PDA

View Full Version : [java] DB derby embedded: risultato query


agosteeno
24-05-2011, 15:56
Salve a tutti, per una mia applicazione ho un server che ha un suo database derby di tipo embedded. Siccome non ho mai usato un db in una applicazione ho un dubbio per quanto riguarda le query di tipo select from where.
Per quanto riguarda il risulultato di queste query, come faccio a deserializzare il risultato? Non so' proprio cosa devo fare.
In pratica avrei un metodo chiamato MieiDati getDati(int param1, String param2) che preleva i dati necessari a creare l'oggeto MieiDati dal db e dove i parametri del metodo sono i parametri where della query string. Io faccio una cosa del genere:

public MieiDati getDati(int param1, String param2){
Connection conn = null;
String driver = "org.apache.derby.jdbc.EmbeddedDriver";
String dbName = "MioDB";
String connectionURL = "jdbc:derby:" + dbName + ";create=true";
int esito = 0;
try {
Class.forName(driver);
} catch (java.lang.ClassNotFoundException e) {
System.out.println("Classpath errato!");
}

try {
conn = DriverManager.getConnection(connectionURL);
} catch (Throwable e) {
System.out.println("Problema nella connessione!");
}

String sqlGetDati = "SELECT Dato1, "
+ "Dato2, "
+ "Dato3, "
+ "FROM TABELLA "
+ "WHERE (Campo1 =" + param1 + " AND Campo2 = " + param2+ ");";

PreparedStatement prepGeDati = null;
try {
prepGetDati = conn.prepareStatement(sqlGetDati);

prepGetDati.execute(sqlGetDati);

/* qua non so' come ottenere il risultato della query */

// controlla esito
} catch (SQLException e) {
// TODO Auto-generated catch block
e.printStackTrace();
}

...
}


Ma poi non so' come ottenere i dati per creare un oggetto di tipo MieiDati da restituire.
Qualcuno mi sa' dare un aiuto, anche solo il link ad un tutorial per esempio. Grazie in anticipo! :)

PGI-Bis
24-05-2011, 16:18
Premetto che l'uso "nudo e crudo" del package sql è un po' masochistico, potresti avere qualche aiuto da JPA - usi il database come prima ma anzichè gestire query e result set a mano partono e arrivano delle istanze di classi come fossero dei java-bean.

Qui c'è un sunto anche se la fa molto più "profescional" di com'è in realtà:

http://www.oracle.com/technetwork/articles/javaee/jpa-137156.html

Fatta la premessa, una volta invocato "execute" ottieni i dati con:

ResultSet risultati = prepGetDati.getResultSet();

Puoi anche dire:

ResultSet risultati = prepGetDati.executeQuery();

al posto di "execute()", è la stessa cosa.

Dalla javadoc vedi poi come funziona un ResultSet ma è in sostanza un cursorse che va avanti (e a volte indietro) sulle righe di una tabella virtuale: una volta puntato sulla riga pigli i valori per colonna.

PGI-Bis
24-05-2011, 16:22
Qui c'è un tutorial più digeribile su jpa

http://java.sun.com/developer/technicalArticles/J2SE/Desktop/persistenceapi/

agosteeno
24-05-2011, 16:30
Grazie mille. Ora ci smanetto un po' su'.
Comunque, giusto per vedere se ho capito, se faccio una cosa del genere:

...
prepGetDati = conn.prepareStatement(sqlGetDati);
ResultSet risultati = prepGetDati.executeQuery();
String primoRisultatoCheAspetto = risultati.getString(1);
...
int ennesiomoRisultatoCheAspetto = risultati.getInt(n);
...

nelle variabili dovrei avere gli elementi ottenuti dall'esecuzione della query? Ho capito bene? Tra l'altro ho visto che le stesse funzioni (getInt, getString) oltre a prendere l'indice di colonna prendono anche String columnLabel. Questo credo sia il nome del parametro della select, o sbaglio?

PGI-Bis
24-05-2011, 16:48
Quasi.

Il ResultSet restituito dallo statement inizialmente punta alla riga "-1". Lo fa perchè è pensato per essere usato in un ciclo.

ResultSet rs = stat.getResultSet();//rs punta alla riga -1
while(rs.next()) {//passa alla riga successiva, la prima volta da -1 a 0
...rs.get... bla bla
}

Se lo usi fuori dal ciclo devi dirgli next()

ResultSet rs = stat.getResultSet();
rs.next();//se non ci sono risultati next() restituisce false
...leggi rs

Esatto per quanto riguarda accesso per indice e nome di colonna. Tieni sempre conto, come hai fatto, che la prima colonna ha indice 1.

agosteeno
24-05-2011, 16:58
Credo di aver capito: in pratica prima di fare un rs.getInt(perEsempio) devo fare un if(rs.next()); o qualcosa del genere. Quindi il codice che ti ho scritto prima diventerebbe una cosa di questo tipo:

prepGetDati = conn.prepareStatement(sqlGetDati);
prepGetDati.executeQuery();
ResultSet risultati = prepGetDati.getResultSet();
if(risultati.next())
{
String primoRisultatoCheAspetto = risultati.getString(1);
}
...
if(risultati.next())
{
int ennesiomoRisultatoCheAspetto = risultati.getInt(n);
}
...


e cosi' via per tutti i dati che mi aspetto siano nella stringa di risposta?

Ti ringrazio tantissimo!

PGI-Bis
24-05-2011, 17:34
Oserei un no.

Il next sposta il cursor-resultset da una riga a quella successiva. Poi quando ti sei appostato su una riga, "scorri" lungo le colonne usando l'indice dei vari get.

Cioè:

ResultSet rs = ...
if(rs.next()) {//se c'è almeno una riga
riga1colonna1 = rs.get(1);
riga1colonna2 = rs.get(2);
riga1colonnaN = rs.get(N);
}
if(rs.next()) {//se ci sono almeno due righe...
riga2colonna1 = rs.get(1);
riga2colonna2 = rs.get(2);
riga2colonnaN = rs.get(N);
}
...
if(rs.next()) {//eccetera


Se il risultato che ti aspetti è composto di una sola riga o se ti interessa solo la prima riga allora ti basterà dire:

ResultSet rs = ...
if(rs.next()) {
e qui prendi le colonne della prima riga
}

Riassumendo: il next scorre le righe, non le colonne.

agosteeno
24-05-2011, 17:55
Ah ecco! Infatti non mi era tornata chiara la storia della riga! Che stupido: siccome nell'esempio che mi sono creato ritorna un solo valore allora non stavo pensando che i risultati potrebbero essere tanti! ahahahah grazie mille!