View Full Version : Foto ad alta qualità in interni... Sony Hx9v? Canon Sx220? No! HP E317
lospartano
24-05-2011, 16:40
Oggi mi sono ritrovato tra le mani la fotocamera di un amico.
Un modello vecchio (bruttino da vedere), con 5 MPx, No zoom ottico, No stabilizzatore... insomma, una schifezza a prima vista.
Poi, ho visto le foto che aveva scattato in interni ai suoi familiari, su un monitor full HD. Il risultato?
Meglio dei risultati delle migliori compatte superzoom di cui tanto si discute in questi mesi.
Altro che Sony Hx9v, altro che Canon sx230!
Una piccola HP photosmart E 317 produceva foto migliori.
Caratteristiche:
- 1/2.5" Type CCD
- 46mm (35 mm equiv)
- F 3.5
Ho dato uno sguardo agli Exif (forse errati) perchè risultavano Iso 50 in interni (mentre da quando ho appena letto sulla scheda tecnica di questa fotocamera, gli iso partono da 100). Soggetti e sfondi ben illuminati!
Comunque, per verifica, ho preso in mano la fotocamera ed ho scattato una decina di foto all'interno di diverse stanze. Risultati perfetti (piccoli accenni di rumori solo in 3 scatti)!
Non so proprio cosa pensare.
Mi è passata anche la voglia di comprare una fotocamera compatta contemporanea...
Voi che ne pensate?
Basta il contorno di Video HD, zoom ottico 10-16x, per farci accettare una qualità di foto "scadente" rispetto ad una compatta economica prodotta anni fa?
Oggi mi sono ritrovato tra le mani la fotocamera di un amico.
Un modello vecchio (bruttino da vedere), con 5 MPx, No zoom ottico, No stabilizzatore... insomma, una schifezza a prima vista.
Poi, ho visto le foto che aveva scattato in interni ai suoi familiari, su un monitor full HD. Il risultato?
Meglio dei risultati delle migliori compatte superzoom di cui tanto si discute in questi mesi.
Altro che Sony Hx9v, altro che Canon sx230!
Una piccola HP photosmart E 317 produceva foto migliori.
Caratteristiche:
- 1/2.5" Type CCD
- 46mm (35 mm equiv)
- F 3.5
Ho dato uno sguardo agli Exif (forse errati) perchè risultavano Iso 50 in interni (mentre da quando ho appena letto sulla scheda tecnica di questa fotocamera, gli iso partono da 100). Soggetti e sfondi ben illuminati!
Comunque, per verifica, ho preso in mano la fotocamera ed ho scattato una decina di foto all'interno di diverse stanze. Risultati perfetti (piccoli accenni di rumori solo in 3 scatti)!
Non so proprio cosa pensare.
Mi è passata anche la voglia di comprare una fotocamera compatta contemporanea...
Voi che ne pensate?
Basta il contorno di Video HD, zoom ottico 10-16x, per farci accettare una qualità di foto "scadente" rispetto ad una compatta economica prodotta anni fa?
Beh, che pensare... che se avessi avuto anche una fotocamera di recente generazione per fare i confronti, sarebbe stato un dato oggettivo. Così invece ci si deve basare sulla tua personale percezione, emotività e anche immaginazione.
Non metto in dubbio che i risultati sono buoni anche con una vecchia 5 megapixel, ma per poter dire che scatta meglio delle nuove serve un confronto :D
Aggiungo anche che sarei contento anch'io se dovessi constatare che non c'è differenza di qualità... masono moooooolto dubbioso :)
Anche se così fosse, per me fa mooooooooolto differenza avere una lente grandangolo con zoom almeno 12x e filmati HD con zoom ottico... il tutto a poco più di 200 euro. Sono convinto che quella macchinetta da nuova, anche se super economica, non te la regalavano di certo
Un dato oggettivo... quasi, la macchinetta non è la e-317 ma un'altra 5mp della stessa annata con un'ottica migliore
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=23&mo1=137&p1=508&ma2=16&mo2=1332&p2=10568&ph=3
lospartano
24-05-2011, 17:11
Beh, che pensare... che se avessi avuto anche una fotocamera di recente generazione per fare i confronti, sarebbe stato un dato oggettivo. Così invece ci si deve basare sulla tua personale percezione, emotività e anche immaginazione.
Non metto in dubbio che i risultati sono buoni anche con una vecchia 5 megapixel, ma per poter dire che scatta meglio delle nuove serve un confronto :D
La mia non è una percezione, te l'assicuro, ma un dato di fatto.
