View Full Version : AMD Bulldozer e Llano: specifiche e listini prezzo
Redazione di Hardware Upg
23-05-2011, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-e-llano-specifiche-e-listini-prezzo_36875.html
Appaiono online le prime informazioni sui prezzi delle prossime generazioni di processore AMD destinate ai sistemi desktop di fascia media e alta
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ventresca
23-05-2011, 11:09
meglio tardi che mai.... attendo i primi bench..
iorfader
23-05-2011, 11:19
speriamo arrivino a sb almeno c'è la scelta
sniperspa
23-05-2011, 11:21
costano troppo poco...non è un buon segno (anche se a me interessano solo cpu di fascia media)
Marcodj85
23-05-2011, 11:24
beh se non riescono con 8 core fisici a battere un quad core +ht che si buttassero a mare....credo che la serie fx andrà un pelino di + dei sb in molte situazioni(in altre ne dubito)....boh staremo a vedere....spero solo che come consumi siano identici o quasi in quanto i sb sono veramente dei processori ottimi come consumi/prestazioni...
iorfader
23-05-2011, 11:25
costano troppo poco...non è un buon segno (anche se a me interessano solo cpu di fascia media)
insomma il + caro fx costa 320$
vedremo i BENCH ovviamente.
Osservando i listini (e anche quel famoso bench rubato che girava settimane fa) credo di poter dire con una buona certezza che le soluzioni bulldozer 8 core (dati alla mano di bench fatti internamente da AMD) abbiano prestazioni pari o di poco superiori agli attuali Sandy Bridge.
E sinceramente questo NON MI PIACE perchè vuol dire che INTEL, presentando IVY BRIDGE su socket 2011 resterà nuovmante SOLA A DOMINARE LA VETTA.
Quindi AMD e noi consumatori ne faremo le spese. :(
Paganetor
23-05-2011, 11:42
non capisco la differenza tra FX-8130P e FX-8110: perchè scegliere il primo se è identico al secondo, ma costa e consuma di più?
In attesa di vedere i bench di Llano per un eventuale portatile futuro.
Zacate e-350 come cpu e' troppo lento, alla pari dell'atom top level. Serve ben altra potenza.
non capisco la differenza tra FX-8130P e FX-8110: perchè scegliere il primo se è identico al secondo, ma costa e consuma di più?
Perchè la frequenza sarà più alta ? :D
E sinceramente questo NON MI PIACE perchè vuol dire che INTEL, presentando IVY BRIDGE su socket 2011 resterà nuovmante SOLA A DOMINARE LA VETTA.
Su questo non ci sono dubbi. L'importante è che ci sia concorrenza nella fascia media e medio-alta del mercato. Poi se Intel avrà la supremazia in termini assoluti nella fascia 500-1000$ chissene frega sostanzialmente.
threnino
23-05-2011, 11:50
non capisco la differenza tra FX-8130P e FX-8110: perchè scegliere il primo se è identico al secondo, ma costa e consuma di più?
non sono indicate le frequenze del processore.
Saranno sicuramente diverse, magari un 200MHz di differenza e, forse, il moltiplicatore sbloccato.
Le mie sono solo speculazioni...:fagiano:
DavideGiB
23-05-2011, 11:52
non capisco la differenza tra FX-8130P e FX-8110: perchè scegliere il primo se è identico al secondo, ma costa e consuma di più?
Ciao Paganetor
La frequenza che vedi (1866MHz) è riferita alla DDR3 che il memory controller della CPU supporta e non alla frequenza della CPU stessa, che come l'articolo dice, non è inicata; Per cui i due processori (FX-8130P e FX-8110) hanno sicuramente frequenze differenti.:)
Davide
P.S.
come scrive thenino probabilmete si differenziano, oltre che per la frequenza, anche per il moltiplicatore sbloccato; magari il suffisso 'P' è l'equivalente di 'BE'.
coschizza
23-05-2011, 11:53
beh se non riescono con 8 core fisici a battere un quad core +ht che si buttassero a mare....credo che la serie fx andrà un pelino di + dei sb in molte situazioni(in altre ne dubito)....boh staremo a vedere....spero solo che come consumi siano identici o quasi in quanto i sb sono veramente dei processori ottimi come consumi/prestazioni...
non sono 8 core fisici, un 8 core buldozzer è composto da 4 modili dove ogni modulo ha 2 pipeline per gli interi e 1 per la fpu/sse/mms ecc
posizionare il proprio processore più potente (8 core) nella fascia di prezzo di un i7 4 core significa che le prestazioni più o meno saranno le stesse. il che significa che se intel volesse asfaltare amd, potrebbe far uscire un 6/8 core, abbassare i prezzi e avere il dominio assoluto.
il mercato lo decide intel in questo momento, se lascia spazio ad amd è solo per non avere i problemi di monopolio.
quando la tua più potente cpu nella quale hai messo tutta la tua tecnologia non arriva a essere migliore della concorrenza, sei messo male. intel col socket 2011 sarà avanti un bel po'
posizionare il proprio processore più potente (8 core) nella fascia di prezzo di un i7 4 core significa che le prestazioni più o meno saranno le stesse. il che significa che se intel volesse asfaltare amd, potrebbe far uscire un 6/8 core, abbassare i prezzi e avere il dominio assoluto.
Questo è possibile ma non scontato. Ricordi la politica di prezzi delle radeon HD 4000 ? All'uscita una 4870 costava 250 euro ma andava più di una GTX 260 che ne costava 400.
La stessa cosa è successa proprio con l'uscita dei phenom II X6, che ha costretto intel ad abbassare il prezzo dell'i7 950 da 560 a 280$ e di tenere i SB al massimo intorno ai 320.
Imho gli fx 8 core andranno un pò più dei SB 4 core, però manterranno questi prezzi per guadagnare quote di mercato.
