View Full Version : Telecomunicazioni ottiche: record di 26 terabit al secondo con un singolo laser
Redazione di Hardware Upg
24-05-2011, 15:02
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/telecomunicazioni-ottiche-record-di-26-terabit-al-secondo-con-un-singolo-laser_36899.html
Un gruppo di ricercatori è riuscito a dimostrare la possibilità di effettuare una trasmissione ottica alla velocità di 26 terabit al secondo utilizzando un solo laser
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
24-05-2011, 15:05
Circa 3 TeraByte/sec...
Azz, più veloce della luce...
fax_modem_56k
24-05-2011, 15:07
Il teletrasporto alla Stark Trek per quando è previsto?
fax_modem_56k
24-05-2011, 15:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110524161105_speed.jpg
Giusto per rendere l'idea della situazione reale e non ipotetica futura....poi è normale se girano un po le scatole a leggere ste notizie.
Paganetor
24-05-2011, 15:42
mica è per l'utenza domestica! :D
iorfader
24-05-2011, 15:45
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110524161105_speed.jpg
Giusto per rendere l'idea della situazione reale e non ipotetica futura....poi è normale se girano un po le scatole a leggere ste notizie.
ma sono reali? comunque hai un upload assurdo io non arrivo nemmeno alla metà:mbe:
sbudellaman
24-05-2011, 15:57
E nel frattempo da noi chi ha 2 mb pieni è fortunato :D
iorfader
24-05-2011, 16:02
E nel frattempo da noi chi ha 2 mb pieni è fortunato :D
io ho 7mb pieni:stordita: ma l'upload è di appena 480kb
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110524161105_speed.jpg
Giusto per rendere l'idea della situazione reale e non ipotetica futura....poi è normale se girano un po le scatole a leggere ste notizie.
e la mia?
http://www.speedtest.net/result/1310153497.png (http://www.speedtest.net)
ogni volta che si parla di nuove frontiere della telecomunicazione ottica e non, salta fuori qualcuno che si lamenta dell'ADSL di casa comparandone i bitrate. Ma, vi prego, mi volete spiegare che diamine c'entra?
Sarebbe come vedere una notizia di una nuova portacontainer da 500'000 tonnellate di portata e commentare maledicendo la fiat per il fatto che la mia punto può trasportare al massimo 200 kg.
Stiamo parlando di ricerca, perdipiù relativa alle telecomunicazioni da impiegarsi nei cavi sottomarini, nelle backbone e (al limite) nella comunicazione tra data center, soluzioni come questa non hanno NULLA a che vedere con l'utenza consumer.
Se poi ci si vuole lamentare come passatempo fate pure, ma risulta veramente ridicolo.
iorfader
24-05-2011, 16:40
ogni volta che si parla di nuove frontiere della telecomunicazione ottica e non, salta fuori qualcuno che si lamenta dell'ADSL di casa comparandone i bitrate. Ma, vi prego, mi volete spiegare che diamine c'entra?
Sarebbe come vedere una notizia di una nuova portacontainer da 500'000 tonnellate di portata e commentare maledicendo la fiat per il fatto che la mia punto può trasportare al massimo 200 kg.
Stiamo parlando di ricerca, perdipiù relativa alle telecomunicazioni da impiegarsi nei cavi sottomarini, nelle backbone e (al limite) nella comunicazione tra data center, soluzioni come questa non hanno NULLA a che vedere con l'utenza consumer.
Se poi ci si vuole lamentare come passatempo fate pure, ma risulta veramente ridicolo.
a parte che maledire ogni tipo di fiat è cosa buona e giusta :asd: comunque rode perchè siamo arrivati a livelli assurdi con le fibre ottiche, e ci si crede che ancora non si riesce a coprire l'italia di fibra...mah:muro:
fax_modem_56k
24-05-2011, 16:44
ma sono reali? comunque hai un upload assurdo io non arrivo nemmeno alla metà:mbe:
Si, l'ho fatto al volo mentre stavo scrivendo, è una rete WiFi "paesana".
Tempo fa andava molto peggio, poi una S.pA. l'ha rilevata e ora viaggia decisamente meglio.
Per rispondere anche a chi si lamenta delle lamentele, è ovvio che le nuove tecnologie centrano poco con la rete delle utenze domestiche, però fa girare parecchio che ad esempio in Romania abbiano una rete tecnologicamente più avanzata (e di molto) rispetto alla nostra.
