondo le meccaniche dei giochi, in questo modo continuano a giocare e mantengono gli account .. e quindi sono soldi (questi si veri) che continuano ad intascare le case produttrici.
Guardate che la soluzione è molto semplice, se fossero le stesse softwarehouse a mettere a disposizione un servizio di vendita gold a prezzi più che concorrenziali le milioni di persone che giornalmente li comperano si rivolgerebbero direttamente alle rispettive case e farebbero cadere il mercato dei gold farmer.
Enderedge
26-05-2011, 17:48
Quello che tu dici è il modello adottato dei mmorpg "free to play".
All'interno c'è la possibilità di acquistare con moneta reale sia oggetti sia cavalcature ecc. ed in alcuni casi anche gold.
Per quel che ne so nessuno mmorpg per il quale devi pagare un canone mensile attua quel modello.
.. ed a mio modesto modo di vedere mi pare corretto.
Nei "free to play" quel sistema viene utilizzato per reperire risorse economiche per pagare lo sviluppo ed il mantenimento del gioco.
Peraltro alcuno oggetti li puoi ottenere SOLO se li acquisti.
In questo modo tutto il gioco cambia e, chi frequenta tali mmorpg, sa fin dall'inizio che le cose vanno così; il bilanciamento non è una prerogativa di tali tipi di gioco. Ne il fatto di premiare che più si impegna.
Là dove si paga un canone la regola è diversa; il bilanciamento e il "premio" per essere riusciti ad ottenere quel pezzo, quindi a superare le difficoltà "create" dai programmatori /sviluppatori è l'unica regola ( o più propriamente la principale).
Non si ammettono "scorciatoie" (almeno ufficialmente).
Per ottenere quei pezzi o li ottieni superando le difficoltà imposte dal gioco o, se hai sufficienti "monete virtuali" li puoi acquistare nelle case d'asta all'interno dei giochi.
Monete che puoi accumulare solo "farmando" (ovviamente escludendo l'acquisto di cui all'articolo, sottintendo pure che più o meno tutti sappiano cosa significa "farmare").
Altra caratteristica è che non tutti i pezzi si possono acquistare nelle case d'asta ... una gran parte si devono comunque ottenere seguendo le dinamiche di gioco.
Questo, imho, per garantire che non vi siano diseguaglianze ..chi più (e meglio) gioca più ha.
Red Baron 80
26-05-2011, 18:49
La cosa più vergognosa che mi fa essere fiero di non aver MAI comprato e/o giocato a wow o altri mmorpg è il fatto che una cosa sana come dovrebbe essere un gioco si trasforma in un modo per far soldi e per devia le persone in modi così assurdi. Ma dove stiamo andando a finire.....:rolleyes:
La cosa più vergognosa che mi fa essere fiero di non aver MAI comprato e/o giocato a wow o altri mmorpg è il fatto che una cosa sana come dovrebbe essere un gioco si trasforma in un modo per far soldi e per devia le persone in modi così assurdi. Ma dove stiamo andando a finire.....:rolleyes:
Qui ci voleva il bottone "mi piace" per Red Baron 80: quoto!
cicastol
26-05-2011, 21:05
Grande popolo i Cinesi,questi campi di rieducazione sono un esempio da seguire,se saremo fortunati tra non molto pure da noi funzionerà così.
Buona letteratura comunista a memoria per tutti quanti.
maumau138
26-05-2011, 22:10
Beh se qualcun'altro ci avesse pensato prima lo avremmo potuto fare al posto loro....... possiamo criticarli quanto vi pare ma intanto loro riescono sempre nei loro business. E noi guardiamo
Beh, se consideri obbligare con punizioni corporali dei detenuti a farmare un modello di business allora va bene, ma mi pare che la schiavitù sia stata abolita da un po.
