PDA

View Full Version : Fedora 15 con GNOME 3 e altre novità


Redazione di Hardware Upg
26-05-2011, 13:21
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/fedora-15-con-gnome-3-e-altre-novita_36937.html

Da alcune ore è disponibile la quindicesima versione di Fedora con alcune interessanti novità: GNOME 3, migioramenti in B-tree*FS e Systemd

Click sul link per visualizzare la notizia.

arunax
26-05-2011, 16:16
La sto provando proprio in questi giorni, dopo tanto tempo di abbandono del mondo Linux, e mi sta piacendo davvero molto! Ci sono ancora parecchie cose da fare in GNOME 3 ma la strada è quella giusta!

Acid Queen
26-05-2011, 16:25
Devo ammettere che a vederlo dalle immagini gnome3 graficamente sembrava molto più "sporco" di come è veramente. Non capisco la scelta del tema di default con la cornice delle finestre alta quasi 30px, uno sproposito...su un 600px di altezza ti ruba tutto lo spazio che si guadagna con la nuova barra... avrei inoltre eliminato anche i menu del gestore finestre, che sanno proprio di vecchio, cmq per il resto mi sembra positivo. Anche la gestione delle finestre multidesktop dopo un periodo di apprendistato sembra essere intuitiva (non ci speravo, abituato a lavorare solo con 1 desktop). Appena ho qualche ora libera, daje di modding :D

Lollo6
26-05-2011, 17:55
Per la redazione: rilasciato anche Mint 11

Tornando a Fedora. Avevo testato circa un paio di settimane fa la beta ed ero rimasto molto scontento di gnome3 onestamente. L'ho trovato molto poco "ottimizzato" nel senso che dopo un primo buon impatto mi sono pian piano reso conto che mi serviva sempre uno o due clic in piú per fare un qualcosa che uscisse fuori dalle operazioni piú comuni. Confido che ci sia un progressivo raffinamento, per ora rimango con gnome2.

blackshard
26-05-2011, 20:17
gnome3 è incompleto e pieno di bug.
fedora 15 non è buona per lavorarci sopra.

unnilennium
26-05-2011, 20:31
gnome3 è incompleto e pieno di bug.
fedora 15 non è buona per lavorarci sopra.

fedora è una distro sperimentale per definizione. per lavorare, conviene usare altro. ma questo vale per tutte le distro che hanno sempre le ultime novità, quindi anche ubuntu e derivate come mint, hanno i medesimi problemi.
le versioni precedenti vanno benissimo, hanno risolto la maggior parte dei bug, conservano ancora gli aggiornamenti di sicurezza ancora per parecchio tempo, e quindi vanno benissimo. personalmente, ho installato fedora 15 per avere un'idea delle novità, e per adesso mi trovo bene, ma credo che tornerò alla 14, magari con kde,che mi trovo un pò meglio... tanto tutte le distro con kernel 2.6.38 hanno il problema del maggior consumo, e sul mio notebook non va bene.

Aegon
26-05-2011, 21:48
gnome3 è incompleto e pieno di bug.
fedora 15 non è buona per lavorarci sopra.

fedora è una distro sperimentale per definizione. per lavorare, conviene usare altro. ma questo vale per tutte le distro che hanno sempre le ultime novità, quindi anche ubuntu e derivate come mint, hanno i medesimi problemi.
le versioni precedenti vanno benissimo, hanno risolto la maggior parte dei bug, conservano ancora gli aggiornamenti di sicurezza ancora per parecchio tempo, e quindi vanno benissimo. personalmente, ho installato fedora 15 per avere un'idea delle novità, e per adesso mi trovo bene, ma credo che tornerò alla 14, magari con kde,che mi trovo un pò meglio... tanto tutte le distro con kernel 2.6.38 hanno il problema del maggior consumo, e sul mio notebook non va bene.

