PDA

View Full Version : Sigma SD1 sfida le medio formato cominciando dal prezzo: $9700


Redazione di Hardware Upg
23-05-2011, 08:34
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sigma-sd1-sfida-le-medio-formato-cominciando-dal-prezzo-9700_36874.html

Sigma SD1 sfida con il suo sensore APS-C X3 da 46 megapixel di informazion le medio formato cominciando dal prezzo: $9700

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cfranco
23-05-2011, 09:00
:mbe:
Come al solito bisognerà vedere qualche prova per stabilire l' effettiva bontà della macchina
Però non riesco proprio a vedere come questa macchina possa competere con una medio formato ... secondo me fa già fatica a tenere testa a una D3X ...
Ma probabilmente sono io che sono pessimista ... :fagiano:

the_joe
23-05-2011, 09:06
$ 9.700 per una aps-c mi sembrano un tantino esagerati.......

Che poi "dichiari" 46MP alla fine poco conta visto che effettivamente sono 15 spalmati su un sensore aps-c da 23x16mm che anche se su tre strati riceve sempre la stessa quantità di luce che riceve un altro sensore di pari dimensioni, senza considerare tutte le altre caratteristiche come la possibilità di sfocare eccetera......

Boh, che dire se non "in bocca al lupo Sigma" anche se la scelta mi pare un tantino azzardata.

Paganetor
23-05-2011, 09:24
il Foveon offre qualche vantaggio rispetto agli altri sensori, ma non tanto da giustificare un prezzo simile!

demon77
23-05-2011, 09:28
Sulla carta è una cannonata.

Nulla si può dire se non dopo una accurata prova sul campo..

the_joe
23-05-2011, 09:36
Sulla carta è una cannonata.

Nulla si può dire se non dopo una accurata prova sul campo..

Boh, a parte i 46MP "farlocchi" non mi pare che sulla carta sia tutto questo splendore di macchina da giustificare i 9.700$ a partire proprio dal formato aps-c.... comunque vedremo alla prova dei fatti come si comporterà e dovrà comportarsi BENE, ma proprio BENE per giustificarne il prezzo....(ci vengono via 2 Eos1ds/D3X)

Raghnar-The coWolf-
23-05-2011, 09:44
Come sensore sarà anche una cannonata, ma come formato è APS ed in quanto tale le leggi dell'ottica sono ineludibili.
Potrà anche essere il sensore più bello dell'universo, ma quello che farà nel 90% dei casi è prendere ottiche per formato pieno (che già sono un altro mondo, e non in meglio, rispetto a delle buone MF) e cropparle, oppure utilizzare mediocri zoom APS.

10000 dollari è un prezzo del tutto fuori misura in tal senso, perchè nonostante i miracoli del sensore non potrà mai essere paragonabile, in quanto a qualità ottica, dato quello che offre il mercato, a una medio formato come la Pentax 645D che costa uguale a listino.

PS: D3X costa a listino 8000$, quindi non è la metà della Sigma ma solo "leggermente" meno.

Muppolo
23-05-2011, 10:13
Da quasi ignorante in materia... ma se si hanno a disposizione quelle cifre, non conviene piuttosto acquistare una full frame?

Tedturb0
23-05-2011, 10:17
Questi stanno fuori.. 9700 dollari?? ma siamo matti? non ne venderanno neanche una!

marchigiano
23-05-2011, 10:18
$ 9.700 per una aps-c mi sembrano un tantino esagerati.......

Da quasi ignorante in materia... ma se si hanno a disposizione quelle cifre, non conviene piuttosto acquistare una full frame?

ma quoto!!!! ero interessato a sta macchinetta ma 9000€ sono una follia :muro: dovrebbe stare sui 2000 a dire tanto, non so quanto sarà buono il sensore ma per i miracoli penso bisogna rivolgersi altrove... :rolleyes:

the_joe
23-05-2011, 10:19
Come sensore sarà anche una cannonata, ma come formato è APS ed in quanto tale le leggi dell'ottica sono ineludibili.
Potrà anche essere il sensore più bello dell'universo, ma quello che farà nel 90% dei casi è prendere ottiche per formato pieno (che già sono un altro mondo, e non in meglio, rispetto a delle buone MF) e cropparle, oppure utilizzare mediocri zoom APS.

10000 dollari è un prezzo del tutto fuori misura in tal senso, perchè nonostante i miracoli del sensore non potrà mai essere paragonabile, in quanto a qualità ottica, dato quello che offre il mercato, a una medio formato come la Pentax 645D che costa uguale a listino.

PS: D3X costa a listino 8000$, quindi non è la metà della Sigma ma solo "leggermente" meno.

