Entra

View Full Version : DVD e CD-R, un declino sempre più marcato


Redazione di Hardware Upg
23-05-2011, 08:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dvd-e-cd-r-un-declino-sempre-piu-marcato_36871.html

Sempre meno persone acquistano DVD CD-R, superati dai dischi Blu Ray e soprattutto da un modo tutto diverso di fruire e di archiviare i propri dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
23-05-2011, 08:43
E pensare che sino a qualche anno fà se non avevi sotto il letto scatoloni pieni di CD/DVD non eri figo :D poi la gente s'è accorta che i dati non duravano 100 anni (a volte neanche 100 giorni con i supporti peggiori), ed i supporti ottici hanno perso un mucchio di appeal (gli utenti invece hanno perso un mucchio di dati :D).

Red Baron 80
23-05-2011, 08:43
Ma sinceramente io non credo che il calo di vendite significhi che stanno declinando.
La questione HDD non significa niente. Un hard disk è utile se vuoi conservare una massa non indifferente di dati ma comprare un DVD o un CD è sempre utile. Pensate ai giochi; le versioni digitali fino ad un certo punto sono da preferirsi o oppure un film. Forse sarebbe più giusto dire che ci vorrebbero supporti ottici più capienti. Il blue-ray è un ottima alternativa anche se tocca vedere se si può creare qualcosa di meglio...
Cosa ne pensate?

Opteranium
23-05-2011, 08:48
più che gli hard disk, sono le pen drive usb ad aver avuto la meglio... più veloci, capaci e comode.
Al momento masterizzo un cd solo quando ho voglia di sentire musica dall' impianto "buono".. ;)

piererentolo
23-05-2011, 08:51
Ma sinceramente io non credo che il calo di vendite significhi che stanno declinando.
La questione HDD non significa niente. Un hard disk è utile se vuoi conservare una massa non indifferente di dati ma comprare un DVD o un CD è sempre utile. Pensate ai giochi; le versioni digitali fino ad un certo punto sono da preferirsi o oppure un film. Forse sarebbe più giusto dire che ci vorrebbero supporti ottici più capienti. Il blue-ray è un ottima alternativa anche se tocca vedere se si può creare qualcosa di meglio...
Cosa ne pensate?

Per il trasporto dati non c'è storia, chi masterizza un dvd-rw per portare dati da un posto all'altro???? Solo chi è momentaneamente provvisto di chiavetta USB!

Anche i film sono più comodi su chiavetta o hard disk, non a caso ormai tutti i lettori dvd hanno un'ingresso USB (poi pensa ai nuovi televisori, hanno ingressi Usb, non lettori dvd/Bluray integrati).

Poi vuoi mettere... il supporto ottico devo tenerlo nella sua custodia in ambiente asciutto al riparo dalla luce diretta del sole... la chiavetta usb la appendo al portachiavi, mi ci siedo sopra, la lancio sul tavolo, la tengo al sole, ci scorreggio sopra e funziona (quasi :D) sempre

devil_mcry
23-05-2011, 08:52
Ma sinceramente io non credo che il calo di vendite significhi che stanno declinando.
La questione HDD non significa niente. Un hard disk è utile se vuoi conservare una massa non indifferente di dati ma comprare un DVD o un CD è sempre utile. Pensate ai giochi; le versioni digitali fino ad un certo punto sono da preferirsi o oppure un film. Forse sarebbe più giusto dire che ci vorrebbero supporti ottici più capienti. Il blue-ray è un ottima alternativa anche se tocca vedere se si può creare qualcosa di meglio...
Cosa ne pensate?

nelle loro versioni registrabili e riscrivibili,

penso che hai capito male, dall'articolo si parla di supporti vergini, non di cd musicali, video, game etc

io cmq sono uno di quelli che cd/dvd ne ho sempre usati pochissimi, anche perchè la mole di dati che ho è limitata, tipicamente sono screen miei oppure immagini scaricate o foto delle vacanze fatte con macchine mediocri (e quindi di bassa risoluzione)

però ho anche poche penne usb di piccola capienza e ho un hdd esterno piccolo solo perchè mi si è rotto il notebook :P non faccio molto testo...

fax_modem_56k
23-05-2011, 08:52
Sui miei computer non metto più masterizzatori...se non ci fosse il palloso problema di inserire il cd\dvd dei giochi per poter giocare con molti titoli non metterei neppure il lettore.
Guadagnerei un bello spazio per metterci un radiatore che al momento mi sembra più utile.

calabar
23-05-2011, 08:53
Oramai lo spazio su hard disk costa meno di quello su DVD per cui, mentre in precedenza si compravano i DVD per fare spazio sugli hard disk e archiviare i dati, ora si archiviano direttamente sui dischi e, finito un disco, se ne compra un altro.
Inoltre con la diffusione delle memorie usb anche negli apparecchi consumer (TV, lettori da tavolo,...) il passaggio dei dati viene fatto di direttamente tramite questi.

I dischi ottici rimangono ancora quando si devono archiviare dei dati "a perdere" da dare q qualcuno o per fare copie ridondanti di dati importanti (esempio, le foto di un evento).

Naturalmente questo non vale in assoluto, sicuramente c'è chi si comporta in modo differente, ma in linea di massima lo sviluppo delle periferiche di memorizzazione sta portando a questo.

Zem
23-05-2011, 08:54
Personalmente parlando la tendenza sarà lo streamming
in tempo reale o il download autorizzato in futuro.
E' perfettamente inutile avere milioni di cd
faccio prima a fare un abbonamento dove ho accesso ha una banca dati
sterminata sempre in ordine e lo utilizzo.
Non vedo alternative migliori.
A me non interessa il supporto fisico
ma il suo contenuto che deve essere sempre
disponibile.
Sbaglio o qualcuno ci sta gia pensando ?

devil_mcry
23-05-2011, 08:54
Per il trasporto dati non c'è storia, chi masterizza un dvd-rw per portare dati da un posto all'altro???? Solo chi è momentaneamente provvisto di chiavetta USB!

Anche i film sono più comodi su chiavetta o hard disk, non a caso ormai tutti i lettori dvd hanno un'ingresso USB (poi pensa ai nuovi televisori, hanno ingressi Usb, non lettori dvd/Bluray integrati).

i film li vendono su dvd o bluray... :rolleyes:

Wolfenstein
23-05-2011, 08:55
il blue ray costa un botto quindi dubito che sia lui la causa del "declino" dei cd-dvd.

Secondo me sono proprio gli hard disk esterni la vera causa, costano oramai 50€ alcuni modelli meno capienti e con 100€ ti porti a casa 1Terabyte quindi la gente punta a quello.

Nelle grandi catene dalle mie parti (tron*, euroni**, comp*,mediawor**) gli hard disk vanno via come il pane proprio per il prezzo particolarmente basso e la mole di dati che può contenere.

Poi in Italia non tutti comprano dvd originali o cd audio originali (io ancora mi salvo ma se i prezzi aumentano dovrò diventare come la massa di downloaders) ma scaricano a valanga e invece di perdere tempo a masterizzare dati su dati li riversano nell'hard disk e amen :)

Ovvio poi che i supporti dvd o cd peggiori durano anche un anno se non di meno e probabilmente (scommetto che sono quelli venduti a blocchi enormi nei mercati o alle fiere a prezzi stracciati) la gente c'ha sbattuto duramente il muso perderndo dati su dati (recuperare dati da quei supporti è molto dura se non impossibile)

a me pure è capitato di perdere le foto di date importanti ma perfortuna erano anche salvate in un Hdd d'egergenza.

