PDA

View Full Version : Inferno magico dagli occhi di un witcher


Redazione di Hardware Upg
23-05-2011, 17:10
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/2852/inferno-magico-dagli-occhi-di-un-witcher_index.html

Finalmente la recensione della versione definitiva di The Witcher 2 Assassins of Kings. La profondità della storia, la libertà decisionale lasciata al giocatore e il complesso incastro delle missioni fanno in modo che The Witcher 2 Assassins of Kings alzi la barra per il genere a cui appartiene, confermandosi sicuramente come il migliore esponente in assoluto.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Glasses
23-05-2011, 17:24
è un must-buy se avevate dei dubbi. Ci sono un paio di difetti veniali, comandi discutibili, lieve lag input, ma quasi tutti i problemi tecnici seri sono stati risolti in 24 ore dal lato Nvidia, AMD non so. Per quanto riguarda le rig dual o quad gpu credo ci siano ancora problemi da entrambi i lati, ma anche lì è questione di driver.
Per il resto è un serio candidato al GOTY, che spazza via in un lampo quella mezza schifezza di DA2 e il neo arrivato su pc Fable 3.

andrew1488
23-05-2011, 17:35
:fagiano: "alza la sbarra per il genere a cui appartiene" :fagiano:
per carità sarà bello quanto vuoi, ok che ci sono scene piccanti, ma far alzare addirittura la sbarra :oink: :help: :oink:

magari intendono l'asticella, ne :fagiano:

Capozz
23-05-2011, 17:43
Grandissimo gioco sotto ogni punto di vista.
Il gameplay è vario e convincente, ci sono tantissime quest secondarie e molti mini giochi, il sistema di combattimento è migliorato rispetto al primo capitolo, la longevità è garantita ed i boss sono anche maledettamente difficili.
Idem per la trama, estremamente varia, che varia profondamente in base alle scelte del giocatore.
Parliamo poi della grafica: si vede che è un gioco pc only: niente texture slavate del c@xxo mutuate dalle scatolette, ogni dettaglio è estremamente curato, tanti poligoni ed effetti a profusione...il tutto unito ad un level design praticamente perfetto. Imho dal punto di vista prettamente tecnico è superiore a Crysis e massacra letteralmente qualsiasi altra produzione multipiatta.
Certo, è pesante, ma è giusto così, per gustarlo a pieno serve un pc bello corazzato.
L'unico neo è che sli e crossfire funzionano male o non funzionano proprio, speriamo che nvidia e amd risolvano in fretta.
In definitiva per me è un assoluto must-buy, merita un enorme successo. Se la batterà con Battlefield 3 (se rispetterà le aspettative) come gioco dell'anno.

ThePonz
23-05-2011, 18:22
buona recensione, solo un paio di appunti:
- nella scheda viene indicato pc/x360/ps3, mentre il gioco finora è onlypc
- la prossima volta sarebbe bello evitare gli spoiler.. è vero che si parla del prologo, ma credo che chi ancora non lo ha giocato, certe cose preferirebbe scoprirle da sé che non leggendo una recensione.. ;)

uazzamerican
23-05-2011, 18:25
A parte la rottura di palle di non poter giocare con il tastierino numerico se non con vari stratagemmi (assurdo che uno schifoso beta tester non l' abbia fatto notare...), è VERAMENTE UN GIOCONE.

Bioware... IMPARA (e subisci passivamente la sbarra di cui sopra).

Per fortuna in questo caso "2" non vuol dire "pacco", anzi!

Godo di brutto.

UnicoPCMaster
23-05-2011, 18:26
A parte la rottura di palle di non poter giocare con il tastierino numerico se non con vari stratagemmi (assurdo che uno schifoso beta tester non l' abbia fatto notare...), è VERAMENTE UN GIOCONENella prossima patc è previsto il migliroamento della mappabilità dei tasti con la correzione di questi problemi.

ThePonz
23-05-2011, 18:29
altra cosa: la videoreview è dannatamente buia..

Alkadia2977
23-05-2011, 18:47
" D'altronde, come si fa a parlare male di un gioco in cui la parola d'ordine per interloquire con il capo degli elfi è Kierkegaard e la controparola Heidegger?"


Non ci posso credere!! Non vedo l'ora che mi arrivi per vedere questa chicca! :D

appleroof
23-05-2011, 19:14
"Il supporto alle Dx11 è ancora da confermare, perché i pro e i contro riguardo al se, come e quando utilizzarle sono ancora oggetto di discussione", ci diceva Tomasz Gop, senior producer di CD Projekt, in questa intervista realizzata nello scorso ottobre. "Ci piacerebbe usare alcune delle ultime tecnologie come la tassellazione per esempio – ma per farlo bene dovremmo assicurarci di avere abbastanza personale, tempo e soldi. Non fraintendermi, sappiamo benissimo che l’implementazione delle nuove tecnologie sarebbe qualcosa di cui saremmo veramente fieri, ma per prima cosa dobbiamo assicurarci che il gioco funzioni su computer di fascia media. Poi possiamo spostarci su qualcosa di più avanzato".

ok, ecco la EE :D

certo, per un gioco pensato per pc, uscito nel 2011, avrei voluto le dx11 (motore scritto direttamente), tuttavia il gioco -almeno per me- si fà ampiamente perdonare per una grafica sontuosa e -sono nel primo atto- fluidissimo con il sistema in firma

questo sulla grafica, sul resto dico che anche se non l'ho finito e i giudizi si danno solo a gioco finito, non credo che smentirò me stesso a me stesso affermando sin da ora che è un capolavoro :)

Nethuns
23-05-2011, 19:32
il primo era una perla il secondo pare pure meglio...peccato per il supporto a dx11 mancante (è pure dx9 invece dx10)

gildo88
23-05-2011, 19:47
Questo secondo capitolo mi intriga parecchio, molto più del primo che non mi ha fatto scattare la scintilla per invogliarmi a provarlo. Qualcuno sa se c'è o è previsto un demo?