Scusa, errore mio ho paragonato prezzi di vendita in € con quelli di listino in $ :muro:

Comunque restano una follia per una macchina che può accedere SOLO al catalogo di ottiche Sigma e che nemmeno le sfrutta al meglio (parlando delle ottiche PRO tipo i vari 2.8 per FF che comunque restano dietro ai vari Canon/Nikon)

marchigiano
23-05-2011, 10:36
io spero che ci sia uno zero di troppo... :fagiano:

o che siano incluse ottiche di alto livello sigma :stordita:

tipo 120-300f2.8 24-70f2.8 8-16f4.5-5.6

leddlazarus
23-05-2011, 11:21
a parte il prezzo inarrivabile per gli amatori e forse anche per i pro, vorrei ricordare, che le risoluzioni di tutte le macchine in circolazione sono farlocche.
in teoria 16mpix reali di sensore diventerebbero solo 4 mpix di foto.
lo sapete tutti.

certo che 15 mpix veramente effettivi a 9000$ suonano male.

46 Mpix a 9000$ confrontati con i 20-40K€ di una hasselblad (altro pianeta comunque) diventano appetibili.

il problema è che già il foveon vecchio da 4mpix a strato non è che ha dato quella scossa al mercato cme teoricamente avrebbe dovuto fare.

the_joe
23-05-2011, 11:28
a parte il prezzo inarrivabile per gli amatori e forse anche per i pro, vorrei ricordare, che le risoluzioni di tutte le macchine in circolazione sono farlocche.
in teoria 16mpix reali di sensore diventerebbero solo 4 mpix di foto.
lo sapete tutti.

certo che 15 mpix veramente effettivi a 9000$ suonano male.

46 Mpix a 9000$ confrontati con i 20-40K€ di una hasselblad (altro pianeta comunque) diventano appetibili.

il problema è che già il foveon vecchio da 4mpix a strato non è che ha dato quella scossa al mercato cme teoricamente avrebbe dovuto fare.


No, non è come dici, semmai sono i 46MP di questa ad essere "farlocchi" in quanto ogni fotosito viene moltiplicato x3, nel sensore Bayer come dici tu si ha la necessità di prendere le informazioni di colore da 4 pixel adiacenti, ma quelle di luminanza e di risolvenza sono realmente 4 in quanto i pixel sono quelli, poi sopra c'è la maschera grgb per rilevare anche il colore...

Per cui alla fine la verità stà nel mezzo, i 46MP del foveon non sono 46 e i 16MP dei bayer non sono 16, ma la verità si avvicina di più ai 16 dei Bayer rispetto ai 46 del Foveon (come dimostrano le prove di risolvenza)

Gualmiro
23-05-2011, 11:38
a parte il prezzo inarrivabile per gli amatori e forse anche per i pro, vorrei ricordare, che le risoluzioni di tutte le macchine in circolazione sono farlocche.
in teoria 16mpix reali di sensore diventerebbero solo 4 mpix di foto.
lo sapete tutti.

io non la so questa :D
spiegazioncina veloce? ;)





A parte tutto, con un sensore di dimensioni APS-C fai foto da APS-C in tutto... la luce è quella, l'angolo/PdC è quello, tutti i pro ed i contro della situazione son quelli, tanto dal punto di vista tecnico quanto da quello artistico della fotografia. Non si scappa.
Boh, vedremo... mi sa che manca qualcosa all'appello circa le caratteristiche di questa Sigma, si vedrà.

leddlazarus
23-05-2011, 12:10
No, non è come dici, semmai sono i 46MP di questa ad essere "farlocchi" in quanto ogni fotosito viene moltiplicato x3, nel sensore Bayer come dici tu si ha la necessità di prendere le informazioni di colore da 4 pixel adiacenti, ma quelle di luminanza e di risolvenza sono realmente 4 in quanto i pixel sono quelli, poi sopra c'è la maschera grgb per rilevare anche il colore...

Per cui alla fine la verità stà nel mezzo, i 46MP del foveon non sono 46 e i 16MP dei bayer non sono 16, ma la verità si avvicina di più ai 16 dei Bayer rispetto ai 46 del Foveon (come dimostrano le prove di risolvenza)

e dici niente, di 1 pixel hai solo 1 canale colore e ti devi calcolare gli altri 2.


non so perchè non l'hanno inserita come una 15mpix reali (ovviamente al giusto prezzo) piutoosto che fare sta sparata.

Raghnar-The coWolf-
23-05-2011, 12:43
a parte il prezzo inarrivabile per gli amatori e forse anche per i pro, vorrei ricordare, che le risoluzioni di tutte le macchine in circolazione sono farlocche.
in teoria 16mpix reali di sensore diventerebbero solo 4 mpix di foto.
lo sapete tutti.

certo che 15 mpix veramente effettivi a 9000$ suonano male.