Zeorymer
23-05-2011, 12:02
Mai una santa volta che si riescano a sgamare in anticipo le frequenze :muro:
8 core = i7 2600? Poco male: non importa come si raggiunge il risulato (=le prestazioni), se con 4 core + smt o con 8 cores. Ciò che conta è avere buoni prodotti a prezzi onesti, che vanno degnamente.
A chi dice che noi consumatori faremo le spese di una Intel sola a dominare la vetta col 2011, dico che non è vero: se così riaccadrà, Amd abbasserà i prezzi della fascia media e medio bassa, come ora. Siamo forse facendo le spese di trovare il 965 a 100€ ed il 1055 a 125€? Che schifo, vero? :D
Comunque almeno un giretto di Cinebench 11.5 potevano rivelarlo
Paganetor
23-05-2011, 12:06
avete ragione, ho confuso la frequenza della memoria con quella del processore!
Grazie ;)
Mai una santa volta che si riescano a sgamare in anticipo le frequenze :muro:
8 core = i7 2600? Poco male: non importa come si raggiunge il risulato (=le prestazioni), se con 4 core + smt o con 8 cores. Ciò che conta è avere buoni prodotti a prezzi onesti, che vanno degnamente.
A chi dice che noi consumatori faremo le spese di una Intel sola a dominare la vetta col 2011, dico che non è vero: se così riaccadrà, Amd abbasserà i prezzi della fascia media e medio bassa, come ora. Siamo forse facendo le spese di trovare il 965 a 100€ ed il 1055 a 125€? Che schifo, vero? :D
Comunque almeno un giretto di Cinebench 11.5 potevano rivelarlo
il concetto è che una volta che hai la tecnologia, i prezzi li decidi tu. intel più che abbassare i prezzi può alzare le prestazioni: se portasse gli i7 dagli attuali 4 core a 6 core e gli i5 a 4 + ht o cose del genere, amd non avrebbe contromisure... quando hai in mano l'asticella la puoi alzare quanto vuoi e gli altri se non riescono a saltare, si attaccano!
coschizza
23-05-2011, 12:07
il mercato lo decide intel in questo momento, se lascia spazio ad amd è solo per non avere i problemi di monopolio.
analisi assolutamente corretta e condivisibile, chi non ci crede non ha capito nulla di come l'intel porta avanti il suo mercato che poteva stendere l'amd da innumerevoli anni ma che non essendo conveniente non è mai stato fatto.
In molte cose la presenza di amd è un grand vantaggio per il mercato x86 e quindi l'intel che senza competitor avrebbe magari qualche soldo in piu ma molti piu problemi a mantenere il monopolio. Una finta concorrezna è molto utile ai ginanti come intel.
ghiltanas
23-05-2011, 12:09
Imho gli fx 8 core andranno un pò più dei SB 4 core, però manterranno questi prezzi per guadagnare quote di mercato.
è quello che ho pensato anch'io...i prezzi potrebbero nn indicare al 100% il posizionamento prestazionale, amd per riguadagnare potrebbe applicare una politica prezzi aggressiva.
Mi auguro vivamente che almeno gli 8 core stiano davanti al 2600k...
i prezzi calano e io compro :D
Raghnar-The coWolf-
23-05-2011, 12:09
sono curioso sulle schede video associate a questi proci.
il concetto è che una volta che hai la tecnologia, i prezzi li decidi tu. intel più che abbassare i prezzi può alzare le prestazioni: se portasse gli i7 dagli attuali 4 core a 6 core e gli i5 a 4 + ht o cose del genere, amd non avrebbe contromisure... quando hai in mano l'asticella la puoi alzare quanto vuoi e gli altri se non riescono a saltare, si attaccano!
I processori non sono lego a cui attacchi/stacchi i pezzi. I Sandy lga 1155 così così sono e così rimarranno.
La contromisura di Intel può essere anticipare il proci lga 2011 o eventuali 1155 a 6 core se sono previsti.
Non è poi detto che AMD abbia sparato tutte le cartucce a disposizione, visto che con questo nda di ferro sappiamo poco o nulla.
L'unica cosa certa è che è previsto un processore X10 per il mercato server, quindi nulla vieta che ci sia una versione desktop.
Nel frattempo aspettiamo 20 giorni e vediamo le prestazioni, per il futuro si vedrà quando sarà il momento.
è quello che ho pensato anch'io...i prezzi potrebbero nn indicare al 100% il posizionamento prestazionale, amd per riguadagnare potrebbe applicare una politica prezzi aggressiva.
Mi auguro vivamente che almeno gli 8 core stiano davanti al 2600k...
i prezzi calano e io compro :D
Molto probabilmente sarà così.
Calcola che tra un 1100T ed un 2600K globalmente c'è un 45% di differenza. Ergo, se prendessi un ipotetico 1100T ad 8 core la differenza scenderebbe grossomodo al 10%. Vuoi che tra cambio di architettura, passaggio ai 32nm ed aumento di frequenze si guadagni così poco ?
Se così fosse ed un 8130P andasse esattamente come un 2600k sti processori sarebbero molto deludenti
Zeorymer
23-05-2011, 12:25
il concetto è che una volta che hai la tecnologia, i prezzi li decidi tu. intel più che abbassare i prezzi può alzare le prestazioni: se portasse gli i7 dagli attuali 4 core a 6 core e gli i5 a 4 + ht o cose del genere, amd non avrebbe contromisure... quando hai in mano l'asticella la puoi alzare quanto vuoi e gli altri se non riescono a saltare, si attaccano!