uncletoma
23-05-2011, 21:03
Gioco veramente ottimo, anche se presenta difetti tecnici non di poco conto (motore grafico estremamente pesante, l'impossibilita' di usare i tasti freccia se non con un trucco, l'odiosissimo sistema Quick Time Event per certi combattimenti).
Molto ma molto diverso dal primo (dove avevamo un luogo; Vizima, capitale di Temeria, dove regna Foltest; come "base" per le esplorazioni, quasi tutte in citta'), con diverse ambientazioni e una trama (e quest) differente a seconda da quale parte si sceglie di stare (sono due, pertanto...)
Tra i difetti del gioco ce n'e' in particolare uno: CDPR ha creato, nonostante una storia robusta e veramente adulta, una falsa liberta' di scelta, soprattutto in ambito esplorativo.
Non so quanti siano al capitolo II, ma la nebbia.... chi sa ha capito, chi deve arrivarci capira'.
Basandoci sulla classificazione del cosiddetto "exploration path"
http://img163.imageshack.us/img163/9892/gameworldz.jpg
ci troviamo di fronte a un gioco talvolta adeguato ma, a volte, appena sufficiente.
Sicuramente un titolo di cui noi appassionati sentivamo il bisogno, ma non un gioco che apparterra' alla schiera dei titoli "storici" (imho lista molto ma molto corta: P:T, U7, UW, EotB, il secondo TES, FFVII e basta. Al limite DAO e TW1 come esponenti della generazione del nuovo millennio)

]Rik`[
24-05-2011, 10:12
ho finito solo il prologo per ora, e già mangia in testa a quel mezzo catorcio di dragon age II..le ambientazioni sono VIVE, si ha l'impressione di essere dentro al gioco..veramente un capolavoro per quanto (poco) visto fino ad ora!

michael1one
24-05-2011, 11:47
Rik`[;35221489']ho finito solo il prologo per ora, e già mangia in testa a quel mezzo catorcio di dragon age II..le ambientazioni sono VIVE, si ha l'impressione di essere dentro al gioco..veramente un capolavoro per quanto (poco) visto fino ad ora!

si vuole molto poco per mangiare la testa a DA2 :asd:

Gioco fantastico anche se non ho ancora potuto giocarci XD.

Dott.Wisem
24-05-2011, 12:39
Ma a che risoluzione sono stati condotti i test? Dire che il gioco, in configurazione X, a dettagli Y, si comporta bene o male, è un'informazione insufficiente se non corredata dall'indicazione della risoluzione usata.

tazok
24-05-2011, 13:05
Sicuramente un titolo di cui noi appassionati sentivamo il bisogno, ma non un gioco che apparterra' alla schiera dei titoli "storici" (imho lista molto ma molto corta: P:T, U7, UW, EotB, il secondo TES, FFVII e basta. Al limite DAO e TW1 come esponenti della generazione del nuovo millennio)


lista acronimi:

P:T planescape:Torment?
U7 ultima 7
UW?
EOTB eye of the beholder
TES The elder scroll
FFVII final fantasy 7
DAO? (mi veniva in mente dark age of camelot ma manca una lettera)
tw1?
:mbe:

Jon Irenicus
24-05-2011, 14:34
- la prossima volta sarebbe bello evitare gli spoiler.. è vero che si parla del prologo, ma credo che chi ancora non lo ha giocato, certe cose preferirebbe scoprirle da sé che non leggendo una recensione.. ;)Thanks, stavo per mettermi a leggerla ma evito...:D
Per la videoreview non ho visto, magari è colpa del codec usato (al max catturando uncompressed si evita ma poi diventa pesante e ci sono scatti!:p).
@Tazok
Tw1 penso the witcher 1...
UW... Boh, Ultima Underworld?:stordita:

Cmq gli screens graficamete non m'esaltano (fattore che ritengo della minima importanza cmq), dovrei vederlo in azione... Forse cromaticamente mi pare troppo acceso.

indio68
24-05-2011, 15:36
mi deve arrivare...ma spero davvero che non abbiano fatto un macello con sti caxxo di quick time event...li detesto sopara ogni cosa..e che non lo abbiano reso troppo action....già il nuovo volto di geralt non mi piace affatto.

medicina
24-05-2011, 15:56
lista acronimi:

P:T planescape:Torment?
U7 ultima 7
UW?
EOTB eye of the beholder
TES The elder scroll
FFVII final fantasy 7
DAO? (mi veniva in mente dark age of camelot ma manca una lettera)
tw1?
:mbe:

Penso che intendesse "Dragon Age: Origin" e "The Witcher 1" (non "Two World")

Io invece il paragone lo faccio sempre con i giochi dei Piranha bytes, mi piace la filosofia dietro quella serie.

uncletoma
24-05-2011, 20:28
WoW, avete azzeccato tutti gli acronimi, impressionante (Ultima UnderWorld non era facile :))
Il secondo TES e', se non ricordo male, Daggerfall :)
(anche se pure Arena e Morrowind sono molto divertenti da giocare).
Non considero la serie Gothic perche' trovo troppo difficile imparare a combattere. E se in un gioco non supero il tutorial... lo casso (ho G2 con le espansioni e basta, il tutto allegato a non ricordo quale rivista tra TGM e GMC)

medicina
24-05-2011, 21:42
Non è che sia proprio difficile combattere in Gothic, solo che all'inizio devi stare attento a dove vai e con chi ti imbatti. C'è anche un'ampia possibilità di parata... Mentre in giochi come The Witcher 1 o Oblivion, puoi mandar giù facilmente sin da subito parecchi avversari. Se entri in Gothic pensando di fare qualcosa del genere, il personaggio finisce presto morto stecchito.

Anch'io inizialmente ho mollato Gothic 1, salvo riprovare alcuni mesi dopo...

Sergio_Di_Rio
25-05-2011, 01:25
Per quanto mi riguarda ci troviamo di fronte ad un nuovo capolavoro. Finalmente una narrazione da oscar con una storia matura, oscura, violenta con scelte morali e pesanti ripercussioni.

Colonna sonora epica, pelle d'oca.

Graficamente bellissimo e (disattivando l'ubersampling) tranquillamente giocabile al massimo del dettaglio con vga di ultima generazione e fascia medio-alta. Inoltre il motore è ampiamente scalabile e può tranquillamente girare su configurazioni di tutti i livelli.