Di fatto qui tutte le nuove tecnologie più di far notizia non fanno, per via che i gestori prima di metter mano alle infrastrutture aspettano che queste collassino.
Per questo forse ogni volta che esce una news in tema tutti non perdono l'occasione di lamentarsi, poi oggi fa anche un caldo bestiale e non giova all'equilibrio mentale di chi scrive.
iorfader
24-05-2011, 16:46
Si, l'ho fatto al volo mentre stavo scrivendo, è una rete WiFi "paesana".
Tempo fa andava molto peggio, poi una S.pA. l'ha rilevata e ora viaggia decisamente meglio.
Per rispondere anche a chi si lamenta delle lamentele, è ovvio che le nuove tecnologie centrano poco con la rete delle utenze domestiche, però fa girare parecchio che ad esempio in Romania abbiano una rete tecnologicamente più avanzata (e di molto) rispetto alla nostra.
Di fatto qui tutte le nuove tecnologie più di far notizia non fanno, per via che i gestori prima di metter mano alle infrastrutture aspettano che queste collassino.
Per questo forse ogni volta che esce una news in tema tutti non perdono l'occasione di lamentarsi, poi oggi fa anche un caldo bestiale e non giova all'equilibrio mentale di chi scrive.
stai a udine ed usi la rete paesana? :asd:
fax_modem_56k
24-05-2011, 17:05
stai a udine ed usi la rete paesana? :asd:
Ho messo la provincia, Ruda non la consosce credo nessuno, se non qualche appassionato di canto corale (c'è il cartello che dice che ne è la patria mondiale...)
avvelenato
24-05-2011, 17:19
Si, l'ho fatto al volo mentre stavo scrivendo, è una rete WiFi "paesana".
Tempo fa andava molto peggio, poi una S.pA. l'ha rilevata e ora viaggia decisamente meglio.
Per rispondere anche a chi si lamenta delle lamentele, è ovvio che le nuove tecnologie centrano poco con la rete delle utenze domestiche, però fa girare parecchio che ad esempio in Romania abbiano una rete tecnologicamente più avanzata (e di molto) rispetto alla nostra.
Di fatto qui tutte le nuove tecnologie più di far notizia non fanno, per via che i gestori prima di metter mano alle infrastrutture aspettano che queste collassino.
Per questo forse ogni volta che esce una news in tema tutti non perdono l'occasione di lamentarsi, poi oggi fa anche un caldo bestiale e non giova all'equilibrio mentale di chi scrive.
è ot ma basterebbe che la banda larga venisse dichiarata servizio universale (http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_universale). E' un problema prettamente politico, perché non c'è interesse commerciale per un privato a coprire zone commercialmente non abbastanza interessanti da ripagare le spese, tranne che siano obbligati e/o sostenuti con contributi statali nelle spese di rinnovamento degli impianti.
Quindi interessate i politici a riguardo, mandate loro mail e altro.
Quasi quasi creo pure una petizione online....
fax_modem_56k
24-05-2011, 17:33
è ot ma basterebbe che la banda larga venisse dichiarata servizio universale (http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_universale). E' un problema prettamente politico, perché non c'è interesse commerciale per un privato a coprire zone commercialmente non abbastanza interessanti da ripagare le spese, tranne che siano obbligati e/o sostenuti con contributi statali nelle spese di rinnovamento degli impianti.
Quindi interessate i politici a riguardo, mandate loro mail e altro.
Quasi quasi creo pure una petizione online....
Se la fai la sottoscrivo al volo.
Che "la fornitura di elenchi telefonici cartacei" sia un servizio universale veramente mi lascia perplesso...sono di una inutilità sconcertante al giorno d'oggi.
Paganetor
24-05-2011, 18:29
eeeeeeeeehhhhhhhhh, quante storie per una adsl! :D
http://imageshack.us/photo/my-images/191/clipboard01zh.jpg/
alice 7 Mb (attraverso connessione wifi al router con in mezzo un po' di muri :stordita: )
iorfader
24-05-2011, 19:25
eeeeeeeeehhhhhhhhh, quante storie per una adsl! :D
http://imageshack.us/photo/my-images/191/clipboard01zh.jpg/
alice 7 Mb (attraverso connessione wifi al router con in mezzo un po' di muri :stordita: )
quella è una 20mb :asd:
questa è una 7mb (la mia )
http://www.speedtest.net/result/1310452536.png (http://www.speedtest.net)
NikyRipy
24-05-2011, 19:34
Naa ragazzi sono io quello messo peggio di tutti :cry:
Pago 23€ al mese per "7 Mega".
http://www.speedtest.net/result/1310457522.png
AriaDsl del cavolo (WiMax).
