Entra

View Full Version : Canon Powershot S95 e rivali...consigli


Bosatzu
23-05-2011, 18:03
"Buonasera a tutti!
Come forse qualcuno ricorderà qualche mese fa mi sono messo alla ricerca disperata di una fotocamera compatta che facesse ottime foto notturne e diurne magari con display rotante...dopo molte ricerche e sacrificando il display rotante ero giunto, grazie ai vostri preziosi consigli, a pensare di acquistare la Canon Powershot S95 in virtù soprattutto della splendida resa cromatica.
Vicende alterne hanno ritardato il mio acquisto fino a questo momento in cui finalmente devo fare il grande passo.
Prima di farlo vorrei porgervi delle domande:
- La Canon S95 è ancora la macchina che meglio risponde alle mie esigenze di compatta?
- Esistono alternative altrettanto interessanti o anche più performanti nel mondo delle compatte che possano degnamente rivaleggiare con essa? (al tempo valutai le lumix LX5 e TZ10)
- Vorrei acquistare la macchina su amazon (non so se posso inserire il nome del sito)...consigli , perplessità. avvertimenti?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi"

Questo era il mio post iniziale da cui è partita la discussione; vista la grande quantità di notizie raccolta grazie a tutti coloro che hanno partecipato vorrei creare in questa prima pagina una sorta di riassunto di quanto detto che sia di facile e rapida consultazione per tutti gli interessati.


CANON POWERSHOT S95 VS OLYMPUS ZX-1
Recensione DPreview:
Olympus XZ1: http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/
Canon Powershot s95: http://www.dpreview.com/reviews/q42010highendcompactgroup/

Confronto dimensioni:
http://a.img-dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/images/sidebyside.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/images/sidebyside2.jpg

DIMENSIONI
99,8 x 58,4 x 29,5 mm Canon
110,6 x 64,8 x 42,3 mm Olympus

DISPLAY
Display PureColor II G (TFT) da 7,5 cm (3") circa 461.000 punti C
OLED 7,6 cm / 3:2 (3'') 610000 punti O


LENTI
f/2 - f/4.9 equivalente a 35 mm: 28 - 105 mm C
f/1,8 - f/2,5 equivalente a 35 mm: 28 - 112 mm O

QUALITA' FOTOGRAFICA/DEFINIZIONE
CANON POWERSHOT S95 4,5/5
OLYMPUS XZ-1 5/5

RENDIMENTO AD ALTI ISO
CANON POWERSHOT S95 5/5
OLYMPUS XZ-1 4,5/5

FUNZIONI FOTOGRAFICHE DIFFERENTI CONOSCIUTE
Tempi di scatto 15s - 1/1600 sec C
Tempi di scatto 60s - 1/2000sec O

QUALITA' VIDEO
720p 24fps H264 CON AUDIO STEREO BITRATE 2,55 MB/s Canon
720p 30fps AVI Motion JPEG CON AUDIO MONO BITRATE 4,05MB/s Olympus

FUNZIONALITA' VIDEO
Pre video Autofocus Manual focus e zoomC
Autofocus e Zoom durante il video Ohttp://www.youtube.com/watch?v=UAdCYw_xMJw

FUNZIONI AGGIUNTE
Canon Hack Development Kit http://www.youtube.com/watch?v=zh6Ns...eature=related

Per quel che riguarda le funzioni aggiuntive della S95:
Firmware chdk per Canon: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK
e la relativa discussione in merito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541
----------------------------------

PREZZO
CANON 341,04 euro
OLYMPUS 417,05 euro

Un video in cui si sente il ronzio dello zoom nella Canon S95: http://www.youtube.com/watch?v=tjxizI5ay4I&NR=1

Sito dove si conducono test con strumentazione dei sensori delle fotocamere:
http://dxomark.com/index.php/en/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-sensors/%28appareil1%29/667|0/%28appareil2%29/688|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Canon/%28brand2%29/Olympus

Discussione con foto Olympus e Canon:
(nella prima pagina ci sono foto fatte con la olympus e nella terza fatte con la canon ...
) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341284

Sito per ulteriore comparazione di foto standard:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

artCinema
26-05-2011, 17:15
Ciao, non posso aiutarti per la S95 che tra l'altro interessa anche a me, però su [amaz on] puoi andare supertranquillo, oltretutto la spedizione dovrebbe essere gratuita.

ciao

blade9722
27-05-2011, 14:21
Ciao,

spero di non dimenticarmene nessuna. Di seguito l'elenco delle compatte "luminose" con i loro punti di forza:

Canon S95: la più compatta, l'unica veramente tascabile
Olympus XZ-1: quella con l'ottica più luminosa su tutta l'escursione focale
Samsung Ex1: la più economica
Panasonics LX5: quella con il grandangolo più ampio

simoneco
27-05-2011, 14:24
Io posso consigliarti la Olympus xz1 , c'e l ho da pochi giorni ma devo dire che e davvero uno spettacolo .. Te lo dico da Canonista convinto e da ex possessore di una reflex 450 d la resa cromatica Dell Olympus e davvero bellissima ..
Cmq se prendi la s95 , prendi una gran macchina , di meno rispetto all Olympus ha un Po meno zoom e uno zoom meno luminoso, un display meno dettagliato e una macro con distanza massima di 5 cm contro 1 cm Dell Olympus, e una durata della batteria minore come numero di scatti
Pero dal canto suo la Canon costa 80 euro in meno , ha il mirino ottico ( senno ricordo male) e più compatta
Qlc delle 2 e un ottima fotocamera ..
Valuta anche la Samsung ex1 che lacerino sui 270 euro , un po più grande ma fa foto eccezionali ...

Bosatzu
29-05-2011, 15:34
Ciao a tutti!
Grazie per le risposte molto esaurienti e al confronto molto rapido e preciso di Simoneco!
Ah ecco questa Olympus XZ-1 non l'ho mai vista, voglio vederla dal vivo!
Io propendevo per la S95 oltre che per la qualità generale anche per il fatto che è molto portatile (o meglio davvero portatile) e per la bellezza dei colori visti su http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM Facendo una comparazione tra le immagini (parliamo di alta risoluzione e particolari sia ben chiaro, nel complesso la qualità di immagine è per lo più sovrapponibile a mio avviso) la Canon ha però una maggiore bellezza cromatica ancora una volta, io trovo sia eccezionale, ed una migliore resa dei particolari (mi riferisco ad esempio ai fiori del mazzo per chi farà il paragone tramite link): caratteristiche che me la facevano preferire anche prima alle concorrenti. La Olympus ha una maggiore luminosità e le caratteristiche tecniche superiori di macro, zoom e batteria che di certo la rendono da valutare assolutamente a mio parere.
Attendo consigli e smentite, al più presto andrò comunque a toccare con mano la XZ1!
Per quanto riguarda la Samsung invece devo dire che è troppo grande per le mie esigenze quindi non posso prenderla in considerazione nonostante abbia il mitico schermo orientabile...peccato:cry:
Grazie mille:D

dvdknight
29-05-2011, 16:46
Se posso esservi utile io ho la S95 da novembre...fatemi sapere...

Bosatzu
29-05-2011, 21:05
@ dvdknight
Certo! Quali impressioni hai maturato? Pro, contro, pecche, mancanze, punti di forza di questa Canon?
Magari facciamo proprio un confronto tra Olympus XZ1 e S95 (se possibile)!
Grazie a tutti:D

dvdknight
30-05-2011, 00:04
@ dvdknight
Certo! Quali impressioni hai maturato? Pro, contro, pecche, mancanze, punti di forza di questa Canon?
Magari facciamo proprio un confronto tra Olympus XZ1 e S95 (se possibile)!
Grazie a tutti:D
@ dvdknight
Certo! Quali impressioni hai maturato? Pro, contro, pecche, mancanze, punti di forza di questa Canon?
Magari facciamo proprio un confronto tra Olympus XZ1 e S95 (se possibile)!
Grazie a tutti:D

Allora per quanto mi riguarda la Olympus XZ1 non la conoscevo, ho visto solo adesso qualche foto sample e qualche video, quindi mi riesce male giudicarla. A prima vista mi sembra che abbia copiato molte cose dalla canon...

Cmq difetti della Canon S95:
In automatico tende a scattare con ISO molto elevati (ESEMPIO: di giorno con sole fortissimo ho delle foto scattate a ISO320!), che nonostante la resa eccezionale ad alti iso, crea foto troppo sature di colori e meno dettagliate.

Durante i video non mette più a fuoco, quindi se a inizio video ho messo a fuoco una macro e poi mi sposto il video rimmarrà sfuocato, e senza la possibilità di utilizzare lo zoom durante le riprese. In più essendo 24p, i video non risultano molto fluidi..

Spesso la macchina si tiene dal punto dove spunta il flash, che motorizzato potrebbe farti cadere la macchina fotografica o potrebbe rompersi per lo sforzo.

Pregi Canon S95

Coltrolli per scatti in manuale a portata di mano ben fatti.

Resa ad altissimi iso

Qualità delle foto eccezionale

Video in formato H264 con audio stereo di ottima qualità

Team di sviluppo di firmware avanzati Canon Hack Development Kit, che permette di implementare infinite funzionalità su questa macchina fotografica, e risolve il problema della messa a fuoco nei video, e dello zoom durante la ripresa. Permette inoltre di estendere i tempi di scatto a 60 secondi e 1/4000 eccecc

Display eccezionale, sotto la luce diretta del sole, basta premere e tenere premuto il tasto display, per avere un boost di luminosità che permette di vedere la foto benissimo.

Scusate se mi sono dilungato troppo, spero di non essermi dimenticato niente...

P.S. la canon non ha il mirino e non ha nemmeno la possibilità dello slot superiore per installarlo

Bosatzu
30-05-2011, 13:12
Cmq difetti della Canon S95:
In automatico tende a scattare con ISO molto elevati (ESEMPIO: di giorno con sole fortissimo ho delle foto scattate a ISO320!), che nonostante la resa eccezionale ad alti iso, crea foto troppo sature di colori e meno dettagliate.

Durante i video non mette più a fuoco, quindi se a inizio video ho messo a fuoco una macro e poi mi sposto il video rimmarrà sfuocato, e senza la possibilità di utilizzare lo zoom durante le riprese. In più essendo 24p, i video non risultano molto fluidi..


Team di sviluppo di firmware avanzati Canon Hack Development Kit, che permette di implementare infinite funzionalità su questa macchina fotografica, e risolve il problema della messa a fuoco nei video, e dello zoom durante la ripresa. Permette inoltre di estendere i tempi di scatto a 60 secondi e 1/4000 eccecc
Innanzitutto grazie mille! Sei stato preziosissimo!
Da quello che leggo quindi i difetti da te segnalati per i video (zoom e messa a fuoco in corso d'opera) sono del tutto risolvibili tramite un aggiornamento software. O sbaglio? beh se è così perfetto!
Per la fluidità io avevo visto youtube e non mi sembrava male: tu puoi postare qualche video?
Per il problema degli alti ISO in automatico credo che si possano risolvere tramite l'uso di impostazioni manuali e sapendo fare un minimo le foto, sbaglio? Potresti postare anche qui una foto per capire visto che non sono un grosso esperto ...e neanche piccolo...anzi non sono proprio esperto :D :mc: ?
Per caso hai guardato le foto sul link da me postato sopra ? Cosa te ne pare? Commenti?
Grazie a tutti.:)

simoneco
30-05-2011, 13:32
In effetti anche la Canon eveccezzionale , io pero avendo avuto la possibilità di testarle entrambe su un medesimo soggetti con apertura e tempi identici a bassi iso non vedo la Canon superiore come resa cromatica , anzi mi piaceva di più la Olympus anche se la differenza era pochissima .. Invece ad iso alti confermo che la Canon lavora meglio , dai 800 in su ..,
Per il display quello della Samsung e eccezionale e ai vede benissimo anche sotto il sole se non erro ha il doppio dei pixel della s95 460k la Canon e 916k la Olympus ma vado a memoria..
Qlc sia la sceltea fra le due ne sarai soddisfatto !

dvdknight
30-05-2011, 17:34
Innanzitutto grazie mille! Sei stato preziosissimo!
Da quello che leggo quindi i difetti da te segnalati per i video (zoom e messa a fuoco in corso d'opera) sono del tutto risolvibili tramite un aggiornamento software. O sbaglio? beh se è così perfetto!
Per la fluidità io avevo visto youtube e non mi sembrava male: tu puoi postare qualche video?
Per il problema degli alti ISO in automatico credo che si possano risolvere tramite l'uso di impostazioni manuali e sapendo fare un minimo le foto, sbaglio? Potresti postare anche qui una foto per capire visto che non sono un grosso esperto ...e neanche piccolo...anzi non sono proprio esperto :D :mc: ?
Per caso hai guardato le foto sul link da me postato sopra ? Cosa te ne pare? Commenti?
Grazie a tutti.:)

Non è un vero e proprio aggiornamento di firmware, e non è una cosa supportata da samsung, in realtà questi tizi hanno capito che sulle fotocamere samsung, è possibile far partire delle applicazioni copiate sulla sd, e per questo c'è un team di sviluppo che si occupa di implementare funzionalità extra da reflex su tutte le compatte canon... su questa aggiunge anche la possibilità dello zoom nei video (che comunque fa rumore se utilizzato) e della messa a fuoco a comando, tramite pressione del tasto di scatto (anch'essa rumorosa quando effettuata). ti riporto la pagina ufficiale:

http://chdk.wikia.co/wiki/CHDK (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK)

Per quanto riguarda la fluidità, nessun fastidio così evidente, magari sono io che sono fissato... dimmi come fare e ti posto un video, perchè purtroppo sono grandicelli. Per l'aumento degli iso, è proprio come hai detto tu, basta utilizzare la modalità P al posto di auto, impostare un iso max, e sei a posto.

Foto scattata con luce solare diretta, in Auto a ISO 320.
http://img690.imageshack.us/img690/7306/img1396h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/img1396h.jpg/)



Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Per il confronto con la Olympus, onestamente come resa cromatica mi sembra quasi identica alla canon, col solo vantaggio che la Olympus comprime di meno le immagini, (facilmente aggirabile col software CHDK). Leggero vantaggio nella definizione della canon ad alti iso e un leggero vantaggio della Olympus a bassi iso.
Ora se ha gli stessi problemi della canon con i video, per me non li vale 80 euro in più, visto che è anche più grassottella.

