PDA

View Full Version : Soluzioni AMD Bulldozer solo dal terzo trimestre?


Redazione di Hardware Upg
25-05-2011, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/soluzioni-amd-bulldozer-solo-dal-terzo-trimestre_36916.html

Sembra spostarsi avanti nel corso dell'estate il debutto delle prime CPU AMD per sistemi deskto basate sulla nuova architettura; tra pochi giorni invece le schede madri con chipset AMD 900

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
25-05-2011, 08:16
Ah che bella cosa!
Proprio una mossa da campioni!!

Perchè non l'anno prossimo già che ci siamo?? Tanto con tutto il vantaggio che hanno i Phenom su Intel possono stare beati per un bel pezzo!

LOL!!!
Vedo che alla fine mandarli a stendere e prendermi un i7 è stata la mossa vincente!

nico_1982
25-05-2011, 08:33
E' una news? E' da un po che si parla di Q3 2011 per Bulldozer, o ricordo male?
Comunque sia, rischiano di sbattere il muso contro Sandy Bridge E e hanno pochi mesi di vantaggio prima che inizino a circolare i leak/benchmark di Ivy Bridge.
Speriamo Bulldozer sia un buon prodotto perché il tempo non è certo dalla sua parte, ma se questi ritardi sono la conseguenza di uno sviluppo travagliato non c'è da stare allegri.

calcolatorez3z2z1
25-05-2011, 08:38
se questa notizia è confermata con certezza e come se la società si fosse buttata da sola la "zappa sui piedi"

iorfader
25-05-2011, 08:50
vabbè se non riesce prima mica lo fa apposta, però avrebbe dovuto darsi una mossa...

calabar
25-05-2011, 09:19
Dopo tante voci che confermavano l'arrivo a fine giugno/inizio luglio di questi processori sul mercato, ora arriva questa che parla di posticipo a settembre.
Per il momento la prendo con il beneficio del dubbio, non basta una voce per smentire quanto detto fino ad ora.

dolomiticus
25-05-2011, 09:29
L'importante è che come al solito ci sia un ottimo rapporto qualità prezzo.

LCol84
25-05-2011, 09:31
A parte che terzo trimestre significa Luglio-Agosto-Settembre, quindi in linea con quella che avevano detto...

bs82
25-05-2011, 09:32
Un po' una news buttata li.

Gli FX arriveranno a scaglioni come tutti i prodotti AMD.

http://img.donanimhaber.com//images/haber/26554/amdbulldozerroadmap_1a_dh_fx57.jpg

Quindi a partire da Giugno.

bimbotenero
25-05-2011, 09:40
Da Inizio mese stavo aspettando notizie ufficiali sui nuovi AMD visto che faccio il tifo x la concorrenza che permette a noi comuni mortali di poter acquistare un pc a 500 euro...
Pero' se questo è 1 modo x attirare attenzione e poi avere prodotti disponibili con altri 6 mesi di ritardo e dalle scarse rpestazioni..

mi sa che è arrivato il momento che mi metto a cercare qualche i5 o i7 in offerta...

1 altra occasione perduta...

RoUge.boh
25-05-2011, 09:47
mah notizia un pò buttata cosi secondo me...

bs82
25-05-2011, 09:54
Commenti di sopraffina intelligenza vedo.

Tra l'altro basati su un rumors.


PS: di bulldozer se ne parla eccome... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299

Lunar Wolf
25-05-2011, 09:56
Ah che bella cosa!
Proprio una mossa da campioni!!

Perchè non l'anno prossimo già che ci siamo?? Tanto con tutto il vantaggio che hanno i Phenom su Intel possono stare beati per un bel pezzo!

LOL!!!
Vedo che alla fine mandarli a stendere e prendermi un i7 è stata la mossa vincente!

se questa notizia è confermata con certezza e come se la società si fosse buttata da sola la "zappa sui piedi"

vabbè se non riesce prima mica lo fa apposta, però avrebbe dovuto darsi una mossa...

Ottima mossa da parte di un'azienda che aveva puntato tutto su questo prodotto il cui successo sarebbe potuto derivare esclusivamente da una immediata immissione dello stesso sul mercato. Praticamente quando sarà acquistabile nel nostro paese ci saranno già le prevendite di Sandy Bridge E ed Ivy Bridge.... la fine. La storia cmq insegna (vedi Jensen di Nvidia con il GF100) che quando un prodotto è troppo "chiacchierato", senza che alle chiacchiere seguano a ruota i fatti, nasce, inevitabilmente, un prodotto al di sotto delle aspettative e scarsamente concorrenziale nel momento in cui viene reso disponibile.

Dopo tante voci che confermavano l'arrivo a fine giugno/inizio luglio di questi processori sul mercato, ora arriva questa che parla di posticipo a settembre.
Per il momento la prendo con il beneficio del dubbio, non basta una voce per smentire quanto detto fino ad ora.

Da Inizio mese stavo aspettando notizie ufficiali sui nuovi AMD visto che faccio il tifo x la concorrenza che permette a noi comuni mortali di poter acquistare un pc a 500 euro...
Pero' se questo è 1 modo x attirare attenzione e poi avere prodotti disponibili con altri 6 mesi di ritardo e dalle scarse rpestazioni..

mi sa che è arrivato il momento che mi metto a cercare qualche i5 o i7 in offerta...

1 altra occasione perduta...

Tranquilli a tutti...bulldozer arrivera a giugno come promesso da amd.

E la solita notizia che deve essere buttata nel cesso.

Consiglio alla redazione:

Prima di pubblicare certe cose verificate la fonte e sopratutto che fonte ha la fonte, visto che la notizia è stata presa da un sito dove nel testo originale il tizio parla come se scrivesse le sue ipotesi e non per sentito dire da qualcuno di importante.

E come se io mi sveglio domani e scrivo nel mio blog che intel dopo un mese chiudera le fabbriche...quanti mi ci crederebbero? O forse se scrivo che domani chiude AMD tutti a prendere la notizia per vera?

jokerpunkz
25-05-2011, 10:02
E' una news? E' da un po che si parla di Q3 2011 per Bulldozer, o ricordo male?
Comunque sia, rischiano di sbattere il muso contro Sandy Bridge E e hanno pochi mesi di vantaggio prima che inizino a circolare i leak/benchmark di Ivy Bridge.
Speriamo Bulldozer sia un buon prodotto perché il tempo non è certo dalla sua parte, ma se questi ritardi sono la conseguenza di uno sviluppo travagliato non c'è da stare allegri.

già....un po preoccupante per il piazzamento vendite....ma Amd non ha saltato a piè pari il processo a 45nm? anche questo dovrebbe aver complicato le cose

Capozz
25-05-2011, 10:03
Ottima mossa da parte di un'azienda che aveva puntato tutto su questo prodotto il cui successo sarebbe potuto derivare esclusivamente da una immediata immissione dello stesso sul mercato. Praticamente quando sarà acquistabile nel nostro paese ci saranno già le prevendite di Sandy Bridge E ed Ivy Bridge.... la fine. La storia cmq insegna (vedi Jensen di Nvidia con il GF100) che quando un prodotto è troppo "chiacchierato", senza che alle chiacchiere seguano a ruota i fatti, nasce, inevitabilmente, un prodotto al di sotto delle aspettative e scarsamente concorrenziale nel momento in cui viene reso disponibile.

Chiaramente i rumors forniti da "sweclockers" hanno carattere di ufficialità.
Tra parentesi stai facendo un discorso totalmente privo di senso e frutto di tue invenzioni...bulldozer sarebbe un prodotto chiacchierato ? Da parte di chi ? Dagli appassionati si, ma AMD non abbia mai detto praticamente nulla di questi processori, se non quel poco che sappiamo in ambito architetturale. Guardacaso riguardo a questa famiglia di processori non sa un cavolo nessuno, a parte te evidentemente, visto che sei così sicuro riguardo a prestazioni e date di uscita :asd:

calcolatorez3z2z1
25-05-2011, 10:13
Tranquilli a tutti...bulldozer arrivera a giugno come promesso da amd.

E la solita notizia che deve essere buttata nel cesso.

Consiglio alla redazione:

Prima di pubblicare certe cose verificate la fonte e sopratutto che fonte ha la fonte, visto che la notizia è stata presa da un sito dove nel testo originale il tizio parla come se scrivesse le sue ipotesi e non per sentito dire da qualcuno di importante.

E come se io mi sveglio domani e scrivo nel mio blog che intel dopo un mese chiudera le fabbriche...quanti mi ci crederebbero? O forse se scrivo che domani chiude AMD tutti a prendere la notizia per vera?


mah ...forse è vero...meglio così allora,infatti non è possibile che a meno di un mese ci sia una notizia del genere... primo perchè il la prima cpu non la fabricheranno la mattina del 7 giugno e la mattina stessa parte il corriere per portarla al negozio (come succedeva una volta per il latte...all'alba veniva munto e poi distribuito dal corriere in mattinata)...per rimandare la data di lancio dovrebbe andare a fuoco il magazzino oppure chi porta le cpu al negozio è inciampato e gli cadono a terra le cpu rovinandole :D

nico_1982
25-05-2011, 10:34
già....un po preoccupante per il piazzamento vendite....ma Amd non ha saltato a piè pari il processo a 45nm? anche questo dovrebbe aver complicato le cose
Al contrario, è sostanzialmente ancora ferma a 45 nm e passerà a 32 nm proprio con Llano e Bulldozer, mentre Intel è già da tempo che sforna a 32 nm e passerà a 22 nm con Ivy Bridge. La cosa non ha facilitato (e non faciliterà) AMD a rimanere competitiva in termini di consumi.

Strato1541
25-05-2011, 10:37
Mah la data ufficiale è il 7 giugno..Staremo a vedere, certo che se il 7 fosse un paper , allora è più vero pensare che ci vorranno un paio di mesi per la disponibilità in volumi!
In ogni caso tra un paio di settimane si saprà, quello che è certo è che non possono permettersi mosse false dato il ritardo che hanno..

bs82
25-05-2011, 10:39
Chiaramente i rumors forniti da "sweclockers" hanno carattere di ufficialità.
Tra parentesi stai facendo un discorso totalmente privo di senso e frutto di tue invenzioni...bulldozer sarebbe un prodotto chiacchierato ? Da parte di chi ? Dagli appassionati si, ma AMD non abbia mai detto praticamente nulla di questi processori, se non quel poco che sappiamo in ambito architetturale. Guardacaso riguardo a questa famiglia di processori non sa un cavolo nessuno, a parte te evidentemente, visto che sei così sicuro riguardo a prestazioni e date di uscita :asd:

Fai come molti nel forum, mettilo in blacklist :-)

AMD con Bulldozer ha tenuto un NDA strettissimo infatti! Chissà come fanno i fanboy nvidia/intel a sapere sempre più di è a contatto con amd stessa! MAH! :rolleyes:

Anche se uscissero "in vendita" ad Agosto... dove sarebbe il problema?

Non è mai esistito che l'estate è un buon periodo per mettere in vendita nuovi prodotti tecnologici: si va sempre fuori in giugno al massimo o da settembre in poi.


Al contrario, è sostanzialmente ancora ferma a 45 nm e passerà a 32 nm proprio con Llano e Bulldozer, mentre Intel è già da tempo che sforna a 32 nm e passerà a 22 nm con Ivy Bridge. La cosa non ha facilitato (e non faciliterà) AMD a rimanere competitiva in termini di consumi.

Ti sfugge un piccolo particolare: la qualità dei 45nm AMD.

Ti ricordo che AMD può proporre a 45nm dei quadcore monodie con TDP massimo 125W a 3.8Ghz che salgono tramite overclock ad aria sopra i 4Ghz.

Per arrivare all'overcloccabilità attuale Intel ha dovuto fare qualcosa come 8-10 revisioni del suo processo a 32nm. Coi 45nm Intel saremmo fermi a 3Ghz coi consumi del Prescott :D

Scommettiamo che i 32nm AMD saranno più efficienti dei 22nm "3D Marketing Edition" di Intel?

Si perchè tra i 22nm planari e i 22nm "3D" cambia solo la quantità di leakage che è sempre stata la spina nel fianco dei processi prodottivi Intel.

Phoenix Fire
25-05-2011, 10:46
solitamente la produzione in volumi è uno o due mesi dopo l'uscita ufficiale, se uscisse ad agosto, la produzione sarebbe per settembre ottobre, rischiando di incrociarsi con la presentazione di ivybridge

senza sapere le caratteristiche tecniche, potrebbero prendere delle grosse botte da intel a novembre, visto che si scontrerebbero con un'architettura successiva (e magari migliore) subito dopo l'uscita con conseguente calo delle vendite

bs82
25-05-2011, 10:50
solitamente la produzione in volumi è uno o due mesi dopo l'uscita ufficiale, se uscisse ad agosto, la produzione sarebbe per settembre ottobre, rischiando di incrociarsi con la presentazione di ivybridge

senza sapere le caratteristiche tecniche, potrebbero prendere delle grosse botte da intel a novembre, visto che si scontrerebbero con un'architettura successiva (e magari migliore) subito dopo l'uscita con conseguente calo delle vendite

Errore!

Ivy Bridge corrisponde al TICK della metodologia Intel, ossia fare lo Shrink da 32nm a 22nm della stessa architettura.

Ivy avrà solo frequenze più alte e forse consumi minori (certo qualche ottimizzazione ci sarà), nessuna nuova architettura.

Per le paure di nuove soluzioni architetturali Intel, AMD deve semplicemente fregarsene di Ivy Bridge e lavorare per competere nel 2012 con Haswell di Intel.

Pinco Pallino #1
25-05-2011, 10:53
Scusate ma che fine ha fatto il socket FM1??

Phoenix Fire
25-05-2011, 10:57
Errore!

Ivy Bridge corrisponde al TICK della metodologia Intel, ossia fare lo Shrink da 32nm a 22nm della stessa architettura.

Ivy avrà solo frequenze più alte e forse consumi minori (certo qualche ottimizzazione ci sarà), nessuna nuova architettura.

Per le paure di nuove soluzioni architetturali Intel, AMD deve semplicemente fregarsene di Ivy Bridge e lavorare per competere nel 2012 con Haswell di Intel.

scusa hai ragione volevo dire tecnologia non architettura, per intendere una nuova uscita intel differente (anche solo leggermente) dalla precedente e di cui lei non ha idea su come andra' in confronto alla sua

dany700
25-05-2011, 10:57
Fai come molti nel forum, mettilo in blacklist :-)

AMD con Bulldozer ha tenuto un NDA strettissimo infatti! Chissà come fanno i fanboy nvidia/intel a sapere sempre più di è a contatto con amd stessa! MAH! :rolleyes:

Anche se uscissero "in vendita" ad Agosto... dove sarebbe il problema?

Non è mai esistito che l'estate è un buon periodo per mettere in vendita nuovi prodotti tecnologici: si va sempre fuori in giugno al massimo o da settembre in poi.

a dirla tutta...AMD ha sempre difeso a spada tratta...il lancio ENTRO il Q2

quindi...non sarebbe una cosa carina posticiparlo, a prescindere dal periodo dell'anno.

Poi...che da settembre 2011 fino a giugno 2012, solo uno sprovveduto possa evitare AMD a favore di Intel...nel desk...nel server (di fascia bassa, media e medio-alta), se non anche nel mobile...è sacrosanto.

Ti sfugge un piccolo particolare: la qualità dei 45nm AMD.

Ti ricordo che AMD può proporre a 45nm dei quadcore monodie con TDP massimo 125W a 3.8Ghz che salgono tramite overclock ad aria sopra i 4Ghz.

Per arrivare all'overcloccabilità attuale Intel ha dovuto fare qualcosa come 8-10 revisioni del suo processo a 32nm. Coi 45nm Intel saremmo fermi a 3Ghz coi consumi del Prescott :D

Scommettiamo che i 32nm AMD saranno più efficienti dei 22nm "3D Marketing Edition" di Intel?

Si perchè tra i 22nm planari e i 22nm "3D" cambia solo la quantità di leakage che è sempre stata la spina nel fianco dei processi prodottivi Intel.

Tra i 22nm planari e i 22nm 3D...questi ultimi migliorano decisamente i consumi e praticamente poco in prestazioni (sempre sulla carta...poi...
bisognerà vedere come e quanto sarà vero)...inoltre...appena si sale di tensione, i miglioramenti risultano essere un nulla.

Ergo...la prima sfornata di 3D darà il meglio di sè solo a stock (attualmente e salvo miglioramenti che ci aspettiamo da qui ad un anno...che ovviamente ci saranno).

il 3d lo lascerei stare...troppi step ci aspettano prima del lancio, per valutarlo.

che Intel sia obbligata al passaggio dai 32 ai 22nm...per essere competitiva (e superiore) ai 32nm di AMD...è una legge del mercato, che da sempre ha luogo...fin dalla nascita di AMD stessa.

bs82
25-05-2011, 10:59
Scusate ma che fine ha fatto il socket FM1??

Che centra?

FM1 è per le apu come Llano!

bs82
25-05-2011, 11:07
a dirla tutta...AMD ha sempre difeso a spada tratta...il lancio ENTRO il Q2

ma infatti è solo un rumors.


Tra i 22nm planari e i 22nm 3D...questi ultimi migliorano decisamente i consumi e praticamente poco in prestazioni (sempre sulla carta...poi...
bisognerà vedere come e quanto sarà vero)...inoltre...appena si sale di tensione, i miglioramenti risultano essere un nulla.

No guarda non esiste nessuna comparison in casa Intel tra 22nm planari e 22nm 3D, neppure su carta!

E' un trovata di marketing, infatti ci sono solo comparazioni tra 32nm e 22nm 3D.
Ovvio che da 32nm a 22nm, qualunque essi siano, ci sono dei pro.
Quello che non è ancora dimostrato è quanto realmente cambi tra la planare e il 3D: anzi si, è solo un modo per salvare il processo produttivo del sempre elevato leakage, difetto intrinseco dei processi Intel.


che Intel sia obbligata al passaggio dai 32 ai 22nm...per essere competitiva (e superiore) ai 32nm di AMD...è una legge del mercato, che da sempre ha luogo...fin dalla nascita di AMD stessa.

Chiamala come vuoi, resta il fatto che AMD cerca di sfruttare al massimo ogni passaggio tra i processi produttivi arrivando a fine vita proponendo prezzi bassissimi perchè ogni die ricavato dai wafer cala di prezzo in modo impressionante.
Intel al primo ostacolo cerca il nuoovo processo produttivo, e mantiene elevati i prezzi (visto che elevati sono i costi).

