View Full Version : [SONDAGGIO] Quanto spendete a semestre per l'acquisto dei giochi per PC ?
Come da titolo ragazzi....a voi la parola... :)
.:Sephiroth:.
22-05-2011, 14:12
non c'è un canone fisso: se non ci sono giochi che mi attirano, posso anche non spendere nulla per un intero anno, e viceversa se ci sono titoli che mi piacciono parecchio potrei prenderne anche 2 3...
ma ultimamente la situazione è diversa da prima, tante promesse e niente giochi di qualità "seria"...tempo di magra e il mio portafogli gioisce :D
cmq se proprio devo fare una stima direi un 50/60 euro max a semestre, evitando giochi al dayone e aspettando le offerte
Jon Irenicus
22-05-2011, 14:31
Quoto .:Sephiroth:. anche se da Natale ho preso un po' di roba stra Steam e Gog (sotto i 100 euro). Cmq potenzialmente da qui a Natale 2011 potrei non prendere altro poichè tra mod, giochi free, roba vecchia e scarso interesse per le nuove uscite non ho molto motivo di comprare...
Vladimiro Bentovich
22-05-2011, 16:55
umh un 100e circa per forza,un paio di titoli da prendere quasi subito ogni sei mesi escono,tra offerte varie bastano un 70e,il resto tra promozioni varie di giochi arretrati in dd.
poi dipende,di solito spendo di più gli ultimi mesi dell'anno,anche 150e magari tra settembre e dicembre.
peppozzolo
22-05-2011, 16:56
vivendo di allegati e dividendo le spese per due direi sui 70-80, ma con l'andazzo degli ultimi mesi mi sa che dovro rivolgermi sempre piu spesso al mercato on line ma non credo che la spesa possa variare molto vivendo praticamente di vecchie glorie che mi sono lasciato sfuggire per vari motivi :)
eh ragà... ma io ho sempre sclerato per capire da dove comprarli a prezzi decenti...voi avete dei siti di riferimento validi per comprare a basso costo? Ora, non so se si possono fare i nomi dei siti nel thread, però a me consigliavano pl*y.com, zav*i.com, ecc... voi cosa consigliate? Magari qualcuno che offre il cosiddetto "digital download" ?
Un'altra cosa: ma i siti che vendono le key sono affidabili/legali?
Grazie e buona serata!
Jon Irenicus
22-05-2011, 21:03
Ho comprato varie volte su play e su thehut, riviste, ora Steam e GOG quando sono in offerta...
Per il discorso di chi rivende key c'è qualcosa sul regolamento di sezione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33283592&postcount=5
un'ottima tattica per acquistare giochi anche recenti a poco è sfruttare le offerte ormai giornaliere/settimanali che ci sono su siti online(cito steam perchè sono solito acquistare lì ma ce ne sono moltissimi altri) che ti permettono di spendere 20€ x un gioco quando dal rivenditore sotto casa spenderesti 60€
alla fine sì, un 100€ ci sta:D
alexbilly
22-05-2011, 22:35
Diciamo che va a periodi. Questi primi sei mesi Dead Space 2 al day one, TW2 al day one, Alien Vs Predator a 3,99, una 20ina di euro su steam, un paio di allegati dalle riviste e se capita qualche collector a buon prezzo di giochi di cui magari ho già la versione Steam... Per i prossimi sei si va sul risparmio visto che già so che fino a fine anno l'unico gioco che prenderò al day one sarà Batman AC e nulla più, Steam permettendo. Direi un 60 euro semestrale di media.
Diciamo 50 euro ogni 6 mesi
Da giugno dell'anno scorso ho preso solo Starcraft II, Fifa 11, Bad Company 2 e The Witcher 2, tutti su d2drive, gog o offertissime di steam, quindi pagandoli massimo 28 euro :D
un'ottima tattica per acquistare giochi anche recenti a poco è sfruttare le offerte ormai giornaliere/settimanali che ci sono su siti online(cito steam perchè sono solito acquistare lì ma ce ne sono moltissimi altri) che ti permettono di spendere 20€ x un gioco quando dal rivenditore sotto casa spenderesti 60€
alla fine sì, un 100€ ci sta:D
potresti citarne qualche altro? Sarebbe utile per tutti penso ;) Grazie mille!
Rarissimo che prenda giochi appena usciti, di solito mi faccio giretti per negozi e cerco giochi relativamente recenti a prezzi stracciati (gli ultimi per pc che mi sovvengono sono il primo the witcher, dead space, borderlands goty, fallout 3).