Ora tengo 3 Hdd con 3 Backup uguali ;)

Muppolo
23-05-2011, 08:58
E' quasi giunta la fine per i dischi di plastica che girano, fortunatamente.

piererentolo
23-05-2011, 09:00
i film li vendono su dvd o bluray... :rolleyes:

eh lo so'... ma c'è tanta (tantissima [quasi tutti]) gente (io no ovviamente) che scarica da internet film/serie Tv/cartoni animati e che un dvd originale non sà neanche dove lo si compera.

dados
23-05-2011, 09:03
E' normale,la tecnologia va avanti.Io possiedo un botto di campane piene di dvd accumulati in 2-3 anni.Ma ormai archivio tutto sui vari hard disk visto anche i prezzi bassi per diversi tera.

ragazzocattivo
23-05-2011, 09:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dvd-e-cd-r-un-declino-sempre-piu-marcato_36871.html

Sempre meno persone acquistano DVD CD-R, superati dai dischi Blu Ray e soprattutto da un modo tutto diverso di fruire e di archiviare i propri dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Beh!, mi pare anche ovvio....
Senza dover tirare in ballo i vari Hard Disk da 2,5 che hanno ormai raggiunto grosse capacità a prezzi stracciati, anche la più economica chiavetta usb da 2\4 gb è enormemente più comoda, pratica, e performante del miglior dvd scrivibile/riscrivibile.

Il blu Ray ancora resiste solo ed esclusivamente come supporto per i film, ma alla fine sparirà anche lui.

Il mio prossimo PC sarà senza CD\DVD, e pure senza hard disk meccanici.

L'articolo parla di un superamento della quota di mercato dei blu ray rispetto a quella dei cd\dvd , ma i blu ray non avrebbero mai superato i cd\dvd se la vendita di questi non fosse crollata già per conto suo del 50%, e non fosse tutt'ora in caduta libera.


In pratica, è un sorpasso in retromarcia.:D

Dom77
23-05-2011, 09:13
Personalmente parlando la tendenza sarà lo streamming
in tempo reale o il download autorizzato in futuro.
E' perfettamente inutile avere milioni di cd
faccio prima a fare un abbonamento dove ho accesso ha una banca dati
sterminata sempre in ordine e lo utilizzo.
Non vedo alternative migliori.
A me non interessa il supporto fisico
ma il suo contenuto che deve essere sempre
disponibile.
Sbaglio o qualcuno ci sta gia pensando ?

sinceramente preferisco tenere i miei dati personali (foto, video, documenti) al (quasi) sicuro in casa mia su degli hard disk/cd/dvd, che non metterli online...seppur protetti da psw ci son tanti smanettoni in giro per il mondo, e che qualcuno frughi fra le mie cose non mi andrebbe tanto bene...
poi chi mi dice che chi ti offre il servizio, seppur a pagamento e garantito sicuro, non sia lui stesso a frugare fra i tuoi dati? o, complottisticamente parlando, che non siano i governi stessi a creare queste società per poi avere sotto controllo i popoli?

Dom77
23-05-2011, 09:20
il blue ray costa un botto quindi dubito che sia lui la causa del "declino" dei cd-dvd.

Secondo me sono proprio gli hard disk esterni la vera causa, costano oramai 50€ alcuni modelli meno capienti e con 100€ ti porti a casa 1Terabyte quindi la gente punta a quello.

Nelle grandi catene dalle mie parti (tron*, euroni**, comp*,mediawor**) gli hard disk vanno via come il pane proprio per il prezzo particolarmente basso e la mole di dati che può contenere.

Poi in Italia non tutti comprano dvd originali o cd audio originali (io ancora mi salvo ma se i prezzi aumentano dovrò diventare come la massa di downloaders) ma scaricano a valanga e invece di perdere tempo a masterizzare dati su dati li riversano nell'hard disk e amen :)

Ovvio poi che i supporti dvd o cd peggiori durano anche un anno se non di meno e probabilmente (scommetto che sono quelli venduti a blocchi enormi nei mercati o alle fiere a prezzi stracciati) la gente c'ha sbattuto duramente il muso perderndo dati su dati (recuperare dati da quei supporti è molto dura se non impossibile)

a me pure è capitato di perdere le foto di date importanti ma perfortuna erano anche salvate in un Hdd d'egergenza.

Ora tengo 3 Hdd con 3 Backup uguali ;)

l'ultimo mio acquisto? un hdd ext lacie Design by Neil Poulton (cover nera lucida con led blu esteticamente bello se non fosse che si graffia guardandolo..) da ben 2 TB trovato in offerta a soli 89 euro!

comunque io di cd/dvd vergini ne ho acquistato un bel pò in uno store online. quel che salvo in hdd lo riverso un pò per volta pure nei cd/dvd, non son eterni questi supporti, ma non son di meno gli hdd, anzi, essendo meccanici possono essere + sogetti a rotture..
no però agli acquisti di supporti alle fiere....dopo quel che ho letto in giro poi...

Gabriyzf
23-05-2011, 09:23
da possessore di tantissimi supporti ottici, sto anch'io passando alle unità hd esterne (un verbatim da 1.5TB e un WD da 2)

ragazzocattivo
23-05-2011, 09:23
E' quasi giunta la fine per i dischi di plastica che girano, fortunatamente.


E anche l'ambiente ringrazierà...

I milioni di miliardi di CD\DVD finora prodotti sia bruciati negli inceneritori, sia dispersi\dimenticati nell'ambiente inquinano un botto.

Mettiamoci poi l'impatto ecologico di tutti i vari lettori CD\DVD\Blu RAY unito al consumo di corrente di questi ultimi moltiplicato poi per centinaia di milioni di lettori...

nba78
23-05-2011, 09:24
Diciamo la verità,su tanti (ma tanti) dvd e cd non vengono masterizzati dati personali,ma materiale che "proviene da internet",ora la gente ha trovato modi più comodi e semplici per salvare e riutilizzare tale materiale,basta vedere il boom di autoradio e lettori dvd con la porta usb per capire di cosa stiamo parlando.

the_joe
23-05-2011, 09:28
Diciamo la verità,su tanti (ma tanti) dvd e cd non vengono masterizzati dati personali,ma materiale che "proviene da internet",ora la gente ha trovato modi più comodi e semplici per salvare e riutilizzare tale materiale,basta vedere il boom di autoradio e lettori dvd con la porta usb per capire di cosa stiamo parlando.

Vero, ma ad esempio nel mio caso come prima mi facevo le copie dei CD originali per non lasciarli nel cruscotto dell'auto coi rischi connessi alle alte temperature estive e ai furti, ora mi rippo in MP3 (tanto in auto la qualità non si distingue) e li metto in una scheda di memoria così sono anche molto più comodi da fruire.

Per quanto riguarda i lettori però temo di doverne comprare ancora per molti anni vista la mole di CD/DVD originali che posseggo......

freesailor
23-05-2011, 09:31
La storia dei CD "che durano qualche anno" ...
Ma che razza di sottomarca hanno comprato costoro per perdere i dati dopo qualche anno? :D
Io ho CD masterizzati una dozzina di anni fa che ancora si leggono perfettamente.

Il calo delle vendite dei DVD è comprensibile (per i CD sono sorpreso che non siano spariti già da qualche anno!):
- il non masterizzare fa risparmiare tempo (fattore forse più importante di tutti, la gente è pigra, magari giustamente ma è pigra ...)
- la gente pensa che i dischi fissi a tecnologia magnetica siano eterni o quasi e/o gliene frega poco di perdere comunque i dati :D
- il trasporto dei dati lo si fa benissimo con USB e schede SD (che a poche decine di euro tengono dieci volte un DVD), dispositivi che fanno sia da storage che da supporto per uso diretto (es. riproduzione MP3) senza bisogno di masterizzare. E sono "più trasportabili" di un disco ottico.
- la capacità di un DVD sta diventando relativamente bassa per diversi scopi (mi è già capitato di non poter masterizzare una macchina virtuale su DVD senza doverla spezzare in due), il Blu-Ray sta diventando una necessità per chi vuole archiviare in modo affidabile grandi moli di dati (cosa che esclude i dischi magnetici, checchè ne dica qualche ingenuo ...)
- a parità di capienza i supporti ottici sono molto più ingombranti di un chip di memoria e con l'aumentare della richiesta di portabilità questo è un grosso handicap
- i dischi fissi esterni sono calati di costo e aumentati di capienza (e meno male che ormai 1TB sta diventando l'entry-level, riducendo il numero di "scatolotti" che ingombrano le nostre scrivanie)
- i capienti Blu-Ray solo ora stanno cominciando ad essere abbastanza economici da essere appetibili per lo storage dei dati importanti (ma arriveranno, arriveranno ...)