Beh se qualcun'altro ci avesse pensato prima lo avremmo potuto fare al posto loro....... possiamo criticarli quanto vi pare ma intanto loro riescono sempre nei loro business. E noi guardiamo
Be' grazie, se ti prendessi a bastonate pure io per farmi lavare casa e auto da te, lo faresti eccome :rolleyes:
Il fatto che i cinesi farmassero gold per i siti che te li vendono a soldi reali gia' si sapeva da anni su WoW (e altri giochi) ma non sapevo che ci fosse una vera e propria schiavitu' di questi livelli.
Poi, per quanto sia contrario a questa cosa... Ma semplicemente far lavorare normalmente le persone? Se gli facevano fare turni semplici (coprendo 24h al giorno con piu' persone) non ci sarebbe stato niente di male. Era un servizio pagato, di "illegale" non c'e' nulla (o almeno cosi' la penso io).
lucabeavis69
27-05-2011, 09:34
La cosa più vergognosa che mi fa essere fiero di non aver MAI comprato e/o giocato a wow o altri mmorpg è il fatto che una cosa sana come dovrebbe essere un gioco si trasforma in un modo per far soldi e per devia le persone in modi così assurdi. Ma dove stiamo andando a finire.....:rolleyes:
Qui ci voleva il bottone "mi piace" per Red Baron 80: quoto!
E quoto anch'io.
La Blizzard se la ride davanti a queste situazioni che riguardano i diritti umanitari. Anche se il discorso è un altro, Starcraft 2 uscirà in tre mandate nell'arco di cinque anni. Questi mica so stupidi, l'industria dei videogiochi ha sorpassato quella del cinema. Fortuna che esistono i to..... :ciapet:
E quoto anch'io.
La Blizzard se la ride davanti a queste situazioni che riguardano i diritti umanitari. Anche se il discorso è un altro, Starcraft 2 uscirà in tre mandate nell'arco di cinque anni. Questi mica so stupidi, l'industria dei videogiochi ha sorpassato quella del cinema. Fortuna che esistono i to..... :ciapet:
Guarda, quella di far uscire i 3 episodi in 5 anni e' una cosa che mi ha fatto girare le palle in un modo allucinante.
Tra l'altro SC2 mi ha deluso abbastanza, e' vero che a me i RTS fanno schifo, ma SC1 mi aveva preso comunque...
Il 2 ha il solito gameplay di tutti.
birmarco
27-05-2011, 11:51
World of W. è una droga un po' come tutti gli altri giochi di questo tipo... è una droga legalizzata e finchè c'è gente persa in questi mondi virtuali disposta a pagare con moneta, oltre che con la salute psicofisica, per questi "giochi" il mercato va avanti. Questi cinesi schiavizzati sono una sorta di schiavi delle piantagioni e "raffinerie" di cocaina & co. La differenza è che sono costretti a fare questo secondo lavoro anche la notte dopo una giornata di lavori manuali, molto meglio di questa tortura psicologica, e non hanno la possibilità di riposarsi. Chissà quanti ne muoiono...
In ogni caso a queste sw house va bene così, creano più mercato in questo gioco. Di per sè producono già un prodotto altamente negativo quindi... E pensare che c'è gente comune che si schiavizza da sola alle 12 ore a questo gioco...
Io proporrei un provvedimento legale volto a limitare ampiamente (ad es 2h al gg) la possibilità di questo "svago", per lo meno per i minorenni.
Mamma mia che novità...saranno 10 anni che va cosi...e soprattutto ora come ora sono loro che mandano avanti i giochi...se ci sono Golseller/gilseller/quelchevuoiseller allora il gioco prende piede...se non ci sono è perche non è destinato a durare...sono meglio di wall street...
Personalmente penso che le aziende come blizzy facciamo tanto rumore ma poi chiudano un occhio perche gli fa comodo...
Io in tutti i giochi ho sempre avuto la passione per il far soldi...se poi c'era gente che se li voleva comprare perche era pigra o non sapeva come fare avrei dovuto dirgli no? è come se aiuti un amico...solo che invece di offrirti una pizza ti fa una ricarica o un bonifico...
