PDA

View Full Version : PROBLEMA SOVRATEMPERATURA (CPU throttling a 67.5 gradi)


DannyMesser
25-05-2011, 08:52
Ciao a tutti,

vi scrivo per chiedervi consiglio su un lavoro che vorrei ultimare, ossia ridare vita a un vecchio server che monta un Pentium 4 540.
Ho quasi finito la configurazione hw ma sono incappato nella sovratemperatura. Ho quindi aggiunto 3 ventole, cambiato la pasta termica (tecnica "del dito") ecc ma il problema rimane: quando visualizzo video e/o immagini animate su internet (ad es. con firefox) la CPU va in sovratemperatura (verificata con vari software, ad esempio con HWMonitor e Speedfan) emettendo beeps e a volte blocca completamente il PC freezandolo.
Vi allego la foto del PC:

http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.ab9d51bee3.jpg (http://www.freeimagehosting.net/image.php?ab9d51bee3.jpg)

Se per valutare vi servono ulteriori elementi sul PC chiedete pure, grazie in anticipo a tutti.

DannyMesser
25-05-2011, 18:28
Ciao a tutti,

vi scrivo per chiedervi consiglio su un lavoro che vorrei ultimare, ossia ridare vita a un vecchio server che monta un Pentium 4 540.
Ho quasi finito la configurazione hw ma sono incappato nella sovratemperatura. Ho quindi aggiunto 3 ventole, cambiato la pasta termica (tecnica "del dito") ecc ma il problema rimane: quando visualizzo video e/o immagini animate su internet (ad es. con firefox) la CPU va in sovratemperatura (verificata con vari software, ad esempio con HWMonitor e Speedfan) emettendo beeps e a volte blocca completamente il PC freezandolo.
Vi allego la foto del PC:

http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.ab9d51bee3.jpg (http://www.freeimagehosting.net/image.php?ab9d51bee3.jpg)

Se per valutare vi servono ulteriori elementi sul PC chiedete pure, grazie in anticipo a tutti.
Ovviamente l'immagine è cliccabile e la si può ingrandire :)

niki89
26-05-2011, 09:54
Guarda forse ti manca la pasta termica perchè magari si è seccata costa piu o meno sui 3 euro.
Cmq fai prima a comprare un dissipatore nuovo tanto costa 12 euro(che è incluso di pasta termica) quello della coolmaster a tower ce l'ho io sul mio pc e va benissimo.

DiabolK
26-05-2011, 10:13
Ciao a tutti,

vi scrivo per chiedervi consiglio su un lavoro che vorrei ultimare, ossia ridare vita a un vecchio server che monta un Pentium 4 540.
Ho quasi finito la configurazione hw ma sono incappato nella sovratemperatura. Ho quindi aggiunto 3 ventole, cambiato la pasta termica (tecnica "del dito") ecc ma il problema rimane: quando visualizzo video e/o immagini animate su internet (ad es. con firefox) la CPU va in sovratemperatura (verificata con vari software, ad esempio con HWMonitor e Speedfan) emettendo beeps e a volte blocca completamente il PC freezandolo.
Vi allego la foto del PC:

http://www.freeimagehosting.net/uploads/th.ab9d51bee3.jpg (http://www.freeimagehosting.net/image.php?ab9d51bee3.jpg)

Se per valutare vi servono ulteriori elementi sul PC chiedete pure, grazie in anticipo a tutti.

Il mio consiglio è di cambiare dissipatore, ed essendo un server, quindi abituato a sopportare elevati carichi con uno sviluppo della temperatura ben oltre ogni limite, ti suggerirei di spendere un po' di più per montare un dissipatore silenzioso che offre già in bundle la pasta NT-H1. Il dissipatore in questione è il Noctua NH-U12P (http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=175_181_327&products_id=7104), dacci un'occhiata

niki89
26-05-2011, 10:32
Il mio consiglio è di cambiare dissipatore, ed essendo un server, quindi abituato a sopportare elevati carichi con uno sviluppo della temperatura ben oltre ogni limite, ti suggerirei di spendere un po' di più per montare un dissipatore silenzioso che offre già in bundle la pasta NT-H1. Il dissipatore in questione è il Noctua NH-U12P (http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=175_181_327&products_id=7104), dacci un'occhiata


Ovviamente dipende dal budget che ha disposizione il nuctua costa parecchio di piu da quello che ho indicato io :D

DannyMesser
26-05-2011, 11:35
Grazie per le vostre risposte.

La pasta termica l'ho messa nuova però ho dei dubbi sulla stessa, ho scritto a riguardo su questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2358788
Se secondo voi questa pasta è la causa, potreste consigliarmene una senza troppe pretese? La superficie del dissy che va a contatto con la CPU è molto liscia/lappata, ho letto che può fare la differenza..