Io utilizzo Fedora 15 da quando era alpha3/beta1 e se ho avuto 3 crash di qualche applicazione è davvero tanto. L'ho dovuta mettere perché mettere altro sul mio Vaio significava smanettare 1h e mezza solo per fargli riconoscere la risoluzione corretta del pannello... di tutte solo Pardus, openSuse 11.4 e Fedora 14/15 funzionavano out-of-the-box, ma a me KDE fa proprio venire i nervi. :muro:
La uso da mesi, ci sto progettando un web-service con JBoss e Axis2, sto facendo un porting e il tutto senza alcun problema... eccetto il consumo di batteria che è passato da 2h e 20 a 1h e 40 (con WiFi attivo e connesso), ma è un problema comune. :rolleyes:

Per quanto riguarda Gnome 3, ha un enorme vantaggio (per me): non si cambia il tema. Con il 2 perdevo ore e ore ogni volta a cambiar tema... sono maniacale... adesso non posso e amen :D

blackshard
26-05-2011, 22:49
fedora è una distro sperimentale per definizione. per lavorare, conviene usare altro. ma questo vale per tutte le distro che hanno sempre le ultime novità, quindi anche ubuntu e derivate come mint, hanno i medesimi problemi.
le versioni precedenti vanno benissimo, hanno risolto la maggior parte dei bug, conservano ancora gli aggiornamenti di sicurezza ancora per parecchio tempo, e quindi vanno benissimo. personalmente, ho installato fedora 15 per avere un'idea delle novità, e per adesso mi trovo bene, ma credo che tornerò alla 14, magari con kde,che mi trovo un pò meglio... tanto tutte le distro con kernel 2.6.38 hanno il problema del maggior consumo, e sul mio notebook non va bene.

Lo so bene, infatti do sempre il tuo stesso consiglio: installare la release immediatamente precedente e procedere subito ad installare gli aggiornamenti.
Il fatto è però che ho trovato gnome 3 altamente incompleto e ricco di bug. Non solo ho avuto molti crash sia in modalità "completa" che in modalità fallback, ma addirittura mancano tante opzioni che gnome 2 ha sempre avuto. Non sono riuscito a cambiare font e dimensioni del testo, non sono riuscito ad impostare la frequenza di refresh del monitor (è sparita la combobox, su gnome2 c'era e funzionava) e questo perchè l'ho usato poco...

Io utilizzo Fedora 15 da quando era alpha3/beta1 e se ho avuto 3 crash di qualche applicazione è davvero tanto. L'ho dovuta mettere perché mettere altro sul mio Vaio significava smanettare 1h e mezza solo per fargli riconoscere la risoluzione corretta del pannello... di tutte solo Pardus, openSuse 11.4 e Fedora 14/15 funzionavano out-of-the-box, ma a me KDE fa proprio venire i nervi. :muro:
La uso da mesi, ci sto progettando un web-service con JBoss e Axis2, sto facendo un porting e il tutto senza alcun problema... eccetto il consumo di batteria che è passato da 2h e 20 a 1h e 40 (con WiFi attivo e connesso), ma è un problema comune. :rolleyes:

Per quanto riguarda Gnome 3, ha un enorme vantaggio (per me): non si cambia il tema. Con il 2 perdevo ore e ore ogni volta a cambiar tema... sono maniacale... adesso non posso e amen :D

Per me è un grave problema. Non voglio caratteri enormi che mi fanno sprecare un sacco di spazio inutilmente.
La beta che ho provato io era inutilizzabile su un athlon 3000+ come lo sono tutte le beta di fedora (estremamente pesante).
Il consumo di batteria aumentato è sicuramente dovuto a dei problemi che sono venuti fuori negli ultimi kernel, ma la cosa peggiore è che il tutto sembra diventare sempre più pesante, a dispetto di quelli che decantano tanto l'efficienza di linux.

Pier2204
26-05-2011, 23:10
Lo so bene, infatti do sempre il tuo stesso consiglio: installare la release immediatamente precedente e procedere subito ad installare gli aggiornamenti.
Il fatto è però che ho trovato gnome 3 altamente incompleto e ricco di bug. Non solo ho avuto molti crash sia in modalità "completa" che in modalità fallback, ma addirittura mancano tante opzioni che gnome 2 ha sempre avuto. Non sono riuscito a cambiare font e dimensioni del testo, non sono riuscito ad impostare la frequenza di refresh del monitor (è sparita la combobox, su gnome2 c'era e funzionava) e questo perchè l'ho usato poco...



Per me è un grave problema. Non voglio caratteri enormi che mi fanno sprecare un sacco di spazio inutilmente.
La beta che ho provato io era inutilizzabile su un athlon 3000+ come lo sono tutte le beta di fedora (estremamente pesante).
Il consumo di batteria aumentato è sicuramente dovuto a dei problemi che sono venuti fuori negli ultimi kernel, ma la cosa peggiore è che il tutto sembra diventare sempre più pesante, a dispetto di quelli che decantano tanto l'efficienza di linux.