Le foto non presentavano rumore. Non avevo per le mani altre fotocamere in quel momento, ma tra tutte le fotocamere che mi sono passate tra le mani, anche costose, nessuna in interni ha fatto tanto bene.
La mia non è una percezione, te l'assicuro, ma un dato di fatto.
Le foto non presentavano rumore.
e te credo.. a iso 50 e 5 megapixels ci mancherebbe pure. :D
lospartano
24-05-2011, 17:21
e te credo.. a iso 50 e 5 megapixels ci mancherebbe pure. :D
E' questo che mi lascia perplesso!
Una fotocamera che costava circa 99 euro, si comporta così bene in interni, mentre fotocamere che adesso costano circa 2-3 volte tanto non fanno altrettanto bene.
Mi chiedo se ci siano adesso fotocamere con le stesse caratteristiche o che hanno la stessa qualità d'immagine in interni.
letmealone
24-05-2011, 17:27
Riduci a 5 MP una immagine fatta con una macchina contemporanea e vedrai che tanti difetti percepibili a livello pixel (micromossi compresi) scompariranno.
Una fotocamera che costava circa 99 euro, si comporta così bene in interni, mentre fotocamere che adesso costano circa 2-3 volte tanto non fanno altrettanto bene.
Beh, mi ripeto, ma per affermare una cosa del genere procurati una nuova macchinetta e posta i risultati... sono curiosissimo di vederli
Comunque, appena posso faccio un confronto di interni con la mia vecchia ixus 450 a 4 mpx... ora l'ho prestata ad un amico.
E' questo che mi lascia perplesso!
Una fotocamera che costava circa 99 euro, si comporta così bene in interni, mentre fotocamere che adesso costano circa 2-3 volte tanto non fanno altrettanto bene.
Mi chiedo se ci siano adesso fotocamere con le stesse caratteristiche o che hanno la stessa qualità d'immagine in interni.
a iso50 con 5 megapixels non ci vuole tanto a fare delle foto decenti in interni. Salvo che il soggetto stia fermo, visto che richiede un tempo di scatto molto lento a quella sensibilità.
La vera differenza negli interni la fanno la qualità a sensibilità iso400 e superiori che consentono di utilizzare tempi di scatto che evitano il mosso dei soggetti.
Ecco per esempio due scatti fatti con la gloriosa Canon S2IS a 5 megapixels e la neonata Canon SX220HS a iso400 in interni
canon s2is ISO400
http://img90.imageshack.us/img90/4426/img3772s.jpg
sx220 ISO400
http://img801.imageshack.us/img801/5906/img1472l.jpg
Ergo:
se non vi servono iso maggiori a 100, fotografate solo a soggetti statici, non avete bisogno di video full hd, di grandangolo, di tele, di ingrandimenti, di dettagli e tante altre funzioni.. allora prendetevi l'HP. ;)
detto questo per me il discorso finisce qua
lospartano
24-05-2011, 17:40
Riduci a 5 MP una immagine fatta con una macchina contemporanea e vedrai che tanti difetti percepibili a livello pixel (micromossi compresi) scompariranno.
Sono il primo a fare spesso questo discorso della riduzione, ma i risultati raggiungibili con tale "tecnica" riducendo le foto fatte con le moderne fotocamere compatte non sono paragonabili al risultato di quella "macchinetta". Prova tu stesso a fare una foto in interno e riduci a 5 MPx. Se non c'è ombra di rumore, allora ho torto.
Beh, mi ripeto, ma per affermare una cosa del genere procurati una nuova macchinetta e posta i risultati... sono curiosissimo di vederli
Comunque, appena posso faccio un confronto di interni con la mia vecchia ixus 450 a 4 mpx... ora l'ho prestata ad un amico.
NOn credo otterrai risultati altrettanto buoni, a giudicare da un confronto che ho fatto con fotocamere con caratteristiche simili http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=82&p1=208&ma2=23&mo2=137&p2=508&ph=1
Scegli Poor lighting e guarda che differenze... tieni presente che so che quel sito non è molto affidabile in quanto a comparative, ma ci si può fare un'idea.
a iso50 con 5 megapixels non ci vuole tanto a fare delle foto decenti in interni. Salvo che il soggetto stia fermo, visto che richiede un tempo di scatto molto lento a quella sensibilità.
