View Full Version : Mobile Monitor presenta un display portatile da 15,4 pollici
Redazione di Hardware Upg
26-05-2011, 09:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/mobile-monitor-presenta-un-display-portatile-da-15-4-pollici_36935.html
*Field Monitor Pro è un curioso accessorio per PC che, collegandosi alla porta USB, permette di lavorare con doppio monitor anche in situazioni di mobilità
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolik1981
26-05-2011, 09:42
Vorrei capire...il segnale video passa attraverso la porta USB o solo il funzionamento del tastierino? Perchè la vedo dura gestire un segnale video con USB 2.0.
err... boh!
Sinceramente mi pare una vaccata notevole..
cioè: per avere uno schermo aggiuntivo di fatto vai in giro con DUE portatili perchè il volume è quello!!
:mbe:
Tedturb0
26-05-2011, 09:56
Se lo facessero senza l'ambaradan a cui e' attaccato sotto, e lo facessero touch, lo comprerei al volo al posto di un tablet.
Averlo attaccato ad un pc/portatile con una prolunga usb non mi sarebbe di alcun impiccio
Rei & Asuka
26-05-2011, 09:59
Non potevano sprecarsi e mettere almeno una VGA? :(
Tutto attraverso USB, direi.
Piuttosto, per 1,8kg, mi sarei aspettato anche la batteria.
Così l'utilità del monitor è molto molto ridotta.
Se aggiungessero batteria e magari tavoletta grafica di fianco al tastierino, magari riducendo un po' lo spessore, comincerebbe ad essere molto interessante.
DarkwaveNs
26-05-2011, 10:14
Scusa e perchè la vedi dura?
Un segnale video, non ha mica tutta sta banda passante..
1280x800 = 1,024 Mbit Numero di bit in un quadro
Diciamo che il monitor è progressivo e lavora quindi a 60Hz veri trasmettendo tutti i pixel
1,024*60 = 61,44 Mbit/s
Lo standard mpeg poi in genere codifica 4:2:0 quindi supponendo che la risoluzione sia di 24 bit (è un sacco) vuol dire che la banda passante grezza che serve sarebbe
61,44 Mb/s * 24 * 1,5 = 2211,84 Gbit/s = 276 MByte/s
Questo è quel che serve se i dati sono grezzi e non compressi, ma un'immagine di un PC soprattutto in ambito di ufficio (tradotto, non mentre guardi un video o giochi) può raggiungere una compressione anche dell'80% (e son stato conservativo) quindi in realtà di quella banda scritta sopra te ne serve ad essere pessimisti un quinto.
Diciamo che quindi sempre essendo stati pessimisti servirebbero circa 34 MByte/s che è poco più della metà della banda dello standard USB 2.0.
USB 2.0 480 Mbit/s (60 MB/s)
Inoltre questa analisi al volo non tinee presente del fatto che le codifiche video (tipo MPEG) tra un frame e il successivo in pratica trasmettono le informazioni per differenza tra i frame precedenti e successivi e di fatto riducono la banda che serve di tantissimo: giusto per farti un esempio una trasmissione TV di calcio viene trasmessa con una banda di 6 Mbit/s, mentre in genere film stanno sui 4 Mbit/s e cartoni animati intorno ai 3 Mbit/s che come vedi sono Numeri Infimi rispetto alla banda USB 2 :)
Questa cosa è fottutamente inutile!!!
thecatman
26-05-2011, 10:47
anche perchè esistono già portatili professionali con doppio monitor
daedin89
26-05-2011, 11:06
;) Questa cosa è fottutamente inutile!!!
Rei & Asuka
26-05-2011, 11:11
Con una batteria ed un ingresso VGA, o meglio hdmi, sarebbe stato utile anche per altri motivi..
Questo è quel che serve se i dati sono grezzi e non compressi, ma un'immagine di un PC soprattutto in ambito di ufficio (tradotto, non mentre guardi un video o giochi) può raggiungere una compressione anche dell'80% (e son stato conservativo)No, al contrario, sei stato molto generoso!
Una compressione del genere la ottieni con un JPEG, ma sarebbe una compressione lossy, ben poco adatta all'obiettivo. E sarebbe molto impegnativa per il processore o che per esso. La stessa immagine poi andrebbe decompressa dall'hardware del monitor.
Una compressione lossless, invece, col passare del tempo è sempre più dispendiosa, perché gli elementi di un desktop sono sempre più ricchi graficamente. La stessa schermata su Windows XP e su 7 sarebbe molto diversa.
In secondo luogo, all'atto pratico 34 MB/s è proprio al limite della capacità di trasferimento della maggior parte dei controller USB.
E i tempi di risposta sarebbero osceni.
Secondo me il meglio che si può ottenere è riducendo a 16 bit la profondità del colore e tenendo un frame rate basso tipo 30 Hz. Non compresso, sarebbe un flusso già da oltre 58 MB/s, ma con una compressione leggera si può fare...
sta cosa la fanno già alcune cornici digitali ma in effetti vanno un pò lentine credo soprattutto per via dell'hardware loro più che dalla usb cmq potevano metterci una hdmi...
daedin89
26-05-2011, 11:33
In secondo luogo, all'atto pratico 34 MB/s è proprio al limite della capacità di trasferimento della maggior parte dei controller USB.ma sei sicuro di questa cosa? :confused:
Tedturb0
26-05-2011, 14:27
USB3 e risolviamo ;)
Lieutenant
26-05-2011, 18:15
Esistono già innumerevoli monitor su USB 2.0. Il bit-rate è sufficiente per gestire tranquillamente un uso professionale. Sul mio monitor USB portatile, che ha una risoluzione molto modesta in effetti, riesco a vedere filmati senza alcun rallentamento.
Se i vostri dubbi sono quindi legati alle capacità del monitor su USB, quindi, vi posso assicurare che per un uso professionale è più che adeguato ad eccezione di particolari scenari.
Il mio maggiore dubbio, piuttosto, è il peso tutt'altro che marginale e il costo anch'esso abbastanza elevato.
mikedepetris
26-05-2011, 21:04
questo allo scaffale manco ci arriva
Non e' una novita', di monitor USB ce ne sono a iosa, pero' quelli che avevo visto erano piu' piccoli (penso 7") e c'erano versioni con o senza touch.
Questo e' piu' ingombrante ma potrebbe servire a molti. E il prezzo non e' molto distante da quelli che ho visto io (299 dollari per un 7" touch)...
gsorrentino
02-06-2011, 13:57
Queste soluzioni non passano il flusso video, ma passano le primitive di disegno. Sono visti come schede grafiche usb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.