In effetti anche la Canon eveccezzionale , io pero avendo avuto la possibilità di testarle entrambe su un medesimo soggetti con apertura e tempi identici a bassi iso non vedo la Canon superiore come resa cromatica , anzi mi piaceva di più la Olympus anche se la differenza era pochissima .. Invece ad iso alti confermo che la Canon lavora meglio , dai 800 in su ..,
Per il display quello della Samsung e eccezionale e ai vede benissimo anche sotto il sole se non erro ha il doppio dei pixel della s95 460k la Canon e 916k la Olympus ma vado a memoria..
Qlc sia la sceltea fra le due ne sarai soddisfatto !

Per il fatto che sia superiore come resa cromatica, onestamente dai sample non la vedo tutta questa differenza. Non ne dubito che oled è sicuramente superiore, però il sole non è un problema nemmeno per canon. Confermo che qualunque delle due scelga, sarà una scelta ottima.
Informati sullo zoom e sulla messa a fuoco nei video, valutando anche quanto sono importanti per te, e poi scegli, perchè mi sembra l'unica differenza che può diventare tangibile fra le due.

GeneraleMarkus
30-05-2011, 17:50
Aggiungo che su canon s95 si può settare il range di "auto iso". Per esempio io ho messo come valore massimo 400 iso che con f/2 e IS attivo permettono di scattare nel 90% dei casi fino all'ibrunire

La macchina in modalità full auto cerca di interpretare la scena quindi se percepisce soggetti in movimento alza gli iso anche di giorno per avere tempi più bassi possibile oppure di usare diaframmi aperti per i ritratti.

cray-01
31-05-2011, 09:33
Salve a tutti,

Sto seguendo con interesse questa discussione xche anche io sono indeciso tra canon s95 e olympus xz-1..

Vorrei porre un paio di domande giusto per chiarirmi le idee..
Premetto che non sono molto esperto di fotografia quindi chiedo scusa se le mie domande per voi saranno banali..

ho visto che la olympus ad alti iso perde drasticamente il dettaglio.. ma in quali condizioni si usano 800 Iso o più ?

Un punto a cui tengo particolarmente è la distanza di messa a fuoco, siccome sono appassionato di orologeria meccanica, a volte ho la necessità di fare foto di meccanismi molto piccoli, quindi ho paura che i 5 cm di macro della canon non sia sufficienti..
Secondo voi è possibile zoommare per ridurre la distanza dal soggetto, oppure la macchina essendo più vicino non riesce più a mettere a fuoco?

un ultima cosa: Il display della olympus in giornate molto soleggiate come si comporta?

grazie mille a tutti

Ciao
Roberto

simoneco
31-05-2011, 09:46
Ciao , il display Dell Olympus Oled e eccezionale e anche in giornate di sole non da prb ovvio i miracoli non li fa, ma sicuramente e superiore come definizione a quello della Canon vendo il doppio di pixel oltre i 900k di pixel contro la meta della Canon ..
Se ti servono macro , la Olympus ha il vantaggio di avere una super macro con. Distanza minima di messa a fuoco a 1 cm contro i 5 cm .
Discorso iso devi tenere in considerazione il fatto che Cmq con la Olympus puoi scattare a iso più bassi rispetto a Canon in virtù di un obbiettivo più luminoso su tutta l escursione dello zoom . Quindi a parità di foto avrai bisogno di impostare iso più bassi , sopratutto alla massima estensione dello zoom dove la Canon risulta più "buia" rispetto a Olympus
Di pro la Olympus ha anche una durata maggiore della batteria quasi 400 scatti contro i 200 e poco più di Canon
Di negativo rispetto a Canon ha un costo maggiore ,80 euro circa e non son pochi, e più ingombrante .. Poi si può discutere sulla resa cromatica , ma li si ca' a gusti vela differenza e irrisoria ..
Cmq mi ripeto sono macchine fantastiche entrambe !

dvdknight
31-05-2011, 10:39
Ciao , il display Dell Olympus Oled e eccezionale e anche in giornate di sole non da prb ovvio i miracoli non li fa, ma sicuramente e superiore come definizione a quello della Canon vendo il doppio di pixel oltre i 900k di pixel contro la meta della Canon ..
Se ti servono macro , la Olympus ha il vantaggio di avere una super macro con. Distanza minima di messa a fuoco a 1 cm contro i 5 cm .
Discorso iso devi tenere in considerazione il fatto che Cmq con la Olympus puoi scattare a iso più bassi rispetto a Canon in virtù di un obbiettivo più luminoso su tutta l escursione dello zoom . Quindi a parità di foto avrai bisogno di impostare iso più bassi , sopratutto alla massima estensione dello zoom dove la Canon risulta più "buia" rispetto a Olympus
Di pro la Olympus ha anche una durata maggiore della batteria quasi 400 scatti contro i 200 e poco più di Canon
Di negativo rispetto a Canon ha un costo maggiore ,80 euro circa e non son pochi, e più ingombrante .. Poi si può discutere sulla resa cromatica , ma li si ca' a gusti vela differenza e irrisoria ..
Cmq mi ripeto sono macchine fantastiche entrambe !

Riguardo alla differenza di luminosità delle lenti, onestamente non credo che fra F1.8 ed F2 ci sia differenza. Io credo che questi numerini non siano tanto veritieri, visto che l'F2 della mia canon è paragonabilissimo all'F2.8 della Panasonic FZ38 che ho provato.

Per quanto rigurda il max zoom la olympus farà sicuramente meglio, ma parliamo di zoom 3,8x e 4x, zoom irrisori.

La batteria non è un problema, io su ebay ne ho acquistata una a 10 euro.

Il display è senza dubbio migliore quello della olympus in quanto gli Oled sotto il sole sono leggibilissimi, consumano meno e a quanto ho capito è anche più definito...

Riguardo la messa a fuoco in macro, non mi vorrei sbagliare, ma ho fatto macro a molto meno di 5 cm, e l'immagine mi risulta a fuoco.. Com'è possibile?

simoneco
31-05-2011, 11:35
Nemmeno io credo che a 24 mm la differenza di F1.8 o 2 si veda , discorso diverso sullo zoom che pur piccolo che sia alla massima estensione c'e differenza ..
Queste sono piccole differenze sostanzialmente dovute al fatto che sono fotocamere al top del segmento , quindi le differenze sono minime .. Ma qlc c'e
Bisogna spulciare a fondo per vedere le differenze fra queste due.. E sono davvero pochissime
Per il discorso macro , credo che Canon stia nel "sicuro" quando da x distanza minima 5 cm , prb anche a 3/4 cm puoi ottenere delle macro , Olympus garantisce fino a 1 cm ...

Bosatzu
31-05-2011, 12:04
Ciao ragazzi!
Sono contento che la discussione stia prendendo una piega interessante e costruttiva...mi sto facendo una cultura! :D Grazie a chi, più esperto condivide quello che sa!
Adesso abbasserò drasticamente il livello ponendo un dubbio: il fatto che la Canon faccia foto ottime anche con alti ISO le permette di fare foto migliori nelle scene notturne rispetto ad Olympus o sto sbagliando tutto?
@ dvdknight grazie per la foto, la qualità della macchina è davvero notevole, sarebbe bello avere in post la controparte Olympus che di certo non sarà da meno! Per il video sinceramente non so come si faccia: se puoi caricalo sul "tubo" altrimenti rinvio la parola ai più esperti ed invito chi ha la Olympus (saimoneco...?:D ) a postarci (naturalmente se vuole) qualche sua foto e video compiuti in modalità simili.
Grazie a tutti

simoneco
31-05-2011, 12:35
Premetto che non sono ne esperto nevun professionista , in linea di massima ka tua idea non e sbagliata ..
Provo a spiegarmi , se fai una foto con una luce scarsa per poter effettuare la foto avresti bisogno di un tempo di esposizione più alto che x la stesa foto fatto in condizioni di luce migliore .. Questo cosa comporta , comporta che rischi di fare foto mosse o sfuocate a causa Dell alto tempo in cui dovresti tenere ferma la fotocamera ...
Come puoi ovviare , o usi un cavalletto o usi il flash se e possibile e non rovina l atmosfera Dell immagine ..o magia alzi l iso , alzando l iso fino a enormità puoi fare foto anche in assenza di luce ma la causa saranno foto con molto rumore ...
Questo x dirti che non necessariamente Canon fa foto notturne migliori , anche perché la Olympus dalla sua ha una lente più luminosa e a parità di scatto se utilizzi tutta l estensione dello zoom necessita di un tempo d esposizione minore e alle volte potrai utilizzare iso più bassi rispetto alla Canon..
Se invece utilizzi le stesse impostazioni in foto notturne a parità di iso la Canon produce foto meno rumorose ...
Spero di non aver scritto boiate e se l ho fatto chiedo venia... :D

dvdknight
31-05-2011, 12:40
Nemmeno io credo che a 24 mm la differenza di F1.8 o 2 si veda , discorso diverso sullo zoom che pur piccolo che sia alla massima estensione c'e differenza ..
Queste sono piccole differenze sostanzialmente dovute al fatto che sono fotocamere al top del segmento , quindi le differenze sono minime .. Ma qlc c'e
Bisogna spulciare a fondo per vedere le differenze fra queste due.. E sono davvero pochissime
Per il discorso macro , credo che Canon stia nel "sicuro" quando da x distanza minima 5 cm , prb anche a 3/4 cm puoi ottenere delle macro , Olympus garantisce fino a 1 cm ...

Ho verificato, effettivamente mette a fuoco da 4,5 cm....il fatto è che non credevo che 5 cm fossero così vicini!! Cmq nel firmware CHDK, c'è una forzatura anche per questo valora, che verificherò a quanto lo porta.



Ciao ragazzi!
Sono contento che la discussione stia prendendo una piega interessante e costruttiva...mi sto facendo una cultura! :D Grazie a chi, più esperto condivide quello che sa!
Adesso abbasserò drasticamente il livello ponendo un dubbio: il fatto che la Canon faccia foto ottime anche con alti ISO le permette di fare foto migliori nelle scene notturne rispetto ad Olympus o sto sbagliando tutto?
@ dvdknight grazie per la foto, la qualità della macchina è davvero notevole, sarebbe bello avere in post la controparte Olympus che di certo non sarà da meno! Per il video sinceramente non so come si faccia: se puoi caricalo sul "tubo" altrimenti rinvio la parola ai più esperti ed invito chi ha la Olympus (saimoneco...?:D ) a postarci (naturalmente se vuole) qualche sua foto e video compiuti in modalità simili.
Grazie a tutti

Sai sul fatto della differenza degli alti ISO, francamente dubito che faccia così tanta differenza, a ISO 1600 entrambe fanno foto accettabili, ma a me non è mai capitato di scattarne a tali livelli perchè non ce n'è bisogno nel 99 % dei casi, ISO 800 è più che sufficente, e poi siamo sempre li: Chi mi dice che l'ISO della Canon a 100 è uguale come luminosità all'iso 100 della Olympus??? La cosa più sicura sarebbe scattare due foto nello stesso instante con gli stessi valori e la stessa illuminazione!

Spunto di riflessione: vale la pena di prendere una fotocamera compatta a 400 euro, quando il prezzo della Mirrorless Sony NEX-3 si aggira a questa somma.....

simoneco
31-05-2011, 12:47
Sul fatto che costino un botto x delle compatte e che la Olympus ne costi pure 80 in più della Canon ti do ragione , ma la mia scelta e stata dettata dal fatto che volevo una tascabile o quasi con foto di qualità...
Purtroppo le mirror less non dono tascabili .. A quel
Punto avrei preso una reflex come avevo prima ....

dvdknight
31-05-2011, 13:05
Sul fatto che costino un botto x delle compatte e che la Olympus ne costi pure 80 in più della Canon ti do ragione , ma la mia scelta e stata dettata dal fatto che volevo una tascabile o quasi con foto di qualità...
Purtroppo le mirror less non dono tascabili .. A quel
Punto avrei preso una reflex come avevo prima ....

Questo si, ma la Sony NEX3 ha queste dimensioni:117 x 63 x 33mm contro Olympus: 111 x 65 x 42 mm, il che se aggiungi l'obbiettivo senza zoom, si traduce in un leggero vantaggio in termini di dimensione per la Olympus: MA VOGLIAMO PARLARE DELLA QUALITA'??? A Iso 3200 sarà simile all'ISO 800 delle due compatte! Sensore con rapporto di aspetto 3:2 (Quello delle foto stampate per intenderci, più simile al 16:9 che al 4:3, che ormai sta scomparendo. Direte che manca dello zoom, ma avete mai provato a zoomare i dettagli con lo zoom digitale sulla foto di una reflex?

simoneco
31-05-2011, 13:20
Ti do ragione sul discorso qualità , non c'e paragone , ma le dimensioni la rendono meno pirtatile e quasi vicina a una reflex senza ottica montata ..
Vabbe che poi ti serve una valigia di ottiche o quasi
Io sono contento della scelta , ovviamente costano molto rispetto alle concorrenti compatte e si avvicinano alle mirrorless e superano a volte le più ingombranti bridge ..,
Prb che la scelta più giusta per una comparta sarebbe attorno ai 200/250 euro Max .. Sempre ihmo

GeneraleMarkus
31-05-2011, 13:24
A mio avviso non sono direttamente confrontabili.
La s95 è molto più compatta e non ha rivali nella sua categoria (appunto quella delle super compatte evolute).
L'olympus va a scontrarsi maggiormente con g12 e lx5 per dimensioni.
Io sono del parere che se devo rinunciare un po' alla compattezza meglio scegliere una micro 4/3, ingobri simili, qualità superiore.
La differenza sta qui, la s95 sta in tasca dei jeans e la puoi portare sempre con te anche quando non esci per fotografare, le altre richiedono un borsello/marsupio, allora tanto vale salire di categoria.

Le foto con s95, lx5, zx1, g12, p7000 vengono bene comunque ognuna ha i suoi pregi ma poi dipende uno cosa cerca e quanto vuole spendere per una compatta

cray-01
31-05-2011, 13:27
Ho verificato, effettivamente mette a fuoco da 4,5 cm....il fatto è che non credevo che 5 cm fossero così vicini!! Cmq nel firmware CHDK, c'è una forzatura anche per questo valora, che verificherò a quanto lo porta.