Con Bulldozer AMD usa un processo a 32nm bello rodato da tempo (da altri) e sicuramente visto l'uso di litografie ad immersione e la collaborazione con IBM sullo studio dei processi produttivi, non puotrà mai fare peggio di intel anche a una generazione di differenza (ovviamente mi riferisco al processo/consumi non alle prestazioni del chip che ne esce)

dany700
25-05-2011, 11:20
No guarda non esiste nessuna comparison in casa Intel tra 22nm planari e 22nm 3D, neppure su carta!

E' un trovata di marketing, infatti ci sono solo comparazioni tra 32nm e 22nm 3D.
Ovvio che da 32nm a 22nm, qualunque essi siano, ci sono dei pro.
Quello che non è ancora dimostrato è quanto realmente cambi tra la planare e il 3D: anzi si, è solo un modo per salvare il processo produttivo del sempre elevato leakage, difetto intrinseco dei processi Intel.

beh...la carta si costruisce :D

da 32nm a 22nm planari idealmente...scendono ed aumentano rispettivamente i consumi e le prestazioni di circa un 30% (teoricamente).

si fa presto...a confrontarli con le dichiarazioni Intel.



Chiamala come vuoi, resta il fatto che AMD cerca di sfruttare al massimo ogni passaggio tra i processi produttivi arrivando a fine vita proponendo prezzi bassissimi perchè ogni die ricavato dai wafer cala di prezzo in modo impressionante.
Intel al primo ostacolo cerca il nuoovo processo produttivo, e mantiene elevati i prezzi (visto che elevati sono i costi).

Con Bulldozer AMD usa un processo a 32nm bello rodato da tempo (da altri) e sicuramente visto l'uso di litografie ad immersione e la collaborazione con IBM sullo studio dei processi produttivi, non puotrà mai fare peggio di intel anche a una generazione di differenza (ovviamente mi riferisco al processo/consumi non alle prestazioni del chip che ne esce)

naturalmente...e da sempre è stato così (cambia la tecnologia applicata...ma il modus operandi è sempre identico) ;)

Strato1541
25-05-2011, 11:34
a dirla tutta...AMD ha sempre difeso a spada tratta...il lancio ENTRO il Q2

quindi...non sarebbe una cosa carina posticiparlo, a prescindere dal periodo dell'anno.

Poi...che da settembre 2011 fino a giugno 2012, solo uno sprovveduto possa evitare AMD a favore di Intel...nel desk...nel server (di fascia bassa, media e medio-alta), se non anche nel mobile...è sacrosanto.



Tra i 22nm planari e i 22nm 3D...questi ultimi migliorano decisamente i consumi e praticamente poco in prestazioni (sempre sulla carta...poi...
bisognerà vedere come e quanto sarà vero)...inoltre...appena si sale di tensione, i miglioramenti risultano essere un nulla.

Ergo...la prima sfornata di 3D darà il meglio di sè solo a stock (attualmente e salvo miglioramenti che ci aspettiamo da qui ad un anno...che ovviamente ci saranno).

il 3d lo lascerei stare...troppi step ci aspettano prima del lancio, per valutarlo.

che Intel sia obbligata al passaggio dai 32 ai 22nm...per essere competitiva (e superiore) ai 32nm di AMD...è una legge del mercato, che da sempre ha luogo...fin dalla nascita di AMD stessa.


Certo a leggere certe cose..
Non si sà nulla riguardo le prestazioni di bd..come si può dire che è "sacrosanto" comprare cpu basate sù bd quando non si sà ancora nulla?!
Si potrà dire quando ci saranno dei bench ufficiali..
Intel obbligata ai 22 per essere competitiva?
Affermazione quasi certamente errata gulftown 980x e 990(32 nm) da quello che si può leggere in rete difficilmente saranno raggiunti da un bd a 8 core..
Chiaro che sono rumors, ma sb -extreme sarà a a 32 nm con cpu a 6 core, quindi anche se amd pareggiasse con gulftown(la vedo dura ) sarebbe subito passata da sb extreme che sarà a 32 nm..(quindi i 22 nm servon a nulla è solo la fase tick di intel)
Chiaro che sono ragionamenti basati sui rumors , ma un dato di fatto è che intel sfrutta i 32 nm da 1 anno e mezzo amd deve ancora presentare una cpu con tale processo, parlare di un intel in difficoltà con i 32 nm mi sembra alquanto improbabile..Alla luce poi di questi rumors di ritardi anche più fuoriluogo , come ragionamento!
Speriamo che non ci siano ritardi comunque..

Pier2204
25-05-2011, 11:49
In ogni caso tra 2 settimane ci sarà l'annuncio ufficiale, credo che sia l'unico a cui dar credito, spero anche io che non ci siano ritardi imprevisti.

In ogni caso ormai le cpu passano in produzione, eventuali ritardi non sono certo implicabili ad "aggiustamenti" del progetto dell'ultima ora come qualcuno qui sembra intendere, non sarebbe possibile.

A questo punto sarebbe ora che AMD facesse uscire una prova ufficiale dei processori BD, onde evitare speculazioni da una parte o dall'altra.

Italia 1
25-05-2011, 11:54
Ma ... AMD le sta "prendendo" anche adesso..... e non mi pare vada cosi male... Certo è vero che sto Bulldozer è ben ora che esce insieme a sto 990FX. Se aspetto fine anno, coi soldi messi da parte mi ci faccio l'Opteron 16core...

bs82
25-05-2011, 12:15
Certo a leggere certe cose..
Non si sà nulla riguardo le prestazioni di bd..come si può dire che è "sacrosanto" comprare cpu basate sù bd quando non si sà ancora nulla?!
Si potrà dire quando ci saranno dei bench ufficiali..
Intel obbligata ai 22 per essere competitiva?
Affermazione quasi certamente errata gulftown 980x e 990(32 nm) da quello che si può leggere in rete difficilmente saranno raggiunti da un bd a 8 core..


si parlava di qualità del processo produttivo :rolleyes:

ma dall'avatar che hai è ovvio che potevi capire male.

Knukcles
25-05-2011, 12:20
Partendo dal fatto che la notizia è una voce di corridoio quindi lascia il tempo che trova.......inoltre......l'importante è stare sul mercato a settembre....periodo giugno/agosto si vende relativamente poco quindi nemmeno sarebbe chissà che catastrofe come detto da molti.....


Riguardo quanto sotto:

Ti sfugge un piccolo particolare: la qualità dei 45nm AMD.

Ti ricordo che AMD può proporre a 45nm dei quadcore monodie con TDP massimo 125W a 3.8Ghz che salgono tramite overclock ad aria sopra i 4Ghz.

Per arrivare all'overcloccabilità attuale Intel ha dovuto fare qualcosa come 8-10 revisioni del suo processo a 32nm. Coi 45nm Intel saremmo fermi a 3Ghz coi consumi del Prescott :D

Scommettiamo che i 32nm AMD saranno più efficienti dei 22nm "3D Marketing Edition" di Intel?

Si perchè tra i 22nm planari e i 22nm "3D" cambia solo la quantità di leakage che è sempre stata la spina nel fianco dei processi prodottivi Intel.

45nm intel fermi a 3ghz.....e per salire sopra i 4 hanno avuto bisogno dei 32nm?!.......e tutti i core 2duo penryn te li sei dimenticati?.......

dai dai siamo seri ed oggettivi che è meglio;)

Strato1541
25-05-2011, 12:36
si parlava di qualità del processo produttivo :rolleyes:

ma dall'avatar che hai è ovvio che potevi capire male.

Evitiamo commenti inutili che possono solo ed esclusivamente causare flame..
Infatti si parlava di processi produttivi...Non vedo come si possa dire che intel abbia bisogno dei 22 nm per stare al passo, senza ancora sapere come andranno i nuovi bd..
Tanto è vero che la notizia da commentare è un possible(e poco credibile a parer mio) ritardo per bd..
In ogni caso tra poco si saprà..

Sapo84
25-05-2011, 13:38
45nm intel fermi a 3ghz.....e per salire sopra i 4 hanno avuto bisogno dei 32nm?!.......e tutti i core 2duo penryn te li sei dimenticati?.......

dai dai siamo seri ed oggettivi che è meglio;)

Un commento serio e oggettivo non fa paragoni tra processi bulk e SOI e soprattutto tra architetture diverse.

Quindi è ovvio che il post in questione non fosse né serio né oggettivo (ma poi come si fa a parlare di leakage come spina nel fianco quando prima i 45nm e poi i 32nm hanno portato riduzioni davvero consistenti da questo punto di vista) .
Per altro valutazioni sui processi produttivi non sono questioni da forum di utenti non specializzati.

Insert coin
25-05-2011, 14:15
Beh a questo punto mi aspetto nel frattempo un'altra sfornata di Phenom 2 a 4 core, magari dopo il 980 una cpu finalmente venduta a 4000 mhz di serie, overcloccabile fino a 4600/4700 sempre ad aria, magari e' troppo e col 980 siamo gia' al limite, ma chi lo sa.....:p

marchigiano
25-05-2011, 14:45
Ti sfugge un piccolo particolare: la qualità dei 45nm AMD.

Ti ricordo che AMD può proporre a 45nm dei quadcore monodie con TDP massimo 125W a 3.8Ghz che salgono tramite overclock ad aria sopra i 4Ghz.

Per arrivare all'overcloccabilità attuale Intel ha dovuto fare qualcosa come 8-10 revisioni del suo processo a 32nm. Coi 45nm Intel saremmo fermi a 3Ghz coi consumi del Prescott :D

Scommettiamo che i 32nm AMD saranno più efficienti dei 22nm "3D Marketing Edition" di Intel?

Si perchè tra i 22nm planari e i 22nm "3D" cambia solo la quantità di leakage che è sempre stata la spina nel fianco dei processi prodottivi Intel.

a parte che il phenon arriva a 3.7 non a 3.8

poi a prestazioni va come un vecchio i5-760 pur avendo 900mhz in meno e consumando 30W in meno

i margini di OC sono nettamente superiori sul 760 che arriva tranquillo a 4.2ghz con punte a 4.5 (+50% quindi)

figuriamoci con un 2500k... :asd:

riguardo l'efficienza dei 32nm amd, già adesso si può fare un paragone tra un A6-3410MX e un i7-2630QM che dovrebbero avere grafica equivalente...

ma i core amd vanno da 1.6 a 2.3 ghz, gli intel da 2.0 a 2.9ghz senza considerare la differenza di ipc tra le due architetture

dany700
25-05-2011, 15:47
Certo a leggere certe cose..
Non si sà nulla riguardo le prestazioni di bd..come si può dire che è "sacrosanto" comprare cpu basate sù bd quando non si sà ancora nulla?!
Si potrà dire quando ci saranno dei bench ufficiali..
Intel obbligata ai 22 per essere competitiva?
Affermazione quasi certamente errata gulftown 980x e 990(32 nm) da quello che si può leggere in rete difficilmente saranno raggiunti da un bd a 8 core..
Chiaro che sono rumors, ma sb -extreme sarà a a 32 nm con cpu a 6 core, quindi anche se amd pareggiasse con gulftown(la vedo dura ) sarebbe subito passata da sb extreme che sarà a 32 nm..(quindi i 22 nm servon a nulla è solo la fase tick di intel)
Chiaro che sono ragionamenti basati sui rumors , ma un dato di fatto è che intel sfrutta i 32 nm da 1 anno e mezzo amd deve ancora presentare una cpu con tale processo, parlare di un intel in difficoltà con i 32 nm mi sembra alquanto improbabile..Alla luce poi di questi rumors di ritardi anche più fuoriluogo , come ragionamento!
Speriamo che non ci siano ritardi comunque..

trovo controproducente guardare le prestazioni in sè dell'esistente...senza considerare il potenziale che deve arrivare (e vale per ogni prodotto).

Tu puoi non sapere nulla (o fare finta di non saperlo ;) )...da un punto di vista tecnico, avere il 100% di unità fisiche in più...l'800% in più di cache L2 (a prescindere dalle latenze)...fino al 300% in più di turbo come valore, che si manifesta al 100% dei core contro appena il 25% di SB (pari al 12,5% se consideriamo anche l'HT)...il tutto...con un TDP appena superiore...beh...
obiettivamente non ci sono speranze (anche se sulla carta) aspettarsi che il 2600K possa competere con un BD8X "mediamente" alla pari, sarebbe già un miracolo per Intel (o se vogliamo...una gaffe di AMD).

Cioè...il pareggio sarebbe il caso più ottimistico per Intel, non certamente il peggiore.

per quanto riguarda i 32nm...ho più timore nella capacità di efficienza strutturale di GF piuttosto che della bontà architetturale di BD...anche se GF non vanta la medesima esperienza consolidata di Intel in tale miniaturizzazione, ha pur sempre il vantaggio di avere dietro IBM, un vantaggio, che parifica quantomeno lo svantaggio temporale nei confronti del silicio Intel.

Per carità, finchè non esce "materia certa" tutto possiamo aspettarci...vedi phenom I...ma se un BD8X 95W sarà "davvero" confrontabile come prezzo e/o prestazioni al 2600K...per un anno circa, Intel avrà qualche problema in più.

L'unico dato di fatto coerente...è che l'architettura di SB, ha trovato i suoi limiti di TDP con i 32nm...più di così non può fare.

SB-E oltre al prezzo...dovrà garantire certi margini di consumo, che se basato sul "vecchio" 2600K, sarà troppo elevato.

Con la serie E mi aspetto un evoluzione positiva in tal senso, altrimenti, non vedo come Intel potrà competere (e ci sarà...altrimenti AMD non avrebbe più volte dichiarato un evoluzione di BD nel 4Q oltre a quella dell'anno prossimo).

L'unica spina nel fianco che vedo con AMD...se le slide da poco apparse saranno veritiere...è che una differenza di soli 30$ negli 8X...fanno ben poco sperare.

Ma anche se fosse così...cioè che occorra un 125W per competere con il 2600K...cambia comunque poco, vorrà dire che SB-E sarà superiore.

BD8X 125W + mobo TOP = 500$

500$ ci vorranno solo per SB6X...più la mobo e "potenzialmente" 4 banchi di RAM (zero possibilità di upgrade).

Forse SB-E sarà superiore...ma a che prezzo? E a parte nicchie particolari...chi preferirà il 2600K o SB-E...rispetto ad una piataforma BD?

Ritardi non credo ci saranno...BD è già in ritardo di oltre un anno (vedi progetto a 45nm)...e i chipset sono già pronti da 6 mesi. Prima arriva BD...prima potremo acquistare Intel o AMD a prezzi sempre più concorrenziali.

Vorrà dire che Intel perderà un 10% di share nei prossimi 12 mesi...ovvero proporzionalmente il 12% (da 80 a 70)...mentre AMD incrementerà del 50% (da 20 a 30).

Non è la morte di nessuno.

E nel frattempo noialtri, a prescindere dal marchio che sceglieremo...
risparmieremo :D

Capozz
25-05-2011, 15:51
riguardo l'efficienza dei 32nm amd, già adesso si può fare un paragone tra un A6-3410MX e un i7-2630QM che dovrebbero avere grafica equivalente...

ma i core amd vanno da 1.6 a 2.3 ghz, gli intel da 2.0 a 2.9ghz senza considerare la differenza di ipc tra le due architetture

L'A6-3410MX ha gpu con 320 SP a 400Mhz, quindi mi sa che sarà più potente dell'HD3000. Per fare una comparazione, l'HD3000 ha circa le stesse prestazioni della 4550M, che ha 80 SP.
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-3000.37948.0.html

fax_modem_56k
25-05-2011, 16:00
Io non vedo un gran problema in questi ritardi, alla fine solo qui sul forum vedo gente che compra l'ultimo modello di cpu al lancio.
Nel "mondo reale", la situazione è ben diversa, almeno da quello che posso vedere di persona.
Proprio qualche giorno fa ho acquistato a prezzo simbolico un Phenom X4 9500 e un Athlon X2 5400+ usati ovviamente, col primo ci ho fatto un quarto pc da aggiungere agli altri 3 che possiedo, l'altro è andato ad un mio amico che col 3500+ non gli girava più niente.
Quindi, se tutto va bene, una cpu Bulldozer la potrei acquistare credo nel 2014 se prima non finisce il mondo.
A dire il vero però devo ringraziare tutti coloro che tirano fuori i soldi prima per farsi la piattaforma nuova, se non ci fossero non troverei niente....

Glasses
25-05-2011, 16:12
ma a 'sto punto perché non aspettare l'uscita di Ivy Bridge, già che ci sono...

dany700
25-05-2011, 16:15
Io non vedo un gran problema in questi ritardi, alla fine solo qui sul forum vedo gente che compra l'ultimo modello di cpu al lancio.
Nel "mondo reale", la situazione è ben diversa, almeno da quello che posso vedere di persona.
Proprio qualche giorno fa ho acquistato a prezzo simbolico un Phenom X4 9500 e un Athlon X2 5400+ usati ovviamente, col primo ci ho fatto un quarto pc da aggiungere agli altri 3 che possiedo, l'altro è andato ad un mio amico che col 3500+ non gli girava più niente.
Quindi, se tutto va bene, una cpu Bulldozer la potrei acquistare credo nel 2014 se prima non finisce il mondo.
A dire il vero però devo ringraziare tutti coloro che tirano fuori i soldi prima per farsi la piattaforma nuova, se non ci fossero non troverei niente....

quasi quasi...ti sbologno il mio C2D...una vera iena! :asd:

Anch'io ho sempre acquistato i prodotti a fine carriera...ma visto che questa sarà l'ultima mobo desk....per una volta...farò la spesa pazza (nella mobo) ;)

dany700
25-05-2011, 16:16
ma a 'sto punto perché non aspettare l'uscita di Ivy Bridge, già che ci sono...

dipende...se puoi aspettare un annetto, aspetta. Io devo acquistare per forza...non mi gira più una mazza, che m'interessi.

NODREAMS
25-05-2011, 17:10
Non sono stati in grado di sfruttare il passo fasso di Intel, con il bug dei chipset nelle schede madri Sandy Bridge...secondo me quello era un treno da prendere...

Mah...AMD sta prendendo tempo, troppo tempo...

dipende...se puoi aspettare un annetto, aspetta. Io devo acquistare per forza...non mi gira più una mazza, che m'interessi.