Quanti giochi mi sono ripagato cosi...e spero che continui...e si...sono una brutta persona ma mi sta bene :D
blade9722
27-05-2011, 12:53
Sono ragionevolmente certo che i 500-600 euro di cui sopra non si riferiscano ad una singola persona :\
Approssimando (molto), una cifra simile può realisticamente esser guadagnata soltanto da un gruppo di ±50 persone.
Quello che mi chiedo è perchè - attività illegale per attività illegale - non usino bot piuttosto che manodopera umana. In fin dei conti, laddove un singolo PC ha l'evidente limite di poter far lavorare un solo essere umano alla volta, coi bot questo problema non si pone (e - vista la leggerezza e scalabilità di WoW - non servono nemmeno configurazioni estreme per far girare 5-6 istanze del programma).
Perchè è comunque vista come una forma di lavoro forzato, che rientra nel complesso della pena inflitta al detenuto. I bot non sono carcerati....
Red Baron 80
29-05-2011, 00:06
Qui ci voleva il bottone "mi piace" per Red Baron 80: quoto!
E quoto anch'io.
La Blizzard se la ride davanti a queste situazioni che riguardano i diritti umanitari. Anche se il discorso è un altro, Starcraft 2 uscirà in tre mandate nell'arco di cinque anni. Questi mica so stupidi, l'industria dei videogiochi ha sorpassato quella del cinema. Fortuna che esistono i to..... :ciapet:
Vi ringrazio e ricambio. :)
Il problema è che ci dovrebbe essere un qualche tipo di controllo. Certo è difficile però almeno per evitare episodi di questo tipo.
Ho letto, correggetemi se sbaglio, che i più accaniti di SC2 sono Coreani e Cinesi. Io non dico che non bisogna divertirsi ma far diventare un gioco da passatempo per rilassarsi e lasciarsi la sera le stressature della giornata in una droga che rovina la gente fino a far accadere cose del genere o far dimenticare che esiste anche una vita reale, bhè non saprei proprio cosa pensare. Già la vita ahimè è una, poi la si passa così, cosa resterà??
Thechaos
29-05-2011, 16:27
Ok, ho letto troppo perbenismo senza vero rispetto per le persone (tutte da chi sta alla blizzard a qualsivoglia giocatore)
Ma scusate si punisce chi fabbrica un arma solo perchè la fabbrica?
e si punisce chi vende un arma in modo legale e legittimo?
la risposta è "NO".
Si punisce chi usa l'arma in modo scorretto. Ergo la blizzard non fa nulla di scorretto vende un prodotto . I giocatori comprando crediti con soldi reali non fanno nulla di scorretto (se poi siano nerd sono fatti loro). Gli unici che sono in fallo sono coloro che sfruttano obbligando.
La mia soluzione? Lasciare libere queste compra/vendite se tra privati/occasionali e tassare/controllare chi invece le fa' sul larga scala
birmarco
30-05-2011, 11:31
Ok, ho letto troppo perbenismo senza vero rispetto per le persone (tutte da chi sta alla blizzard a qualsivoglia giocatore)
Ma scusate si punisce chi fabbrica un arma solo perchè la fabbrica?
e si punisce chi vende un arma in modo legale e legittimo?
la risposta è "NO".
Si punisce chi usa l'arma in modo scorretto. Ergo la blizzard non fa nulla di scorretto vende un prodotto . I giocatori comprando crediti con soldi reali non fanno nulla di scorretto (se poi siano nerd sono fatti loro). Gli unici che sono in fallo sono coloro che sfruttano obbligando.
La mia soluzione? Lasciare libere queste compra/vendite se tra privati/occasionali e tassare/controllare chi invece le fa' sul larga scala
Il discorso non è così semplice. Ad esempio nel commercio di droga si punisce chi la produce e la spaccia solo perchè distribuiscono qualcosa di dannoso (tralasciando il fatto che non pagano le tasse...) e si punisce molto meno (o proprio per nulla) chi la consuma. La droga può sembrare solo autolesionismo ma se chi la consuma è un genitore o ad esempio un manovratore di gru il discorso cambia, senza contare le spese del SSN per il recupero ed un'eventuale pensione di invalidità). Sarebbe cmq possibile lasciar vendere la droga come una qualunque pistola. Il danno in se è dovuto al consumo, qualcuno potrebbe decidere di comprarla giusto per il gusto di farlo. Con questo metedo si potrebbe lasciar vendere di tutto... medicine per abortire al 7 mese ecc...
