View Full Version : Sony mostra un pannello e-ink flessibile da 13,3 pollici 1600x1200 pixel
Redazione di Hardware Upg
25-05-2011, 08:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-mostra-un-pannello-e-ink-flessibile-da-13-3-pollici-1600x1200-pixel_36910.html
Presso la SID conference di Los Angeles Sony ha mostrato un prototipo interessante di e-ink panel, in grado di reggere curvature con un raggio di soli 5mm
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chi vedeva la coesistenza del tablet PC e dell'e-book reader come una questione temporanea, dove il secondo sarebbe presto scomparso per colpa del primo, dovrà in parte ricredersi.
E' normale pensare che avrà una sua evoluzione visto che nasce per la lettura senza affaticare minimamente gli occhi.
Adesso mi aspetto il giovanissimo che replichi dicendo che legge migliaia di libri sul suo tablet PC senza avere nessuna pesantezza agli occhi ;)
Adesso mi aspetto il giovanissimo che replichi dicendo che legge migliaia di libri sul suo tablet PC senza avere nessuna pesantezza agli occhi ;)
:D :D :D
SilverLian
25-05-2011, 09:18
visto il costo che hanno questi dispositivi non decolleranno mai finchè
1)non saranno a colori
2)non avranno un processore potente in modo da garantire un esperienza senza rallentamenti
3)non saranno in grado di leggere TUTTI i formati di testo/immagine/gif disponibili
visto il costo che hanno questi dispositivi non decolleranno mai finchè
1)non saranno a colori
2)non avranno un processore potente in modo da garantire un esperienza senza rallentamenti
3)non saranno in grado di leggere TUTTI i formati di testo/immagine/gif disponibili
da possessore da anni e anni di ebook reader dissento da quanto dici.
Ci sono ebook reader oggi come i Nilox Cosmo Pocket Book 2.0 che costano 140 euro inva compresa e lo trovi anche nei negozi. (il mio negoziante che non è un drago delle tecnologie lo ha a 151 euro iva inclusa, con quei soldi ti compri si e no un tablet cinese clonato).
1) i colori sarebbero graditi ma non necessari
2) che te ne fai di un processore potente se e' uno strumento che deve solo sfogliare pagine? O vorresti fare zapping come con il telecomando della tv?
3) Leggono i formati utili e più diffusi alla lettura di documenti.
PS: mi stupisco che anche i canali di informazione come HardwareUpgrade continuino ad accumunare gli E-Book Reader ai Tablet, segno spesso che chi scrive gli articoli un esperienza con gli E-ink non l' ha mai avuta e argomenta come può. Per come la vedo io è come cercare di confrontare un Suv ad una Berlina.
Il motivo per cui si preferisce un ebook reader con tecnologia E-ink ad un lcd retroilluminato è una questione pratica e ergonomica , non una motivazione futile come il fatto che chi usa questi strumenti non sà usare il pc. La maggior parte dei vecchi possessori hanno acquistato tramite ebay (pc e internet) questi prodotti ancora prima che in italia se ne parlasse e che le testate ne sapessero l' esistenza
Queste news, condite dal redattore in questo modo, del tutto deficitarie non fanno altro che avvalorare la tesi che un Tablet possa sostituire completamente un ebook reader, basta sapersi arrangiare nella ricerca delle applicazioni. Ma le motivazioni che hanno spinto la gente 5-6 anni fa a comprare negli Usa un prodotto simile trmite internet, utilizzando carte come la postpay che all' epoca in italia l' avevano in 4 gatti sono ben più articolate del non sapere usare qualcosa di troppo tecnologico.
Superboy
25-05-2011, 09:53
Perchè tu leggi i libri a colori?
Secondo me gli e-reader possono serenamente coesistere con i tablet, peccato che la differenza di prezzo non sia poi così elevata in proporzione alle funzioni. A mio avviso un e-reader non dovrebbe costare più di 50€ se consideriamo appunto le funzioni che ha. Finchè costeranno così tanto per me sono uno spreco di soldi considerando che con quello che costano mi posso comperare dai 20 ai 30 libri!
Se non fosse per il costo troppo elevato, andrebbero molto di più e sarebbero realmente un'alternativa al tablet. Come è stato detto un giovane non comprerebbe mai un e-reader se si può prendere un tablet, però di certo lo comprerrebbe una persona che ha un pessimo rapporto con la tecnologia!