Mi fanno ridere quelli che si lamentano delle prestazioni "deludenti" ai massimi livelli di dettaglio, come fu con crysis a suo tempo che a livello "high" era (ed è tutt'ora) bellissimo e giocabile, ma tutti volevano giocare a very high in dx10 a 60fps con una 8800gtx... allora tenetevi crysis 2 :muro:

PS= se lo volete in DD compratelo da GOG, no drm e tutti i proventi agli sviluppatori.

tazok
25-05-2011, 09:43
WoW, avete azzeccato tutti gli acronimi, impressionante (Ultima UnderWorld non era facile :))
Il secondo TES e', se non ricordo male, Daggerfall :)
(anche se pure Arena e Morrowind sono molto divertenti da giocare).
Non considero la serie Gothic perche' trovo troppo difficile imparare a combattere. E se in un gioco non supero il tutorial... lo casso (ho G2 con le espansioni e basta, il tutto allegato a non ricordo quale rivista tra TGM e GMC)

per UW ci avevo pensato ;-)

comunque concordo con tutti, tranne planescape al quale non ho mai giocato :rolleyes:
soprattutto daggerfall, che addirittura comprai originale al day one per la modica cifra di 100 mila lire (ARGH)

gothic l'ho finito tanto tempo fa. Molto molto bello. :-)

Jon Irenicus
25-05-2011, 15:48
WoW, avete azzeccato tutti gli acronimi, impressionante (Ultima UnderWorld non era facile :))
Il secondo TES e', se non ricordo male, Daggerfall :)
(anche se pure Arena e Morrowind sono molto divertenti da giocare).
Non considero la serie Gothic perche' trovo troppo difficile imparare a combattere. E se in un gioco non supero il tutorial... lo casso (ho G2 con le espansioni e basta, il tutto allegato a non ricordo quale rivista tra TGM e GMC)Tra i titoli che avevi citato me ne mancano vari e in particolare vorrei giocare agli Ultima e agli Eotb (cmq dopo Dungeon Master). Ad ogni modo ho una lista preoccupante (per la mia vita non vidoludica :p) di vecchi rpg da giocare!
Tra le pietre miliari ci metto anche i 2 BG e i primi 2 Fallout.
Pure i primi 2 Gothic mi sono piaciuti molto, anche come combat system.:)
comunque concordo con tutti, tranne planescape al quale non ho mai giocato :rolleyes: Imho ha forse la storia più bella che si sia vista in un videogioco, grandissima ambientazione e personaggi caratterizzatissimi, in ogni caso imperdibile!;)

Saver 69
25-05-2011, 23:06
quant'è bello vedere la tessellation elaborata da un directx 9

eheheh

Glasses
26-05-2011, 00:56
Graficamente bellissimo e (disattivando l'ubersampling) tranquillamente giocabile al massimo del dettaglio con vga di ultima generazione e fascia medio-alta. Inoltre il motore è ampiamente scalabile e può tranquillamente girare su configurazioni di tutti i livelli.

Mi fanno ridere quelli che si lamentano delle prestazioni "deludenti" ai massimi livelli di dettaglio, come fu con crysis a suo tempo che a livello "high" era (ed è tutt'ora) bellissimo e giocabile, ma tutti volevano giocare a very high in dx10 a 60fps con una 8800gtx... allora tenetevi crysis 2 :muro:


guarda quoto tutto ma preciso che alcuni malumori erano comunque giustificati. Su una GTX570 vedermi frame rate imbarazzanti al primo colpo non è cosa indolore. Nvidia ci ha messo poche ore a rilasciare i driver beta correndo ai ripari e dicendo di disattivare il surround vision, quindi nulla di che, ho giocato cmq al day one. Ma dal lato AMD sono volate bestemmie fino ad oggi (è uscito l'hotfix il 25 maggio) specie per le configurazioni dual gpu, quindi qualche malumore è normale ci sia stato tra chi ha comprato il gioco 7 giorni fa, e si è goduto 15 fps di media con vga da 300 euro in su.

StyleB
26-05-2011, 21:13
concordo sui punti a favore, ma manca un punto a sfavore! estremamente corto come gioco, ahimè sono 3 capitoli che con un gioco abbastanza lento concludi in una settimana...

Relok
27-05-2011, 00:49
Ragazzi anche io ci sto giocando, con il joypad, è ottimo per carità ma di difetti ce ne sono tanti.

La mia lista:
-C'è lag nell'input dei comandi soprattutto quando si usano i segni e mischiando i comandi, poi ci sono scelte discutibili, considerato che le pozioni durano abbastanza poco, entrare di continuo in meditazione per crearle è veramente fastidioso, si perde troppo tempo sia la creazione e per la degustazione. :muro:

-La cosa peggiora per il fatto che formule e schemi alchemici sono mischiati era più opportuno separare Gli schemi dalle formule, e simili.
Soprattutto quando uno è nella fase alchemica scrollare tutta lista per cercare quella formula per l'unguento o la bomba o la pozione fa perdere parecchio tempo.
-Si può portare poca roba. Da un certo punto di vista è logico ma senza una sezione meditazione veloce, diventa fastidioso fare avanti ed indietro. :mbe:

-Per gli oggetti ci voleva un sistema di ordinamento:
Per valore, per tipo (comune,magico, Epico).
L'ordinamento per gli oggeti più recenti c'è quando si seleziona l'icona forziere.
Per le pozioni ordinamento per attributo e modificatore. :help:

- Ci sono bug nel prendere alcuni oggetti quando questi sono in ambienti ristretti o vicini ad altri oggetti. :confused:

-Il contrattacco è un po' complicato da usare nel senso che non sempre se si clicca quando si vede il lampo funziona, e spesso bisogna cliccare dopo (insomma la finestra temporale non è chiarissima). :(

-Ho dovuto riiniziare il gioco perchè le bombe Samum e le trappole erano diventate invisibili. Questo perchè le ho usate nel prologo. Il trucco è toglierle dall'inventario prima che il Witcher assassini il Re.

-Vista la mancata traduzione dei dialoghi, spesso quello che scrive testualmente almeno dal punto di vista del tono non corrisponde alla tua scelta effettiva. Che sarebbe diversa se fosse chiaro il tono, con cui la si dice.
E potrebbero essere molto migliori anche le fasi di dialogo.

-Poi le quest non sono tantissime in realtà, a Oblivion c'era un infinità di Quest e di posti da esplorare. :read:

-Sarebbe oportuno scegliere quante ore effetttivamente meditare, invece che in blocchi da 6. Alba/Mezzogiorno/Tramonto/Mezzanotte, meglio ogni singola ora, del resto è meditazione non sonno.

Era carino poter riposare nelle locande, oppure con la tenda quando si è in ambienti esterni.;)

-Ci sono tanti altri bug, ma il gioco rimane insuperato soprattutto per il comparto grafico ed è un bel mix di tante cose.