Per quanto riguarda il dissy, attualmente ho montato un Cooler Master (non chiedetemi modello, codice ecc, l'avevo già trovato montato) di forma circolare (vedi foto nel mio primo post), però ho visto che la ventola a regime raggiunge max i 2300rpm, è normale secondo voi?

DiabolK
26-05-2011, 12:01
Grazie per le vostre risposte.

La pasta termica l'ho messa nuova però ho dei dubbi sulla stessa, ho scritto a riguardo su questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2358788
Se secondo voi questa pasta è la causa, potreste consigliarmene una senza troppe pretese? La superficie del dissy che va a contatto con la CPU è molto liscia/lappata, ho letto che può fare la differenza..

Per quanto riguarda il dissy, attualmente ho montato un Cooler Master (non chiedetemi modello, codice ecc, l'avevo già trovato montato) di forma circolare (vedi foto nel mio primo post), però ho visto che la ventola a regime raggiunge max i 2300rpm, è normale secondo voi?

Sinceramente la pasta che hai usato non la conosco e non riesco a trovare delle specifiche per compararla con altre. Per esperienza personale io mi sono trovato benissimo con la Revoltec Thermal Grease Diamond e tra pochi giorni ne testerò una nuova. Se vuoi andare sul sicuro, prendi la Noctua NT-H1 oppure quella della Revoltec. Per la ventola del dissi non saprei, dipende dal modello, però ci sono ventole che raggiungono i 3000rpm; certo è che per arrivare a tutti quei giri, vuol dire che il surriscaldamento c'è. Al massimo, se proprio non puoi prendere un dissi nuovo, piazza sul cabinet delle Gentle Typhoon, o anche le coolink Swif2 921

DannyMesser
26-05-2011, 13:26
Sinceramente la pasta che hai usato non la conosco e non riesco a trovare delle specifiche per compararla con altre. Per esperienza personale io mi sono trovato benissimo con la Revoltec Thermal Grease Diamond e tra pochi giorni ne testerò una nuova. Se vuoi andare sul sicuro, prendi la Noctua NT-H1 oppure quella della Revoltec. Per la ventola del dissi non saprei, dipende dal modello, però ci sono ventole che raggiungono i 3000rpm; certo è che per arrivare a tutti quei giri, vuol dire che il surriscaldamento c'è. Al massimo, se proprio non puoi prendere un dissi nuovo, piazza sul cabinet delle Gentle Typhoon, o anche le coolink Swif2 921
Sulla discussione che ho postato riguardo alla pasta termica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2358788) puoi trovare le specifiche termiche (sono stampate sulla siringa). La mia impressione è che quella pasta sia scadente, inoltre quella siringa ce l’ho da 2-3 anni e l’ho aperta per la prima volta proprio per applicarla sulla CPU del server per risolvere il problema di sovratemperatura. Dici che abbia un qualche tipo di scadenza, tipo se è più vecchia di 1-2 anni si secca e/o diventa granulosa più del dovuto anche rimanendo all’interno della siringa?

Quindi secondo te la ventola del dissy funziona bene se viaggia a 2300rpm? Pensavo fosse una velocità bassa per una ventola, purtroppo non ne so molto. Mi è addirittura venuto il dubbio sul fatto che la ventola sia veramente alimentata a 12V piuttosto che a 5V ma siccome è collegata alla scheda madre con il connettore a 3pin immagino i voltaggi siano giusti, cosa ne pensi?
Darò 1 occhio anche alle ventole aggiuntive che dici tu ma ti dirò, ne ho già piazzate 3, non so se si vedono bene sulla foto:
1. una sul retro vicina alla CPU che scarica aria calda;
2. una frontale che carica aria fredda;
3. una in alto a destra che aspira dall’esterno e scarica sugli HDD in alto a sinistra.

Poi c’è quella di default dell’alimentatore che scarica aria calda all’esterno sempre sul retro. La scocca del’alimentatore tra l’altro è “forata” esattamente sopra a dove si trova la CPU, in modo che riesca ad aspirare anche altra aria calda (o almeno questa sarebbe l’idea).
Se non è molto chiaro vedrò di postare un’altra foto evidenziando le ventole ecc

DiabolK
26-05-2011, 14:34
Allora una cosa per volta. Che la pasta termica abbia una scadenza non ne sono sicuro a dirti la verità. La cosa che mi stupisce è che come pasta ha un elevato tasso di dissipazione del calore, ma per un 10% è composta da metallo, pessima scelta secondo me in quanto avresti una certa conducibilità elettrica. Quindi il mio parere è di prendere una pasta termica nuova. C'è una domanda che vorrei farti: il pannello laterlae (fronte cpu) ha qualche foratura? Qualche griglia che ti consente di mettere una o due ventole di fronte alla cpu? Se si, mettila/e in estrazione di modo da aiutare la ventola del dissipatore stesso.
Ti dico solo che io ho solo una ventola da 120 in aspirazione, il resto le ho messe tutte in estrazione di modo da diminuire la temperatura all'interno del cabinet ( non so se può esserti utile come paragone, ma provaci ).