Stra-vero!!!! Però è anche vero che stiamo andando verso una potenza estrema da entrambe le parti, mentre gli usi casalinghi bene o male restano quelli, solo "pompati". Esempio scemo: prima si convertivano/comprimevano DivX da 800Mb per risparmiare spazio? Un dual core andava più che bene (e da possessore di dual confermo)! Ora ci stanno i blu-ray da 12GB? Un 1055 o un 860 e si va da dio!!! Pensare a 2600 o bulldozer octa core (non ho ancora imparato le sigle in quanto leggo adesso la news) già è andare di bestia, ma 6 cores + smt serviranno davvero (perlomeno entro i prossimi 2 anni, per dire)? E ciò si combina col fattore prezzo, perchè ricordiamo che quasi sempre un aumento X del prezzo non corrisponde ad un aumento X delle prestazioni! Esempio: in media un 2500K và il 35% in più di un 965 da 100€. Quindi dovrebbe costare, idealmente, max 140€, invece sta spesso a più di 170!!! Tutto sta a scegliere bene, con la testa e col portafoglio, senza farsi prendere dalle scimmie (che tutti, io per primo, abbiamo)
Ah, cmq sia chiaro che questi non sono i prezzi ufficiali.
Si ipotizza che siano questi, ma nulla di confermato da parte di AMD
iorfader
23-05-2011, 12:30
Stra-vero!!!! Però è anche vero che stiamo andando verso una potenza estrema da entrambe le parti, mentre gli usi casalinghi bene o male restano quelli, solo "pompati". Esempio scemo: prima si convertivano/comprimevano DivX da 800Mb per risparmiare spazio? Un dual core andava più che bene (e da possessore di dual confermo)! Ora ci stanno i blu-ray da 12GB? Un 1055 o un 860 e si va da dio!!! Pensare a 2600 o bulldozer octa core (non ho ancora imparato le sigle in quanto leggo adesso la news) già è andare di bestia, ma 6 cores + smt serviranno davvero (perlomeno entro i prossimi 2 anni, per dire)? E ciò si combina col fattore prezzo, perchè ricordiamo che quasi sempre un aumento X del prezzo non corrisponde ad un aumento X delle prestazioni! Esempio: in media un 2500K và il 35% in più di un 965 da 100€. Quindi dovrebbe costare, idealmente, max 140€, invece sta spesso a più di 170!!! Tutto sta a scegliere bene, con la testa e col portafoglio, senza farsi prendere dalle scimmie (che tutti, io per primo, abbiamo)
dopo questo confronto dei prezzi in base alle prestazioni, mi ritiro per deliberare
leddlazarus
23-05-2011, 12:30
analisi assolutamente corretta e condivisibile, chi non ci crede non ha capito nulla di come l'intel porta avanti il suo mercato che poteva stendere l'amd da innumerevoli anni ma che non essendo conveniente non è mai stato fatto.
In molte cose la presenza di amd è un grand vantaggio per il mercato x86 e quindi l'intel che senza competitor avrebbe magari qualche soldo in piu ma molti piu problemi a mantenere il monopolio. Una finta concorrezna è molto utile ai ginanti come intel.
scusa scusa?
cioè intel farebbe un favore ad amd a lasciarla sul mercato per NON avere il monopolio?
boh mi sembra una teoria abbastanza particolare.
sicuramente amd fa comodo a noi consumatori.
cmq i prezzi bassi (come sostengono molti) non sono di buon auspicio, anche se non ci sono le frequenze operative. magari sono di gamma medio o medio-alta.
vedremo.
ps. poi mi sembra che ci sia gente che spera che amd sforni la cpu potente, non per comprare questa, ma per riuscire ad acquistare la intel ad un prezzo + basso. se vi piace tanto intel compratevela e basta no?
iorfader
23-05-2011, 12:33
scusa scusa?
cioè intel farebbe un favore ad amd a lasciarla sul mercato per NON avere il monopolio?
boh mi sembra una teoria abbastanza particolare.
sicuramente amd fa comodo a noi consumatori.
cmq i prezzi bassi (come sostengono molti) non sono di buon auspicio, anche se non ci sono le frequenze operative. magari sono di gamma medio o medio-alta.
vedremo.
medio alta 8 core? ma quando mai è la fascia altissima di amd per questa generazione...ricordiamoci che si possono usare su am3....
coschizza
23-05-2011, 12:41
scusa scusa?
cioè intel farebbe un favore ad amd a lasciarla sul mercato per NON avere il monopolio?
boh mi sembra una teoria abbastanza particolare.
eppure è quello che accade normalmente nei mercati dove essitono i monopolisti, per esempio la microsoft ha fatto la stessa identica cosa con apple per un decennio, dove era la ms che ha salvato il concorrente per non restare dasola.
L'amd è microscopica rispetto all'intel e i conti dicono che è ancora piu piccola dal punto di vista finanziario, ma se resta li fa comodo non solo ai consumatori ma soprattutto all'intel che non puo essere accusata di monopolio e quindi puo gestirlo senza problemi. L'intel potrebbr far chiudere l'amd in 1 secondo se vorrebbe e senza problemi ma non gli conviene.
coschizza
23-05-2011, 12:42
scusa scusa?
cioè intel farebbe un favore ad amd a lasciarla sul mercato per NON avere il monopolio?
boh mi sembra una teoria abbastanza particolare.
eppure è quello che accade normalmente nei mercati dove essitono i monopolisti, per esempio la microsoft ha fatto la stessa identica cosa con apple per un decennio, dove era la ms che ha salvato il concorrente per non restare dasola.
L'amd è microscopica rispetto all'intel e i conti dicono che è ancora piu piccola dal punto di vista finanziario, ma se resta li fa comodo non solo ai consumatori ma soprattutto all'intel che non puo essere accusata di monopolio e quindi puo gestirlo senza problemi. L'intel potrebbe far chiudere l'amd in 1 secondo se vorrebbe e senza problemi ma non gli conviene anche perche ora che è li senza neppure piu le fabbriche davvero non fa piu paura a nessuno.
FX -8110 a 290 dollari cioè 210€ al cambio attuale.. non sono male, presumendo che si tratti della fascia alta di cpu AMD...
a me interessano CPU di questo prezzo... INTEL con IB può anche avere la supremazia delle prestazioni nella fascia 500/1000 $... ma per me non ha senso pagare 1000 dollari per un processore che l'anno dopo verrà superato...
marchigiano
23-05-2011, 12:48
quando uscì conroe, il 6600 andava più del fx62 ma costava meno della metà, quindi non è detto che il 8130p sia potente solo come il 2600k...
