View Full Version : lana vetro?
Sheerqueenie
04-04-2002, 10:05
mi dite di cosa è fatta?è cancerogena,vero?
ps: vi faccio queta domanda perchè ho trovato in cantina della spugna grigia...
semplice, mi sa che sulla spugna c'era e dico c'era anche della polverina bianca.
cmq non so cosa sia sta lana vetro.
La lana di vetro è un materiale costituito da ammassi fibrosi,simili ad ovatta, ottenuti per azione di violenti getti d’aria su colate di vetro o di materiale roccioso fuso ( in quest’ultimo caso essa prende il nome di “lana di roccia”). Le fibre che la costituiscono sono piuttosto grossolane ed hanno lunghezza e diametro variabili a seconda delle tecniche di produzione utilizzate.
La semplicità del processo di realizzazione , il basso costo delle materie prime e le particolari proprietà di cui è dotata ( bassa conduttività termica,capacità di catturare l’aria negli interstizi tra fibra e fibra ) fanno della lana di vetro un materiale molto usato come isolante termico o termo-acustico in edilizia ed in altre applicazioni industriali.
Tuttavia, soprattutto dopo la messa al bando nel 1993 dell’amianto (o asbesto), di cui è stata scientificamente provata la cancerogenicità, la lana di vetro ha attirato, oltre che quello dei costruttori edilizi, anche l’ interesse di molti gruppi di ricercatori, che hanno condotto studi,abbastanza approfonditi ma ancora molto dibattuti, volti ad accertarne i possibili effetti patogeni sulla popolazione e soprattutto sugli operai che la producono.
La ricerca utilizzabile come punto di riferimento è stata quella condotta dalla IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ) su qualche migliaio di operai impiegati in 13 industrie produttrici di fibre artificiali ( tra cui la lana di vetro ) dislocate in 7 paesi europei ; a questo studio , ripreso ed approfondito da molti altri istituti, ne sono seguiti degli altri dello stesso tenore ( da parte dell’Università di Roma-Tor Vergata e delle Università di Harvard e Cambridge tra gli altri ).
Per quanto l’interpretazione di tali ricerche è bene suddividerne i risultati in due categorie:
1. Potenziale cancerogeno della lana di vetro. In questo senso i dati epidemiologici hanno indicato un’ aumentata incidenza del cancro al polmone tra gli operai , soprattutto tra quelli impiegati da più di un anno, tanto che la IARC ha inserito la lana di vetro nella categoria 2B , quella a cui appartengono i prodotti a possibile attività cancerogena.
2. Potenziale non-neoplastico della lana di vetro. Per quanto riguarda l’insorgenza di patologie non neoplastiche tra gli operai , sembra aumentare l’incidenza di mortalità respiratori come enfisema, bronchite o asma, e di irritazioni e dermatiti .
A questo punto occorre però fare alcune considerazioni:
a- Gli studi sono stati condotti su operai che lavorano la lana di vetro , cioè su soggetti il cui contatto con tale materiale è ravvicinato e ripetuto , a differenza di quanto avviene per la popolazione generale ( nelle nostre case o scuole o nei nostri uffici ci può essere lana di vetro,ma certamente noi non ne veniamo mai a diretto contatto ) ; è ragionevole perciò supporre che i rischi per la popolazione siano inferiori a quelli rilevati per gli operai;
b- Nonostante l’esito delle varie ricerche condotte , le principali istituzioni sanitarie non hanno ancora preso una posizione ufficiale sui possibili effetti cancerogeni della lana di vetro.
<>Infatti la Commissione Tossicologica Nazionale (CCTN) del Ministero della Sanità ha ritenuto di non dover inserire tale materiale nella lista dei cancerogeni ; la CEE non si è ancora pronunciata ; la stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in un rapporto del 1998 ritiene che ,esclusi solo rarissimi casi di dermatiti associate con l’esposizione a fibre minerali artificiali in ambiente domestico e due studi limitati su effetti oculari e respiratori in uffici e scuole,non ci siano in letteratura documentazioni ulteriori di effetti sfavorevoli sulla popolazione.
Per quanto riguarda la possibilità di “smaltire” gli eventuali effetti della lana di vetro, non mi risultano studi in tal senso, ma temo che l’unica possibilità sia quella di non farla installare nelle proprie case .
Sheerqueenie
04-04-2002, 11:16
ok,
allora la mia è di colore simile alla roccia....
è attaccata ad un cartone..
è cancerogena la mia?la devo buttare?
oppure la posso metter nel case...
ps: ho provato ed isola acusticamente molto bene....
grazie costel per la lezione, se ne avrò a che fare, vorrà dire che ci starò attento.
Vi dirò che qualdo ho apperto la soffita a casa mia di lana di vetro c'è n'era a metri e devo dire che se la tocchi ti fa venire un prurito tremento.....
Ma non la consiglio di mettere nel case in quanto oltre a isolare il suono isola anche il calore peggiorando quindi la dissipazione di calore del case....
Attento alla pele.
:D :D :D
PS: mi sembra anche che non sia cancerogena dal punto di vista chimico ma è cancerogena fisicamente in quanto essendo fibra di vetro e nolto affilata e può corrodere grattando, infatti il prurito è provocato dal pungere delle fibre vetrose e se vuoi liberartene devi grattare moooolto.
:D :eek: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.