Ciao,
Questa cosa mi interessa moltissimo, appena riesci a verificare facci sapere!
Magari, se vuoi, potresti postare un esempio di macro a 4,5 cm ?

Grazie mille!

Ciao
Roberto

simoneco
31-05-2011, 13:30
A me sembra che la Olympus sia una via di mezzo , e credo sia più vicina alla s95 che a una g12 ... Almeno nelle mie mani mi e sembrato Cosi ..

GeneraleMarkus
31-05-2011, 15:11
Dici?
http://a.img-dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/images/sidebyside2.jpg

http://www.seriouscompacts.com/attachments/f42/894d1286677106-canon-powershot-s95-some-thoughts-about-camera-size-p1060503-jpg

dvdknight
31-05-2011, 18:23
Ragazzi come fate a confrontare la NEX3 alle reflex?

http://www.glaringnotebook.com/zimages/nex9.jpg

Per quanto riguarda la macro, non ci sono riuscito a farla a meno di 4,5 cm...eppure sul chdk me la fa impostare fino ad 1 mm, magari sbaglio io qualcosa!

Cmq eccola qui:

http://img833.imageshack.us/img833/1130/img1417jv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/833/img1417jv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

GeneraleMarkus
31-05-2011, 18:43
Le si confronta perchè il sensore aps-c è il medesimo. E proprio perchè è così grande le lenti sono ingombranti; va già meglio con le m4/3 che hanno un sensore via di mezzo.
Spezzo una lancia a favore di tutte queste compatte. Un obbiettivo f/2 28mm su reflex costa da solo come 3 o 4 fotocamere e sfido chiunque senza guardare exif a distinguere 2 foto in pieno giorno...

simoneco
31-05-2011, 18:46
Secondo me il confronto fra s95 e xz1 ci sta almeno x quello che cercavo io ..
Quando dovevo prendere la fotocamera cercavo qlc di compatto che facesse ottime foto , x compatto io intendo qlc che
Mi stia nel marsupio , quindi x me compatto era sia la s95 e lo era anche la
Xz1 ma non lo era la 450 d ...
Certo che se la mia morosa volesse una fotocamera da mettere nei jeans ci vorrebbe un francobollo ..
X questo ti dico che i sta , almeno x me , perché Cmq sia la s95 che la
Xz1 stanno nel marsupio e non c'e dubbio che io infilerei una fotocamera nei jeans ..
Almeno io la penso Cosi

GeneraleMarkus
31-05-2011, 19:22
Secondo me il confronto fra s95 e xz1 ci sta almeno x quello che cercavo io ..
Quando dovevo prendere la fotocamera cercavo qlc di compatto che facesse ottime foto , x compatto io intendo qlc che
Mi stia nel marsupio , quindi x me compatto era sia la s95 e lo era anche la
Xz1 ma non lo era la 450 d ...
Certo che se la mia morosa volesse una fotocamera da mettere nei jeans ci vorrebbe un francobollo ..
X questo ti dico che i sta , almeno x me , perché Cmq sia la s95 che la
Xz1 stanno nel marsupio e non c'e dubbio che io infilerei una fotocamera nei jeans ..
Almeno io la penso Cosi

Si si figurati hai fatto benissimo, ognuno ha le sue preferenze! ;)

dvdknight
31-05-2011, 22:03
Le si confronta perchè il sensore aps-c è il medesimo. E proprio perchè è così grande le lenti sono ingombranti; va già meglio con le m4/3 che hanno un sensore via di mezzo.
Spezzo una lancia a favore di tutte queste compatte. Un obbiettivo f/2 28mm su reflex costa da solo come 3 o 4 fotocamere e sfido chiunque senza guardare exif a distinguere 2 foto in pieno giorno...


Si questo lo so, io parlavo di dimensione, una reflex è grande quanto 2 Nex, è poi se gli metti il pancake, rimane comunque compatta.

Per quanto riguarda le micro 4/3 e le compatte ancora oggi mi chiedo perchè si continua a scegliere ed utilizzare un sensore di dimensioni non compatibili, ne con TV 16/9 e nemmeno con sviluppo di foto 3/2!

Per l'obiettivo, trovo inutile paragonare un F2 della compatta, con un F2 della reflex, che obbiettivamente sarà 4 stop più luminoso. Sfido io a verificare la differenza di luminosità fra la canon S95 e la Nex3 con Pancake da f2.8.

La differenza fra una Nex e una compatta si vede anche di giorno perchè le foto sono più dettagliate e la gamma dinamica è un'altra storia.

http://img.photographyblog.com/reviews/sony_nex_3/sample_images/sony_nex_3_41.jpg

http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_s95/sample_images/canon_powershot_s95_41.jpg

dvdknight
01-06-2011, 06:37
Per caso ieri ho trovato questo sito dove si conducono test con strumentazione dei sensori delle fotocamere:

http://dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/Compare/Compare-sensors/%28appareil1%29/667|0/%28appareil2%29/688|0/%28onglet%29/0/%28brand%29/Canon/%28brand2%29/Olympus

Dateci un'occhiata.... C'è anche la corrispondenza con ISO reali..

simoneco
01-06-2011, 07:03
dai un okkio anche a queste review (ti ho linkato quelle della xz-1 ma ci sono anche della s95 basta cercarle)

http://www.aputure.com/blog/2011/01/24/olympus-xz-1-vs-canon-powershot-s95/

http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/

Su dpreview (vedi sopra) alla pagina 9 puoi fare un raffronto fra 4 foto della stessa immagine scegliendo fra varie fotocamere e vari iso , se sposti il ritaglio qua e la noterai le differenze ...

http://www.photographyblog.com/reviews/olympus_xz1_review/

se guardi su hwupgrade , link sotto , nella prima pagina ci sono foto fatte con la olympus e nella terza fatte con la canon ...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341284

GeneraleMarkus
01-06-2011, 07:24
Si questo lo so, io parlavo di dimensione, una reflex è grande quanto 2 Nex, è poi se gli metti il pancake, rimane comunque compatta.

Per quanto riguarda le micro 4/3 e le compatte ancora oggi mi chiedo perchè si continua a scegliere ed utilizzare un sensore di dimensioni non compatibili, ne con TV 16/9 e nemmeno con sviluppo di foto 3/2!

Per l'obiettivo, trovo inutile paragonare un F2 della compatta, con un F2 della reflex, che obbiettivamente sarà 4 stop più luminoso. Sfido io a verificare la differenza di luminosità fra la canon S95 e la Nex3 con Pancake da f2.8.

La differenza fra una Nex e una compatta si vede anche di giorno perchè le foto sono più dettagliate e la gamma dinamica è un'altra storia.

http://img.photographyblog.com/reviews/sony_nex_3/sample_images/sony_nex_3_41.jpg

http://img.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_s95/sample_images/canon_powershot_s95_41.jpg

Se è f2 è f2 non 4 stop più luminoso...

dvdknight
01-06-2011, 10:27
Se è f2 è f2 non 4 stop più luminoso...

Mi auguro che tu abbia ragione ma ancora non mi spiego com'è possibile che agli stessi settaggi Panasonic FZ38 e la mia, risultino con la stessa luminosità, quando la FZ38 è F2,8.

Luchino.EX
01-06-2011, 12:34
Ciao a tutti, ho da poco acquistato la lx5 e devo dire che per le foto che ho fatto mi ritengo soddisfatto. L'unico neo è la trasportabilità...mi vedo un pò pentito sotto questo aspetto perchè, anche se non grossa, l'ottica davanti ingombra non poco. Non ho ancora trovato una custodia, di dimensioni da compatta, che contenga la mia lx5.
Ora il negozio dove l'ho acquistata è disposto a cambiarmela a favore della s95..
Secondo voi vale la pena? la canon mi sembra più piccola..
E' vero dovrebbe essere l'ultimo dei miei pensieri ma per me è molto importante..

simoneco
01-06-2011, 12:41
Secondo me fai bene , per quanto mi riguarda la s95 e superiore alla lx5 in qualità ed e più piccola , quindi se ti da fare il cambio fallo di corsa :)
Sempre IMHO

dvdknight
01-06-2011, 13:22
Secondo me fai bene , per quanto mi riguarda la s95 e superiore alla lx5 in qualità ed e più piccola , quindi se ti da fare il cambio fallo di corsa :)
Sempre IMHO

Forse perderai qualche funzione della LX5, perchè se non mi sbaglio ha l'autofocus e lo zoom nei video, e la possibilità di impostare il formato, ma per il resto se ti serve più piccola, la canon lo è sicuramente.

cray-01
01-06-2011, 16:12
Forse perderai qualche funzione della LX5, perchè se non mi sbaglio ha l'autofocus e lo zoom nei video, e la possibilità di impostare il formato, ma per il resto se ti serve più piccola, la canon lo è sicuramente.

Se non sbaglio la LX5 ha anche il grandangolo piu potente: 24 mm , la Canon e olympus 28mm

Ciao!

Luchino.EX
01-06-2011, 17:42
A me interessa sapere se vado a perderci in qualità fotografica!

dvdknight
01-06-2011, 19:51
A me interessa sapere se vado a perderci in qualità fotografica!

Secondo me no, poi è una questione di "gusti".

GeneraleMarkus
01-06-2011, 20:32
Secondo me no, poi è una questione di "gusti".

neanche secondo me, però io il cambio non lo farei se non ricevessi un piccolo conguaglio perchè la lx5 costa comunque 100e in più circa ed ha alcune feature in più come l'utile grandangolo 24mm

Luchino.EX
01-06-2011, 21:29
La s95 dovrebbe costare sui 400 euro (in negozio) quindi mi farebbero un buono della differenza!

Bosatzu
02-06-2011, 00:17
Grazie a tutti ragazzi!
Grazie a tutti per i vostri commenti, consigli e impressioni!
Posto il link a delle foto fatte con la S95 preso da un altro thread( http://www.flickr.com/photos/perahia/4934326486/in/set-72157624649102101/). Sono molto belle ma i colori sono molto forti: è normale? E' un male? La valutazione rientra nei gusti o c'è un qualcosa di tecnico da dire?
Su dp review ho paragonato i particolari della stessa foto con le due macchine e le stesse impostazioni (http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page9.asp): beh la Olympus sembra avere in alcuni punti più luminosità e dettagli ma talvolta la Canon (tipo nella scritta Martini) non è da meno al punto che distinguerle diventa difficile.
Altra prova che non sono ancora riuscito a fare è il test dal vivo: certo l'impressione e le dimensioni, per le mie esigenze sia chiaro, potrebbero fare la differenza, vi farò sapere! :D
Altra nota positiva della Olympus è la possibilità di acquistare a parte il mirino elettronico -leggevo-...naturalmente poi sono da fare valutazioni sulla convenienza di spendere più di quanto non costi una reflex per qualcosa di qualitativamente inferiore, ma anche lì si va nel campo del personale con gusti ed esigenze difficilmente oggettivabili!
Scusate un ultima cosa: ma queste macchine come fanno le foto in notturna?Cioè quando c'è poca luce artificiale tipo per strada in città o la luce della luna(sempre che si possano fare foto in queste condizioni...si sono un niubbo :( ). Qualcuno potrebbe gentilmente postare un esempio per fare dei paragoni?
Attendo altri pareri e confronti, se vorrete. Grazie!:)

dvdknight
02-06-2011, 05:20
Grazie a tutti ragazzi!
Grazie a tutti per i vostri commenti, consigli e impressioni!
Posto il link a delle foto fatte con la S95 preso da un altro thread( http://www.flickr.com/photos/perahia/4934326486/in/set-72157624649102101/). Sono molto belle ma i colori sono molto forti: è normale? E' un male? La valutazione rientra nei gusti o c'è un qualcosa di tecnico da dire?
Su dp review ho paragonato i particolari della stessa foto con le due macchine e le stesse impostazioni (http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page9.asp): beh la Olympus sembra avere in alcuni punti più luminosità e dettagli ma talvolta la Canon (tipo nella scritta Martini) non è da meno al punto che distinguerle diventa difficile.
Altra prova che non sono ancora riuscito a fare è il test dal vivo: certo l'impressione e le dimensioni, per le mie esigenze sia chiaro, potrebbero fare la differenza, vi farò sapere! :D
Altra nota positiva della Olympus è la possibilità di acquistare a parte il mirino elettronico -leggevo-...naturalmente poi sono da fare valutazioni sulla convenienza di spendere più di quanto non costi una reflex per qualcosa di qualitativamente inferiore, ma anche lì si va nel campo del personale con gusti ed esigenze difficilmente oggettivabili!
Scusate un ultima cosa: ma queste macchine come fanno le foto in notturna?Cioè quando c'è poca luce artificiale tipo per strada in città o la luce della luna(sempre che si possano fare foto in queste condizioni...si sono un niubbo :( ). Qualcuno potrebbe gentilmente postare un esempio per fare dei paragoni?
Attendo altri pareri e confronti, se vorrete. Grazie!:)

Secondo me quelle photo sono state scattate in Raw e poi editate in photoshop, apposta dal tizio. Non che le foto non le faccia colorate, anzi ma li mi sembra esagerato!

Per il confronto di Dpreviev, ripeto, è difficile dire qual'è migliore, hanno entrambe dei lati positivi e negativi.

Per il mirino, si è sicuramente un vantaggio avere la slitta, per flash esterni o mirino, però onestamente, se devi prendere una compatta, e ci spendi 400 euro=quanto una mirrorless/reflex, è perchè anche 1 cm di differenza nelle dimensioni ti crea problemi...se devi portarti dietro gli accessori, lascia stare le compatte e prenditi o una bella mirrorless, o una reflex (se per te le dimensioni non sono un problema) e avrai già il mirino e una qualità, che ovviamente non è minimamente paragonabile come dettagli e come creatività....qui non è più questione di gusti, qui diventa obbiettivamente una fissazione!

Per la foto in notturna, stasera ti posto una foto....dimenticavamo che secondo me la canon ha un'altro vantaggio, l'ottimo stabilizzatore è nella lente è sicuramente regala qualche stop in più dell'olympus ccd shift. Piccolo vantaggio nelle foto su immagini statiche.

dvdknight
02-06-2011, 05:41
Ho trovato qualche foto, non c'è bisogno di attendere fino a stasera! Te le ho postate alla risoluzione nativa, quindi se vuoi puoi scaricartele e ingrandirle!