Gualmiro
23-05-2011, 12:55
analisi assolutamente corretta e condivisibile, chi non ci crede non ha capito nulla di come l'intel porta avanti il suo mercato che poteva stendere l'amd da innumerevoli anni ma che non essendo conveniente non è mai stato fatto.
In molte cose la presenza di amd è un grand vantaggio per il mercato x86 e quindi l'intel che senza competitor avrebbe magari qualche soldo in piu ma molti piu problemi a mantenere il monopolio. Una finta concorrezna è molto utile ai ginanti come intel.
le menate dell'antitrust non te le fanno mica se il mercato te lo conquisti mandando a gambe all'aria i concorrenti a forza di prodotti migliori ;)
non è un delitto in quanto tale detenere un sostanziale monopolio di qualcosa
piuttosto, ammesso e non concesso che sia vero che intel abbia le carte per fare il bello ed il cattivo tempo (lo penso anche io, beninteso), il punto è che stanti così le cose AMD non può vendere la propria licenza x86, ed intel non gliela può ricomprare se AMD chiude. ergo, finché AMD è viva e si tiene la sua quota di mercato garantisce al mercato x86 che tutto rimanga così com'è. è quello un possibile reale interesse per come la vedo io
sniperspa
23-05-2011, 12:59
Certo non dimentichiamo una cosa importante:
Riuscire a mettere una cpu con potenza equivalente ad un sandy, su una scheda madre AM3 di 1 2 anni non sarebbe cosa da poco :)
bertani8
23-05-2011, 13:01
....visto i precedenti e questi prezzi io direi che il top di gamma AMD andrà più o meno come un i7 2600, costerà qualcosina in meno e scalderà e consumera qualcosina in più; ottimisticamente parlando; se sarà meglio ben venga !!
threnino
23-05-2011, 13:02
le menate dell'antitrust non te le fanno mica se il mercato te lo conquisti mandando a gambe all'aria i concorrenti a forza di prodotti migliori ;)
non è un delitto in quanto tale detenere un sostanziale monopolio di qualcosa
piuttosto, ammesso e non concesso che sia vero che intel abbia le carte per fare il bello ed il cattivo tempo (lo penso anche io, beninteso), il punto è che stanti così le cose AMD non può vendere la propria licenza x86, ed intel non gliela può ricomprare se AMD chiude. ergo, finché AMD è viva e si tiene la sua quota di mercato garantisce al mercato x86 che tutto rimanga così com'è. è quello un possibile reale interesse per come la vedo io
sempre sia lodato lo status-quo :rolleyes:
Comunque sono curioso di vedere il confronto anche con le cpu-mobile.
Mi risulterebbe parecchio utile un notebook con processore vero e gpu integrata. Niente giochi ma autonomia maggiore. Ciò di cui ho bisogno :)
L'amd è microscopica rispetto all'intel e i conti dicono che è ancora piu piccola dal punto di vista finanziario
Microscopica mi sembra troppo. Intel ha circa 6 volte il numero di dipendenti di AMD....
La fate molto facile... Intel NON può mandare a gambe all'aria AMD, per diversi motivi:
1) Avendo 6 volte il numero di dipendenti e chissà quanti dipartimenti in più non può permettersi di abbassare i prezzi drasticamente senza prosciugare il suo capitale finanziario. I contratti di fornitura li ha già e se, ad esempio, dimezzasse i prezzi non è detto che l'utenza raddoppierebbe gli acquisti (vista la crisi economica), portando l'azienda in perdita; senza contare le ire di chi si è accordato per gli stock ad un determinato prezzo.
2) Ad Intel il know-how di AMD fa comodo, poiché questa è costretta a condividere parte delle sue ricerche.
3) Se Intel aggredisse AMD interverrebbe di nuovo l'Antitrust (con cui v'è ancora un conto aperto) e stavolta non basterebbe 1 mld di $$ versati.
4) Ad AMD rimane comunque il mercato GPU, inoltre la proposta Fusion non ha una degna controparte Intel; ragion per cui, dominerebbe il mercato ultraportatile (mercato prevalentemente business, tra l'altro, quindi grossi capitali).
5) AMD nel mercato server è messa abbastanza bene.
6) Ad Intel serve che AMD sostenga x86 per frenare le "alternative" ARM.
7) Abuso di posizione dominante
Non vedo l'ora di poter provare questi Bulldozer :cool: :D :cool:
NemesiAlata
23-05-2011, 13:28
Date una letta al link di seguito... secondo me AMD e' sulla buona strada ovviamente nel segmento medio/enthusiast.. considerando anche la retrocompatibilità con le piastre AM3 ed il rapporto presso/prestazioni:
http://wccftech.com/2011/05/21/amd-bulldozer-zambezifx-cpu-performance-exposed-beats-i7-2600k-cinebench-benchmark/
Il link conferma anche le indiscrezioni sulle preformace uscite su x-bitlabs.com...
analisi assolutamente corretta e condivisibile, chi non ci crede non ha capito nulla di come l'intel porta avanti il suo mercato che poteva stendere l'amd da innumerevoli anni ma che non essendo conveniente non è mai stato fatto.