Rispondendo a silverlian...i colori in un e-reader non servono a nulla:un e-reader è fatto per leggere libri, non vedere foto o altro (altrimenti non si chiamerebbe così) quindi credo che le prestazioni odierne siano già sufficienti.
cronos1990
25-05-2011, 10:14
Non commento mai le notizie, ma questa....
ho visto all'opera diversi Tablet, dall'iPad a quelli di altri produttori, e possiedo un e-book reader (il PRS-650 della Sony). Sono 2 mondi distinti.
Il tablet avrà tutte le sue funzioni, ma per quella di mera lettura di un libro (ma anche di riviste, quotidiani, manuali...) non è paragonabile al momento ad un e-book reader, per diversi motivi:
1. La presenza di funzioni dedicate per la lettura (gestione dei capitoli, segnalibri, sottolineatura, aggiunta di note, modifica al volo del carattere, gestione della libreria e via dicendo).
2. Leggibilità; un tablet ha uno schermo retroilluminato e per la semplice lettura non è adatto ed alla lunga affatica (e danneggia) l'occhio. Lo schermo di un e-book reader dedicato è invece completamente diverso, non è retroilluminato e non affatica la vista, ha un'alta leggibilità e conserva addirittura quasi fedelmente l'aspetto del libro cartaceo.
3. Costi ridotti. Se la passione è quella della lettura, uno strumento del genere è l'ideale e se ne trovano a prezzi bassi. Lo stesso Kindle dell'Amazon si trova sui 120 euro e per certi periodi si trovava addirittura a 90 euro.
Certo, è uno strumento specifico rispetto ai tablet, ma se lo scopo è quello di leggere libri elettronici è indubbiamente lo strumento da scegliere. Difetti come la mancanza di colori, od il refresh lento delle pagine sono aspetti che non inficiano minimamente lo scopo per il quale sono progettati. Ed a differenza di chi dice il contrario, questi lettori leggono svariati formati, anche se quello più adatto è il quello epub.
Più che mai ci sarebbe da chiedersi come mai in Italia manca ancora completamente la cultura per l'ebook. Da noi associano l'e-book con i tablet, cosa sbagliatissima, il mercato è ancora quasi fermo ed i rivenditori vendono spesso libri elettronici a prezzi pari, o quasi, degli equivalenti cartacei. Mentre in America, se un libro cartaceo costa 20 dollari, in formato elettronico lo trovi a 5-7 dollari.
ma come si fa a paragonare e mettere sullo stesso piano tablet e e-readers?
i primi sono (in sostanza) degli All-in.one senza tastiera, i secondi degli strumenti studiati appositamente per emulare il flow cartaceo durante la lettura.
i primi han un autonomia si e no di una manciata di ore, i secondi anche di un paio di settimane
i primi vanno bene se devi farti una letturina al volo, sui secondi ti ci puoi leggere l'intera divina commedia senza ritrovarti con gli occhi pulsanti.
in pratica? è come paragonare un palmare e un tricorder di star trek solo perchè han la medesima forma!
inoltre come già detto ora gli e-readers sono estremamente versatili, dotati di schermi capacitivi, processori da smartphone, onnessioni varie e app raccimulabili in rete, il tutto su dispositivi che trovi anche a 110€, al contrario dei tablet che (quasi) giustamente costano almeno 5.6 volte tanto...
personalmente posseggo sia un tablet che un paio di e-readers, utilizzati ovviamente in ambiti differenti e sinceramente reputo il paragone tra i due e l'idea che uno possa parare alle funzioni dell'altro una notizia di disinformazione!
anche con il vecchio CIAO potevo pedalare, ma questo non significa che potesse sostituirmi una bicicletta!
crespo80
25-05-2011, 10:58
Ahah il paragone tra il CIAO e la bicicletta è azzeccatissimo, oltre ad avermi strappato una fragorosa risata :D
publiorama
25-05-2011, 10:58
@viger
Non e' del tutto vero quello che dici sulla potenza hardware, ed e' il motivo per cui non ne ho ancora comprato uno.
Il Kindle DX stenta di brutto a maneggiare grossi PDF, lo scrolling e' lento etc...e questo con PDF normali ma pesanti, figurati i vecchi classici scannerizzati che trovi nelle e-library pubbliche. Non posso spendere 300 per poi avere il nervoso ad aspettare 5 secondi per cambiare pagina. Con certi pdf anche il mio portatile stenta.
Poi sono lenti in generale, c'e' poco da fare.