Foto notturna, a mano libera:
http://img196.imageshack.us/img196/4757/img0657ht.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/img0657ht.jpg/)


In questa foto vedi cosa significa avere un buon stabilizzatore: è scattata a mano libera con tempo di 1/2 secondi!

http://img854.imageshack.us/img854/1431/img0549b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/img0549b.jpg/)


Questa invece è scattata con tempi di esposizione più lunghi, e macchina appoggiata al muretto:
http://img204.imageshack.us/img204/6328/img0557gu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/img0557gu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

simoneco
02-06-2011, 08:47
non credo siano editate da uno scatto in raw , non avrebbe senso... Dpreview è molto conosciuto e non credo che canon o olympus lascerebbe inpunita una cosa del genere ...
oltretutto io che le ho confrontate su medesimi scatti avevo notato la differenza di una maggiore definizione degli oggetti da parte di olympus a conferma di cio che si vede su dpreview.
qui ho fatto un immagine al volo tutta in auto , scusate se fa un po schifo , ma sto facendo le valige , domani parto e non tempo x farne delle altre :(

http://img24.imageshack.us/img24/7828/volvol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/volvol.jpg/)

Luchino.EX
02-06-2011, 09:25
Ragazzi ho riconsegnato la lx5 e mi sono fatto fare un buono!
La Canon s95 arriva settimana prox e costa 429 euro.
Quindi 30 euro meno della lx5....
Ho pensato di vendere il buono e prenderla online....

simoneco
02-06-2011, 09:35
:eek: 429 euro la canon s95? ma che è il figlio di arsenio lupen?
online la trovi a 340 euro circa......:D
a 389 euro trovi la olympus....
ma a chi lo venderesti? :confused:

dvdknight
02-06-2011, 09:36
non credo siano editate da uno scatto in raw , non avrebbe senso...
altretutto a che pro? per propagandare la olympus a discapito del colosso Canon , attaccando per giunta uno dei sui cavali di battaglia? oltretutto ci sono altri siti che propogono paragoni simili , anche uno francese , e i risultati sono i medesimi... appena mi ricordo quali ve li posto...
Questo non toglie nulla alla canon che ha altri punti di forza , vedi foto in notturna ad alti iso e uno stabilizzatore di immagine superiore , u centello in meno in costo ecc ecc

qui ho fatto un immagine al volo tutta in auto , scusate se fa un po schifo , ma sto facendo le valige , domani parto e non tempo x farne delle altre :(

http://img24.imageshack.us/img24/7828/volvol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/volvol.jpg/)

No ma figurati, leggi bene il post di "Bosatzu". mi riferivo alle immagini flickr di un utente, del quale dice che le foto sono troppo sature, non a dpreview. E chiaro che da dpreview le foto quelle sono.

Il punto è proprio che guardando la tua foto, potrei dire benissimo che è stata scattata con una canon s95, talmente è poca la differenza...Sono davvero mooolto simili!

P.S: Il tuo scatto era in raw e l'hai convertito in jpeg?

simoneco
02-06-2011, 09:58
no no l'ho scattat di fretta e furia in jpeg ....
che programma usi tu x conversioni e ritocchi foto?
io sto provando lightroom 3.4.1 e devo dire che mi trovo abbastanza bene ....:D
avevo letto male io il post , credevo fosse riferito alle foto di dpreview

dvdknight
02-06-2011, 10:32
no no l'ho scattat di fretta e furia in jpeg ....
che programma usi tu x conversioni e ritocchi foto?
io sto provando lightroom 3.4.1 e devo dire che mi trovo abbastanza bene ....:D
avevo letto male io il post , credevo fosse riferito alle foto di dpreview

Si te l'ho detto perchè nell'exif della foto c'era scritto lightroom 3.4.1.
Per sviluppare i raw utilizzo photoshop cs5, ma non è che sia poi così bravo! Io generalmente scatto sia in Jpeg che in raw, Tutte le volte che c'ho provato ho perso mezz'ora e poi la jpeg della canon era meglio:muro: Spero di rifarmi in futuro!

Luchino.EX
02-06-2011, 10:41
:eek: 429 euro la canon s95? ma che è il figlio di arsenio lupen?
online la trovi a 340 euro circa......:D
a 389 euro trovi la olympus....
ma a chi lo venderesti? :confused:

Purtroppo sono i prezzi da negozio!
Il buono provo a venderlo a qualche conoscente scontandolo chiaramente

simoneco
03-06-2011, 07:59
Ecco altre 2 foto in auto ... devo farci ancora la mano , ma le potenzialita di questa fotocamera sono eccezzionali :D

la prima e fatta in casa con poca luce e la seconda in passeggiata pomeridiana con effetto direttamente in fotocamera :

http://img829.imageshack.us/img829/9449/coccinella.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/coccinella.jpg/)

http://img849.imageshack.us/img849/1627/merybn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/merybn.jpg/)

non sono un gran che ma ho poco tempo e devo farci ancora la mano...:muro:

Luchino.EX
03-06-2011, 08:07
Ecco altre 2 foto in auto ... devo farci ancora la mano , ma le potenzialita di questa fotocamera sono eccezzionali :D

la prima e fatta in casa con poca luce e la seconda in passeggiata pomeridiana con effetto direttamente in fotocamera :

http://img829.imageshack.us/img829/9449/coccinella.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/coccinella.jpg/)

http://img849.imageshack.us/img849/1627/merybn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/merybn.jpg/)

non sono un gran che ma ho poco tempo e devo farci ancora la mano...:muro:
Mi stai convincendo a prendere l'olympus!!:D

dvdknight
03-06-2011, 08:26
"simoneco" volevo capire se durante i video, la fotocamera utilizza l'autofocus e lo zoom?

simoneco
03-06-2011, 10:44
"simoneco" volevo capire se durante i video, la fotocamera utilizza l'autofocus e lo zoom?

leggendo le recensioni mi pare di capire di si , e anche il flash ..possibile?
cmq provo e poi ti dico ...
anch ese non credo faro mai un filmato , altrimenti avrei preso la videocamera :sofico:

dvdknight
03-06-2011, 12:50
leggendo le recensioni mi pare di capire di si , e anche il flash ..possibile?
cmq provo e poi ti dico ...
anch ese non credo faro mai un filmato , altrimenti avrei preso la videocamera :sofico:

Capita di fare filmati, te lo assicuro, e la comodità di avere tutto nello stesso aggeggio è fantastico, anche perchè i video non hanno nulla da invidiare alle videocamere...Il flash mi pare proprio impossibile.

Luchino.EX
03-06-2011, 14:12
Possibile che Canon non riesca, tramite firmware ad implementare lo zoom e autofocus nei video?
Leggo anche che la s95 ha una chiusura dell'otturatore meno veloce rispetto le concorrenti! 15sec contro 60 che una foto notturna potrebbero influire o sbaglio?

dvdknight
03-06-2011, 21:50
Possibile che Canon non riesca, tramite firmware ad implementare lo zoom e autofocus nei video?
Leggo anche che la s95 ha una chiusura dell'otturatore meno veloce rispetto le concorrenti! 15sec contro 60 che una foto notturna potrebbero influire o sbaglio?

Come ti ho già detto questo, col firmware chdk si può fare, e si possono impostare anche tempi più lunghi tipo 60 sec. Ero solo curioso di sapere se olympus permette di farlo già di default.

Luchino.EX
03-06-2011, 22:07
Come ti ho già detto questo, col firmware chdk si può fare, e si possono impostare anche tempi più lunghi tipo 60 sec. Ero solo curioso di sapere se olympus permette di farlo già di default.

Scusami mi é sfuggito!
Chiaramente non per vie ufficiali Canon giusto?

dvdknight
03-06-2011, 22:43
Scusami mi é sfuggito!
Chiaramente non per vie ufficiali Canon giusto?

Esatto

Luchino.EX
03-06-2011, 23:03
Esatto

Tu l'hai provato?

dvdknight
03-06-2011, 23:17
Tu l'hai provato?

Certo è chiaro ce l'ho sempre nella sd, per l'autofocus nei video.

Luchino.EX
03-06-2011, 23:22
Certo è chiaro ce l'ho sempre nella sd, per l'autofocus nei video.

Ma quindi non è installato nella fotocamera?
La s95 prende le info dalla sd e abilita le funzioni aggiuntive?
Mi dai un link dove trovare una spiegazione dettagliata su questa cosa?

dvdknight
03-06-2011, 23:38
Ma quindi non è installato nella fotocamera?
La s95 prende le info dalla sd e abilita le funzioni aggiuntive?
Mi dai un link dove trovare una spiegazione dettagliata su questa cosa?

Ci sono due modi per avviarlo: o rendo la sd auto avviabile, oppure ogni volta entro su firmware update e faccio aggiorna, e lui parte. Non si tratta di funzioni aggiuntive, si tratta di un nuovo software indipendente dalla macchina fotografica, con tanto di menu.
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541

Luchino.EX
03-06-2011, 23:41
Ci sono due modi per avviarlo: o rendo la sd auto avviabile, oppure ogni volta entro su firmware update e faccio aggiorna, e lui parte. Non si tratta di funzioni aggiuntive, si tratta di un nuovo software indipendente dalla macchina fotografica, con tanto di menu.
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541

Grazie mille!!!

GeneraleMarkus
04-06-2011, 08:41
Ci sono due modi per avviarlo: o rendo la sd auto avviabile, oppure ogni volta entro su firmware update e faccio aggiorna, e lui parte. Non si tratta di funzioni aggiuntive, si tratta di un nuovo software indipendente dalla macchina fotografica, con tanto di menu.
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541

Moooolto interessante, ma ero rimasto che la versione per s95 era ancora in beta, hanno rilasciato una versione stabile?
Tu hai notato dei blocchi, bug, ecc?

dvdknight
04-06-2011, 09:11
Moooolto interessante, ma ero rimasto che la versione per s95 era ancora in beta, hanno rilasciato una versione stabile?
Tu hai notato dei blocchi, bug, ecc?

E' ancora in beta, come bug, ho notato che quando entro nel menù chdk, e sono in modalità fotografica, appena mette a fuoco il menù mi scompare..per il resto non so, anche perchè io ho attivato solamente autofocus nei video e zoom, per il resto non lo uso mai, perchè già la macchina di suo ha un miliardo di funzioni!

Luchino.EX
04-06-2011, 09:34
E' ancora in beta, come bug, ho notato che quando entro nel menù chdk, e sono in modalità fotografica, appena mette a fuoco il menù mi scompare..per il resto non so, anche perchè io ho attivato solamente autofocus nei video e zoom, per il resto non lo uso mai, perchè già la macchina di suo ha un miliardo di funzioni!

Giusto per sapere, è un procedimento da "esperti informatici" o possono farlo anche le schiappe?:D

dvdknight
04-06-2011, 09:36
Giusto per sapere, è un procedimento da "esperti informatici" o possono farlo anche le schiappe?:D

Per farla avviare da firmware basta copiarla nella sd. Per farla auto avviante c'è un programma che si chiama cardtrick, si clicca su auto bootable e poi si seleziona il chdk e basta...semplice no?

GeneraleMarkus
04-06-2011, 10:11
Si certo, non manca nulla alla s95 a parte l'autofocus nei video

dvdknight
04-06-2011, 11:15
Si certo, non manca nulla alla s95 a parte l'autofocus nei video

a parte i tempi di scatto che su chdk sono di 2048 secondi o 1/80000, ma è raro utilizzare questi tempi..:D Ti immagini 35 minuti ferma

Luchino.EX
04-06-2011, 11:47
Ragazzi ho bisogno di fare chiarezza su una cosa..lasciando in secondo piano le mancanze video di canon vorrei capire come si valuta la qualità di un ottica.
il confronto che faccio è sempre sulle 3 compatte evolute principali xz-1, lx5 e s95.
Olympus 1.8 - 2.5 (28-112)
Panasonic 2 - 3.3 (24-90)
Canon 2 - 4.9 (28-112?)

Sulla carta canon sarebbe la più scarsa, ma poi sul campo dai test si avvicina alle altre due.
Come mai con un diaframma più chiuso sul tele riesce a eguagliare le due sorelle?

GeneraleMarkus
04-06-2011, 12:02
Perchè la qualità di una foto non è data solo dall'ottica ma anche da tutto il resto. La s95 gestisce sicuramente meglio gli alti iso.
In più bisogna proprio vedere se le aperture dichiarate sono anche reali...

Luchino.EX
04-06-2011, 12:11
Perchè la qualità di una foto non è data solo dall'ottica ma anche da tutto il resto. La s95 gestisce sicuramente meglio gli alti iso.
In più bisogna proprio vedere se le aperture dichiarate sono anche reali...

Stamattina ero quasi deciso e davanti all'esclamazione del commesso mi sono fermato...
"la canon è la peggiore delle 3 che mi ha detto, ottica meno luminosa, qualità minore rispetto le altre due":(

dvdknight
04-06-2011, 13:20
Stamattina ero quasi deciso e davanti all'esclamazione del commesso mi sono fermato...
"la canon è la peggiore delle 3 che mi ha detto, ottica meno luminosa, qualità minore rispetto le altre due":(

ahhahaha e tu ci hai creduto??A me avevano consigliato una kodak super zoom dicendomi che gli obbiettivi delle super zoom sono migliori come qualità delle compatte!:muro:

L'ottica a max tele cioè a 3,8x sarà sicuramente meno luminosa di olumpus e panasonic, anche se non da buttare (f4,9) ma stiamo sempre parlando di uno zoom irrisorio, non di un 30x! cioè fai 2 passi avanti e sei sul soggetto ad f2....Per l'f2, dubito molto fortemente che sia meno luminoso dell'olympus f1.8, senza sulla togliere alla oly.

A mio modesto parere se parliamo di ottica la migliore delle 3 è la panasonic con ottica leica, e se parliamo di sensore la migliore e la canon. Poi tutto il resto è frutto di elaborazioni digitali che fanno i chip delle singole macchinette che cambiano toni e nitidezza dei dettagli, facendoci propendere per l'una o per l'altra. Sarebbe interessante confrontere due scatti RAW di olympus e Canon, con quello che esce dal sensore senza nessuna modifica..

Luchino.EX
04-06-2011, 13:31
ahhahaha e tu ci hai creduto??A me avevano consigliato una kodak super zoom dicendomi che gli obbiettivi delle super zoom sono migliori come qualità delle compatte!:muro:

L'ottica a max tele cioè a 3,8x sarà sicuramente meno luminosa di olumpus e panasonic, anche se non da buttare (f4,9) ma stiamo sempre parlando di uno zoom irrisorio, non di un 30x! cioè fai 2 passi avanti e sei sul soggetto ad f2....Per l'f2, dubito molto fortemente che sia meno luminoso dell'olympus f1.8, senza sulla togliere alla oly.

