PDA

View Full Version : Temperatura Q9550


Snowblack
25-05-2011, 14:57
ciao a tutti! vi scrivo perchè ho un "problemino".
vorrei capire qual'è la temperatura che dovrebbe avere in idle il suddetto.
c'è gente che parla di 33/37 gradi con dissi standard (non so come sia possibile) ecc.
io fino a ieri avevo montato il CNPS 9500 LED (zalman) e in idle come temperatura stavo sui 50 e in full arrivavo quasi a 70...
oggi ho montato il corsair H70 e la temperatura in idle ora è : 46 40 32 43
in full : 56 52 47 53 . A questo punto mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non quadra...com'è possibile che qualcuno abbia 33/37 gradi in idle con dissi stock e invece io che monto l'h70 le temperature siano così alte? mi viene il dubbio che siano i sensori altrimenti nn so cos'altro possa essere...eventualmente esiste un modo per calcolare la temperatura "manualmente"? vi ringrazio! ciaoo

passopasso
25-05-2011, 15:01
ciao a tutti! vi scrivo perchè ho un "problemino".
vorrei capire qual'è la temperatura che dovrebbe avere in idle il suddetto.
c'è gente che parla di 33/37 gradi con dissi standard (non so come sia possibile) ecc.
io fino a ieri avevo montato il CNPS 9500 LED (zalman) e in idle come temperatura stavo sui 50 e in full arrivavo quasi a 70...
oggi ho montato il corsair H70 e la temperatura in idle ora è : 46 40 32 43
in full : 56 52 47 53 . A questo punto mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non quadra...com'è possibile che qualcuno abbia 33/37 gradi in idle con dissi stock e invece io che monto l'h70 le temperature siano così alte? mi viene il dubbio che siano i sensori altrimenti nn so cos'altro possa essere...eventualmente esiste un modo per calcolare la temperatura "manualmente"? vi ringrazio! ciaoo

Possono essere i sensori....che non sono i sondini dei termometri, quanto la bonta della qualita' di produzione della tua cpu....

kisser
25-05-2011, 15:13
ciao a tutti! vi scrivo perchè ho un "problemino".
vorrei capire qual'è la temperatura che dovrebbe avere in idle il suddetto.
c'è gente che parla di 33/37 gradi con dissi standard (non so come sia possibile) ecc.
io fino a ieri avevo montato il CNPS 9500 LED (zalman) e in idle come temperatura stavo sui 50 e in full arrivavo quasi a 70...
oggi ho montato il corsair H70 e la temperatura in idle ora è : 46 40 32 43
in full : 56 52 47 53 . A questo punto mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non quadra...com'è possibile che qualcuno abbia 33/37 gradi in idle con dissi stock e invece io che monto l'h70 le temperature siano così alte? mi viene il dubbio che siano i sensori altrimenti nn so cos'altro possa essere...eventualmente esiste un modo per calcolare la temperatura "manualmente"? vi ringrazio! ciaoo

effettivamente sei un po' altino. specifica però se sei in OC o stock,perchè le cose potrebbero cambiare...

io ho fatto delle prove prima di chiudere il mio. ho un 9300. col dissi stock e configurazione originale oscillavo tra i 35 e i 40 gradi in full. in OC non ho provato.

montando il nirvana sono salito da 2.5ghz a 3.33 tengo la ventola a 1700 giri (posso portarla fino a 2500) e in tutti i test che ho fatto stress compreso,non ho mai superato i 28 gradi d'inverno e i 33 d'estate.Parlo a pieno carico sotto stress.

Nota bene: specifica anche tipo di case poichè se non hai un buon ricircolo d'aria ovviamente dopo ore di utilizzo la temperatura interna sarà alta è il dissipatore tenderà a raffreddare sempre meno :)

N.B. per testare i sensori misura la temp. delle cpu appena acceso. sei hai 25 gradi significa che funzionano correttamente

Snowblack
25-05-2011, 15:15
effettivamente sei un po' altino. specifica però se sei in OC o stock,perchè le cose potrebbero cambiare...

io ho fatto delle prove prima di chiudere il mio. ho un 9300. col dissi stock e configurazione originale oscillavo tra i 35 e i 40 gradi in full. in OC non ho provato.

montando il nirvana sono salito da 2.5ghz a 3.33 tengo la ventola a 1700 giri (posso portarla fino a 2500) e in tutti i test che ho fatto stress compreso,non ho mai superato i 28 gradi d'inverno e i 33 d'estate.Parlo a pieno carico sotto stress.

