View Full Version : RamSan-70, PCIe SSD con transfer rate di 2GB/s da Texas Memory System
Redazione di Hardware Upg
24-05-2011, 16:25
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ramsan-70-pcie-ssd-con-transfer-rate-di-2gb-s-da-texas-memory-system_36903.html
Texas Memory System presenta un nuovo PCIe SSD con prestazioni elevatissime, destinato all'utilizzo in server e con una capienza di ben 900GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
HyperText
24-05-2011, 16:28
Mostruoso. Chissà il prezzo.
Il più veloce fino ad ora era 'LSI WarpDrive SLP-300 PCIe, 300GB con questi numeri:
384GB (raw nand SLC)
1,400MB/s read and 240,000 4K read IOPS
1,200MB/s write up to 200,000 4K write IOPS
a listino a 11500$.
Recensione qui:
http://www.legitreviews.com/article/1535/1/
Il Ramsan-70 da 450GB SLC Toshiba 32nm (con overprovisioning del 17%) andrà minimo minimo per i 15000$, ed il 900GB costerà il doppio.
supertigrotto
24-05-2011, 16:57
magari potessi avere un coso di questi......senza farmi asportare organi....
l'evoluzione che stanno portando questi dischi in ambito enterprise in certi ambienti è talmente elevata che anche costasse 20.000 dollari scommetto che già sono prenotati. ci sono posti dove elaborazioni di ore o giorni possono ridursi talmente tanto da far risparmiare così tanto tempo da potertene permettere 1 all'anno!
SaggioFedeMantova
24-05-2011, 17:09
magari potessi avere un coso di questi......senza farmi asportare organi....
il ranzani lo metterebbe nel navigatore del cayenne turbo
avvelenato
24-05-2011, 17:24
l'evoluzione che stanno portando questi dischi in ambito enterprise in certi ambienti è talmente elevata che anche costasse 20.000 dollari scommetto che già sono prenotati. ci sono posti dove elaborazioni di ore o giorni possono ridursi talmente tanto da far risparmiare così tanto tempo da potertene permettere 1 all'anno!
mi incuriosisci, riesci a fare qualche esempio? grazie
SerPiolo
24-05-2011, 17:48
mi incuriosisci, riesci a fare qualche esempio? grazie
semplice, basta pensare a una simulazione a elementi finiti su Ansys per esempio... che ci vuole ore, e talvolta giorni per renderare!
Se riuscissi a farlo in 10 minuti sai quanti giorni di progettazione risparmio? Che moltiplicato per i soliti 60-70euro/h che costa un perito meccanico e 150euro/h per un ingegnere... sono tanti soldini!
E quando ci sono le gare d'appalto sul numero di ore di progettazione necessarie secondo te chi vince se uno presenta 50.000 ore e uno che ne presenta 17.000?
asuka soryu langley
24-05-2011, 18:07
Bhe, direi che 20'000 euro per un disco del genere li possono spendere praticamente il 90% delle aziende che hanno più di 10 rack all'interno dell centro calcolo!
Anche una "semplice" ASL o PA ha delle san da migliaia di euro per la semplice gestione degli applicativi interni! 20'000 euro in ambito enterprise sono davvero pochi se paragonati alla RESA che hanno questi dischi!
Basti pensare che CPU server dalle prestazioni di poco superiori alle versioni consumer costano 3/4 volte tanto, per capire che un disco che incrementa del 1000% le prestazioni di un tradizionale disco sata si puù pagare 20000 euro!
Pensa per esempio ai server che gestiscono le transazioni ebay, ai server di facebook, a server di centi di elaborazione dati o statistici!
Agli enormi database con migliaia di accessi simultanei!
Pensa al SETI, AL CERN DI GINEVRA, ai centri di ricerca universitari .... :P
avvelenato
24-05-2011, 18:20
semplice, basta pensare a una simulazione a elementi finiti su Ansys per esempio... che ci vuole ore, e talvolta giorni per renderare!
Se riuscissi a farlo in 10 minuti sai quanti giorni di progettazione risparmio? Che moltiplicato per i soliti 60-70euro/h che costa un perito meccanico e 150euro/h per un ingegnere... sono tanti soldini!