Inoltre, causa software, oggettivamente mancano di flessibilita' operativa. Niente .djvu ad esempio, che hanno ben altre prestazioni sui contenuti scannerizzati.
cronos1990
25-05-2011, 11:10
@publiorama
Chi usa questi strumenti con files in formato PDF non ha capito nulla di questi sistemi.
Il formato PDF è un formato che per sua natura è statico, studiato apposta per l'impaginazione in un determinato formato e quindi con dimensioni fisse. Finchè leggi un PDF in formato A4 sullo schermo di un PC la cosa è fattibile, ma quando lo devi visualizzare su un e-book reader devi continuamente spostare la visuale oppure zoomare il tutto rendendo i caratteri piccolissimi, rendendo la lettura difficoltosa.
Tant'è che il formato PDF è il formato ideale per essere stampato.
Anche qui, come dicevo prima, è una completa assenza di cultura, per lo meno in Italia, di questo ambito.
Chi fa uso di questi strumenti si butta a mani basse sul formato ePub. Questo formato è molto più leggero dei PDF, ma soprattutto si adatta alle dimensioni dello schermo. Con tale formato lo schermo viene riempito di tutto il testo che riesce a contenere, ed il cambio di grandezza del carattere diventa una mera preferenza di gusti personali. Non a caso in questo formato un libro non ha un numero fisso di pagine, ma varia (a parità di grandezza del carattere) in base alla grandezza dello schermo. Per capirci, un libro in ePub che occupa 500 pagine su un lettore di 6 pollici, su un lettore di 5 pollici arriva a 520 (esempio indicativo).
Il formato ePub è l'ideale per questo ma anche per altri aspetti, dato che gestisce la suddivisione per capitoli, è leggero, occupa pochissimo spazio, è altamente adattabile su tutti gli schermi e non solo.
Chi associa PDF = E-book fa lo stesso errore dell'associazione Tablet = E-Book.
[ EDIT ] Questi sono strumenti dedicati per uno scopo preciso, scopo per il quale altri formati ed altre tecnologie sono poco pratiche o comunque non adatte. Se lo scopo è quello di leggere libri elettronici, sono lo strumento ideale, ma è ovvio che vanno usati nella giusta maniera. Se dobbiamo usarli a mò di tablet per vedere foto, immagini, scannerizzazioni e quant'altro, allora lo scopo non è quello per il quale sono destinati: la lettura dei libri.
Avrei invece una richiesta che cade a fagiolo nella discussione.
certo un dispositivo per leggere scan dei manga, quindi in jpeg (in archivi o no, è indifferente).
Colori a parte (che nei manga sono presenti in genere in qualche pagine all'inizio e basta), cosa consigliereste?
Un tablet o un ereader?
Questo a prescindere dal prezzo.
Quel che è disarmante è dover ogni volta leggere new e articoli simili.
Io capisco che molti che non passano ore a leggere non sappiano nulla delle qualità di pannelli E-ink e non siano interessati, ma tale tecnologia è chiamata non a caso inchiostro digitale.
I caratteri e le immagini sugli E-ink vengono letteralmente stampate e li rimangono anche in assenza totale di alimentazione (e chi ha scaricato totalmente un ebook reader l' ha potuto sperimentare).
Ciò rende i documenti consultabili del tutto simili ad un foglio di carta, e non si parla di refresh o di stabilità dell' immagine, sono cose senza senso su un pannello simile.
Poi parliamo del peso, parliamo delle autonomie, parliamo dell' angolo di visione, parliamo di assenza di lampade che sparano luce diretta negli occhi, dopo che si è stati magari in ufficio per 8 ore davanti ad un pannello lcd.
E devo sentire ogni santa volta che si parla di tablet e ereaders , che sono prodotti che fanno qualcosa di simile....
Avrei invece una richiesta che cade a fagiolo nella discussione.
certo un dispositivo per leggere scan dei manga, quindi in jpeg (in archivi o no, è indifferente).
Colori a parte (che nei manga sono presenti in genere in qualche pagine all'inizio e basta), cosa consigliereste?
Un tablet o un ereader?
Questo a prescindere dal prezzo.
Tablet 9-10" (se non ci passi ore e/o non vuoi rinunciare al colore) o E-Readers 9" (se ci passi ore e/o puoi rinunciare al colore)
Il problema degli scan e dei pdf come è gia stato detto e ripetuto è che sono documenti non riformattabili dinamicamente. Su uno schermo a 6-7" si deve zoomare e fare scrolling e se si mettono fullscreen non si leggono i testi su pannelli cosi piccoli.