Nota bene: specifica anche tipo di case poichè se non hai un buon ricircolo d'aria ovviamente dopo ore di utilizzo la temperatura interna sarà alta è il dissipatore tenderà a raffreddare sempre meno :)

N.B. per testare i sensori misura la temp. delle cpu appena acceso. sei hai 25 gradi significa che funzionano correttamente


il case l'ho cambiato qualche giorno fa...ho preso un Xpredator
ma intendi che appena si accende il pc apro speedfan o simili per vedere la temperatura?


P.S. dimenticavo...non ho occato

Strato1541
25-05-2011, 17:36
ciao a tutti! vi scrivo perchè ho un "problemino".
vorrei capire qual'è la temperatura che dovrebbe avere in idle il suddetto.
c'è gente che parla di 33/37 gradi con dissi standard (non so come sia possibile) ecc.
io fino a ieri avevo montato il CNPS 9500 LED (zalman) e in idle come temperatura stavo sui 50 e in full arrivavo quasi a 70...
oggi ho montato il corsair H70 e la temperatura in idle ora è : 46 40 32 43
in full : 56 52 47 53 . A questo punto mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non quadra...com'è possibile che qualcuno abbia 33/37 gradi in idle con dissi stock e invece io che monto l'h70 le temperature siano così alte? mi viene il dubbio che siano i sensori altrimenti nn so cos'altro possa essere...eventualmente esiste un modo per calcolare la temperatura "manualmente"? vi ringrazio! ciaoo

Hai fatto oc immagino?Quanta?
Io avevo un q9550 con un triton 85 a 3,8 ghz, in idle stava sui 28-30 gradi e in full sui 65-68..
Assicurati di aver messo bene la pasta (non troppa) e distesa sù tutta la superficie e un case ben ventilato..

kpkp
25-05-2011, 17:55
Il mio Q9550 a frequenze stock con mugen 2 sta sui 40C (quasi idle), la ventola si muove apena 250 g/m. Temperatura ambiente sui 26C.

scrat1702
25-05-2011, 19:51
effettivamente sei un po' altino. specifica però se sei in OC o stock,perchè le cose potrebbero cambiare...

io ho fatto delle prove prima di chiudere il mio. ho un 9300. col dissi stock e configurazione originale oscillavo tra i 35 e i 40 gradi in full. in OC non ho provato.

montando il nirvana sono salito da 2.5ghz a 3.33 tengo la ventola a 1700 giri (posso portarla fino a 2500) e in tutti i test che ho fatto stress compreso,non ho mai superato i 28 gradi d'inverno e i 33 d'estate.Parlo a pieno carico sotto stress.

Nota bene: specifica anche tipo di case poichè se non hai un buon ricircolo d'aria ovviamente dopo ore di utilizzo la temperatura interna sarà alta è il dissipatore tenderà a raffreddare sempre meno :)

N.B. per testare i sensori misura la temp. delle cpu appena acceso. sei hai 25 gradi significa che funzionano correttamente

Secondo me anche tu hai qualche problema ai sensori, e impossibile avere 33gradi in full ad aria con un C2D Quad in OC!

naumakos
25-05-2011, 20:27
Secondo me anche tu hai qualche problema ai sensori, e impossibile avere 33gradi in full ad aria con un C2D Quad in OC!