In molte cose la presenza di amd è un grand vantaggio per il mercato x86 e quindi l'intel che senza competitor avrebbe magari qualche soldo in piu ma molti piu problemi a mantenere il monopolio. Una finta concorrezna è molto utile ai ginanti come intel.
alt... stendere amd da innumerevoli anni non credo proprio. all'epoca dei pentium 4 intel, da quello che sembra, per contrastare il vantaggio tecnico di amd ha fatto porcate mica da ridere...
marchigiano
23-05-2011, 13:31
Date una letta al link di seguito... secondo me AMD e' sulla buona strada ovviamente nel segmento medio/enthusiast.. considerando anche la retrocompatibilità con le piastre AM3 ed il rapporto presso/prestazioni:
http://wccftech.com/2011/05/21/amd-bulldozer-zambezifx-cpu-performance-exposed-beats-i7-2600k-cinebench-benchmark/
Il link conferma anche le indiscrezioni sulle preformace uscite su x-bitlabs.com...
quel test potrebbe essere un fake e il supporto di BD su mobo am3 è un hack di alcuni produttori di mobo che potrebbe dare problemi di stabilità o performance quindi non lo terrei in considerazione
Zeorymer
23-05-2011, 13:32
Date una letta al link di seguito... secondo me AMD e' sulla buona strada ovviamente nel segmento medio/enthusiast.. considerando anche la retrocompatibilità con le piastre AM3 ed il rapporto presso/prestazioni:
http://wccftech.com/2011/05/21/amd-bulldozer-zambezifx-cpu-performance-exposed-beats-i7-2600k-cinebench-benchmark/
Il link conferma anche le indiscrezioni sulle preformace uscite su x-bitlabs.com...
Pare buono.....
NemesiAlata
23-05-2011, 13:33
hai detto bene.. "potrebbe"... ad ogni modo conferma il keak apparso su xbitlabs che e' uno dei siti piu' seri che conosca... staremo a vedere...
bonomork
23-05-2011, 13:41
non tutte le schede madri am3 saranno compatibili con i BD (purtroppo)
NemesiAlata
23-05-2011, 13:45
si questo lo so benissimo... ma e' un "in piu'" non male...
bonomork
23-05-2011, 13:46
@NemesiAlate
infatti, tanto di cappello ad AMD
AleLinuxBSD
23-05-2011, 13:49
Aspetto informazioni sul clock e sui benchmark.
A naso sarei curioso delle prestazioni dei modelli con 320 stream processors GPU che non dovrebbe essere significativamente diverso rispetto all'edizione con 400 unità.
Spero per loro che il processore di punta sia molto più veloce del 2600... con quel prezzo di listino (praticamente uguale), non possono permettersi di uscirsene con un prodotto "soltanto" simile.
Sono davvero curioso di vedere i primi benchmark.
marchigiano
23-05-2011, 14:11
Aspetto informazioni sul clock e sui benchmark.
A naso sarei curioso delle prestazioni dei modelli con 320 stream processors GPU che non dovrebbe essere significativamente diverso rispetto all'edizione con 400 unità.
occhio che le versioni a 320 sp hanno pure il 10% di freq in meno
george_p
23-05-2011, 14:29
Date una letta al link di seguito... secondo me AMD e' sulla buona strada ovviamente nel segmento medio/enthusiast.. considerando anche la retrocompatibilità con le piastre AM3 ed il rapporto presso/prestazioni:
http://wccftech.com/2011/05/21/amd-bulldozer-zambezifx-cpu-performance-exposed-beats-i7-2600k-cinebench-benchmark/
Il link conferma anche le indiscrezioni sulle preformace uscite su x-bitlabs.com...
Quei bench sono postati da un famoso blogger di parte "blu" e conosciuto per inaffidabilità e "distorsioni" informazione.
Obrovsky.blogspot.com isn't a reliable source of informations. The writer is usually lying and he is quite famous for it in the Czech Republic.
fonte:
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=113429&postcount=830
bonzoxxx
23-05-2011, 14:47
vediamo come se la cava il FX-8130P sulla mia M4A89GTD PRO USB3, se il gap prestazionale e la mancanza di feauture non è troppa ci farei un pensierino...
altrimenti andrei diretto su un 1090T che un tantino occato da ottime soddisfazioni...:-)
kliffoth
23-05-2011, 14:51
vedremo i BENCH ovviamente.
Osservando i listini (e anche quel famoso bench rubato che girava settimane fa) credo di poter dire con una buona certezza che le soluzioni bulldozer 8 core (dati alla mano di bench fatti internamente da AMD) abbiano prestazioni pari o di poco superiori agli attuali Sandy Bridge.
E sinceramente questo NON MI PIACE perchè vuol dire che INTEL, presentando IVY BRIDGE su socket 2011 resterà nuovmante SOLA A DOMINARE LA VETTA.
Quindi AMD e noi consumatori ne faremo le spese. :(
Leggo di continuo commenti del genere...e sinceramente non li capisco.
Io ho un budget e vedo cosa offre il mercato, ed acquisto in base al quel budget.
Se poi in fascia top c'è un solo concorrente amen, io personalmente sono nella fascia media (nello specifico comunque non compro manco uno spillo fino a quando non arriva usb 3), e sopra non guardo proprio.
Stesso discorso poi per cose ridicole come il numero dei core: io guardo il prodotto e il prezzo, che poi abbia 1 core o 1.000 non è di alcun minimo interesse per me
E che primeggi AMD o Intel... me ne ....
vorrei vedere le prestazioni con i SB serie K, perchè attualmente li reputo la migliore scelta prezzo/prestazioni nella fascia media - medio/alta
NemesiAlata
23-05-2011, 14:57
E' possibilissimo che sia come dici tu... ad ogni modo i leaks che ginaro sono tutti molto simili....
http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=nl&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=zh-CN&tl=en&u=http%3A%2F%2Fitbbs.pconline.com.cn%2Fdiy%2F13128608.html
ripeto : staremo a vedere.. giugno e' vicino...
Quei bench sono postati da un famoso blogger di parte "blu" e conosciuto per inaffidabilità e "distorsioni" informazione.
fonte:
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=113429&postcount=830
Pare buono.....
Al 99% è fake, già se n'è discusso qualche giorno fa.
Leggo di continuo commenti del genere...e sinceramente non li capisco.
Io ho un budget e vedo cosa offre il mercato, ed acquisto in base al quel budget.