La vera differenza negli interni la fanno la qualità a sensibilità iso400 e superiori che consentono di utilizzare tempi di scatto che evitano il mosso dei soggetti.
Le foto le ho fatte anche al mio amico che si trovava in una delle stanze e ti assicuro che lo scatto era molto veloce (tempi di circa 1/30).
lospartano
24-05-2011, 17:44
Ecco per esempio due scatti fatti con la gloriosa Canon S2IS a 5 megapixels e la neonata Canon SX220HS a iso400 in interni
canon s2is
http://img90.imageshack.us/img90/4426/img3772s.jpg
Ecco! Proprio questo è un esempio calzante. Nelle foto della HP non c'è neppure un pixel di rumore (quindi nessun puntino verde-rosso-blu).
Ed è questo fatto che mi ha lasciato di stucco!
Ho visto tante vecchie fotocamere produrre risultati simili a quelli della foto che hai postato, ma mai una che in interno facesse tanto bene.
Comunque vedo se riesco a procurarmi una foto da postare nei prossimi giorni.
Ecco! Proprio questo è un esempio calzante. Nelle foto della HP non c'è neppure un pixel di rumore (quindi nessun puntino verde-rosso-blu).
Ed è questo fatto che mi ha lasciato di stucco!
la foto che hai quotato è fatta a iso400... :D
prova a scattare a iso400 con l'HP e i puntini li vedrai come quelli nella foto, te l'assicuro :D
lospartano
24-05-2011, 18:07
la foto che hai quotato è fatta a iso400... :D
prova a scattare a iso400 con l'HP e i puntini li vedrai come quelli nella foto, te l'assicuro :D
Onesky, se mi dici questo, significa che non mi sono ben spiegato.
Gli iso interessano poco.
Se la canon ha bisogno di scattare ad iso 400 in interno per fare la stessa foto che la HP fa ad iso 50 (o 100) sono problemi della canon.
A me, come utente, interessa il risultato finale, non che sugli exif ci sia scritto 50-100-400-....3200.
Tutto il mio discorso fa riferimento proprio a questo.
Una fotocamere vecchia, con caratteristiche non esaltanti, che fa meglio di fotocamere che hanno delle caratteristiche migliori e di molto.
Onesky, se mi dici questo, significa che non mi sono ben spiegato.
Gli iso interessano poco.
Se la canon ha bisogno di scattare ad iso 400 in interno per fare la stessa foto che la HP fa ad iso 50 (o 100) sono problemi della canon..
???
le regole tempo di scatto, sensibilità della pellicola e apertura del diaframma valgono per tutte le fotocamere. A iso50 (o 100) con f3.5 ti servono sempre dei tempi di scatto che vanno oltre 1/50 di secondo per evitare il mosso, non solo del soggetto ma anche dell'inquadratura.
Ma 1/50 e iso100 f3.5 significa una foto quasi nera con una illuminazione artificale standard (100 lumen). Quindi, se non vuoi alzare i tempi di esposizione con un cavalletto, o ti procuri i lampioni stradali e li installi a casa oppure devi fare i conti con la sensibilità e alzarla oltre 400. Questo vale per tutte le fotocamere, è la base della fotografia.
lospartano
24-05-2011, 21:05
???
le regole tempo di scatto, sensibilità della pellicola e apertura del diaframma valgono per tutte le fotocamere. A iso50 (o 100) con f3.5 ti servono sempre dei tempi di scatto che vanno oltre 1/50 di secondo per evitare il mosso, non solo del soggetto ma anche dell'inquadratura.
Ma 1/50 e iso100 f3.5 significa una foto quasi nera con una illuminazione artificale standard (100 lumen). Quindi, se non vuoi alzare i tempi di esposizione con un cavalletto, o ti procuri i lampioni stradali e li installi a casa oppure devi fare i conti con la sensibilità e alzarla oltre 400. Questo vale per tutte le fotocamere, è la base della fotografia.
Questo è quanto ha fatto la fotocamera!
Si accettano scommesse!
Se nei prossimi giorni avrò la possibilità di riaverla tra le mani, faccio qualche foto e ve la posto, così giudicate voi stessi.
Come detto, degli Exif, il dato che mi da dubbi è l'iso 50, visto che dalla scheda tecnica si evince che questa HP dovrebbe avere iso variabili da 100 a 400 (il 50 non c'è).
condivido perfettamente questo thread!!!!!!!