Era ora :D

phicrand_6358
25-05-2011, 17:27
certo che appena apare un rumor negativo lo prendete per oro colato eh??
comunque è sempre colpa di Pisapia... XD

Pier2204
25-05-2011, 17:40
Non sono stati in grado di sfruttare il passo fasso di Intel, con il bug dei chipset nelle schede madri Sandy Bridge...secondo me quello era un treno da prendere...

Mah...AMD sta prendendo tempo, troppo tempo...



Era ora :D

Nella road map di AMD non c'era scritto che se Intel toppa noi accelleriamo, la data di giugno come presentazione era nota ormai da un anno, accelerare significa anche toppare come ha fatto Intel. Quello che si discute in questa news semmai è un possibile ritardo, cosa che al momento non ha alcun riscontro ufficiale.

Strato1541
25-05-2011, 17:48
trovo controproducente guardare le prestazioni in sè dell'esistente...senza considerare il potenziale che deve arrivare (e vale per ogni prodotto).

Tu puoi non sapere nulla (o fare finta di non saperlo ;) )...da un punto di vista tecnico, avere il 100% di unità fisiche in più...l'800% in più di cache L2 (a prescindere dalle latenze)...fino al 300% in più di turbo come valore, che si manifesta al 100% dei core contro appena il 25% di SB (pari al 12,5% se consideriamo anche l'HT)...il tutto...con un TDP appena superiore...beh...
obiettivamente non ci sono speranze (anche se sulla carta) aspettarsi che il 2600K possa competere con un BD8X "mediamente" alla pari, sarebbe già un miracolo per Intel (o se vogliamo...una gaffe di AMD).

Cioè...il pareggio sarebbe il caso più ottimistico per Intel, non certamente il peggiore.

per quanto riguarda i 32nm...ho più timore nella capacità di efficienza strutturale di GF piuttosto che della bontà architetturale di BD...anche se GF non vanta la medesima esperienza consolidata di Intel in tale miniaturizzazione, ha pur sempre il vantaggio di avere dietro IBM, un vantaggio, che parifica quantomeno lo svantaggio temporale nei confronti del silicio Intel.

Per carità, finchè non esce "materia certa" tutto possiamo aspettarci...vedi phenom I...ma se un BD8X 95W sarà "davvero" confrontabile come prezzo e/o prestazioni al 2600K...per un anno circa, Intel avrà qualche problema in più.

L'unico dato di fatto coerente...è che l'architettura di SB, ha trovato i suoi limiti di TDP con i 32nm...più di così non può fare.

SB-E oltre al prezzo...dovrà garantire certi margini di consumo, che se basato sul "vecchio" 2600K, sarà troppo elevato.

Con la serie E mi aspetto un evoluzione positiva in tal senso, altrimenti, non vedo come Intel potrà competere (e ci sarà...altrimenti AMD non avrebbe più volte dichiarato un evoluzione di BD nel 4Q oltre a quella dell'anno prossimo).

L'unica spina nel fianco che vedo con AMD...se le slide da poco apparse saranno veritiere...è che una differenza di soli 30$ negli 8X...fanno ben poco sperare.

Ma anche se fosse così...cioè che occorra un 125W per competere con il 2600K...cambia comunque poco, vorrà dire che SB-E sarà superiore.

BD8X 125W + mobo TOP = 500$

500$ ci vorranno solo per SB6X...più la mobo e "potenzialmente" 4 banchi di RAM (zero possibilità di upgrade).

Forse SB-E sarà superiore...ma a che prezzo? E a parte nicchie particolari...chi preferirà il 2600K o SB-E...rispetto ad una piataforma BD?

Ritardi non credo ci saranno...BD è già in ritardo di oltre un anno (vedi progetto a 45nm)...e i chipset sono già pronti da 6 mesi. Prima arriva BD...prima potremo acquistare Intel o AMD a prezzi sempre più concorrenziali.

Vorrà dire che Intel perderà un 10% di share nei prossimi 12 mesi...ovvero proporzionalmente il 12% (da 80 a 70)...mentre AMD incrementerà del 50% (da 20 a 30).

Non è la morte di nessuno.

E nel frattempo noialtri, a prescindere dal marchio che sceglieremo...
risparmieremo :D

Tutto questo discorso non centra nulla con il fatto che intel abbia bisogno dei 22 nm per competere con bd(quanto da te sostenuto in precedenza)..
INfatti la mia considerazione è che sui 32 nm intel metterà in campo sb a 6 core, non mi pare sia male almeno per quanto si è visto da un sb a 4 core..(e di questo abbiamo le prove, di bd ancora nulla)..
Ecco perchè dicevo che è meglio attendere per fare considerazioni di questo genere, perchè da come si poteva leggere nei tuoi pos precedenti sembrava che intel fosse alla "frutta" con i 32 nm e amd invece lì sà sfruttare meglio?!:confused:
In ogni caso nelle prossimo mese avremo le risposte sia di eventuali ritardi sia di come andranno queste cpu, almeno si spera..
A parte questo tutto il resto sono pure ipotesi/illazioni che hanno valore prossimo allo zero..

xfire.
25-05-2011, 17:55
i fanboy AMD stanno già lanciando proclami sulla attendibilità della notizia, che vergogna, amd è finita, praticamente uscirà assime a Sandy-E e Ivy Bridge, brava AMD continua così, pure quando hai cpu buone ( ammesso che sia vero ) le fai uscire quando sono obsolete, allora cara mia rimani nella situazione in cui sei.

Dopo questa penso proprio che se entro i primi di giungo non venisse smentito nulla passerò ad un bel Z68.

Italia 1
25-05-2011, 18:40
Se è finita Amd, Nvidia ha chiuso...

Capozz
25-05-2011, 19:01
Dopo questa penso proprio che se entro i primi di giungo non venisse smentito nulla passerò ad un bel Z68.

Estiquaatsi...dice: è bene che xfire prenda una mobo Z68, ora che tutti gli utenti di hwupgrade lo sanno sono tutti più sollevati!

xfire.
25-05-2011, 19:16
Se è finita Amd, Nvidia ha chiuso...

si come no.

marchigiano
25-05-2011, 19:19
L'A6-3410MX ha gpu con 320 SP a 400Mhz, quindi mi sa che sarà più potente dell'HD3000. Per fare una comparazione, l'HD3000 ha circa le stesse prestazioni della 4550M, che ha 80 SP.
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-3000.37948.0.html

mi riferivo al punteggio 3dmark vantage, l'unico per ora ufficiale da parte di amd

poi nei giochi ci sta che giri meglio di quanto farebbe pensare vantage

la hd3000 comunque va ben di più della 4550m, che fa 1000 punti al vantage

Pier2204
25-05-2011, 19:29
, che vergogna, amd è finita,.

Questa la incornicio e la rilego nel cassetto dei ricordi, data 25/05/2011..:asd:

Vash_85
25-05-2011, 19:40
Questa la incornicio e la rilego nel cassetto dei ricordi, data 25/05/2011..:asd:

Ma lascialo stare avrà si e no 12 anni ;)

xfire.
25-05-2011, 19:46
Ma lascialo stare avrà si e no 12 anni ;)

ne ho il doppio.
tuttavia anche se avessi avuto 12 anni, meglio immaturo che illuso e fanboy.

Sonny89
25-05-2011, 20:02
xfire cn questo secondo commento pero', ti sei consacrato a bimbominkia del forum indipendentemente dall'eta'; scusa eh.... ;)

phicrand_6358
25-05-2011, 20:02
ne ho il doppio.
tuttavia anche se avessi avuto 12 anni, meglio immaturo che illuso e fanboy.

mi dispiace... almeno avresti avuto una scusante...;)
ma te non sarai mica lo stesso xfire che andava a trollare nel thread di Bulldozer usando persino l'avatar col marchio AMD?? :fagiano: :rolleyes:

xfire.
25-05-2011, 20:05
Guarda al 7 giugno mancano 2 settimani circa o poco più, quindi lo vedremo subito se esce o no.
Tuttavia se esce una news non si dice in automatico che non è attendibile, la si prende per attendibile sempre inizialmente poi se sarà falsa sarà smentita in seguito con un altra news.

liberato87
25-05-2011, 20:12
Guarda al 7 giugno mancano 2 settimani circa o poco più, quindi lo vedremo subito se esce o no.
Tuttavia se esce una news non si dice in automatico che non è attendibile, la si prende per attendibile sempre inizialmente poi se sarà falsa sarà smentita in seguito con un altra news.

non capisco perchè trolli qui e trolli anche sul thread ufficiale di bd e llano.. ma dico l hai almeno letta questa notizia?? vedi una fonte attendibile?? c'è il nome di qualcuno che nel caso potrebbe confermare e smentire?? ci sono prove, un dato, un indizio??
è un semplice rumour.. chiunque può dire ho parlato con dei produttori di mobo e mi hanno detto che bd esce domani!
e in questi giorni ce ne saranno ancora tantissimi..
certo se tu riesci da una semplice riga o da uno slogan a convicerti di quello che ti stanno "spacciando" in questi giorni credo che impazzirai!
e poi come hanno detto gli altri.. quando bd uscirà, A GIUGNO, spero che tu sia già in vacanza ;) non è un fatto di essere fanboy, illusi o meno..

io di certo non credo al primo blog che dice "ho parlato con uno importantissimo e ha detto che ci saranno dei ritardi" nè tantomeno credo a un blog che dice "bd andrà a 7 ghz"..
cerca di non farti influenzare troppo, cerca di mantenere il tuo pensiero e il tuo giudzio.. poi a te, se sei interessato a bd, dvoresti sperare che esca a giugno.. se ivnece non sei interessato, non stare qui a gufare :fagiano:

Glasses
25-05-2011, 20:31
Se è finita Amd, Nvidia ha chiuso...

lulwut?

dany700
25-05-2011, 20:44
Tutto questo discorso non centra nulla con il fatto che intel abbia bisogno dei 22 nm per competere con bd(quanto da te sostenuto in precedenza)..
INfatti la mia considerazione è che sui 32 nm intel metterà in campo sb a 6 core, non mi pare sia male almeno per quanto si è visto da un sb a 4 core..(e di questo abbiamo le prove, di bd ancora nulla)..
Ecco perchè dicevo che è meglio attendere per fare considerazioni di questo genere, perchè da come si poteva leggere nei tuoi pos precedenti sembrava che intel fosse alla "frutta" con i 32 nm e amd invece lì sà sfruttare meglio?!:confused:
In ogni caso nelle prossimo mese avremo le risposte sia di eventuali ritardi sia di come andranno queste cpu, almeno si spera..
A parte questo tutto il resto sono pure ipotesi/illazioni che hanno valore prossimo allo zero..

centra eccome...e pure di brutto :D

Intel non è in grado di far uscire un X8 sui 32nm...o perlomeno potrebbe farlo...spolverando le vecchie abitudini "prescottiane".

E non può neppure castrare l'attuale architettura...a mò di modulo BD.

Ergo...meglio piegare la cresta...e accontentarsi in sordina di un SB-E 6X...velocizzando il più possibile i 22nm.

Peraltro...più che sufficiente se BD tradirà le attese.

Ma qui siamo sempre alle solite :asd: si chiudono gli occhi sulla superiorità di un brand...e ci si aggrappa ad una remota possibilità di fail a vantaggio dell'altro brand.

il 2600K è un gran procio...anzi APU...che da il meglio di sè più come procio che come APU :D

se al thuban son bastati il 50% in più di core...per raggiungere le prestazioni di un I7 quad a 4,0Ghz...chissà mai che combinerà BD con il doppio dei core....il 30% in meno dei consumi e il 30% di pipelines più lunghe ;)

considerale sempre illazioni...le percentuali del messaggio precedente sono quelle, e quelle rimangono.

a meno che non mi sia sempre sbagliato a vantaggio di Intel...è sempre possibile.

Comunque hai ragione...aspettiamo e poi valutiamo.

Sevenday
25-05-2011, 20:50
Se per disgrazia AMD ed ARM si uniscono...semmai sarà INTEL a fare il botto...
AMD è una piccola realtà; ma a parte qualche scivolono ha sempre lavorato bene.
Intel ha giocato spesso "sporco" per detenere il monopolio; ma ora non ha solo AMD contro; ma anche ARM...

E lottare sui proc TOP e su quelli a bassissimo consumo, non credo sarà un'impresa facile, neppure per una potenza come INTEL.

A me il proc serve a settembre...quindi se sarà giugno, luglio agosto...poco importa. Ormai ciò che mi interessa sono i bench...

leoneazzurro
25-05-2011, 21:01
Siete tutti pregati di rientrare neiranghi e di finirla con i flames gratuiti. Grazie.

Phoenix Fire
25-05-2011, 22:05
my two cents
per me AMD è in leggero ritardo con questa architettura, ma comunque se il prodotto è buono venderà e amen,
quindi se il rumors fosse falso, gli andrà molto bene
se il rumors fosse vero e quindi l'acquisto diventerebbe possibile a settembre, secondo me AMD o tira fuori super CPU/APU/MacchinedelCaffè oppure rischia di vendere poco e dover tenere i prezzi molto bassi (come ha fatto negli ultimi tempi) per mantenere il dominio della fascia bassa e mediobassa; questo perché a settembre usciranno "nuove" cpu intel e verrà annunciato ib (almeno credo che sia così vedendo delle date online) e se Bulldozer fosse solo poco superiore a sb, verrebbe molto probabilmente superato subito dopo essere uscito, e quindi AMD (come detto sopra) dovrà calare i prezzi

Nexial
25-05-2011, 23:16
Onestamente non sono un fanboy ne di Intel ne di AMD anche se ammetto che per la seconda nutro simpatia, più che altro perchè a volte è riuscita a creare prodotti superiori ad Intel nonostante la differenza di spessore come azienda (il confronto Intel/AMD è come Golia/David) e quindi ritengo che abbiano lavoratori con buone idee e le palle. Non che Intel non li abbia, dico solo che quando il team è grande ed il budget enorme, è molto più facile sfornare prodotti superiori. Comunque, lasciando l'OT. Mi dispiace dirlo ma, anche se credo che post del tipo "è la fine di AMD" siano molto eccessivi, effettivamente questa è una grande delusione. Con i Phenom 2 X6 AMD si era quasi ripresa, nel senso che per molto tempo AMD non aveva un processore in grado di competere neanche con il più scarso degli I7. Adesso è uscito Sandy Bridge e... altro ribaltone, ammettiamolo AMD stà sotto. Ma non si accusava il colpo in quanto i Bulldozer si sapevano stare dietro l'angolo e date le tante promesse e le poche info trapelate si stava certi potessero più o meno eguagliare i Sandy Bridge... se però tardano tanto e fanno uscire Bulldozer quando già ci sono gli Ivy Bridge o sono dietro l'angolo, beh la vedo molto dura. O stanno facendo delle migliorie architetturali che frutteranno dei notevoli miglioramenti prestazionali o per sta generazione dovranno acontentarsi della fascia entry level e forse un pò della main stream. E ripeto mi dispiace dirlo perchè AMD come azienda mi piace e penso che + di una volta abbiano fatto scelte coraggiose ed azzecate

Strato1541
26-05-2011, 00:05
centra eccome...e pure di brutto :D

Intel non è in grado di far uscire un X8 sui 32nm...o perlomeno potrebbe farlo...spolverando le vecchie abitudini "prescottiane".

E non può neppure castrare l'attuale architettura...a mò di modulo BD.

Ergo...meglio piegare la cresta...e accontentarsi in sordina di un SB-E 6X...velocizzando il più possibile i 22nm.

Peraltro...più che sufficiente se BD tradirà le attese.

Ma qui siamo sempre alle solite :asd: si chiudono gli occhi sulla superiorità di un brand...e ci si aggrappa ad una remota possibilità di fail a vantaggio dell'altro brand.

il 2600K è un gran procio...anzi APU...che da il meglio di sè più come procio che come APU :D

se al thuban son bastati il 50% in più di core...per raggiungere le prestazioni di un I7 quad a 4,0Ghz...chissà mai che combinerà BD con il doppio dei core....il 30% in meno dei consumi e il 30% di pipelines più lunghe ;)

considerale sempre illazioni...le percentuali del messaggio precedente sono quelle, e quelle rimangono.

a meno che non mi sia sempre sbagliato a vantaggio di Intel...è sempre possibile.

Comunque hai ragione...aspettiamo e poi valutiamo.