Therinai
25-05-2011, 14:27
Basta per favore con queste notizie da sumercato Lidl :rolleyes:
Paragonare ebook reader e tablet è come paragonare la carne alla frutta. Non sono periferiche analoghe, se non nella geometria dei lori contorni fisici! Non vi sono altri punti d'incontro tra questi due mondi.
HWupgrade continua a perdere punti, i commenti degli utenti lo dimostrano.
La domanda ora sorge spontanea: a cosa serve? A che scopo il redattore di turno che, ne sono certo, conosce perfettamente le differenze tra un tablet e un ebook reader fa finta di niente, li paragona, li mette sullo stesso piano, e giunge ad una conclusione del tipo: a sorpresa qualcuno lavora ancora sugli ebook reader???
publiorama
25-05-2011, 15:22
@publiorama
Chi usa questi strumenti con files in formato PDF non ha capito nulla di questi sistemi.
Il formato PDF è un formato che per sua natura è statico, studiato apposta per l'impaginazione in un determinato formato e quindi con dimensioni fisse. Finchè leggi un PDF in formato A4 sullo schermo di un PC la cosa è fattibile, ma quando lo devi visualizzare su un e-book reader devi continuamente spostare la visuale oppure zoomare il tutto rendendo i caratteri piccolissimi, rendendo la lettura difficoltosa.
Tant'è che il formato PDF è il formato ideale per essere stampato.
...
Ma che discorso e' ??
Queste sono tutte LIMITAZIONI hardware e tu le spacci per caratteristiche intrinseche del dispositivo ...
E perche' devi continuare a scrollare secondo te ?? Perche' i caratteri sono piccoli ?? Peche' i pdf non si leggono bene ?? :rolleyes:
Perche' lo schermo e' piccolo, la CPU fa pena e il software anche.
Attualmente questo hardware scarso permette la visualizzazione solamente dei soliti romanzetti da quattro soldi. L'e-pub va bene per questi, pdf e djvu per tutto il resto.
E' proprio questo il punto.
Finalmente qualcuno sta pensando di iniziare a produrre schrmi e-ink con dimensioni UTILI.
Ci sono milioni di persone che per esigenze professionali/studio (compreso il sottoscritto) devono leggere pacchi di documenti scientifici, libri (1000+ pagine), ed altro, PDF pieni di figure e grafici, roba scannerizzata ed hanno bisono di un supporto per farlo.
Uno strumento capace di trattare tutto questo sarebbe la manna da cielo.
non c'è un video di quest'attrezzo?
molti discorsi che fate sono giusti ma poco rilevanti. c'è una differenza tra l'utilizzo che devi fare di un oggetto e il modo in cui la gente lo percepisce. non mi potete parlare del vostro utilizzo professionale o particolare di un dispositivo come se fosse determinante per il mercato globale, qui la partita si gioca sui grandi numeri per far partire determinate dinamiche del mercato, e la gente (non solo quella che non capisce la differenza tra un ebook e un tablet retroilluminato) di fatto vede i lettori e-ink come dispositivi incompleti. portare il colore e altre feature potrebbe cambiare la situazione a prescindere dal fatto che fosse essenziale o meno, nemmeno avere videocamera, fotocamera, radio, lettore mp3 e schermo touch nei cellulari era essenziale nell'utilizzo del dispositivo ma oggi si va in quella direzione, in effetti anche per il cellulare per la maggior parte delle persone non sarebbe davvero cruciale avere uno schermo a colori e si potrebbe scambiare con 2 ore in più di autonomia della batteria, ma chi è che compra un cellulare monocromatico? lo schermino a led di un tablet nuovo fa tutta un'altra figura.
Therinai
25-05-2011, 16:08
Ma che discorso e' ??
Queste sono tutte LIMITAZIONI hardware e tu le spacci per caratteristiche intrinseche del dispositivo ...
E perche' devi continuare a scrollare secondo te ?? Perche' i caratteri sono piccoli ?? Peche' i pdf non si leggono bene ?? :rolleyes:
Perche' lo schermo e' piccolo, la CPU fa pena e il software anche.
Attualmente questo hardware scarso permette la visualizzazione solamente dei soliti romanzetti da quattro soldi. L'e-pub va bene per questi, pdf e djvu per tutto il resto.
E' proprio questo il punto.
Finalmente qualcuno sta pensando di iniziare a produrre schrmi e-ink con dimensioni UTILI.