Anche io cambiando fotocamera in fotocamera con l'avvento dei modelli nuovi ho sempre peggiorato......
tz5 e tz6 migliori sicuramente di tz10 ma alla grande anzi imparagonabili...tz10 a mio avviso ha un peggioramento fotografico deciso, neache parenti.
samsung wb500 sicuramente e nettamente meglio di wb 600 e 650 di cui gli scatti di queste due ultime veramente pietosi a confronte della wb500, di cui era il modello vecchio.
in casa canon la migliore in assoluto la canon s45 4 megapixel di 10 anni fa, foto strepitose a riguardarle a confronte la mia sx200 è un carretta sia come esterni che come interni. vomitevole.
come sony foto meravigliose è la p200 7 mega di 5 anni fa, bastava mettere in p ed interni ed esterni venivano foto divine senza regolare niente, poi con w55 w300 h70 le cose peggioravano sempre, e la qualita' decadeva vertiginosamente
quindi anche per me la senzazione che piu si va avanti e piu si peggiora la qualita' fotografica, secondo me qua ci prendono tutti per il ..... fondelli!!!!!!!!!
Piu si va avanti e piu' le aziende fanno solo marketing e fotocamere da numeri, per fare soldi a discapito di qualita'......
Ci basti pensare a questi sensorini 16mpx 2,33 ho il vomito solo a pensarci, se vuoi un sensore 1,8 almento 500€ ci vogliono....
Non facciamoci prendere ingiro non compriamo questi bidoni.........che si li tengano loro, e cmq non li regalano se li fanno pagare anche cari di sti tempi........
Questo è quanto ha fatto la fotocamera!
Si accettano scommesse!
Non credo che la E317 riesca ad andare contro le regole della fisica.
Dicendo in altre parole quello che prima ha esposto onesky,
dato un ambiente con una certa illuminazione,
due macchinette aventi la stessa apertura di diaframma, per impressionare in maniera adeguata una "pellicola" di tot ISO, devono usare lo stesso esatto tempo di otturatore.
Se questo tempo non fosse sufficiente per evitare il mosso e abbiamo raggiunto l'apertura max di diaframma, dobbiamo usare una pellicola più sensibile così da ridurre il tempo di esposizione. E qua credo che le nuove macchinette facciano la differenza. Nella categoria compatte super zoom la sx230 fa abbastanza la differenza.
In sostanza, credo che se vedessimo i risultati di scatti in condizione di poca illuminazione della e317 e una SX230, facendo però attenzione di settare quest'ultima a 35mm equivalenti e a f3.5 (simulando l'ottica fissa della hp) credo che non ci sarebbero paragoni in termini di qualità in favore della nuova macchinetta.
Accetto la scommessa :D
condivido perfettamente questo thread!!!!!!!
Anche io cambiando fotocamera in fotocamera con l'avvento dei modelli nuovi ho sempre peggiorato......
tz5 e tz6 migliori sicuramente di tz10 ma alla grande anzi imparagonabili...tz10 a mio avviso ha un peggioramento fotografico deciso, neache parenti.
samsung wb500 sicuramente e nettamente meglio di wb 600 e 650 di cui gli scatti di queste due ultime veramente pietosi a confronte della wb500, di cui era il modello vecchio.
in casa canon la migliore in assoluto la canon s45 4 megapixel di 10 anni fa, foto strepitose a riguardarle a confronte la mia sx200 è un carretta sia come esterni che come interni. vomitevole.
come sony foto meravigliose è la p200 7 mega di 5 anni fa, bastava mettere in p ed interni ed esterni venivano foto divine senza regolare niente, poi con w55 w300 h70 le cose peggioravano sempre, e la qualita' decadeva vertiginosamente
quindi anche per me la senzazione che piu si va avanti e piu si peggiora la qualita' fotografica, secondo me qua ci prendono tutti per il ..... fondelli!!!!!!!!!
Piu si va avanti e piu' le aziende fanno solo marketing e fotocamere da numeri, per fare soldi a discapito di qualita'......
Ci basti pensare a questi sensorini 16mpx 2,33 ho il vomito solo a pensarci, se vuoi un sensore 1,8 almento 500€ ci vogliono....
Non facciamoci prendere ingiro non compriamo questi bidoni.........che si li tengano loro, e cmq non li regalano se li fanno pagare anche cari di sti tempi........
Anche qua ci vorrebbero esempi concreti. Io ne riporto uno di quelli da te citati: la canon s45 di 10 anni fa e la vomitevole carretta sx200.