Non sono assolutamente d'accordo in primo luogo perchè gli 8 core del bd non sono come lì intende intel(infatti sono MODULI del bd),da frequentatore del forum "aspettando bd" dovresti saperlo meglio di me..
In secondo luogo non nè ha bisogno, nel senso che i 4 core(i7) dei sb sono già velocissimi più dei nehalem e avvicinano i gulftown..Ovviamente più veloci di qualsiasi phenom II..
Non è un problema di processo produttivo ma di scelte architetturali, alla fine ciò che conta è la potenza elaborativa e in questo intel attualmente ha il top..
A che serve avere anche 20 core a 32 nm se la potenza elaborativa con un'architettura diversa la si ha anche con molti meno, sempre con il medesimo processo?
Apparentemente si potrebbe dire che sono 2 alternative, poi sappiamo bene che è meglio avere cpu con core più efficienti che avere una miriade di core quando i programmi comunque non li usano..ma questa è un'altra storia..(è possibile fare un parallelo anche con l'approccio che ha amd nelle costruzione delle gpu con moltissimi shader in più delle nvidia ma di pari potenza alla prova dei fatti, questo perchè architetture e modo di chiamare gli apparati interni non sono uniformi)
Detto questo è la prova dei fatti che conta, perchè sembra impossibile ma leggendo certi commenti pare che sia addirittura intel nei guai e bisognosa di riscatto specie nelle prestazioni pure, niente di più falso dico solo un pò di obiettività..
Quello che sarà poi lo vedremo ma allo stato attuale delle cose è amd che deve presentare una serie di cpu che sia il più competitiva possibile, non che intel deve muoversi con i 22 nm perchè a 32 và male, anche perchè come già ribadito sappiamo come và sb a 32 nm con 4 core, con sei è facile farsi 2 conti e capire che andrà molto più di gulftown.
Prima di dire che i 32 nm sono stai sfruttati vediamo almeno che escano cpu amd a 32 nm!Questo dico..Tra parentesi intel semplicemente rispetta il suo approccio tick tock facendo uscire i 22 nm l'anno prossimo , non è quindi di certo un correre ai ripari..
Faccio anche notare che nei 45 nm amd non fatto uscire cpu con potenza pari all'i7 975..
E non siamo alle solite "un brand superiore ad un altro", è una semplice analisi dei fatti, ormai sono 5 anni abbondanti che amd insegue è un dato di fatto, per fortuna che tiene duro e nonostante tutto riesce a fare concorrenza altrimenti staremo freschi!
Poi il rumors del ritardo come già detto vedremo..

dany700
26-05-2011, 17:56
Non sono assolutamente d'accordo in primo luogo perchè gli 8 core del bd non sono come lì intende intel(infatti sono MODULI del bd),da frequentatore del forum "aspettando bd" dovresti saperlo meglio di me..
In secondo luogo non nè ha bisogno, nel senso che i 4 core(i7) dei sb sono già velocissimi più dei nehalem e avvicinano i gulftown..Ovviamente più veloci di qualsiasi phenom II..
Non è un problema di processo produttivo ma di scelte architetturali, alla fine ciò che conta è la potenza elaborativa e in questo intel attualmente ha il top..
A che serve avere anche 20 core a 32 nm se la potenza elaborativa con un'architettura diversa la si ha anche con molti meno, sempre con il medesimo processo?
Apparentemente si potrebbe dire che sono 2 alternative, poi sappiamo bene che è meglio avere cpu con core più efficienti che avere una miriade di core quando i programmi comunque non li usano..ma questa è un'altra storia..(è possibile fare un parallelo anche con l'approccio che ha amd nelle costruzione delle gpu con moltissimi shader in più delle nvidia ma di pari potenza alla prova dei fatti, questo perchè architetture e modo di chiamare gli apparati interni non sono uniformi)
Detto questo è la prova dei fatti che conta, perchè sembra impossibile ma leggendo certi commenti pare che sia addirittura intel nei guai e bisognosa di riscatto specie nelle prestazioni pure, niente di più falso dico solo un pò di obiettività..
Quello che sarà poi lo vedremo ma allo stato attuale delle cose è amd che deve presentare una serie di cpu che sia il più competitiva possibile, non che intel deve muoversi con i 22 nm perchè a 32 và male, anche perchè come già ribadito sappiamo come và sb a 32 nm con 4 core, con sei è facile farsi 2 conti e capire che andrà molto più di gulftown.
Prima di dire che i 32 nm sono stai sfruttati vediamo almeno che escano cpu amd a 32 nm!Questo dico..Tra parentesi intel semplicemente rispetta il suo approccio tick tock facendo uscire i 22 nm l'anno prossimo , non è quindi di certo un correre ai ripari..
Faccio anche notare che nei 45 nm amd non fatto uscire cpu con potenza pari all'i7 975..
E non siamo alle solite "un brand superiore ad un altro", è una semplice analisi dei fatti, ormai sono 5 anni abbondanti che amd insegue è un dato di fatto, per fortuna che tiene duro e nonostante tutto riesce a fare concorrenza altrimenti staremo freschi!
Poi il rumors del ritardo come già detto vedremo..

le architetture BD e SB sono molto differenti tra loro...non possiamo paragonarle senza un certo margine di errore a priori, finchè non avremo dati certi e rece "ben fatte" ovvero rare.

ma è talmente più evoluta la dinamica BD rispetto al 2600K...che ci si può benissimo aspettare...un superamento di quest'ultima.

Teroricamente solo sugli interi e non in virgola mobile...è su questo punto che casomai si possono nutrire dei dubbi.

E' fatto nuovo...che nei bios mobo si possa spegnere il core INT di ogni modulo. Dipenderà tutto da come i produttori realizzeranno i Bios BD, se saranno veramente ottimizzati...fino a 4TH non ci sarà alcuna competitività.

Ovvio che mi riferisco solo a situazioni particolari e ben ottimizzate...l'utente medio o l'utente a cui non piace smanettare...troverà in BD prestazioni sensibilmente inferiori.

Quanto sopra emerge anche rapportando I7 con Thuban...a 4,0Ghz a seconda degli utilizzi si equivalgono, prevale l'una o l'altra.

Chiaro che se con il thuban uso un FSB a 250Mhz...l'I7 "sembra" superiore di un buon 5-10%...come se non bastasse, buona parte delle passate rece, utilizzavano mobo Intel dal costo doppio e più rispetto alle mobo AMD...prova a cercare rece di I7 e thuban in OC a pari spesa/features delle mobo...e vedi dove va a finire la superiorità dell'I7 ;)

Intel ha le sue scelte strategiche, in virtù delle quali, preferisce anticipare la miniaturizzazione a discapito dello sfruttamento...SCEGLIE...di non competere sullo stesso piano, ma non perchè non può o non è in grado...ma semplicemente, perchè ritiene che sia più giusto così per il suo business.

Mentre AMD è obbligata a seguire e a sfruttare le nicchie che Intel lascia scoperte...una di queste è lo sfruttamento della miniaturizzazione.

Quindi, per pura filosofia strategica...Intel sceglie di essere meno competitiva a parità di miniaturizzazione.

La dinamica del modulo BD...esula dal concetto tipico e tradizionalista di SB (come a suo tempo è già avvenuto nei confronti di Nvidia)...mentre possiamo affermare che un SB20X sarebbe oggi del tutto inutile ai fini pratici, non possiamo dire altrettanto di BD...in quest'ultimo caso, più sono maggiori i moduli...maggiori sono le prestazioni in ST e moderato MT.

i 6x di Intel sono stati stratosferici...anche come prezzo.

Il fatto che SB-E non potrà integrare ulteriori core...lascia perlomeno il beneficio del dubbio sui limiti raggiunti da intel nei 32nm.

A BD mancano solo le conferme sul campo...quindi...aspettiamole, e possibilemnte senza ulteriori ritardi ;)

Ci guadagnamo tutti.

Futura12
26-05-2011, 18:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/soluzioni-amd-bulldozer-solo-dal-terzo-trimestre_36916.html

Sembra spostarsi avanti nel corso dell'estate il debutto delle prime CPU AMD per sistemi deskto basate sulla nuova architettura; tra pochi giorni invece le schede madri con chipset AMD 900

Click sul link per visualizzare la notizia.

fail.
Intel è avanti di secoli e ritardano le cpu....ihmo non è un bel segno.

Sapo84
26-05-2011, 18:33
Intel non è in grado di far uscire un X8 sui 32nm...o perlomeno potrebbe farlo...spolverando le vecchie abitudini "prescottiane".
Umh?
Veramente ha fatto uscire un 10 core a 2.4Ghz con 30MB di L2, in 130W di TDP :P

Ma a parte questo, i Sandy Bridge-EP sono previsti fino a 8 core (ne è una chiara prova lo Xeon 8 core trafugato via ebay), semplicemente Intel non ha alcun interesse a produrli anche per desktop, ed è anche condivisibile, metterà la versione a 6 core extreme edition a 999$ o simili, con il prezzo delle altre a scalare.
Perché vendere a 1000 dollari un costoso chip a 8 core quando si può produrne uno a 6 core che costa meno e venderlo allo stesso prezzo?
Avranno fatto i loro conti e stabilito che per desktop arrivare a 6 core era più che sufficiente.

Per altro non mi è chiaro cosa tu intenda con "talmente più evoluta la dinamica BD rispetto al 2600K" :mbe:

Strato1541
26-05-2011, 19:22
le architetture BD e SB sono molto differenti tra loro...non possiamo paragonarle senza un certo margine di errore a priori, finchè non avremo dati certi e rece "ben fatte" ovvero rare.

ma è talmente più evoluta la dinamica BD rispetto al 2600K...che ci si può benissimo aspettare...un superamento di quest'ultima.

Teroricamente solo sugli interi e non in virgola mobile...è su questo punto che casomai si possono nutrire dei dubbi.

E' fatto nuovo...che nei bios mobo si possa spegnere il core INT di ogni modulo. Dipenderà tutto da come i produttori realizzeranno i Bios BD, se saranno veramente ottimizzati...fino a 4TH non ci sarà alcuna competitività.

Ovvio che mi riferisco solo a situazioni particolari e ben ottimizzate...l'utente medio o l'utente a cui non piace smanettare...troverà in BD prestazioni sensibilmente inferiori.

Quanto sopra emerge anche rapportando I7 con Thuban...a 4,0Ghz a seconda degli utilizzi si equivalgono, prevale l'una o l'altra.

Chiaro che se con il thuban uso un FSB a 250Mhz...l'I7 "sembra" superiore di un buon 5-10%...come se non bastasse, buona parte delle passate rece, utilizzavano mobo Intel dal costo doppio e più rispetto alle mobo AMD...prova a cercare rece di I7 e thuban in OC a pari spesa/features delle mobo...e vedi dove va a finire la superiorità dell'I7 ;)

Intel ha le sue scelte strategiche, in virtù delle quali, preferisce anticipare la miniaturizzazione a discapito dello sfruttamento...SCEGLIE...di non competere sullo stesso piano, ma non perchè non può o non è in grado...ma semplicemente, perchè ritiene che sia più giusto così per il suo business.

Mentre AMD è obbligata a seguire e a sfruttare le nicchie che Intel lascia scoperte...una di queste è lo sfruttamento della miniaturizzazione.

Quindi, per pura filosofia strategica...Intel sceglie di essere meno competitiva a parità di miniaturizzazione.

La dinamica del modulo BD...esula dal concetto tipico e tradizionalista di SB (come a suo tempo è già avvenuto nei confronti di Nvidia)...mentre possiamo affermare che un SB20X sarebbe oggi del tutto inutile ai fini pratici, non possiamo dire altrettanto di BD...in quest'ultimo caso, più sono maggiori i moduli...maggiori sono le prestazioni in ST e moderato MT.

i 6x di Intel sono stati stratosferici...anche come prezzo.

Il fatto che SB-E non potrà integrare ulteriori core...lascia perlomeno il beneficio del dubbio sui limiti raggiunti da intel nei 32nm.

A BD mancano solo le conferme sul campo...quindi...aspettiamole, e possibilemnte senza ulteriori ritardi ;)

Ci guadagnamo tutti.

Qui butti in campo tante cose che devono essere verificate, poi no capisco il superamento..Mah direi che staremo a vedere , dai rumors mi sembrano allineati, in ambiti particolarmente paralleli dovrebbe avere un vantaggio l'8 core.
Ma è tutto da vedere , se fosse come dici tu dovrebbe andare molto ma molto più di un 2600, se si allineasse non sarebbe nulla di straordinario(comune ottimo, ma non quello che dici tu)alla fine sono le prestazioni che contano, un tpd contenuto all'interno si può fare tutto ciò che si vuole, ma se ci volesse un x8 con tdp a 125 watt per superare un 2600 con tdp da 95 non ci sarebbe nulla di innovativo anzi!
Quindi staremo a vedere..

Faster_Fox
26-05-2011, 19:38
notizia con il punto interrogativo, per me non è una notizia. :banned:

marchigiano
26-05-2011, 19:48
Una conferma indiretta della veridicità di questa news potrebbe derivare dall'attuale presunta decisione di Intel di posticipare le nuove CPU a 22nm:

http://www.tomshw.it/files/2011/05/immagini/31627/intel-roadmap-ivy-bridge.jpg

Sembra proprio che Intel non sia minimamente preoccupata dell'uscita di Bulldozer e ritenga sufficiente un 2600K per tenere a bada l'8 core top di gamma di AMD. Quel simbolo ">" mi fa supporre inoltre che Intel abbia intenzione di alzare le frequenze base del 2600K per una nuova CPU sempre a 32nm... mah vedremo.

se era sufficiente il 2600 perchè presentare i sandy-e?

marzo-aprile comunque non mi sembra un ritardo per i 22nm

Strato1541
26-05-2011, 20:05
se era sufficiente il 2600 perchè presentare i sandy-e?

marzo-aprile comunque non mi sembra un ritardo per i 22nm

Sandy-e fà parte della piattaforma high end prevista fin dal principio , non è quindi da considerarsi una risposta a bd ma una continuazione nella roadmap iniziale..

marchigiano
26-05-2011, 20:15
Sandy-e fà parte della piattaforma high end prevista fin dal principio , non è quindi da considerarsi una risposta a bd ma una continuazione nella roadmap iniziale..

ok ma sarebbe ridicolo se il top di gamma BD non superasse il 2600k...

Strato1541
26-05-2011, 20:23
ok ma sarebbe ridicolo se il top di gamma BD non superasse il 2600k...

Questo è un altro paio di maniche, ci penseranno i test a dirlo..
Il fatto che sia ridicolo, bè è un'opinione, secondo me sono troppe le aspettative(specie se frequenti "aspettando bd", dato il ritardo che ha amd attualmente un pareggio sarebbe già buono!Ovvio che per essere seriamente competitiva deve andare di più dato che tra meno di un anno ci sarà sb-e e ivy bridge..Considerando che amd non cambierà architettura per diverso tempo c'è da ipotizzare che almeno sia molto scalare..
Comunque manca poco e si vedrà a breve..

dany700
26-05-2011, 21:07
Umh?
Veramente ha fatto uscire un 10 core a 2.4Ghz con 30MB di L2, in 130W di TDP :P

Ma a parte questo, i Sandy Bridge-EP sono previsti fino a 8 core (ne è una chiara prova lo Xeon 8 core trafugato via ebay), semplicemente Intel non ha alcun interesse a produrli anche per desktop, ed è anche condivisibile, metterà la versione a 6 core extreme edition a 999$ o simili, con il prezzo delle altre a scalare.
Perché vendere a 1000 dollari un costoso chip a 8 core quando si può produrne uno a 6 core che costa meno e venderlo allo stesso prezzo?
Avranno fatto i loro conti e stabilito che per desktop arrivare a 6 core era più che sufficiente.

Per altro non mi è chiaro cosa tu intenda con "talmente più evoluta la dinamica BD rispetto al 2600K" :mbe:

e come pensi possa reggere un 10+10HT a 2,4 Ghz contro un 16X effettivo a 4,0Ghz? (3,5+turbo)

SB-E (presumo) non sarà un semplice die-shrink del 2600...ma molto meglio.

Altrimenti non avrebbe senso.

A distanza di 9 mesi dal 2600K...mi aspetto diverse ottimizzazioni...in primis in termini di TDP.

Presumibilmente...SB6X sarà superiore a BD8X 125W, ma non pensiamo a cose stratosferiche...al max un 20% rispetto al 980X.

E se veramente BD8X verrà piazzato a 320$...non credo proprio che Intel si permetterà di vendere il suo gioiello oltre i 500.

A meno che...non si trovi in shortage (più che plausibile per la complessità architetturale a 32nm)...allora un prezzo "particolare" avrebbe il suo perchè.

Ma sarebbe comunque sciocco.

BD nasce come 8X...e solo con gli scarti, in principio, si darà luogo agli step inferiori.

La trovo una scelta coraggiosa...perchè in questo caso, se BD sarà un flop...AMD non ne uscirà tanto facilmente.

In caso contrario...puntare soprattutto agli 8X prestanti a prezzi "popolari"...
metterebbe una certa pressione ad Intel...fino ai 22nm.

AMD ci rimetterà molto utile...ma controbilancerà con i volumi.

L'architettura BD (nel bene e nel male)...è un compromesso, ma pur sempre un'architettura elastica in funzione degli usi, a differenza della concorrenza.

turbo su tutti core o parte di essi...da 500 a 1Ghz ed oltre, specificatamente a seconda dei consumi in essere e dal carico di lavoro...lo spegnimento assoluto dei moduli o solamente parte di essi da parte dell'utente....sono un insieme di caratteristiche che non sono fattibili dall'architettura SB.

Se immaginiamo un 8TH...BD8X offre 8MB di L2 e L3...e fino a 500mhz di turbo su tutti i core.

Se invece ritengo che 4TH siano più che sufficienti per le mie esigenze...posso scegliere:

stessa L2/L3 ma con 1Ghz di turbo (un core spento per ogni modulo)...oppure sempre 500mhz ma con i consumi drasticamente abbattuti....in ogni caso l'effetto leva della cache...riconsegna un boost prestazionale di rilievo, rispetto alla situazione iniziale.

oppure spengo due moduli interi (L2 a 4MB)...prediligendo esclusivamente i consumi, ovvero maggior OC

La differenza tra l'architettur BD e le precedenti è evidente.

Con BD...più moduli si hanno a disposizione...maggiori saranno i vantaggi nei TH inferiori (valido fino alla metà...quindi, 3 moduli 3TH...4 moduli 4 TH e così via), mentre con tutti gli altri proci si è più statici.

Ripeto...dipenderà tutto da come i produttori mobo svilupperanno i loro bios.

Non mi sognerei mai...salvo disgrazie imponenti...che un 4 core possa avere la meglio contro un 8 core...già di base.

SB-E son convinto...ci riserverà sorprese positive...rispetto ad un "semplice"2600K 6+6 ;)

scrat1702
26-05-2011, 21:09
Questo è un altro paio di maniche, ci penseranno i test a dirlo..
Il fatto che sia ridicolo, bè è un'opinione, secondo me sono troppe le aspettative(specie se frequenti "aspettando bd", dato il ritardo che ha amd attualmente un pareggio sarebbe già buono!Ovvio che per essere seriamente competitiva deve andare di più dato che tra meno di un anno ci sarà sb-e e ivy bridge..Considerando che amd non cambierà architettura per diverso tempo c'è da ipotizzare che almeno sia molto scalare..
Comunque manca poco e si vedrà a breve..

Il pareggio con Sb sarebbe un fallimento. Un X8 andra di piu, perche gia un PII X8 andrebbe quasi alla pari con un 2600K! Poi io non so cosa ti aspetti da IB (stessa architetture di SB) ci sara al max un 15% in piu visto che sara un'ottimizzazione o poco piu! SB-e andra un 30% max in MT in piu nella declinazione a 6 core. Percio vedo AMD messa bene e poi cosa significa che non cambiera architettura per parecchio tempo? Perche intel ogni quanto la cambia? Per il 2012 e previsto BD2 con gli 8X e GPU integrati.
Evitiamo di usare 2 pesi e 2 misure.

scrat1702
26-05-2011, 21:21
Cut

SB-E son convinto...ci riserverà sorprese positive...rispetto ad un "semplice"2600K 6+6 ;)

Beh,non so. Se guardi la generazione precedente gli i7 9XX erano superiori di pochissimo agli i7 8XX e in certi ambiti perdevano pure, eppure i 9XX erano enthusiast. Penso che il quad SB-e andra meglio del 2600K anche se di poco e il modello di punta avra lo stesso divario che c'era tra un 960 e un 980X. Neanche intel puo fare miracoli, e nonostante qualcuno faccia propaganda sul fatto che intel fa un'architettura nuova ogni 6 mesi questo non e vero visto che SB non e altro che un'evoluzione di nehalem.

dany700
26-05-2011, 21:27
Qui butti in campo tante cose che devono essere verificate, poi no capisco il superamento..Mah direi che staremo a vedere , dai rumors mi sembrano allineati, in ambiti particolarmente paralleli dovrebbe avere un vantaggio l'8 core.
Ma è tutto da vedere , se fosse come dici tu dovrebbe andare molto ma molto più di un 2600, se si allineasse non sarebbe nulla di straordinario(comune ottimo, ma non quello che dici tu)alla fine sono le prestazioni che contano, un tpd contenuto all'interno si può fare tutto ciò che si vuole, ma se ci volesse un x8 con tdp a 125 watt per superare un 2600 con tdp da 95 non ci sarebbe nulla di innovativo anzi!
Quindi staremo a vedere..

la differenza tra le due architetture...farà prediligere l'una all'altra...a seconda degli scenari di utilizzo.

chiaramente...su 10 situazioni differenti, per tipo di utilizzo...per complessità di calcolo...o per lo sfruttamento specifico di alcune parti a discapito di altre, assisteremo a qualche pareggio, FORSE in una situazione potrebbe essere meglio SB, in tutte le altre meglio X8.