CD e DVD stanno da una parte subendo ora la naturale sorte che toccò ai floppy da 5 pollici quando arrivarono quelli da 3 pollici, dall'altra scontano la moltiplicazione e l'abbassarsi di costo dei supporti utilizzabili sia per archiviazione diretta che per utilizzo diretto (dischi tradizionali, per quanto poco affidabili, o memorie a stato solido).
Chi ammazzerà definitivamente i supporti ottici saranno gli SSD e i propri derivati, pù veloci, più capienti, non necessitanti di masterizzazione e intrinsecamente molto ma molto più affidabili dei dischi magnetici in quanto a stato solido.
Quando saranno diventati abbastanza economici l'archiviazione ottica sparirà, anche per usi professionali.

NODREAMS
23-05-2011, 09:33
nel mio pc, che ha 3 anni di vita, avrò messo un DVD 5 o 6 volte...ormai pure nei portatili cerco il modello sprovvisto, in modo da avvantaggiare il peso e l'autonomia...

Ho una chiavetta USB da 16 GB, mi basta e avanza quella ;)

ShinjiIkari
23-05-2011, 09:37
Come si può vedere dalla firma, io il masterizzatore DVD l'ho eliminato da tempo, al suo posto un'SSD da 64GB per il sistema operativo! Negli ultimi anni il lettore DVD l'avrò usato 2 o 3 volte, non serve più a niente, giusto per i film in noleggio, ma in quel caso li metto direttamente nel lettore DVD da tavolo e li guardo sul 32", per il computer non ci passano proprio. Stesso discorso per i Bluray. Per le emergenze ho un masterizzatore USB slim pagato 25€ che sta nell'armadio a fare la muffa.

Benna80
23-05-2011, 09:39
La news esce a fagiolo: giusto sabato ho acquistato il mio 4 HD da 2 TB: per la cronaca, il prezzo di un WD da 2 TB è intorno ai 90 euro, anzi, qualcosa di meno.

Non c'è proprio storia. Ovvio che se mi cade un HD del genere perdo una mole di dati folle, starò ben attento a maneggiarlo :)

baruk
23-05-2011, 09:41
Il futuro è nelle memorie solide, chiavette, hd, ecc..
Il CD/DVD/BR hanno bisigno comunque di un lettore, mentre le memorie solo di una porta compatibile, sono più resistenti, non richiedono alimentazione, hanno un rapporto spazio/prezzo sempre più conveniente.
Sul cloud ho dei dubbi in quanto dipende comunque da una connessione di un cero livello.

ShinjiIkari
23-05-2011, 09:46
Io però non capisco chi usa gli HDD esterni per archiviare i dati, i dischi si possono rompere, se si rompe uno di quelli e perdi 500 o più GB di dati che fai? Io uso chiavette o piccoli dischi da 2,5" solo per spostarli i dati, per l'archiviazione uso il disco interno da 1TB del computer, che ogni tanto sincronizzo con quello di backup.
Ho visto tanta gente mettere le foto di una vita su un disco esterno e poi venire qua in lacrime perché non funzionava più!

the_joe
23-05-2011, 09:48
Non c'è proprio storia. Ovvio che se mi cade un HD del genere perdo una mole di dati folle, starò ben attento a maneggiarlo :)

Diciamo pure che sono 2TB di materiale di scarso valore altrimenti saresti un folle ad archiviarlo tutto su un unico HD magari senza neppure una replica....

Varg87
23-05-2011, 09:52
Personalmente parlando la tendenza sarà lo streamming
in tempo reale o il download autorizzato in futuro.
E' perfettamente inutile avere milioni di cd
faccio prima a fare un abbonamento dove ho accesso ha una banca dati
sterminata sempre in ordine e lo utilizzo.
Non vedo alternative migliori.
A me non interessa il supporto fisico
ma il suo contenuto che deve essere sempre
disponibile.
Sbaglio o qualcuno ci sta gia pensando ?

Ma anche no. Primo con le connessioni che abbiamo sarebbe un suicidio, secondo io i miei dati personali non li metto online.
Ho acquistato da poco un masterizzatore blu ray e non me ne sono affatto pentito, l'unico problema è che i supporti vergini costano ancora tanto ma basta cercare online e si trovano anche a prezzi modesti (10 blu ray verbatim dl 50 gb a 50 euro).
Per tutti quelli "hard disk tutta la vita": avete mai tenuto in considerazione l'ipotesi che l'hd parta? Un conto è perdere 4-8-25-50 GB, diverso è perdere 2 TB.
Poi non so voi ma io i cd, dvd o bd li tengo maniacalmente e finora non ho mai avuto problemi (a parte con alcuni dvd di marche scrause).
Sinceramente non ho intenzione di farmi seppellire con i miei cd. :ciapet:

PS Ovviamente ce l'ho anch'io un hd esterno da 1 tb e lo uso per backup e per salvarmi i giochi che preferisco acquistare in digital delivery, film e mp3

Zem
23-05-2011, 09:54
Ma per una mole enorme di dati film musica giochi
che non sono personali il cd dvd è scomodo costoso
e poco affidabile.
Io non ho nulla da nascondere anzi
mi fa piacere che prendessero esempio dal mio utilizzo
per fare film musica o giochi di qualità.
I dati personali tutti su HD locali come pure
quelli aziendali.
Ci sarebbe il cloud computing
quindi manco hd locale ti servirebbe.
Vuoi riempirti di CD tutta la casa/azienda ?
Hai idea di quanto spazio occupa un film
in dolby digital ?
Un master audio da studio di registrazione ?
Moltiplica tutto per i contenuti che ci sono in giro
è vengono fuori numeri grossi.
Credimi stipare tutti quei dati su CD/DVD
è scomodo.

fendermexico
23-05-2011, 09:55
in ambito pc tutta colpa dei Daemon Tools / isoloaders
in ambito console del fatto che la PS3 non è stata piratabile a lungo
in ambito musicale che ci sono ipod e lettori mp3

oh..sono cose che influiscono sul mercato dei supporti.

Zem
23-05-2011, 10:29
Sulla connessione ( che non è il mio problema ) sono daccordo con te
Sui dati personali foto documenti quanti DVD ti servono ?
Devi mettere in relazione la mole di dati fruibili da chiunque al mondo
con quelli tuoi personali stipabili dal supporto che preferisci.
In un anno possso vedere un 200 300 film ascoltarmi
altrettante canzoni.
Ma quante poi mi servirebbero per rivederli o sentirli ?
Pochi in confronto.
Ecco che il supporto cd dvd è scomodo.
Quello più importante HD locale
il resto streamming e cloud .
Non si può rimpire il mondo di CD DVD.

FedeGata
23-05-2011, 10:40
Onestamente, un po' mi dispiace: voglio dire, anche adesso che installo Ubuntu dalla chiavetta, non vavere più il Cd diu installazione mi va venire la lacrimuccia.

Comunque, una chiavetta da 2 giga costa almeno 5 euro: un cd-rw (quanto basta per installare l'iso di una distro linux) costa sotto i 2 euro.
Di comprare una chiavetta per usarla solo come ripristino del S.O., onestamente non mi sembra una genialata.

Poi, è ovvio che il mio è un caso isolato:
anch'io faccio i backup su un disco da 2,5 pollici autoassemblato!

!fazz
23-05-2011, 10:54
Onestamente, un po' mi dispiace: voglio dire, anche adesso che installo Ubuntu dalla chiavetta, non vavere più il Cd diu installazione mi va venire la lacrimuccia.

Comunque, una chiavetta da 2 giga costa almeno 5 euro: un cd-rw (quanto basta per installare l'iso di una distro linux) costa sotto i 2 euro.
Di comprare una chiavetta per usarla solo come ripristino del S.O., onestamente non mi sembra una genialata.