S45 - CROP 800x600@ISO400
http://img4.imageshack.us/img4/879/s45iso400img1518c2r.jpg
SX200 - CROP 800x600@ISO400
http://img155.imageshack.us/img155/5031/sx200iso400img0079cr2.jpg
Qua, le immagini originali, grazie a steves-digicams.com
http://www.steves-digicams.com/2009_reviews/canon_sx200/samples/IMG_0079.JPG
http://www.steves-digicams.com/sdc-classic/2003_reviews/s45/samples/img_1518.jpg
Non so poi che succede in casa Panasonic e Samsung, ma non mi stupirei di risultati analoghi.
Non ci scordiamo poi che andando a ridurre le dimensioni della foto più grande, miglioriamo ulteriormente il rumore. Questo dovrebbe avvenire perchè l'interpolazione ha per sua natura un filtro anti rumore intrinseco - un processo di media tra pixel adiacenti è un vero e proprio filtro.
Sono d'accordo con te su una cosa, considero anch'io stupida la rincorsa ai mega pixel. Comunque sembrerebbe che Canon abbia capito che gli utenti finali non sono proprio utonti: hanno "retrocesso" la Sx230 a "soli" 12mpx contro i 14 della SX200.
lospartano
24-05-2011, 23:19
Non credo che la E317 riesca ad andare contro le regole della fisica.
Dicendo in altre parole quello che prima ha esposto onesky,
dato un ambiente con una certa illuminazione,
due macchinette aventi la stessa apertura di diaframma, per impressionare in maniera adeguata una "pellicola" di tot ISO, devono usare lo stesso esatto tempo di otturatore.
Se questo tempo non fosse sufficiente per evitare il mosso e abbiamo raggiunto l'apertura max di diaframma, dobbiamo usare una pellicola più sensibile così da ridurre il tempo di esposizione. E qua credo che le nuove macchinette facciano la differenza. Nella categoria compatte super zoom la sx230 fa abbastanza la differenza.
Accetto la scommessa :D
La teoria la conosciamo un pò tutti, ma nella pratica la E317 si è comportata così! O sono sbgliati gli exif o non so darti spiegazione.
Appena incontro il mio amico, mi faccio dare la fotomera una decina di minuti, scatto e posto le foto.
lospartano
24-05-2011, 23:24
Piu si va avanti e piu' le aziende fanno solo marketing e fotocamere da numeri, per fare soldi a discapito di qualita'......
Ci basti pensare a questi sensorini 16mpx 2,33 ho il vomito solo a pensarci, se vuoi un sensore 1,8 almento 500€ ci vogliono....
Non facciamoci prendere ingiro non compriamo questi bidoni.........che si li tengano loro, e cmq non li regalano se li fanno pagare anche cari di sti tempi........
D'accordissimo con te!
Credo che in parte la colpa sia dei cellulari. Essendo un prodotto di massa hanno imposto la corsa alla fotocamera più prestante sui megapixel e di conseguenza la cosa si è rispecchiata sul mercato delle fotocamere. E mi capita anche di sentire che cellulari di qualche anno fa facevano foto migliori con meno mpx, salvo poi che appena si arriva in bar bisogna vantarsi del nuovo cell con fotocamera da 12000 mpx...
Non so poi che succede in casa Panasonic e Samsung, ma non mi stupirei di risultati analoghi.
Non ci scordiamo poi che andando a ridurre le dimensioni della foto più grande, miglioriamo ulteriormente il rumore. Questo dovrebbe avvenire perchè l'interpolazione ha per sua natura un filtro anti rumore intrinseco - un processo di media tra pixel adiacenti è un vero e proprio filtro.
Sono d'accordo con te su una cosa, considero anch'io stupida la rincorsa ai mega pixel. Comunque sembrerebbe che Canon abbia capito che gli utenti finali non sono proprio utonti: hanno "retrocesso" la Sx230 a "soli" 12mpx contro i 14 della SX200.