46 Mpix a 9000$ confrontati con i 20-40K€ di una hasselblad (altro pianeta comunque) diventano appetibili.

E confrontati coi 40 Megapixel Bayer (ma CCD, senza filtro AA) di una Pentax 645D a 9400$ (quindi 300$ in meno della Sigma, e con il fatto che è uscita quasi un anno fa quindi lo street price si è abbassato e l'usato si può cercare, specialmente ora che uscirà sul mercato questa sigma)?

cioè praticamente le stesse ottiche pro Sigma, sono per full frame.
Ed esce questa APS che monta solo Sigma, quindi che non può sfruttare neanche le migliori ottiche del marchio (il set di 35/50/85 F/1.4, i tele e gli zoom 24-70 e 70-200 e 120-300 f/2.8...etc...).
Il sensore può essere anche miracoloso rispetto alle concorrenti, ma un APS-C rimane e le ottiche abbinate quelle rimangono, non può competere con una Pentax645D, o con una Hassy con Dorso digitale e le sue ottiche Zeiss (che alle fine viene allo stesso prezzo sull'usato), per dirne una.

edit: http://www.sigmaphoto.com/shop/sd1-30mm-f14-ex-dg-hsm-sigma
Qui la dà a 7350 $ di listino, con compreso il 30mm f/1.4 che di listino viene 650$
=> 6400 $ di listino: uno sproposito, ma almeno non va a competere con le MF ma con le FF...

Che dpreview si sia sbagliata? Che Sigma ci abbia provato a mettere la corona a Cesare per sentirsi fischiare e togliersela?

eru
23-05-2011, 13:01
L'evoluzione dei corpi macchina è velocissima e dovrebbero invogliare gente a farsi un parco ottiche sicuramente inferiore alle controparti Canon-Nikon invece di farli scappare con questi prezzi.
Fermo restando questo per curiosità ho fatto un salto sul sito dove ci sono Samples ufficiali delle foto sfornate da questa macchina........la qualità è RACCAPRICCIANTE. Quale persona sana di mente metterebbe sul piatto 9000$ per prendersi una macchina del genere al posto di un ammiraglia Nikon/Canon, magari la futura D4 o D4X?

bollicina31
23-05-2011, 13:41
Ottima mossa, ecco come fallirà il sensore Faveon, dopo questa super mossa, il progetto verrà definitivamente abbandonato.

Investiisero per espandere al meglio le ottiche, che non sono poi propio sto granchè, ci guadagnerebbero di più.

HAn fatto sparire il 100-300 f/4, grosso errore, è un'ottica molto valida eleggera, peccato che come sempre a 300mm perda un pò, migliorassero il bigma che dai 300mm in sù fa semp e più pena....

demon77
23-05-2011, 18:19
Boh, a parte i 46MP "farlocchi" non mi pare che sulla carta sia tutto questo splendore di macchina da giustificare i 9.700$ a partire proprio dal formato aps-c.... comunque vedremo alla prova dei fatti come si comporterà e dovrà comportarsi BENE, ma proprio BENE per giustificarne il prezzo....(ci vengono via 2 Eos1ds/D3X)

Eh no, non sono 46mpx farlocchi sono veri.
Se ti serve una fotocamera MEDIO FORMATO questa la paghi parecchio meno di una hasselblad.

Certo, come ho detto, sono solo considerazioni.
Con una prova sul campo si vede se è valida o no.

Non mi aspetto la qualità di una medio formato standard ma magari (e dico magari) ha da dire la sua.

Raghnar-The coWolf-
23-05-2011, 18:38
Se ti serve una fotocamera MEDIO FORMATO questa la paghi parecchio meno di una hasselblad.

A 9700$ costava quanto la Pentax e praticamente quanto le Hasselblad H3D31 (11 mila), e poco più o poco meno di un dorso per MF analogica.

A 6500$ allora inizia a scontrarsi non con i giganti di due categorie sopra ma solo quelli di una categoria sopra (full frame)

the_joe
23-05-2011, 20:32
Eh no, non sono 46mpx farlocchi sono veri.
Se ti serve una fotocamera MEDIO FORMATO questa la paghi parecchio meno di una hasselblad.

Certo, come ho detto, sono solo considerazioni.
Con una prova sul campo si vede se è valida o no.

Non mi aspetto la qualità di una medio formato standard ma magari (e dico magari) ha da dire la sua.