Ci sono milioni di persone che per esigenze professionali/studio (compreso il sottoscritto) devono leggere pacchi di documenti scientifici, libri (1000+ pagine), ed altro, PDF pieni di figure e grafici, roba scannerizzata ed hanno bisono di un supporto per farlo.
Uno strumento capace di trattare tutto questo sarebbe la manna da cielo.
Ciccio ma perché non ti fai una tisana rilassante prima di postare?
Se per le tue esigenze un ebook reader non va bene prenditi un tablet!
Ci sono molti più milioni di persone che leggono "romanzetti" e non hanno bisogno di leggersi manuali colorati con grafici in PDF, non per questo affermano che un tablet è inutile, ma che discorsi :rolleyes:
ps: e che diavolo c'entra la cpu con la capacità di visualizzare un PDF!?
ramino008
25-05-2011, 16:15
da possessore da anni e anni di ebook reader dissento da quanto dici.
Ci sono ebook reader oggi come i Nilox Cosmo Pocket Book 2.0 che costano 140 euro inva compresa e lo trovi anche nei negozi. (il mio negoziante che non è un drago delle tecnologie lo ha a 151 euro iva inclusa, con quei soldi ti compri si e no un tablet cinese clonato).
1) i colori sarebbero graditi ma non necessari
2) che te ne fai di un processore potente se e' uno strumento che deve solo sfogliare pagine? O vorresti fare zapping come con il telecomando della tv?
3) Leggono i formati utili e più diffusi alla lettura di documenti.
PS: mi stupisco che anche i canali di informazione come HardwareUpgrade continuino ad accumunare gli E-Book Reader ai Tablet, segno spesso che chi scrive gli articoli un esperienza con gli E-ink non l' ha mai avuta e argomenta come può. Per come la vedo io è come cercare di confrontare un Suv ad una Berlina.
Il motivo per cui si preferisce un ebook reader con tecnologia E-ink ad un lcd retroilluminato è una questione pratica e ergonomica , non una motivazione futile come il fatto che chi usa questi strumenti non sà usare il pc. La maggior parte dei vecchi possessori hanno acquistato tramite ebay (pc e internet) questi prodotti ancora prima che in italia se ne parlasse e che le testate ne sapessero l' esistenza
Queste news, condite dal redattore in questo modo, del tutto deficitarie non fanno altro che avvalorare la tesi che un Tablet possa sostituire completamente un ebook reader, basta sapersi arrangiare nella ricerca delle applicazioni. Ma le motivazioni che hanno spinto la gente 5-6 anni fa a comprare negli Usa un prodotto simile trmite internet, utilizzando carte come la postpay che all' epoca in italia l' avevano in 4 gatti sono ben più articolate del non sapere usare qualcosa di troppo tecnologico.
santissime parole, condivido quasi in pieno :) Uno schermo a colori lo renderebbe ideale anche per leggere le riviste e i comics (se la risoluzione fosse sufficente) rimane il fatto che anche senza questo "plus" per me sono degli ottimi prodotti
Tablet 9-10" (se non ci passi ore e/o non vuoi rinunciare al colore) o E-Readers 9" (se ci passi ore e/o puoi rinunciare al colore)
Il problema degli scan e dei pdf come è gia stato detto e ripetuto è che sono documenti non riformattabili dinamicamente. Su uno schermo a 6-7" si deve zoomare e fare scrolling e se si mettono fullscreen non si leggono i testi su pannelli cosi piccoli.
Grazie mille per la risposta!
Al colore posso rinunciare sicuramente ( i manga sono al 99% in b/n) ed ero già orientato verso un e reader, però qualche consiglio in più non fa mai male.
Il Kindle DX stenta di brutto a maneggiare grossi PDF, lo scrolling e' lento etc...e questo con PDF normali ma pesanti, figurati i vecchi classici scannerizzati che trovi nelle e-library pubbliche. Non posso spendere 300 per poi avere il nervoso ad aspettare 5 secondi per cambiare pagina. Con certi pdf anche il mio portatile stenta.
Poi sono lenti in generale, c'e' poco da fare.
Inoltre, causa software, oggettivamente mancano di flessibilita' operativa. Niente .djvu ad esempio, che hanno ben altre prestazioni sui contenuti scannerizzati.
Il Kindle DX, nonostante il display da 9.7 pollici gestisce molto male i PDF, ma ci sono già prodotti alternativi, tipo il PocketBook Pro 902 (display da 9.7 pollici, gestisce molto meglio i pdf e supporta parecchi altri formati inclusi i .djvu).
