Redazione di Hardware Upg
23-05-2011, 09:54
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hp-le-piattaforme-itanium-indispensabili-per-gli-impieghi-mission-critical_36879.html
Secondo HP le soluzioni Xeon non sono confrontabili, per gli impieghi mission critical, con le piattaforme costruite specificatamente sulle caratteristiche dei processori Itanium
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mr Resetti
23-05-2011, 10:30
Domande: cosa fanno in più/di diverso gli Itanium rispetto agli Xeon e in quali settori "mission critical" vengono usati?
Tasslehoff
23-05-2011, 11:45
Domande: cosa fanno in più/di diverso gli Itanium rispetto agli Xeon e in quali settori "mission critical" vengono usati?Beh non si tratta soltanto di differenti CPU, è l'architettura che è totalmente differente.
Vedila un po' così, i normali server "Intel based" con CPU Xeon non sono molto differenti da dei "pcioni" pompati; potranno avere qualche feature interessante in più sulla fascia alta (es ram hot-swap oppure bus proprietari per aumentare determinate risorse oppure per fondere server tra loro, es IBM X-5) ma restano sostanzialmente dei pc "grossi".
I sistemi che utilizzano cpu Itanium piuttosto che IBM Power hanno architetture proprietarie molto spesso radicalmente differenti rispetto ai normali pc o server Intel based, hanno ridondanza sulla gran parte delle componenti interne o unità di calcolo dedicate per determinate funzionalità (es encryption) oppure permettono di implementare architetture virtualizzate più a basso livello rispetto a quanto fanno gli hypervisor più diffusi.
Insomma sono un altro pianeta che hanno poco a che fare con i server generalmente utilizzati un po' dappertutto, io ho visto macchine di questo tipo (es IBM zSeries) utilizzate sui sistemi più critici di grosse banche o enti pubblici, dove gran parte dei servizi esposti al pubblico vengono sviluppati e fatti girare su sistemi più semplici e molto meno costosi (es server Intel based), che però utilizzano dati che vengono conservati o elaborati sui mainframe o sui sistemi di fascia enterprise (dove appunto si utilizzano architetture Itanium o principalmente IBM Power).
E gli SPARC dove li lasciamo? :)
Tasslehoff
23-05-2011, 23:36
E gli SPARC dove li lasciamo? :)A giudicare dalla presenza sul mercato direi ai libri di storia, visto che dal 2002-2003 sono letteralmente spariti in favore di cpu Intel a basso costo a 32bit e poi a 64bit.
Ormai parlare di questo tipo di architetture significa parlare di IBM Power, il resto è statisticamente irrilevante.
MadMax of Nine
24-05-2011, 15:03
A giudicare dalla presenza sul mercato direi ai libri di storia, visto che dal 2002-2003 sono letteralmente spariti in favore di cpu Intel a basso costo a 32bit e poi a 64bit.
Ormai parlare di questo tipo di architetture significa parlare di IBM Power, il resto è statisticamente irrilevante.
lol... e dove hai reperito queste (dis)informazioni ?
immagino che tu conosca questo link ma per sicurezza...
http://www.tpc.org/tpcc/results/tpcc_perf_results.asp
Tasslehoff
24-05-2011, 16:10
lol... e dove hai reperito queste (dis)informazioni ?
immagino che tu conosca questo link ma per sicurezza...
http://www.tpc.org/tpcc/results/tpcc_perf_results.aspImmagino che anche tu conosca http://www.top500.org/
Personalmente poi in quasi 12 anni di attività come consulente IT, tra i sistemi con cui ho avuto a che fare direttamente e quelli con cui hanno avuto a che fare amici o colleghi consulenti, la percentuale di sistemi enterprise Power based è schiacciante rispetto a macchine Sparc, per non parlare di Itanium.
Su sparc io ho trovato soltanto vecchissime macchine ereditate dal "glorioso" passato di Sun, generalmente vecchissimi server Oracle db ormai fuori da ogni copertura e supporto tecnico, i tipici server che "finchè vanno... vanno... poi boh"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.