Eh no, sono farlocchi, perchè da un punto (pixel) non ce ne tiri fuori 3 di risoluzione, ci puoi tirare fuori le informazioni per i 3 colori primari con il difetto che lo strato posto più in basso riceve molta meno luce di quanta ne riceva il primo strato e difatti il foveon soffre parecchio in caso di luce scarsa, ma le informazioni di risoluzione non ce le puoi proprio tirare fuori a meno di non avere un software che inventa qualcosa che proprio non c'è.....

Poi che si vada a confrontare con una medioformato o una FF è tutto da vedersi perchè il formato del sensore è quello e come sfocato resta inferiore.

Alla fine sarebbe come paragonare i MP di una compatta con quelli di una reflex (facendo le dovute proporzioni) e non è che la fisica si possa cambiare a piacimento.

Raghnar-The coWolf-
23-05-2011, 22:38
Alla fine sarebbe come paragonare i MP di una compatta con quelli di una reflex (facendo le dovute proporzioni) e non è che la fisica si possa cambiare a piacimento.

Beh fra una SD1 e una Pentax 645D il rapporto fra le aree è 4.
Tanto quanto fra la SD1 e un 16mm (più piccolo del sensore 1" e più grande del 2/3" della S100fs).
Se poi si considerano MF dal sensore più grosso il confronto si fa ancora più drastico....

Quindi beh... a voi le conclusioni :P

In altri tempi la qualità era data grossomodo dalla dimensione del supporto, perchè si sa che sebbene il supporto possa migliorare, all'ottica non si sfugge.

demon77
23-05-2011, 22:53
Eh no, sono farlocchi, perchè da un punto (pixel) non ce ne tiri fuori 3 di risoluzione, ci puoi tirare fuori le informazioni per i 3 colori primari con il difetto che lo strato posto più in basso riceve molta meno luce di quanta ne riceva il primo strato e difatti il foveon soffre parecchio in caso di luce scarsa, ma le informazioni di risoluzione non ce le puoi proprio tirare fuori a meno di non avere un software che inventa qualcosa che proprio non c'è.....

Poi che si vada a confrontare con una medioformato o una FF è tutto da vedersi perchè il formato del sensore è quello e come sfocato resta inferiore.

Alla fine sarebbe come paragonare i MP di una compatta con quelli di una reflex (facendo le dovute proporzioni) e non è che la fisica si possa cambiare a piacimento.

mmmm....
ma lo sai che mi sa che c'hai ragione... :fagiano:

ripeto, è da vedee sul campo.. però il ragionamento che fai ci sta tutto!

demon77
23-05-2011, 22:57
Beh fra una SD1 e una Pentax 645D il rapporto fra le aree è 4.
Tanto quanto fra la SD1 e un 16mm (più piccolo del sensore 1" e più grande del 2/3" della S100fs).
Se poi si considerano MF dal sensore più grosso il confronto si fa ancora più drastico....

Quindi beh... a voi le conclusioni :P

In altri tempi la qualità era data grossomodo dalla dimensione del supporto, perchè si sa che sebbene il supporto possa migliorare, all'ottica non si sfugge.

in linea con quanto detto da joe anche qui il discorso torna..
quindi tirando le somme sta soluzione sembra una figata ma forse è veramente un pacco pazzesco..

Praticamente è possibile che le foto di questa macchina siano sì a 46 mpx ma con una qualità decisamente più bassa di una MF standard! :(

Davis5
24-05-2011, 00:06
ma avete visto il listino della hasselblad HD4-40 ????

il kit completo con l'obiettivo da 80, e non il solo corpo, costa 14.000 euro...

questa finira' a oltre 10.000 euro in italia... solo un pazzo puo' prenderla...

prima di sparare a casaccio prezzi sulle hasselblad... documentatevi...

Raghnar-The coWolf-
24-05-2011, 07:19
euro, non dollari.

Comunque sì, non ha senso e il divario non è così pazzesco.

fadeslayer
24-05-2011, 09:32
Da quanto ne so (mi potrei sbagliare) il pixel è formato da 3 punti (RGB), quindi 16mp sono 16*3=48 milioni di punti (non a caso parlando di schermi lcd delle DSLR si indica spesso il doppio count, 900+ mila punti (che sono circa 300k pixel, o 640x480 pixel che dir si voglia), immagino lo stesso valga per la densità del sensore.

Questo però non vale per il sensore Foveon, che da test di risolvenza si dimostra essere (per un 46mp) di 15mp, quindi in realtà i 16megapixel sono 16*3 milioni di punti. Un discorso affine si applicava alle Fuji S3 Pro e S5 Pro, dove c'erano due tipi di elementi ricettori, che nominalmente definivano 12MP ma come risolvenza si aggiravano tra gli 8 e i 10 megapixel.