Ci sono ebook reader oggi come i Nilox Cosmo Pocket Book 2.0 che costano 140 euro inva compresa e lo trovi anche nei negozi. (il mio negoziante che non è un drago delle tecnologie lo ha a 151 euro iva inclusa, con quei soldi ti compri si e no un tablet cinese clonato).
Meglio ancora, in giugno arrivano i primi modelli della nuova generazione di ebook reader a basso costo, ad esempio il nuovo Nook Touch in arrivo a giugno viene a $139 ed il quasi identico Kobo Touch viene a $129, ed entrambi hanno una velocità di scrolling paragonabile a quella di un tablet (quindi anche se hanno il display "solo" da 6 pollici rendono più comodo leggerci i pdf).
http://www.engadget.com/2011/05/24/barnes-and-noble-announces-new-nook/
http://www.engadget.com/2011/05/23/dnp-kobo-unbuttons-for-129-ereader-touch-edition-we-go-hands/
publiorama
25-05-2011, 18:52
Ciccio ma perché non ti fai una tisana rilassante prima di postare?
Se per le tue esigenze un ebook reader non va bene prenditi un tablet!
Ci sono molti più milioni di persone che leggono "romanzetti" e non hanno bisogno di leggersi manuali colorati con grafici in PDF, non per questo affermano che un tablet è inutile, ma che discorsi :rolleyes:
ps: e che diavolo c'entra la cpu con la capacità di visualizzare un PDF!?
Tablet ?? :eek: Per farmi una lampada ?? :cool:
Ma mi hai preso per uno che "tifa" per i tablet ?? :nonsifa:
Tutti parlano di e-reader nel mondo dell'educazione, ma che libri educativi vuoi mettere su un fazzolettino da 6" che stenta a girare pagina di un pdf con un grafico ??
Parliamo di milioni (anzi miliardi) di studenti di tutto il mondo, universitari e non, mica quattro geek secchioni, che avrebbero bisono di un e-reader SERIO.
Mi basta prendere un libro a caso, uno ti ottica (altro pacco da 1000 pagine). Sto molto piu' tempo io su un libro del genere che un'altra persona con 10 libricini di narrativa. E questo multiplicato per tutti gli studenti del mondo.
Alla luce di questo, chi e' che ne avrebbe piu' bisogno di questi dispositivi ??
Questa e' la vera utilta' e rivoluzione degli e-reader, altro che leggerei best sellers Mondadori....
La mia frustrazione (e di molti altri....) deriva dal fatto che sono gia' passati 4-5 dai primi e-reader anni e ancora di un dispositivo utile per tutte queste persone, nemmeno l'ombra.
Credo sia il sostanziale monopolio nella produzione di schermi e-ink che non fa abbassare i prezzi, e quindi costringe i produttori di e-reader a tagli piccoli e dispositivi limitati.
P.S: Per la CPU, hai mai aperto un PDF tipo questo ??
Link (http://www.archive.org/download/scientificpapers01maxw/scientificpapers01maxw.pdf)
Anche il mio i7 2600 "lagga" con quel PDF.
Grazie mille per la risposta!
Al colore posso rinunciare sicuramente ( i manga sono al 99% in b/n) ed ero già orientato verso un e reader, però qualche consiglio in più non fa mai male.
Allora io ho comprato il mio (Sony PRS-300) anche per leggere comics/manga... ho provato a dargli in pasto dei DC Comics... nulla da fare almeno con il mio schermo (5") non si vede una mazza... devi zoomare si divide in due la pagina e si rovina l'esperienza :cry:
Forse puntando su un 9" (PRS-9*0) le cose migliorano... l'importante è non dover zoomare :D
Per leggere tutto il resto (i romanzetti come li chiama publiorama) va che è una bomba :D
@publiorama come ti è stato già detto i PDF non son fatti per gli e-book, ma devi avere almeno un A4... se no devi zoomare... probabilmente se fossero in e-pub non avresti problemi...
Comunque sto Sony se non resta prototipo probabilmente potrebbe essere la soluzione... e lo puoi pure mettere in tasca... piegato :Prrr:
secondo me comunque tutti questi discorsi dureranno una bolla di sapone, quando gli schermi e-ink avranno le caratteristiche adatte anche per navigare in internet o fare altre cose, saranno integrati a combo nei tablet nello stesso schermo tradizionale, già ci sono dei portatili combo.