Sarebbe bello un editor e la possibilità di creare quest.
Questo insieme alle cose che ho riscontrato mi permetterebbe di dare al gioco 9.5. Al momento il voto è 8.4 per me. Almeno fino a tutto il capitolo 1. :D

UnicoPCMaster
27-05-2011, 00:57
Le ore di meditazione le puoi regolare...

Pier2204
27-05-2011, 08:17
Ragazzi anche io ci sto giocando, con il joypad, è ottimo per carità ma di difetti ce ne sono tanti.

La mia lista:
-C'è lag nell'input dei comandi soprattutto quando si usano i segni e mischiando i comandi, poi ci sono scelte discutibili, considerato che le pozioni durano abbastanza poco, entrare di continuo in meditazione per crearle è veramente fastidioso, si perde troppo tempo sia la creazione e per la degustazione. :muro:

-La cosa peggiora per il fatto che formule e schemi alchemici sono mischiati era più opportuno separare Gli schemi dalle formule, e simili.
Soprattutto quando uno è nella fase alchemica scrollare tutta lista per cercare quella formula per l'unguento o la bomba o la pozione fa perdere parecchio tempo.
-Si può portare poca roba. Da un certo punto di vista è logico ma senza una sezione meditazione veloce, diventa fastidioso fare avanti ed indietro. :mbe:

-Per gli oggetti ci voleva un sistema di ordinamento:
Per valore, per tipo (comune,magico, Epico).
L'ordinamento per gli oggeti più recenti c'è quando si seleziona l'icona forziere.
Per le pozioni ordinamento per attributo e modificatore. :help:

- Ci sono bug nel prendere alcuni oggetti quando questi sono in ambienti ristretti o vicini ad altri oggetti. :confused:

-Il contrattacco è un po' complicato da usare nel senso che non sempre se si clicca quando si vede il lampo funziona, e spesso bisogna cliccare dopo (insomma la finestra temporale non è chiarissima). :(

-Ho dovuto riiniziare il gioco perchè le bombe Samum e le trappole erano diventate invisibili. Questo perchè le ho usate nel prologo. Il trucco è toglierle dall'inventario prima che il Witcher assassini il Re.

-Vista la mancata traduzione dei dialoghi, spesso quello che scrive testualmente almeno dal punto di vista del tono non corrisponde alla tua scelta effettiva. Che sarebbe diversa se fosse chiaro il tono, con cui la si dice.
E potrebbero essere molto migliori anche le fasi di dialogo.

-Poi le quest non sono tantissime in realtà, a Oblivion c'era un infinità di Quest e di posti da esplorare. :read:

-Sarebbe oportuno scegliere quante ore effetttivamente meditare, invece che in blocchi da 6. Alba/Mezzogiorno/Tramonto/Mezzanotte, meglio ogni singola ora, del resto è meditazione non sonno.

Era carino poter riposare nelle locande, oppure con la tenda quando si è in ambienti esterni.;)

-Ci sono tanti altri bug, ma il gioco rimane insuperato soprattutto per il comparto grafico ed è un bel mix di tante cose.

Sarebbe bello un editor e la possibilità di creare quest.
Questo insieme alle cose che ho riscontrato mi permetterebbe di dare al gioco 9.5. Al momento il voto è 8.4 per me. Almeno fino a tutto il capitolo 1. :D

Il fatto che non sia doppiato in Italiano mi infastidisce, se poi dici che ci sono anche alcuni bug sulle scelte dei dialoghi questa è una cosa che devono correggere al più presto.
Una domanda, risulta fastidioso leggere i dialoghi oppure si leggono bene senza distogliere troppo dalla scena?

Relok
27-05-2011, 12:02
Il fatto che non sia doppiato in Italiano mi infastidisce, se poi dici che ci sono anche alcuni bug sulle scelte dei dialoghi questa è una cosa che devono correggere al più presto.
Una domanda, risulta fastidioso leggere i dialoghi oppure si leggono bene senza distogliere troppo dalla scena?

Quelli dei dialoghi non sono veri e propri bug, in un caso il SUB non è andato in sincro con il dialogo, e non ho potuto leggere quello che dicevano.
In altri ma non sempre il tono con cui dirà una certa cosa non è fedele al 100x100 con quello che poi effettivamente dice.

Riesco a godermelo lo stesso perchè capisco molto bene l'inglese.

Cmq sicuramente se fosse stato tutto in Italiano avrebbe migliorato di molto l'immedesimazione.

Bastava prendere i doppiatori di AC2 Brotherhood che sono stati abbastanza bravi. E scegliere con cura il doppiatore di Geralt, che ha una voce molto particolare: Profonda, leggermente graffiata, un po' cupa.

Si cmq se uno vuole leggere i sottotitoli distoglie. Soprattutto per me che ci gioco su un monitor 30".

Cmq di capitolo in capitolo il gioco sta migliorando ancora. Ottimo titolo, vale i soldi spesi.

chicco_578
27-05-2011, 19:38
Concordo in pieno: con il doppiaggio in Italiano sarebbe stato assolutamente perfetto! Che odio dover distogliere lo sguardo dal centro dell'immagine... Speriamo risolvano con un contenuto scaricabile. Ad ogni modo: un plauso a tutta la CD Projekt!

Relok
28-05-2011, 15:59
Concordo in pieno: con il doppiaggio in Italiano sarebbe stato assolutamente perfetto! Che odio dover distogliere lo sguardo dal centro dell'immagine... Speriamo risolvano con un contenuto scaricabile. Ad ogni modo: un plauso a tutta la CD Projekt!

Perfetto è ancora una parola grossa.

Esempio, di bug:
Bug di Movimento degli NPC.
Già successo nel 1° Capitolo ma più facilmente risolvibile grazie a spazi più ampi.
Capitolo 2: Missione per raccogliere la Sempre Viva Nanica, i Nani stanno i mezzo ai coglioni e levarseli dai piedi è difficile. Non si spostano e sono rimasto incastrato mentre raccoglievo la roba in un angolo.

Risultato ? Ho dovuto ricominciare la missione. Almeno potessi farli volare in aria anche senza fargli del male con il segno di Aard.

Queste cose fanno incazzare. Del resto questo bug rientra nella categoria dei bug in cui non puoi prendere le cose perchè non tutti gli oggetti sono dinamici distruggibili o spostabili. Io poi sono uno che non salva quasi mai quindi la cosa diventa fastidiosa.