Un peccato che il calo dei prezzi che fanno sui giochi del pc non accada anche per i giochi delle consolles (armored core 4 per intenderci, saga che adoro, lo si trova ancora sui 40 euro ed ha anni alle spalle).
Gli ultimi due giochi presi appena usciti sono stati Starcraft 2 e The witcher 2.
Se dobbiamo fare una media, direi anche io sui 50-60 euro di media a semestre, considerando anche che non ho moltissimo tempo libero e lo divido anche con la vita oltre che con i giochi :P
considerando anche che non ho moltissimo tempo libero e lo divido anche con la vita oltre che con i giochi :P
Su questo ti capisco bene....anche per me il tempo è davvero poco ! :)
Dreammaker21
23-05-2011, 08:58
Io, prima di acquistare su Amazon in UK, spendevo al bimestre circa 50€ comprandomi un paio di titoli.
Dall'autunno dell'anno scorso invece, comprando su Amazon, spendo circa 60/70€ ogni tre mesi e acquisto fino a 4 titoli!
Io, prima di acquistare su Amazon in UK, spendevo al bimestre circa 50€ comprandomi un paio di titoli.
Dall'autunno dell'anno scorso invece, comprando su Amazon, spendo circa 60/70€ ogni tre mesi e acquisto fino a 4 titoli!
Ottimo! Ma per la lingua italiana dei giochi come si fa (comprando da Amazon UK intendo..) ? :)
negli ultimi 2 anni ho preso solo bfbc2 e sc2 quindi direi che spendo relativamente poco
Dreammaker21
23-05-2011, 10:16
Ottimo! Ma per la lingua italiana dei giochi come si fa (comprando da Amazon UK intendo..) ? :)
La maggioranza sono multilingua, mentre alcuni sono "only english".
Io però li gioco comunque in inglese, un po' per esercizio e un po' perché in originale sono molto meglio!
cronos1990
23-05-2011, 10:27
Niente di fisso. Tutto dipende dai titoli che escono (cioè se mi interessano o meno), dal tempo che ho per dedicarmici al momento e nel medio periodo e dalla disponibilità economica. Fare una media mi è quindi quasi impossibile.
Per esempio, al momento ho diversi titoli che mi interesserebbero, ma non ne acquisto neanche uno proprio per motivi economici. Da inizio hanno ho acquistato solo The Witcher 2 e Shogun 2. Viceversa, ho tranquillamente speso più di 200 euro in giochi (alcuni a prezzi stracciati tipo 10 euro 5 giochi, altri a prezzi più elevati tipo Borderlands con tutti i DLC a 25 euro e New Vegas a 37 euro).
La maggioranza sono multilingua, mentre alcuni sono "only english".
Io però li gioco comunque in inglese, un po' per esercizio e un po' perché in originale sono molto meglio!
Thanks ;)
Therock2709
23-05-2011, 12:06
Ottimo! Ma per la lingua italiana dei giochi come si fa (comprando da Amazon UK intendo..) ? :)
Prima di comprare vai qui: Giochi multilingua e acquisti all'estero - PC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1919496)
Prima di comprare vai qui: Giochi multilingua e acquisti all'estero - PC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1919496)
Grazie mille Therock, utilissimo. Dopo lo guardo approfonditamente ;)
Vi faccio un esempio "masochista" :rolleyes: :
Vorrei provare, in questo periodo, i seguenti titoli:
- Battlefield 3
- COD MW3
- PES 2012
- F1 2011
- Batman Arkham City
- Assassin's Creed revelation
....se dovessi comprarli tutti spenderei un botto!:doh: Voi come fate/che consigliate in questi casi?! :mc:
....se dovessi comprarli tutti spenderei un botto!:doh: Voi come fate/che consigliate in questi casi?! :mc:
La prima e più importante regola è farsi passare la scimmia.
Poi documentarsi ed essere più focalizzati, tanto per dire dubito che ti interessi realmente giocare due giochi di calcio allo stesso tempo, quindi leggi recensioni e pareri sui forum, guardati qualche video e scarta il titolo che ti convince meno.
Altra cosa da fare in mancanza di risorse economiche è valutare l'investimento. A parità di costo, o quasi, se un titolo come AC ti dura 30 ore mentre BF col multy ti dura 100 ore, non c'è dubbio alcuno su quale titolo meriti priorità e quale possa essere rimandato ai saldi.
Per finire non guasta guardarsi un attimo indietro e vedere se c'è qualche titolo ormai in offerta che ti interessa ma che non hai giocato.
Detto questo io non faccio testo.
