View Full Version : bridge superzoom. voglio la migliore!
buongiorno a tutti, sono in bilico tra comprare una reflex entry level (d3100) o una super bridge con un super zoom.
a settembre vado in viaggio di nozze in africa e ho oltre a tutto il resto 2 giorni di safari. per questo l'acquisto di una nuova macchina fotografica, ora ho una macchinetta scarsissima e vecchia.
sto facendo una fatica pazzesca a capirci qualcosa delle bridge. so che per qualità non arriverò mai potenzialmente a una reflex, però il fatto di non avere da portarsi dietro 2 obiettivi tutti i giorni mi sta facendo pendere dalla parte delle bridge.
per chi le conosce o chi le ha o le ha avute, mi dite la migliore? tra canon, fuji, nikon e panasonic secondo voi qual'è la scelta migliore? cioè diciamo, quella che più si avvicina alla qualità reflex?
blade9722
25-05-2011, 10:43
buongiorno a tutti, sono in bilico tra comprare una reflex entry level (d3100) o una super bridge con un super zoom.
a settembre vado in viaggio di nozze in africa e ho oltre a tutto il resto 2 giorni di safari. per questo l'acquisto di una nuova macchina fotografica, ora ho una macchinetta scarsissima e vecchia.
sto facendo una fatica pazzesca a capirci qualcosa delle bridge. so che per qualità non arriverò mai potenzialmente a una reflex, però il fatto di non avere da portarsi dietro 2 obiettivi tutti i giorni mi sta facendo pendere dalla parte delle bridge.
per chi le conosce o chi le ha o le ha avute, mi dite la migliore? tra canon, fuji, nikon e panasonic secondo voi qual'è la scelta migliore? cioè diciamo, quella che più si avvicina alla qualità reflex?
Dunque, la miglior bridge superzoom è..... una reflex con doppio Kit, oppure con Tamron 18-270.
Prezzi:
D3100 + 18-55 VR + 55-300 VR: 830€
in alternativa, puoi fare:
D3100 + 18-55 (non stabilizzato): 499€
Tamron 18-270: 400€ il modello vecchio, 600€ il modello nuovo (più compatto e veloce).
Oppure:
D3000 + 18-55 VR: 399€
55-200 VR: 200€
In ambito bridge, l'unica con sensore non lillipuziano è la Fujii S200exr, che costa 350€. Le altre secondo me puoi lasciarle sullo scaffale.
tommy781
26-05-2011, 18:04
non esageriamo, a parte che una reflex, anche con il kit di due lenti, non copre la lunghezza focale delle bridge di ultima generazione. detto questo va anche detto che se c'è buona luce e non devi salire con gli iso la differenza di qualità tra una bridge ed una reflex non la vedi a meno che tu non stampi dei poster, le foto classiche 13x19 non mostrano differenze sostanziali. ovviamente il discorso cambia se fotografi con poca luce, a quel punto o ti armi di cavalletto e tempi lunghi per tenere bassi gli iso oppure vedrai un decadimento della qualità marcato nelle bridge.
se ti interessano anche i video la olympus SZ-30MR http://www.olympus.it/consumer/29_digital-camera_sz-30mr_24306.htm ti offre oltre al sensore retroilluminato di ultima generazione anche la possibilità di filmare in full hd scattando contemporaneamente foto a massima risoluzione (16Mp) oppure ti permette di filmare la stessa scena contemporaneamente, sempre in full hd, applicando due filtri diversi.
Mikele74ap
26-05-2011, 18:16
buongiorno a tutti, sono in bilico tra comprare una reflex entry level (d3100) o una super bridge con un super zoom.
a settembre vado in viaggio di nozze in africa e ho oltre a tutto il resto 2 giorni di safari. per questo l'acquisto di una nuova macchina fotografica, ora ho una macchinetta scarsissima e vecchia.
sto facendo una fatica pazzesca a capirci qualcosa delle bridge. so che per qualità non arriverò mai potenzialmente a una reflex, però il fatto di non avere da portarsi dietro 2 obiettivi tutti i giorni mi sta facendo pendere dalla parte delle bridge.
per chi le conosce o chi le ha o le ha avute, mi dite la migliore? tra canon, fuji, nikon e panasonic secondo voi qual'è la scelta migliore? cioè diciamo, quella che più si avvicina alla qualità reflex?
io, per molto tempo indeciso come te, alla fine ho appena preso la D3100+18-55VR a 483 Euro...più in la prenderò il Tamron 18-270 PZd (l'ultimo come ti hanno scritto) che si incomincia a trovare a 500 euro. ciao
blade9722
27-05-2011, 23:07
non esageriamo, a parte che una reflex, anche con il kit di due lenti, non copre la lunghezza focale delle bridge di ultima generazione. detto questo va anche detto che se c'è buona luce e non devi salire con gli iso la differenza di qualità tra una bridge ed una reflex non la vedi a meno che tu non stampi dei poster, le foto classiche 13x19 non mostrano differenze sostanziali. ovviamente il discorso cambia se fotografi con poca luce, a quel punto o ti armi di cavalletto e tempi lunghi per tenere bassi gli iso oppure vedrai un decadimento della qualità marcato nelle bridge.
se ti interessano anche i video la olympus SZ-30MR http://www.olympus.it/consumer/29_digital-camera_sz-30mr_24306.htm ti offre oltre al sensore retroilluminato di ultima generazione anche la possibilità di filmare in full hd scattando contemporaneamente foto a massima risoluzione (16Mp) oppure ti permette di filmare la stessa scena contemporaneamente, sempre in full hd, applicando due filtri diversi.
La differenza fra una reflex e una bridge è visibile anche a bassi iso, basta guardare il range dinamico per rendersene conto. Sono consapevole del fatto che sia umano, quando non si può acquistarne una, convincersi che non ci sia.
Anche per il discorso focali la reflex esce vincitrice: io ho stampato crop ad una focale equivalente di 1800mm, che risultano migliori di quelle di una HS20EXR, vai nel thread della D5000 e cerca il mio post per i dettagli. Intendiamoci, una bridge ha una lunghezza focale assai inferiore ai tele di una reflex, solo che il sensore lillipuziano e rumoroso croppa. Ma il crop lo puoi fare anche a posteriori. Ad un certo punto non c'è stata solo la corsa al megapixel, ma anche la corsa alle focali equivalenti ottenute riducendo il sensore (la mia bridge è del 2004 ed ha un sensore ancora relativamente ampio).
P.S. parlo da possessore sia di reflex che di bridge.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.