Non scordiamoci...che stiamo sempre comparando un X4...contro un X8.

Un conto è dire...grandi...da X4 I7 a SB4X...+20%

Ma con BD non stiamo parlando da un thuban a BD6X come sopra...ocio!

Se fosse in piedi il ragionamento, confrontando il 2600K contro BD6X....
oppure SB-E contro BD8X...se ne discute, vuoi per un motivo...vuoi per l'altro...le differenze e/o i vantaggi di BD si assotigliano e magari spariscono del tutto, o addirittura sarebbe pure sotto.

Ma se parliamo di un 2600 contro un BD8X...è come pretendere che un 920 faccia le scarpe ad un 980X@5,0hz :asd:

Se poi...è ancora da verificare ovviamente...sarà possibile spegnere un core INT in ogni modulo del 8X, non sarà neppure necessario perdere tempo a guardare le rece contro il 2600 ;)

Per la cronaca...tutto questo se l'IPC a stock/def del modulo di BD sarà inferiore di un 20% rispetto ad un dualcore SB. Se tale percentuale varierà in meglio o peggio...tanto quanto si rifletterà ulteriormente nei ragionamenti di cui sopra :O

marchigiano
26-05-2011, 21:28
questo non e vero visto che SB non e altro che un'evoluzione di nehalem.

mi sa che SB ha pochissimo di nehalem... è tutto nuovo

dany700
26-05-2011, 21:44
Beh,non so. Se guardi la generazione precedente gli i7 9XX erano superiori di pochissimo agli i7 8XX e in certi ambiti perdevano pure, eppure i 9XX erano enthusiast. Penso che il quad SB-e andra meglio del 2600K anche se di poco e il modello di punta avra lo stesso divario che c'era tra un 960 e un 980X. Neanche intel puo fare miracoli, e nonostante qualcuno faccia propaganda sul fatto che intel fa un'architettura nuova ogni 6 mesi questo non e vero visto che SB non e altro che un'evoluzione di nehalem.

SB-E è un evoluzione I7 con tutti i vantaggi architetturali di SB.

Intel in programma fino ai 22nm...ha solo SB-E e l'APU IVY (se non sbaglio).

Lo scenario attuale quindi, è sensibilmente differente rispetto all'epoca degli 8XX.

Inoltre...dopo quasi 9 mesi dal lancio di SB...è altamente presumibile che intel abbia ritoccato finemente ciò che rappresenta l'ottimo SB.

E dovrà essere così.

Perchè un SB-E a 3,3Ghz con un TDP di 120W (Sb4x senza APU + 50% core + QC = 75+35+10=120)...sarebbe competitiva solo a stock.

E completamente inutilizzabile oltre i 4,5Ghz se non con raffreddamenti spinti.

Tu mi dirai...anche BD 125W...ok...ma quest'ultimo arriverà a 4,0 Ghz su TUTTI i core con quei consumi. Prova invece, a portare un 120W da 3,3 a 4,0...poi vediamo quanto ciuccia :asd:

Inoltre, da quando in quà...un nuovo procio è meno utilizzabile di uno che lo precede...con l'aggiunta della tensione propinata da una risvegliatissima concorrenza? :mbe:

Vedrai...l'ultimo trrimestre e buona parte del 2012...ci riserveranno tante e graditissime sorprese sia da un versante che dall'altro :D

Pier2204
26-05-2011, 22:08
notizia con il punto interrogativo, per me non è una notizia. :banned:

Non è una notizia ma fa parlare molto :D

Strato1541
26-05-2011, 23:24
Il pareggio con Sb sarebbe un fallimento. Un X8 andra di piu, perche gia un PII X8 andrebbe quasi alla pari con un 2600K! Poi io non so cosa ti aspetti da IB (stessa architetture di SB) ci sara al max un 15% in piu visto che sara un'ottimizzazione o poco piu! SB-e andra un 30% max in MT in piu nella declinazione a 6 core. Percio vedo AMD messa bene e poi cosa significa che non cambiera architettura per parecchio tempo? Perche intel ogni quanto la cambia? Per il 2012 e previsto BD2 con gli 8X e GPU integrati.
Evitiamo di usare 2 pesi e 2 misure.

Un pareggio non sarebbe male dato il ritardo che ha ora amd..
Appunto evitiamo 2 pesi e 2 misure!Amd dal k10 non ha più tirato fuori nulla di nuovo, ha aggiornato e rimescolato cose già viste!(e corretto l'orribile phenom I)
Bd dovrebbe essere una rivoluzione dopo anni di k10..
Basta fare un semplice giro qui per vederlo..
http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_10h
Non serve neanche essere appassionati per vedere che è la stessa minestra rivista, ma è la stessa da 4 anni..E partita pure male con il phenom di prima generazione..
Quindi evitiamo sparate inutili!
Intel con la fase tick tock ogni 2 anni ha un'architettura completamente nuova e ogni anno rinnova quella appena uscita..è dal 2006 che vanno avanti così..conroe evoluzione(wolfdale) per i duo e Kentsfield evoluzione (yorkfield) per i quad..a seguire nel 2008 nehalem evoluzione gulftown, poi 2011 sb evoluzione prevista (ivy bridge)...Per farla breve , è un lancio completo di cpu con architetture nuove ogni 2 anni e un lancio di cpu riviste con incrementi prestazionali e diminuzione di consumi ogni anno!
Dall'altra parte non mi sembra proprio così, le ragioni sono molte e diversificate prima tra tutte la capacità produttiva ,intel è molto più grande di amd , poi ovviamente la strategia di vendita..
Quindi prima di sparare pensiamoci almeno un pochino, con questo non dico che mi piaccia l'una o l'altra attualmente nel sistema da gico ho un intel tempo fà avevo un phenom II e all'epoca degli athlon xp me nè son fatti 4..

Strato1541
26-05-2011, 23:28
e come pensi possa reggere un 10+10HT a 2,4 Ghz contro un 16X effettivo a 4,0Ghz? (3,5+turbo)

SB-E (presumo) non sarà un semplice die-shrink del 2600...ma molto meglio.

Altrimenti non avrebbe senso.

A distanza di 9 mesi dal 2600K...mi aspetto diverse ottimizzazioni...in primis in termini di TDP.

Presumibilmente...SB6X sarà superiore a BD8X 125W, ma non pensiamo a cose stratosferiche...al max un 20% rispetto al 980X.

E se veramente BD8X verrà piazzato a 320$...non credo proprio che Intel si permetterà di vendere il suo gioiello oltre i 500.

A meno che...non si trovi in shortage (più che plausibile per la complessità architetturale a 32nm)...allora un prezzo "particolare" avrebbe il suo perchè.

Ma sarebbe comunque sciocco.

BD nasce come 8X...e solo con gli scarti, in principio, si darà luogo agli step inferiori.

La trovo una scelta coraggiosa...perchè in questo caso, se BD sarà un flop...AMD non ne uscirà tanto facilmente.

In caso contrario...puntare soprattutto agli 8X prestanti a prezzi "popolari"...
metterebbe una certa pressione ad Intel...fino ai 22nm.

AMD ci rimetterà molto utile...ma controbilancerà con i volumi.

L'architettura BD (nel bene e nel male)...è un compromesso, ma pur sempre un'architettura elastica in funzione degli usi, a differenza della concorrenza.

turbo su tutti core o parte di essi...da 500 a 1Ghz ed oltre, specificatamente a seconda dei consumi in essere e dal carico di lavoro...lo spegnimento assoluto dei moduli o solamente parte di essi da parte dell'utente....sono un insieme di caratteristiche che non sono fattibili dall'architettura SB.

Se immaginiamo un 8TH...BD8X offre 8MB di L2 e L3...e fino a 500mhz di turbo su tutti i core.

Se invece ritengo che 4TH siano più che sufficienti per le mie esigenze...posso scegliere:

stessa L2/L3 ma con 1Ghz di turbo (un core spento per ogni modulo)...oppure sempre 500mhz ma con i consumi drasticamente abbattuti....in ogni caso l'effetto leva della cache...riconsegna un boost prestazionale di rilievo, rispetto alla situazione iniziale.

oppure spengo due moduli interi (L2 a 4MB)...prediligendo esclusivamente i consumi, ovvero maggior OC

La differenza tra l'architettur BD e le precedenti è evidente.

Con BD...più moduli si hanno a disposizione...maggiori saranno i vantaggi nei TH inferiori (valido fino alla metà...quindi, 3 moduli 3TH...4 moduli 4 TH e così via), mentre con tutti gli altri proci si è più statici.

Ripeto...dipenderà tutto da come i produttori mobo svilupperanno i loro bios.

Non mi sognerei mai...salvo disgrazie imponenti...che un 4 core possa avere la meglio contro un 8 core...già di base.

SB-E son convinto...ci riserverà sorprese positive...rispetto ad un "semplice"2600K 6+6 ;)

Andiamo avanti all'infinito così..posso solo ribadire aspettiamo!Sò che sei preso dalla foga come tutti quelli in "aspettando bd" ma bisogna guardare i fatti e non la carta..
Posso solo correggere 2 core sb è uscito da 4 mesi e mezzo non 9..
Il tpd penso sia l'ultima cosa da corregge in sb..
Il resto si vedrà!

Sapo84
27-05-2011, 00:10
e come pensi possa reggere un 10+10HT a 2,4 Ghz contro un 16X effettivo a 4,0Ghz? (3,5+turbo)
Non ha senso il confronto, Westmare-EX ha caratteristiche che i Bulldozer non si sognano nemmeno, e viene utilizzato per applicazioni particolari.
La risposta ai 16 core di Intel sono i Sandy Bridge-EP, che arrivano appunto fino a 8 core (sistemi 1P-2P-4P).
Per altro mi scorderei di vedere Interlagos >3Ghz, sono due core Orochi affiancati, e sappiamo già che sopra ai 3Ghz il TDP è sui 90W.

SB-E (presumo) non sarà un semplice die-shrink del 2600...ma molto meglio.
Die shrink mica tanto, sempre a 32nm ci sono.
Non mi aspetterei comunque grandi innovazioni tecniche sul core vero e proprio, che penso sarà praticamente identito a quello dei SB, il resto però suppongo che sarà quasi tutto nuovo (anche se suppongo rimarrà il ring bus a connettere i vari blocchi).

A distanza di 9 mesi dal 2600K...mi aspetto diverse ottimizzazioni...in primis in termini di TDP.
Beh, c'è da dire che non c'è più la GPU, quindi oltre a quasi 300 milioni di transistor in meno ci sarà sicuramente qualche vantaggio.

Presumibilmente...SB6X sarà superiore a BD8X 125W, ma non pensiamo a cose stratosferiche...al max un 20% rispetto al 980X.

E se veramente BD8X verrà piazzato a 320$...non credo proprio che Intel si permetterà di vendere il suo gioiello oltre i 500.
Senza voler star qui a sparare numeri di performance mi aspetto:
Sandy bridge 6x 12MB L3 500$
Sandy bridge 6x 15MB L3 999$
Vuoi il massimo?
Lo paghi 1000$, Intel ha sempre fatto così e non credo che cambierà a questo giro.

BD nasce come 8X...e solo con gli scarti, in principio, si darà luogo agli step inferiori.
Non la vedo benissimo allora, ogni modulo ha 213 milioni di transistor, moltiplica per 4 e aggiungi tutta la L3 (8MB).
Inoltre processo SOI e agli inizi (quindi le rese non saranno ancora il massimo).
Quei die costeranno parecchio ad AMD, devono vendere bene, se no la situazione sarà la solita, ovvero difficoltà a concorrere ad armi pari.

In caso contrario...puntare soprattutto agli 8X prestanti a prezzi "popolari"...
metterebbe una certa pressione ad Intel...fino ai 22nm.
Mah, con Sandy Bridge Intel ha talmente tanto margine di OC che potrebbe uscirsene con 2700k e 2800k e riposizionare verso il basso gli altri processori.
Ed un eventuale 2800k, a giudicare dalle passate slide AMD se la giocherebbe alla pari con il Bulldozer a 4 moduli, quindi boh, prima di tutto bisogna vedere i numeri.

turbo su tutti core o parte di essi...da 500 a 1Ghz ed oltre, specificatamente a seconda dei consumi in essere e dal carico di lavoro...lo spegnimento assoluto dei moduli o solamente parte di essi da parte dell'utente....sono un insieme di caratteristiche che non sono fattibili dall'architettura SB.
IL turbo è una questione di implementazione eh, non è che sia chissà quale tecnologia sopraffina e avanzata.
Per altro Sandy Bridge dal punto di vista del turbo offre un controllo delle temperature parecchio avanzato, praticamente ogni componente interno ha un suo rilevatore di temperatura, senza punti scoperti, così da poter prendere decisioni precise al massimo in merito all'attivazione o meno del turbo.

Poi lo spegnimento del modulo beh, alla fine si tratta sempre di power gating, che Intel credo usi estensivamente da almeno 1 o 2 generazioni, non so bene l'approccio AMD a riguardo ma non vedo tutta questa flessibilità esagerata dell'architettura (ovviamente ogni core di SB è power gated, come lo erano anche quelli di nehalem.

Cioè, se i vantaggi dell'architettura di Bulldozer sono revisioni di tecnologie che Intel aveva introdotto con Nehalem io non ci vedo niente di così clamoroso, è roba ovviamente utile, ma non parlerei di vantaggi architetturali.

Poi lo spegnerei i moduli mi pare francamente una fesseria, perché uno dovrebbe farlo così per sfizio?
Se i turbo mode sono impostati in modo corretto dovrebbe essere sempre vantaggioso avere attivi quelli che servono, né più né meno.


Perchè un SB-E a 3,3Ghz con un TDP di 120W (Sb4x senza APU + 50% core + QC = 75+35+10=120)...sarebbe competitiva solo a stock.

E completamente inutilizzabile oltre i 4,5Ghz se non con raffreddamenti spinti.

Tu mi dirai...anche BD 125W...ok...ma quest'ultimo arriverà a 4,0 Ghz su TUTTI i core con quei consumi. Prova invece, a portare un 120W da 3,3 a 4,0...poi vediamo quanto ciuccia :asd:
Scusa ma stai facendo discorsi insensati, cosa c'entra la frequenza in tutto questo?
Bulldozer è un'architettura pensata per lavorare ad alte frequenze, non ha senso che SB, pensata in modo totalmente diverso, debba avere le stesse frequenze per concorrere, non sta scritto da nessuna parte, ed è un modo di comparare le architetture un po' facilotto.
performance/die size e performance/efficienza energetica sono ben più significative.
Per il die size possiamo già avere qualche idea ad esempio, un modulo di Bulldozer sono 31mm², mentre i 4 core di SB occupano 74mm², a parità di L3 e del resto dei componenti direi che almeno da questo punto di vista SB non ha bisogno di nessun aggiornamento per risultare un'architettura più che competitiva.
Su performance ed efficienza si deve aspettare l'uscita, ovviamente.

dany700
27-05-2011, 00:46
Andiamo avanti all'infinito così..posso solo ribadire aspettiamo!Sò che sei preso dalla foga come tutti quelli in "aspettando bd" ma bisogna guardare i fatti e non la carta..
Posso solo correggere 2 core sb è uscito da 4 mesi e mezzo non 9..
Il tpd penso sia l'ultima cosa da corregge in sb..
Il resto si vedrà!

per i mesi...mi riferivo al distacco fra le due date di lancio di casa Intel (SB4 e6X) :stordita:

Il nuovo supercomputer Cray, sarà basato su Interlagos (3Q)...mò aspettiamo tutti gli altri che seguano a ruota...una coincidenza data dal fatto che a parità di potenza i consumi sono decisamente inferiori, in "macchine" di questo tipo....rispetto alle cpu Intel.

tenuto conto della moda ecologica...e dei consumi reali del 2600....non sottovaluterei poi tanto la questione TDP.

Se per un SB-E occorrerà mettere in conto anche un buon ALI...il prezzo della piattaforma, lieviterà ulteriormente.

In un sistema con 8GB di ram, ssd e hd, CF/SLI di fascia media...SE SB-E non migliorerà di un buon 20% i consumi rispetto ad SB4X....750W non basteranno, e se dovessero bastare...lo farebbero per il rotto della cuffia e con moderato OC.

Quanto potrà andare meglio SB-E rispetto a BD 125W nella migliore delle ipotesi? un 10? 20%?

e per così poco...l'enthusiast...oltre che a spendere un bel tot rispetto ad AMD per mobo e cpu...pure un ALI da 100-120 euri in più? così a babbo? :asd:

I consumatori di questa fascia...saranno pure "enthusiasti"...ma non così polli.

Nel senso...per il 40-50% in più di prestazioni...quindi "palpabili", può avere un perchè (al limite)...spendere anche il doppio...vedi I7X4 contro phenomX4, oppure I7X6 contro I7X4.

Ma se le prestazioni sono inferiori a quel 40%...la spesa non vale la candela.

E l'enthusiast per prendersi un SB6X o SB4X...preferirà BD8X.

Le priorità di SB...non sono la frequenza o l'IPC...ma il prezzo della piattaforma e il TDP.

IMHO...quando il distacco prestazionale è risicato...entrano in gioco anche tutte le altre variabili ;)

e sono tutte a vantaggio di AMD...longevità, consumi e rapporto prestazioni/prezzo.