Poi, è ovvio che il mio è un caso isolato:
anch'io faccio i backup su un disco da 2,5 pollici autoassemblato!

vedo che sono uno dei pochi rimanenti a fare backup su disco e su dvd per i dati personali (lavorativi e non)

per i dati aziendali solito sistema ridondante di backup nas in raid 1 replicato ogni 24 ore su un altro nas in coloco e dat settimanale con i nastri stoccati in un altra locazione

Spyto
23-05-2011, 11:06
a me pure è capitato di perdere le foto di date importanti ma perfortuna erano anche salvate in un Hdd d'egergenza.

Ora tengo 3 Hdd con 3 Backup uguali ;)
Anche a me capitò di perdere delle foto e recuperarle su un HD d'emergenza infatti adesso sul computer di casa uso normalmente 2 HD sempre allineati tra di loro ed in più uso Picasa (che con $5.00 all'anno mi danno 20GB di spazio).

Giaccomatto
23-05-2011, 13:46
Certo che con i prezzi che hanno i BlueRay vergini la gente preferisce gli HDD!
Se un DVD vergine viene pochi centesimi, per un BR ci vogliono alcuni euro! E sempre più spesso un DVD non mi basta (foto in RAW video HD, film mkv... (gli ultimi sono solo copie di backup del filmino di natale!:-)

tacito77
23-05-2011, 13:58
Non riesco proprio a capire le affermazioni di molti di voi! Sarà che per lavoro mi capita spesso di dover intervenire per recuperare dati persi ma continuo a pensare che i backup su supporti ottici, per determinati casi specifci (non certo per l'archiviazione aziendale o per materiale di "consumo" come film ecc..), sono ancora una sana e consigliabile abitudine! Le rotture dei sistemi di memorizzazione, soprattutto quelli meccanici, sono disgrazie non così improbabili che rischiano di bruciare in un attimo tera di dati personali magari insostituibili (nessuno di voi fa filmati, magari in HD?). Per esperienza personale diretta vi posso garantire che ho recupero dati da supporti ottici che avevano raggiunto la maggiore età senza problemi e, a volte, solo così sono riuscito a recuperare foto o filmati semplicemente insostituibili!
Concordo che per molte cose i supporti ottici non sono pratici e semplicemente sono stati sostituiti con altro ma mi viene da sorridere al pensiero che, secondo alcuni di voi, i CD e i DVD sono da ritenere scomodi perchè debbano essere custoditi in posti riparati ed asciutti !!..... ma i vostri driver magnetici dove li tenete? Sul balcone! Sotto la carbonella bel barbecue!
Scusate la vena polemica ma ho visto, negli ultimi tre mesi, morire tre dischi da 500 Gb senza preavviso e soprattutto senza un backup opportuno!
Ciao

fax_modem_56k
23-05-2011, 14:44
Non riesco proprio a capire le affermazioni di molti di voi! Sarà che per lavoro mi capita spesso di dover intervenire per recuperare dati persi ma continuo a pensare che i backup su supporti ottici, per determinati casi specifci (non certo per l'archiviazione aziendale o per materiale di "consumo" come film ecc..), sono ancora una sana e consigliabile abitudine! Le rotture dei sistemi di memorizzazione, soprattutto quelli meccanici, sono disgrazie non così improbabili che rischiano di bruciare in un attimo tera di dati personali magari insostituibili (nessuno di voi fa filmati, magari in HD?). Per esperienza personale diretta vi posso garantire che ho recupero dati da supporti ottici che avevano raggiunto la maggiore età senza problemi e, a volte, solo così sono riuscito a recuperare foto o filmati semplicemente insostituibili!
Concordo che per molte cose i supporti ottici non sono pratici e semplicemente sono stati sostituiti con altro ma mi viene da sorridere al pensiero che, secondo alcuni di voi, i CD e i DVD sono da ritenere scomodi perchè debbano essere custoditi in posti riparati ed asciutti !!..... ma i vostri driver magnetici dove li tenete? Sul balcone! Sotto la carbonella bel barbecue!
Scusate la vena polemica ma ho visto, negli ultimi tre mesi, morire tre dischi da 500 Gb senza preavviso e soprattutto senza un backup opportuno!
Ciao

Mah, sarà anche così, ma io ho un hdd da 25 Mb Ibm che di anni ne ha veramente parecchi, e dentro c'è ancora tutto quello che ci è stato messo all'epoca quando era in uso.
Ovviamente è solo un esempio, di sicuro non lo utilizzo per nessuno scopo, però l'affidabilità dei dischi meccanici, se ben utilizzati e conservati, secondo me è superiore ai supporti ottici.
Su Cd e Dvd di marca buona a distanza di 5 anni mi sono spariti già più volte dati, preferisco non rischiare ed abbandonarli come tipo di supporto.
Della controparte meccanica, solo un disco da 120 Gb che usavo per video editing nel lontano 2003 è defunto, ma il lavoro a cui era sottoposto era ben oltre il previsto (tipo scorrere con la barra un video avi non compresso).
Per il resto mai avuto un problema, neppure con dischi usati prelevati alla discarica.
O erano già rotti, o li ho ancora funzionanti.

maumau138
23-05-2011, 15:32
vedo che sono uno dei pochi rimanenti a fare backup su disco e su dvd per i dati personali (lavorativi e non)

per i dati aziendali solito sistema ridondante di backup nas in raid 1 replicato ogni 24 ore su un altro nas in coloco e dat settimanale con i nastri stoccati in un altra locazione

Eccomi, anche io uso ancora i dvd per il backup, ma ormai il backup vero e proprio lo faccio una volta al mese, dopodiché il backup giornaliero va su una penna usb in attesa del mensile.
Mi piacerebbe tuttavia fare un backup su nastro, ma i costi sono improponibili.

Winstar
23-05-2011, 15:56
Sinceramente:

-Piuttosto che masterizzare una ISO di Linux, usarla magari una sola volta, preferisco sbattermi per mezz'ora in mezzo a impostazioni di bios e generatori di live via USB
(e vuoi mettere la velocita di lettura che ha una buona chiavetta...)
-Archiviare su DVD (fatto per anni) occupa una marea di SPAZIO, intendo proprio fisicamente, se non vuoi occupare troppo spazio devi tenere i dvd nelle stesse campanacce in cui li hai comprati... scomodita' a go-go
-I blu ray? non sono calati di prezzo alla stessa velocita a suo tempo di cd e dvd, per me sara' una tecnologia che salto a pie' pari
-Mi fido immensamente di piu di avere una doppia copia su HD, a parte il fatto che se mi perdo un tera di MKV, amen, tanto gli amici hanno gli stessi :D
-Archiviare online, a parte le teoria complottistiche che non condivido piu di tanto, sara fattibile quando si decidono a darci delle connessioni SIMMETRICHE
-Backuppare in modo sicuro su Blu Ray? mmmh, non ho un master blu ray ma se penso al mio primo master DVD mi viene freddo...
-Cari supporti ottici, NON mi mancherete per niente

tacito77
23-05-2011, 18:49
fax_modem_56k, parlando della tua esperienza personale mi riporti fatti che non mi stupiscono per nulla, io ho degli HDD da 2 Gd che hanno pure loro parecchi anni sulle spalle e che ancora oggi non perdono un colpo! Però solo nel 2010 gli HDD di Seagate e Maxtor da 500 Gb che sono morti per il noto bug sono stati tantissimi (io personalmente ne ho visti 3) e rimpiazzare molti giga di dati non è facile se non provvedi in un modo o nell'altro a fare dei backup affidabili.
Pure io mi avvalgo per i backup di supporti differenti per i dati che ritengo importanti e tra questi, dato che mi costa un'inezia, ci metto pure il supporto ottico.. per ora.

fax_modem_56k
23-05-2011, 19:45
fax_modem_56k, parlando della tua esperienza personale mi riporti fatti che non mi stupiscono per nulla, io ho degli HDD da 2 Gd che hanno pure loro parecchi anni sulle spalle e che ancora oggi non perdono un colpo! Però solo nel 2010 gli HDD di Seagate e Maxtor da 500 Gb che sono morti per il noto bug sono stati tantissimi (io personalmente ne ho visti 3) e rimpiazzare molti giga di dati non è facile se non provvedi in un modo o nell'altro a fare dei backup affidabili.
Pure io mi avvalgo per i backup di supporti differenti per i dati che ritengo importanti e tra questi, dato che mi costa un'inezia, ci metto pure il supporto ottico.. per ora.