Tutte queste cose la CDP Red le deve tenere conto per Witcher 3. Perchè oramai il motore di Rendering c'è l'hanno, hanno anche il sistema della storia a più uscite, devono migliorare qualcosa nei dialoghi(incluso doppiaggio) e soprattutto il gameplay per le cose dove si perde tempo, ordinamento degli oggetti, per peso, valore, separazione schemi/formule unguenti/rune etc.
La componente alchemica pure.
In fase di preparazione mi capita spesso di dover cambiare le componenti per una formula perchè di default sceglie lui gli ingredienti per la formula, molto spesso usando quelli più costosi invece di quelli più diffusi e più abbondanti nel mio inventario, per esempio la lingua di Troll...etc.
Sarebbe opportuno poter settare manualmente il preset, cosicchè uno definisce la formula in base agli ingredienti a disposizione, tanto appena finisce un ingrediente il sistema sceglie la compontente che contiene lo stesso elemento autonomamente, e anche li poi si deve cambiare il default.

Inoltre ci vuole anche qui la separazione in (bombe,unguenti,pozioni).
Stesso dicasi durante la creazione degli oggetti da parte degli artigiani.
Separare: Elementi,Tessuti,Pietre,Armature,Armi,Trappole.

Cazzo che ci voleva a fare più tab ??? :doh:

Pier2204
28-05-2011, 18:25
Perfetto è ancora una parola grossa.

Esempio, di bug:
Bug di Movimento degli NPC.
Già successo nel 1° Capitolo ma più facilmente risolvibile grazie a spazi più ampi.
Capitolo 2: Missione per raccogliere la Sempre Viva Nanica, i Nani stanno i mezzo ai coglioni e levarseli dai piedi è difficile. Non si spostano e sono rimasto incastrato mentre raccoglievo la roba in un angolo.

Risultato ? Ho dovuto ricominciare la missione. Almeno potessi farli volare in aria anche senza fargli del male con il segno di Aard.

Queste cose fanno incazzare. Del resto questo bug rientra nella categoria dei bug in cui non puoi prendere le cose perchè non tutti gli oggetti sono dinamici distruggibili o spostabili. Io poi sono uno che non salva quasi mai quindi la cosa diventa fastidiosa.

Tutte queste cose la CDP Red le deve tenere conto per Witcher 3. Perchè oramai il motore di Rendering c'è l'hanno, hanno anche il sistema della storia a più uscite, devono migliorare qualcosa nei dialoghi(incluso doppiaggio) e soprattutto il gameplay per le cose dove si perde tempo, ordinamento degli oggetti, per peso, valore, separazione schemi/formule unguenti/rune etc.
La componente alchemica pure.
In fase di preparazione mi capita spesso di dover cambiare le componenti per una formula perchè di default sceglie lui gli ingredienti per la formula, molto spesso usando quelli più costosi invece di quelli più diffusi e più abbondanti nel mio inventario, per esempio la lingua di Troll...etc.
Sarebbe opportuno poter settare manualmente il preset, cosicchè uno definisce la formula in base agli ingredienti a disposizione, tanto appena finisce un ingrediente il sistema sceglie la compontente che contiene lo stesso elemento autonomamente, e anche li poi si deve cambiare il default.

Inoltre ci vuole anche qui la separazione in (bombe,unguenti,pozioni).
Stesso dicasi durante la creazione degli oggetti da parte degli artigiani.
Separare: Elementi,Tessuti,Pietre,Armature,Armi,Trappole.

Cazzo che ci voleva a fare più tab ??? :doh:

Mi sembra di rivedere gli stessi bug che c'erano in the witcher 1, se ti ricordi la versione 1.0 fino alla 1.2 erano grossolani e fastidiosi, elencarli ci vorrebbe una pagina intera. Poi dalla 1.4 e 1.5 le cose hanno cominciato ad andare alla grande.

Oggi l'ho installato e ho visto che prima di partire mi ha già scaricato un 20 mega di patch, mi fa sperare che sistemino queste cose che hai elencato in tempi ragionevoli, certamente ci stanno lavorando.

AL
06-06-2011, 14:41
....come si faccia a comprare un gdr all'uscita (tanto più per pc).
Praticamente è da quando esistono i pc (o i gdr per pc a voi la scelta) che i migliori giochi di ruolo hanno bisogno di tempo, molto tempo per raggiungere la perfezione, a volte addirittura anni.
Per quanto mi riguarda ho preso su Steam il primo Witcher in offerta lo scorso Natale e penso che farò altrettanto con questo non prima del prossimo....ma anche quello successivo, spendo meno e lo gioco sicuramente meglio.