Ad esempio nel mio ANTEC 650W pensando ad una configurazione come sopra...potrei far girare un 2600K a 4-4,2Ghz...un SB-E (senza ottimizzazioni TDP) a 3,8Ghz al max...oppure un BD8X 95W a 4,8-5Ghz in MT pesante...
e molto ben oltre i 5Ghz fino a 4TH.

Ti ricordo che BD8X 95W dovrebbe partire da circa 3,4 Ghz...ovvero 3,8-3,9 Ghz REALI sempre entro i 95W di consumo...che equivale a dire 50W EFFETTIVI alle medesime condizioni ma in 4TH...non sò se rendo bene l'idea :D

dany700
27-05-2011, 01:55
Non ha senso il confronto, Westmare-EX ha caratteristiche che i Bulldozer non si sognano nemmeno, e viene utilizzato per applicazioni particolari.
La risposta ai 16 core di Intel sono i Sandy Bridge-EP, che arrivano appunto fino a 8 core (sistemi 1P-2P-4P).
Per altro mi scorderei di vedere Interlagos >3Ghz, sono due core Orochi affiancati, e sappiamo già che sopra ai 3Ghz il TDP è sui 90W.

A prescindere...a parità di fascia sia come prezzo che come consumi...mi scorderei qualsiasi confronto...per molti mesi e nel 90% dei casi. Invece la nicchia sarà sempre e solo di Intel, AMD non colmerà mai il gap (e non le interessa, perchè non ci arriverà mai).

Senza voler star qui a sparare numeri di performance mi aspetto:
Sandy bridge 6x 12MB L3 500$
Sandy bridge 6x 15MB L3 999$
Vuoi il massimo?
Lo paghi 1000$, Intel ha sempre fatto così e non credo che cambierà a questo giro.

A questo giro non lo farà...e non sarebbe neppure la prima volta. Peraltro con tutta quella lentissima cache a discapito della più efficiente L2 che in SB-E è davvero minimalista, e tra le altre cose, la CPU sarà pure grande quanto una mattonella.:rolleyes:

Non la vedo benissimo allora, ogni modulo ha 213 milioni di transistor, moltiplica per 4 e aggiungi tutta la L3 (8MB).
Inoltre processo SOI e agli inizi (quindi le rese non saranno ancora il massimo).
Quei die costeranno parecchio ad AMD, devono vendere bene, se no la situazione sarà la solita, ovvero difficoltà a concorrere ad armi pari.

2011...
AMD pagherà solo il 100% del prezzo SOLO al 100% dello yield...significa zero scarti e zero costi a sue spese. BD8X fallato...te lo pago in proporzione e solo se riesco a sfruttarlo negli step inferiori.

Casomai...AMD è messa molto bene.


Mah, con Sandy Bridge Intel ha talmente tanto margine di OC che potrebbe uscirsene con 2700k e 2800k e riposizionare verso il basso gli altri processori.
Ed un eventuale 2800k, a giudicare dalle passate slide AMD se la giocherebbe alla pari con il Bulldozer a 4 moduli, quindi boh, prima di tutto bisogna vedere i numeri.

Il margine OC è in funzione del TDP e delle pipelines...in entrambi i casi, SB paga circa un 30% a vantaggio di BD.

Vedremo se AMD è stata così in gamba di pareggiare l'efficenza di SB...
significherebbe a parità di consumi 6,5Ghz....oppure 5,0Ghz con consumi nettamente inferiori...vedi te.

IL turbo è una questione di implementazione eh, non è che sia chissà quale tecnologia sopraffina e avanzata.
Per altro Sandy Bridge dal punto di vista del turbo offre un controllo delle temperature parecchio avanzato, praticamente ogni componente interno ha un suo rilevatore di temperatura, senza punti scoperti, così da poter prendere decisioni precise al massimo in merito all'attivazione o meno del turbo.

SB può offrire quello che vuole...si tratta sostanzialmente di 300mhz e su un solo core.

In un uso normale senza eccessi o situazioni limite...BD offre da circa un doppio a circa un quadruplo del massimo possibile in SB....e non su un solo core...ma su TUTTI.

Poi lo spegnimento del modulo beh, alla fine si tratta sempre di power gating, che Intel credo usi estensivamente da almeno 1 o 2 generazioni, non so bene l'approccio AMD a riguardo ma non vedo tutta questa flessibilità esagerata dell'architettura (ovviamente ogni core di SB è power gated, come lo erano anche quelli di nehalem.


Cioè, se i vantaggi dell'architettura di Bulldozer sono revisioni di tecnologie che Intel aveva introdotto con Nehalem io non ci vedo niente di così clamoroso, è roba ovviamente utile, ma non parlerei di vantaggi architetturali.

Poi lo spegnerei i moduli mi pare francamente una fesseria, perché uno dovrebbe farlo così per sfizio?
Se i turbo mode sono impostati in modo corretto dovrebbe essere sempre vantaggioso avere attivi quelli che servono, né più né meno.

ripeto:

prendiamo SB-E...e supponiamo di usarla in 4TH...cache L2 1MB L3 15MB

stessa situazione con BD8X...ma con cache L2 8MB ed altrettanti di L3, mancano ancora conferme ufficiali in tal senso...ma se si potrà fare...addio confronto.

spegnere moduli significa abbattere il 50% i consumi...un BD8X 95W...con due moduli spenti...consuma 50W di TDP (in realtà ben meno) sfiorando i 4,0Ghz...contro i circa 75W di SB ma a 3,4Ghz (3,7 su un solo modulo).

Hai presente cosa significherà in termini di OC...lo "sfizio"? ;)

Scusa ma stai facendo discorsi insensati, cosa c'entra la frequenza in tutto questo?
Bulldozer è un'architettura pensata per lavorare ad alte frequenze, non ha senso che SB, pensata in modo totalmente diverso, debba avere le stesse frequenze per concorrere, non sta scritto da nessuna parte, ed è un modo di comparare le architetture un po' facilotto.
performance/die size e performance/efficienza energetica sono ben più significative.
Per il die size possiamo già avere qualche idea ad esempio, un modulo di Bulldozer sono 31mm², mentre i 4 core di SB occupano 74mm², a parità di L3 e del resto dei componenti direi che almeno da questo punto di vista SB non ha bisogno di nessun aggiornamento per risultare un'architettura più che competitiva.
Su performance ed efficienza si deve aspettare l'uscita, ovviamente.

bah...io vedo solo una paurosa arrampicatura sugli specchi...nel tentativo remoto, di poter fragilmente comparare un'APU 4 core...contro una CPU 8 core.

discorso diverso aperto a varie congetture e/o interpretazioni, condivisibili o meno...sarebbe paragonare il 2600 a Bd6X oppure Sb-E a BD8X.

Pensare che il 2600 possa risultare interessante di fronte a BD8X...sarebbe come preferire un C2Q ad un I7 9XX :stordita:

scrat1702
27-05-2011, 09:13
Un pareggio non sarebbe male dato il ritardo che ha ora amd..
Appunto evitiamo 2 pesi e 2 misure!Amd dal k10 non ha più tirato fuori nulla di nuovo, ha aggiornato e rimescolato cose già viste!(e corretto l'orribile phenom I)
Bd dovrebbe essere una rivoluzione dopo anni di k10..
Basta fare un semplice giro qui per vederlo..
http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_10h
Non serve neanche essere appassionati per vedere che è la stessa minestra rivista, ma è la stessa da 4 anni..E partita pure male con il phenom di prima generazione..
Quindi evitiamo sparate inutili!
Intel con la fase tick tock ogni 2 anni ha un'architettura completamente nuova e ogni anno rinnova quella appena uscita..è dal 2006 che vanno avanti così..conroe evoluzione(wolfdale) per i duo e Kentsfield evoluzione (yorkfield) per i quad..a seguire nel 2008 nehalem evoluzione gulftown, poi 2011 sb evoluzione prevista (ivy bridge)...Per farla breve , è un lancio completo di cpu con architetture nuove ogni 2 anni e un lancio di cpu riviste con incrementi prestazionali e diminuzione di consumi ogni anno!
Dall'altra parte non mi sembra proprio così, le ragioni sono molte e diversificate prima tra tutte la capacità produttiva ,intel è molto più grande di amd , poi ovviamente la strategia di vendita..
Quindi prima di sparare pensiamoci almeno un pochino, con questo non dico che mi piaccia l'una o l'altra attualmente nel sistema da gico ho un intel tempo fà avevo un phenom II e all'epoca degli athlon xp me nè son fatti 4..

Dati alla mano (quelli che fai finta di non voler vedere) un pareggio sarebbe un fallimento!
Poi cosa c'entra il K10 adesso? AMD e in ritardo proprio a causa dei problemi avuti con il K10. Adesso sta uscendo una nuova architettura e tu subito spari che durera per molto tempo, ma la roadmap AMD ti smentisce. Certo la direzione di sviluppo rimarra quella presa con BD per un po, cosi come in intel quella presa con nehalem e continuata in SB, e forse verra ulteriormente evoluta nella prossima architettura. Non capisco perche venga preso come un male questa cosa, se un architettura base e molto valida ed evolvendola si possono avere risultati soddisfacenti perche cambiare strada?
Intel ha gia cambiato strada una volta fallendo miseramente (Pentium IV) per poi tornare indietro ai Pentium M, cambiare strada e sempre un rischio, certo intel puo permettersi di studiare parallelamente piu di una strada e poi decidere quella migliore, ma solo se quella attuale non soddisfa piu le esigenze.
Percio a mio modo di vedere sei tu che usi 2 pesi e 2 misure visto che la vetusta architettura K10 nella sua evoluzione a 6 core ha eguagliato o quasi nehalem e lynnfield, certo gulftown (forse il 0.5% di quota di mercato) e SB sono off limits ,ma sta uscendo BD!

scrat1702
27-05-2011, 09:19
mi sa che SB ha pochissimo di nehalem... è tutto nuovo

Piu che tutto nuovo e tutto evoluto ;) La base di sviluppo e quella, poi ovvio che ci siano molte novita, ma gia dal nome commerciale delle CPU si capisce che la base e comune. Dai su non cominciamo a negare l'evidenza, e poi non c'e niente di male nell'evolvere un progetto gia validissimo!

Strato1541
27-05-2011, 10:27
Dati alla mano (quelli che fai finta di non voler vedere) un pareggio sarebbe un fallimento!
Poi cosa c'entra il K10 adesso? AMD e in ritardo proprio a causa dei problemi avuti con il K10. Adesso sta uscendo una nuova architettura e tu subito spari che durera per molto tempo, ma la roadmap AMD ti smentisce. Certo la direzione di sviluppo rimarra quella presa con BD per un po, cosi come in intel quella presa con nehalem e continuata in SB, e forse verra ulteriormente evoluta nella prossima architettura. Non capisco perche venga preso come un male questa cosa, se un architettura base e molto valida ed evolvendola si possono avere risultati soddisfacenti perche cambiare strada?
Intel ha gia cambiato strada una volta fallendo miseramente (Pentium IV) per poi tornare indietro ai Pentium M, cambiare strada e sempre un rischio, certo intel puo permettersi di studiare parallelamente piu di una strada e poi decidere quella migliore, ma solo se quella attuale non soddisfa piu le esigenze.
Percio a mio modo di vedere sei tu che usi 2 pesi e 2 misure visto che la vetusta architettura K10 nella sua evoluzione a 6 core ha eguagliato o quasi nehalem e lynnfield, certo gulftown (forse il 0.5% di quota di mercato) e SB sono off limits ,ma sta uscendo BD!

Ta ho solo dimostrato , (ma lo sanno anche i muri) che intel adotta l'approccio tick tock..(se sempre i solito non vogliono capire poi)
Mentre amd questa cosa non l'ha mai fatta..Non metto in dubbio le capacità di amd, anche perchè ho potuto vederla nei suoi momenti di gloria, quindi sò che può produrre ottime cpu..
A me sembra che i problemi siano più che altro di natura diversa..
Tuttavia ribadisco c'è da attendere 10 giorni, la questione è tuttavia semplice se tu non vedi il ritardo che ha amd ora sei cieco, quindi un pareggio o poco più non sarebbe male(le fantasticherie sparate sù aspettando bd trovano il tempo che trovano, come tutti i forum di "aspettando qualcosa")..
Ovvio che non sarebbe il massimo ma dalla poche informazioni che circolano sembra proprio così un x8 (ignoto) dovrebbe andare poco più di un 2600..
Se come dici tu bd è un buon progetto non ci saranno problemi con il refesh di esso, dato che è di questo che parlavi nel post precedente..Intel ha già pronto sb-e e ivy bridge il tutto entro un anno, (da notare che ivy è già il die shrink di sb con l'introduzione di una nuova generazione di transistor 3D)..
E da ricordare che SB NON è nehalem ma un'altra tecnologia applicata all'ambito mainstream..non high end..
TI ho semplicemente fatto notare che l'ultima tecnologia amd ha 4 anni(il doppio della vita media di una intel) quella precedente era il k8 che risaleva al 2003(altri 4 anni) e quelle prima ancora il k7 1999(4 anni)..
Mentre tu sostieni che bd lo cambieranno a breve?Non c'è scritto da nessuna parte, lo ottimizzeranno come hanno fatto con le altre..Ma quella è la base e se è buona(colma in gap attuale) non mi sembra un fallimento..
Penso che non ci sia altro da aggiungere, sei libero di credere ciò che vuoi, di fatti parlo io e di fatti si parlerà a breve , tutto il resto è fumo sinceramente che venga da una parte o dall'altra , il valore è zero..

Strato1541
27-05-2011, 10:32
Piu che tutto nuovo e tutto evoluto ;) La base di sviluppo e quella, poi ovvio che ci siano molte novita, ma gia dal nome commerciale delle CPU si capisce che la base e comune. Dai su non cominciamo a negare l'evidenza, e poi non c'e niente di male nell'evolvere un progetto gia validissimo!

Sbagliatissimo..e continui con questa posizione sbagliata e vuoi anche avere ragione!

Nehalem :http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2074/intel-nehalem-uno-sguardo-alla-nuova-architettura_2.html
SB http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2544/intel-sandy-bridge-dall-idf-uno-sguardo-all-architettura_index.html
Guarda come sono fatti!
Già solo per l'integrazione completa della gpu non sono uguali, ricordo anche che sb è mainstrem nehalem era high end..Il nuovo high end arriverà a fine anno sb -e.
Detto questo basta, perchè è inutile direi..Continuate pure se volete..

Sapo84
27-05-2011, 12:40
A prescindere...a parità di fascia sia come prezzo che come consumi...mi scorderei qualsiasi confronto...per molti mesi e nel 90% dei casi. Invece la nicchia sarà sempre e solo di Intel, AMD non colmerà mai il gap (e non le interessa, perchè non ci arriverà mai).
Sì ma il paragone con Westmare-EX continua a non c'entrare nulla, W-EX ha molte più feature pensate per l'affidabilità e per sistemi mission critical o quasi, e questo comporta anche fase di testing molto più rigorose ecc ecc.
Cose diverse, W-EX non potrebbe comunque competere con Interlagos a livello di performance*consumi/prezzi nelle applicazioni in cui Interlagos ha senso.

Peraltro con tutta quella lentissima cache a discapito della più efficiente L2 che in SB-E è davvero minimalista, e tra le altre cose, la CPU sarà pure grande quanto una mattonella.:rolleyes:
:doh:
Mattonella?
Sai quando occupano 8MB di L3 più il ring bus su Sandy Bridge?
43mm², su 216 totali.
Indubbiamente i 15MB di SB-E e i loro (ipotizzo) 75mm² renderanno proprio la cpu una mattonella XD
Non commento sulla L2 perché è evidente che tu non sappia come mai è stata scelta così e del perché 256KB sono più che sufficienti per il compito che svolge.
Ti lascio 3 numeri giusto per solleticare la tua curiosità.
10 cicli, latenza L2 Sandy
18-20 cicli, latenza L2 Bulldozer
26-31 cicli, latenza L3 Sandy

2011...
AMD pagherà solo il 100% del prezzo SOLO al 100% dello yield...significa zero scarti e zero costi a sue spese. BD8X fallato...te lo pago in proporzione e solo se riesco a sfruttarlo negli step inferiori.
100% di yield?
Praticamente impossibile.
E comunque ci saranno parecchi Bulldozer castrati, visto che quelli di fascia altissima difficilmente vendono più della fascia economica.
E dubito che i 32 Global abbiano yield così passi da giustificare castraggi simili per recuperare qualche punto percentuale.


Il margine OC è in funzione del TDP e delle pipelines...in entrambi i casi, SB paga circa un 30% a vantaggio di BD.
Delle pipelines?
Cioè secondo te ha senso estrarre un particolare singolo di un'architettura per valutarne i margini di OC :mbe:
Rimango francamente perplesso.
Ed ovviamente è impossibile giudicare ora i margini di OC di un processore non ancora uscito.

SB può offrire quello che vuole...si tratta sostanzialmente di 300mhz e su un solo core.

In un uso normale senza eccessi o situazioni limite...BD offre da circa un doppio a circa un quadruplo del massimo possibile in SB....e non su un solo core...ma su TUTTI.
A parte che il turbo su SB è molto più granulare, non so dove li hai presi i 300Mhz, dato che il 2600k offre 100/200/300/400 Mhz di Turbo (4,3,2,1 core attivi).
E il 2600S (TDP 65W)?
100/500/900/1000.

ripeto:

prendiamo SB-E...e supponiamo di usarla in 4TH...cache L2 1MB L3 15MB

stessa situazione con BD8X...ma con cache L2 8MB ed altrettanti di L3, mancano ancora conferme ufficiali in tal senso...ma se si potrà fare...addio confronto.

spegnere moduli significa abbattere il 50% i consumi...un BD8X 95W...con due moduli spenti...consuma 50W di TDP (in realtà ben meno) sfiorando i 4,0Ghz...contro i circa 75W di SB ma a 3,4Ghz (3,7 su un solo modulo).