----------------------------------------------------------------------
Ciao nazardo, guarda il mio nn è un discorso chi fotografa meglio a iso 400 800 etc ma ti assicuro che a iso 50 la s45 da 4 milioni di mega pixel non ha rivali ma parliamo di 10 anni fa, quindi 10 anni di evoluzione, la s45 aveva un full manual mode vero, credo che al massimo arrivava a iso 800 ma di notte ti assicuro che non c'era nessun problema a fotografare e montava un sensore 1,8 da 4 megapixel......non dico piu niente!!!
ora le fotocamere anno implementato video, super zoom di cui molte volte inutilizzabili ed altre caratteristiche, lasciando decadere l'unica cosa che deve fare.....che è fotografare bene, senza ogni volta intervenire su tutto per avere uno scatto decente......
daltronde se voglio fare video io mi compro un videocamera sony con zoom 50x..non trovate'? la fotocamera per me deve fotografare bene punto e basta!!!
queste fotocamere non valgono neache la meta' di quello che costano ora, vedrete che tra 3/4 mesi le si trovano alla meta' del prezzo...
ieri ho visionato presso mw una samsung wb700 nuova ed una canon sx220, tra le due la samsung è quella che mi ha piu impressionato per la velocita di messa a fuoco e il velocissimo zoom in un attimo arriva a 18x, ma si capisce benissimo che è una fotocamera che il prezzo sara destinato a scendere in fretta, i 279€ richiesti sono un follia, si vede anche da come è costruita ,senza gps, senza cmos, lcd 230.000 punti non amoled ect, tutti dati che indicano una fotocamera al risparmio, fatta per momenti di crisi da abbattere il prezzo appena le vendite si fanno nere, ma quel ccd 16 mpx .....ho i brividi solo a pensarci al rumore che potra' produrre....meglio pregare!!!
ciao a tutti
la sx 220 non mi è piaciuta, sovraesponeva troppo, ghiera controlli p m ect troppo dura, 28 grandangolo preferisco il 24 e schermo wide non tra i mie preferiti!!!!! in mano non mi ha fatto tutta questa impressione
lospartano
25-05-2011, 11:26
ora le fotocamere hanno implementato video, super zoom di cui molte volte inutilizzabili ed altre caratteristiche, lasciando decadere l'unica cosa che deve fare.....che è fotografare bene, senza ogni volta intervenire su tutto per avere uno scatto decente......
daltronde se voglio fare video io mi compro un videocamera sony con zoom 50x..non trovate'? la fotocamera per me deve fotografare bene punto e basta!!!
Tutto giusto!
MarcoooHH
25-05-2011, 15:00
Io vi butto giù la mia opinione, da neofita, o meglio da uno che ha fatto il salto da una macchinetta come la HP di cui si parla, alla Canon SX 220. Per me in mezzo c'è un baratro, dove ho seguito solo a grandi linee cosa accadeva.
Ho due macchine: Una Olympus Camedia C300 (3mpx, 2.8x di zoom, grandangolo 35mm, anno 2003) e vabbè la solita SX220 :D quindi mi ritengo ottimo per fare un confronto tra questi due mondi.
Che dire della più vecchiotta, che se l'ho tenuta sino ad oggi, è una macchina cmq davvero performante, con una qualità fotografica alla luce impressionante, perchè il confronto diretto tra le foto della mia macchina attuale, da' quasi vincitrice la Oly a mio parere. Ma perchè? Secondo me perchè quel suo sensore lo sfrutta a pieno e l'ottica è piuttosto luminosa (2.8) poi usava anche iso 50. Insomma se ingrandite una foto della Oly, non è certo la stessa cosa che ingrandire una crop da 3mpx di una foto della SX 220.
Ma al buio sinceramente proprio non si poteva usare, vuoi x la mancanza di impostazioni manuali. Poi lo zoom era modesto, il grandangolo pure. Sennò per me andava benissimo tutt'oggi.
Così mi sono informato sui prodotti attuali.
E vedo che le compatte compatte si distinguono cmq in 3 categorie. Compatte commerciali punta e scatta, bridge superzoom tutto fare e compatte di qualità per foto cmq di qualità. E' qui che secondo me cade un po il confronto Vecchi modelli vs nuovi modelli che stiamo facendo. Cioè, il confronto andrebbe fatto con modelli che hanno funzioni simili. Cioè, all'epoca la Canon S45 costava cmq 400-500 euro leggo. Aveva poi funzioni manuali, obiettivo luminoso, poco zoom => Ottime fotografie. Insomma secondo me andrebbe comparata con una fotocamera compatta del segmento Canon s95, Oly XZ1 o Lx5. Oppure con una compatta punta e scatta tipo le canon ixus con zoom modesto. Da quel lato il miglioramento c'è stato.
Inoltre ho controllato un vecchio listino del 2003, con tutte le fotocamere. Con 300 euro si comprava un ravatto all'epoca. Vedo che i prezzi erano tutti da reflex. A conti fatti la fotografia si è fatta più accessibile. A patto di scegliere bene dove investire.