MesserWolf
25-05-2011, 20:15
visto il costo che hanno questi dispositivi non decolleranno mai finchè
1)non saranno a colori
2)non avranno un processore potente in modo da garantire un esperienza senza rallentamenti
3)non saranno in grado di leggere TUTTI i formati di testo/immagine/gif disponibili
sono già decollati ....
Amazon ha annunciato che ha venduto più libri in formato elettronico che in cartaceo lo scorso anno ....
cronos1990
25-05-2011, 20:40
Ma che discorso e' ??
Queste sono tutte LIMITAZIONI hardware e tu le spacci per caratteristiche intrinseche del dispositivo ...
E perche' devi continuare a scrollare secondo te ?? Perche' i caratteri sono piccoli ?? Peche' i pdf non si leggono bene ?? :rolleyes:
Perche' lo schermo e' piccolo, la CPU fa pena e il software anche.
Attualmente questo hardware scarso permette la visualizzazione solamente dei soliti romanzetti da quattro soldi. L'e-pub va bene per questi, pdf e djvu per tutto il resto.
E' proprio questo il punto.
Finalmente qualcuno sta pensando di iniziare a produrre schrmi e-ink con dimensioni UTILI.
Ci sono milioni di persone che per esigenze professionali/studio (compreso il sottoscritto) devono leggere pacchi di documenti scientifici, libri (1000+ pagine), ed altro, PDF pieni di figure e grafici, roba scannerizzata ed hanno bisono di un supporto per farlo.
Uno strumento capace di trattare tutto questo sarebbe la manna da cielo.Pensavo che l'ignoranza si fermasse alla questione specifica :asd:
Primo punto: un prodotto all-in-one permette di fare tante cose, ma mediamente le fa male. Ovvio che dipende dalle esigenze cosa scegliere, se vuoi un dispositivo che abbia più funzioni è preferibile il tablet; forse è questo il tuo caso. Ma se vuoi semplicemente "leggere" i tablet lo fanno male, ti fanno male (agli occhi) e ti costano 5 volte tanto.
Dipende dall'utilizzo... utilizzo che non riesci a vedere oltre quello del piccolissimo campo d'esempio che hai riportato, a quanto pare.
Punto secondo: possiamo discutere fino all'infinito, ma non ti è chiaro un concetto che è lapalissiano. Ogni formato di "documento" nasce spesso e volentieri per un determinato campo d'utilizzo. Il PDF NON rientra in quello della lettura di libri a schermo. E' come se volessi gareggiare in Formula Uno con una 500 abarth :asd:
L'uso ideale del PDF è di altra natura; se poi lo vedi come il Santo Graal... beh, ti consiglio per lo meno di non sparare sentenze su argomenti che mi pare tu non conosca bene.
Punto terzo: uscendo dal ristrettissimo campo d'esempio che hai preso in considerazione, il 99% dei libri presenti al mondo non sono di natura "tecnica" o di "studio", ma sono romanzi, racconti.... e ci metti riviste e quotidiani. Ed è quello il mercato di riferimento per gli reader e-book. Questi dispositivi vengono principalmente venduti ai privati, non alle Università... ma immagino che tu sia stato traviato dal paio di notizie uscite negli ultimi 5 anni in Italia dove si parlava del tentato utilizzo nelle scuole :asd:
Ma anche volessimo rimanere nel campo da te descritto, l'uso del PDF è scomodo. Questi dispositivi esistono in diversi formati, e quindi un PDF, avendo un formato fisso mal di addice in ogni caso alla situazione.
Già m'immagino una classe di studenti, alcuni con dispositivi a 5 pollici, altri a 6, altri a 7, altri a 9 ed altri a 10, che perdono più tempo a zoomare/scrollare che a leggere :asd:
Che poi la gente si accontenti di usufruire dei PDF, magari ricreati con programmi beceri, solo per non doversi comprare la controparte cartacea è un altro discorso :asd:
@mau.c: Gli schermi e-ink credo che difficilmente sostituiranno i normali LCD per gli usi più generici. Hanno limiti intrinseci perchè sono studiati per un campo d'utilizzo specifico.
Ad esempio: qui qualcuno (senza far nomi :asd:) ha parlato di lentezza di questi dispositivi. Beh, molto dipende dallo schermo, che ha tempi di refresh anche di 1-2 secondi (il più rapido che io sappia è proprio il PRS della Sony, che refresha in meno di mezzo secondo... e si deve ad occhio la lentezza)... particolare, anche questo, che non crea alcun problema per l'uso per il quale sono destinati. Ma che creerebbe notevoli inconvenienti se utilizzati su un normale tablet.