gildo88
10-08-2011, 13:03
Ho provato il gioco, ho appena finito il prologo e sono nella prima città. Il gioco è bello ha decisamente migliorato il primo di cui avevo provato solo una demo e che mi aveva fatto ribrezzo, sopratutto per il sistema di combattimento, mentre in questo seguito è stato decisamente migliorato ed è decisamente più apagante oltre che dare maggiore libertà nel combattimento.
Ci sono però un bel pò di difetti che a mio parere non permettono al titolo di essere un vero capolavoro:
- La gestione dell'inventario è pessima, molto macchinosa e a tratti frustante. Cercare un oggetto equivale a scorrere file molto lunghe di oggetti, era auspicabile una gestione migliore.
- Il sistema per bere/creare pozioni è quanto di più astruso conosca. Se il sistema di creazione tutto sommato è passabile, anche se con le ricette si crea tanta confusione, bere una pozione è un incubo, perchè non si può bere durante i combattimenti, ma si deve per forza entrare in meditazione mentre non si sta combattendo, e siccome non possiamo prevedere quando uno scontro avrà luogo, bere pozioni è quasi inutile, almeno fin quanto ho giocato io. Ad esempio mi è successo di bere una pozione perchè credevo che c'era un combattimento di li a poco, invece con somma frustazione ho sprecato quella pozione perchè alla fine non c'è stato nessun combattimento.
- Ci saranno delle sporgenze invalicabili, con tanto di classico muro invisibile, anche quando non ce ne sarebbe motivo, come ad esempio durante il prologo nella cittadina in fiamme scendendo le scale dal cancello bloccato o anche nella città subito dopo il prologo dove impatteremo in muri invisibili al porto. E' strano vedere un gioco con la qualità grafica di the Witcher 2 con un simile limite.
- Il sistema di magia, basato sui segni, non mi ha convinto per nulla, mi sembra molto limitato, e molto inferiore rispetto ad altri gdr. In Two Worlds 2 ad esempio c'è un sistema di crazione/uso magia che mangia a colazione i segni di the Witcher 2.
- Non esistono classi, se volete un personaggio completamente basato sulla magia o creare un ladro, non potrete. E' una scelta che non condivido, e porta secondo me ad uno sviluppo del personaggio quasi a senso unico. Le scelte di sviluppo si possono cmq fare ma non permettono una distinzione marcata.
- Il gioco è pesante, è un dato di fatto, molte configurazioni saranno costrette a sacrificare qualche dettaglio, sopratutto quelle con schede un pò anzianotte come la mia 9800gt. Cmq sacrificando qualcosa è abbastanza giocabile. Io ho messo tutto a dettagli alti e disattivato aa, sfocature (che secondo me danno solo fastidio) e uber sampling, il tutto alla risoluzione di 1440 x 900, la massima consentita dal mio monitor, avendo ottima fluidità, e qualche molto sporadico rallentamento.
- Il sistema di salvataggio non è il massimo della vita, quando salverete, il gioco salverà sempre in un nuovo blocco e non potrete scegliere di sovrascriverne uno vecchio. Non mi sembra una gran cosa...
- Sebbene esistano altre armi oltre alle spade fin'ora ho usato solo le spade ed ho la sensazione che sarà sempre cosi. Dimenticatevi quindi di poter usare efficacemente tutte le armi che troverete, si combatte con le spade punto. E' una scelta che hanno fatto gli sviluppatori, e può piacere come no. A me non mi è piaciuta molto, limita un pò lo spirito da gdr.
Detto questo non voglio sminuire il gioco, che mi è sembrato molto divertente per quello che ho giocato, ma l'implementazione di certe meccaniche mi ha lasciato l'amaro in bocca. Ho scritto molto, ma spero che quanto scritto possa essere utile per farsi un quadro migliore di quanto offra questo titolo. Come detto IMHO il gioco non è un capolavoro ma rimane un buon titolo con una trama molto affascinante e una grafica di prim'ordine (non il top come in molti dicono cmq).

Pier2204
12-08-2011, 11:22
Ho provato il gioco, ho appena finito il prologo e sono nella prima città. Il gioco è bello ha decisamente migliorato il primo di cui avevo provato solo una demo e che mi aveva fatto ribrezzo, sopratutto per il sistema di combattimento, mentre in questo seguito è stato decisamente migliorato ed è decisamente più apagante oltre che dare maggiore libertà nel combattimento.
Ci sono però un bel pò di difetti che a mio parere non permettono al titolo di essere un vero capolavoro:
- La gestione dell'inventario è pessima, molto macchinosa e a tratti frustante. Cercare un oggetto equivale a scorrere file molto lunghe di oggetti, era auspicabile una gestione migliore.
- Il sistema per bere/creare pozioni è quanto di più astruso conosca. Se il sistema di creazione tutto sommato è passabile, anche se con le ricette si crea tanta confusione, bere una pozione è un incubo, perchè non si può bere durante i combattimenti, ma si deve per forza entrare in meditazione mentre non si sta combattendo, e siccome non possiamo prevedere quando uno scontro avrà luogo, bere pozioni è quasi inutile, almeno fin quanto ho giocato io. Ad esempio mi è successo di bere una pozione perchè credevo che c'era un combattimento di li a poco, invece con somma frustazione ho sprecato quella pozione perchè alla fine non c'è stato nessun combattimento.
- Ci saranno delle sporgenze invalicabili, con tanto di classico muro invisibile, anche quando non ce ne sarebbe motivo, come ad esempio durante il prologo nella cittadina in fiamme scendendo le scale dal cancello bloccato o anche nella città subito dopo il prologo dove impatteremo in muri invisibili al porto. E' strano vedere un gioco con la qualità grafica di the Witcher 2 con un simile limite.
- Il sistema di magia, basato sui segni, non mi ha convinto per nulla, mi sembra molto limitato, e molto inferiore rispetto ad altri gdr. In Two Worlds 2 ad esempio c'è un sistema di crazione/uso magia che mangia a colazione i segni di the Witcher 2.
- Non esistono classi, se volete un personaggio completamente basato sulla magia o creare un ladro, non potrete. E' una scelta che non condivido, e porta secondo me ad uno sviluppo del personaggio quasi a senso unico. Le scelte di sviluppo si possono cmq fare ma non permettono una distinzione marcata.
- Il gioco è pesante, è un dato di fatto, molte configurazioni saranno costrette a sacrificare qualche dettaglio, sopratutto quelle con schede un pò anzianotte come la mia 9800gt. Cmq sacrificando qualcosa è abbastanza giocabile. Io ho messo tutto a dettagli alti e disattivato aa, sfocature (che secondo me danno solo fastidio) e uber sampling, il tutto alla risoluzione di 1440 x 900, la massima consentita dal mio monitor, avendo ottima fluidità, e qualche molto sporadico rallentamento.
- Il sistema di salvataggio non è il massimo della vita, quando salverete, il gioco salverà sempre in un nuovo blocco e non potrete scegliere di sovrascriverne uno vecchio. Non mi sembra una gran cosa...
- Sebbene esistano altre armi oltre alle spade fin'ora ho usato solo le spade ed ho la sensazione che sarà sempre cosi. Dimenticatevi quindi di poter usare efficacemente tutte le armi che troverete, si combatte con le spade punto. E' una scelta che hanno fatto gli sviluppatori, e può piacere come no. A me non mi è piaciuta molto, limita un pò lo spirito da gdr.
Detto questo non voglio sminuire il gioco, che mi è sembrato molto divertente per quello che ho giocato, ma l'implementazione di certe meccaniche mi ha lasciato l'amaro in bocca. Ho scritto molto, ma spero che quanto scritto possa essere utile per farsi un quadro migliore di quanto offra questo titolo. Come detto IMHO il gioco non è un capolavoro ma rimane un buon titolo con una trama molto affascinante e una grafica di prim'ordine (non il top come in molti dicono cmq).

Hai installato l'ultima patch 1.35? se si questi problemi che hai elencato sono ancora presenti?