32° in full un Q9300 forse al polo nord :D , cmq mi sembra difficile.In caso controlla con HM la temp della CPU e non quella dei Core.Quella dei CORE spesso sballa se ci sono dei problemi ai sensori !!!

passopasso
25-05-2011, 20:28
Secondo me anche tu hai qualche problema ai sensori, e impossibile avere 33gradi in full ad aria con un C2D Quad in OC!
:D concordo....anche il mio muletto 555 a tre core con dissi del 955 mi fa 35 in full, e temperatura ambiente in idle...allora ho piazzato questo sulla pipe del dissi http://img43.imageshack.us/i/termometro.jpg/

kisser
26-05-2011, 13:27
che vi devo dire,ovvio che alzavo il potenziometro della ventola! :D
1800 giri non sono comunque pochi e a 2500 si tenta il decollo.

merito della pasta ceramica? non credo... comunque guardatevi i vecchi post ci son gli screenshot di tutto se imageshack non li ha tolti.

sul chipset invece faceva parecchio caldo dopo un po' di stress...50°

per monitorare oltre ad hmon ho usato anche lo strumento della DFI.

e N.b che fa una differenza allucinante, ambiente climatizzato (26° in automatico) guardate che la temperatura esterna fa molto, se buttate dentro aria calda, non raffredderete mai.

cmq direi che siamo decisamente off topa :doh:

Snowblack
26-05-2011, 14:21
la pasta è quella che c'era già sull'h70...boh nn so veramente dove sbattere la testa...il case è ben aerato, 1 ventola da 230 sopra che butta fuori l'aria, una davanti da 230 che la fa entrare + 1 sotto da 120 che immette e 2 laterali...e cmq queste temperature me le fa anche a case aperto...non capisco cosa cavolo possa essere...aver speso 70 euro per un dissi che mi ha abbassato la temperatura di 2-3 gradi mi da proprio fastidio...

cmq sto parlando della temperature dei core no della CPU



P.S. ho appena notato che guardando la mobo da dietro è curva nella parte dove c'è il processore...ha fatto una specie di "pancia" può essere che in questo modo il dissi non tocca bene sul procio?

passopasso
26-05-2011, 15:11
la pasta è quella che c'era già sull'h70...boh nn so veramente dove sbattere la testa...il case è ben aerato, 1 ventola da 230 sopra che butta fuori l'aria, una davanti da 230 che la fa entrare + 1 sotto da 120 che immette e 2 laterali...e cmq queste temperature me le fa anche a case aperto...non capisco cosa cavolo possa essere...aver speso 70 euro per un dissi che mi ha abbassato la temperatura di 2-3 gradi mi da proprio fastidio...

cmq sto parlando della temperature dei core no della CPU



P.S. ho appena notato che guardando la mobo da dietro è curva nella parte dove c'è il processore...ha fatto una specie di "pancia" può essere che in questo modo il dissi non tocca bene sul procio?

Se ha la pancia e' incinta di una nuova scheda madre amico.Certo che puo' essere che il dissi non faccia faccia, comunque tale deformazione si ha qunado si lavora con il pc a temperature elevate per molto tempo, per esempio in overclock

Snowblack
26-05-2011, 15:19
Se ha la pancia e' incinta di una nuova scheda madre amico.Certo che puo' essere che il dissi non faccia faccia, comunque tale deformazione si ha qunado si lavora con il pc a temperature elevate per molto tempo, per esempio in overclock

il pc nn è occato ripeto...ho appena provato a smontare e rimontare tutto e fa bene contatto...che giramento...

passopasso
26-05-2011, 16:01
il pc nn è occato ripeto...ho appena provato a smontare e rimontare tutto e fa bene contatto...che giramento...
Si questo l'ho capito, ma con quelle temp e' normale che si deformi la scheda.

kisser
26-05-2011, 16:21
la pasta è quella che c'era già sull'h70...boh nn so veramente dove sbattere la testa...il case è ben aerato, 1 ventola da 230 sopra che butta fuori l'aria, una davanti da 230 che la fa entrare + 1 sotto da 120 che immette e 2 laterali...e cmq queste temperature me le fa anche a case aperto...non capisco cosa cavolo possa essere...aver speso 70 euro per un dissi che mi ha abbassato la temperatura di 2-3 gradi mi da proprio fastidio...

cmq sto parlando della temperature dei core no della CPU



P.S. ho appena notato che guardando la mobo da dietro è curva nella parte dove c'è il processore...ha fatto una specie di "pancia" può essere che in questo modo il dissi non tocca bene sul procio?

tanto che stai facendo le prove aiutati con la pasta a capire,potrebbe essere che il dissi non tocchi bene. mi racco, la pasta è fondamentale,non esagerare. tecnica chicco di riso o spalmi con una sim :)

Snowblack
26-05-2011, 19:11
tanto che stai facendo le prove aiutati con la pasta a capire,potrebbe essere che il dissi non tocchi bene. mi racco, la pasta è fondamentale,non esagerare. tecnica chicco di riso o spalmi con una sim :)

ti assicuro che tocca bene...ho provato varie volte anche con il dissi vecchio!

