PDA

View Full Version : Foto fatte con luce "brutta": come tentare il recupero?


Satviolence
21-05-2011, 18:44
So che la migliore luce per foto all'aperto è quella dell'alba e del tramonto, so che a mezzogiorno il fotografo non fa foto, ma va a mangiare, ma talvolta capita o si è costretti a fare delle foto con luce "brutta", dura o piatta.
Ad esempio, uno scatto che vi piace per la composizione, che è ben esposto, o che è relativo ad un posto dove non potete tornare facilmente, ma che per esempio ha il difetto di essere stato fatto con la luce di mezzogiorno?
Lo trasformate in bianco e nero, fate qualche bilanciamento particolare dei colori o usate una particolare curva tonale, usate qualche filtro...
Cosa fate?

torgianf
21-05-2011, 23:19
So che la migliore luce per foto all'aperto è quella dell'alba e del tramonto, so che a mezzogiorno il fotografo non fa foto, ma va a mangiare, ma talvolta capita o si è costretti a fare delle foto con luce "brutta", dura o piatta.
Ad esempio, uno scatto che vi piace per la composizione, che è ben esposto, o che è relativo ad un posto dove non potete tornare facilmente, ma che per esempio ha il difetto di essere stato fatto con la luce di mezzogiorno?
Lo trasformate in bianco e nero, fate qualche bilanciamento particolare dei colori o usate una particolare curva tonale, usate qualche filtro...
Cosa fate?

se lo scatto ti piace, che ti frega del resto ? ne faccio tante di foto alle 11 di mattina, alle 3 del pomeriggio ed in generale quando ho un attimo di tempo libero, e non mi sono mai posto il problema, se dovessi fotografare solo all' alba o al tramonto, vorrebbe dire non fotografare mai. la luce di mezzogiorno non ho idea di come si possa renderla gradevole, quindi me la tengo cosi' com'e'

NoPlaceToHide
23-05-2011, 10:08
aspetta che si annuvoli e utilizza il softbox di dio :asd:

a parte gli scherzi se non hai il sole proprio sullo zenit con le sopraciglia che fanno ombra agli occhi, tante volte non è nemmeno così sgradevole...la foto deve essere bella a prescindere :)

ilguercio
23-05-2011, 12:50
Non è che le foto scattate a mezzogiorno fanno schifo a priori.
E' una luce come le altre, buona per alcune cose e scarsa per altre.
Sta a te sfruttarla come si deve.

d-io
23-05-2011, 15:27
ho letto la discussione e non ci ho capito molto; da pricipiante chiedo, perchè la luce di mezzogiorno non è buona? Io credevo che fosse addirittura la migliore, qual'è il suo problema?

Satviolence
23-05-2011, 20:11
Faccio copia-incolla dal primo sito che mi è capitato sotto le mani:

Il primo aspetto importante per la fotografia di paesaggio e scegliere bene il momento in cui fotografare. Sembra un aspetto banale ma trovo incredibile vedere il repentino cambiamento della luce durante l'intero arco della giornata. L'alba al mattino presto crea tonalità forti, a mezzogiorno la luce troppo perpendicolare al suolo terrestre tende a schiacciare tutto e bruciare i colori, verso sera le tonalità calde del tramonto riempiono i paesaggi di tonalità rossastre e si allungano le ombre. Non solo ma durante tutto l'arco dell'anno le stagioni provocano altri forti cambiamenti di tonalità e colori della natura, delle piante, del mare, del cielo, ecc... Per la fotografia paesaggistica tendenzialemente è preferibile fotografare all'alba oppure al tramonto per avere tonalità di colori più sature e più calde, durante le ore centrali del giorno invece è sconsigliabile perchè la luce è troppo forte e brucia i colori appiattendo la tridimensionalità del paesaggio.
Al mattino presto oppure poco prima della sera la luce morbida e diffusa di queste ore saprà donare al soggetto tridimensionalità e volume. Le ombre saranno sempre morbide e delicate e i colori pieni e ben saturi. Più caldi i toni durante i tramonti ma spesso abusati e in un certo senso "già visti" in decine se non centinaia di cartoline. Molto più originali ma riservati ai più intrepidi e mattutini quelli dell'alba con tonalità più fredde e talvolta più suggestive. Se abbiamo un bel paesaggio vicino a casa consiglio sempre di andare in questo luogo in momenti diversi dell'anno per scoprire l'istante in cui la bellezza della scena renderà al meglio. Informatevi sull'ora di alba e tramonto per essere preparati il giorno dopo... esistono siti internet (visita questa pagina) che vi informano in modo preciso.
http://www.unafotoalgiorno.it/portfolio/tutor_paesaggistica.php

Comunque ho letto questo consigli su tanti siti, manuali e l'ho sentito da tanti fotografi.

torgianf
23-05-2011, 20:25
ho letto la discussione e non ci ho capito molto; da pricipiante chiedo, perchè la luce di mezzogiorno non è buona? Io credevo che fosse addirittura la migliore, qual'è il suo problema?

e' dura e piatta

d-io
24-05-2011, 15:55
grazie mille! diciamo che ora ho capito! io non avevo proprio mai notato nulla al riguardo e appunto come dicevo pensavo che le foto d'estate e mezzodì potessero essere le migliori! appena il mio obiettivo torna, proverò! grazie della pazienza :)