Io ho appena installato la 1.3, poi quando fa l'aggiornamento automatico a 1.35 mi esce sempre la scritta connessione non riuscita riprovo tra 10 secondi..:mbe:
Lo fa anche a voi?

roccia1234
12-08-2011, 12:01
- Il sistema di magia, basato sui segni, non mi ha convinto per nulla, mi sembra molto limitato, e molto inferiore rispetto ad altri gdr. In Two Worlds 2 ad esempio c'è un sistema di crazione/uso magia che mangia a colazione i segni di the Witcher 2.

Il gioco è ambientato nel mondo ideato sapkowski. I witcher da lui creati sanno usare solo i segni e nel gioco giustamente ci sono solo quelli. Un sistema diverso avrebbe snaturato il mondo di gioco e il personaggio stesso.
- Non esistono classi, se volete un personaggio completamente basato sulla magia o creare un ladro, non potrete. E' una scelta che non condivido, e porta secondo me ad uno sviluppo del personaggio quasi a senso unico. Le scelte di sviluppo si possono cmq fare ma non permettono una distinzione marcata.
Vedi sopra. Interpreti un witcher, punto, con tutti i pro e i contro.
- Il gioco è pesante, è un dato di fatto, molte configurazioni saranno costrette a sacrificare qualche dettaglio, sopratutto quelle con schede un pò anzianotte come la mia 9800gt. Cmq sacrificando qualcosa è abbastanza giocabile. Io ho messo tutto a dettagli alti e disattivato aa, sfocature (che secondo me danno solo fastidio) e uber sampling, il tutto alla risoluzione di 1440 x 900, la massima consentita dal mio monitor, avendo ottima fluidità, e qualche molto sporadico rallentamento.

Sei stato abituato troppo bene dai porting da console che vanno tutti maxati anche in fullHD con schede di 2 gnereazioni fa :asd: . Questo è un gioco fatto principalmente per pc, e il risultato si vede.

- Il sistema di salvataggio non è il massimo della vita, quando salverete, il gioco salverà sempre in un nuovo blocco e non potrete scegliere di sovrascriverne uno vecchio. Non mi sembra una gran cosa...

Punti di vista. Io preferisco avere tutti i salvataggi in uno slot diverso, così se devo ricaricarne uno precedente posso farlo. Tanto problemi di spazio non ce ne sono.
- Sebbene esistano altre armi oltre alle spade fin'ora ho usato solo le spade ed ho la sensazione che sarà sempre cosi. Dimenticatevi quindi di poter usare efficacemente tutte le armi che troverete, si combatte con le spade punto. E' una scelta che hanno fatto gli sviluppatori, e può piacere come no. A me non mi è piaciuta molto, limita un pò lo spirito da gdr.

Vedi sopra. Se il gioco è ispirato alla saga dei witcher e ne porta pure il nome, non possono inventarsi cose di sana pianta, ma devono rimanere fedeli alle idee di sapkowski.

Detto questo non voglio sminuire il gioco, che mi è sembrato molto divertente per quello che ho giocato, ma l'implementazione di certe meccaniche mi ha lasciato l'amaro in bocca. Ho scritto molto, ma spero che quanto scritto possa essere utile per farsi un quadro migliore di quanto offra questo titolo. Come detto IMHO il gioco non è un capolavoro ma rimane un buon titolo con una trama molto affascinante e una grafica di prim'ordine (non il top come in molti dicono cmq).

Dal punto di vista artistico e grafico non ho visto nulla di meglio per il momento. Forse i crysis (moddati) sono lì a livello grafico, ma a livello artistico TW2 gli mangia in testa.

gildo88
12-08-2011, 16:12
Il gioco è ambientato nel mondo ideato sapkowski. I witcher da lui creati sanno usare solo i segni e nel gioco giustamente ci sono solo quelli. Un sistema diverso avrebbe snaturato il mondo di gioco e il personaggio stesso.

Il fatto è che sono abituato in un gdr, a vedere incantesimi di tutti i tipi, sfere di fuoco, fulmini, dardi di ghiaccio e che hanno diversi effetti sul nemico. Ecco questo mi fa storcere un pò il naso, però se era per non snaturare troppo il mondo di gioco si può chiudere un occhio.

Vedi sopra. Interpreti un witcher, punto, con tutti i pro e i contro.

Io non ho letto il libro, ma un Witcher che predilige magari solo l'uso dei segni rispetto alle armi non poteva essere concepito?


Sei stato abituato troppo bene dai porting da console che vanno tutti maxati anche in fullHD con schede di 2 gnereazioni fa :asd: . Questo è un gioco fatto principalmente per pc, e il risultato si vede.

E' vero purtroppo siamo abituati ai porting da console che girano alla grande con sistemi anche non al top, come il mio, però ho anche sottolineato che sacrificando le impostazioni ultra e togliendo qualche effettino, è giocabilisimo e con un'ottima resa visiva e di fluidità.


Punti di vista. Io preferisco avere tutti i salvataggi in uno slot diverso, così se devo ricaricarne uno precedente posso farlo. Tanto problemi di spazio non ce ne sono.

Si infatti è questione di gusti, però scegliendo di sovrascrivere un salvataggio vecchio si mantiene il tutto più ordinato, e non è un male...


Vedi sopra. Se il gioco è ispirato alla saga dei witcher e ne porta pure il nome, non possono inventarsi cose di sana pianta, ma devono rimanere fedeli alle idee di sapkowski.

Si però il fatto è che altre armi esistono, non esistono solo le spade. Ora non so nel libro come si combatte, però nel gioco si è quasi obbligati ad usare solo quelle, nonostante ci siano altre armi.


Dal punto di vista artistico e grafico non ho visto nulla di meglio per il momento. Forse i crysis (moddati) sono lì a livello grafico, ma a livello artistico TW2 gli mangia in testa.

E' verissimo dal punto di vista artistico è assolutamente grandioso, anzi lo definirei poetico, però qualche piccolo difettucio l'ho incontrato, anche se non so se è dovuto a qualche impostazione che ho impostato io. Ad esempio mi capita che le texture siano caricate lentamente, come nell' Unreal engine, sopratutto in certe occasioni durante i dialoghi in primo piano, sembra quasi che i modelli siano realizzati con texture a risoluzione molto bassa. C'è qualche altra piccola magagna con le collisioni e le animazioni roba da poco cmq. In generale l'aspetto è magnifico, e se ci fosse stata un pò di attenzione in più sarebbe stato il top.