Due anni fa appena messa andavo a sette mega reali!
Si scaricava alla grande! Ora è uno scandalo bloccano tutti i siti per il download! Cioè da per tutto tranne in casi eccezionali scarico a 10-30kb/s :mbe: :mbe:
Pier2204
24-05-2011, 20:02
a parte che maledire ogni tipo di fiat è cosa buona e giusta :asd: comunque rode perchè siamo arrivati a livelli assurdi con le fibre ottiche, e ci si crede che ancora non si riesce a coprire l'italia di fibra...mah:muro:
Che commento ignorante, scusa ma quando ci vuole ci vuole.
La Fiat ha dato lavoro, in particolare a quelli della tua zona....dovresti ringraziarla, non maledirla.
Scusate l'OT, ma quando sento simili scemenze mi irrito e mi va il sangue alla testa.
iorfader
24-05-2011, 20:07
Che commento ignorante, scusa ma quando ci vuole ci vuole.
La Fiat ha dato lavoro, in particolare a quelli della tua zona....dovresti ringraziarla, non maledirla.
Scusate l'OT, ma quando sento simili scemenze mi irrito e mi va il sangue alla testa.
ignorante? e perchè? io non lavoro alla fiat e sinceramente nemmeno ci pensavo a questo...era una battuta che si riferiva alle auto che sono quelle che sono...tutto qua, comunque magari ho sbagliato io (può anche essere eh) ma la prossima volta moderati perchè le opinioni degli altri vanno rispettate come io rispetto il tuo insulto perchè è un tuo modo di pensare ed esprimerti a quanto pare :asd:
è ot ma basterebbe che la banda larga venisse dichiarata servizio universale (http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_universale). E' un problema prettamente politico, perché non c'è interesse commerciale per un privato a coprire zone commercialmente non abbastanza interessanti da ripagare le spese, tranne che siano obbligati e/o sostenuti con contributi statali nelle spese di rinnovamento degli impianti.
Quindi interessate i politici a riguardo, mandate loro mail e altro.
Quasi quasi creo pure una petizione online....
Il problema non è politico, è economico. Per legge, ogni qual volta si fa un lavoro stradale (metano, elettricità, telefonia, acqua, ecc.) si dovrebbe avvisare per metter giù la fibra, che ha un costo davvero irrisorio, o comunque lasciare la condotta per le linee.
Il problema è che i lavori pubblici vengono fatti "a minchia di cane" (scusate la volgarità ma è l'unico modo di definire certi scempi), scavando e mettendoci la pezza, e quindi non viene passato mai nulla. Alle telco costa uno sproposito passarla autonomamente; tra pratiche burocratiche, permessi di scavo, operai, ecc. non lo fanno.
Se per "politico" ti riferisci poi alla politica di gestione degli appalti pubblici... beh, hai ragione ;)
Daikinab
24-05-2011, 21:46
Sarà che in quanto ing delle telecomunicazioni e quindi "addetto ai lavori" mi sembra un pò scontato ma non capisco il taglio sensazionalistico dell'articolo che parla di OFDM e FFT come novità introdotte dai ricercatori quando sono solo tecniche conosciutissime in radiofrequenza e giusto applicate a frequenze ottiche...