Se poi in fascia top c'è un solo concorrente amen, io personalmente sono nella fascia media (nello specifico comunque non compro manco uno spillo fino a quando non arriva usb 3), e sopra non guardo proprio.
Stesso discorso poi per cose ridicole come il numero dei core: io guardo il prodotto e il prezzo, che poi abbia 1 core o 1.000 non è di alcun minimo interesse per me
E che primeggi AMD o Intel... me ne ....
Sì ok, ma il mercato non sei TU!
Sei TU più qualche milionata di individui! :stordita:
Il punto è molto semplice:
per esserci una calo dei prezzi dei processori anche di fascia alta deve esserci CONCORRENZA, quindi almeno due ditte che si scornano a colpi di prestazioni e prezzi.
Se esiste questo quelli come te (e me) con il budget prefissato rischiano di portarsi a casa una CPU più potente al posto di quella che si prenderebbero oggi.
Se NON esiste questo la ditta che ha i modelli più potenti, proprio perchè l'altra può stare solo a guardare, fa prezzi folli e lascia quelli perchè nessuno insidia la sua posizione dominante, e io e te ci SMENIAMO perchè non possiamo comprarceli. :cry:
La prva la vedi facile facile: guarda le CPU 980X.. da quanto tempo sono fuori?? e quanto costano dopo tutto sto tempo?? COME PRIMA!
kliffoth
23-05-2011, 16:02
Sì ok, ma il mercato non sei TU!
Sei TU più qualche milionata di individui! :stordita:
Il punto è molto semplice:
per esserci una calo dei prezzi dei processori anche di fascia alta deve esserci CONCORRENZA, quindi almeno due ditte che si scornano a colpi di prestazioni e prezzi.
Vuol dire che ci sarà concorrenza dalla fascia medio-alta in giù.
A riprova, oggi mi pare che ci siano buoni prezzi per buoni processori: ognuno costa in base a come va.
PS io non mi smeno per un 980X e neanche lo vorrei.
E' un processore di cui non ho assolutamente bisogno e che implicherebbe costruire una macchina di livello altissimo (il PC deve sempre essere bilanciato).
Uno sfregio inutile...pensa che rimpiango l'aver messo sul portatile l'HD da 7200 rpm: a fronte di un leggero aumento di prestazioni ho un portatile molto più rumoroso
Onestamente oggi (ma proprio oggi) comprerei un Phenom x6
....addirittura col costo di un 980x e annessi ci potrei fare 2 macchine con Phenom X6 su cui poter lavorare in parallelo riducendo i tempi morti (perchè una macchina del genere serve a fare roba pesante, e il vantaggio di lavorare su un PC mentre uno elabora è molto)
proto000
23-05-2011, 16:07
Vuol dire che ci sarà concorrenza dalla fascia medio-alta in giù.
A riprova, oggi mi pare che ci siano buoni prezzi per buoni processori: ognuno costa in base a come va.
PS io non mi smeno per un 980X e neanche lo vorrei.
E' un processore di cui non ho assolutamente bisogno e che implicherebbe costruire una macchina di livello altissimo (il PC deve sempre essere bilanciato).
Onestamente oggi (ma proprio oggi) comprerei un Phenom x6
....addirittura col costo di un 980x e annessi ci potrei fare 2 macchine con Phenom X6 su cui poter lavorare in parallelo riducendo i tempi morti (perchè una macchina del genere serve a fare roba pesante, e il vantaggio di lavorare su un PC mentre uno elabora è molto)
io ho un phenom x6 e mi trovo benissimo, il sisteman el suo complesso è costato meno e mi da più soddisfazioni del sistema con z68+ 2600k
Lithium_2.0
23-05-2011, 16:18
io ho un phenom x6 e mi trovo benissimo, il sisteman el suo complesso è costato meno e mi da più soddisfazioni del sistema con z68+ 2600k
Cioè spiegati, hai anche un sistema nuovo di pacca con Z68+2600k e nonostante questo il computer col phenom "da più soddisfazioni"?
:wtf:
Ma poi, in che senso "soddisfazioni"? :D
Vuol dire che ci sarà concorrenza dalla fascia medio-alta in giù.
A riprova, oggi mi pare che ci siano buoni prezzi per buoni processori: ognuno costa in base a come va.
PS io non mi smeno per un 980X e neanche lo vorrei.
E' un processore di cui non ho assolutamente bisogno e che implicherebbe costruire una macchina di livello altissimo (il PC deve sempre essere bilanciato).
Uno sfregio inutile...pensa che rimpiango l'aver messo sul portatile l'HD da 7200 rpm: a fronte di un leggero aumento di prestazioni ho un portatile molto più rumoroso
Onestamente oggi (ma proprio oggi) comprerei un Phenom x6
....addirittura col costo di un 980x e annessi ci potrei fare 2 macchine con Phenom X6 su cui poter lavorare in parallelo riducendo i tempi morti (perchè una macchina del genere serve a fare roba pesante, e il vantaggio di lavorare su un PC mentre uno elabora è molto)
Non ci capiamo..
"non mi serve" non è discorso da fare perchè se stiamo a guardare quello allora più di metà sta bene con un celeron.
Quello che conta è portre a casa il più possibile col budget che ho.
Se un 980x costasse come un phenom x6 ti prenderesti il phenom perchè tanto del 980x "non te ne fai niente"???? :mbe: :mbe: :mbe:
Se AMD avesse una CPU capace di scornarsi col 980X forse adesso invece di costare 800 e passa euro ne costerebbe meno di 400.
Quindi se AMD non riesce a competere con intel su tutta la gamma purtroppo ci smeniamo NOI!
genesi86
23-05-2011, 16:28
pare che l'FX-8130P abbia una frequenza a default di 3,8Ghz e che può arrivare a 4,2Ghz e un TDP di 125W. Se fosse confermato, per essere il primo step, è veramente un ottimo risultato.