PS. Potrei anche suggerirti di trovarti un lavoro (primo o secondo che sia) in questo modo avresti budget maggiore e meno ore per giocare :p
La prima e più importante regola è farsi passare la scimmia.
Poi documentarsi ed essere più focalizzati, tanto per dire dubito che ti interessi realmente giocare due giochi di calcio allo stesso tempo, quindi leggi recensioni e pareri sui forum, guardati qualche video e scarta il titolo che ti convince meno.
Altra cosa da fare in mancanza di risorse economiche è valutare l'investimento. A parità di costo, o quasi, se un titolo come AC ti dura 30 ore mentre BF col multy ti dura 100 ore, non c'è dubbio alcuno su quale titolo meriti priorità e quale possa essere rimandato ai saldi.
Per finire non guasta guardarsi un attimo indietro e vedere se c'è qualche titolo ormai in offerta che ti interessa ma che non hai giocato.
Detto questo io non faccio testo.
PS. Potrei anche suggerirti di trovarti un lavoro (primo o secondo che sia) in questo modo avresti budget maggiore e meno ore per giocare :p
Eswald, forse hai letto FIFA anziché F1 2011 !!! ;)
Ad ogni modo si, un pò di razionalità fa bene...quello senz'altro..
Jon Irenicus
13-11-2011, 17:12
Bhe io so già che spenderò un po' sui saldi di Steam e di Gog, titoli nuovi AAA nulla (anche perchè veramente mi stanno andando a noia oltrelimite i giochi così soprannominati, oltre la denominazione stessa, anche se ammetto che darei volentieri un'occhiata a Skyrim sebbene non sia un fan della saga).
Bhe io so già che spenderò un po' sui saldi di Steam e di Gog, titoli nuovi AAA nulla (anche perchè veramente mi stanno andando a noia oltrelimite i giochi così soprannominati, oltre la denominazione stessa, anche se ammetto che darei volentieri un'occhiata a Skyrim sebbene non sia un fan della saga).
Jon, mi daresti qualche info in più sui "saldi"? Scusa la nubbiaggine.
Jon Irenicus
13-11-2011, 17:46
Beh periodicamente Steam fa dei prezzacci... Non è impossibile trovare titoli col 75% di sconto... A volte pure di più. Ogni settimana c'è sempre almeno un titolo a -50%.
Poi verso Natale, parlo dell'anno scorso, facevano offertone a ruota che duravano 24 ore... Robe da spendere di più che se non ci fossero state, non so se mi spiego... E penso che st'anno non sarà diverso.
Certo non so se sconteranno i titoloni che escono adesso (magari non del 50%, chissà di un 25% 0 33% e che non ne svendano qualcuno), ma sicuramente ci saranno prezzi interessantissimi per giochi usciti prima.
Anche gog fa spesso belle offerte e l'ultimo Natale c'è stato un periodo in cui c'era molta roba a -50% o -60%, non ricordo. Solo che tiene giochi vecchi e non interessano a tutti.
Poi sarà da tenere d'occhio anche altri siti dd imho, chissà...
Mediamente un centianio di euro, a volte di più (tipo sotto Natale, quando su Steam scattano le megapromozioni... allora posso spendere anche 50 euro in un paio di settimane).
capisco ragazzi, allora terrò d'occhio più spesso Steam ;)
@Xilema: ma quelle cifre intendi AL MESE ?
capisco ragazzi, allora terrò d'occhio più spesso Steam ;)
@Xilema: ma quelle cifre intendi AL MESE ?
E' vero, non ho specificato: intendo a quadrimestre.
Bene o male compro quasi sempre un gioco al mese, e facendolo per lo più all'estero... pago meno che in Italia.
Inoltre ho un account condiviso su Steam... che è una cosa veramente saggia (ed auspicabile, basta organizzarsi e non essere in troppi).
P.S. A proposito, Invito chiunque interessato a dare la disponibilità per un account Steam condiviso.
Jon Irenicus
13-11-2011, 19:20
Ma è semplicemente un account normale usato da più di una persona o un'altra cosa? Si può fare senza infrangere nulla (domando perchè proprio non ne ho idea)?
Ma è semplicemente un account normale usato da più di una persona o un'altra cosa? Si può fare senza infrangere nulla (domando perchè proprio non ne ho idea)?
E' semplicemente un unico account usato da più persone.
Visto che si può giocare tranquillamente offline, ci si divide i tempi equamente per lo scaricamento del gioco e poi si mette Steam offline.
Io poi che non amo il multy... lo lascio giocare ad uno dei miei amici.
Così... una volta compro io, una volta lui, una volta l' altro e abbattiamo le spese di brutto.