UnicoPCMaster
12-08-2011, 18:49
Io non ho letto il libro, ma un Witcher che predilige magari solo l'uso dei segni rispetto alle armi non poteva essere concepito?Provato a potenziare solo lo skill dei segni?

roccia1234
12-08-2011, 18:57
Il fatto è che sono abituato in un gdr, a vedere incantesimi di tutti i tipi, sfere di fuoco, fulmini, dardi di ghiaccio e che hanno diversi effetti sul nemico. Ecco questo mi fa storcere un pò il naso, però se era per non snaturare troppo il mondo di gioco si può chiudere un occhio.

Io non ho letto il libro, ma un Witcher che predilige magari solo l'uso dei segni rispetto alle armi non poteva essere concepito?

Questo non lo so, bisognerebbe leggersi tutti i libri (ne sono stati tradotti in italiano solo due e in inglese mi pare solo 3).
Comunque puoi sviluppare il personaggio seguendo la "via della magia" e potenziare i segni a scapito della spada.

E' vero purtroppo siamo abituati ai porting da console che girano alla grande con sistemi anche non al top, come il mio, però ho anche sottolineato che sacrificando le impostazioni ultra e togliendo qualche effettino, è giocabilisimo e con un'ottima resa visiva e di fluidità.

Anche io non ho un pc al top (vedi firma), però devi dire che, ubercoso a parte, mi gira davvero bene, forse grazie alla risoluzione bassa (per gli standard odierni) del mio schermo (1280x1024).

Si infatti è questione di gusti, però scegliendo di sovrascrivere un salvataggio vecchio si mantiene il tutto più ordinato, e non è un male...

Personalmente preferisco avere millemila salvataggi. Magari non li userò mai, però metti che voglio cambiare la mia scelta in un dialogo precedente o che mi si corrompe l'ultimo savegame... se ho il salvataggio singolo sono in braghe di tela, se ne ho millemila posso caricare senza problemi il save precedente o uno più vecchio. In un gdr preferisco di gran lunga la seconda opzione, in un fps sui binari non cambia quasi nulla.

Si però il fatto è che altre armi esistono, non esistono solo le spade. Ora non so nel libro come si combatte, però nel gioco si è quasi obbligati ad usare solo quelle, nonostante ci siano altre armi.

Eh, quello è vero, però conta che le armi di "default" dei witcher sono le spade e le loro varie mosse si basano sempre sulla spade, quindi è logico che abbiano una marcia in più rispetto alle altre armi. Da questo punto di vista, nel primo era ancora peggio.

E' verissimo dal punto di vista artistico è assolutamente grandioso, anzi lo definirei poetico, però qualche piccolo difettucio l'ho incontrato, anche se non so se è dovuto a qualche impostazione che ho impostato io. Ad esempio mi capita che le texture siano caricate lentamente, come nell' Unreal engine, sopratutto in certe occasioni durante i dialoghi in primo piano, sembra quasi che i modelli siano realizzati con texture a risoluzione molto bassa. C'è qualche altra piccola magagna con le collisioni e le animazioni roba da poco cmq. In generale l'aspetto è magnifico, e se ci fosse stata un pò di attenzione in più sarebbe stato il top.


Ho notato anche io che alcune texture ci mettono un pochetto a caricarsi, probabilmente perchè il nostro hw non riesce a caricare in streaming abbastanza rapidamente... oppure a causa della poca memoria della scheda video (oramai i 512mb di vram iniziano a stare stretti).

gildo88
12-08-2011, 19:45
Provato a potenziare solo lo skill dei segni?

Per il momento dove sono io, il ramo dei segni è bloccato, sbloccandolo (non so come o quando) si potrebbe ottenere un personaggio che usa solo segni? Non credo...

UnicoPCMaster
12-08-2011, 19:50
Per il momento dove sono io, il ramo dei segni è bloccato, sbloccandolo (non so come o quando) si potrebbe ottenere un personaggio che usa solo segni? Non credo...

Praticamente hai a malapena finito il Prologo (devi spendere sei punti nel ramo centrale per sbloccare gli altri).
Comunque il gioco è pensato per favorire la specializzazione i uno specifico ramo e non dovresti avere problemi a combattere solo con i segni una volta che lo hai potenziato (con l'ultima patch hanno addirittura depotenziato il Quen perché era troppo potente, si potevano vincere gli scontri solo con esso).

Eress
13-08-2011, 13:25
Sembra molto interessante :)

Grey 7
16-08-2011, 20:18
veramente un giocone, aspetto un po' per rifinirlo con scelte opposte. Era da tempo che non mi godevo un gioco così come ho fatto con questo. A mio parere ha pochissimi difetti e la grafica (basata sulle "obsolete" dx9 ) è eccelsa, non fa rimpiangere le dx10 e 11, anzi.

gildo88
30-08-2011, 09:34
Praticamente hai a malapena finito il Prologo (devi spendere sei punti nel ramo centrale per sbloccare gli altri).
Comunque il gioco è pensato per favorire la specializzazione i uno specifico ramo e non dovresti avere problemi a combattere solo con i segni una volta che lo hai potenziato (con l'ultima patch hanno addirittura depotenziato il Quen perché era troppo potente, si potevano vincere gli scontri solo con esso).

Si sono ancora alla parte dopo il prologo perchè ero in vacanza e non ho avuto occasione di continuarlo, se non ricordo male dovevo cacciare quel mostro che compare al porto, e cercavo un tizio che mi aiutasse.
Che palle però dover mettere per forza 6 punti nel ramo centrale, ed io che li risparmiavo, i punti, pensando che i rami si sbloccavano con un qualche evento particolare. Vabbè vedrò di continuarlo...

UnicoPCMaster
30-08-2011, 17:07
Si sono ancora alla parte dopo il prologo perchè ero in vacanza e non ho avuto occasione di continuarlo, se non ricordo male dovevo cacciare quel mostro che compare al porto, e cercavo un tizio che mi aiutasse.
Che palle però dover mettere per forza 6 punti nel ramo centrale, ed io che li risparmiavo, i punti, pensando che i rami si sbloccavano con un qualche evento particolare. Vabbè vedrò di continuarlo...
Ne arriveranno molti di più, quelli del ramo centrale sono importanti un pò per tutti e tre i rami (vitalità, vigore, ecc...):