A mio modesto parere se parliamo di ottica la migliore delle 3 è la panasonic con ottica leica, e se parliamo di sensore la migliore e la canon. Poi tutto il resto è frutto di elaborazioni digitali che fanno i chip delle singole macchinette che cambiano toni e nitidezza dei dettagli, facendoci propendere per l'una o per l'altra. Sarebbe interessante confrontere due scatti RAW di olympus e Canon, con quello che esce dal sensore senza nessuna modifica..
Sai quando non te ne intendi credi un pò a tutti. Chiaramente accetto sicuramente con più sicurezza i vostri consigli che quelli nei commessi.
Onestamente l'olympus ha qualcosa che non mi convince anche se indubbiamente l'ottica è ottima.
La panasonic (che ho restituito), analizzando bene, ha quel poco che manca sia a canon che ad olympus vedi video con zoom e autofocus, audio stereo (xz-1 solo mono), blocco ae/fe (xz.-1 sprovvista), macro da 1cm (provato di persona)
Però la compattezza della s95 è veramente strabiliante!
Se canon implementasse quelle poche funzioni che le mancano sarebbe perfetta.
Comunque o s95 o mi ricompro lx5!

dvdknight
04-06-2011, 13:44
Sai quando non te ne intendi credi un pò a tutti. Chiaramente accetto sicuramente con più sicurezza i vostri consigli che quelli nei commessi.
Onestamente l'olympus ha qualcosa che non mi convince anche se indubbiamente l'ottica è ottima.
La panasonic (che ho restituito), analizzando bene, ha quel poco che manca sia a canon che ad olympus vedi video con zoom e autofocus, audio stereo (xz-1 solo mono), blocco ae/fe (xz.-1 sprovvista), macro da 1cm (provato di persona)
Però la compattezza della s95 è veramente strabiliante!
Se canon implementasse quelle poche funzioni che le mancano sarebbe perfetta.
Comunque o s95 o mi ricompro lx5!

Ma allora anche la olympus è sprovvista di zoom e autofocus? L'audio sulla S95 è a dir poco eccezionale, cmq a parte il macro 1 cm se mi dici a quale funzioni ti riferisci le cerco sia sul firmware originale canon che su chdk e ti faccio sapere.

dvdknight
04-06-2011, 13:48
Da questo video mi sembra che ci siano zoom e autofocus nei video....niente male..
http://www.youtube.com/watch?v=T4e46QgPagE

Che dire hai punti vince la Olympus, display più definito e OLED, slitta per flash esterni video con autofocus e zoom non rumorosi, contro dimensioni maggiori,prezzo....

Se solo costasse tanto quanto si leverebbero molti dubbi!

Luchino.EX
04-06-2011, 13:52
Ma allora anche la olympus è sprovvista di zoom e autofocus? L'audio sulla S95 è a dir poco eccezionale, cmq a parte il macro 1 cm se mi dici a quale funzioni ti riferisci le cerco sia sul firmware originale canon che su chdk e ti faccio sapere.

No scusa la xz-1 lo zoom ce l'ha ma non sono sicuro dell'autofocus!
A me interessa nella S95 il poter girare video con autofocus, zoom e se possibile con gli stessi fotogrammi al secondo della lx5 (30).
Il poter scattare fino 1/4000 di secondo e aumentare la posa almeno ai 60 secondi come fanno le altre due.
Il tutto però senza sbattimenti perchè non ho ancora visto praticamente come funziona il firmware sulla sd...vorrei una cosa immediata!
Poi se ci sono altre chicche che vengono implementate sulla fotocamera meglio ancora.

PS: ma utilizzare firmware non originali non danneggiano la fotocamera?

dvdknight
04-06-2011, 14:07
No scusa la xz-1 lo zoom ce l'ha ma non sono sicuro dell'autofocus!
A me interessa nella S95 il poter girare video con autofocus, zoom e se possibile con gli stessi fotogrammi al secondo della lx5 (30).
Il poter scattare fino 1/4000 di secondo e aumentare la posa almeno ai 60 secondi come fanno le altre due.
Il tutto però senza sbattimenti perchè non ho ancora visto praticamente come funziona il firmware sulla sd...vorrei una cosa immediata!
Poi se ci sono altre chicche che vengono implementate sulla fotocamera meglio ancora.

PS: ma utilizzare firmware non originali non danneggiano la fotocamera?

Rileggi il post precendente, ho aggiunto un video della xz dove si vede che si mette a fuoco...

Con la canon Girare a 30 fps è impossibile, max 24 anche con chdk.
Per gli scatti si più anche scendere sotto 1/4000 e si può anche aumentare a più di 60 secondi, con chdk, ma per farlo devi attivare il menù, entrare nella voce funzione extra, abilitare la funzione e impostarla, quindi immediato non è.

Di danneggiarla se utilizzato con prudenza, senza forzare la chiusura a 1/80000 e cose del genere non credo proprio, o per lo meno fino a oggi no e spero sia sempre così!

Luchino.EX
04-06-2011, 14:14
Rileggi il post precendente, ho aggiunto un video della xz dove si vede che si mette a fuoco...

Con la canon Girare a 30 fps è impossibile, max 24 anche con chdk.
Per gli scatti si più anche scendere sotto 1/4000 e si può anche aumentare a più di 60 secondi, con chdk, ma per farlo devi attivare il menù, entrare nella voce funzione extra, abilitare la funzione e impostarla, quindi immediato non è.

Di danneggiarla se utilizzato con prudenza, senza forzare la chiusura a 1/80000 e cose del genere non credo proprio, o per lo meno fino a oggi no e spero sia sempre così!

beh andare sotto 1/4000 sarebbe chiedere la luna...
quello che mi chiedo, se canon non ha implementato zoom e af nei video, è perchè esiste un limite reale della fotocamera o solo per questioni commerciali?
scusa se rompo ma mi piacerebbe capire fino in fondo prima di acquistare.
Il video della xz-1 è bello ma non stereo.
La compatta perfetta non esiste ma sto cercando di capire a quali limiti potrò fare a meno..:D
GRAZIE

GeneraleMarkus
04-06-2011, 14:15
No scusa la xz-1 lo zoom ce l'ha ma non sono sicuro dell'autofocus!
A me interessa nella S95 il poter girare video con autofocus, zoom e se possibile con gli stessi fotogrammi al secondo della lx5 (30).
Il poter scattare fino 1/4000 di secondo e aumentare la posa almeno ai 60 secondi come fanno le altre due.
Il tutto però senza sbattimenti perchè non ho ancora visto praticamente come funziona il firmware sulla sd...vorrei una cosa immediata!
Poi se ci sono altre chicche che vengono implementate sulla fotocamera meglio ancora.

PS: ma utilizzare firmware non originali non danneggiano la fotocamera?

Se ti servono queste funzioni prendi la oly. E' inutile secondo me prendere un oggetto sapendo che non ha delle feature che si ritengono indispensabili sperando in aggiornamenti futuri o di appassionati.

Aggiungo una cosa: che video vuoi fare? Mi spiego, se farai video di paesaggi, spazi aperti, ecc con fuoco spesso ad infinito l'autofocus in continuo è inutile. Se invece ti serve per riprendere persone, feste, avvenimenti, ecc quindi cose medio-vicine e che si spostano è ovviamente necessario

dvdknight
04-06-2011, 14:19
beh andare sotto 1/4000 sarebbe chiedere la luna...
quello che mi chiedo, se canon non ha implementato zoom e af nei video, è perchè esiste un limite reale della fotocamera o solo per questioni commerciali?
scusa se rompo ma mi piacerebbe capire fino in fondo prima di acquistare.
Il video della xz-1 è bello ma non stereo.
La compatta perfetta non esiste ma sto cercando di capire a quali limiti potrò fare a meno..:D
GRAZIE

Te lo spiego subito: L'autofocus e lo zoom fanno rumore, che viene registrato nei video, quindi canon ha pensato di non implementarli. Per quanto riguarda i tempi di scatto, credo siano solo questioni commerciali...

Luchino.EX
04-06-2011, 14:21
Se ti servono queste funzioni prendi la oly. E' inutile secondo me prendere un oggetto sapendo che non ha delle feature che si ritengono indispensabili sperando in aggiornamenti futuri o di appassionati.

Aggiungo una cosa: che video vuoi fare? Mi spiego, se farai video di paesaggi, spazi aperti, ecc con fuoco spesso ad infinito l'autofocus in continuo è inutile. Se invece ti serve per riprendere persone, feste, avvenimenti, ecc quindi cose medio-vicine e che si spostano è ovviamente necessario

Certo che aver riconsegnato la lx5 per le dimensioni e prendere la xz-1 mi sembra un controsenso ( mia moglie mi ammazza!! :D )..scherzo chiaramente!
Se devo abituarmi alla fotocamera un pò più ingombrante mi riprendo la lx5 che aveva tutti i requisiti che a me interessano..
Comunque grazie a tutti per i preziosi consigli

Luchino.EX
04-06-2011, 14:24
Aggiungo una cosa: che video vuoi fare? Mi spiego, se farai video di paesaggi, spazi aperti, ecc con fuoco spesso ad infinito l'autofocus in continuo è inutile. Se invece ti serve per riprendere persone, feste, avvenimenti, ecc quindi cose medio-vicine e che si spostano è ovviamente necessario
Domenica alla festa di mio figlio se avevo la s95 (cosi come la vende canon) ero finito!
Dove girare un video ad una distanza di circa 5 metri e lo zoom e autofocus sono stati basilari!

dvdknight
04-06-2011, 14:25
Certo che aver riconsegnato la lx5 per le dimensioni e prendere la xz-1 mi sembra un controsenso ( mia moglie mi ammazza!! :D )..scherzo chiaramente!
Se devo abituarmi alla fotocamera un pò più ingombrante mi riprendo la lx5 che aveva tutti i requisiti che a me interessano..
Comunque grazie a tutti per i preziosi consigli

Beh io su questo sono d'accordo con quel prezzo se crescono di dimensioni tanto vale la nex3!

http://snapsort.com/compare/Olympus-XZ-1-vs-Sony_Alpha_NEX-3

E' così poca la differenza di dimensioni!

GeneraleMarkus
04-06-2011, 14:31
Domenica alla festa di mio figlio se avevo la s95 (cosi come la vende canon) ero finito!
Dove girare un video ad una distanza di circa 5 metri e lo zoom e autofocus sono stati basilari!

Esattamente. ;)

Luchino.EX
04-06-2011, 14:35
Beh io su questo sono d'accordo con quel prezzo se crescono di dimensioni tanto vale la nex3!

http://snapsort.com/compare/Olympus-XZ-1-vs-Sony_Alpha_NEX-3

E' così poca la differenza di dimensioni!

L'ottica davanti ingombra non poco!
Comunque sono d'accordo sul fatto che la compatta dovrebbe essere tale...

dvdknight
04-06-2011, 14:37
L'ottica davanti ingombra non poco!
Comunque sono d'accordo sul fatto che la compatta dovrebbe essere tale...

Col 16mm pancake, le dimensioni è più lunga di 1 cm e più larga di 1 cm! Non mi sembra tanto no?

Luchino.EX
04-06-2011, 14:45
Col 16mm pancake, le dimensioni è più lunga di 1 cm e più larga di 1 cm! Non mi sembra tanto no?

si ma poi hai una focale fissa a 16mm....
un minimo di zoom a me serve

cray-01
06-06-2011, 09:48
Salve a tutti,

nel weekend ho avuto modo di confrontare i raw delle 2 fotocamere.. li ho scaricati da questo sito..
http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page10.asp

Premetto che non sono un esperto quindi non ho fatto analisi approfondite ma da quello che ho visto mi sembra che olympus ha un sensore leggermente piu rumoroso di canon ma che rende un maggior dettaglio di particolari.. quello su cui forse hanno esagerato è la riduzione del rumore che a volte nei jpeg sembra troppo forte e toglie qualche particolare di troppo oltre ai disturbi..
Di positivo però secondo me olympus ha delle lenti migliori, che riescono a dare una nitidezza spettacolare e rendono meglio anche negli angoli..

Sono ancora indeciso sull'acquisto proprio per questo discorso degli alti iso, vorrei capire meglio in quali condizioni è necessario usare un iso 1600 piuttosto che un 400, per capire quanto può gravare per questo problema per l'uso che ne farò io della fotocamera..


Grazie a tutti.

Roberto

dvdknight
06-06-2011, 10:32
Salve a tutti,

nel weekend ho avuto modo di confrontare i raw delle 2 fotocamere.. li ho scaricati da questo sito..
http://www.dpreview.com/reviews/OlympusXZ1/page10.asp

Premetto che non sono un esperto quindi non ho fatto analisi approfondite ma da quello che ho visto mi sembra che olympus ha un sensore leggermente piu rumoroso di canon ma che rende un maggior dettaglio di particolari.. quello su cui forse hanno esagerato è la riduzione del rumore che a volte nei jpeg sembra troppo forte e toglie qualche particolare di troppo oltre ai disturbi..
Di positivo però secondo me olympus ha delle lenti migliori, che riescono a dare una nitidezza spettacolare e rendono meglio anche negli angoli..

Sono ancora indeciso sull'acquisto proprio per questo discorso degli alti iso, vorrei capire meglio in quali condizioni è necessario usare un iso 1600 piuttosto che un 400, per capire quanto può gravare per questo problema per l'uso che ne farò io della fotocamera..


Grazie a tutti.

Roberto

Iso 1600 ti fa scattare in interno, senza flash e ti permette di arrivare all'incirca a 1/60, ad F2! Se Usi lo zoom di sera, per riprendere un palco ad esempio a F4.9 devi stare per forza sopra ISO 640....

Io fra le due credo, come ho già detto, che hai punti vinca la Olympus, che come svantaggi ha solo le dimensioni, la resa leggermente peggiore ad alti ISO, e il prezzo..

Ora sarebbe buono capire se hanno le stesse impostazioni, perchè su canon si può regolare praticamente tutto, anzi ancora oggi non le conosco tutte:mc:

Luchino.EX
06-06-2011, 12:05
Iso 1600 ti fa scattare in interno, senza flash e ti permette di arrivare all'incirca a 1/60, ad F2! Se Usi lo zoom di sera, per riprendere un palco ad esempio a F4.9 devi stare per forza sopra ISO 640....