Snowblack
27-05-2011, 17:04
nessuno sa aiutarmi? c'è 1 modo per sapere se i sensori sono sballati?

naumakos
27-05-2011, 17:50
Il modo classico è quello del tatto del dito.Prova a toccare la base del dissi dove fa contatto con la cpu.Se non è caldo allora sei a cavallo.Se scotta sono cavoli :D

Poliacido
27-05-2011, 21:40
nessuno sa aiutarmi? c'è 1 modo per sapere se i sensori sono sballati?

heilà
l'unica maniera è usare delle sonde... tipo quelle che di solito mettono insieme alle mobo o ai rheobus...
non devi guardare le temp in idle, i dts dei core sono completamente sballati quando le temp son lontane dal tjmax..... se le temp in full sono buone come mi sembra allora funziona tutto al meglio :)
La curvatura sulla mobo è perchè hai stretto troppo forse il backplate del corsair, comunque che siano curve di 1 o 2 mm non fa problemi... la cpu tocca comunque bene sul dissi perchè cè il backplate apposta che tiene quella sezione rigida.

I sensori sono tutti sballati, ogni cpu è sballata più o meno con un margine di errore variante molto alto quando le temp sono basse... Li si puo ritenere "affidabili" tra virgolettte solo quando diciamo si raggungono temp prossime alla massima accettabile...che non si raggiungerà mai perchè prima entra in gioco il thermal throttling della cpu e spegne il pc...
Io per esempio ho un dts bloccato su 42° cioè + sotto non scende mentre gli altri segnano 33...non è che però penso che la cpu ha la pasta messa male e un core è più caldo degli altri..lo si capisce perchè dopo sotto sforzo le temp si allineano sui 50° tutte stesse grado + grado -

ancora non ho capito perchè si ha la fissa delle temp in idle... intendo se si hanno es: 45 in idle e 55 in full è ovvio che i dati non sono coerenti tra loro... Per vedere se un dissi funziona come dovrebbe si fa una bella sezione di prime e dopo una mezzoretta si tirano le somme, se si hanno max 55° allora vuol dire che funziona bene. Dico è quello che conta, altrimenti potremmo tutti stare col pc con 1.8 di vcore e tanto lo lasciamo in idle e resta a 40°... ;)

Poliacido
27-05-2011, 22:24
questa immagine direttamente da intel fa capire meglio come son tarati i dts :)
http://www.coolingtechnique.com/img/guide/dissipatori/slope_error.jpg

Si vede che dal punto di calibratura il margine di errore si allarga parecchio man mano ci si allontana dalla temp reale al quale è stato calibrato, sopratutto alle basse temp
Il punto di calibrazione è appunto prossimo al tjmax (da non confondere col Tcase), la temp dove entra in funzione il thermal throttling che spegne la cpu

Da coolingtecnique
l Tjunction a differenza della Tcase rileva la temperatura interna del processore attraverso dei sensori(uno per ogni core) che una volta acquisito il segnale in forma analogica lo inviano ai cosidetti DTS(Digital Thermal Sensors) con il compito di trasformare il segnale in digitale, senza passare da chip integrati sulla schedra madre o da software esterni, affinchè sia leggibile dai software.
Il valore della temperatura dei core è influenzato dalla calibratura dei dts che viene eseguita in fabbrica(Intel o Amd nei casi più comuni) e non può essere modificata in altra sede.

grande-messia
27-05-2011, 22:32
si se parti da 42° in idle non e fattible che in full ti segna 55° cioe vuol dire che sotto stress ti prende appena 13°

Snowblack
28-05-2011, 01:50
ma 55 gradi in full senza aver occato non sono troppi ? con questo dissi poi...