Però se sono affetti da bug non possono fare testo nella media sull'affidabilità, bisognerebbe confrontarli con supporti ottici difettosi.
Ad ogni modo per fare un backup di 500 gb servono un centinaio di Dvd o una ventina di blue ray...non è il massimo anche economicamente parlando.
Senza calcolare il tempo per masterizzarli.
A questo punto conviene fare un raid 1 o comunque fare un backup su un altro disco che rimane sempre spento se non per l'operazione di backup vera e propria.
Io ho allo scopo un pc obsoleto pieno di hard disk, è in rete con gli altri e lo accendo solo se mi serve qualcosa che so che è lì.
Credo che utilizzandolo così, forse 1 o 2 ore al mese, potrà vivere più a lungo di me...
Poi non credo che i supporti ottici spariranno completamente, secondo me il mercato si sta assestando sul nuovo tipo di utenza.
In futuro potremmo avere dischi ottici di grande capacità tipo i blue ray venduti a costi elevati ma con garanzia di affidabilità totale.
Non le cinesate per capirsi, prodotti seri destinati ad utenze professionali.

OldDog
23-05-2011, 22:22
Io ho avuto pochi problemi con hd, qualche CD Rom o DVD diventato illeggibile dopo un anno o poco più, ma statisticamente ho visto morire troppe pen drive USB (e parlo anche di marchi noti).
Un paio di piccola taglia (2 GB o meno), un paio di 4 GB e una maledetta 32 GB fumata due volte: la prima sostituita con garanzia internazionale ma ricaricata di tasse dalla dogana come fosse un nuovo acquisto: mi costava meno l'addebito non dovuto che il tempo e le raccomandate di protesta che avrei dovuto inviare.
Alla seconda volta (poche settimane d'uso in entrambi i casi) mi sono arreso. Solo che in diverse situazioni l'HD mi è scomodo (e delicato da trasportare), e una USB capiente e ragionevolmente veloce mi servirebbe proprio.

Tra l'altro non trovo sul mercato le promesse USB da 64 / 128 GB che avrebbero dovuto costare come le precedenti 16 / 32, secondo gli annunci di un anno fa grazie alle nuove tecnologie di memory chip flash. :fagiano:

Qualcuno ha un link a prodotti convenienti, da suggerirmi in PM?
Che accettino consegna in Italia, per favore. :)

kenshiro666
23-05-2011, 23:06
La fonte riporta dati forniti direttamente da due dei maggiori produttori, CMC Magnetics and Ritek

si vede che questi 2 produttori hanno perso il 50% !io non compro più questi supporti di bassa qualità da anni...si vede che la gente è passata a verbatim

fax_modem_56k
23-05-2011, 23:14
Io ho avuto pochi problemi con hd, qualche CD Rom o DVD diventato illeggibile dopo un anno o poco più, ma statisticamente ho visto morire troppe pen drive USB (e parlo anche di marchi noti).
Un paio di piccola taglia (2 GB o meno), un paio di 4 GB e una maledetta 32 GB fumata due volte: la prima sostituita con garanzia internazionale ma ricaricata di tasse dalla dogana come fosse un nuovo acquisto: mi costava meno l'addebito non dovuto che il tempo e le raccomandate di protesta che avrei dovuto inviare.
Alla seconda volta (poche settimane d'uso in entrambi i casi) mi sono arreso. Solo che in diverse situazioni l'HD mi è scomodo (e delicato da trasportare), e una USB capiente e ragionevolmente veloce mi servirebbe proprio.

Tra l'altro non trovo sul mercato le promesse USB da 64 / 128 GB che avrebbero dovuto costare come le precedenti 16 / 32, secondo gli annunci di un anno fa grazie alle nuove tecnologie di memory chip flash. :fagiano:

Qualcuno ha un link a prodotti convenienti, da suggerirmi in PM?
Che accettino consegna in Italia, per favore. :)

Fatti un hd esterno ssd che di quel taglio costa poco più di un pen drive.
Ti basta un box per dischi da 2,5" e ovviamente l'hdd.
Forse lo trovi anche già assemblato, è un pò più ingombrante del pen drive ma almeno resiste alle botte.

sintopatataelettronica
23-05-2011, 23:29
E pensare che sino a qualche anno fà se non avevi sotto il letto scatoloni pieni di CD/DVD non eri figo :D poi la gente s'è accorta che i dati non duravano 100 anni (a volte neanche 100 giorni con i supporti peggiori), ed i supporti ottici hanno perso un mucchio di appeal (gli utenti invece hanno perso un mucchio di dati :D).

Questo post è fantastico, condensa in un'unica brillante frase l'ascesa (ma soprattuto il declino) del supporto ottico :D :D :D :D

Baboo85
24-05-2011, 08:47
Quando i dati iniziano ad autodistruggersi (errori CRC i piu' comuni) nonostante l'acquisto di DVD un po' piu' costosi, masterizzatori seri e la copia a basse velocita', capisci veramente che i supporti ottici fanno schifo ed e' ora di mandarli a quel paese e usare hard disk + backup (o raid 1)...

Non li uso piu' da anni, ho acquistato una campana di 50 cd e una di 50 dvd a 14 euro 2 anni fa solo per il prezzo ma alla fine sto consumando a forza solo i cd per la musica in auto (e perche' mi dimentico sempre che ho la presa AUX per il lettori mp3)...

Bluray? Avrei forse solo i film in casa, se avessi un lettore. Mettere 25+ GB su un supporto ottico anche solo come backup, mi sento al sicuro tanto quanto buttare acqua nel pc mentre lo uso...

Winstar
24-05-2011, 09:40
Straquoto tutto :D:D

argent88
24-05-2011, 09:51
Da quando ho un hd sempre connesso in rete sono molto più felice :D
Volendo adesso potrei pensare a un lettore cd/dvd/bluray di rete.
Non ne sento assolutamente la necessità dopo che moltissimi dvd di dati sono passati a miglior vita, mortacci loro...

Ah, però ho rotto 3hd finora anche se è comprensibile la rottura a un certo punto..

Vellerofonte
24-05-2011, 10:32
E pensare che sino a qualche anno fà se non avevi sotto il letto scatoloni pieni di CD/DVD non eri figo :D poi la gente s'è accorta che i dati non duravano 100 anni (a volte neanche 100 giorni con i supporti peggiori), ed i supporti ottici hanno perso un mucchio di appeal (gli utenti invece hanno perso un mucchio di dati :D).

Ho backup perfettamente funzionanti risalenti al 2007, 4 anni = 1.460 giorni, masterizzati a minima velocità su supporti decenti....:D

In ogni caso la cosa era inevitabile, e spero che il processo acceleri a dismisura, ritrovarmi a masterizzare (quando capita) mi sembra ormai un'operazione che sa di retrò...:p

fax_modem_56k
24-05-2011, 11:06
Forse sarebbe ora di immettere sul mercato drive da 3,5" per dischi da 8 cm, un blue ray di quel formato sarebbe comunque capiente e la portabilità migliore.
Un degno sostituto di quello che furono i floppy per la loro epoca.
Un prodotto così lo comprerei subito, a patto però che anche i produttori poi passino a quel tipo di supporto anche per giochi film ecc.

Baboo85
24-05-2011, 11:19
Si', magari torniamo ai floppy da 5,25"...


Andiamo su, il supporto ottico doveva essere morto gia' da tempo, non ci sono piu' giustificazioni sul loro utilizzo.

I contenuti sono ormai tutti digitali e gli hard disk e chiavette te li tirano dietro.

