PDA

View Full Version : Domanda da principiante su polarizzatori


Satviolence
22-05-2011, 16:48
Volevo sapere se i polarizzatori circolari, quando vengono ruotati, variano l'effetto.
Sui polarizzatori lineari so che hanno un orientamento che massimizza l'effetto, e uno ortogonale che minimizza l'effetto. Sui circolari non c'è un orientamento, quindi ad occhio direi che non possono essere regolati.
Che mi dite?

andyweb79
22-05-2011, 19:13
Volevo sapere se i polarizzatori circolari, quando vengono ruotati, variano l'effetto.
Sui polarizzatori lineari so che hanno un orientamento che massimizza l'effetto, e uno ortogonale che minimizza l'effetto. Sui circolari non c'è un orientamento, quindi ad occhio direi che non possono essere regolati.
Che mi dite?

Ovviamente i circolari sono fatti per essere ruotati ed in base all'orientamento polarizzano in maniera differente la luce, altrimenti non ne vedo lo scopo :)

Satviolence
23-05-2011, 00:40
Ho letto un po' in giro: ovviamente un polarizzatore circolare vero e proprio non ha orientamento e quindi lo puoi girare quanto vuoi, che non cambia niente. Inoltre un polarizzatore circolare vero e proprio non influisce in modo significativo sulle immagini, perché gli oggetti riflettenti producono luce polarizzata linearmente.
Tuttavia i polarizzatori circolari ad uso fotografico in realtà sono la combinazione di un polarizzatore lineare seguito da un filtro che cambia la polarizzazione da lineare a circolare.
L'elemento che influisce sulla resa fotografica è il polarizzatore lineare, mentre il successivo filtro è necessario perché la luce polarizzata linearmente impedirebbe all'esposimetro e al sistema di messa a fuoco delle reflex di funzionare correttamente.

marklevi
23-05-2011, 02:20
Ho letto un po' in giro: ovviamente un polarizzatore circolare vero e proprio non ha orientamento e quindi lo puoi girare quanto vuoi, che non cambia niente...



mi sa che hai letto male.. :D

Satviolence
23-05-2011, 10:31
No, perché in realtà i polarizzatori circolari in vendita non sono un polarizzatore circolare puro e semplice, ma un polarizzatore lineare + filtro.

Vendicatore
23-05-2011, 10:38
No.

I polarizzatori circolari cambiano l'incidenza della polarizzazione a seconda di come li ruoti.
Non è un opinione, è un dato di fatto. :D

bob.malone
23-05-2011, 11:46
questa discussione capita proprio a faGGiuolo :mc: settimana prossima mio padre và al lago a pescare, mi volevo aggregare e fare un pò di foto e stavo pensando di prendere un polarizzatore che credo sia fondamentale per questi tipi di scatto, avevo pensato di prendere l'Hoya pro1 digital che ho letto in giro sia un buon filtro (e non costa uno sfracello) secondo voi va bene oppure è pessimo? sono già consapevole che risparmiare sui filtri non è proprio il caso però non mi và neanche di buttare i soldi.
poi mi chiedo una cosa, con il filtro si devono alzare i tempi di scatto per ottenere l'esposizione corretta oppure bisogna lasciarla normale? io scatto quasi sempre in priorità diaframmi, la macchina modificherà il tempo da sola correttamente o devo passare in manuale e variarli io?

Vendicatore
23-05-2011, 11:58
avevo pensato di prendere l'Hoya pro1 digital che ho letto in giro sia un buon filtro (e non costa uno sfracello) secondo voi va bene oppure è pessimo?

Io ho avuto quello da 67mm e devo dire che faceva il suo sporco lavoro.
Ora sono passato ai Keiseman, la differenza c'è, ma di sicuro non da giustificare la differenza di costo.

ilguercio
23-05-2011, 12:48
Boh, provate con i flitri da due soldi e poi mi dite.
;)
Io di differenza non ne vedo tantissima.

RR2
23-05-2011, 14:56
Boh, provate con i flitri da due soldi e poi mi dite.
;)
Io di differenza non ne vedo tantissima.

Qui (http://www.lenstip.com/115.1-article-Polarizing_filters_test.html) un test di filtri polarizzatori, così si vede che differenza c'è tra uno economico e uno decisamente costoso. Io ho un solo polarizzatore, non posso far paragoni quindi per capire se quelle del test sono condizioni reali o "al limite" per andare a cercare eventuali difetti.

Satviolence
23-05-2011, 19:51
I polarizzatori circolari cambiano l'incidenza della polarizzazione a seconda di come li ruoti.
Non è un opinione, è un dato di fatto. :D

Ripeto, forse non hai letto bene quanto ho scritto: i "polarizzatori circolari" in realtà sono la combinazione di un polarizzatore lineare seguito da un filtro che cambia la polarizzazione da lineare a circolare. Per questo motivo se li ruoti cambia l'effetto, perché c'è un polarizzatore lineare. Di per se il campo elettromagnetico della luce polarizzata circolarmente non ha un verso di oscillazione preferenziale, ma varia nel tempo, quindi non dovrebbe avere un orientamento definito.
L'elemento che influisce sulla resa fotografica è il polarizzatore lineare, mentre il successivo filtro è necessario perché la luce polarizzata linearmente impedirebbe all'esposimetro e al sistema di messa a fuoco delle reflex di funzionare correttamente.