La cosa è fattibilissima, basta essere onesti, equilibrati e concordi sui giochi da prendere.
Tutto legalissimo, è come una casa in multiproprietà.
Eswald, forse hai letto FIFA anziché F1 2011 !!! ;)
Ad ogni modo si, un pò di razionalità fa bene...quello senz'altro..
Hai ragione, ho letto FIFA! Il fatto è che ho visto due fps guerraioli, due action in terza persona ... :asd:
Comunque il succo del discorso non cambia :D
La cosa è fattibilissima, basta essere onesti, equilibrati e concordi sui giochi da prendere.
Tutto legalissimo, è come una casa in multiproprietà.
Che sia fattibilissima non ho dubbi, che sia legalissima invece me ne fa venire più d'uno.
Non sono un avvocato ma sul contratto siglato con Steam si parla di "Abbonato". L'abbonato è colui che completa la registrazione al servizio stesso e quindi non può che trattarsi di una singola persona, poi viene detto anche che l'abbonato non può condividere la propria password/profilo con altri.
Detto questo fate vobis :fiufiu:
Jon Irenicus
13-11-2011, 20:47
E' semplicemente un unico account usato da più persone.
Visto che si può giocare tranquillamente offline, ci si divide i tempi equamente per lo scaricamento del gioco e poi si mette Steam offline.
Io poi che non amo il multy... lo lascio giocare ad uno dei miei amici.
Così... una volta compro io, una volta lui, una volta l' altro e abbattiamo le spese di brutto.
La cosa è fattibilissima, basta essere onesti, equilibrati e concordi sui giochi da prendere.
Tutto legalissimo, è come una casa in multiproprietà.Grazie della dritta, non sapevo che si potesse fare, legalmente parlando.
EDIT: letta anche replica di Estwald.
Cmq alla fine si paga una licenza e si gioca in di più...
Ziosilvio
13-11-2011, 22:13
ma i siti che vendono le key sono affidabili/legali?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=937898
Buongiorno a tutti,
la recente tornata di sospensioni ha reso evidente che, nonostante i nostri ripetuti interventi in proposito, non è chiaro agli utenti il fatto che i siti che vendono online chiavi di attivazione dei giochi sono quasi sempre NON AUTORIZZATI e non danno quindi regolare titolo di possesso del gioco.
Questi siti, infatti:
affermano di ottenere le chiavi acquistando copie fallate del gioco. Cosa NON dimostrabile.
esplicitamente affermano che il produttore del gioco NON darà garanzia nè assistenza per il gioco attivato con tale chiave.
in nessun punto dichiarano di essere AUTORIZZATI alla rivendita delle licenze.
E' quindi un'illusione pensare che quello che acquistate da questi siti sia il gioco "originale" in quanto vengono a mancare i presupposti per ciò. Se ci si riflette su è molto probabile che quello che fate è equiparabile ad acquistare il DVD di installazione da un ambulante sul marciapiede, con in più l'aggravante che, mentre l'ambulante almeno lo vedete di persona e, magari, è pure un tipo simpatico, NULLA si sa di questi siti con sede quasi sempre in paesi dalla legislazione, diciamo, "allegra".
Concludendo, su questo forum viene ritenuto acquisto regolare l'acquisto di chiavi di attivazione o DIRETTAMENTE PRESSO IL PRODUTTORE del gioco o PRESSO RIVENDITORI AUTORIZZATI (tipo Steam o GOG per i giochi "vintage").
In caso di dubbio, piuttosto rivolgetevi a noi che cercheremo, nei limiti del possibile di capire se il sito di rivendita è autorizzato.
Questo avviso resterà in rilievo per un mese e poi verrà integrato nel regolamento di sezione.
Che sia fattibilissima non ho dubbi, che sia legalissima invece me ne fa venire più d'uno.
Non sono un avvocato ma sul contratto siglato con Steam si parla di "Abbonato". L'abbonato è colui che completa la registrazione al servizio stesso e quindi non può che trattarsi di una singola persona, poi viene detto anche che l'abbonato non può condividere la propria password/profilo con altri.
Detto questo fate vobis :fiufiu:
Quindi mio fratello non potrebbe giocare col mio profilo Steam?
O i legami di sangue sono ammessi?
Se vogliono cominciare a fare la distinzione fra bene e servizio... mi sa che improvvisamente tutto quello che non è materiale diventa giuridicamente inconsistente.
Quando compro un CD musicalo lo presto a chi voglio, idem quando compro un gioco che non abbisogna di Steam e, visto che non sto rubando, non vedo perchè smettere di fare quello che faccio da diversi anni... per il bene mio e dell'industria videoludica.