Hai presente cosa significherà in termini di OC...lo "sfizio"? ;)

Sì ma, e quindi?
Se un core non è utilizzato viene spento da solo, dovrebbe essere il Turbo a far salire gli altri, non overclock spannometrico.
E se faccio girare applicazioni MT preferisco che i core funzionino, piuttosto che avere 500Mhz (butto lì un numero a caso) in più.
Continuo a non vederne l'utilità.
Che poi questo tuo dare numeri su processori non ancora usciti mi pare un po' assurdo.

bah...io vedo solo una paurosa arrampicatura sugli specchi...nel tentativo remoto, di poter fragilmente comparare un'APU 4 core...contro una CPU 8 core.
L'unico che qui fa comparazione sei tu eh, io più che dati certi non ho linkato, e l'unica cosa su cui mi baso un attimo sono le slide AMD in cui un Bulldozer 8 core (non si sa quale versione) era giusto un pelo sopra ad un 2600k.
Finché non sapremo le frequenze e la performance per frequenza sono tutte speculazioni inutili, l'unica cosa certa è che conosciamo benissimo l'architettura SB ed è indubbiamente competitiva, il resto è tutta questione di SKU e di posizionamento di prezzi.

discorso diverso aperto a varie congetture e/o interpretazioni, condivisibili o meno...sarebbe paragonare il 2600 a Bd6X oppure Sb-E a BD8X.

Pensare che il 2600 possa risultare interessante di fronte a BD8X...sarebbe come preferire un C2Q ad un I7 9XX :stordita:
Se lo dici te.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-e-llano-le-prime-stime-prestazionali_36608.html
Queste slide con BD8X e 2600k quasi a parimerito in pcmark vantage non le ho certo disegnate io.
Poi ripeto, se preferisci basarti su congetture sei libero di farlo, ma personalmente sono discorsi che trovo lascino il tempo che trovano.

Capozz
27-05-2011, 12:59
Se lo dici te.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-e-llano-le-prime-stime-prestazionali_36608.html
Queste slide con BD8X e 2600k quasi a parimerito in pcmark vantage non le ho certo disegnate io.
Poi ripeto, se preferisci basarti su congetture sei libero di farlo, ma personalmente sono discorsi che trovo lascino il tempo che trovano.

Ancora ?
Ma quante volte è stato detto e ripetuto che pcmark vantage usa solo 4 thread ? E' chiaro che un octacore vada come un quad, se viene usato al 50%
Pure il 2600K non vede espresse tutte le proprie potenzialità a causa dell'impossibilità di utilizzare l'HT, quindi quel bench ai fini della valutazione delle cpu non vale un fico secco.

Futura12
27-05-2011, 13:00
Io comunque non vedo proprio il senso di comprare un processore a 8 core per un desktop comune...che cosa ci fate? contate quanti core avete nel taskmanager?:fagiano:
Questa corsa ad avere mille mila core non è molto positiva,sinceramente preferisco un IPC più elevato che 10 mila core lenti.

Capozz
27-05-2011, 13:05
Io comunque non vedo proprio il senso di comprare un processore a 8 core per un desktop comune...che cosa ci fate? contate quanti core avete nel taskmanager?:fagiano:
Questa corsa ad avere mille mila core non è molto positiva,sinceramente preferisco un IPC più elevato che 10 mila core lenti.

E chi te l'ha detto che saranno lenti ?
Per carità, sicuramente BD avrà un'ipc inferiore a SB, ma bisogna vedere quanto, e a che frequenze girerà.

Futura12
27-05-2011, 13:19
E chi te l'ha detto che saranno lenti ?
Per carità, sicuramente BD avrà un'ipc inferiore a SB, ma bisogna vedere quanto, e a che frequenze girerà.

se è davvero inferiore gia a Nehalem come IPC è un fallimento da record.
Poi perchè paragonate come potenza processori come il 2500k ad un Bulldozer a 6 core? quale sarebbe il senso di questa cosa? nessuno...io voglio vedere come vanno a parità di core.
Per ora si parla di fuffa,nessuno sa quali sono le reali performance,speriamo che tutta questa ''depressione'' pre NDA possa finire presto.

marchigiano
27-05-2011, 14:01
Io comunque non vedo proprio il senso di comprare un processore a 8 core per un desktop comune...che cosa ci fate? contate quanti core avete nel taskmanager?:fagiano:
Questa corsa ad avere mille mila core non è molto positiva,sinceramente preferisco un IPC più elevato che 10 mila core lenti.

ci faccio conversioni video. x264 dovrebbe supportare tipo 64 core...

dany700
27-05-2011, 16:39
Sì ma il paragone con Westmare-EX continua a non c'entrare nulla, W-EX ha molte più feature pensate per l'affidabilità e per sistemi mission critical o quasi, e questo comporta anche fase di testing molto più rigorose ecc ecc.
Cose diverse, W-EX non potrebbe comunque competere con Interlagos a livello di performance*consumi/prezzi nelle applicazioni in cui Interlagos ha senso.

ok...togliamo pure il west-x. Il concetto di fondo...si basa comunque sul fatto che è tramite i server che nascono i proci per noi "poveracci" e non viceversa.

se Bd server permette il raggiungimento di determinati obiettivi prestazionali in funzione di un certo consumo...finchè Intel a sua volta non progredirà...la scelta ricadrà su AMD (ripeto nel 90% dei casi ovvero mission critical escluse).

Esattamente come tra breve sarà negli ambienti professionali...tanto quanto si riverserà a livello consumer.

Sicuramente intel risponderà...ma non potrà fare chissà quali evoluzioni. L'architettura SB è quello che è...e i 32nm di Intel sono quello che sono.


:doh: Mattonella?
Sai quando occupano 8MB di L3 più il ring bus su Sandy Bridge?
43mm², su 216 totali.
Indubbiamente i 15MB di SB-E e i loro (ipotizzo) 75mm² renderanno proprio la cpu una mattonella XD
Non commento sulla L2 perché è evidente che tu non sappia come mai è stata scelta così e del perché 256KB sono più che sufficienti per il compito che svolge.
Ti lascio 3 numeri giusto per solleticare la tua curiosità.
10 cicli, latenza L2 Sandy
18-20 cicli, latenza L2 Bulldozer
26-31 cicli, latenza L3 Sandy

appunto.

prendi 216mm2 togli 60mm2 della "GPU" al risultato aggiungi +50% +ulteriori 4Mb di L3 + QC + un manciata di transistors per le diavolerie dell'ultimo minuto...e ti ritroverai una CPU come la concorrenza ma castrata nella L2.

AMD ha preferito rinunciare alla FPU...Intel alla L2...vedremo chi la spunterà.

latenze...Bd paga il 100% delle velocità verso le latenze L2 di SB...ma quest'ultima paga l'800% in consistenza, ai fini pratici significa che SB è obbligata a differenza di BD a scomporre i calcoli complessi in blocchi ridotti. Non vedo l'ora di assaporare le rece accurate.

Per chiudere il quadro...la zavorra di 15MB L3 in SB-E...in funzione della L2 ridicola, è praticamente utile solo per il troughput della ram di sistema...per giustificare l'innovazione del QC.

ma per favore :rolleyes:

te lo ripeto...la priorità di SB-E sono i consumi e il prezzo finale e non le prestazioni.


100% di yield?
Praticamente impossibile.
E comunque ci saranno parecchi Bulldozer castrati, visto che quelli di fascia altissima difficilmente vendono più della fascia economica.
E dubito che i 32 Global abbiano yield così passi da giustificare castraggi simili per recuperare qualche punto percentuale.

Sicuramente sarà o è già così.

ma i presupposti di AMD sono differenti da come credevi. Se lo yield non è perfetto, AMD non paga. Una gran bella differenza.

Delle pipelines?
Cioè secondo te ha senso estrarre un particolare singolo di un'architettura per valutarne i margini di OC :mbe:
Rimango francamente perplesso.
Ed ovviamente è impossibile giudicare ora i margini di OC di un processore non ancora uscito.

veramente i particolari (sempre pochi) sono due...e non di poco conto. Ti ho già scritto gli eventuali effetti a parità di efficienza.

A parte che il turbo su SB è molto più granulare, non so dove li hai presi i 300Mhz, dato che il 2600k offre 100/200/300/400 Mhz di Turbo (4,3,2,1 core attivi).
E il 2600S (TDP 65W)?
100/500/900/1000.

I 300Mhz (400? poco importa)...sono il max della granularità di Intel (a step di 100mhz :rolleyes: ), e questo max che continui a osteggiare...corrisponde al 30% di AMD, a seconda se il punto di vista è sulla frequenza o il numero dei core.

Te lo spiego in altri termini, il turbo di SB è circa il 300% inferiore a quello di BD....da qualsiasi punto di vista.

Sì ma, e quindi?
Se un core non è utilizzato viene spento da solo, dovrebbe essere il Turbo a far salire gli altri, non overclock spannometrico.
E se faccio girare applicazioni MT preferisco che i core funzionino, piuttosto che avere 500Mhz (butto lì un numero a caso) in più.
Continuo a non vederne l'utilità.
Che poi questo tuo dare numeri su processori non ancora usciti mi pare un po' assurdo.

ma è questo il punto.

è l'utilizzatore a decidere cosa sia meglio!...se l'utente è disinteressato...sarà l'elttronica a sfruttare degnamente il silicio in funzione del carico e dei consumi...altrimenti in caso di utilizzi "personalizzati" si potrà optare per differenti prestazioni in funzione delle esigenze.

Se è importante MT si sfrutterà in un certo modo BD...se preferisco usarlo in moderato MT, potrò sfruttare il procio con maggiori boost...sia di IPC che di OC (ripeto...in attese di conferme).

L'unico che qui fa comparazione sei tu eh, io più che dati certi non ho linkato, e l'unica cosa su cui mi baso un attimo sono le slide AMD in cui un Bulldozer 8 core (non si sa quale versione) era giusto un pelo sopra ad un 2600k.
Finché non sapremo le frequenze e la performance per frequenza sono tutte speculazioni inutili, l'unica cosa certa è che conosciamo benissimo l'architettura SB ed è indubbiamente competitiva, il resto è tutta questione di SKU e di posizionamento di prezzi.

Guarda che non è la singola slide...rubacchiata in un momento di NDA blindato...a stabilire ciò che vale o non.

E prima che intervenissi tu...i ragionamenti erano tra SB4X e BD8X (che non mi sognerei di confrontare minimamente)...e naturalmente, per quanto BD possa tradire le aspettative, il risultato è già scontato. Non ci vuole un genio o il mago con la sfera magica per comprenderlo.

Le frequenze ed il turbo di partenza su BD8X è ufficiale da una vita...in questi ultimi tempi...si vocifera su cambiamenti nell'ordine dei 100Mhz...robetta, rispetto alle vecchie dichiarazioni ufficiali.

Se lo dici te.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-e-llano-le-prime-stime-prestazionali_36608.html
Queste slide con BD8X e 2600k quasi a parimerito in pcmark vantage non le ho certo disegnate io.
Poi ripeto, se preferisci basarti su congetture sei libero di farlo, ma personalmente sono discorsi che trovo lascino il tempo che trovano.

aridaje :rolleyes:

innanzitutto...in quella slide mancano variabili fondamentali quali il tipo di procio (95 o 125?) e le frequenze (def o OC?).

Secondariamente...il vantage...è davvero il più idiota dei bench, una qualsiasi CPU da 4 soldi...di altre ere...riesce a raggiungere la luna! :asd:

ma supponiamo che rappresenti per un attimo la realtà a def.

sarebbe da manuale, magari fosse realmente così.

un sostanziale pareggio in vantage...si tradurrebbe in una superiorità di almeno il 30% in OC fino ad un MT moderato, percentuale destinata a raddoppiare in MT spinto.

Ed è ciò che ci si aspetta da BD nei confronti di SB4X...i dubbi...sono solo relativi alla capacità di AMD-GF, di tradurre in concreto la potenzialità di BD con i medesimi termini con cui Intel è riuscita a realizzare SB4X.

Se BD non sarà sviluppato al meglio...è ovvio che il suo distacco sarà marginale o addirittura largamente inferiore al suo pootenziale...ma stiamo parlando di un'ipotetica sventura...come se fosse una realtà scontata :asd:

Supponiamo pure...che per qualche motivo o imprevisto...la prima serie di BD sarà oggetto comunque, di qualche difetto in termini di efficienza.

Vorrà dire che il 2600k rimarrà competitivo ancora per un bel pezzo...non certo che BD si dimostrerà un flop. Quest'anno e buona parte dell'anno prossimo...AMD guadagnerà dello share nei confronti di Intel nei desk, nei server, nei mobile e quindi pure nelle GPU...i dubbi...torno a ripetere...dipenderanno solo dalla bontà produttiva e sanciranno SOLO con quale tenore, tale recupero avrà luogo. Senza considerare poi, che oltre all'architettura...GF-AMD-IBM...garantiscono a parità di miniaturizzazione, l'implementazione di un silicio decisamente superiore.

Sono troppi i punti a vantaggio di AMD...troppi...per permettere ai proci di Intel con metà dei core fisici, di essere competitivi. Inoltre, AMD è talmente in basso (ma con le architetture vincenti), che non può far altro se non crescere e recuperare a discapito di Intel.

scrat1702
27-05-2011, 19:43
Sbagliatissimo..e continui con questa posizione sbagliata e vuoi anche avere ragione!

Nehalem :http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2074/intel-nehalem-uno-sguardo-alla-nuova-architettura_2.html
SB http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2544/intel-sandy-bridge-dall-idf-uno-sguardo-all-architettura_index.html
Guarda come sono fatti!
Già solo per l'integrazione completa della gpu non sono uguali, ricordo anche che sb è mainstrem nehalem era high end..Il nuovo high end arriverà a fine anno sb -e.
Detto questo basta, perchè è inutile direi..Continuate pure se volete..

Per un'esperienza visibilmente più intelligente con il PC, scegli la seconda generazione della famiglia di processori Intel® Core™.
Fonte sito ufficiale intel.
Penso non ci sia altro da aggiungere, SB e un evoluzione dell'architettura Core iX la cui prima incarnazione e stato nehalem seguito da lynnfield e gulftown, SB-E e un evoluzione di gulftown. Piu semplice di cosi.....
La posizione sbagliata non e la mia!

scrat1702
27-05-2011, 19:46
Ta ho solo dimostrato , (ma lo sanno anche i muri) che intel adotta l'approccio tick tock..(se sempre i solito non vogliono capire poi)
Mentre amd questa cosa non l'ha mai fatta..Non metto in dubbio le capacità di amd, anche perchè ho potuto vederla nei suoi momenti di gloria, quindi sò che può produrre ottime cpu..
A me sembra che i problemi siano più che altro di natura diversa..
Tuttavia ribadisco c'è da attendere 10 giorni, la questione è tuttavia semplice se tu non vedi il ritardo che ha amd ora sei cieco, quindi un pareggio o poco più non sarebbe male(le fantasticherie sparate sù aspettando bd trovano il tempo che trovano, come tutti i forum di "aspettando qualcosa")..
Ovvio che non sarebbe il massimo ma dalla poche informazioni che circolano sembra proprio così un x8 (ignoto) dovrebbe andare poco più di un 2600..
Se come dici tu bd è un buon progetto non ci saranno problemi con il refesh di esso, dato che è di questo che parlavi nel post precedente..Intel ha già pronto sb-e e ivy bridge il tutto entro un anno, (da notare che ivy è già il die shrink di sb con l'introduzione di una nuova generazione di transistor 3D)..
E da ricordare che SB NON è nehalem ma un'altra tecnologia applicata all'ambito mainstream..non high end..
TI ho semplicemente fatto notare che l'ultima tecnologia amd ha 4 anni(il doppio della vita media di una intel) quella precedente era il k8 che risaleva al 2003(altri 4 anni) e quelle prima ancora il k7 1999(4 anni)..
Mentre tu sostieni che bd lo cambieranno a breve?Non c'è scritto da nessuna parte, lo ottimizzeranno come hanno fatto con le altre..Ma quella è la base e se è buona(colma in gap attuale) non mi sembra un fallimento..
Penso che non ci sia altro da aggiungere, sei libero di credere ciò che vuoi, di fatti parlo io e di fatti si parlerà a breve , tutto il resto è fumo sinceramente che venga da una parte o dall'altra , il valore è zero..

Siamo OT ma ci sono parecchie imprecisioni, te ne faccio notare solo una, nehalem e enthusiast, ma lynnfield e mainstream eppure vanno uguali :read:
Ritorniamo sempre al discorso dei 2 pesi e 2 misure. Fine OT.

Strato1541
27-05-2011, 20:54
Siamo OT ma ci sono parecchie imprecisioni, te ne faccio notare solo una, nehalem e enthusiast, ma lynnfield e mainstream eppure vanno uguali :read:
Ritorniamo sempre al discorso dei 2 pesi e 2 misure. Fine OT.

Ti faccio notare che lynnfield comprende cpu i7 860, 870,880 e 875k che non sono distanti anzi in certi casi son anche più veloci dei fratelli sù 1366 i7 920-930-940-950-960..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html
PERò...sono uscite 1 anno dopo nehalem quando entuhusiast era diventato gulftown

Il doppio peso e misura non è di certo mio e neanche le imprecisioni..

scrat1702
27-05-2011, 20:56
Ti faccio notare che lynnfield comprende cpu i7 860, 870,880 e 875k che non sono distanti anzi in certi casi son anche più veloci dei fratelli sù 1366 i7 920-930-940-950-960..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html

Le imprecisioni non sono di certo mie..

Ma io cosa ho detto :confused: :doh:
Ok hai ragione tu. Stop.

Strato1541
27-05-2011, 20:58
Ma io cosa ho detto :confused: :doh:
Ok hai ragione tu. Stop.

Se leggi il post completo vedi..
Inutile ragazzi siete fissati!Ma contenti voi finita lì ..Bd andrà 10 volte un i7 e costerà 1/3..Se vi fà piacere pensarla così..Oppure intel è brutta ed è indietro 2 generazioni!
Sarcasmo puro ma se è questo che volete sentire e un discorso serio non è possibile!

fax_modem_56k
27-05-2011, 21:56
Io preferisco pensarla in un altra maniera, fino a che con i soldi di una cpu Intel mi posso fare cpu+mobo ed in certi casi anche +ram, comprerò Amd.
Se poi esce prima, dopo o tra sei mesi poco cambia.
E non credo di essere l'unico che ragiona in questi termini, poi se a qualcuno non basta, prenda pure Intel che non credo sia un crimine o gettar fango sulla concorrenza.

marchigiano
27-05-2011, 22:12
Io preferisco pensarla in un altra maniera, fino a che con i soldi di una cpu Intel mi posso fare cpu+mobo ed in certi casi anche +ram, comprerò Amd.

certo se prendi un sempron + asrock n68fs + ram budget spendi meno che un 2600k... :rolleyes: ma che ragionamenti sono?

fax_modem_56k
27-05-2011, 22:16
Ragionamenti da cassaintegrato triennale!

scrat1702
28-05-2011, 10:08
certo se prendi un sempron + asrock n68fs + ram budget spendi meno che un 2600k... :rolleyes: ma che ragionamenti sono?

