s_bastian
24-05-2011, 11:30
Il mio PC aziendale (winXP sp3, hard disk NTFS) ha dei seri problemi di frammentazione, vista l’”agilità” con cui si muove, ed il fatto che hanno impostato la memoria virtuale come “dimensioni gestite dal sistema” temo che anche il pagefile.sys sia in pappa. Purtroppo però ho accesso solo come user e non come administrator e per questo non posso fare andare nessun defragger a windows avviato (sui PC di casa uso MyDefrag).
Solitamente quando faccio le grandi pulizie io procedo in questo modo:
- cancello tutta l’immondizia pregressa (temporanei, vecchi download inutilizzati ecc ecc)
- Disabilito la memoria virtuale (se frammentata) per eliminare pagefile.sys
- Riavvio in modalità provvisoria per limitare i files in uso da windows (e quindi bloccati/non spostabili)
- defraggo e riordino il disco (in questo ultimo passaggio mydefrag è splendido!!)
- Riavvio e ripristino il pagefile
Vorrei fare più o meno lo stesso sul PC dell’ufficio, ma purtroppo non posso, né posso chiedere al mio CED di farlo perché si trovano a 300km da noi fisicamente, ma da molti punti di vista è come se fossero 30.000…. Al che chiedo:
- sapete se esistono dei bootdisk che riescono a fare girare dei defragger? Ho provato ad usare l’Hiren’s bootCD senza successo, ed un bootdisk linux è inutile perché non ci sono defragger linux (se ne conoscete fatemi sapere che mi installo un ubuntu su USB e vado con quello! Ma anche se mi confermate che vanno anche con WINE, sinceramente sono titubate a lanciare una cosa del genere sul PC dell’ufficio senza avere la certezza che non danneggio in alcun modo il PC. Non ho purtroppo un CD di windows per crearmi un windows portable su USB, ma se questa si dimostrerà l’unica strada me ne procurerò uno…. ;)
- sapete se posso CANCELLARE fisicamente pagefile.sys, es bootando in linux, e se quindi windows lo rigenera automaticamente all’avvio, o se a cancellarlo mando in pappa il mio windows? E se invece di cancellarlo bootassi in linux, ne facessi una copia (visto che linux non frammenta in scrittura) e cancellassi poi il vecchio? Funzionerebbe o mi darebbe errore?
Qualsiasi tipo di commento o consiglio è bene accetto, magari ci sono cose che mi sfuggono e che potrebbero essere il classico “uovo di colombo”, l’unica cosa che so è che mio malgrado, a costo di sembrare maleducato nella richiesta, mi servono risposte certe. Purtroppo su questa macchina non posso usare i classici “prova a fare così a volte va, ma rischi” tipici da smanettane domestico che tanto mi piacciono e che altrettanto fanno sclerale mia moglie quando metto le mani sul SUO di computer… Fosse il mio PC mi arrischierei a fare anche esperimenti ma qui purtroppo non posso, se perdo il contenuto di sto disco sono nella *biiiip* fino al collo…. :( (piuttosto di rischiare mi tengo il PC così com’è….)
GRAZIE a chiunque mi saprà dare una mano!!
Solitamente quando faccio le grandi pulizie io procedo in questo modo:
- cancello tutta l’immondizia pregressa (temporanei, vecchi download inutilizzati ecc ecc)
- Disabilito la memoria virtuale (se frammentata) per eliminare pagefile.sys
- Riavvio in modalità provvisoria per limitare i files in uso da windows (e quindi bloccati/non spostabili)
- defraggo e riordino il disco (in questo ultimo passaggio mydefrag è splendido!!)
- Riavvio e ripristino il pagefile
Vorrei fare più o meno lo stesso sul PC dell’ufficio, ma purtroppo non posso, né posso chiedere al mio CED di farlo perché si trovano a 300km da noi fisicamente, ma da molti punti di vista è come se fossero 30.000…. Al che chiedo:
- sapete se esistono dei bootdisk che riescono a fare girare dei defragger? Ho provato ad usare l’Hiren’s bootCD senza successo, ed un bootdisk linux è inutile perché non ci sono defragger linux (se ne conoscete fatemi sapere che mi installo un ubuntu su USB e vado con quello! Ma anche se mi confermate che vanno anche con WINE, sinceramente sono titubate a lanciare una cosa del genere sul PC dell’ufficio senza avere la certezza che non danneggio in alcun modo il PC. Non ho purtroppo un CD di windows per crearmi un windows portable su USB, ma se questa si dimostrerà l’unica strada me ne procurerò uno…. ;)
- sapete se posso CANCELLARE fisicamente pagefile.sys, es bootando in linux, e se quindi windows lo rigenera automaticamente all’avvio, o se a cancellarlo mando in pappa il mio windows? E se invece di cancellarlo bootassi in linux, ne facessi una copia (visto che linux non frammenta in scrittura) e cancellassi poi il vecchio? Funzionerebbe o mi darebbe errore?
Qualsiasi tipo di commento o consiglio è bene accetto, magari ci sono cose che mi sfuggono e che potrebbero essere il classico “uovo di colombo”, l’unica cosa che so è che mio malgrado, a costo di sembrare maleducato nella richiesta, mi servono risposte certe. Purtroppo su questa macchina non posso usare i classici “prova a fare così a volte va, ma rischi” tipici da smanettane domestico che tanto mi piacciono e che altrettanto fanno sclerale mia moglie quando metto le mani sul SUO di computer… Fosse il mio PC mi arrischierei a fare anche esperimenti ma qui purtroppo non posso, se perdo il contenuto di sto disco sono nella *biiiip* fino al collo…. :( (piuttosto di rischiare mi tengo il PC così com’è….)
GRAZIE a chiunque mi saprà dare una mano!!