BrightSoul
24-05-2011, 22:27
Pago 23€ al mese per "7 Mega".
urca che offertona, il vero problema è che in certe zone non ci sono competitors, anzi, è già tanto avere 1 fornitore. Io comunque non sono messo molto meglio, ma mi consolano il ping decente e la mia fiat.
http://www.speedtest.net/result/1310686052.png
¥ Brutus ¥
24-05-2011, 22:39
Ragazzi, non lamentiamoci, va bene che la Romania stia meglio di noi (ma ne sei sicuro? e quanto costa una flat lì?), però ci sono paesi che non stanno molto meglio di noi (vedi USA, mica canicattì). ;)
Paganetor
25-05-2011, 07:16
quella è una 20mb :asd:
questa è una 7mb (la mia )
http://www.speedtest.net/result/1310452536.png (http://www.speedtest.net)
bestiale vero? eppure è veramente Alice 7 Mb! Sarà che sono vicino alla centralina, sarà che sono fortunato... però va sempre come una bomba! :D
ionvece questo è l'ufficio :stordita:
http://www.speedtest.net/result/1311144398.png
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110524161105_speed.jpg
Giusto per rendere l'idea della situazione reale e non ipotetica futura....poi è normale se girano un po le scatole a leggere ste notizie.
e la mia?
http://www.speedtest.net/result/1310153497.png (http://www.speedtest.net)
E io che ho una 4 Mega? Almeno vado intorno ai 3500Mbps in download... Ma in upload ancora peggio di voi 2...
Ma le DSL (senza A) fanno schifo qui vero? O paghi millemila euro oppure una 2mega in download e upload non esiste eh...
ogni volta che si parla di nuove frontiere della telecomunicazione ottica e non, salta fuori qualcuno che si lamenta dell'ADSL di casa comparandone i bitrate. Ma, vi prego, mi volete spiegare che diamine c'entra?
Sarebbe come vedere una notizia di una nuova portacontainer da 500'000 tonnellate di portata e commentare maledicendo la fiat per il fatto che la mia punto può trasportare al massimo 200 kg.
Stiamo parlando di ricerca, perdipiù relativa alle telecomunicazioni da impiegarsi nei cavi sottomarini, nelle backbone e (al limite) nella comunicazione tra data center, soluzioni come questa non hanno NULLA a che vedere con l'utenza consumer.
Se poi ci si vuole lamentare come passatempo fate pure, ma risulta veramente ridicolo.
C'entra, perche' ok che questa tecnologia non e' destinata all'utenza consumer, ma fa girare le palle che si raggiungono velocita' allucinanti con qualsiasi cosa ma qui in italia siamo messi peggio della romania... Senza offesa per la romania, anzi... Beati loro.
Bisognerebbe essere in norvegia, che per legge tutti devono avere almeno la connessione 4mega reale...
Conta che c'e' ancora gente che e' COSTRETTA ad andare col 56K perche' non puo' fare altro.
Il 56K io lo paragono al telegrafo usato come emergenza in Indipendence Day...
iorfader
25-05-2011, 08:53
E io che ho una 4 Mega? Almeno vado intorno ai 3500Mbps in download... Ma in upload ancora peggio di voi 2...
Ma le DSL (senza A) fanno schifo qui vero? O paghi millemila euro oppure una 2mega in download e upload non esiste eh...
C'entra, perche' ok che questa tecnologia non e' destinata all'utenza consumer, ma fa girare le palle che si raggiungono velocita' allucinanti con qualsiasi cosa ma qui in italia siamo messi peggio della romania... Senza offesa per la romania, anzi... Beati loro.
Bisognerebbe essere in norvegia, che per legge tutti devono avere almeno la connessione 4mega reale...
Conta che c'e' ancora gente che e' COSTRETTA ad andare col 56K perche' non puo' fare altro.
Il 56K io lo paragono al telegrafo usato come emergenza in Indipendence Day...
e aggiungo che dovremmo avere la fibra che ci esce dal culo ormai, e non avere nessuna zona scoperta,...come certi paesini col 56k ancora:muro: :muro:
e aggiungo che dovremmo avere la fibra che ci esce dal culo ormai, e non avere nessuna zona scoperta,...come certi paesini col 56k ancora:muro: :muro:
Appunto, parlavo del 56K per quello. Lo vedo piu' come emergenza finale se esplode WiFi/ADSL e celle 3G nello stesso istante... Non come sistema di navigazione principale :mbe:
La fibra mi va bene se rimane come "prodotto di nicchia", ma almeno una 4mega assicurata per tutta italia non mi farebbe schifo...
Ma d'altronde la telecom non fa offerte e fa schifo, cosi' come il suo reparto mobile TIM che non fa offerte per smartphone (2 euro a settimana per 200MB a settimana, appero' che offertona!!!)... Bah.
gd350turbo
25-05-2011, 09:04
Non vengono destinati fondi alla ricerca e all'innovazione...