DannyMesser
26-05-2011, 18:51
Allora una cosa per volta. Che la pasta termica abbia una scadenza non ne sono sicuro a dirti la verità. La cosa che mi stupisce è che come pasta ha un elevato tasso di dissipazione del calore, ma per un 10% è composta da metallo, pessima scelta secondo me in quanto avresti una certa conducibilità elettrica. Quindi il mio parere è di prendere una pasta termica nuova. C'è una domanda che vorrei farti: il pannello laterlae (fronte cpu) ha qualche foratura? Qualche griglia che ti consente di mettere una o due ventole di fronte alla cpu? Se si, mettila/e in estrazione di modo da aiutare la ventola del dissipatore stesso.
Ti dico solo che io ho solo una ventola da 120 in aspirazione, il resto le ho messe tutte in estrazione di modo da diminuire la temperatura all'interno del cabinet ( non so se può esserti utile come paragone, ma provaci ).
Grazie 1000 x le dritte.

Ok per la pasta termica nuova. Secondo te per un P4 540 con dissy lappato è meglio la Noctua NT-H1 oppure la Revoltec Thermal Grease Diamond? Indifferente?

Riguardo al case, purtroppo no, lateralmente è completamente chiuso. Quindi dici che è il caso di aumentare l'estrazione di aria calda posizionando altre ventole sul retro ad esempio (ne ho già una da 8 ma ho un'altra posizione della stessa misura libera).
Quella degli HDD è da 12, mentre l'ultima posta in basso a destra del case (sempre in aspirazione) è da 8.

Mi rimane il dubbio del voltaggio di alimentazione per le ventole: quando sono collegato con il connettore a 3pin sulla scheda madre, sono alimentate a 12V o a 5V?
Se invece voglio alimentare una ventola 12V utilizzando altri cablaggi (ad esempio collegandomi ad un connettore molex a 4pin) devo utilizzare il filo giallo per avere i 12V giusto? Io scioccamente le ho collegate a quello rosso, probabilmente ruotano meno della metà degli rpm in questo modo..

P.S.: ho controllato le scritte sulla ventola del dissipatore della CPU, è un Cooler Master Silence, non dice altro. EDIT: eccolo (è uno dei primi credo) (http://compras.suprifitas.com.br/images/item_1377_1_8216599.jpg)

DiabolK
26-05-2011, 20:18
Guarda, la NT-H1 è eccellente, ma dato il tipo di dissipatore, non tanto per la lappatura quanto per il modello vecchiotto, ti suggerisco di usare caldamente la Revoltec Thermal Grease Diamond, anche perché rispetto alla Noctua ha un range operativo da -50° fino a 240° e io la uso per le schede video, che scaldano parecchio. Quindi per la pasta vai su Revoltec.
I 3 pin sono a 5v si, ma il filo giallo o rosso del 12v non c'entra, anche perché il molex 4 pin ha un verso obbligato. E comunque, per alimentare una ventola a 12v c'è l'adattatore da 3pin a molex a 4. Ma che per caso hai spellato i fili per attaccarti al cavo rosso? xD

DannyMesser
26-05-2011, 21:58
Ok x la pasta.

Bè diciamo che ho fatto un po' di prove da macellaio :) Appena trovo la configurazione giusta mi compro gli adattatori..
Comunque riassumendo:
- i connettori maschi a 3pin della scheda madre alimentano le ventole a 12V (filo rosso);
- per alimentare una ventola a 12V uscendo da un connettore molex, devo collegare il filo rosso della ventola al filo giallo del molex,giusto?

Scusa l'insistenza ma una volta capita la faccenda sono fiducioso di riuscire a cavarmela :-)

DannyMesser
05-06-2011, 11:25
Ho seguito i tuoi consigli (adesso ho un totale di 5 ventole aggiuntive, 4@12V da 8cm in estrazione e 1@5V da 12cm in aspirazione) e SENZA cambiare pasta termica la CPU tocca max i 60 gradi :)

Appena mi arriva la pasta termica la cambio, dovrebbe scendere ulteriormente di qualche grado. Magari quando la installo ti dico il risultato :)

Grazie mille di tutto intanto