PDA

View Full Version : Toshiba dice addio ai tablet Wintel e ai Chromebook


Redazione di Hardware Upg
24-05-2011, 10:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/toshiba-dice-addio-ai-tablet-wintel-e-ai-chromebook_36890.html

Cambio di rotta per Toshiba, che sceglie di abbandonare lo sviluppo di tablet basati su Microsoft Windows 7 oltre a quello dei Chromebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

Scezzy
24-05-2011, 11:21
E un altro che finalmente si e' svegliato! Chissa' che uno alla volta...

LeoEdre
24-05-2011, 11:41
A me questo ChromeOS sembra un FAIL per via delle limitazioni pazzesche che ha, a questo punto fa davvero più cose Android.
L'idea di puntare sul cloud è ottima, per carità, ma non vedo perché estremizzarla al punto di ridurre un sistema operativo ad un browser. Secondo me, Google avrebbe fatto meglio a sfruttare il suo potere sul mercato per lanciare una vera e propria distribuzione linux che sicuramente qualcuno avrebbe cominciato a preinstallare, con repository open source come tutte le distro più "app store" a pagamento per applicazioni particolari supportate. Allora sì che avrebbe lanciato una concorrenza "open" anche sul settore desktop e Microsoft (se non Apple) avrebbero cominciato a vederla brutta (beh ovviamente negli anni).

eeetc
24-05-2011, 13:09
Secondo me, Google avrebbe fatto meglio a sfruttare il suo potere sul mercato per lanciare una vera e propria distribuzione linux
No, se non l'ha fatto è perché sarebbe andato contro il suo interesse..
Android è Linux modificato quel tanto che basta da essere piegato ai suoi interessi tecnologici e commerciali, tant'è che se lo vuoi sfruttare senza limitazioni lo devi jailbreakare come un IOS qualunque..
non che stia criticando la sua scelta, magari per avere successo commerciale era proprio la mossa giusta da fare.. d'altronde ci sono decine di distro davvero libere a disposizione dei costruttori di computer, ma nessuno (intendo tra i big player) si è messo a vendere computer con Linux preinstallato..

bonzoxxx
24-05-2011, 13:32
troppo alto il prezzo iniziale...
big G, mi sa che stavolta hai toppato

November
24-05-2011, 13:51
A me questo ChromeOS sembra un FAIL per via delle limitazioni pazzesche che ha,
No, non è per questo, è perché il cloud non è ancora pronto (se mai lo sarà).

non vedo perché estremizzarla al punto di ridurre un sistema operativo ad un browser.
Perché è sostanzialmente l'unica "interfaccia" informatica che tutti certamente conoscono. E' semplice e ci puoi mettere dentro molte cose, non tutto ma quasi tutto quello che la maggior parte dell'utenza domestica o "disinteressata" usa.

Secondo me, Google avrebbe fatto meglio a sfruttare il suo potere sul mercato per lanciare una vera e propria distribuzione linux che sicuramente qualcuno avrebbe cominciato a preinstallare,
Non ne sarei così sicuro: chi l'avrebbe usata? Ha invece creato un prodotto più particolare e meno inutile, ChromeOS per l'appunto.

con repository open source come tutte le distro più "app store" a pagamento per applicazioni particolari supportate.
No, non avrebbe avuto il controllo che ha ora.

Allora sì che avrebbe lanciato una concorrenza "open" anche sul settore desktop
Scusa, cosa sarebbe "una concorrenza open"?


Android è Linux modificato
No, non è un GNU/Linux modificato, è praticamente un progetto diverso che usa linux come kernel, è parecchio distante dall'essere una distribuzione GNU/Linux.

d'altronde ci sono decine di distro davvero libere a disposizione dei costruttori di computer, ma nessuno (intendo tra i big player) si è messo a vendere computer con Linux preinstallato..
Perché non c'è nessuno commercialmente, e forte, dietro.