Bluray 25GB sono 0,112 euro per GB
DVD 4,7GB sono 0,277 euro per GB
Hard Disk 500GB sono 0,128 euro per GB (e ho messo un HDD esterno 2,5" che costa di piu', uno interno da 3,5" sempre 500GB sono 0,072 euro a GB)

(e ho preso prezzi da un negozio a caso, tra quelli piu' economici)

Gli hard disk si rompono? E' piu' facile che si rovini DA SOLO un disco ottico che rompere un hard disk facendolo cadere a terra...


Per finire, i dischi ottici riscrivibili hanno cicli di scrittura e riscrittura limitatissimi, gli altri supporti no.

fax_modem_56k
24-05-2011, 11:28
Si', magari torniamo ai floppy da 5,25"...


Andiamo su, il supporto ottico doveva essere morto gia' da tempo, non ci sono piu' giustificazioni sul loro utilizzo.

I contenuti sono ormai tutti digitali e gli hard disk e chiavette te li tirano dietro.

Bluray 25GB sono 0,112 euro per GB
DVD 4,7GB sono 0,277 euro per GB
Hard Disk 500GB sono 0,128 euro per GB (e ho messo un HDD esterno 2,5" che costa di piu', uno interno da 3,5" sempre 500GB sono 0,072 euro a GB)

(e ho preso prezzi da un negozio a caso, tra quelli piu' economici)

Gli hard disk si rompono? E' piu' facile che si rovini DA SOLO un disco ottico che rompere un hard disk facendolo cadere a terra...


Per finire, i dischi ottici riscrivibili hanno cicli di scrittura e riscrittura limitatissimi, gli altri supporti no.

I "floppy da 5,52" ci sono già, sono gli attuali supporti ottici, ovviamente facendo il parallelo con l'epoca dei floppy e quella attuale.
La loro evoluzione fu il formato da 3,5" più capiente e ridotto, non vedo perchè i dischi ottici non dovrebbero seguire lo stesso percorso.
Poi i supporti originali, a differenza di quelli masterizzati in casa, posso vantare un affidabilità ben maggiore (ovviamente se ben conservati, cosa che vale per qualsiasi tipo di supporto).

!fazz
24-05-2011, 11:32
Si', magari torniamo ai floppy da 5,25"...


Andiamo su, il supporto ottico doveva essere morto gia' da tempo, non ci sono piu' giustificazioni sul loro utilizzo.

I contenuti sono ormai tutti digitali e gli hard disk e chiavette te li tirano dietro.

Bluray 25GB sono 0,112 euro per GB
DVD 4,7GB sono 0,277 euro per GB
Hard Disk 500GB sono 0,128 euro per GB (e ho messo un HDD esterno 2,5" che costa di piu', uno interno da 3,5" sempre 500GB sono 0,072 euro a GB)

(e ho preso prezzi da un negozio a caso, tra quelli piu' economici)

Gli hard disk si rompono? E' piu' facile che si rovini DA SOLO un disco ottico che rompere un hard disk facendolo cadere a terra...


Per finire, i dischi ottici riscrivibili hanno cicli di scrittura e riscrittura limitatissimi, gli altri supporti no.

ma anche no. se un disco casca ci sono grosse probabilità che si rompano, e comunque gli hdd non sono eterni, usati pesantemente durano pochi mesi anche loro in media sulla workstation cambio un disco ogni 3 mesi complice il grosso carico di lavoro e le temperature abbastanza alte a cui lavora

Varg87
24-05-2011, 11:35
I "floppy da 5,52" ci sono già, sono gli attuali supporti ottici, ovviamente facendo il parallelo con l'epoca dei floppy e quella attuale.
La loro evoluzione fu il formato da 3,5" più capiente e ridotto, non vedo perchè i dischi ottici non dovrebbero seguire lo stesso percorso.
Poi i supporti originali, a differenza di quelli masterizzati in casa, posso vantare un affidabilità ben maggiore (ovviamente se ben conservati, cosa che vale per qualsiasi tipo di supporto).

Ma anche no.:rolleyes: Avevo letto di alcuni cd originali che dopo poco più di 5 anni presentavano dei mini forellini che rendevano di fatto il cd illeggibile.
Dipende sempre se la casa discografica decide di risparmiare sui supporti e tu non lo puoi sapere...

fax_modem_56k
24-05-2011, 11:38
Ma anche no.:rolleyes: Avevo letto di alcuni cd originali che dopo poco più di 5 anni presentavano dei mini forellini che rendevano di fatto il cd illeggibile.
Dipende sempre se la casa discografica decide di risparmiare sui supporti e tu non lo puoi sapere...

Solo la morte è un dato di fatto, bisogna accettare dei compromessi.

Baboo85
24-05-2011, 11:49
I "floppy da 5,52" ci sono già, sono gli attuali supporti ottici, ovviamente facendo il parallelo con l'epoca dei floppy e quella attuale.
La loro evoluzione fu il formato da 3,5" più capiente e ridotto, non vedo perchè i dischi ottici non dovrebbero seguire lo stesso percorso.
Poi i supporti originali, a differenza di quelli masterizzati in casa, posso vantare un affidabilità ben maggiore (ovviamente se ben conservati, cosa che vale per qualsiasi tipo di supporto).

Non conosco la misura ma gia' ci sono sia i CD che i DVD in formato ridotto (160MB e 1,5GB circa se non sbaglio, i miniDVD sono usati in alcune videocamere).

L'evoluzione se serve ben venga, in questo caso e' inutile

ma anche no. se un disco casca ci sono grosse probabilità che si rompano, e comunque gli hdd non sono eterni, usati pesantemente durano pochi mesi anche loro in media sulla workstation cambio un disco ogni 3 mesi complice il grosso carico di lavoro e le temperature abbastanza alte a cui lavora

Certo, nell'uso quotidiano e' cosi', in quanto il disco ottico e' leggero e serve un lettore per poter utilizzare i dati, mentre l'hard disk ha tutto incluso e il disco magnetico e' pesante. In questo caso il vantaggio e' che se si rompe il lettore, ne prendi un'altro e il disco lo leggi, un hard disk no e normalmente non si puo' sostituire tutto e tenere il disco magnetico, servirebbe una camera bianca perche' la polvere potrebbe rovinare i dati in un hdd mentre il disco ottico al massimo ci soffi sopra.

Se pensi pero' al backup e' diverso. Dura molto di piu' un hard disk.

Inoltre non ho aggiunto le memorie a stato solido (schede SD/microSD/CF) e i dischi a stato solido. Ok costano molto (un SSD da 128GB costa 185 euro, 1,445 euro a GB e una SDHC da 16GB costa 23,50 euro, 1,469 euro a GB) e al momento hanno limiti di scrittura e riscrittura (i supporti ottici ancora piu' limitate) ma sono molto piu' affidabili e veloci sia dei dischi meccanici che dei supporti ottici.
Oltre che piu' trasportabili e che per rovinare una SD devi piegarla, un cd si puo' anche graffiare con l'uso...

Ma anche no.:rolleyes: Avevo letto di alcuni cd originali che dopo poco più di 5 anni presentavano dei mini forellini che rendevano di fatto il cd illeggibile.
Dipende sempre se la casa discografica decide di risparmiare sui supporti e tu non lo puoi sapere...

Tra l'altro. Ma succede anche su hard disk e memorie/dischi a stato solido, se risparmi sui materiali si rompono piu' facilmente.

Pero' almeno tra gli hard disk puoi comprarti quelli pensati per un uso 24/7 che in teoria non si guastano praticamente mai. In teoria :)

Asterion
24-05-2011, 12:12
Ho 26GB di fotografie e 21GB nella cartella iTunes, tra musica e applicazioni, non potrei mai usare un dvd.

Molti produttori di software, come Blizzard, ti permettono di acquistare il codice di gioco e scaricare il client di gioco all'occorrenza. Credo che anche Steam funzioni in questo modo.

Una copia ogni tanto su una serie di CD o DVD è utile: se ben tenuta offre maggiori garanzie di affidabilità rispetto agli hard disk.