Incamerano tutto, senza decidarne una parte al potenziamento della rete. Fanno solo gli interventi di manutenzione in caso di guasto.
Gli upgrade e gli estendimenti della rete si contano sulle dita di una mano ( per dire )
Pensate che dove vivo io fino a pochi mesi fa c'era la 20 mega.
Ora non cè più.
Se dovessi richiederla ora al massimo mi danno la 10 mega.
Come vedete il mondo delle telecomunicazioni Italiane si sta devolvendo, tra un pò sparirà anche la 10 mega, poi la 4 mega poi la 2 mega, e tra qualche anno torneremo con la 256 k.
Ovviamente se la rete non collasserà prima...
Non vengono destinati fondi alla ricerca e all'innovazione...
Incamerano tutto, senza decidarne una parte al potenziamento della rete. Fanno solo gli interventi di manutenzione in caso di guasto.
Gli upgrade e gli estendimenti della rete si contano sulle dita di una mano ( per dire )
Pensate che dove vivo io fino a pochi mesi fa c'era la 20 mega.
Ora non cè più.
Se dovessi richiederla ora al massimo mi danno la 10 mega.
Come vedete il mondo delle telecomunicazioni Italiane si sta devolvendo, tra un pò sparirà anche la 10 mega, poi la 4 mega poi la 2 mega, e tra qualche anno torneremo con la 256 k.
Ovviamente se la rete non collasserà prima...
Questo perche' danno connessioni a 10mila utenti e il server locale ne tiene solo 1000 (e limitano la banda), perche' i cavi sono gli stessi di 50 e passa anni fa quando la telecom ha messo i primi cavi per il telefono...
Be' dai siamo troppo OT, poi si scatenano le solite discussioni e il mod giustamente ci mena :)
La fiera del luogo comune, allucinante :mbe: ...
Non ci sono speranze di risollevare la discussione, darò il mio contributo adeguandomi al livello.
E' TUTTO UN MAGNA MAGNA!!
SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO!!
GOVERNO LADRO!!
POVERA ITALIA!!
MEDITATE GENTE MEDITATE!!
Paganetor
25-05-2011, 09:17
La fiera del luogo comune, allucinante :mbe: ...
Non ci sono speranze di risollevare la discussione, darò il mio contributo adeguandomi al livello.
E' TUTTO UN MAGNA MAGNA!!
SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO!!
GOVERNO LADRO!!
POVERA ITALIA!!
MEDITATE GENTE MEDITATE!!
quoto :O
:asd:
avvelenato
25-05-2011, 09:20
Il problema non è politico, è economico. Per legge, ogni qual volta si fa un lavoro stradale (metano, elettricità, telefonia, acqua, ecc.) si dovrebbe avvisare per metter giù la fibra, che ha un costo davvero irrisorio, o comunque lasciare la condotta per le linee.
Il problema è che i lavori pubblici vengono fatti "a minchia di cane" (scusate la volgarità ma è l'unico modo di definire certi scempi), scavando e mettendoci la pezza, e quindi non viene passato mai nulla. Alle telco costa uno sproposito passarla autonomamente; tra pratiche burocratiche, permessi di scavo, operai, ecc. non lo fanno.
Se per "politico" ti riferisci poi alla politica di gestione degli appalti pubblici... beh, hai ragione ;)
il problema è politico perché l'economia segue le leggi di mercato e quelle giuridiche dei paesi. Perché un isp dovrebbe rinnovare la centralina per dare l'adsl in un paese dove c'è richiesta solo per un contratto?
stesso discorso: perché trenitalia dovrebbe provvedere un treno locale infrasettimanale nella fascia oraria dalle 10 alle 12, quando quasi sempre quei treni sono sfruttati a 1/20simo della capacità?
Semplice: perché politicamente qualcuno sovvenziona (nello specifico, la regione). Visto che di tasse ne paghiamo parecchie, perché non utilizzarle per aiutare gli isp a provvedere un servizio di banda larga nelle zone commercialmente non appetibili?
il problema è politico perché l'economia segue le leggi di mercato e quelle giuridiche dei paesi. Perché un isp dovrebbe rinnovare la centralina per dare l'adsl in un paese dove c'è richiesta solo per un contratto?
stesso discorso: perché trenitalia dovrebbe provvedere un treno locale infrasettimanale nella fascia oraria dalle 10 alle 12, quando quasi sempre quei treni sono sfruttati a 1/20simo della capacità?