Io in media spendo fra i 150 ed i 200 € ogni sei mesi...
Ad esempio, fra gennaio e giugno ho preso:
The witcher 2
Shift 2
Crysis 2
Just Causes 2
Darksiders
Dog Fighter
I primi tre pagati a prezzo pieno, intorno ai 35 o 40 euro in DD, gli altri scontati in offerta...
Poi da giugno ad oggi ho preso:
NBA 2k12
Fifa 12
Battlefield 3
Saints Row 3
Max Payne 2
E già qui con 5 titoli sono sui 150 di spesa... e mancano ancora i saldi di natale :asd: dove se mi viene la scimmia Skyrim e Batman AC potrei prenderli, poi magari qualcos'altro se si troverà...
Il problema comunque non è tanto aquistarli, quanto trovare il tempo per finirli :sofico:
Per sapere i siti migliori di digital download, c'è il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2094347) in evidenza i prima pagina :)
Quindi mio fratello non potrebbe giocare col mio profilo Steam?
O i legami di sangue sono ammessi?
Se vogliono cominciare a fare la distinzione fra bene e servizio... mi sa che improvvisamente tutto quello che non è materiale diventa giuridicamente inconsistente.
Quando compro un CD musicalo lo presto a chi voglio, idem quando compro un gioco che non abbisogna di Steam e, visto che non sto rubando, non vedo perchè smettere di fare quello che faccio da diversi anni... per il bene mio e dell'industria videoludica.
In precedenza non hai parlato di te e tuo fratello ma di un tuo amico, e hai paragonato la cosa all'avere una casa in multiproprietà. Non sono la stessa cosa. Poi ripeto, fate vobis, ma non direi che sia una cosa legalissima, non senza avere un link di riferimento che faccia direttamente capo a Steam.
Io compro solo su steam e da settembre ho speso meno di 10€ per 6 giochi :asd:
Bene ragazzi, lòa discussione si fa interessante ed utile secondo me :)
Ad ogni modo chi dice di spendere pochissimo di certo compra giochi abbastanza "datati" e fa retrogaming...altrimenti non si spiega la cosa, no?
Sono d'accordo con leo quando dice che il problema è soprattutto il TEMPO per giocarli/finirli....eh già.
meglio se non faccio i conti...
ho piu' di 150 giochi scatolati per pc... 250 circa sotto steam... senza contare PS3 PSP e WII... ok li prendo tutti in offerta (al massimo spendo 25 euro per i giochi)... ma comunque ne spendo a sufficenza :)
ketersephirot
14-11-2011, 16:26
Ho fatto un calcolo rapido rapido e per la mia libreria steam ho speso "meno di un euro al giorno" partendo dal 2009 ad oggi.
Non mi sembra di aver speso troppo.
Praticamente rinuncio ad un caffè al giorno.
Per la cronaca il gioco più costoso che ho acquistato è stata la GOTY retail di Fallout 3 (50€), ma è rarissimo che spenda più di 10€ per un titolo.
Ho fatto un calcolo rapido rapido e per la mia libreria steam ho speso "meno di un euro al giorno" partendo dal 2009 ad oggi.
Non mi sembra di aver speso troppo.
Praticamente rinuncio ad un caffè al giorno.
Per la cronaca il gioco più costoso che ho acquistato è stata la GOTY retail di Fallout 3 (50€), ma è rarissimo che spenda più di 10€ per un titolo.
Quindi li compri tutti in "offertona" e li giochi con molto ritardo rispetto alla data di lancio, giusto? :)
meglio se non faccio i conti...
ho piu' di 150 giochi scatolati per pc... 250 circa sotto steam... senza contare PS3 PSP e WII... ok li prendo tutti in offerta (al massimo spendo 25 euro per i giochi)... ma comunque ne spendo a sufficenza :)
Ogni "hobby" ha il suo costo. Più o meno :) Si tratta di razionalizzare, questo senz'altro...
Ogni "hobby" ha il suo costo. Più o meno :) Si tratta di razionalizzare, questo senz'altro...
si infatti...
non ho altre spese strambe... i videogiochi sono uno dei pochi sfizi che mi prendo...
ma come al solito non ho tempo per giocare :D :D :D
ketersephirot
14-11-2011, 16:41
Quindi li compri tutti in "offertona" e li giochi con molto ritardo rispetto alla data di lancio, giusto? :)
I titoli AAA li compro rigorosamente in offerta >50% (tanto ho una "playlist" arretrata chilometrica) e soprattutto dopo attente analisi delle review e di pareri di amici vari.