Io fra le due credo, come ho già detto, che hai punti vinca la Olympus, che come svantaggi ha solo le dimensioni, la resa leggermente peggiore ad alti ISO, e il prezzo..

Ora sarebbe buono capire se hanno le stesse impostazioni, perchè su canon si può regolare praticamente tutto, anzi ancora oggi non le conosco tutte:mc:

ciao, ti "rompo" ancora per qualche info visto che hai la s95!
Sempre riguardo i video...per riprendere un soggetto posso utilizzare lo zoom prima di iniziare il video? Cioè posso regolare lo zoom a mio piacimento e poi iniziare la ripresa a quella focale?
L'audio stereo fa la differenza con il mono? Sulla lx5 non è stereo mentre su s95 e xz-1 si.
Ho visto la galleria su flickr dell'olympus e devo dire che i risultati sono veramente notevoli.

dvdknight
06-06-2011, 12:50
ciao, ti "rompo" ancora per qualche info visto che hai la s95!
Sempre riguardo i video...per riprendere un soggetto posso utilizzare lo zoom prima di iniziare il video? Cioè posso regolare lo zoom a mio piacimento e poi iniziare la ripresa a quella focale?
L'audio stereo fa la differenza con il mono? Sulla lx5 non è stereo mentre su s95 e xz-1 si.
Ho visto la galleria su flickr dell'olympus e devo dire che i risultati sono veramente notevoli.


Si si può zoommare e mettere a fuoco prima di iniziare il video. L'audio è mono sia sulla Pana che sulla olympus, a meno che tu non intenda mettere un microfono esterno.

La differenza si sente come effetti, ti fa immedesimare più nella scena secondo me, ma dipende anche da com'è qualitativamente un microfono. Questo te lo dico, perchè ho avuto prima una Casio Z120 e in seguito una Fujifilm F200exr, e, nonostante fossero entrambe mono, la casio aveva una qualità pazzesca, tanto che la usavo anche come registratore, mentre la fuji aveva la stessa qualità di un cellulare..

dvdknight
06-06-2011, 13:47
CANON POWERSHOT S95 VS OLYMPUS ZX-1

DIMENSIONI
99,8 x 58,4 x 29,5 mm C
110,6 x 64,8 x 42,3 mm O

DISPLAY
Display PureColor II G (TFT) da 7,5 cm (3") circa 461.000 punti C
OLED 7,6 cm / 3:2 (3'') 610000 punti O


LENTI
f/2 - f/4.9 equivalente a 35 mm: 28 - 105 mm C
f/1,8 - f/2,5 equivalente a 35 mm: 28 - 112 mm O

QUALITA' FOTOGRAFICA/DEFINIZIONE
CANON POWERSHOT S95 4,5/5
OLYMPUS XZ-1 5/5

RENDIMENTO AD ALTI ISO
CANON POWERSHOT S95 5/5
OLYMPUS XZ-1 4,5/5

FUNZIONI FOTOGRAFICHE DIFFERENTI CONOSCIUTE
Tempi di scatto 15s - 1/1600 sec C
Tempi di scatto 60s - 1/2000sec O

QUALITA' VIDEO
720p 24fps H264 CON AUDIO STEREO BITRATE 2,55 MB/s Canon
720p 30fps AVI Motion JPEG CON AUDIO MONO BITRATE 4,05MB/s Olympus

FUNZIONALITA' VIDEO
Pre video Autofocus Manual focus e zoomC
Autofocus e Zoom durante il video Ohttp://www.youtube.com/watch?v=UAdCYw_xMJw

FUNZIONI AGGIUNTE
Canon Hack Development Kit http://www.youtube.com/watch?v=zh6Nsqhnjns&feature=related
----------------------------------

PREZZO
CANON
OLYMPUS

Se ho dimenticato qualcosa, fatemi sapere...

Luchino.EX
06-06-2011, 13:58
Si si può zoommare e mettere a fuoco prima di iniziare il video. L'audio è mono sia sulla Pana che sulla olympus, a meno che tu non intenda mettere un microfono esterno.

La differenza si sente come effetti, ti fa immedesimare più nella scena secondo me, ma dipende anche da com'è qualitativamente un microfono. Questo te lo dico, perchè ho avuto prima una Casio Z120 e in seguito una Fujifilm F200exr, e, nonostante fossero entrambe mono, la casio aveva una qualità pazzesca, tanto che la usavo anche come registratore, mentre la fuji aveva la stessa qualità di un cellulare..

Su alcuni siti danno olympus cone audio stereo!

dvdknight
06-06-2011, 14:27
Su alcuni siti danno olympus cone audio stereo!
No registra stereo, ma il microfono integrato è solo 1, mono quindi. "Fonte sito Olympus"

Luchino.EX
06-06-2011, 17:04
No registra stereo, ma il microfono integrato è solo 1, mono quindi. "Fonte sito Olympus"

Ma che senso ha poter registrare in stereo e avere un solo microfono?

GeneraleMarkus
06-06-2011, 18:42
Ma che senso ha poter registrare in stereo e avere un solo microfono?

Ha il senso che loro inseriscono un solo componente hardware e dopo mandano lo stesso segnale ad entrambi i canali. Puoi dire che hai i video stereo ma è una vaccata in realtà :D

dvdknight
06-06-2011, 18:54
Ma che senso ha poter registrare in stereo e avere un solo microfono?

Se ti compri il microfono esterno che si aggancia nella slitta diventa stereo...se mettevano 2 microfoni stereo, questo chi se lo comprava??

http://www.olympus.it/consumer/21693_accessory_sema-1_22358.htm

Luchino.EX
06-06-2011, 19:22
Quindi discorso vale sia per olympus che panasonic?
Comunque i video della lx5 per il mio standard sono molto buoni.....
A giorni mi devo decidere perché sabato ho un matrimonio e mi serve:D :D

Luchino.EX
06-06-2011, 20:31
Ragazi, giuro ultima domanda anche perchè ormai il quadro della situazione è chiara!
Parlano di un limite della xz-1 rispetto alla s95...
Mancanza del blocco ae/ef...mi spiegate a cosa serve e se è veramente una cosa indispensabile?

dvdknight
06-06-2011, 21:39
Ragazi, giuro ultima domanda anche perchè ormai il quadro della situazione è chiara!
Parlano di un limite della xz-1 rispetto alla s95...
Mancanza del blocco ae/ef...mi spiegate a cosa serve e se è veramente una cosa indispensabile?

Ma cos'è?

Luchino.EX
06-06-2011, 21:45
Ma cos'è?

Un tasto che dovrebbe bloccare l'esposizione nell'inquadratura!
Pagina 96 del manuale s95

dvdknight
06-06-2011, 23:04
Un tasto che dovrebbe bloccare l'esposizione nell'inquadratura!
Pagina 96 del manuale s95

Pazzesco non lo sapevoo...carina come funzione, soprattutto quella del blocco flash... che dire questa macchina è piccola ma ha più funzioni di windows e linux messi insieme...così tante che ne scopro una nuova ogni giorno....ci mancava poi chdk ad aggiungerne altre....sai a volte mi viene nostalgia di avere solo 3 modalità di scatto VIDEO, AUTO E FULL MANUALI!!!!Tutto il resto è troppo poi ricordarselo!

Luchino.EX
06-06-2011, 23:10
Pazzesco non lo sapevoo...carina come funzione, soprattutto quella del blocco flash... che dire questa macchina è piccola ma ha più funzioni di windows e linux messi insieme...così tante che ne scopro una nuova ogni giorno....ci mancava poi chdk ad aggiungerne altre....sai a volte mi viene nostalgia di avere solo 3 modalità di scatto VIDEO, AUTO E FULL MANUALI!!!!Tutto il resto è troppo poi ricordarselo!

Nella xz-1 non esiste!! Non che lo si usa tutti i giorni però potrebbe servire..
La bilancia pende sempre di più verso canon:D

dvdknight
06-06-2011, 23:24
Nella xz-1 non esiste!! Non che lo si usa tutti i giorni però potrebbe servire..
La bilancia pende sempre di più verso canon:D

Scusa secondo me non è che abbia poi tutta questa utilità....a cosa può servire, a limite usi lo zoom manuale,no?

Per esperienza ti posso dire che tutte queste funzioni sono troppo esagerate, e almeno che non voglia passare mesi a fare foto per studiare la macchinetta col manuale davanti, come funzioni la Olympus equivale...

Ma tu in ogni caso stai cambiando la LX5 giusto? Quindi non avresti nemmeno il problema prezzo, quindi la olympus dovrebbe salire di un punto! O mi sbaglio?:)

Bosatzu
07-06-2011, 00:54
Ciao a tutti ragazzi!
Questa discussione sta assumendo caratteristiche molto molto interessanti: ne sono felice!
Grazie!
@dvdknight: ti dispiace se posto la tua tabella comparativa all'inizio del thread in modo da renderla visibile immediatamente e magari aggiungo anche le altre cose emerse in questi giorni di discussione?
Se non ci sono problemi appena ho tempo lo faccio... devo ancora andare a vedere le due macchine dal vivo: maledetta università! :muro:.
Ne approfitto per inserire un video fatto con la s95 in cui si vede la qualità audio video e si sente la funzionalità aggiunta dello zoom durante le riprese: http://www.youtube.com/watch?v=tjxizI5ay4I&NR=1.
Chiunque voglia contribuire è ben accetto!
Ancora grazie a tutti! :D

Luchino.EX
07-06-2011, 05:32
Scusa secondo me non è che abbia poi tutta questa utilità....a cosa può servire, a limite usi lo zoom manuale,no?

Per esperienza ti posso dire che tutte queste funzioni sono troppo esagerate, e almeno che non voglia passare mesi a fare foto per studiare la macchinetta col manuale davanti, come funzioni la Olympus equivale...

Ma tu in ogni caso stai cambiando la LX5 giusto? Quindi non avresti nemmeno il problema prezzo, quindi la olympus dovrebbe salire di un punto! O mi sbaglio?:)
Nessun problema prezzo!
Con s95 spenderei meno e con xz-1 10 euro in più...
Riguardo i video della s95 si sente parecchio lo zoom...questo è dovuto al fatto che è stato implementato da un software non Canon?
Sulla lx5 non lo mai notato!

dvdknight
07-06-2011, 08:12
Ciao a tutti ragazzi!
Questa discussione sta assumendo caratteristiche molto molto interessanti: ne sono felice!
Grazie!
@dvdknight: ti dispiace se posto la tua tabella comparativa all'inizio del thread in modo da renderla visibile immediatamente e magari aggiungo anche le altre cose emerse in questi giorni di discussione?
Se non ci sono problemi appena ho tempo lo faccio... devo ancora andare a vedere le due macchine dal vivo: maledetta università! :muro:.
Ne approfitto per inserire un video fatto con la s95 in cui si vede la qualità audio video e si sente la funzionalità aggiunta dello zoom durante le riprese: http://www.youtube.com/watch?v=tjxizI5ay4I&NR=1.
Chiunque voglia contribuire è ben accetto!
Ancora grazie a tutti! :D

Nessun problema... Mettilo tranquillamente

Nessun problema prezzo!
Con s95 spenderei meno e con xz-1 10 euro in più...
Riguardo i video della s95 si sente parecchio lo zoom...questo è dovuto al fatto che è stato implementato da un software non Canon?
Sulla lx5 non lo mai notato!

Il problema non è che il software non è Canon, il problema è che il progetto non prevedeva lo zoom durante i video, quindi il motorino zoom e messa a fuoco non funzionano più lenti durante i video, per ridurre la rumorosità, come Olympus e Panasonic, che se ci fai caso mettono a fuoco lentamente, soprattutto Olympus (Vedi il video che ho postato nella comparativa). Inoltre i due microfoni sono praticamente attaccati ai motorinii!

cray-01
07-06-2011, 08:51
Salve a tutti,

Eccomi qua, torno con la mia passione per le Macro..

La Canon mette a fuoco a partire da 5cm
La Olympus mette a fuoco a 10 cm e in modalità super macro a 1cm!

Ma ho letto in giro che in super macro non si può usare lo zoom.. ma questo comporta qualche problema?

Es.. Con soggetti tra i 2 e i 9 cm la lente mette a fuoco ugualmente ? oppure è "bloccata" a 1cm ?

Scusate queste domande stupide ma non potendo provare la macchina mi vengono i dubbi..

Grazie a tutti!

Ciao
Roberto

Luchino.EX
07-06-2011, 11:06
Sulla lx5 macro a 1cm e possibilità di messa a fuoco ad ogni distanza!
Penso sia uguale a olympus....

A proposito perché nessuno ha mai ipotizzato come rivale di Canon la pana?
Sembra sia una fotocamera che porta poco entusiasmo

dvdknight
07-06-2011, 11:44
Sulla lx5 macro a 1cm e possibilità di messa a fuoco ad ogni distanza!
Penso sia uguale a olympus....

A proposito perché nessuno ha mai ipotizzato come rivale di Canon la pana?
Sembra sia una fotocamera che porta poco entusiasmo

Certo è sicuramente un concorrente, ma è più grande della Canon costa di più, ha una resa complessiva inferiore alla canon e alla Olympus e secondo me è meno user-friendly!

Therinai
08-06-2011, 17:45
Ma ho letto in giro che in super macro non si può usare lo zoom.. ma questo comporta qualche problema?

Es.. Con soggetti tra i 2 e i 9 cm la lente mette a fuoco ugualmente ? oppure è "bloccata" a 1cm ?

ma che cappero te ne fai dello zoom se il soggetto sta a 1 cm dal vetro? :asd:
Se la messa a fuoco è dichiarata a 1cm significa che mette a fuoco da 1cm in su, per farti capire non riesce a mettere a fuoco a distanze inferiori, per esempio 0,5 cm

Luchino.EX
08-06-2011, 18:54
Sempre rimanendo in confronto canon-olympus...ho scaricato i manuali delle fotocamere.
Come mai s95 ha più di 200 pagine e olympus neanche 100?
Non è indice di scarsità di funzioni della xz-1 rispetto la s95?
Ad esempio, non vedo nella prima la possibilità di impostare il limite ISO oltre al quale la fotocamera non sale..
Il blocco dell'esposizione che per molti risulta fondamentale!
Mi sembra che olympus abbia creato una fotocamera con lente ottima ma senza troppi fronzoli o sbaglio?

dvdknight
08-06-2011, 19:13
Sempre rimanendo in confronto canon-olympus...ho scaricato i manuali delle fotocamere.
Come mai s95 ha più di 200 pagine e olympus neanche 100?
Non è indice di scarsità di funzioni della xz-1 rispetto la s95?
Ad esempio, non vedo nella prima la possibilità di impostare il limite ISO oltre al quale la fotocamera non sale..
Il blocco dell'esposizione che per molti risulta fondamentale!
Mi sembra che olympus abbia creato una fotocamera con lente ottima ma senza troppi fronzoli o sbaglio?