Tuttavia si cerca di prevenire il danno perchè non tutti hanno coscienza, per cui nell'esempio delle armi da fuoco occore ottenere il porto d'armi che garantisce un minimo che la persona che possiede l'arma non sia uno schizzofrenico o altro.
In questo caso questa società fornisce con il suo gioco sistemi che possono portare all'innesco di meccanismi descritti nell'articolo. Non dico di far chiudere la società ma perlomeno imporre la modifica delle modalità di pagamento affinchè si blocchino queste possibilità di gioco.
Poi andrebbe fatto anche un discorso su quello che quel determinato gioco (e affini) provoca nella maggior parte dei giocatori. In paesi orientali esistono cliniche per "drogati" da videogiochi e le grosse dipendenze sono date principalmente da questo tipo di giochi. Andrebbero limitati pesantemente. E' impensabile che un ragazzino di 13 anni tornato da scuola dopo mangiato si incolli al pc e si stacchi a mezzanotte o all'una per vivere 12 ore in una realtà virtuale. Ma anche uno di 14...15... ecc... Un ragazzo di questo tipo "impazzirà" nel giro di qualche tempo, nel senso che perderà capacità di relazione e comunicazione, rimarrà imprigionato mentalmente in questo mondo anche quando non è al PC subendo anche un assopimento delle capacità intellettive dovute al non uso del suo cervello con ripercussioni sulle sue capacità scolastiche. E anche le sue gambe non saranno molto contente...
Il fatto è che non tutti oramai hanno un genitore a casa che li più curare perchè al lavoro, quindi questi ragazzi non si trovano di fronte a nessun tipo di limite. Come ho già detto bisognerebbe imporre un limite temporale sugli account minorenni (e magari anche maggiorenni visto che ci sono 25enni-30enni che pure loro restano su anche 10 ore...)
Thechaos
30-05-2011, 16:13
per la droga si punisce anche chi la consuma (se ti trovano con 10€ di erba ti fanno 5000€ di multa, se ti beccano 2 volte fai anche il penale altro che quasi nulla), a meno di avere conti in banca da milionario. Qualunque cosa è droga basta che piace, se non ci si sa limitare ci si fa' curare.Se un tredicenne torna a casa e gioca 12 ore lo si punisce, il genitore è li apposta (se non c'è o qualunque scusa, i servizi sociali esistono anche per quello. un genitore deve esserci, non 24/24 ma se il figlio ne è asueffatto se ne deve accorgere). Siamo uomini non animali, se non sappiamo rispettare regole sociali verremo puniti; e chi non sa uscire dal limbo nerd deve essere curato.
birmarco
30-05-2011, 16:50
per la droga si punisce anche chi la consuma (se ti trovano con 10€ di erba ti fanno 5000€ di multa, se ti beccano 2 volte fai anche il penale altro che quasi nulla), a meno di avere conti in banca da milionario. Qualunque cosa è droga basta che piace, se non ci si sa limitare ci si fa' curare.Se un tredicenne torna a casa e gioca 12 ore lo si punisce, il genitore è li apposta (se non c'è o qualunque scusa, i servizi sociali esistono anche per quello. un genitore deve esserci, non 24/24 ma se il figlio ne è asueffatto se ne deve accorgere). Siamo uomini non animali, se non sappiamo rispettare regole sociali verremo puniti; e chi non sa uscire dal limbo nerd deve essere curato.
Anche della droga un genitore se ne deve accorgere ma questa è illegale. Certe norme servono per prevenire che è meglio che punire o peggio dover curare.