Poi chissà, il futuro può riservare sorprese.
@MesserWolf: Infatti.
Inoltre in America (che detiene l'87% del mercato) si vendono molti più e-book che libri cartacei.
secondo me comunque tutti questi discorsi dureranno una bolla di sapone, quando gli schermi e-ink avranno le caratteristiche adatte anche per navigare in internet o fare altre cose, saranno integrati a combo nei tablet nello stesso schermo tradizionale, già ci sono dei portatili combo.
teoricamente si, ma consiglio a chi non sà cosa siano le tecnologie in gioco di leggersi qualche documento. Tale tecnologia è molto differente dai pannelli convenzionali, quindi pensare che da qui a qualche anno si avranno e-ink con 16 milioni di colori con velocità pari ai pannelli TFT Lcd è pura illusione.
personalmente odio il continuo refresh del displai ad ogni pagina e cambio di impostazione menù o altro.
Unbreakable
26-05-2011, 20:37
Posseggo un I-rex DR1000s acquistato circa 2 anni fa su ebay alla modica cifra di 400 euro (all'epoca nuovo costava 650 e rotti). Ha un display E-ink da 10 pollici e l'ho comprato soprattutto per questo poichè si leggono benissimo i PDF in formato A4, senza bisogno di scrolling.
Che dire? A parte che la casa costruttrice è fallita devo dire che non ho rimpianti per la cifra spesa in quanto la lettura di articoli, pubblicazioni e libri elettronici non affatica gli occhi e in più ci sono appunto tutta una serie di funzioni, come la possibilità di scrivere note, che lo rendono davvero confortevole.
Per me non c'è proprio storia con gli schermi LCD, anche se gradirei anche io i colori ma non la ritengo una cosa indispensabile.
Tablet ?? :eek: Per farmi una lampada ?? :cool:
Ma mi hai preso per uno che "tifa" per i tablet ?? :nonsifa:
Tutti parlano di e-reader nel mondo dell'educazione, ma che libri educativi vuoi mettere su un fazzolettino da 6" che stenta a girare pagina di un pdf con un grafico ??
Parliamo di milioni (anzi miliardi) di studenti di tutto il mondo, universitari e non, mica quattro geek secchioni, che avrebbero bisono di un e-reader SERIO.
Mi basta prendere un libro a caso, uno ti ottica (altro pacco da 1000 pagine). Sto molto piu' tempo io su un libro del genere che un'altra persona con 10 libricini di narrativa. E questo multiplicato per tutti gli studenti del mondo.
Alla luce di questo, chi e' che ne avrebbe piu' bisogno di questi dispositivi ??
Questa e' la vera utilta' e rivoluzione degli e-reader, altro che leggerei best sellers Mondadori....
La mia frustrazione (e di molti altri....) deriva dal fatto che sono gia' passati 4-5 dai primi e-reader anni e ancora di un dispositivo utile per tutte queste persone, nemmeno l'ombra.
Credo sia il sostanziale monopolio nella produzione di schermi e-ink che non fa abbassare i prezzi, e quindi costringe i produttori di e-reader a tagli piccoli e dispositivi limitati.
P.S: Per la CPU, hai mai aperto un PDF tipo questo ??
Link (http://www.archive.org/download/scientificpapers01maxw/scientificpapers01maxw.pdf)
Anche il mio i7 2600 "lagga" con quel PDF.
ben d'accordo con te
non voglio imbarcarmi in questioni di formati file o guerre reader vs tablet.
L'unico mio rammarico è che non esiste ancora uno strumento con tecnologia e-ink per chi consulta documenti che non siano libri di narrativa.
Tecnologia sfruttabile anche per studenti di elementari e medie, con conseguenze positive sull'alleggerimento dello zaino.
Peso, volumi, carta risparmiati. Mica poco, in ambiente studentesco e professionale (basti pensare alle tonnellate di normative tecniche) ;)
Inoltre non vedo perché questi possibili consumatori debbano essere "discriminati" solo perché lo share del mercato dei libri è prevalentemente di libri di narrativa (da confermare per altro, contando che i libri di studio costano una sassata... altro che comprarsi 20 o 30 libri come diceva qualcuno).
Sono queste le tecnologie, dopo l'internetttt, che possono veramente dare una mano. Altro che apps per facebook e video in hd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.