E quando ci sono le gare d'appalto sul numero di ore di progettazione necessarie secondo te chi vince se uno presenta 50.000 ore e uno che ne presenta 17.000?
non pensavo fossero applicazioni così disk-bound :eek:
marcyb5st
24-05-2011, 18:24
A me, oltre agli esempi già citati, vengono in mente i motori di ricerca. I risultati delle query più frequenti vengono sicuramente tenuti in ram, ma per le ricerche meno frequenti questi drive sarebbero una manna. Con uno di questi abbatti di uno o due ordini di grandezza il tempo necessario al recupero dei dati (rispetto a un disco tradizionale). Mica noccioline :). Diciamo che questi mostri danno il meglio in qualunque campo dove si gestiscono moli di dati gargantuesche (quanto mi piace dirlo :) ), che però sono partizionati in piccole entità.
Che fiqo il dissipatore sul controller :D
Han cominciato così anche le schede video xD
semplice, basta pensare a una simulazione a elementi finiti su Ansys per esempio... che ci vuole ore, e talvolta giorni per renderare!
Il disco ha così TANTA influenza su di un rendering? :eek:
AceGranger
24-05-2011, 19:17
Il disco ha così TANTA influenza su di un rendering? :eek:
dipende
semplice, basta pensare a una simulazione a elementi finiti su Ansys per esempio... che ci vuole ore, e talvolta giorni per renderare!
Se riuscissi a farlo in 10 minuti sai quanti giorni di progettazione risparmio? Che moltiplicato per i soliti 60-70euro/h che costa un perito meccanico e 150euro/h per un ingegnere... sono tanti soldini!
E quando ci sono le gare d'appalto sul numero di ore di progettazione necessarie secondo te chi vince se uno presenta 50.000 ore e uno che ne presenta 17.000?
ALT, quello di cui parli tu è il caso in cui finisci la ram, e in quel caso entra in gioco lo swap e quindi piu è veloce l'SSD piu si avranno prestazioni che si avvicinano al pescaggio dei dati in Ram;
http://www.ansys.com/staticassets/ANSYS/staticassets/resourcelibrary/article/AA-V4-I1-Boosting-Memory-Capacity-with-SSDs.pdf
quindi fino a quando non finisci la Ram avere o meno l'SSD non influisce in nulla se non nell'esecuzione del programma in se, ma non certo nei calcoli.
certo, se poi si parla di simulazioni che occupano 50-100Gb di Ram bè allora in quei casi l'SSD fara sicuramente la sua porca figura, pero con il costo attuale delle Ram credo che siano poche le realta che necessitano veramente di questo disco....
Pier2204
24-05-2011, 19:54
Bhe, direi che 20'000 euro per un disco del genere li possono spendere praticamente il 90% delle aziende che hanno più di 10 rack all'interno dell centro calcolo!
Anche una "semplice" ASL o PA ha delle san da migliaia di euro per la semplice gestione degli applicativi interni! 20'000 euro in ambito enterprise sono davvero pochi se paragonati alla RESA che hanno questi dischi!
Basti pensare che CPU server dalle prestazioni di poco superiori alle versioni consumer costano 3/4 volte tanto, per capire che un disco che incrementa del 1000% le prestazioni di un tradizionale disco sata si puù pagare 20000 euro!
Pensa per esempio ai server che gestiscono le transazioni ebay, ai server di facebook, a server di centi di elaborazione dati o statistici!
Agli enormi database con migliaia di accessi simultanei!
Pensa al SETI, AL CERN DI GINEVRA, ai centri di ricerca universitari .... :P
20.000 euro per un disco da 900 Gb? ....22 euro a giga :eek:
dove hai preso questo dato?