Ho notato la stessa cosa con Ubuntu 11.04, una certa pesantezza rispetto le versioni precedenti, dato che condividono il kernel penso proprio che sia li il problema..

blackshard
26-05-2011, 23:45
Ho notato la stessa cosa con Ubuntu 11.04, una certa pesantezza rispetto le versioni precedenti, dato che condividono il kernel penso proprio che sia li il problema..

Io ho avuto occasione di provare sulla mia fedora 13 i kernel 2.6.34, 2.6.35 e 2.6.36.

Fino al 2.6.35 tutto ok, quando ho installato il 2.6.36 ho cominciato ad avere un'apparente rallentamento del sistema. Stranamente dai benchmark fatti su phoronix.org, la 2.6.36 è la release in cui è iniziata la spirale di decadenza sotto questo punto di vista, che poi però è diventata molto marcata con il 2.6.38:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_mobile_uffda&num=1

tralaltro, da quanto ho potuto carpire in giro, questa cosa *sembra* non interessare le macchine con cpu amd.

unnilennium
27-05-2011, 07:55
Io ho avuto occasione di provare sulla mia fedora 13 i kernel 2.6.34, 2.6.35 e 2.6.36.

Fino al 2.6.35 tutto ok, quando ho installato il 2.6.36 ho cominciato ad avere un'apparente rallentamento del sistema. Stranamente dai benchmark fatti su phoronix.org, la 2.6.36 è la release in cui è iniziata la spirale di decadenza sotto questo punto di vista, che poi però è diventata molto marcata con il 2.6.38:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_mobile_uffda&num=1

tralaltro, da quanto ho potuto carpire in giro, questa cosa *sembra* non interessare le macchine con cpu amd.

bè io sto rimettendo la 14... ho riscontrato una lentezza abnorme con il wifi, e una volta disattivato via network manager o via hardware, non torna più indietro. mi sono devvero rotto... non ho mai usato windows così spesso x risolvere i problemi, credo che la 14 resterà la mia distro di default, salvo modifiche... credo sia un problema del modulo atheros, ma non saprei non ho trovato nulla al riguardo... peccato perchè era veramente una bella distro,ma per ora sul mio notebook non va bene.

Hwupgr
27-05-2011, 11:25
non sono riuscito ad impostare la frequenza di refresh del monitor (è sparita la combobox, su gnome2 c'era e funzionava) e questo perchè l'ho usato poco...

Per il discorso della frequenza del monitor installa LXRandR che poi troverai nel menu Applicazioni/Altro/Monitor settting, anche se non mantiene le impostazioni e bisogna reimpostare la frequenza ad ogni riavvio del sistema.

DOCXP
27-05-2011, 17:09
ho provato il nuovo gnome su fedora 15 beta (versione 3.0.1, immagino la stessa della release "stabile" di fedora 15) per un paio di giorni, e la trovo inutilizzabile per le mie esigenze.
Il look è carino ma come usabilità è molto peggiorata rispetto a gnome 2.3, ci metto il doppio del tempo a fare le stesse cose, e quando hai n finestre aperte dopo un po' ti rompi a usare l'exposè di continuo. Ah non che modo di personalizzarlo..

Poi sarò anche un giurassico ma pretendo di poter scegliere se voler ancora mettere delle icone sul desktop

Hwupgr
29-05-2011, 12:21
Beh se si pensa quanto tempo ha impiegato KDE 4 ad essere stabile, direi che Gnome Shell ha parecchio tempo a disposizione per migliorare. :p
Comunque stanno arrivando anche le modifiche per la Shell. ;)

unnilennium
29-05-2011, 19:24
si ma x le mod e i plug-in tocca stare attenti che siano compatibili con la versione di gnome... già dalla 3.01 alla 3.02 ci sono cose che smettono di funzionare... tocca aspettare.. kde 4.0 era un dramma, speriamo che gnome faccia più in fretta a stabilizzarsi,sennò stiamo freschi. ho dato un'occhiata anche a xfce 4.8 e mi sono trovato veramentebene, se non fosse x i problemi del kernel sul mio pc, credo proprio che l'avrei tenuta installata... peccato.