v-simo-v
22-05-2011, 15:18
Salve a tutti,
sono nuovo del forum (e non so se è la sezione giusta) e volevo chiedervi una cosa riguardante l'accelerazione hardware vt-x.
Ho un notebook Compaq con un processore amd athlon x2 dual-core, e con l'utilizzo di macchine virtuali mi sono imbattuto in alcuni problemi.
A volte capita, con alcuni guest os, che essi richiedevano l'accelerazione hardware attivata che infatti (frugando nel bios) non lo era.
Cercando su google ho letto che la sua abilitazione possa incrementare in minima parte le prestazioni del computer.
Ma nel pannello di controllo del BIOS (un phoenix) ho letto che HP raccomandava questa voce disabilitata. Perché?
Quali sono i pro e contro la sua attivazione? potrebbe risolvere problemi con alcuni programmi, ma anche crearne ad altri? Voi solitamente la tenete abilitata?
Grazie in anticipo.
sono nuovo del forum (e non so se è la sezione giusta) e volevo chiedervi una cosa riguardante l'accelerazione hardware vt-x.
Ho un notebook Compaq con un processore amd athlon x2 dual-core, e con l'utilizzo di macchine virtuali mi sono imbattuto in alcuni problemi.
A volte capita, con alcuni guest os, che essi richiedevano l'accelerazione hardware attivata che infatti (frugando nel bios) non lo era.
Cercando su google ho letto che la sua abilitazione possa incrementare in minima parte le prestazioni del computer.
Ma nel pannello di controllo del BIOS (un phoenix) ho letto che HP raccomandava questa voce disabilitata. Perché?
Quali sono i pro e contro la sua attivazione? potrebbe risolvere problemi con alcuni programmi, ma anche crearne ad altri? Voi solitamente la tenete abilitata?
Grazie in anticipo.