L'unico AAA comprato in preorder è stato The Witcher 2 (per una questione di principio e di rispetto verso i devs).
Un'altra eccezione è stata SSF4AE, comprato poco il D1 (ma li il prezzo era particolarmente basso ~20€).
Ormai comprare al day one è una fregatura abissale in quanto i AAA sono quasi sempre buggati o rilasciati incompleti (basti pensare a Crysis2 con il supporto DX11 inserito a distanza di mesi).
Discorso a parte sono i titoli indie, che compro spesso a pacchi oppure in offerta e devo dire che sono probabilmente i giochi che gioco di più.
Ovviamente compro quasi esclusivamente in DD,tranne le produzioni FX (soprattutto le collection che meritano quasi tutte a prescindere) e qualche gioco allegato, oppure qualche gioco "da cestone del supermercato" tipo Wolverine : Le origini o Resident Evil 5.
Ogni hobbie ha i suoi costi, ma personalmente penso che lavorando 8 ore al giorno qualche sfizio posso pure togliermelo (ma qui si va sul filosofico).
Sicuramente se andassi al cinema 2 volte al mese spenderei MOLTO di più ;).
SpartanIXIV
14-11-2011, 17:31
Io parto dal presupposto che ogni passione abbia i propri pregi e difetti...Come ci sono persone che comprano magari trenini da 1000€, io prendo parecchi giochi. Anche perchè mi ritengo uno che tende ad "accontentarsi" abbastanza...Cioè evito tie-in o robe simili, però molti giochi "tripla A" li prendo al day-one. Ecco il mio grosso problema è proprio questa scimmia, che spesso mi fa ritrovare con troppi giochi e troppo poco tempo...
appleroof
14-11-2011, 18:16
dipende dalle annate...in media cmq un centone a semestre se ne và...:stordita:
Comunque ragà, 'sto problema del poco tempo a disposizione è una bella rogna per tutti quanti. Io non so voi che fate nella vita ma personalmente lavoro part-time e studio all'ultimo anno di università, senza contare che ho almeno altri 4 o 5 interessi oltre che praticare uno sport... va a finire che per finire un titolo ci metto due mesi ogni volta ... che amarezza! :mc:
Jon Irenicus
14-11-2011, 20:58
Ah ultimamente come tempo ne ho davvero poco (anche per dormire spesso)...
Cmq per il fatto dei giochi vecchi dipende... Una delle ultime follie che ho fatto è stata prendere Dragon Age a 2-3 mesi dall'uscita e non l'ho pagato più di 20 euro (play o the hut non ricordo)... Però era stata un bella offerta (per il prezzo più che per il gioco, ma non divaghiamo...:asd:).
EDIT: no, dopo ho preso pure Call Of Pripyat uscito da una settimana, sempre in UK, mai fatto in vita mia, a tipo 20 euro o poco più. Ma quella non la chiamo affatto follia!:D Cmq mi pare che il suo prezzo pieno fosse ben più basso di un AAA. Essendo pure un gioco decisamente meglio degli altri.:asd:
100, 150 l'anno circa.
Nel 2011 (ed effettivamente ho esagerato un po') ho preso:
NFS Undercover (9 €) - gennaio (allegato a rivista)
Bioshock (gratis) - gennaio (offerta 3x2 di una nota catena di negozi)
Bioshock 2 (20 €) - gennaio (offerta 3x2 di una nota catena di negozi)
GRID (20 €) - gennaio (offerta 3x2 di una nota catena di negozi)
Lega Volley 60° campionato (5 €) - gennaio (negozio)
SBK X (9 €) - aprile (allegato a rivista)
FIFA11 (20 €) - aprile (negozio)
Mirror's edge (5 €) - luglio (negozio)
Football Manager 2011 (25 €) - agosto (mediamondo)
FIFA12 (30 €) - settembre (supermercato)
Però adesso sono a posto per un bel po' :D
Di solito aspetto qualche mese dopo l'uscita del gioco, alcuni giochi già dopo 6 mesi dall'uscita si trovano a prezzo dimezzato...
Per FIFA 12 invece c'era l'offerta "paghi 40 €, ti diamo un buono spesa da 10 da spendere settimana prossima" (e, avendolo comprato al supermercato dove faccio spesa di solito, effettivamente il buono spesa l'ho usato subito appena potevo).
Dreammaker21
14-11-2011, 21:35
Ho fatto due rapidi conti.