AMD ha una capacità di ottimizzare l'architettura e il silicio, che intel si sogna, ricordiamoci che AMD, con i suoi x6, ha raggiunto è superato (in molti ambiti) gli i7 nehalem senza neanche cambiare architettura o processo, ma solo con l'ottimizzazione, il tutto partendo da una condizione di svantaggio.
Se i nuovi bulldozer saranno anche di poco superiori ai SB, vuol dire che l'architettura c'è e con la capacità che ha AMD di affinare l'archtettura, neanche gli ivy bridge possono spaventarli. Il fatto che Intel stia cercando di anticipare il debutto dei 22nm, è già di per se indicativo.
Per me il processore AMD BD X6 come prestazioni sarà leggermente inferiore all'Intel 2600K circa un 10% in meno , mentre BD X8 8110 avrà circa un 10/15 % di prestazioni sopra al 2600K . :read:
Per me il processore AMD BD X6 come prestazioni sarà leggermente inferiore all'Intel 2600K circa un 10% in meno , mentre BD X8 8110 avrà circa un 10/15 % di prestazioni sopra al 2600K . :read:
Beh.. adesso non si può dire nulla di nulla.
Certo se ci fosse stato qualche bench con qualche mese di anticipo forse il mercato si sarebbe mosso in tutt'altra maniera e molti avrebbero atteso con gioia giugno per aggiornare.
ma siccome la cara AMD vuole fare la "misteriosa" (e vedi un po' quanto è idiota questa cosa) molta gente (me compresa) piuttosto che aspettare un "forse" si è presa il Sandy e tanti saluti alla signora! :fagiano:
threnino
23-05-2011, 16:59
Beh.. adesso non si può dire nulla di nulla.
Certo se ci fosse stato qualche bench con qualche mese di anticipo forse il mercato si sarebbe mosso in tutt'altra maniera e molti avrebbero atteso con gioia giugno per aggiornare.
ma siccome la cara AMD vuole fare la "misteriosa" (e vedi un po' quanto è idiota questa cosa) molta gente (me compresa) piuttosto che aspettare un "forse" si è presa il Sandy e tanti saluti alla signora! :fagiano:
Se hai "BISOGNO" di aggiornare l'hardware, è normale comprare subito. A prescindere da qualsiasi discorso. A suo tempo dovevo comprare un pc perchè il mio era defunto, di lì a un mese sarebbero usciti i primi i5, ma ho ripiegato su un c2d e8600
Personalmente non ho questa necessità urgente e quindi aspetto che le acque si calmino...
E comunque, non far trapelare informazioni non è necessariamente uno svantaggio...
ernest85
23-05-2011, 18:02
l'8 core è economico, ci si potrebbe fare un pensierino... a patto che siano migliori degli intel i7 e del loro bus memoria triple channel!
argent88
24-05-2011, 09:58
Intanto, visto che è quel che abbiamo, gioiamo per i nomi comprensibili :D
Questo è possibile ma non scontato. Ricordi la politica di prezzi delle radeon HD 4000 ? All'uscita una 4870 costava 250 euro ma andava più di una GTX 260 che ne costava 400.
La stessa cosa è successa proprio con l'uscita dei phenom II X6, che ha costretto intel ad abbassare il prezzo dell'i7 950 da 560 a 280$ e di tenere i SB al massimo intorno ai 320.
Imho gli fx 8 core andranno un pò più dei SB 4 core, però manterranno questi prezzi per guadagnare quote di mercato.
la politica degli amd negli ultimi 5 anni è stata sempre cercare un buon rapporto prezzo/prestazioni, intel come potenza gli è stata sempre superiore in questi anni, è bene ricordarsi però che intel/amd è come dire golia vs davide
amd pur essendo mooolto piccola come azienda ( rispetto ad intel ) ed avendo fatto una fusione con ati ( che inizialmente l'ha messa in ginocchio, probabilmente ati è stata strapagata...) ha tenuto discretamente il mercato ( circa il 20% )
ricordiamoci che intel è stata multata per concorrenza sleale...
Stra-vero!!!! Però è anche vero che stiamo andando verso una potenza estrema da entrambe le parti, mentre gli usi casalinghi bene o male restano quelli, solo "pompati". Esempio scemo: prima si convertivano/comprimevano DivX da 800Mb per risparmiare spazio? Un dual core andava più che bene (e da possessore di dual confermo)! Ora ci stanno i blu-ray da 12GB? Un 1055 o un 860 e si va da dio!!! Pensare a 2600 o bulldozer octa core (non ho ancora imparato le sigle in quanto leggo adesso la news) già è andare di bestia, ma 6 cores + smt serviranno davvero (perlomeno entro i prossimi 2 anni, per dire)? E ciò si combina col fattore prezzo, perchè ricordiamo che quasi sempre un aumento X del prezzo non corrisponde ad un aumento X delle prestazioni! Esempio: in media un 2500K và il 35% in più di un 965 da 100€. Quindi dovrebbe costare, idealmente, max 140€, invece sta spesso a più di 170!!! Tutto sta a scegliere bene, con la testa e col portafoglio, senza farsi prendere dalle scimmie (che tutti, io per primo, abbiamo)
la potenza non basta mai :sofico:
a parte gli scherzi io ho un 1090t default ed ho provato a default un 2500k ed un 2600k facendo delle conversioni da mkv 1080p a dvd e da dvix a dvd, non ho notato grandi differenze. mi aspettavo di più dal 2600k, a default non ho visto il 45% in più decantato da alcuni
La fate molto facile... Intel NON può mandare a gambe all'aria AMD, per diversi motivi:
1) Avendo 6 volte il numero di dipendenti e chissà quanti dipartimenti in più non può permettersi di abbassare i prezzi drasticamente senza prosciugare il suo capitale finanziario. I contratti di fornitura li ha già e se, ad esempio, dimezzasse i prezzi non è detto che l'utenza raddoppierebbe gli acquisti (vista la crisi economica), portando l'azienda in perdita; senza contare le ire di chi si è accordato per gli stock ad un determinato prezzo.