Considerando che le RAM al momento costano poco, se non serve molto storaggio si puo' fare un raid mirror con una ram-disk da qualchedi decine di gigabyte: sara' piu' piccolo ma costa una fischiata e va' 30 volte questo.
avvelenato
24-05-2011, 20:26
Considerando che le RAM al momento costano poco, se non serve molto storaggio si puo' fare un raid mirror con una ram-disk da qualchedi decine di gigabyte: sara' piu' piccolo ma costa una fischiata e va' 30 volte questo.
il fatto è che sto disco è di quasi 1tb. 900gb di ram, parliamo di ram server quindi solitamente con ecc, non è roba che costa bruscolini. 225 banchi da 4gb l'uno, ddr 3 non ecc e la più economica che c'è su trovaprezzi, vengono a costare sui 6300.... In più dove li monti 225 banchi di ram?
mentre a usare kit da 16gb x 4 ddr 3 ecc, bisogna comunque montare 60 banchi, al costo ragionevolissimo di 35745 euro...!
Quindi di sicuro questo disco non serve nella maggior parte dei rendering, però può servire in quei rendering dove la mole di dati è poderosa ed è impensabile tenerli in ram. Corretto?
Lo voglio...uhmmm...mi sa che ne chiedo un paio per il nuovo datacenter :-)
maumau138
24-05-2011, 20:56
dipende
ALT, quello di cui parli tu è il caso in cui finisci la ram, e in quel caso entra in gioco lo swap e quindi piu è veloce l'SSD piu si avranno prestazioni che si avvicinano al pescaggio dei dati in Ram;
http://www.ansys.com/staticassets/ANSYS/staticassets/resourcelibrary/article/AA-V4-I1-Boosting-Memory-Capacity-with-SSDs.pdf
quindi fino a quando non finisci la Ram avere o meno l'SSD non influisce in nulla se non nell'esecuzione del programma in se, ma non certo nei calcoli.
certo, se poi si parla di simulazioni che occupano 50-100Gb di Ram bè allora in quei casi l'SSD fara sicuramente la sua porca figura, pero con il costo attuale delle Ram credo che siano poche le realta che necessitano veramente di questo disco....
Vero, è difficile che il disco sia influente su una simulazione ad elementi finiti visto che è necessario avere un elevatissimo numero di celle per finire la memoria RAM, è più facile che il limite di complessità sia dato dalle capacità elaborative della CPU che dalle dimensioni della RAM.
Poi comunque il costo della RAM non è poi così basso da essere preferibile ad un SSD (anche questo), in genere il costo al Gb della RAM è ancora più o meno un ordine di grandezza più alto di quello di un SSD; questo disco, almeno nella versione da 900 Gb mi sembra abbia invece un costo paragonabile, e anche prestazioni che ci si avvicinano, con in più la possibilità di conservare il dato, e soprattutto occupare molto meno spazio, visto che un Tera di RAM occupa parecchi slot.
il fatto è che sto disco è di quasi 1tb
Se ti serve avere un quantitativo enorme di dati, tipo 1 TB, che sia veloce questa soluzione e' sicuramente la migliore. Il raid con RAM e' per ~30/60 GB massimi con schede consumer.
il fatto è che sto disco è di quasi 1tb[/QUOTE
Quindi di sicuro questo disco non serve nella maggior parte dei rendering, però può servire in quei rendering dove la mole di dati è poderosa ed è impensabile tenerli in ram. Corretto?
Hmm non direi che il rendering sia un buon esempio: si fa in cluster e' lo storaggio dei dati e' su rete. Peraltro e' preponderante la capacita' di calcolo rispetto alla velocita' di accesso ai dati.
Quello della news e' decisamente il supporto di storaggio per un database.
Quello che notavo io e' che oltre ad essere capiente e' anche piuttosto veoloce: se serve la velocita' di accesso ai dati ma non serve tanto storaggio un raid con ram-disk costa una fischiata ed e' notevolmente piu' veloce e ridicolmente economico. Se hai un pc con 2/4GB di ram puoi prvovare a tirarlo su' e scoprire l'apertuta istantanea di qualunque applicazione, senza le balle dei pre-caricamenti e post-sincronizzazione dei sistemi puramente in RAM.
[CUT]
Quindi di sicuro questo disco non serve nella maggior parte dei rendering, però può servire in quei rendering dove la mole di dati è poderosa ed è impensabile tenerli in ram. Corretto?
Hmm...
Il rendering tipicamente si fa in cluster: lo storaggio sta' in rete e questo mega-ssd non serve.
