PDA

View Full Version : Da liquido (più o meno...) ad aria...


rod666
25-05-2011, 13:02
Salve a tutti.

Attualmente la cpu è raffreddata da un Corsair H50.
Al posto della ventola stock ho messo due akasa apache e sono in attesa di sostituirle con delle CM blade master che dovrebbero assicurare maggior pressione (anche se sono un po' più rumorose); inoltre ho provato il push/pull sia in immissione che in estrazione senza rilevare cambiamenti importanti.

L'H50 fa comunque il suo lavoro in maniera discreta ma il fatto è che mi sarei aspettato un po' di più, o meglio, sono io che sono alla ricerca delle migliori prestazioni...

Per abbassare ulteriormente le temperature escludo a priori i sistemi a liquido veri e propri (non ho nè il tempo nè la competenza di dedicarmici) e non mi va di aspettare l'uscita di H80/H100.
Quindi volevo tornare al buon vecchio dissi ad aria.

Limiti di budget non ne metto ed eventuali problematiche relative allo spazio a disposizione nel case verranno affrontate in seguito, ma al momento attuale la domanda è questa: senza se e senza ma, qual è il miglior dissipatore ad aria sul mercato?

Vorrei il miglior compromesso prestazioni/silenziosità e le varie recensioni che ho letto spesso arrivano a conclusioni discordanti. Mi date una mano?

Eva00
25-05-2011, 13:25
Noctua Nh-D14 o Thermalright Silver Arrow.

Di solito quando qualcuno pone questa domanda si scontrano i sostenitori dei 2 dissipatori :asd: :asd:
La mia conclusione dopo aver letto piu di una di queste "sfide" è che il Silver Arrow batte il Noctua Nh-d14 in una configurazione aperta, anche grazie alle 2 ventole stock superiori all'avversario, però all'interno del case la situazione si pareggia o rovescia secondo molte review, il Noctua però ha dei punti a favore come il fatto di montare una ventola da 120 frontale e quindi la maggiore compatibilità con le Ram e un limite di OC maggiore, il Silver Arrow cede le armi prima in OC :( , l'unico vero problema del Noctua è che le ventole sono troppo brutte, e se hai una finestra sei costretto a riverniciarle :Prrr:

rod666
25-05-2011, 13:33
Noctua Nh-D14 o Thermalright Silver Arrow.

Di solito quando qualcuno pone questa domanda si scontrano i sostenitori dei 2 dissipatori :asd: :asd:
La mia conclusione dopo aver letto piu di una di queste "sfide" è che il Silver Arrow batte il Noctua Nh-d14 in una configurazione aperta, anche grazie alle 2 ventole stock superiori all'avversario, però all'interno del case la situazione si pareggia o rovescia secondo molte review, il Noctua però ha dei punti a favore come il fatto di montare una ventola da 120 frontale e quindi la maggiore compatibilità con le Ram e un limite di OC maggiore, il Silver Arrow cede le armi prima in OC :( , l'unico vero problema del Noctua è che le ventole sono troppo brutte, e se hai una finestra sei costretto a riverniciarle :Prrr:

Io tengo il 2600k a 4500, quindi dovrei orientarmi sul noctua... Avrei problemi con le vengeance?

Eva00
25-05-2011, 14:09
Io tengo il 2600k a 4500, quindi dovrei orientarmi sul noctua... Avrei problemi con le vengeance?

4.5Ghz non sarebbero affatto un problema per nessuno dei 2 dissipatori, però le ram lo sono, colpa mia che non ho letto la tua build, le vengenance nn sono compatibili con nessuno dei 2 dissipatori, a meno che tu nn sposti la ventola frontale sul retro, però in questo modo si perdono un paio di gradi...
http://techgage.com/reviews/noctua/nh_d14/noctua_nhd14_09_thumb.jpg

Cmq rischi di trovarti nella situazione dell'immagine qui sotto, anche se questo dipende dallo spazio tra il socket della cpu e le ram che puo variare leggermente da mobo a mobo, cmq nn è una bella eventualità
http://img809.imageshack.us/img809/3973/img0467fv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img0467fv.jpg/)

A questo punto io andrei su un Thermalright Archon, con quello non hai nessun problema di compatibilità ram e le prestazioni sono ottime, aggiungendo una seconda ventola alcune review lo danno addirittura a pari o superiore ai 2 dissipatori sopracitati.
Il dissipatore è alto 170mm, ma vedevo sul sito CM che il 690II ha 177mm compatibilità massima quindi ci stai ampiamente, l'unica cosa a cui fare attenzione è il primo slot pcie1x sulla mobo se lo utilizzi
http://www.thermalright.com/data/upload/Image/113.jpg

rod666
25-05-2011, 14:17
Molto esaustivo, ti ringrazio...
Allora vedrò come si comporta l'H50 con le ventole in arrivo e poi decido.
Sulla base delle tue spiegazioni potrò nel frattempo informarmi meglio sull'Archon e fare ricerche più mirate...
Grazie ancora.

PS: Ovviamente senza nulla togliere ad Eva00, aspetto altre opinioni: più campane si sentono, meglio è... ;)

Nate Hatred
25-05-2011, 22:14
Potresti ripiegare su un Thermalright Archon, molto simile al Silver Arrow ma molto più contenuto come dimensioni! :)