2) Ad Intel il know-how di AMD fa comodo, poiché questa è costretta a condividere parte delle sue ricerche.
3) Se Intel aggredisse AMD interverrebbe di nuovo l'Antitrust (con cui v'è ancora un conto aperto) e stavolta non basterebbe 1 mld di $$ versati.
4) Ad AMD rimane comunque il mercato GPU, inoltre la proposta Fusion non ha una degna controparte Intel; ragion per cui, dominerebbe il mercato ultraportatile (mercato prevalentemente business, tra l'altro, quindi grossi capitali).
5) AMD nel mercato server è messa abbastanza bene.
6) Ad Intel serve che AMD sostenga x86 per frenare le "alternative" ARM.
7) Abuso di posizione dominante
Non vedo l'ora di poter provare questi Bulldozer :cool: :D :cool:
7 punti chiari ;)
bulldozer secondo me sarà al livello dei SB, io aspetterò ivy per cambiare il mio 1090t
a parte gli scherzi io ho un 1090t default ed ho provato a default un 2500k ed un 2600k facendo delle conversioni da mkv 1080p a dvd e da dvix a dvd, non ho notato grandi differenze. mi aspettavo di più dal 2600k, a default non ho visto il 45% in più decantato da alcuni
Ma il software che hai usato sfruttava il quicksync dei sandy?
bulldozer secondo me sarà al livello dei SB, io aspetterò ivy per cambiare il mio 1090t
Mah.. io aspetterei pure di più!
Alla fine col 1090 ci stai largo ancora per un pezzo! :)
Ma il software che hai usato sfruttava il quicksync dei sandy?
Mah.. io aspetterei pure di più!
Alla fine col 1090 ci stai largo ancora per un pezzo! :)
Il problema del quick sync è che, in pratica, è una vapor feature. Chi ha chipset P67 e/o una vga discreta abbinata al procio non lo può usare, quindi è come se non ci fosse, difficile trovare un utente che abbia un 2500K o un 2600K su mobo h67 che va avanti con la HD3000.
Ma il software che hai usato sfruttava il quicksync dei sandy?
Mah.. io aspetterei pure di più!
Alla fine col 1090 ci stai largo ancora per un pezzo! :)
vso conterttodvd
credo si scriva così
Il problema del quick sync è che, in pratica, è una vapor feature. Chi ha chipset P67 e/o una vga discreta abbinata al procio non lo può usare, quindi è come se non ci fosse, difficile trovare un utente che abbia un 2500K o un 2600K su mobo h67 che va avanti con la HD3000.
ovvio :D
2600k + p67 + gtx 570
2500k + p67 + gtx 560
il mio 1090t + gtx460
sicuramente il nuovo z68 potrebbe essere più utile a tal proposito ;)
Marcodj85
28-05-2011, 22:11
a parte gli scherzi io ho un 1090t default ed ho provato a default un 2500k ed un 2600k facendo delle conversioni da mkv 1080p a dvd e da dvix a dvd, non ho notato grandi differenze. mi aspettavo di più dal 2600k, a default non ho visto il 45% in più decantato da alcuni
bah ricordati che stai parlando :
di un esacore contro un quadcore (se pure con ht)
non hai usato quicksynch (e fidati che ci mette la metà del tempo)
comunque sia è più veloce e non di poco anche con 2 core in meno....oltretutto consuma anche un inerzia e scalda ancor meno!!
ramino008
28-05-2011, 23:03
Vuol dire che ci sarà concorrenza dalla fascia medio-alta in giù.
A riprova, oggi mi pare che ci siano buoni prezzi per buoni processori: ognuno costa in base a come va.
PS io non mi smeno per un 980X e neanche lo vorrei.
E' un processore di cui non ho assolutamente bisogno e che implicherebbe costruire una macchina di livello altissimo (il PC deve sempre essere bilanciato).
Uno sfregio inutile...pensa che rimpiango l'aver messo sul portatile l'HD da 7200 rpm: a fronte di un leggero aumento di prestazioni ho un portatile molto più rumoroso
Onestamente oggi (ma proprio oggi) comprerei un Phenom x6
....addirittura col costo di un 980x e annessi ci potrei fare 2 macchine con Phenom X6 su cui poter lavorare in parallelo riducendo i tempi morti (perchè una macchina del genere serve a fare roba pesante, e il vantaggio di lavorare su un PC mentre uno elabora è molto)
la fai un pò troppo facile, è vero (fino ad un certo punto) il discorso delle due macchine al posto di una, ma devi contare maggior spazio e consumo :)
A me ad esempio piacerebbe che amd tornasse più che competitiva e se me lo potessi permettere prenderei il nuovo socket intel 2011 all'uscita, almeno ridurrei i tempi nei render :) Se amd torna competitiva anche a livello alto è solo un vantaggio per noi, tu puoi prenderti la cpu media a prezzo minore e anche chi ha bisogno di potenza elaborativa non deve svenarsi e ha più scelta
threnino
29-05-2011, 10:00
Smentita la presentazione ritardata delle cpu bulldozer.
Entro il 4 giugno dovremmo avere per le mani le slide, le caratteristiche e la fascia di prezzo di tutti i prodotti Llano e Bulldozer.
Suppongo che entro il 10 giugno, le varie testate online pubblicheranno benchmark attendibili...vediamo :rolleyes:
proto000
29-05-2011, 10:21
Smentita la presentazione ritardata delle cpu bulldozer.
Entro il 4 giugno dovremmo avere per le mani le slide, le caratteristiche e la fascia di prezzo di tutti i prodotti Llano e Bulldozer.
Suppongo che entro il 10 giugno, le varie testate online pubblicheranno benchmark attendibili...vediamo :rolleyes:
speriamo si crei un po di concorrenza :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.