Chi prende una superzoom e si è informato ha fatto una scelta. Funzionalità e versatilità a discapito di qualità fotografica assoluta. Non so se all'epoca esistessero già superzoom, anche non compatte. Ma sarebbero queste ultime a dover essere confrontate con le superzoom attuali.
Sono d'accordissimo con l'odio verso la forsennata ricerca dei mpx (mi ricordo cmq già all'epoca i 5mpx interpolati :(), però io sapevo i limiti delle superzoom, però ho preso un prodotto completo per un fotografo un po ignorante, con l'obiettivo di sfruttare a pieno ciò che ho, capire le la fotografia potrà diventare una passione, e se ciò accadrà prendere qualcosa votato effettivamente alla fotografia pura, sapendo che rinuncerò alla versatilità, con la quale mi sono coperto le spalle con sta superzoom (che a mio parere è davvero buona per i limiti appurati delle super)
Sono di corsa e magari sono stato un po confuso, spero che l'idea sia passata :D
Marco
baffosardi
25-05-2011, 17:46
Piccola esperienza da condividere...stessa marca Canon stessa serie Ixus
Canon Ixus V3 , 3.2 mpx , pagata nel 2002 circa 550 euro...defunta per via del sensore e sostituita gratis fuori garanzia con Canon ixus 60, 6 mpx più piccola più zoom più funzioni....;)
Ebbene le foto fatte con la vecchia V3 sono molto migliori sia in interni che in esterni...:cool:
lospartano
25-05-2011, 22:04
Io vi butto giù la mia opinione, da neofita, o meglio da uno che ha fatto il salto da una macchinetta come la HP di cui si parla, alla Canon SX 220. Per me in mezzo c'è un baratro, dove ho seguito solo a grandi linee cosa accadeva.
Ho due macchine: Una Olympus Camedia C300 (3mpx, 2.8x di zoom, grandangolo 35mm, anno 2003) e vabbè la solita SX220 :D quindi mi ritengo ottimo per fare un confronto tra questi due mondi.
Marco
D'accordo con te per quanto espresso, ma visto che ho avuto una olympus camedia della serie zoom, posso dirti che effettivamente in interni non era un portento. Però, questo post l'ho scritto in quanto ho usato una HP E317 (quindi il riferimento è proprio a questo modello ed a quelli che hanno prestazioni simili) che è costata circa 100 euro (o meno) e che in interni fa foto ad iso 50 (o 100), con risultati straordinari, mentre le fotocamere di oggi da 250-400 euro in interni alzano gli iso con risultati che tutti conosciamo.
Il problema è che ormai nessuno investe più nei sensori, ci sono voluti anni per vedere i CMOS Retroilluminati della sony.
Unica evoluzione che si è vista negli ultimi periodi, per altro , nelle prime reincarnazioni del tutto inutili perche non giovavano all' atto pratico nelle foto notturne (non a caso le ultime macchine ora scattano 5-6 foto e le fondono in una).
Però tutti i costruttori li hanno implementati, per il semplice motivo che non aveva di meglio, indice che ormai si investe in tutt' altro ma non nel cuore delle macchine fotografiche digitali.
Pensonalmente sto seguendo il thread della Sony Hx9V , macchina superzoom di circa 400 euro e le foto fanno abbastanza spavento.
Metto qua delle foto che avevo scattato per un altro thread.
Dimostrazione che è falso che le vecchie compatte scattano meglio delle nuove, tantomeno negli interni.
Ecco una comparazione fatta tra la gloriosa Ixus 430 (senza dubbio di caratura abbastanza superiore alla HP) e la SX220
La IXUS non ha la modalità manuale quindi ho adattato la SX a simil condizioni, per quanto possibile. La IXUS ha scattato a F2.8 mentre la SX ho potuto tirarla a F3.5.
Due gli scatti:
ISO MINIMO: la IXUS a ISO 50, mentre la SX a ISO 100
ISO 400: per tutte e due, il massimo per la IXUS
Le foto della SX le ho ridimensionate al formato della IXUS
IXUS 430 ISO 50 (http://img69.imageshack.us/img69/4736/aisominima.jpg)
SX220 ISO 100 (http://img7.imageshack.us/img7/8436/bisominima.jpg)
IXUS 430 ISO 400 (http://img171.imageshack.us/img171/3364/aiso400.jpg)
SX220 ISO 400 (http://img35.imageshack.us/img35/6872/biso400.jpg)
Da notare che la ISO400 sfornata dalla SX220 se la batte con la ISO50 della Ixus 430!