Ma poi che fai ti mangi il manuale? Sai quante funzioni ha? Diventi pazzo veramente! Ti ripeto per me ha troppe funzioni.... Ti faccio un esempio, per regolare il bilanciamento del bianco: Premo function set e vado su WB, ci sono le modalità preimpostate e Personalizzato, da qui posso scegliere se fotografare un foglio bianco oppure se muovermi in una scala di tonalità con le freccette.... Quando mai userai questa funzione?

Luchino.EX
08-06-2011, 19:20
Hai ragione! Ci sono funzioni che non si useranno mai!
Comunque entrambe le fotocamere hanno cose che mi attirano parecchio..
Mi sa che lancio la monetina per prenderne una delle due.
Il form factor di canon non ha paragoni mentre l'ottica di olympus ha risultati stupefacenti (non che canon sia da meno)

Therinai
08-06-2011, 19:37
Luchino io possiedo una s90, e ti dico che se non avessi problemi di budget mi prenderei la olympus giusto per la focale 1.8
Per quanto riguarda i tuoi dubbi sui limiti per iso, esposizione ecc... ma che te ne fai? Questi affari vanno usati in manuale, altrimenti non ha senso la spesa.

Bauciao.

Luchino.EX
08-06-2011, 19:44
Luchino io possiedo una s90, e ti dico che se non avessi problemi di budget mi prenderei la olympus giusto per la focale 1.8
Per quanto riguarda i tuoi dubbi sui limiti per iso, esposizione ecc... ma che te ne fai? Questi affari vanno usati in manuale, altrimenti non ha senso la spesa.

Bauciao.

Concordo....quante paranoie che mi faccio!!:D

GeneraleMarkus
08-06-2011, 21:15
Luchino io possiedo una s90, e ti dico che se non avessi problemi di budget mi prenderei la olympus giusto per la focale 1.8
Per quanto riguarda i tuoi dubbi sui limiti per iso, esposizione ecc... ma che te ne fai? Questi affari vanno usati in manuale, altrimenti non ha senso la spesa.

Bauciao.

Per meno di mezzo diaframma in più? :eek:
Da f2 a f1.8 non cambia meno di niente

wyoming
08-06-2011, 21:20
scusate ragazzi ma per rimanere nella stessa categoria nessuno ha/ha provato la ricoh gxr? tempo addietro ebbi modo di provare la ricoh gr e mi piacque moltissimo sia come qualità fotografica (per quello che ci capisco) sia per l'impostazione molto professionale della macchina con le configurazioni memorizzabili, l'orizzonte artificiale, l'AF molto preciso, i comandi molto comodi, l'obiettivo con focale 1,9 che allora era una rivoluzione. secondo me nonostante sia ormai una macchina con qualche anno è ancora a livello delle varie lx, olympus xz1 ecc...
però devo dire che quello è ormai un segmento di mercato affermato e so già che nel caso sceglierei la samsung ex1. la macchina che mi incuriosice ora è proprio la ricoh gxr perchè in pratica offre la possibilità di staccare dal corpo macchina l'insieme formato da obiettivo+sensore, in questo modo si ha la possibilità di avere sullo stesso corpo una micro 4/3 oppure una compatta con sensore 1/1,7" o ancora una compatta semplice 1/2,3" con superzoom. purtroppo però è difficile reperire informazioni e, soprattutto, capire i prezzi.

Therinai
08-06-2011, 21:35
Per meno di mezzo diaframma in più? :eek:
Da f2 a f1.8 non cambia meno di niente

secondo me quando non c'è luce può fare una piccola ma utile differenza.
Per esempio a me piace fare qualche foto ai concerti da tenere come ricordo, non so se ti puoi immaginare le circostanze di un concerto ma ti assicuro che quando sparo a f2.0, 1/10s, ISO 1600 con la gente che poga penso che con un f1.8 potrei scattare a 1/15s e mi girano le palle :asd:


ps: poi aveva qualcos'altro in più, tipo batteria che dura il doppio e qualcos'altro che ora non mi viene in mente.

Therinai
08-06-2011, 21:44
vabbeh obiettivamente stiamo parlando di grattare il fondo... sono entrambe ottime compatte, la olympus costa di più e ha qualcosina in più, per questo direi che per chi non ha problemi di budget si può consigliare questa, altrimenti la S95 rimate una soluzione eccellente!

Luchino.EX
08-06-2011, 21:46
vabbeh obiettivamente stiamo parlando di grattare il fondo... sono entrambe ottime compatte, la olympus costa di più e ha qualcosina in più, per questo direi che per chi non ha problemi di budget si può consigliare questa, altrimenti la S95 rimate una soluzione eccellente!

Quello che ha in più mi sembra sia solo l'ottica luminosa o sbaglio?

Therinai
08-06-2011, 21:52
Quello che ha in più mi sembra sia solo l'ottica luminosa o sbaglio?

...e la batteria fa tipo 400 scatti contro i 200 della s95, magari c'è qualcos'altr oma ora non ricordo, considera che a me interessa solo il comparto foto, sulle potenzialità di ripresa video non mi esprimo.

dvdknight
08-06-2011, 22:28
secondo me quando non c'è luce può fare una piccola ma utile differenza.
Per esempio a me piace fare qualche foto ai concerti da tenere come ricordo, non so se ti puoi immaginare le circostanze di un concerto ma ti assicuro che quando sparo a f2.0, 1/10s, ISO 1600 con la gente che poga penso che con un f1.8 potrei scattare a 1/15s e mi girano le palle :asd:


ps: poi aveva qualcos'altro in più, tipo batteria che dura il doppio e qualcos'altro che ora non mi viene in mente.

Spero tu stia scherzando....scommetterei parecchio che la canon a f2 e la Oly a f1.8 sono uguali, oppure con un piccolo vantaggio di luminosità da parte di canon... Non avete capito che questi sono dei valori di riferimento, ma ogni casa li scrive a modo suo, addirittura non c'è quasi differenza fra un f2.8 e f2, pensa fra un f2 e f1.8!

Per non parlare poi che a 1/15 vorrei vedemelo tutto lo stabilizzatore della Olympus che sicuramente non è quello da 4 stop della canon!

Se scegliete olympus non fatelo assolutamente per f1.8 a differenza del f2...

Luchino.EX
08-06-2011, 22:31
Se scegliete olympus non fatelo assolutamente per f1.8 a differenza del f2...

A questo punto, se l'ottica non fa la differenza, perchè di dovrebbe comprare olympus?

dvdknight
08-06-2011, 22:51
A questo punto, se l'ottica non fa la differenza, perchè di dovrebbe comprare olympus?

L'ottica in tele, la definizione delle foto, i video con zoom e autofocus il display oled..... Ne abbiamo parlato tanto....

Therinai
08-06-2011, 23:04
Spero tu stia scherzando....scommetterei parecchio che la canon a f2 e la Oly a f1.8 sono uguali, oppure con un piccolo vantaggio di luminosità da parte di canon... Non avete capito che questi sono dei valori di riferimento, ma ogni casa li scrive a modo suo, addirittura non c'è quasi differenza fra un f2.8 e f2, pensa fra un f2 e f1.8!

Per non parlare poi che a 1/15 vorrei vedemelo tutto lo stabilizzatore della Olympus che sicuramente non è quello da 4 stop della canon!

Se scegliete olympus non fatelo assolutamente per f1.8 a differenza del f2...

Di certo non lo posso saper perché non conosco nessuno con la olympus con cui fare un paragone... ma se non vedi la differenza tra f2 e f2.8 è inutile che stiamo qui a discutere :asd:

dvdknight
08-06-2011, 23:11
Di certo non lo posso saper perché non conosco nessuno con la olympus con cui fare un paragone... ma se non vedi la differenza tra f2 e f2.8 è inutile che stiamo qui a discutere :asd:

Non è che non la vedo....il fatto è che in certi casi non c'è! Ho scattato 1 foto uguale, stessi tempi ISO 100 con la Pana FZ38 e con la mia S95 e come per magia erano uguali!

Questo dipende dal fatto che quando dicono ISO 100, misurandolo effettivamente ci sono delle enormi variazioni, e a che ho visto su internet, la canon è una delle più precise in questo frangente, la Pana a ISO 100 sta su 150,200 la Oly a quanto pare un pò più giù....

blade9722
08-06-2011, 23:41
Non è che non la vedo....il fatto è che in certi casi non c'è! Ho scattato 1 foto uguale, stessi tempi ISO 100 con la Pana FZ38 e con la mia S95 e come per magia erano uguali!

Questo dipende dal fatto che quando dicono ISO 100, misurandolo effettivamente ci sono delle enormi variazioni, e a che ho visto su internet, la canon è una delle più precise in questo frangente, la Pana a ISO 100 sta su 150,200 la Oly a quanto pare un pò più giù....

oppure, l'esposizione fra i due scatti non era la stessa, o magari i due esposimetri non sono comparabili.

Luchino.EX
09-06-2011, 05:34
...la definizione delle foto....

Forse questa è la cosa che risalta di più!!
Ho visto un blog su flickr e devo dire che le foto sono "impressionanti"..

dvdknight
09-06-2011, 08:37
oppure, l'esposizione fra i due scatti non era la stessa, o magari i due esposimetri non sono comparabili.

Le ho messe in manuale! Sarà, cmq date un'occhiata a questo sito, che compara i parametri di accuratezza dei sensori:

http://www.dxomark.com/index.php/Camera-Sensor/Sensor-rankings

GeneraleMarkus
09-06-2011, 10:43
Secondo me stiamo un po' esagerando a cercare le minime differenze o vantaggi di una fotocamera rispetto all'altra... Sono entrambe ottime, con caratterisitiche molto spesso simili e altre che possono far propendere per l'una o per l'atra (dimensioni, autofocus nei video, audio stereo, prezzo).
Ritengo che un buon fotografo riesca a fare buone foto con entrambe e che nessuna delle due messa in mano ad uno scarso riesca a fare il miracolo (come d'altronde anche una reflex...)

dvdknight
09-06-2011, 12:22
Secondo me stiamo un po' esagerando a cercare le minime differenze o vantaggi di una fotocamera rispetto all'altra... Sono entrambe ottime, con caratterisitiche molto spesso simili e altre che possono far propendere per l'una o per l'atra (dimensioni, autofocus nei video, audio stereo, prezzo).
Ritengo che un buon fotografo riesca a fare buone foto con entrambe e che nessuna delle due messa in mano ad uno scarso riesca a fare il miracolo (come d'altronde anche una reflex...)

Quoto!

Luchino.EX
09-06-2011, 12:28
Sono d'accordo con voi e sottolineo che nel mio caso, con entrambe le macchine, farei bingo soprattutto considerando le mie esigenze!
Solo che davanti a certe cifre uno cerca di spendere comprando il meglio ma in questo caso forse il meglio non esiste!
Ieri scherzando ho detto che lancerò la monetina ma se vado avanti così lo faró sul serio

blade9722
09-06-2011, 14:27
Per la cronaca, in preda ad un attacco di acquisto compulsivo ho comprato una Samsung EX1 (sarebbe la quarta fotocamera) solo perchè era in vendita a 199€ in quanto ultimo esemplare in esposizione......

Vi farò sapere.

GeneraleMarkus
09-06-2011, 15:23
Per la cronaca, in preda ad un attacco di acquisto compulsivo ho comprato una Samsung EX1 (sarebbe la quarta fotocamera) solo perchè era in vendita a 199€ in quanto ultimo esemplare in esposizione......

Vi farò sapere.

Avvisaci se la metti in vendita :D
Esteticamente parlando è quella che mi piace di più

Therinai
09-06-2011, 18:34
Le ho messe in manuale! Sarà, cmq date un'occhiata a questo sito, che compara i parametri di accuratezza dei sensori:

http://www.dxomark.com/index.php/Camera-Sensor/Sensor-rankings

hai scattato in raw?

dvdknight
09-06-2011, 23:02
hai scattato in raw?

No no, ma il punto è che questi riferimenti sono riferimenti leggermente relativi, e sono più che convinto che la Olympus a F1.8 e Canon a F2 sono =:sofico:

Luchino.EX
12-06-2011, 22:45
Ragazzi mi spiegate in parole "molto" povere cos'è l'HDR in una fotocamera?
:)

dvdknight
15-06-2011, 13:33
Ragazzi mi spiegate in parole "molto" povere cos'è l'HDR in una fotocamera?
:)

In parole povere, si scattano tante foto col cavalletto, dalla più sovresposta, alla sottoesposta, e poi via software, si uniscono per avere una gamma dinamica più ampia. Vedi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging

Luchino.EX
15-06-2011, 17:41
In parole povere, si scattano tante foto col cavalletto, dalla più sovresposta, alla sottoesposta, e poi via software, si uniscono per avere una gamma dinamica più ampia. Vedi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging

Vedo che s95 lo fa in automatico!!
Ma non sarebbe la stessa cosa del bracketing?

Therinai
18-06-2011, 00:34
hai scattato in raw?