Aegon
24-05-2011, 14:03
Android è Linux modificato quel tanto che basta da essere piegato ai suoi interessi tecnologici e commerciali, tant'è che se lo vuoi sfruttare senza limitazioni lo devi jailbreakare come un IOS qualunque..



No, non è un GNU/Linux modificato, è praticamente un progetto diverso che usa linux come kernel, è parecchio distante dall'essere una distribuzione GNU/Linux.


Il kernel Android è un fork del kernel GNU/Linux (o almeno così hanno deciso Torvalds e soci negando l'inserimento delle patch Android nel main tree). Il sistema android, invece, è un sistema a se stante che ha ben poco in comune con i vari OS presenti in commercio.

E giusto per correttezza, Android non va jailbreakato. Se compri un HTC/Motorola/ecc. con bootloader bloccato sono affari tuoi, io sul Nexus ho solo dovuto "abilitare" il rooting. E' una misura di sicurezza per i milioni di utenti che altrimenti farebbero solo danni... cosa ben diversa dal jail della mela bacata.

On Topic: secondo me Toshiba tornerà sui suoi passi quando usciranno Windows per Arm e ChromeOS.

November
24-05-2011, 14:35
Il kernel Android è un fork del kernel GNU/Linux
Linux è Linux, GNU/Linux è un'altra cosa. Android usa Linux ma non l'ecosistema GNU e non è in nessun modo simile ad una distribuzione GNU/Linux (che è quello che molti pensano).

(o almeno così hanno deciso Torvalds e soci negando l'inserimento delle patch Android nel main tree).
Questo è irrilevante, Android usa Linux come kernel.

jokerpunkz
24-05-2011, 16:40
senza tanto filosofeggiare su cosa sia o non sia Android, mi pare invece preoccupante che un Chrome OS venga buttato dalla finestra, secondo me può avere un suo futuro su quel tipo di device

tommy781
24-05-2011, 17:52
senza tanto filosofeggiare su cosa sia o non sia Android, mi pare invece preoccupante che un Chrome OS venga buttato dalla finestra, secondo me può avere un suo futuro su quel tipo di device

le aziende non rinunciano a qualcosa senza una attenta analisi del mercato, se hanno deciso così vuol dire che i dati in loro possesso dicono che l'interesse per quel prodotto non soddisfa il minimo indispensabile per assicurare un guadagno sull'investimento. dai, oggi come oggi chi si prenderebbe un netbook che lavora solo on line e che costa come e più di uno che monta windows? solo un pollo, il cloud lo puoi usare con windows, le applicazioni per windows non con chrome

argent88
24-05-2011, 21:47
Tablet wintel si sapeva già che non vendono..

November
25-05-2011, 09:41
dai, oggi come oggi chi si prenderebbe un netbook che lavora solo on line e che costa come e più di uno che monta windows?
Al di là della relativa utilità su un device del genere, più che altro è la connettività mobile il problema, nel senso che i più non sono interessati ad averla.

solo un pollo, il cloud lo puoi usare con windows, le applicazioni per windows non con chrome
E perché mai?

LeoEdre
25-05-2011, 10:14
le aziende non rinunciano a qualcosa senza una attenta analisi del mercato, se hanno deciso così vuol dire che i dati in loro possesso dicono che l'interesse per quel prodotto non soddisfa il minimo indispensabile per assicurare un guadagno sull'investimento. dai, oggi come oggi chi si prenderebbe un netbook che lavora solo on line e che costa come e più di uno che monta windows? solo un pollo, il cloud lo puoi usare con windows, le applicazioni per windows non con chrome

Il punto è proprio questo secondo me, che questo tipo di sistema operativo sia innovativo non ci piove, ma è molto facile vederne i limiti e molto difficile trovarne i vantaggi. Le applicazioni web come google docs o lo storage on line ovviamente possono essere utilizzate da qualsiasi sistema operativo (anche se in modo meno diretto), ma con ChromeOS ho SOLO quelle e checché se ne dica, innegabili problemi se non sono connesso.