Compro solo su amazon.uk quindi tutte gli acquisti vengono puntualmente registrati, da Gennaio 2011 ad oggi ho speso complessivamente 275€ per un totale di 22 titoli di cui almeno una decina del 2011.
Al mese ho speso quindi circa 25€ e in media ogni titolo mi è costato 13€.
Ah ultimamente come tempo ne ho davvero poco (anche per dormire spesso)...
Cmq per il fatto dei giochi vecchi dipende... Una delle ultime follie che ho fatto è stata prendere Dragon Age a 2-3 mesi dall'uscita e non l'ho pagato più di 20 euro (play o the hut non ricordo)... Però era stata un bella offerta (per il prezzo più che per il gioco, ma non divaghiamo...:asd:).
EDIT: no, dopo ho preso pure Call Of Pripyat uscito da una settimana, sempre in UK, mai fatto in vita mia, a tipo 20 euro o poco più. Ma quella non la chiamo affatto follia!:D Cmq mi pare che il suo prezzo pieno fosse ben più basso di un AAA. Essendo pure un gioco decisamente meglio degli altri.:asd:
Quando dite AAA, scusatemi per la nabbaggine, intendete un titolo "appena uscito" giusto?
100, 150 l'anno circa.
Nel 2011 (ed effettivamente ho esagerato un po') ho preso:
NFS Undercover (9 €) - gennaio (allegato a rivista)
Bioshock (gratis) - gennaio (offerta 3x2 di una nota catena di negozi)
Bioshock 2 (20 €) - gennaio (offerta 3x2 di una nota catena di negozi)
GRID (20 €) - gennaio (offerta 3x2 di una nota catena di negozi)
Lega Volley 60° campionato (5 €) - gennaio (negozio)
SBK X (9 €) - aprile (allegato a rivista)
FIFA11 (20 €) - aprile (negozio)
Mirror's edge (5 €) - luglio (negozio)
Football Manager 2011 (25 €) - agosto (mediamondo)
FIFA12 (30 €) - settembre (supermercato)
Però adesso sono a posto per un bel po' :D
Di solito aspetto qualche mese dopo l'uscita del gioco, alcuni giochi già dopo 6 mesi dall'uscita si trovano a prezzo dimezzato...
Per FIFA 12 invece c'era l'offerta "paghi 40 €, ti diamo un buono spesa da 10 da spendere settimana prossima" (e, avendolo comprato al supermercato dove faccio spesa di solito, effettivamente il buono spesa l'ho usato subito appena potevo).
Ah ecco...sai io ieri ho fatto la "follia" di comprare Battlefield 3 a prezzo pieno su Origin in DD. Malgrado mi abbiano spillato i canonici 49€, mi hanno dato un buono sconto 30%per il prossimo acqusito. Ora devo vedere come usarlo :P
Ho fatto due rapidi conti.
Compro solo su amazon.uk quindi tutte gli acquisti vengono puntualmente registrati, da Gennaio 2011 ad oggi ho speso complessivamente 275€ per un totale di 22 titoli di cui almeno una decina del 2011.
Al mese ho speso quindi circa 25€ e in media ogni titolo mi è costato 13€.
Beh non è tanto dai ;)
P.S. Io sto svendendo Crysis 2 LIMITED ED. Se siete interessati fate un fischietto ;)
Dreammaker21
15-11-2011, 11:06
P.S. Io sto svendendo Crysis 2 LIMITED ED. Se siete interessati fate un fischietto ;)
L'ho già preso ma non mi è piaciuto........
Jon Irenicus
15-11-2011, 14:16
Quando dite AAA, scusatemi per la nabbaggine, intendete un titolo "appena uscito" giusto?Si intende un titolo di punta di casa rinomata con produzione in genere di alto livello...
Vedi Battlefield 3 adesso, Doom3 e HL2 nel 2004, Crysis 1 e 2 ecc...
Che in genere sono quelli che costano 40 euro, ma spesso di più, appena usciti nel migliore dei casi, almeno nei negozi standard...
Si intende un titolo di punta di casa rinomata con produzione in genere di alto livello...
Vedi Battlefield 3 adesso, Doom3 e HL2 nel 2004, Crysis 1 e 2 ecc...
Che in genere sono quelli che costano 40 euro, ma spesso di più, appena usciti nel migliore dei casi, almeno nei negozi standard...