Semplice: perché politicamente qualcuno sovvenziona (nello specifico, la regione). Visto che di tasse ne paghiamo parecchie, perché non utilizzarle per aiutare gli isp a provvedere un servizio di banda larga nelle zone commercialmente non appetibili?
Perche' se li devono intascare, altro che sovvenzionare...
E' TUTTO UN MAGNA MAGNA!!
SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO!!
GOVERNO LADRO!!
POVERA ITALIA!!
MEDITATE GENTE MEDITATE!!
Quoto :O :asd:
Di certo dovranno studiare anche metodi di amplificazione efficaci per trasportare a distanza questi segnali, altrimenti questi esperimenti rimarrebbero confinati nella ricerca teorica... Gli amplificatori ottici attuali, utilizzati in wdm, hanno un comportamento non lineare, non amplificano tutte le onde alla stessa maniera, e quasi sicuramente non sarebbero efficaci per questa nuova tecnica che ricostruisce il segnale in base al ritardo di ognuna...
Spesso si sente parlare di copertura in fibra del territorio, immaginando forse che basti posare quattro fibre per cablarci tutti, ma sottolineo, ne parla anche lo stesso articolo, che per mandare segnali a distanza servono laser, tanti laser, e ad elevata potenza, ed ogni tot km il segnale deve essere amplificato, o addirittura completamente rigenerato (conversione ottica/elettrica e di nuovo ottica), questo con apparati costosi, delicati e bisognosi di manutenzione e sorveglianza continui.
gd350turbo
25-05-2011, 13:45
Spesso si sente parlare di copertura in fibra del territorio, immaginando forse che basti posare quattro fibre per cablarci tutti, ma sottolineo, ne parla anche lo stesso articolo, che per mandare segnali a distanza servono laser, tanti laser, e ad elevata potenza, ed ogni tot km il segnale deve essere amplificato, o addirittura completamente rigenerato (conversione ottica/elettrica e di nuovo ottica), questo con apparati costosi, delicati e bisognosi di manutenzione e sorveglianza continui.
Sicuramente la fibra non si posa e si gestisce da sola, ma se non iniziano nemmeno...
Non è che devono fare tutto e subito, ma almeno iniziare...
fax_modem_56k
25-05-2011, 13:49
Di certo dovranno studiare anche metodi di amplificazione efficaci per trasportare a distanza questi segnali, altrimenti questi esperimenti rimarrebbero confinati nella ricerca teorica... Gli amplificatori ottici attuali, utilizzati in wdm, hanno un comportamento non lineare, non amplificano tutte le onde alla stessa maniera, e quasi sicuramente non sarebbero efficaci per questa nuova tecnica che ricostruisce il segnale in base al ritardo di ognuna...
Spesso si sente parlare di copertura in fibra del territorio, immaginando forse che basti posare quattro fibre per cablarci tutti, ma sottolineo, ne parla anche lo stesso articolo, che per mandare segnali a distanza servono laser, tanti laser, e ad elevata potenza, ed ogni tot km il segnale deve essere amplificato, o addirittura completamente rigenerato (conversione ottica/elettrica e di nuovo ottica), questo con apparati costosi, delicati e bisognosi di manutenzione e sorveglianza continui.
Non è però comunque un buon motivo per restare fermi al doppino telefonico..due conduttori unifilari neppure schermati, spesso vecchi di 40 anni.
fax_modem_56k
25-05-2011, 13:57
In alternativa ad investire in nuove tecnologie, si potrebbe tornare ad una situazione antecedente:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110525145510_1900_centralino.jpg
Sai quanti posti di lavoro in più, altro che il milione in voga qualche anno fa come slogan.
E sarebbe anche in gran parte risolto il problema della disoccupazione femminile.
fax_modem_56k
25-05-2011, 14:16
Magari di questo passo torneranno utili pure questi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110525151407_300baud.jpg
Vuoi mettere il fascino retrò, altro che fibra ottica e laser.
Ho letto che a Pisa (http://www.tecnocino.it/articolo/internet-veloce-a-448-gbit-al-secondo-a-pisa/28087/) non stanno messi male...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.