Inoltre, per il backup dei dati a molti basta una penna usb da 8GB.

freesailor
24-05-2011, 14:46
Gli hard disk si rompono? E' piu' facile che si rovini DA SOLO un disco ottico che rompere un hard disk facendolo cadere a terra...


:rotfl:

Poco tempo fa sono andato a reperire archivi masterizzati su alcuni CD, nel 2001 (duemilauno, DIECI anni fa ...).

Ovviamente non ho controllato tutti i file masterizzati, ma di quelli che mi servivano solo UN file, su una dozzina di file sparsi su cinque differenti CD, non si leggeva.
Il lettore si "incriccava" senza riuscire a copiarlo (non era lo stesso drive che lo aveva masterizzato, che è in disuso da tempo). Il file era masterizzato su un CD della Imation compatibile solo 4x, un tipo di CD probabilmente obsoleto già allora, che non so come mi fosse arrivato in casa (è una marca che non ho altrimenti mai usato).

Allora cosa faccio? Provo a leggere il file sul secondo lettore DVD che ho, su altro computer, e ... si legge anche quello! Perfettamente. Ed è un file zippato perfettamente integro e decomprimibile.
Per verifica, provo a vedere se anche TUTTI gli altri file di quel vecchio CD sono copiabili, con quel lettore: lo sono.
Evidentemente c'era semplicemente una maggiore incompatibilità tra quel vecchissimo (e probabilmente scarso) CD ed uno dei miei due lettori DVD (entrambi moderni, modelli di uno e due anni fa).


Morale: se vi è frequente il trovare impossibile leggere CD o DVD masterizzati anche solo pochi anni fa, i casi sono:
1) avete comprato dischi ottici di pessima qualità
oppure
2) li avete masterizzati "male", magari sempre alla massima velocità (io masterizzo sempre in modo più prudenziale, non oltre i due terzi della velocità massima compatibile)
oppure
3) li avete conservati male
oppure
4) alcune o tutte le cose sopra, tutte assieme!

In tal caso ... fate probabilmente bene a non ricorrere ai dischi ottici! ;)
Tempo e soldi buttati, se non li sapete scegliere/usare (senza offesa, eh?).

Ma non mi si venga a dire che è comune che i supporti ottici "si rompano da soli", :eek: che addirittura siano meno longevi dei dischi magnetici :eek: (vita tipica di questi: 5 anni, anche meno se non li si raffredda adeguatamente).
Se no siamo davvero alle leggende metropolitane ...

maumau138
24-05-2011, 15:08
Ma non mi si venga a dire che è comune che i supporti ottici "si rompano da soli", :eek: che addirittura siano meno longevi dei dischi magnetici :eek: (vita tipica di questi: 5 anni, anche meno se non li si raffredda adeguatamente).
Se no siamo davvero alle leggende metropolitane ...

Attenzione, stai confondendo il MTBF degli hard disk con la durata del dato sul supporto.
Se infatti utilizzassi un supporto ottico frequentemente come un hd di sicuro si romperebbe prima del hard disk, causa graffi.
Viceversa se conservassi un hd come hai fatto con quei cd molto probabilmente probabilmente potresti comunque leggere i file.
Per riprova ho collegato un vecchio hd da 20 gb pata ad un vecchio pc per cercare un vecchissimo file di testo ed era perfettamente leggibile.

arcofreccia
24-05-2011, 15:10
Dubito che moriranno da un giorno ad un altro.. ancora oggi uso i dvd e i cd-r

Baboo85
24-05-2011, 15:14
Niente non riesco a scrivere il post... Esplode qualsiasi browser... C'e' un limite di caratteri introdotto da poco? XD

OldDog
24-05-2011, 15:56
Attenzione, stai confondendo il MTBF degli hard disk con la durata del dato sul supporto.
Diciamo che troppi interventi in questo thread continuano a discutere dell'esperienza personale (legittimo, ma non scientifico).
Ci vorrebbero numeri più confrontabili e sarebbe bene verificare quali strategie di backup seguono i professionisti del settore.

Come elemento di riflessione suggerisco di chiarire se la propria esigenza sia un archivio storico sicuro (persistente) nel tempo, un (completo) backup periodico da ripristinare in caso di disastro, oppure una copia (veloce e continua) delle ultime operazioni eseguite.

Strategie efficaci nel primo caso possono fallire nell'ultimo, ovviamente. :cool:

freesailor
24-05-2011, 16:06
Attenzione, stai confondendo il MTBF degli hard disk con la durata del dato sul supporto.
Se infatti utilizzassi un supporto ottico frequentemente come un hd di sicuro si romperebbe prima del hard disk, causa graffi.
Viceversa se conservassi un hd come hai fatto con quei cd molto probabilmente probabilmente potresti comunque leggere i file.
Per riprova ho collegato un vecchio hd da 20 gb pata ad un vecchio pc per cercare un vecchissimo file di testo ed era perfettamente leggibile.

Un disco magnetico fino a quando funziona normalmente non perde dati, su questo siamo d'accordo (non è che il "magnetico" sia il Male, i nastri magnetici sono usati con successo per i backup professionali da decenni). Il problema è quando il disco magnetico va in crash.

E' ovvio che un disco fisso che viene usato solo per backup, connettendolo solo per fare il salvataggio e disconnettendolo e spegnendolo dopo l'uso (quindi una unità esterna), a parità di "anzianità anagrafica" lavora molto meno di un disco sempre on line.

Però ogni avvio è un potenziale "shock" per il disco (ed è lì che vanno più facilmente in crash le testine), mentre un CD o DVD, scritto una volta e usato solo per un eventuale recupero dati praticamente non subisce mai danni (salvo la sfiga che al primo tentativo di restore si graffi, ma non sono i lettori che graffiano i cd, salvo che siano rotti, è l'incuria dei proprietari nel conservarli).

Perciò, chi usa i dischi magnetici per il backup dovrebbe almeno tenerli normalmente disconnessi (e non tenerli sempre accesi ed online via USB) e comunque ad ogni accensione c'è un rischio.
Con le capienze di oggi, il rischio di perdere non alcuni file o alcuni giga, ma 1 Tb di colpo (perchè a meno che non siano dati vitali e/o professionali, chi è che va a cercare di recuperarli o farli recuperare da un disco illeggibile?).
Alternativa: tenere sempre due copie su due dischi diversi (o fare un RAID ridondato), raddoppiando il costo.
Contenti loro ...

maumau138
24-05-2011, 19:02
Un disco magnetico fino a quando funziona normalmente non perde dati, su questo siamo d'accordo (non è che il "magnetico" sia il Male, i nastri magnetici sono usati con successo per i backup professionali da decenni). Il problema è quando il disco magnetico va in crash.

E' ovvio che un disco fisso che viene usato solo per backup, connettendolo solo per fare il salvataggio e disconnettendolo e spegnendolo dopo l'uso (quindi una unità esterna), a parità di "anzianità anagrafica" lavora molto meno di un disco sempre on line.

Però ogni avvio è un potenziale "shock" per il disco (ed è lì che vanno più facilmente in crash le testine), mentre un CD o DVD, scritto una volta e usato solo per un eventuale recupero dati praticamente non subisce mai danni (salvo la sfiga che al primo tentativo di restore si graffi, ma non sono i lettori che graffiano i cd, salvo che siano rotti, è l'incuria dei proprietari nel conservarli).

Perciò, chi usa i dischi magnetici per il backup dovrebbe almeno tenerli normalmente disconnessi (e non tenerli sempre accesi ed online via USB) e comunque ad ogni accensione c'è un rischio.
Con le capienze di oggi, il rischio di perdere non alcuni file o alcuni giga, ma 1 Tb di colpo (perchè a meno che non siano dati vitali e/o professionali, chi è che va a cercare di recuperarli o farli recuperare da un disco illeggibile?).
Alternativa: tenere sempre due copie su due dischi diversi (o fare un RAID ridondato), raddoppiando il costo.
Contenti loro ...