;)
Ecco il solito problema... ad esempio a me ora come ora interesserebbero:
BATMAN Arkham Asylum
BATMAN Arkham City
Max Payne 3
Fahrenheit (vecchio gioco, questo non è un problema comprarlo si trova a pochissimo)
L.A. NOIR
...cioè in pratica dovrei buttar via un centone abbondante :cry:
Voi come ovviereste alla cosa al mio posto? Consigli? Devo aspettare? Cercare su particolari siti di offerte in digital download? Boohhh.. help!!!! :)
Dreammaker21
11-09-2012, 19:15
Se acquisti su Amazon.uk pagherai 50€ a dir tanto secondo me...........
appleroof
11-09-2012, 19:29
Ecco il solito problema... ad esempio a me ora come ora interesserebbero:
BATMAN Arkham Asylum
BATMAN Arkham City
Max Payne 3
Fahrenheit (vecchio gioco, questo non è un problema comprarlo si trova a pochissimo)
L.A. NOIR
...cioè in pratica dovrei buttar via un centone abbondante :cry:
Voi come ovviereste alla cosa al mio posto? Consigli? Devo aspettare? Cercare su particolari siti di offerte in digital download? Boohhh.. help!!!! :)
scegliere quello che attira di più e rimandare l'acquisto degli altri, magari a quando via via costeranno sempre meno, no eh? :stordita:
Se acquisti su Amazon.uk pagherai 50€ a dir tanto secondo me...........
mmhh..ma la lingua? E poi sono attivabili su Steam?
Ecco il solito problema... ad esempio a me ora come ora interesserebbero:
BATMAN Arkham Asylum
BATMAN Arkham City
Max Payne 3
Fahrenheit (vecchio gioco, questo non è un problema comprarlo si trova a pochissimo)
L.A. NOIR
...cioè in pratica dovrei buttar via un centone abbondante :cry:
Voi come ovviereste alla cosa al mio posto? Consigli? Devo aspettare? Cercare su particolari siti di offerte in digital download? Boohhh.. help!!!! :)
Eheh anche io sono uno studente all'ultimo anno e lavoro part time + palestra e ragazza e praticamente il tempo di gioco è al limite.
Praticamente ci sono mesi che non gioco a nulla e poi ci scappa il mese dove ne faccio 2 o 3 tipo marzo o in estate. Proprio per questo acquisto solo roba che mi interessa e che sta sotto i 5€. Inutile che acquisto ora un gioco da 40€ se quando lo inizierò a giocare praticamente sarà già scontato del 75% :D
Di quelli che hai elencato a natale su steam li troverai tutti a meno di 5€ tranne Max payne 3 ;)
Ecco il solito problema... ad esempio a me ora come ora interesserebbero:
BATMAN Arkham Asylum
BATMAN Arkham City
Max Payne 3
Fahrenheit (vecchio gioco, questo non è un problema comprarlo si trova a pochissimo)
L.A. NOIR
...cioè in pratica dovrei buttar via un centone abbondante :cry:
Voi come ovviereste alla cosa al mio posto? Consigli? Devo aspettare? Cercare su particolari siti di offerte in digital download? Boohhh.. help!!!! :)
A Natale su Steam te la cavi con 30€.
Judicator
12-09-2012, 09:27
Bene ragazzi, lòa discussione si fa interessante ed utile secondo me :)
Ad ogni modo chi dice di spendere pochissimo di certo compra giochi abbastanza "datati" e fa retrogaming...altrimenti non si spiega la cosa, no?
Sono d'accordo con leo quando dice che il problema è soprattutto il TEMPO per giocarli/finirli....eh già.
Retrogaming in DD però, perchè se vuoi l'edizione scatolata (eBay), magari US, se ti va bene spendi venticinque EURO gioco più spedizione dalla America.
Io spendo circa 100/150 a semestre: difficilmente supero quelle cifre e capita che per mesi non acquisti nulla, però compro quasi esclusivamente collector's, e quelle sono fatte solo per fare spendere di più.
Se non vai di collector's non c'è motivo di acquistare al day one: è antieconomico oltre che poco conveniente.
Oltre ai consigli che ti hanno dato tieni anche d'occhio MODDB (http://www.moddb.com/) è una risorsa continua per MOD (gratuiti) ed indie (a pagamento ma abbastanza economici spesso pure scontatissimi).
Butta un occhio pure su Kickstarer (http://www.kickstarter.com/discover/categories/games) dato che si riesce a finanziare diversi titoli con spesa contenuta.
Io ho esaurito il mio budget annuale proprio con Kickstarter e sono mesi che aspetto l'anno nuovo per fare acquisti.
Dreammaker21
12-09-2012, 09:48
mmhh..ma la lingua? E poi sono attivabili su Steam?
LIngua generalmente in inglese ma credo siano tutti attivabili su steam!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.