No no, ma il punto è che questi riferimenti sono riferimenti leggermente relativi, e sono più che convinto che la Olympus a F1.8 e Canon a F2 sono =:sofico:

:doh:
Se non scatti in raw diventano un po' troppo relativi :doh:

Bosatzu
20-06-2011, 01:20
Buonasera a tutti!
Scusate ma qualcuno sa dove posso trovare la Olympus in vendita a Roma e dintorni in modo da toccarla con mano visto che ho girato un po' ma non ne trovo traccia?
Grazie mille

Bosatzu
27-06-2011, 16:43
Buon pomeriggio!
giunge al termine l'epopea e ne inizia una nuova: ho acquistato su internet la S95 dopo che ieri sono andato per centri commerciali a cercare di toccare con mano le due "rivali".
La mia scelta è stata dettata da diversi motivi, di certo del tutto soggettivi:
-la Canon è più compatta, portatile, si infila in tasca o in corsa senza problemi o quasi (e questa è la mia idea di compatta) mentre la Olympus meno viste le dimensioni leggermente maggiori...se compatta deve essere davvero compatta sia.
-la Canon, pur essendo più piccola, fa comunque ottime foto paragonabili senz'altro alla rivale nonostante la leggera superiorità di quest'ultima, inoltre la Canon primeggia addirittura per alcune caratteristiche.
-la Canon costa meno offrendo un'ottima qualità ad un prezzo minore
-la Canon ha comunque moltissimi utenti che ne implementano caratteristiche (basti vedere il software cui si accenna in queste pagine per "moddare"alcune funzioni) quindi per me, lo sottolineo, essendo un neofita questo vuol dire maggiore possibilità di imparare a sfruttare appieno le sue funzionalità.
Dopo aver espresso le mie opinioni vorrei invece chiedere se avete qualche scheda di memoria da consigliarmi per implementare la memoria di questo nuovo acquisto... sapreste indicarmi marca e modello?:D
Grazie a tutti coloro che hanno dato vita a questa bella discussione, aggiorno la prima pagina come promesso e resto a disposizione per chiunque voglia notizie sulla s95 o voglia continuare a postare notizie sul thread.
Vi terrò aggiornati!
:cool:

HayaoMiyazaki
28-06-2011, 05:58
Pesronalmente per la S95 mi trovo benissimo con una SDHC 8 Gb, Sandisk Extreme HD Video Classe 10, indicata come 30 Mb/s. Cod. Sandisk: SDSDX-008G-X46.
La puoi trovare a prezzi umani, circa 25 euro, anche meno, sui maggiori negozi online o nei centri commerciali.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/21ce7R65mHL._SL160_.jpg
Costa relativamente poco, è velocissima. Non tanto per la registrazione di filmati, basterebbe anche una Classe 6, ma la trovo utile scattando spesso in RAW+JPG. In questo caso la mole di dati da scrivere è circa 15 Mb e una scheda veloce riduce il tempo fra uno scatto ed il successivo.
Inoltre leggendola con il pc per trasferire le foto, è un fulmine :)

Bosatzu
03-07-2011, 16:52
Ciao a tutti!
Sto scoprendo la s95...mi da molte soddisfazioni ma va esplorata!:D
Poi vorrei moddarla con il file indicato nella discussione...:cool: !

@ HayaoMiyazaki e a chiunque voglia rispondere: grazie per il consiglio! Leggendo in giro io avrei pensato anche a una "Scheda SanDisk® Extreme® Pro™ SDHC™ UHS-1": mi sembra una bestia!
Pensavo di prenderla da 8 Gb. Pensate che possa essere ben sfruttata dalla powershot? La pagherei 30 euro quindi non credo sia malaccio! Ma quante foto/video potrebbe contenere questa scheda? Pensate 8 Gb siano pochi o sia sprecato acquistarla? Aspetto pareri!:D

http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-sdhc-uhs-1-card

dvdknight
04-07-2011, 11:00
Ciao a tutti!
Sto scoprendo la s95...mi da molte soddisfazioni ma va esplorata!:D
Poi vorrei moddarla con il file indicato nella discussione...:cool: !

@ HayaoMiyazaki e a chiunque voglia rispondere: grazie per il consiglio! Leggendo in giro io avrei pensato anche a una "Scheda SanDisk® Extreme® Pro™ SDHC™ UHS-1": mi sembra una bestia!
Pensavo di prenderla da 8 Gb. Pensate che possa essere ben sfruttata dalla powershot? La pagherei 30 euro quindi non credo sia malaccio! Ma quante foto/video potrebbe contenere questa scheda? Pensate 8 Gb siano pochi o sia sprecato acquistarla? Aspetto pareri!:D

http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-pro-sdhc-uhs-1-card


Io su ebay presi una 16 Gb classe 10 della Mustek a 30 euro e mi trovo molto bene...

Bosatzu
04-07-2011, 18:01
Buonasera!
Grazie per la risposta!
Ma dici che quella che vorrei prendere (indicata nel mio post precedente) potrebbe darmi problemi o non essere letta e/o utilizzata appieno?:muro:
Grazie mille!

toroloco73
04-07-2011, 22:16
salve a tutti
di fotografia non me ne intendo molto, attualmente uso una compatta panasonic TZ7 da 12mp 12x e ho qualche difficoltà mentre cerco di fotografare mia figlia di 5 mesi : foto mosse, sgranate, xchè non volgio utilizzare il flash per non rovinarle gli occhi chiari e perchè i tempi di messa a fuoco di una compatta non sono proprio dei fulmini
pensavo ad una reflex, la nikon d3100 o d5000 ma sono troppo grosse

e adesso vedo la canon s95? come và? la batteria dura poco?
come se la cava con poco luce? i ritratti vengono bene?
i filmati sono fullhd di buoba qualità anche il sonoro?

grazie

c'è un thread ufficiale?

Bosatzu
07-07-2011, 22:53
Ciao!
La Canon, per quanto l'ho provata, (praticamente ancora solo modalità automatica) va molto bene ed è piuttosto rapida ma per questo lascio la parola agli esperti. Io ti posso dire che fa le foto al paesaggio ottimamente anche mentre la macchina è in movimento e senza aspettare la messa a fuoco.
La batteria con uso abbastanza intenso dura due o tre giorni: io l'ho ricaricata una sola volta fino ad ora.
Come puoi leggere nel thread ha un'ottima resa al alti ISO quindi con poca luce fa belle foto. I filmati sono di buona qualità con un sonoro non male: se guardi in prima pagina ci sono degli esempi. La vaghezza è dovuta al fatto che ancora non ho potuto testare il gioiellino: è una compatta veramente ottima!
Valuta anche la Olympus xz1 di cui qui abbiamo parlato diffusamente: gran bella macchina!
Spero di esserti stato utile per quanto possibile. :)

dvdknight
10-07-2011, 09:50
Buonasera!
Grazie per la risposta!
Ma dici che quella che vorrei prendere (indicata nel mio post precedente) potrebbe darmi problemi o non essere letta e/o utilizzata appieno?:muro:
Grazie mille!

In che senso, io ce l'ho e problemi non me ne da.....se non hai un lettore sdhc nel pc, devi collegare la macchina fotografica....

daniregg
10-07-2011, 11:34
Sono un po' fissato con il fatto che non mi piace comprare prodotti vecchi, per quanto la s95 possa essere ottima e una delle 3 migliori nel suo segmento...
Qualcuno sa se a mesi uscira' la nuova?!
Insomma, ott/novembre di solito la tirano fuori...

dvdknight
10-07-2011, 23:13
Sono un po' fissato con il fatto che non mi piace comprare prodotti vecchi, per quanto la s95 possa essere ottima e una delle 3 migliori nel suo segmento...
Qualcuno sa se a mesi uscira' la nuova?!
Insomma, ott/novembre di solito la tirano fuori...

Se vuoi saperlo con certezza manda una mail a canon è chiediglielo...

Liku Fanele
11-07-2011, 15:22
Salve, come per tutti in prossimità delle vacanze nasce l'esigenza di dotarsi di una macchina fotografica e appartengo alla schiera di chi ne capisce ben poco.

Allora, tra le tante cose, per esempio sono andato qui per confrontare alcuni modelli:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

e questo è un esempio della Canon Powershot S95:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/PS95/PS95MAC.HTM

e questo è un esempio della Canon PowerShot ELPH 300 HS (conosciuta in Europa come Canon IXUS 220 HS):

http://www.imaging-resource.com/PRODS/300HS/300HSMAC.HTM

Tralasciando per adesso il perchè abbia messo a confronto questi due modelli, per adesso vorrei capire:

1) Leggevo in un thread di questo sito/forum che la Powershot è meglio della ISUS (mentre la PowerShot 300 HS è la ISUS 220 HS rinominata in Europa): quello che ho letto quindi non va generalizzato?

2) appare subito evidente nei due link sopra postati che la S95 mostra più campo (posso dire così?) in quanto si vedono i colombi che si abbeverano e parte delle due monete, mentre la PowerShot ELPH 300 HS mostra praticamente solamente l'uno del dollaro.

E quindi vi chiedo: la foto è stata fatta volutamente così con delle impostazioni, oppure di default (per motivi di ottica) la S95 mostra più campo?

Spero di essermi spiegato: grazie a tutti. :)

dvdknight
14-07-2011, 23:01
Salve, come per tutti in prossimità delle vacanze nasce l'esigenza di dotarsi di una macchina fotografica e appartengo alla schiera di chi ne capisce ben poco.

Allora, tra le tante cose, per esempio sono andato qui per confrontare alcuni modelli:

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

e questo è un esempio della Canon Powershot S95:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/PS95/PS95MAC.HTM

e questo è un esempio della Canon PowerShot ELPH 300 HS (conosciuta in Europa come Canon IXUS 220 HS):

http://www.imaging-resource.com/PRODS/300HS/300HSMAC.HTM

Tralasciando per adesso il perchè abbia messo a confronto questi due modelli, per adesso vorrei capire:

1) Leggevo in un thread di questo sito/forum che la Powershot è meglio della ISUS (mentre la PowerShot 300 HS è la ISUS 220 HS rinominata in Europa): quello che ho letto quindi non va generalizzato?

2) appare subito evidente nei due link sopra postati che la S95 mostra più campo (posso dire così?) in quanto si vedono i colombi che si abbeverano e parte delle due monete, mentre la PowerShot ELPH 300 HS mostra praticamente solamente l'uno del dollaro.

E quindi vi chiedo: la foto è stata fatta volutamente così con delle impostazioni, oppure di default (per motivi di ottica) la S95 mostra più campo?

Spero di essermi spiegato: grazie a tutti. :)

La serie powershot non è migliore della IXUS, ha solo un'utenza differente, che va più sul fotografo amatore, mentre le IXUS, puntano di più verso le "punta e scatta" e solitamente hanno un design piccolo e ricercato...

E' così prechè probabilmente hanno preferito usare lo zoom...al contrario la IXUS 220 ha un grandangolo maggiore 24 mm contro i 28 della S95, di conseguenza riprende più porzione, dalla stessa distanza..

Liku Fanele
14-07-2011, 23:17
E' così prechè probabilmente hanno preferito usare lo zoom...al contrario la IXUS 220 ha un grandangolo maggiore 24 mm contro i 28 della S95, di conseguenza riprende più porzione, dalla stessa distanza..

Paradossalmente un profano, guardando le foto proposte dal confronto, direbbe che la S95 riprende più dettagli (infatti si vedono tutti i colombi) mentre la IXUS 220 riprende solamente l'uno del dollaro.

Ma poste alla stessa distanza dall'oggetto (quindi non foto panoramiche, ma oggetti piccoli e vicini come l'esempio delle foto) e senza usare lo zoom, quale delle due (24 mm vs 28 mm) avrebbe preso più porzione? :confused:

:)

GeneraleMarkus
15-07-2011, 14:29
beh ovviamente quella con il 24mm equivalente dovrebbe inquadrare una porzione di campo maggiore se entrambe vengono poste alla stessa distanza dal soggetto e con "lo zoom a zero" (tanto per capirci)

Bosatzu
23-07-2011, 15:26
In che senso, io ce l'ho e problemi non me ne da.....se non hai un lettore sdhc nel pc, devi collegare la macchina fotografica....

Buon pomeriggio a tutti!
@ dvdknight: Ti chiedevo se c'erano problemi nel senso che vorrei sapere se la Scheda SanDisk® Extreme® Pro™ SDHC™ UHS-1 venga letta bene dalla macchinetta e la sua velocità sia sfruttabile dalla Canon perchè altrimenti sarebbe una spesa inutile. Il mio timore è che la compri pagandola un bel po'(il suo prezzo) per poi non poterne usare le caratteristiche superiori. Tu usi proprio quella scheda nella tua s95? Come ti trovi? Spero di essermi spiegato, grazie.:)

dvdknight
25-07-2011, 21:22
Buon pomeriggio a tutti!
@ dvdknight: Ti chiedevo se c'erano problemi nel senso che vorrei sapere se la Scheda SanDisk® Extreme® Pro™ SDHC™ UHS-1 venga letta bene dalla macchinetta e la sua velocità sia sfruttabile dalla Canon perchè altrimenti sarebbe una spesa inutile. Il mio timore è che la compri pagandola un bel po'(il suo prezzo) per poi non poterne usare le caratteristiche superiori. Tu usi proprio quella scheda nella tua s95? Come ti trovi? Spero di essermi spiegato, grazie.:)

Io uso una scheda classe 6, ma non quella che hai descritto tu...i vantaggi li vedi solo quando copi i file al pc, differentemente, non penso che abbiano modo di fare la differenza....

Bosatzu
27-07-2011, 01:38
Mi sembra di capire che posso comprare tranquillamente questo modello di scheda. Contradditemi se sbaglio. Grazie :D

Bosatzu
08-08-2011, 15:52
Acquistata scheda suddetta da 16 gb e custodia originale che spero sia comoda e protegga bene... vi terrò informati! Comunque ripeto: davvero ottima macchina! Grazie per i consigli!

Bosatzu
30-08-2011, 14:42
Ragazzi scusate ma è normale che la ghiera posteriore che regola la velocità di apertura dell'otturatore (quella a perimetro del pulsante direzionale tondo posteriore che regola anche il flash e l'autoscatto) in modalità manuale non sempre funzioni? Cioè a volte mi fa regolare l'otturatore mentre altre volte (di notte o con certi ISO o altre impostazioni) non mi risponde come se fosse rotta: è rotta o è normale che venga esclusa in automatico dalla macchina? Cosa devo fare per farla funzionare sempre?Per favore mi aiutate a capire? A quanto ho capito è una regolazione fondamentale in manuale...e a me non funziona spesso.:muro:
Grazie mille :)

Tuone
31-08-2011, 14:00
Sono molto interessato alla S95 , volevo solo sapere, perdo molto comprando questa compatta che ha solo uno zoom 3x rispetto a una compatta top di gamma con zoom 10x? Mi spiego meglio, una top di gamma compatta con zoom a 10x fa foto buone o nel momento che vado di zoom la foto risulta sgranata e piena di rumore?