Anche qui si confrontano due scenari operativi diversi.
Se il DVD lo vuoi scrivere una volta e tenerlo in naftalina per dieci anni, non vedo perché tu debba usare l'hard disk diecimila volte e poi fare il confronto.
Fai una sola scrittura sull'HD, e una sola sul DVD (ovvio :D ), dopodiché tienili entrambi in un armadio per dieci anni, le possibilità di ritrovare il dato sono più alte nel caso del disco magnetico; in alternativa attacca l'HD una volta al mese, e inserisci il DVD nel lettore con la stessa frequenza, anche qui le probabilità che ti si svampi il disco magnetico sono minori di quelle del DVD.

Poi c'è anche il discorso spazio (ma quello fisico), un Terabyte di dati su DVD occupano il doppio dello spazio di un Hard Disk da 3.5" (forse anche di più).

freesailor
24-05-2011, 19:15
Anche qui si confrontano due scenari operativi diversi.
Se il DVD lo vuoi scrivere una volta e tenerlo in naftalina per dieci anni, non vedo perché tu debba usare l'hard disk diecimila volte e poi fare il confronto.
Fai una sola scrittura sull'HD, e una sola sul DVD (ovvio :D ), dopodiché tienili entrambi in un armadio per dieci anni, le possibilità di ritrovare il dato sono più alte nel caso del disco magnetico;


Affermazione del tutto insostanziata.
Anche a non credere ai 50 anni promessi da alcuni fabbricanti di supporti ottici, non abbiamo nei fatti neppure analoga esperienza di longevità per i supporti magnetici.
E, comunque, usare una risorsa veloce e "preziosa" (e in più fragile) come un hard disk, che è intrinsecamente fatta per essere usata in linea, solo per farci un backup mi sembra discutibile.
Non è un caso se i professionisti hanno sempre usato i nastri: archivia e metti nell'armadio.


in alternativa attacca l'HD una volta al mese, e inserisci il DVD nel lettore con la stessa frequenza, anche qui le probabilità che ti si svampi il disco magnetico sono minori di quelle del DVD.


Anche qui non vedo razionale alcuno a supporto dell'affermazione.
Ci sono milioni di casi in cui lo stesso DVD funziona ogni giorno o quasi (es.: quelli dei giochi più diffusi del Nintendo Wii, Wii Fit, Sport Resort, ecc.), senza dar luogo ad un numero spropositato di supporti che si rovinano.



Poi c'è anche il discorso spazio (ma quello fisico), un Terabyte di dati su DVD occupano il doppio dello spazio di un Hard Disk da 3.5" (forse anche di più).

Si, ma questo anche perchè perfino il DVD ormai è insufficiente come supporto, ormai il BD (cinque o dieci volte più capiente di un DVD) sta diventando il supporto ottico con le dimensioni compatibili con gli usi attuali.

maumau138
24-05-2011, 20:45
Affermazione del tutto insostanziata.
Anche a non credere ai 50 anni promessi da alcuni fabbricanti di supporti ottici, non abbiamo nei fatti neppure analoga esperienza di longevità per i supporti magnetici.
E, comunque, usare una risorsa veloce e "preziosa" (e in più fragile) come un hard disk, che è intrinsecamente fatta per essere usata in linea, solo per farci un backup mi sembra discutibile.
Non è un caso se i professionisti hanno sempre usato i nastri: archivia e metti nell'armadio.


Dati certi non ne abbiamo, però andando a guardare i valori di permanenza del dato, questo è superiore nei supporti magnetici rispetto a quelli ottici (quelli masterizzabili, quelli "industriali" invece hanno una durata paragonabile).
Poi è normale che un hard disk non sia l'ideale per un backup, visto che se si ha bisogno di un backup a lungo termine convengono i nastri, mentre per un backup a breve termine i supporti ottici sono migliori, a meno di non usare vari sistemi di ridondanza, con ovvio incremento dei costi.


Anche qui non vedo razionale alcuno a supporto dell'affermazione.
Ci sono milioni di casi in cui lo stesso DVD funziona ogni giorno o quasi (es.: quelli dei giochi più diffusi del Nintendo Wii, Wii Fit, Sport Resort, ecc.), senza dar luogo ad un numero spropositato di supporti che si rovinano.


Stai parlando di supporti industriali, che sono nettamente più "durevoli" di quelli masterizzabili, i cd/dvd masterizzabili durano molto ma molto di meno di un cd/dvd originale.




Si, ma questo anche perchè perfino il DVD ormai è insufficiente come supporto, ormai il BD (cinque o dieci volte più capiente di un DVD) sta diventando il supporto ottico con le dimensioni compatibili con gli usi attuali.
Vero, purtroppo ha un costo ancora troppo alto, che è quello che ne frena la distribuzione.

freesailor
24-05-2011, 21:07
Stai parlando di supporti industriali, che sono nettamente più "durevoli" di quelli masterizzabili, i cd/dvd masterizzabili durano molto ma molto di meno di un cd/dvd originale.


Si però, attenzione: qui si stava parlando di probabilità di scratchare il DVD nell'usarlo frequentemente ("inserisci il DVD nel lettore con la stessa frequenza, anche qui le probabilità che ti si svampi il disco magnetico sono minori di quelle del DVD") più che della durata intrinseca del dato sul supporto.

fegiz88
24-05-2011, 21:30
be i cd audio originali hanno il loro fascino
e anche la collezione dei pes per pc provoca sempre malinconia
certo se si svegliassero come avevano fatto qualche tempo fa
i cd potrebbero essere in vendita direttamente su usb

maumau138
24-05-2011, 21:49
Si però, attenzione: qui si stava parlando di probabilità di scratchare il DVD nell'usarlo frequentemente ("inserisci il DVD nel lettore con la stessa frequenza, anche qui le probabilità che ti si svampi il disco magnetico sono minori di quelle del DVD") più che della durata intrinseca del dato sul supporto.

Sisi, credo dipenda dal tipo di produzione, ma sono più resistenti ai graffi. Ora non so se si graffino di meno oppure si leggano nonostante i graffi, ma a me è capitato un solo disco originale dove saltava la traccia. Purtroppo non ho mai letto niente di scientifico al riguardo, quindi mi baso solo sulla mia esperienza

freesailor
25-05-2011, 12:22
Di scientifico purtroppo penso che ci sia ben poco in giro, se si è dovuti arrivare al dicembre 2010 per avere uno straccio di standard industriale per valutare la durata di vita dei supporti ottici (e pure parziale, prese in considerazione solo temperatura ed umidità)! :(


http://www.ecma-international.org/publications/standards/Ecma-396.htm
http://www.hughsnews.ca/ecma-publishes-cd-and-dvd-lifetime-test-standard-0018442

OldDog
29-05-2011, 00:07
Sisi, credo dipenda dal tipo di produzione, ma sono più resistenti ai graffi. Ora non so se si graffino di meno oppure si leggano nonostante i graffi, ma a me è capitato un solo disco originale dove saltava la traccia. Purtroppo non ho mai letto niente di scientifico al riguardo, quindi mi baso solo sulla mia esperienza
Un disco masterizzato con i masterizzatori da PC, di fatto genera i pit che vengono poi letti come zone scure di transizione rispetto alle riflettenti non "bruciate", dette land.
Il problema nasce quando il materiale si degenera e risultano indistinguibili i pit della registrazione da quello di fondo.

La tecnica industriale, invece, genera i pit di registrazione diversamente, ed è meno soggetta a degenerare.
Vedi anche lo stesso archivio di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-625672.html) che ho trovato con una search veloce. Spero risponda alla tua domanda. :)

maumau138
29-05-2011, 18:02
Un disco masterizzato con i masterizzatori da PC, di fatto genera i pit che vengono poi letti come zone scure di transizione rispetto alle riflettenti non "bruciate", dette land.
Il problema nasce quando il materiale si degenera e risultano indistinguibili i pit della registrazione da quello di fondo.

La tecnica industriale, invece, genera i pit di registrazione diversamente, ed è meno soggetta a degenerare.
Vedi anche lo stesso archivio di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-625672.html) che ho trovato con una search veloce. Spero risponda alla tua domanda. :)

Conoscevo la tecnica di produzione, ma purtroppo niente sulla durata dei dati.