Non penso che il rendering sia un buon esempio di utilizzo: questo affare e' fatto per un database alla Oracle. Per il rendering serve capacita' di calcolo: i dati necessari sono facilmente prevedibili / cachabili da un supporto relativamente piu' lento.
Il raid1 con RAM e' una soluzione economica se non ti servono piu' di 30/60 GB di storaggio e per applicativi che devono essere molto responsivi: un OS ad esempio. Se hai 2/4GB di ram sul tuo pc prova a farne uno e vedrai tutti gli applicativi che si aprono istantaneamente, senza le balle di sincronizzazione su un supporto fisso.
ma c'è bisogno di esempi concreti? se lo fanno, è perchè c'è un mercato che lo compra. come le nVidia tesla o come le cpu 10 core. ci sono ambiti dove serve qualunque cosa vada di più... di sicuro, o quasi sicuramente, un disco del genere in ambito server non viene preso per i 2gb/s in sequenziale ma per le 330.000 iops.
e poi considerate anche l'affidabilità: per raggiungere alte prestazioni bisogna mettere molti dischi sas in raid. è risaputo che più dischi metti, soprattutto in un raid 0 o 5, più perdi in affidabilità perchè la probabilità di rottura dell'array aumenta col crescere dei dischi. qui con 1 disco hai prestazioni da vendere e abbastanza capacità. mettere 5/6 sas anche 15k rpm che prestazioni ti fa raggiungere? e i costi sono comunque altini anche per i controller...
ricordatevi sempre, come detto da molti, che nel settore del business gli investimenti hanno un ritorno e quindi possono diventare un guadagno. motivo per cui esistono server da n processori xeon 10 core, schede video che fanno girare crysis a 100.000 fps al millisecondo etc etc.
conticino :
Capacità: 300 Gb Velocità di trasmissione: 600 Mbit/s Interfaccia: SAS Formato: 3,500 " Velocità di rotazione: 15.000 rpm Buffer: 32 Mb
costa circa 1 disco 350€
un controller sas come dio comanda per almeno 12 sas per arrivare alle performance in velocita di questo mostro...costa circa 1500€ ....
fate qualche conto e vedremo che non siamo molto distanti al RamSan-70.
cmq come detto da molti...dove server performance e si hanno delle vere e proprie server farm 15000 € per un controller non dico che sono bazzecole... ma se fanno avere dei ritorni interessanti..... il cambio è subito fatto.
Buona serata
SerPiolo
25-05-2011, 06:13
Il disco ha così TANTA influenza su di un rendering? :eek:
quanto fai il render di una motrice di un treno o di una metropolitana della Breda per esempio, che ci sono dai 10.000 a 15.000 (anche 30.000-40.000 alle volte) pezzi diversi, come no se non serve... :rolleyes:
Prestazioni allucinanti...
Il nome pero' mi ha fatto morire :D Ram-San, creata dalla Texas Memory System-Sensei :asd:
conticino :
Capacità: 300 Gb Velocità di trasmissione: 600 Mbit/s Interfaccia: SAS Formato: 3,500 " Velocità di rotazione: 15.000 rpm Buffer: 32 Mb
costa circa 1 disco 350€
un controller sas come dio comanda per almeno 12 sas per arrivare alle performance in velocita di questo mostro...costa circa 1500€ ....
fate qualche conto e vedremo che non siamo molto distanti al RamSan-70.
cmq come detto da molti...dove server performance e si hanno delle vere e proprie server farm 15000 € per un controller non dico che sono bazzecole... ma se fanno avere dei ritorni interessanti..... il cambio è subito fatto.
Buona serata
Io tengo sempre conto che i cicli di scrittura e riscrittura sono limitati, in un hard disk no. Forse la durata delle celle porta la vita di questo SSD a 5 anni, pero' chissa'...
AceGranger
25-05-2011, 08:34
un controller sas come dio comanda per almeno 12 sas per arrivare alle performance in velocita di questo mostro...costa circa 1500€ ....
per favore.... 12 sas sono dei topi morti in confronto a degli SSD normali, figuriamoci contro questo.
per avere 300.000 iops, se ti va bene, dovresti averne 1200 di SAS :asd:, altro che 12.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.