Thechaos
30-05-2011, 19:53
oddio accorgerti di uno che si ficca roba in vena, o accorgerti che quando torni a casa tuo figlio è davanti al pc e quando vai a dormire è ancora li 7giorni alla settimana è diverso.
La droga psicologica può essere qualsiasi cosa; se bisogna prevenire tutto , non potresti ne mangiare ne bere ne fare niente. Per me bere thè è una droga, finito uno ne comincerei un altro allora cosa facciamo lo togliamo dal commercio? Gli MMoRPG non sono droghe, è il cercello di alcuni che le rendono tali. Quanti conosci che in una giornata bevono 6-8caffè? Il caffè è una delle droghe più comuni e diffuse.
Nessuno ti sa dire cosa sia giusto o meno fare ma il discorso dipendeze è molto + complicato di quello che ti dicono alla tv, ed è molto + esteso di quello che sembra.Però ti dico che non è leggittimo rompere le palle alla blizard&co perchè fa giochi, a meno di scoprire che dentro ci mettono una sostanza che ti da dipendenza fisica.
birmarco
31-05-2011, 10:11
oddio accorgerti di uno che si ficca roba in vena, o accorgerti che quando torni a casa tuo figlio è davanti al pc e quando vai a dormire è ancora li 7giorni alla settimana è diverso.
La droga psicologica può essere qualsiasi cosa; se bisogna prevenire tutto , non potresti ne mangiare ne bere ne fare niente. Per me bere thè è una droga, finito uno ne comincerei un altro allora cosa facciamo lo togliamo dal commercio? Gli MMoRPG non sono droghe, è il cercello di alcuni che le rendono tali. Quanti conosci che in una giornata bevono 6-8caffè? Il caffè è una delle droghe più comuni e diffuse.
Nessuno ti sa dire cosa sia giusto o meno fare ma il discorso dipendeze è molto + complicato di quello che ti dicono alla tv, ed è molto + esteso di quello che sembra.Però ti dico che non è leggittimo rompere le palle alla blizard&co perchè fa giochi, a meno di scoprire che dentro ci mettono una sostanza che ti da dipendenza fisica.
Non dico di rompere le palle alla società quanto limitare gli account anche ad un monte ore settimanale, ad esempio 15h la settimana.
Cmq bere te tutto il giorno al massimo ti può portare ad avere la diarrea... tutto può essere una droga ma non tutte le "droghe" fanno male o cmq ci sono diversi livelli di danno. Siccome questa droga virtuale è ben diffusa negli ultimi tempi ed è molto dannosa è ragionevole limitarne l'uso onde evitare gravi problemi ai ragazzi. Perchè chi gioca 12h al giorno prima o poi avrà gravi problemi sociali e psicologici. E già il fatto di giocare 12h implica avere un problema di dipendenza con quel gioco... non esiste quello che ci gioca 12h ma "è resistente". Giocare 12h è assurdo... già 4h al giorno sono tante, ma 12h sono da pazzi. E purtroppo c'è chi lo fa. Forse sarebbe meglio cercare di recuperarli prima che sia troppo tardi e purtroppo ci sono genitori irresponsabili che non si accorgono che il figlio è in queste condizioni.
Thechaos
31-05-2011, 15:43
io conosco diversa gente che hanno un account in 2 di wow, poco più di un ora al giorno è addirittura poco..d'altro canto non puoi neanche chiedere di limitare le ore di gioco per una cosa che paghi mensilmente. Senza contare che c'è chi viene pagato per giocare. Comunque il thè come unico effeto mi fa stare sveglio eheh..
birmarco
31-05-2011, 16:17
io conosco diversa gente che hanno un account in 2 di wow, poco più di un ora al giorno è addirittura poco..d'altro canto non puoi neanche chiedere di limitare le ore di gioco per una cosa che paghi mensilmente. Senza contare che c'è chi viene pagato per giocare. Comunque il thè come unico effeto mi fa stare sveglio eheh..
occhio che è uguale al caffè se fatto bene! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.