Queste invece, col flash. Da notare che la SX220 ha avuto problemi di focus perché l'area di messa a fuoco era impostata sul grigio del pescione e forse parte della bambola, cosa che non era il proprio il max. La Ixus invece non ha avuto problemi perché era impostata sulle CANONiche 9 aree di messa a fuoco
IXUS 430 ISO 50 (http://img837.imageshack.us/img837/7520/aisominimo.jpg)
SX220 ISO 100 (http://img21.imageshack.us/img21/5674/bisominimo.jpg)
IXUS 430 ISO 400 (http://img546.imageshack.us/img546/3364/aiso400.jpg)
SX220 ISO 400 (http://img190.imageshack.us/img190/6872/biso400.jpg)
Ora sarebbe interessante che lo spartano postasse un confronto tra epson e hx7v
lospartano
05-07-2011, 17:56
Metto qua delle foto che avevo scattato per un altro thread.
Dimostrazione che è falso che le vecchie compatte scattano meglio delle nuove, tantomeno negli interni.
Ecco una comparazione fatta tra la gloriosa Ixus 430 (senza dubbio di caratura abbastanza superiore alla HP) e la SX220
La IXUS non ha la modalità manuale quindi ho adattato la SX a simil condizioni, per quanto possibile. La IXUS ha scattato a F2.8 mentre la SX ho potuto tirarla a F3.5.
Due gli scatti:
ISO MINIMO: la IXUS a ISO 50, mentre la SX a ISO 100
ISO 400: per tutte e due, il massimo per la IXUS
Le foto della SX le ho ridimensionate al formato della IXUS
IXUS 430 ISO MINIMA (http://img69.imageshack.us/img69/4736/aisominima.jpg)
SX220 ISO MINIMA (http://img7.imageshack.us/img7/8436/bisominima.jpg)
IXUS 430 ISO 400 (http://img171.imageshack.us/img171/3364/aiso400.jpg)
SX220 ISO 400 (http://img35.imageshack.us/img35/6872/biso400.jpg)
Da notare che la ISO400 sfornata dalla SX220 se la batte con la ISO50 della Ixus 430!
Queste invece, col flash. Da notare che la SX220 ha avuto problemi di focus perché l'area di messa a fuoco era impostata sul grigio del pescione e forse parte della bambola, cosa che non era il proprio il max. La Ixus invece non ha avuto problemi perché era impostata sulle CANONiche 9 aree di messa a fuoco
IXUS 430 ISO MINIMA (http://img837.imageshack.us/img837/7520/aisominimo.jpg)
SX220 ISO MINIMA (http://img21.imageshack.us/img21/5674/bisominimo.jpg)
IXUS 430 ISO 400 (http://img546.imageshack.us/img546/3364/aiso400.jpg)
SX220 ISO 400 (http://img190.imageshack.us/img190/6872/biso400.jpg)
Ora sarebbe interessante che lo spartano postasse un confronto tra epson e hx7v
Il tuo confronto è interessante e dimostra ancora una volta che la canon sx220 è un'ottima fotocamera.
La ixus non mi sembra un portento.
Per il test della HP E317 contro la Hx7v non posso accontentarti. Quando ho scritto questo thread, ho chiesto successivamente al mio amico e possessore della fotocamera di prestarmela una mezz'ora per farci delle prove. Lui mi ha detto che la fotocamera gli era caduta e quando l'accendeva si vedeva tutto sfocato, sia sul display, sia provando ugualmente a fare le foto perchè pensava fosse un problema del display.
Sarebbe piaciuto anche a me fare questo tipo di test.
Peccato per la HP scassata :(
Riguardo la Ixus ti posso dire che era tra le migliori compattine dell'epoca. L'avevo scelta per la sua qualità fotografica e per l'estrema compattezza.
Nonostante gli annetti, ancora funzia e la porto con me soprattutto quando c'è da fare qualche ripresa subacquea, quando la scafandro per benino :D
Comunque questo confronto sembra sfatare il luogo comune che le vecchie fotocamere sono meglio di quelle d'adesso.
Dimostrato che a parità di condizioni, il risultato è lampante a favore del nuovo. Poi c'è il valore aggiunto:
zoom poderoso
grand'angolo
stabilizzatore di immagine
filmati full hd
...e... non ultimo, il tanto bistrattato sensore ad alta densità che permette di fare qualche crop... con giudizio :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.