FrancoMts
24-05-2011, 13:35
Salve a tutti. Ho fatto qualche ricerca ma ottengo risultati per diversi problemi che non sono sicuro sia esattamente corrispondenti al mio, quindi ho deciso di aprire un topic e chiedere direttamente.
Utilizzo un sistema WinXP SP3 (ormai operativo da troppo tempo, decisamente bisognoso del suo periodico formattone, ma che in questo periodo non ho proprio tempo di fare), su di una macchina non nuovissima ma che fino ad oggi ha prestato onorato servizio.
Insieme ad altri programmi (caricamenti simultanei che forse l'hanno un po' "ingolfata") ho aperto la cartella - che sta su di un hard disk diverso da quello di sistema - dove tengo i file musicali. Questa contiene diverse centinaia di sottocartelle, ed è normale che impieghi un po' ad essere caricata da Explorer.
Questa volta però qualcosa è andato storto: la cartella è stata aperta (e tutt'ora si apre in questo modo) ma visualizzando solo una parte dei file, più precisamente in ordine alfabetico solo le cartelle fino alla lettera E. E' come se il sistema fosse "inciampato" nel fare la lista delle sottocartelle, e adesso non carica più il resto.
Ho cercato di risolvere il problema con un chkdsk /f /r , ma ottengo sempre un BSOD.
Per il resto il sistema sembra funzionare correttamente. Ho fatto un backup di tutto ciò che ho di importante su quel disco, che sembra accessibile in tutto, tranne per la mancata visualizzazione di quelle sottocartelle.
1. Come ricostruire l'"indice" delle sottocartelle? (non so come funziona nel dettaglio tecnico, ma sono sicuro che i file siano ancora lì, solo che è come se windows li avesse rimossi dalla lista... un po' come - credo sia - quando cancelli un file, che viene tolto dall'indice senza però essere effettivamente eliminato)
2. Quel BSOD durante lo scandisk è un pessimo sintomo, immagino. Devo rassegnarmi a comprare un nuovo hard disk?
Grazie in anticipo per il supporto e mi scuso qualora il mio problema fosse già stato risolto da qualche altra parte che non sono riuscito a trovare.
Utilizzo un sistema WinXP SP3 (ormai operativo da troppo tempo, decisamente bisognoso del suo periodico formattone, ma che in questo periodo non ho proprio tempo di fare), su di una macchina non nuovissima ma che fino ad oggi ha prestato onorato servizio.
Insieme ad altri programmi (caricamenti simultanei che forse l'hanno un po' "ingolfata") ho aperto la cartella - che sta su di un hard disk diverso da quello di sistema - dove tengo i file musicali. Questa contiene diverse centinaia di sottocartelle, ed è normale che impieghi un po' ad essere caricata da Explorer.
Questa volta però qualcosa è andato storto: la cartella è stata aperta (e tutt'ora si apre in questo modo) ma visualizzando solo una parte dei file, più precisamente in ordine alfabetico solo le cartelle fino alla lettera E. E' come se il sistema fosse "inciampato" nel fare la lista delle sottocartelle, e adesso non carica più il resto.
Ho cercato di risolvere il problema con un chkdsk /f /r , ma ottengo sempre un BSOD.
Per il resto il sistema sembra funzionare correttamente. Ho fatto un backup di tutto ciò che ho di importante su quel disco, che sembra accessibile in tutto, tranne per la mancata visualizzazione di quelle sottocartelle.
1. Come ricostruire l'"indice" delle sottocartelle? (non so come funziona nel dettaglio tecnico, ma sono sicuro che i file siano ancora lì, solo che è come se windows li avesse rimossi dalla lista... un po' come - credo sia - quando cancelli un file, che viene tolto dall'indice senza però essere effettivamente eliminato)
2. Quel BSOD durante lo scandisk è un pessimo sintomo, immagino. Devo rassegnarmi a comprare un nuovo hard disk?
Grazie in anticipo per il supporto e mi scuso qualora il mio problema fosse già stato risolto da qualche altra parte che non sono riuscito a trovare.