View Full Version : Ventole 70-72 mm
Ho un case di circa 8 anni a cui volevo aggiungere due ventole nella parte posteriore. Andando a misurare i lati ho visto che la distanza tra i buchi è circa 7 cm. Sul web però non ho trovato nessuno che vendesse tali formati, solo su ebay ho visto alcune ventole da 70 però non di marca.
Io la misura l'ho presa dal centro dei buchi ma se la prendo invece dalle estremità di questi arrivo quasi a 8 cm perciò qual'è la dimensione che devo prendere?
nicolait
22-05-2011, 11:04
8 cm
quindi nelle 8 cm la distanza tra i buchi non è proprio 8 ma un po' meno, giusto?
Non vorrei prendere delle 8 e poi lasciarle inutilizzate.
fax_modem_56k
22-05-2011, 11:57
L'interasse dei fori delle ventole da 80 mm è di circa 72 mm.
80 mm è la larghezza del corpo della ventola, cioè l'ingombro effettivo.
Da 70 mm non credo siano previste sul tuo case, è una misura particolare poco diffusa (di solito si trovano su dissipatori per cpu o case molto ridotti).
Diciamo che il 99% dei case di concenzione vecchia la misura standard è 80 mm.
L'interasse dei fori delle ventole da 80 mm è di circa 72 mm.
Grazie questo mi risolve il dilemma.
Già che ci sono chiedo anche se le ventole nox knik pwd 80mm sono buone,cioè viene dichiarato 11db/max ma intende a 2000rpm? Se quindi la metto a 1000 dovrebbe scendere sotto i 7 almeno.
francy.1095
22-05-2011, 16:42
Grazie questo mi risolve il dilemma.
Già che ci sono chiedo anche se le ventole nox knik pwd 80mm sono buone,cioè viene dichiarato 11db/max ma intende a 2000rpm? Se quindi la metto a 1000 dovrebbe scendere sotto i 7 almeno.
bisognerebbe vedere se quei 11db sono effettivi. fai conto che fino a 25db non senti neanche una ventola se non appoggiandoti...
poi bisogna vedere se a 1000rpm la ventola gira ancora o sono troppo pochi per farla partire. io ti consiglierei una di più veloce..
fax_modem_56k
22-05-2011, 17:20
Mah, quel diametro di ventola difficilmente è silenzioso.
Io ho preso però di queste (http://www.coolink-europe.com/en/categories/23_22.html), la versione a 1500 rpm e non sono affatto male.
Sono praticamente inudibili e soffiano abbastanza aria.
C'è anche la versione a 1100 rpm e quella pwm regolabile a 4 pin.
Costano poco e rendono abbastanza bene.
Se poi riesci magari sul davanti del case in basso a metterne una da 120 mm quella di sicuro farà meno rumore e butterà molta più aria.
Trovi in commercio anche convogliatori per adattarle a predisposizioni da 80-92 mm, anche quelli costano poco.
Se lo spazio c'è, conviene utilizzarlo al meglio.
quelle che dici te costano 4 euro in più, e se spendessi 9 spenderei anche 12 prendendone di migliori ancora.
Quelle che dicevo io costano 5 euro.
Provo a prenderne intanto una, poi eventualmente prendo le tue o superiori.
Mi è arrivata la ventola e ho scoperto che la mia scheda madre non supporta il pwm.
Siccome volevo regolare la velocità delle ventole mi chiedevo se comprando anche la nanoxia fx 80mm (vedrò poi quanti rpm) il rheobus incluso nella confezione mi supporta 2 ventole o solo una?
Devono avere lgli stessi rpm per collegarle insieme?
fax_modem_56k
27-05-2011, 16:08
Con uno sdoppiatore ad "Y" per collegamento ventole non dovresti avere problemi collegandone 2 allo stesso rheobus.
L'assorbimento di una ventola è irrisorio, una o due al rheobus penso non cambi nulla.
Probabilmente lo stesso modello viene fornito anche per le ventole da 120 e 140 mm che di suo assorbono come 2 ventole da 80.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.