Beh anche questo ragionamento non ha molto senso. Sintetizzando con AMD a parita di prestazioni (fino a dove riesce a competere sia chiaro) generalmente si risparmia un pochino (non cose folli ma qualcosina si). Diciamo che ad oggi chi si vuole fare un PC con budget limitato puo scegliere AMD, chi invece e appassionato e vuole avere prestazioni superiori anche in OC per forza di cose si deve rivolgere ad intel, almeno fino al lancio di BD, poi si vedra.

fax_modem_56k
28-05-2011, 10:18
Poi mi sembra che con i 245,00 € di un 2600k ci si fa qualcosa di meglio di un sempron come detto sopra.
Per esempio ci sta dentro una Asrock Extreme 3, un 965 BE, 4 gb di ddr3 e avanza anche per un panino ed una birra.
Le prestazioni non saranno uguali, però neppure troppo distanti da non poterci fare praticamente le stesse cose.

Strato1541
28-05-2011, 10:26
Per tornare nel seminato della notizia..Pare che un ritardo ci sarà..

http://wccftech.com/2011/05/28/amd-roadmap-reveals-bulldozer-zambezifx-processors-launch-scheduled-q3-2011/

Ps dire che un phenom 965 non è lontano da un i7 2600 è falso, in tutti gli ambiti..
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_4.html

Ovvio che per la maggior parte degli utenti uno vale l'altro, ma l'architettura del phenom è superata e tra poco (quando esattamente bo) uscirà BD motivo per cui i phenom costano poco..sono superati..
Se parliamo di prestazioni un i5 2300 lo si trova a poco euro in più del 965 con una main da 80 euro si ha un pc più efficiente e veloce del 965 senza chiamare in causa il 2600 che è il modello di punta..
Quindi facciamoli bene i confronti,altrimenti non facciamoli affatto..
Se il problema sono i soldi scarsi direi che non è questo il tema della discussione, qui si parla di prestazioni rapportate al prezzo, con tutti il rispetto per chi ha problemi di soldi ci mancherebbe!

scrat1702
28-05-2011, 10:58
Per tornare nel seminato della notizia..Pare che un ritardo ci sarà..

http://wccftech.com/2011/05/28/amd-roadmap-reveals-bulldozer-zambezifx-processors-launch-scheduled-q3-2011/



Epic Fail!!!! Peccato che all E3 verranno lanciate le seguenti CPU:
FX-8130P
FX-8110
FX-6110
FX-4110

Non capisco perche si cerca di creare disinformazione e flame gratuiti.
Inoltre in fondo all'articolo linkato c'e il link dove AMD conferma che le roadmap non sono cambiate con Zambesi desktop che varra lanciato entro il Q2 cioe antro la fine di giugno. Ma queste sono cose che sai visto che segui il thread "aspettando BD" ma ti sei ben guardato dal postare li questa cosa;)

Capozz
28-05-2011, 11:05
Per tornare nel seminato della notizia..Pare che un ritardo ci sarà..

http://wccftech.com/2011/05/28/amd-roadmap-reveals-bulldozer-zambezifx-processors-launch-scheduled-q3-2011/



Hai frainteso

AMD Roadmap Reveals New Bulldozer (Zambezi-FX) Processors, Launch Scheduled for Q3 2011
As detailed in the roadmap Engineering samples are already available so we can expect a few benchmarks to come up shortly. Production would start in August 2011 while Retail availability is expected in Q3 2011. This could also mean that the Launch for the current lineup won’t be delayed much further than the original June-July Launch. The new processors would include AMD FX 8150 , FX 8100 AMD (8 cores), AMD FX 6100 (6-core) and AMD FX 4100 (4-cores) . Detailed specs below:

Read more: http://wccftech.com/2011/05/28/amd-roadmap-reveals-bulldozer-zambezifx-processors-launch-scheduled-q3-2011/#ixzz1NdkPfYRF



Dicono che lanceranno ulteriori versioni di bulldozer a settembre (FX8150 ecc) oltre a quelle previste per giugno (FX8130P ecc), la cui data d'uscita non è cambiata.

Strato1541
28-05-2011, 11:14
Epic Fail!!!! Peccato che all E3 verranno lanciate le seguenti CPU:
FX-8130P
FX-8110
FX-6110
FX-4110

Non capisco perche si cerca di creare disinformazione e flame gratuiti.
Inoltre in fondo all'articolo linkato c'e il link dove AMD conferma che le roadmap non sono cambiate con Zambesi desktop che varra lanciato entro il Q2 cioe antro la fine di giugno. Ma queste sono cose che sai visto che segui il thread "aspettando BD" ma ti sei ben guardato dal postare li questa cosa;)

Ho letto male, più che altro non era ben chiaro, piantiamola con le frecciatine perchè creano solo inutili flame..
Ho sbagliato avete corretto fine..
Anche perchè non ho fatto altro che riportare quanto scritto in un noto forum, poi corretto anche lì, ma non in questa maniera supponente , mi pare di aver visto..
Sei tu che continui ad insinuare che ci sia prevenzione.
IN ogni caso se quella di settembre è una revision , non sarebbe di certo il massimo..Mah staremo a vedere..

scrat1702
28-05-2011, 11:51
Ho letto male, più che altro non era ben chiaro, piantiamola con le frecciatine perchè creano solo inutili flame..
Ho sbagliato avete corretto fine..
Anche perchè non ho fatto altro che riportare quanto scritto in un noto forum, poi corretto anche lì, ma non in questa maniera supponente , mi pare di aver visto..
Sei tu che continui ad insinuare che ci sia prevenzione.
IN ogni caso se quella di settembre è una revision , non sarebbe di certo il massimo..Mah staremo a vedere..
Perche non sarebbe il massimo? Fermo restando che secondo me 4 CPU potrebbero bastare, pero da quel che sembra per settembre usciranno 3 CPU con uno step di frequenze in meno rispetto a quelle del lancio, e una CPU che si posizionera al TOP. Penso lo facciano anche per riciclare un po di scarti di produzione!

Pier2204
28-05-2011, 11:57
Ho letto male, più che altro non era ben chiaro, piantiamola con le frecciatine perchè creano solo inutili flame..
Ho sbagliato avete corretto fine..
Anche perchè non ho fatto altro che riportare quanto scritto in un noto forum, poi corretto anche lì, ma non in questa maniera supponente , mi pare di aver visto..
Sei tu che continui ad insinuare che ci sia prevenzione.
IN ogni caso se quella di settembre è una revision , non sarebbe di certo il massimo..Mah staremo a vedere..

Quello che rovina la tua reputazione non è l'errore, ma l'avatar...:D

..scherzo..;)

marchigiano
28-05-2011, 17:42
Beh anche questo ragionamento non ha molto senso. Sintetizzando con AMD a parita di prestazioni (fino a dove riesce a competere sia chiaro) generalmente si risparmia un pochino (non cose folli ma qualcosina si). Diciamo che ad oggi chi si vuole fare un PC con budget limitato puo scegliere AMD, chi invece e appassionato e vuole avere prestazioni superiori anche in OC per forza di cose si deve rivolgere ad intel, almeno fino al lancio di BD, poi si vedra.

se si escludono alcuni casi limite, tipo volere 32 linee pcie o cloccare qualsiasi processore, anche tra i sandy di medio-basso livello ci sono dei modelli convenienti rispetto ad amd

per es. trovami qualcosa di equivalente al sandy g620 + mobo h61 per totale 100 euri tondi tondi (prezzi shop tedesco in attesa che il g620 arrivi in italia)

Poi mi sembra che con i 245,00 € di un 2600k ci si fa qualcosa di meglio di un sempron come detto sopra.
Per esempio ci sta dentro una Asrock Extreme 3, un 965 BE, 4 gb di ddr3 e avanza anche per un panino ed una birra.
Le prestazioni non saranno uguali, però neppure troppo distanti da non poterci fare praticamente le stesse cose.

ok anche la ferrari va solo il doppio della punto ma costa 10 volte tanto... scemo chi compra la ferrari? si sa che la potenza non sale proporzionalmente al costo della cpu

Sonny89
31-05-2011, 21:24
notizia fresca di oggi 31 maggio
spero sia una farsa....ma dicono che le cpu serie ZAMBEZI sono rimandate e non usciranno all'e3 per un BUG...UN BUG bello e buono!!! hanno gia i primi problemi queste cpu e non sono ancora state lanciate sul mercato....speriamo di no altrimenti amd ne esce proprio male.....qualcuno a notizie a riguardo che smentiscono quanto dicono a sto link??? incrocio le dita, non voglio aspettare fino a natale per assemblarmii il pc nuovo e voglio ancora dar fiducia ad amd prima di passare ad intel...

http://www.pctuner.net/news/15893/AMD-Bulldozer-in-ritardo-ma-Fusion-ha-venduto-5-milioni-di-unita-finora/

Strato1541
02-06-2011, 11:42
Epic Fail!!!! Peccato che all E3 verranno lanciate le seguenti CPU:
FX-8130P
FX-8110
FX-6110
FX-4110

Non capisco perche si cerca di creare disinformazione e flame gratuiti.
Inoltre in fondo all'articolo linkato c'e il link dove AMD conferma che le roadmap non sono cambiate con Zambesi desktop che varra lanciato entro il Q2 cioe antro la fine di giugno. Ma queste sono cose che sai visto che segui il thread "aspettando BD" ma ti sei ben guardato dal postare li questa cosa;)

Come la mettiamo dopo le dichiarazioni e i fatti degli ultimi giorni?
Tanto fumo e rumore ma alla fine fatti ZERO, nell'aria girava, ma quando si avverte, o si dice qualcosa contro l'opinione della maggioranza si viene presi subito per fanatici o fan..
Speriamo che in futuro si possa essere più cauti..
Avrò pure sbagliato nell'esame della cosa ma di fatto è stato tutto rimandato!

Scrambler77
02-06-2011, 17:56
Commenti di sopraffina intelligenza vedo.

Tra l'altro basati su un rumors.


Notizia fresca fresca per il caro Bullshit82:

"Secondo alcune voci di corridoio che circolano al Computex di Taipei i nuovi processori AMD per socket AM3+ potrebbero essere in ritardo. Le CPU, note come Zambezi (Bulldozer), forse arriveranno sul mercato solo a settembre, e non a luglio come ci si aspettava. Un nuovo rinvio quindi, per CPU che inizialmente sarebbero dovute arrivare a giugno.

Il ritardo sarebbe dovuto a "problemi di stabilità" non meglio specificati, che si aggiungono a quelli relativi alle prestazioni che alcuni produttori ci avevano comunicato, e cui vi abbiamo accennato nella nostra recensione del nuovo chipset AMD 990FX.

Secondo alcune fonti al momento i processori sono talmente instabili che AMD ha dovuto rivederne tutto il design, perdendo così molto tempo. Al momento i problemi sarebbero stati risolti con lo stepping B1, ma l'effetto collaterale sarebbero CPU molto difficili, se non impossibili, da overcloccare.

Un ritardo che non sarà preso bene dagli appassionati del marchio, che attendono con ansia i nuovi processori. Per AMD il rischio è che più passa il tempo più i clienti diventano meno "fedeli" e disponibili a comprare un processore Intel. L'azienda di Santa Clara, da parte sua, potrebbe decidere di rivedere i piani riguardo alle CPU Sandy Bridge Extreme, che potrebbero a loro volta arrivare in ritardo sui tempi previsti – ma in questo caso per seguire logiche di mercato. "


FONTE: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-zambezi-ancora-in-ritardo-forse-a-settembre/31724/1.html


-----------------------------------------------------------------------------------


Se dovesse essere confermato sarebbe l'epilogo di un'azienda che fino ad oggi ha rappresentato l'unico vero polo concorrente di Intel. Certo è che le voci sono sempre più consistenti.

:rotfl:

Pier2204
02-06-2011, 18:23
Notizia fresca fresca per il caro Bullshit82:


"Secondo alcune voci di corridoio che circolano al Computex di Taipei i nuovi processori AMD per socket AM3+ potrebbero essere in ritardo. Le CPU, note come Zambezi (Bulldozer), forse arriveranno sul mercato solo a settembre, e non a luglio come ci si aspettava. Un nuovo rinvio quindi, per CPU che inizialmente sarebbero dovute arrivare a giugno.

Il ritardo sarebbe dovuto a "problemi di stabilità" non meglio specificati, che si aggiungono a quelli relativi alle prestazioni che alcuni produttori ci avevano comunicato, e cui vi abbiamo accennato nella nostra recensione del nuovo chipset AMD 990FX.

Secondo alcune fonti al momento i processori sono talmente instabili che AMD ha dovuto rivederne tutto il design, perdendo così molto tempo. Al momento i problemi sarebbero stati risolti con lo stepping B1, ma l'effetto collaterale sarebbero CPU molto difficili, se non impossibili, da overcloccare.

Un ritardo che non sarà preso bene dagli appassionati del marchio, che attendono con ansia i nuovi processori. Per AMD il rischio è che più passa il tempo più i clienti diventano meno "fedeli" e disponibili a comprare un processore Intel. L'azienda di Santa Clara, da parte sua, potrebbe decidere di rivedere i piani riguardo alle CPU Sandy Bridge Extreme, che potrebbero a loro volta arrivare in ritardo sui tempi previsti – ma in questo caso per seguire logiche di mercato. "


FONTE: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-zambezi-ancora-in-ritardo-forse-a-settembre/31724/1.html


-----------------------------------------------------------------------------------


Se dovesse essere confermato sarebbe l'epilogo di un'azienda che fino ad oggi ha rappresentato l'unico vero polo concorrente di Intel. Certo è che le voci sono sempre più consistenti.

Nella stessa Notizia c'è pure scritto che AMD ha negato la cosa e che la presentazione verrà in Giugno come previsto.

A questo punto sarebbe meglio che facessero chiarezza.

Se il processore non è stabile allora è meglio che rinviano tutto ufficialmente, loro continuano a negare...tra pochi giorni sapremo come stanno le cose.

Sonny89
02-06-2011, 18:36
UFFICIALE AMD HA RINVIATO LE SUE PROPOSTE BULLDOZER, NON USCIRANNO PIU' A GIUGNO MA SOLO IN SEGUITO TRA LUGLIO E IL PIU' PROBABILE SETTEMBRE.....NOTIZIA UFFICIALE AMD DI SEGUITO IL LINK

:http://www.ampletech.net/news/10595/amd-bulldozer-annunciato-ufficialmente-il-lancio-al-q3-2011/

MI DISPIACE MA QUESTO E' RIDICOLO....BRAVA AMD CONTINUA COSI..

Pier2204
02-06-2011, 19:18
UFFICIALE AMD HA RINVIATO LE SUE PROPOSTE BULLDOZER, NON USCIRANNO PIU' A GIUGNO MA SOLO IN SEGUITO TRA LUGLIO E IL PIU' PROBABILE SETTEMBRE.....NOTIZIA UFFICIALE AMD DI SEGUITO IL LINK

:http://www.ampletech.net/news/10595/amd-bulldozer-annunciato-ufficialmente-il-lancio-al-q3-2011/

MI DISPIACE MA QUESTO E' RIDICOLO....BRAVA AMD CONTINUA COSI..

Brutto colpo, aveva bisogno di uscire nei tempi previsti, questo non ci voleva.

Ma se ci sono problemi al processore non possono fare diversamente, meglio sistemare e uscire con un prodotto affidabile.

Fortunatamente Llano invece non subirà alcun ritardo, mezza consolazione.

Purtroppo bisogna aspettare altri 3/4 mesi, con il rischio che molti che hanno aspettato BD dirottino verso SB...

fax_modem_56k
02-06-2011, 19:53
Secondo me tutta questa fretta l'avete solo qui sul sito, per il resto della futura clientela di queste cpu non cambia praticamente niente.
Tanto adesso arriva l'estate, le ferie al mare, chi ci pensa a farsi un pc nuovo?
Anche a settembre con la busta salassata dalle vacanze sarà dura, tanto vale che facciano con calma ad ottobre.
Ci rimetteranno la clientela enthusiast, ma tanto quelli dopo se il prodotto è buono stanno poco a cambiar bandiera.

Sonny89
02-06-2011, 21:43
"Secondo me tutta questa fretta l'avete solo qui sul sito, per il resto della futura clientela di queste cpu non cambia praticamente niente.
Tanto adesso arriva l'estate, le ferie al mare, chi ci pensa a farsi un pc nuovo?
Anche a settembre con la busta salassata dalle vacanze sarà dura, tanto vale che facciano con calma ad ottobre.
Ci rimetteranno la clientela enthusiast, ma tanto quelli dopo se il prodotto è buono stanno poco a cambiar bandiera."

Non e' questione di fretta o no, il problema e che si sono rovinati da soli......dando tempo alla contromossa intel... l'unica soluzionine e' che questi bulldozer siano davvero tanto ma tanto piu' performanti da permettergli qualunque ritardo o rallentamento.....ma ne dubito...

Pier2204
02-06-2011, 22:09
Non e' questione di fretta o no, il problema e che si sono rovinati da soli......dando tempo alla contromossa intel... l'unica soluzionine e' che questi bulldozer siano davvero tanto ma tanto piu' performanti da permettergli qualunque ritardo o rallentamento.....ma ne dubito...

Non è così semplice fare una nuova architettura, sono possibili problemi di gioventù, li ha avuti anche intel che è 20 volte più grossa con Sandy bridge, li può avere anche AMD oppure no?

L'importante è sistemare le cose e andare avanti.
Aggiungo, è rimasta solo AMD a far concorrenza a Intel, se dovesse andare male è la situazione più nefasta che ci si può aspettare.

Fortunatamente non hanno problemi con l'altra piattaforma, Llano, che secondo me ha potenziale per inerirsi molto bene nei notebook e nei pc mainstream...

Strato1541
04-06-2011, 18:24
Secondo me tutta questa fretta l'avete solo qui sul sito, per il resto della futura clientela di queste cpu non cambia praticamente niente.
Tanto adesso arriva l'estate, le ferie al mare, chi ci pensa a farsi un pc nuovo?
Anche a settembre con la busta salassata dalle vacanze sarà dura, tanto vale che facciano con calma ad ottobre.
Ci rimetteranno la clientela enthusiast, ma tanto quelli dopo se il prodotto è buono stanno poco a cambiar bandiera.

Sono anni che è previsto bulldozer, il phenom è indietro di 2 generazioni non è questione di fretta..è questione semplicemente di una cosa..è ORA!